SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 8
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                             www.profland.135.it


                          ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

                                            Domande d'esame


                                                   -




Si ricorda che:
• l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio;
• la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata!
• gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in
    merito;
• il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo:
       - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo;
• il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons




Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile.


Profman

Il file è stato scaricato in forma gratuita da:
http://profland.altervista.org

oppure da qualche mirror, come:
www.profland.cjb.net www.profland.135.it

o dalla pagina dedicata su slideshare.net:
www.slideshare.net/profman
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                              www.profland.135.it
Quelle da 1 punto

Conoscenze esperenziali (legate alle conoscenze delle proprie azioni esperenziali, sono conoscenze non
facilmente codificabili e trasferibili tra soggetti, apprendimento vicario)
Conoscenze esplicite (procedure razionali, di ricerca e di apprendimento, codificabili e facilmente
trasferibili )
Conoscenze paradigmatiche (sono acquisite in modo non critico, accettate per convenzione non soggette
a discussione o a verifica.Le azioni organizzative che ne derivano saranno più inerti e maggiormente
soggette a processi di selezione naturale e sociale)
Il rinforzo è una forma Cibernetica
La trappola dell’autoconferma (tendenza a cercare esempi confermativi alle proprie ipotesi d’azione
piuttosto che controesempi)
Bisogni ERC si dividono in 3 classi (esistenziali, di crescita relazionali)
Modello fattori duali o Hetzbegr legati alla soddisfazione e insoddisfazione, si classificano in motivanti e
igienici.
Modello della teoria dei giochi appresi o di McClelland (3 classi: potere, stima-appartenenza, autonomia:
autoregolazione-autodeterminazione delle proprie azioni)
Maslow distingue 5 bisogni (fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di auto realizzazione)
vengono soddisfatti prima i primari poi i secondari
Equità procedurale (determina…definizione di ricompensa)
Efficacia è la possibilità di legare le azioni alle preferenze e obiettivi dei decisori
Efficienza la capacità di portare a compimento le azioni risparmiando risorse materiali e cognitive
Condizioni per l’aspettativa-valenza (le condizioni devono essere misurabili su una scala di utilità unica,
le alternative devono essere note e comparabili, il tipo di analisi può essere difficile e costosa, vi devono
essere abbastanza informazioni per poter esprimere delle stime…)
Il coordinamento diventa + complesso (azione collettiva) nel caso di decisone congiunta
Prezzo è un meccanismo che considera l’interdipendenza derivante da opportunità di transazione
(rappresenta un’informazione altamente codificata e sufficientemente rappresentativa degli aspetti
rilevanti nelle condizioni di offerta e di domanda)
Incentivo: imprese industriali offrono incentivi ai loro dipendenti se la produzione ha esito favorevole
Il voto coordina e controlla le azioni utilizzando l’uscita, alternative note e predefinite, coordina grandi
numeri di attori
Autorità: basata sul controllo limita i costi di differenziazione
La relazione di agenzia: scambio tra un attore che delega d un altro attore il potere discrezionale di agire
nell’interesse del principale
La relazione di autorità: è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni diritti di decisione da
parte di un attore e l’accettazione delle decisioni prese da un altro attore.
Meccanismi di sistemi di incentivi dell’agenzia (bassi risultati dell’agente, bassi rischi all’agente; basso)
L’autorità basata sull’efficienza decisionale (ossia la possibilità di allineare le azioni di numero elevato
di attori interdipendenti…)
Meccanismo di incentivazione dell’autorità fallisce in condizioni di incertezza
Il gruppo è un insieme di due o più individui che interagiscono e dipendono gli uni dagli altri per il
raggiungimento di un obiettivo comune (comunicazione totale, parità di condizione e condizione di
influenza equilibrate, non c'è conflitto d’interessi;interessi comuni e compatibili)
Groupthink: richiede bassa differenziazione cognitiva e pressione alta
Testo unico lavorano sin dall’inizio su un unico documento
Approccio item per item: le materie da negoziare sono trattate sequenzialmente
La negoziazione interazione in cui due o più parti cercano di accordarsi su un risultato reciprocamente
accettabile in una situazione di conflitto di interessi
Contratto contingente quando le parti possono stabilire la retribuzione dovuta e la mansione da svolgere
in ogni stato di natura (relazioni lunghe; tutto basso)
I valori (allineati agli obiettivi, sono assunti fuori discussione e sono condivisi a livello di intere società)
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                             www.profland.135.it
La routine (allineamento di comportamento; prescrivono quale azione intraprendere in presenza di quale
situazione)
Norme e regole sono insiemi di prescrizioni di comportamento accettate come legittime, una gran parte di
varietà viene coordinata (senza ricerca,senza previsione)
Organizzazione culture-free:possibilità di adottare una varietà di soluzioni organizzative anche nello
stesso contesto con la possibilità di avere soluzioni simili
Cottimo (posizioni esecutive, stabilisce ricompense in funzione delle unità prodotte, incentiva il
contributo individuale, trova ampia applicazione nelle imprese industriali)
Gaing sharing (retri variabile di gruppo, partecipazione ai guadagni, socializzazione delle informazioni)
Profit sharing (retri variabile di gruppo, legata ai risultati economici, gruppo ridotte dimensioni,
responsabilità è l’incidenza delle azioni sui risultati, la partecipazione riguarda i profitti e non le perdite
MIL (specificità delle professionalità, consuetudini, addestramento sul lavoro)
Bisogna aggregare le attività in modo da minimizzare la differenziazione interna di ogni unità e
massimizzare la differenziazione tra unità
Bisogna aggregare le attività in modo da massimizzare l’interdipendenza all’interno di ogni unità e
minimizzare l’entità tra unità
La forma funzionale burocratica è un processi di trasformazione e scambio, supervisione e intervento
gerarchico (input)
Non bisogna mai aggregare nella stessa unità organizzativa, attività con interessi di conflitto
La funzione critica fa parte delle divisionali integrate
Il Franchising è una forma di rete burocratica
Reti sociali (dove c’è scritto distretto; che rappresenta una piccola impresa)




Quelle da 5 punti
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                             www.profland.135.it

Modello burocratico-taylorista
E’ un importante modello caratterizzato dalla massima divisione del lavoro tra i diversi operatori,
dall’allocazione dei compiti di decisone, coordinamento e controllo ad un’autorità gerarchicamente
sovraordinata e da una specializzazione, accentramento e chiara assegnazione formalizzata dei compiti.

Modello arricchito
E’ un importante modello che prevede sistemi di lavoro più flessibili e più motivanti attraverso tre tipi di
interventi sulle mansioni: rotazione, allargamento, arricchimento.Trova efficace applicazione in sistemi di
attività ad alta varianza ed incertezza, elevata interdipendenza tra operazioni unitarie, e requisiti
relativamente bassi di specializzazione nelle singole attività.La rotazione prevede l’assunzione periodica
di diverse mansioni da parte dello stesso operatore.E’ orientata ad aumentare le conoscenze sull’intero
ciclo di lavoro, il senso di contribuzione e la polivalenza delle risorse. L’allargamento prevede
l’aggregazione di compiti diversi allo stesso livello.E’ orientato ad aumentare la varietà della singola
mansione individuale.L’aricchimento prevede un allargamento verticale della mansione con attività di
decisione, controllo e pianificazione.E’ orientato a garantire una migliore regolazione delle varianze,
capacità di adattamento locale ed a soddisfare gli obiettivi di autonomia ed autorealizzazione degli agenti.

Modello reticolare
E’ un importante modello caratterizzato dal fatto che le posizioni di lavoro sono definiti e con riferimento
la gruppo, caratterizzato da una esigenza di specializzazione in singole attività ed elevate varianze,
interdipendenze e specificità tra contributi e da preferenze per l’interazione sociale ed il confronto di
gruppo.Abbiamo tre tipologie di modelli reticolari:Gruppo autonomo di lavoro è in grado di risolvere tutti
i problemi di regolazione e controllo di varianze ed interdipendenze al proprio interno inoltre è efficace se
le interdipendenze esterne con altri gruppi non sono troppo elevate ed infine è autonomo
nell’assegnazione flessibile di compiti ai suoi componenti.Le matrici sono caratterizzate da esigenze di
specializzazione tecnica all’interno del gruppo molto elevate e inoltre sono attribuite ad ogni posizione
responsabilità e compiti sia all’interno di una specializzazione tecnica sia con riferimento ad aree
applicative, tipi di prodotti, tipi do macchinar o tipi di processi.Le reti interne sono caratterizzate da
interdipendenze e da varianze della produzione che possono essere efficacemente risolte solo ricorrendo a
competenze e risorse ogni volta differenti e dalla configurazione organizzativa che è definita da decisioni
ad hoc anziché stabilmente.

Modelli professionali
E’ un importante modello caratterizzato dalla presenza di un mix di meccanismi del coordinamento in cui
prevalgono le norme e la routinizzazione dalla presenza di konw how diffusi e dal fatto che il
meccanismo dell’autorità deve essere supportato da meccanismi di codificazione e trasmissione delle
conoscenze, essendo il know how concentrato in uno o più leader.

Forme collettive
Sono gruppi di lavoratori associati titolari non solo di diritti di azione e decisione ma anche di diritti di
proprietà sulle risorse complementari inoltre chi è proprietario delle risorse umane e conferisce lavoro è
anche proprietario delle risorse tecniche, finanziarie e commerciali.Abbiamo due tipologie di forme
collettive: Gruppi di pari, i membri del gruppo detengono tutti diritti fondamentali: di proprietà,
decisione, controllo, azione e appropriazione dei risultati finali, può strutturarsi secondo una democrazia
rappresentativa, specie se di grande dimensione ed infine è efficace in attività in cui i contributi di lavoro
sono gli input principali e critici, e in cui l’associazione continuativa tra tali input generi surplus rispetto
al loro impiego separato.Gruppo federativo, ha una forma organizzativa parzialmente collettiva, e’
caratterizzato dalla messa in comune di risorse ed dalla ritenzione dei diritti di ricompensa residuali e dei
diritti di autoregolazione delle proprie attività da parte di ognuno.


Forme imprenditoriali
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                            www.profland.135.it
Sono organizzazioni che affidano la realizzazione di alcune fasi del processo di lavorazione ad operatori
esterni/interni indipendenti. Abbiamo due tipologie di forme imprenditoriali: Lavorazione in conto
terzi, caratterizzato da una serie di svantaggi che sono da iscrivere a costi di free-riding, noncuranza,
sprechi e da una serie di vantaggi da iscrivere alla specializzazione e alla flessibilità. Inoltre questa
particolare forma richiede un coordinamento basato su regole e routine settoriali/locali.Mentre la forma di
Imprenditori interni è caratterizzata da persone che operano in imprese che non possiedono strumenti
tecnici e conoscitivi specifici ad una data attività, che forniscono risorse complementari, quali capitale
finanziario, patrimonio immobiliare e competenze commerciali ed infine che assumono e gestiscono i
propri collaboratori e ricevono ricompense per unità di prodotto secondo schemi negoziati
precedentemente

Divisionale burocratica
E’una particolare forma divisionale nella quale in ciascuna divisione si realizzano combinazioni
produttive che si collocano su stadi della catena del valore.Dobbiamo dire inoltre che si affermano
principalmente interdipendenze sequenziali tra le diverse attività svolte in ciascuna divisione. Come
meccanismi del coordinamento ricordiamo i prezzi di trasferimento per regolare efficientemente gli
scambi tra le divisioni, la pianificazione strategica per regolare l’utilizzazione delle risorse ed infine gli
staff centrali di specialisti di tipo funzionale che coordinano le divisioni fornendo conoscenze
specialistiche e definendo politiche funzionali comuni.Può risultare idonea nel caso di una
diversificazione realizzata con l’internazionalizzazione delle vendite attraverso mercati globali, beni con
caratteristiche standard, economie di scala e interdipendenza da risorse comuni.


Divisionale integrate
Abbiamo una diversificazione in settori diversi industrialmente correlati e delle interdipendenze
transnazionali complesse.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo gli organi di integrazione
interdivisionali che favoriscono la circolazione del konw how, permettono che il personale può imparare
da coloro che in prima battuta lo ha preceduto e garantiscono assistenza tecnica. A tal proposito
ricordiamo tre tipi di strutture:struttura a core, a funzione critica ed area manager.

Divisionale reticolari
E’una particolare forma divisionale in cui possiamo distinguere due forme caratteristiche:matrici
divisionali che hanno una logica organizzativa doppia:specializzazione per area geografica e
specializzazione per prodotto. Le caratteristiche delle matrici divisionali possono essere ricondotte alle
aziende multinazionali che realizzano numerosi prodotti e li distribuiscono in numerosi paesi del mondo,
alla duplicazione della linea di potere formale, la limitato ricorso alla gerarchia e alla forma organizzativa
molto costosa in termini di processi di decisone e di negoziazione.Tutto ciò implica una elevata capacità
di trattamento delle informazioni.reti interne le dividiamo in forme multipolari o transnazionali e
adhocrazie.Le forme multipolari o transnazionali sono caratterizzate da aziende multinazionali che
competono su scale mondiale e sono presenti con più prodotti su più mercati, da risorse locali altamente
specializzate che sono controllate in modo diffuso e diversamente combinate in relazione alle esigenze e
da un decentramento di tipo etarchico. Come meccanismo del coordinamento ricordiamo la presenza di
interdipendenze complesse.Le adhocrazie sono caratterizzate dall’ aggregazione delle diverse unità
individuali, in unità funzionali e unità divisionali che viene definita di volta i volta in relazione alle
diverse esigenze dei clienti, da una forme organica finalizzata all’innovazione, da un elevata flessibilità
organizzativa ottenuta mediante la continua aggregazione e scomposizione delle attività e da un elevata
differenziazione orizzontale e verticale

Multidivisionali o M-Form
E’ una particolare forma divisionale le cui caratteristiche si possono scrivere ad un decentramento e
separazione massima dei diritti di decisione e ricompensa residuale alle divisioni alla presenza di
interdipendenze poco complesse tra i diversi settori di attività, all’uso esteso di meccanismi di
coordinamento e controllo simili a quelli di mercato:quasi - prezzi interni,investimenti e finanziamenti in
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                            www.profland.135.it
funzione della redditività delle divisioni,controllo su parametri economico-finanziari.E’ stato dato il
riconoscimento della personalità giuridica alle divisioni H-Form.Le caratteristiche di queste ultime sono
riconducibili ad una aggregazione di più aziende separate dal punto di vista giuridico e collegate le une
alle altre da relazioni di controllo proprietario e ad un’impresa centrale,definita anche holding,che
controlla il K azionario delle altre aziende condizionandone le scelte finanziarie ma non anche quelle di
tipo industriale Mentre i problemi e i costi di queste strutture divisionali sono da ascrivere a limiti
all’espansione delle imprese individuali, a conflitti e negoziazioni distributive e a costi d’agenzia
La forma N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchica e di
strutture organizzative basate sull’integrazione per linee orizzontali e su una gestione aperta dei confini
progettati da una impresa focale, per ottenere simultaneamente obiettivi di efficienza dinamica e di varietà
di combinazioni produttive e di prodotti su larga scala di attività in ambienti dinamici ad alto rischio.La
tipologia caratteristica è la multinazionale cioè imprese che operano su mercati e paesi diversi.
Caratteristica di questa forma è la doppia rete e cioè un legame interno fra le varie unità divisionali,
rapporti con la sua casa madre, relazioni d’interdipendenza che riguardano la stessa impresa e un legame
esterno che legano l’impresa al proprio paese e al proprio contesto di riferimento.

Burocrazia meccanica
E’ una particolare forma unitaria che è caratterizzata da una specializzazione per competenze tecniche dei
vari organi, da una depersonalizzazione dei ruoli e da una chiara formalizzazione dei compiti, da una
chiara divisione orizzontale tra unità funzionali e infine da una chiara divisione verticale tra organi di
decisione e controllo e organi operativi.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo le procedure
formali di comunicazione, la standardizzazione e programmazione dei processi di trasformazione e
scambio e da una supervisione e intervento chirurgico.Questa forma unitaria può ben funzionare in
ambienti stabili e conosciuti con ampi mercati, con clienti che possono essere soddisfatti con prodotti dai
cicli di vita lunghi e dalla qualità standard, con strategie di competizione dei costi e con una
standardizzazione degli output.
Burocrazia professionale
E’ una particolare forma unitaria che è caratterizzata da una specializzazione per competenze tecniche dei
vari organi, da una depersonalizzazione dei ruoli e da una chiara formalizzazione dei compiti, da una
chiara divisione orizzontale tra unità funzionali e infine da una chiara divisione verticale tra organi di
decisione e controllo e organi operativi.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo la
standardizzazione delle conoscenze e competenze anziché dei materiali, dei processi di trasformazione
degli output e la negoziazione anziché la supervisione.
Forma unitaria reticolare
E’ una particolare forma unitaria in cui possiamo distinguere due forme caratteristiche:Matrici unitarie
che hanno una logica organizzativa doppia; specializzazione per funzioni e specializzazione per prodotto
o per progetto.Ricordiamo il criterio del two boss manager:un responsabile a livello intermedio riferisce
sia al coordinatore per funzione sia al coordinatore di prodotto o progetto; il resto del personale opera alle
dipendenze di questi responsabili intermedi, quindi di un solo capo.Come meccanismi del coordinamento
ricordiamo la gerarchia che si esprime nelle due figure di responsabili di prodotto e di funzione, la
programmazione basata su una logica di risultato nel prodotto e su una prestazione specialistica ed infine
processi di decisione congiunta.Tutto ciò implica una complessità informativa.Le reti interne si
caratterizzano per sistemi di nodi o poli di competenze che si possono aggregare flessibilmente secondo
necessità, per forma organica e orientata all’innovazione.Come meccanismi del coordinamento
ricordiamo la comunicazione diretta, la decisione congiunta e la negoziazione.Vi sono dei vantaggi nelle
economie di scala e di specializzazione e dei limiti dovuti ai comportamenti orientati ad obiettivi parziali
- l’indistinguibilità dei risultati economici conseguiti - interessi e culture locali.

Forma ad alta differenziazione ed integrazione
E’ una particolare forma unitaria che si caratterizza per la presenza di funzioni “di confine” a contatto con
l’esterno, con una maggiore complessità informativa; funzioni interne, con minore complessità
informativa.Dobbiamo distinguere una differenziazione negli assetti organizzativi ed una integrazione
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                              www.profland.135.it
basata sui meccanismi di coordinamento.Distinguiamo vari organi di integrazione: Organi di integrazione
per prodotti e clienti dove esistono figure come: Product manager coloro che operano nelle imprese che
gestiscono un’ampia gamma di prodotti di uno stesso settore; contribuiscono alla risoluzione di problemi
di integrazione intrafunzionale ed interfunionale Il product manager tradizionalmente cura il
coordinamento:tra le sottofunzioni del marketing (vendita, pubblicità) con le altre realtà funzionali esterne
al marketing (progettazione, produzione ed ha ampie responsabilità di coordinamento non è associata
l’attribuzione di un analogo potere formale o autorità gerarchica. Ciò determina: Un clima diffuso di
ambiguità , frequenti conflitti, problemi di bilanciamento e ridefinizione dei ruoli e delle competenze.
Brand Manager:che operano nell’organizzazione commerciale delle imprese che producono e
commercializzano beni industrialmente poco differenziati e commercializzati con molte varianti sotto
diversi marchi. Acconut Manager: si occupano di coordinare le funzioni di linea in modo orientato alla
gestione delle relazioni con altre aziende, fornitrici o distributrici, in situazioni di alta concentrazione del
mercato di sbocco e importante identità e potere negoziale dei partner. Organi di integrazione per progetti:
responsabili di organi tipicamente creati ad hoc per risolvere problemi complessi ed interdisciplinari con
l’apporto delle diverse specializzazioni funzionali.Organi di integrazione per processi: controllano e
coordinano i processi di avanzamento della commessa, sia con strumenti formali di programmazione,
controllo dei costi e dei tempi, sia attraverso la gestione di processi di negoziazione interfunzionale e
intercommessa.

Reti sociali
I meccanismi di coordinamento diversi da quelli di mercato sono soliti definirsi “Reti”. Un primo
esempio di rete, è quello di RETE SOCIALE, in cui s’identificano alcuni elementi caratterizzanti. Prima
caratteristica fondamentale è la comunicazione diretta che avviene tra i diversi attori; infatti, le imprese
intrattengono diversi legami informali diretti che evidenziano l’elemento sociale, soffermandosi su
conoscenze quali l’identità, l’affidabilità e le abitudini. Un esempio potrebbe essere quello di un’impresa
madre che gestisce imprese minori per promuovere azioni comuni nei confronti della Pubblica
Amministrazione. Tuttavia questa forma di collaborazione prevede qualcosa in più rispetto alla semplice
conoscenza; si affiancano a questa caratteristica, meccanismi di controllo sociale, in modo da tutelarsi
contro eventuali comportamenti scorretti o opportunistici, abbastanza efficienti, come ad esempio
accadeva nel controllo di gruppo.Secondo molti autori questi elementi sono alla base di quella fiducia che
in questo tipo di coordinamento le imprese ricercano. Non bisogna però dimenticare che in alcune
circostanze il meccanismo della rete, è affiancato a quello del mercato; ad esempio Barney e Ouchi nel
loro esempio, in cui si analizzavano le relazioni tra Aeronautica Americana e le imprese che costruivano
aerei F116, avevano parlato di Mercati-C ovvero di mercati assistiti da clan. I mercati-c hanno lo
svantaggio di essere sistemi ad accesso relativamente chiuso, e quindi potenzialmente iniqui verso gli
aspiranti nuovi entranti nonché poco innovativi.

Reti burocratiche
La necessità di forme di organizzazione più complesse, ha caratterizzato la nascita di RETI
BUROCRATICHE in cui gli obblighi non si limitano all’elemento patrimonio, ma definiscono una serie
di obbligazioni di comportamento, di diritti di informazione,decisione e controllo, spesso inoltre, la loro
incompletezza ha determinato la creazione di patti interni che specificano meglio le procedure e i
programmi da attuare. Come accadeva per le reti sociali, anche quelle burocratiche sono strutturate in
alcune circostanze con meccanismi burocratici affiancati a quelli di mercato, dando luogo a quelli che in
gergo tecnico sono definiti Mercati-B ovvero di mercati assistiti dalla burocrazia.I meccanismi di
coordinamento possono basarsi sia su procedure e regole, sia caratterizzarsi per l’impiego di autorità e
supervisione oppure con entrambi. La forma più semplice e immediata, è quella in cui consideriamo una
figura arbitrale come elemento di coordinazione: è il caso di rapporti tra privati e imprese di costruzione
in cui l’architetto funge da elemento di raccordo. Altre forme di coordinamento burocratico sono quelle in
cui abbiamo sia le regole sia l’autorità, come ad esempio accade nei consorzi, nel franchising, e in alcune
forme di sub-contracting. Per consorzio s’intende un’associazione tra imprese al fine di condurre in
comune alcune fasi dell’attività di diverse imprese. Il consorzio mantiene una profonda divisione dei
diritti di proprietà e degli utili, ma nello stesso tempo si compone come struttura organizzativa cui
Domande d’esame
Organizzazione Aziendale: domande d'esame                                             www.profland.135.it
vengono affidati lavori e procedure ben precisi. Il franchising è una forma complessa di contratto
obbligativo tra imprese, che regola le transazioni tra un’impresa che possiede un know-how trasferibile
attraverso processi di formazione e programmi di attività ed altre imprese che replichino e applichino tale
know-how. Le imprese affiliate pagano delle royalties al franchisor per i trasferimenti di know-how
accompagnati dal diritto d’uso del marchio identificativo. Il sub-contracting è invece.una forma di quasi-
integrazione a monte piuttosto che a valle, di parti o fasi di attività affidate a terzi da parte di un’impresa
(main contractor) che acquisisce una commessa. Le aziende sub-contractor non sono semplicemente
fornitori, ma sub-fornitori dell’azienda principale: operano su indicazione dell’azienda principale e sotto
la supervisione del main-contractor che è responsabile finale verso i clienti. Nel caso delle relazioni tra
imprese per spiegare il passaggio da meccanismi informali a meccanismi formalizzati due variabili sono
importanti: il numero di attori e attività da coordinare e il potenziale di opportunismo insito nella struttura
del gioco.

Reti proprietarie
Non sempre la creazione di reti burocratiche riesce a risolvere alcuni problemi di coordinamento. Spesso
si rende necessario lo sviluppo di un diverso tipo di rete che metta in comune non solo il know how e le
regole ma che si attenga ad una più completa organizzazione che coinvolga i diritti di proprietà sulle
attività, per esempio attraverso la costituzione di imprese di proprietà comune (joint venture), realizzando
attività innovative o particolari economie di scala, irrealizzabili in circostanze diverse: queste reti
vengono definite RETI PROPRIETARIE.
La scarsa possibilità di controllare un sistema così ampio e complesso ha fatto puntare verso forme di
incentivo nei confronti degli attori economici. Un primo esempio emblematico di rete proprietaria è
quello delle joint-venture; con tale termine si intende un contratto di società in cui due o più imprese non
solo conferiscono il capitale per la costituzione di una nuova impresa, ma anche le competenze tecniche e
manageriali dalla cui unione nascono le competenze distintive della nuova impresa (soci di telecom). Esse
risolvono il problema dei contributi in quanto vengono assegnati a priori i diritti sui risultati residuali in
base alla proprietà di azioni della società figlia. Sono imprese a tutti gli effetti al loro interno troveranno
tutti i meccanismi di coordinamento tipici dell’impresa integrata, in funzione della specifica forma
adottata dalle joint-venture. Altro esempio è data dalle capital-venture dove un’impresa, quasi sempre di
grandi dimensioni, partecipa alle iniziative economiche di altre imprese fornendo capitale di rischio.
Naturalmente la creazione di nuove unità nell’ambito delle joint-venture, non sempre si presenta come
elemento base del sistema proprietario, in alcune circostanze si parla invece di reti semi-proprietarie che
si caratterizzano per un’interdipendenza limitata con una struttura sistemica meno complessa.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...Alessandro Lombardo
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroEdi Dal Farra
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiLuca Iovane
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Antongiulio Bua
 
La Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLa Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLuigi Mengato
 
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minutiIl marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minutiHealthware Engage
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoPasquale Adamo
 
Corso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataCorso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataSilviaRaffaldi
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Mario Calise
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipValentina Mallamaci
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Manager.it
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiLuca Foresti
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàmario d'andreta
 

La actualidad más candente (20)

Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
La Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro CarliLa Delega - Alessandro Carli
La Delega - Alessandro Carli
 
Gestione obiezioni
Gestione obiezioniGestione obiezioni
Gestione obiezioni
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minutiIl marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
 
Corso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataCorso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornata
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
 
Ddt documento di trasporto
Ddt documento di trasportoDdt documento di trasporto
Ddt documento di trasporto
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 

Destacado

Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeprofman
 
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi MansuetoStefano Barbieri
 
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma universitaeuropeadiroma
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiprofman
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - criticheAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogoAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weberAntongiulio Bua
 
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Fondazione CUOA
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. socialiAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraithAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simonAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompsonAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - TaylorAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazioneAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzbergAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weberAntongiulio Bua
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonAntongiulio Bua
 

Destacado (20)

Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto
2012 1472.rer follow up stage Rodolfi Mansueto
 
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma
Ordine degli studi - Ambito di ECONOMIA - Università Europea di Roma
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weber
 
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 

Similar a Appunti di Organizzazione aziendale: domande

Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Denisa Zenaj
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...PMexpo
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleprofman
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiClaudio Saurin
 
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdfCarmineFranchina
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business AliveStefano Monti
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011Lucio Fumagalli
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Progetto Imprenderò
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementMarinella De Simone
 
L'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaL'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaSocial Media Lab
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
LABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioniLABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioniMarcello Bogetti
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida
 
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendaleLe risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendaleLuigi Grosso
 
Maurizio savoca doc flow
Maurizio savoca doc flowMaurizio savoca doc flow
Maurizio savoca doc flowDOCFLOW
 

Similar a Appunti di Organizzazione aziendale: domande (20)

Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Organizzazione
OrganizzazioneOrganizzazione
Organizzazione
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendale
 
Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1
 
presentazione corso
presentazione corsopresentazione corso
presentazione corso
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf
1-slide-del-corso conduttore impresa agricola 2023.pdf
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
 
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti GiustiziaConvegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
 
L'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaL'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostrada
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seiler
 
LABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioniLABNET_summary_organizzazioni
LABNET_summary_organizzazioni
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
 
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendaleLe risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
Le risorse, e le competenze organizzative nella strategia aziendale
 
Maurizio savoca doc flow
Maurizio savoca doc flowMaurizio savoca doc flow
Maurizio savoca doc flow
 

Más de profman

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piumeprofman
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctiqueprofman
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativityprofman
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sprofman
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativoprofman
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photosprofman
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeprofman
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperareprofman
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidaysprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariprofman
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeprofman
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaprofman
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeprofman
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoprofman
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneriaprofman
 
Organizzazione aziendale processi motivazionali
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionaliprofman
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiprofman
 

Más de profman (20)

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piume
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativity
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photos
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperare
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminari
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italiana
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondiale
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Organizzazione aziendale processi motivazionali
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionali
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
 

Appunti di Organizzazione aziendale: domande

  • 1. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Domande d'esame - Si ricorda che: • l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio; • la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata! • gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito; • il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo: - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo; • il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile. Profman Il file è stato scaricato in forma gratuita da: http://profland.altervista.org oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman
  • 2. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it Quelle da 1 punto Conoscenze esperenziali (legate alle conoscenze delle proprie azioni esperenziali, sono conoscenze non facilmente codificabili e trasferibili tra soggetti, apprendimento vicario) Conoscenze esplicite (procedure razionali, di ricerca e di apprendimento, codificabili e facilmente trasferibili ) Conoscenze paradigmatiche (sono acquisite in modo non critico, accettate per convenzione non soggette a discussione o a verifica.Le azioni organizzative che ne derivano saranno più inerti e maggiormente soggette a processi di selezione naturale e sociale) Il rinforzo è una forma Cibernetica La trappola dell’autoconferma (tendenza a cercare esempi confermativi alle proprie ipotesi d’azione piuttosto che controesempi) Bisogni ERC si dividono in 3 classi (esistenziali, di crescita relazionali) Modello fattori duali o Hetzbegr legati alla soddisfazione e insoddisfazione, si classificano in motivanti e igienici. Modello della teoria dei giochi appresi o di McClelland (3 classi: potere, stima-appartenenza, autonomia: autoregolazione-autodeterminazione delle proprie azioni) Maslow distingue 5 bisogni (fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di auto realizzazione) vengono soddisfatti prima i primari poi i secondari Equità procedurale (determina…definizione di ricompensa) Efficacia è la possibilità di legare le azioni alle preferenze e obiettivi dei decisori Efficienza la capacità di portare a compimento le azioni risparmiando risorse materiali e cognitive Condizioni per l’aspettativa-valenza (le condizioni devono essere misurabili su una scala di utilità unica, le alternative devono essere note e comparabili, il tipo di analisi può essere difficile e costosa, vi devono essere abbastanza informazioni per poter esprimere delle stime…) Il coordinamento diventa + complesso (azione collettiva) nel caso di decisone congiunta Prezzo è un meccanismo che considera l’interdipendenza derivante da opportunità di transazione (rappresenta un’informazione altamente codificata e sufficientemente rappresentativa degli aspetti rilevanti nelle condizioni di offerta e di domanda) Incentivo: imprese industriali offrono incentivi ai loro dipendenti se la produzione ha esito favorevole Il voto coordina e controlla le azioni utilizzando l’uscita, alternative note e predefinite, coordina grandi numeri di attori Autorità: basata sul controllo limita i costi di differenziazione La relazione di agenzia: scambio tra un attore che delega d un altro attore il potere discrezionale di agire nell’interesse del principale La relazione di autorità: è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni diritti di decisione da parte di un attore e l’accettazione delle decisioni prese da un altro attore. Meccanismi di sistemi di incentivi dell’agenzia (bassi risultati dell’agente, bassi rischi all’agente; basso) L’autorità basata sull’efficienza decisionale (ossia la possibilità di allineare le azioni di numero elevato di attori interdipendenti…) Meccanismo di incentivazione dell’autorità fallisce in condizioni di incertezza Il gruppo è un insieme di due o più individui che interagiscono e dipendono gli uni dagli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune (comunicazione totale, parità di condizione e condizione di influenza equilibrate, non c'è conflitto d’interessi;interessi comuni e compatibili) Groupthink: richiede bassa differenziazione cognitiva e pressione alta Testo unico lavorano sin dall’inizio su un unico documento Approccio item per item: le materie da negoziare sono trattate sequenzialmente La negoziazione interazione in cui due o più parti cercano di accordarsi su un risultato reciprocamente accettabile in una situazione di conflitto di interessi Contratto contingente quando le parti possono stabilire la retribuzione dovuta e la mansione da svolgere in ogni stato di natura (relazioni lunghe; tutto basso) I valori (allineati agli obiettivi, sono assunti fuori discussione e sono condivisi a livello di intere società)
  • 3. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it La routine (allineamento di comportamento; prescrivono quale azione intraprendere in presenza di quale situazione) Norme e regole sono insiemi di prescrizioni di comportamento accettate come legittime, una gran parte di varietà viene coordinata (senza ricerca,senza previsione) Organizzazione culture-free:possibilità di adottare una varietà di soluzioni organizzative anche nello stesso contesto con la possibilità di avere soluzioni simili Cottimo (posizioni esecutive, stabilisce ricompense in funzione delle unità prodotte, incentiva il contributo individuale, trova ampia applicazione nelle imprese industriali) Gaing sharing (retri variabile di gruppo, partecipazione ai guadagni, socializzazione delle informazioni) Profit sharing (retri variabile di gruppo, legata ai risultati economici, gruppo ridotte dimensioni, responsabilità è l’incidenza delle azioni sui risultati, la partecipazione riguarda i profitti e non le perdite MIL (specificità delle professionalità, consuetudini, addestramento sul lavoro) Bisogna aggregare le attività in modo da minimizzare la differenziazione interna di ogni unità e massimizzare la differenziazione tra unità Bisogna aggregare le attività in modo da massimizzare l’interdipendenza all’interno di ogni unità e minimizzare l’entità tra unità La forma funzionale burocratica è un processi di trasformazione e scambio, supervisione e intervento gerarchico (input) Non bisogna mai aggregare nella stessa unità organizzativa, attività con interessi di conflitto La funzione critica fa parte delle divisionali integrate Il Franchising è una forma di rete burocratica Reti sociali (dove c’è scritto distretto; che rappresenta una piccola impresa) Quelle da 5 punti
  • 4. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it Modello burocratico-taylorista E’ un importante modello caratterizzato dalla massima divisione del lavoro tra i diversi operatori, dall’allocazione dei compiti di decisone, coordinamento e controllo ad un’autorità gerarchicamente sovraordinata e da una specializzazione, accentramento e chiara assegnazione formalizzata dei compiti. Modello arricchito E’ un importante modello che prevede sistemi di lavoro più flessibili e più motivanti attraverso tre tipi di interventi sulle mansioni: rotazione, allargamento, arricchimento.Trova efficace applicazione in sistemi di attività ad alta varianza ed incertezza, elevata interdipendenza tra operazioni unitarie, e requisiti relativamente bassi di specializzazione nelle singole attività.La rotazione prevede l’assunzione periodica di diverse mansioni da parte dello stesso operatore.E’ orientata ad aumentare le conoscenze sull’intero ciclo di lavoro, il senso di contribuzione e la polivalenza delle risorse. L’allargamento prevede l’aggregazione di compiti diversi allo stesso livello.E’ orientato ad aumentare la varietà della singola mansione individuale.L’aricchimento prevede un allargamento verticale della mansione con attività di decisione, controllo e pianificazione.E’ orientato a garantire una migliore regolazione delle varianze, capacità di adattamento locale ed a soddisfare gli obiettivi di autonomia ed autorealizzazione degli agenti. Modello reticolare E’ un importante modello caratterizzato dal fatto che le posizioni di lavoro sono definiti e con riferimento la gruppo, caratterizzato da una esigenza di specializzazione in singole attività ed elevate varianze, interdipendenze e specificità tra contributi e da preferenze per l’interazione sociale ed il confronto di gruppo.Abbiamo tre tipologie di modelli reticolari:Gruppo autonomo di lavoro è in grado di risolvere tutti i problemi di regolazione e controllo di varianze ed interdipendenze al proprio interno inoltre è efficace se le interdipendenze esterne con altri gruppi non sono troppo elevate ed infine è autonomo nell’assegnazione flessibile di compiti ai suoi componenti.Le matrici sono caratterizzate da esigenze di specializzazione tecnica all’interno del gruppo molto elevate e inoltre sono attribuite ad ogni posizione responsabilità e compiti sia all’interno di una specializzazione tecnica sia con riferimento ad aree applicative, tipi di prodotti, tipi do macchinar o tipi di processi.Le reti interne sono caratterizzate da interdipendenze e da varianze della produzione che possono essere efficacemente risolte solo ricorrendo a competenze e risorse ogni volta differenti e dalla configurazione organizzativa che è definita da decisioni ad hoc anziché stabilmente. Modelli professionali E’ un importante modello caratterizzato dalla presenza di un mix di meccanismi del coordinamento in cui prevalgono le norme e la routinizzazione dalla presenza di konw how diffusi e dal fatto che il meccanismo dell’autorità deve essere supportato da meccanismi di codificazione e trasmissione delle conoscenze, essendo il know how concentrato in uno o più leader. Forme collettive Sono gruppi di lavoratori associati titolari non solo di diritti di azione e decisione ma anche di diritti di proprietà sulle risorse complementari inoltre chi è proprietario delle risorse umane e conferisce lavoro è anche proprietario delle risorse tecniche, finanziarie e commerciali.Abbiamo due tipologie di forme collettive: Gruppi di pari, i membri del gruppo detengono tutti diritti fondamentali: di proprietà, decisione, controllo, azione e appropriazione dei risultati finali, può strutturarsi secondo una democrazia rappresentativa, specie se di grande dimensione ed infine è efficace in attività in cui i contributi di lavoro sono gli input principali e critici, e in cui l’associazione continuativa tra tali input generi surplus rispetto al loro impiego separato.Gruppo federativo, ha una forma organizzativa parzialmente collettiva, e’ caratterizzato dalla messa in comune di risorse ed dalla ritenzione dei diritti di ricompensa residuali e dei diritti di autoregolazione delle proprie attività da parte di ognuno. Forme imprenditoriali
  • 5. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it Sono organizzazioni che affidano la realizzazione di alcune fasi del processo di lavorazione ad operatori esterni/interni indipendenti. Abbiamo due tipologie di forme imprenditoriali: Lavorazione in conto terzi, caratterizzato da una serie di svantaggi che sono da iscrivere a costi di free-riding, noncuranza, sprechi e da una serie di vantaggi da iscrivere alla specializzazione e alla flessibilità. Inoltre questa particolare forma richiede un coordinamento basato su regole e routine settoriali/locali.Mentre la forma di Imprenditori interni è caratterizzata da persone che operano in imprese che non possiedono strumenti tecnici e conoscitivi specifici ad una data attività, che forniscono risorse complementari, quali capitale finanziario, patrimonio immobiliare e competenze commerciali ed infine che assumono e gestiscono i propri collaboratori e ricevono ricompense per unità di prodotto secondo schemi negoziati precedentemente Divisionale burocratica E’una particolare forma divisionale nella quale in ciascuna divisione si realizzano combinazioni produttive che si collocano su stadi della catena del valore.Dobbiamo dire inoltre che si affermano principalmente interdipendenze sequenziali tra le diverse attività svolte in ciascuna divisione. Come meccanismi del coordinamento ricordiamo i prezzi di trasferimento per regolare efficientemente gli scambi tra le divisioni, la pianificazione strategica per regolare l’utilizzazione delle risorse ed infine gli staff centrali di specialisti di tipo funzionale che coordinano le divisioni fornendo conoscenze specialistiche e definendo politiche funzionali comuni.Può risultare idonea nel caso di una diversificazione realizzata con l’internazionalizzazione delle vendite attraverso mercati globali, beni con caratteristiche standard, economie di scala e interdipendenza da risorse comuni. Divisionale integrate Abbiamo una diversificazione in settori diversi industrialmente correlati e delle interdipendenze transnazionali complesse.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo gli organi di integrazione interdivisionali che favoriscono la circolazione del konw how, permettono che il personale può imparare da coloro che in prima battuta lo ha preceduto e garantiscono assistenza tecnica. A tal proposito ricordiamo tre tipi di strutture:struttura a core, a funzione critica ed area manager. Divisionale reticolari E’una particolare forma divisionale in cui possiamo distinguere due forme caratteristiche:matrici divisionali che hanno una logica organizzativa doppia:specializzazione per area geografica e specializzazione per prodotto. Le caratteristiche delle matrici divisionali possono essere ricondotte alle aziende multinazionali che realizzano numerosi prodotti e li distribuiscono in numerosi paesi del mondo, alla duplicazione della linea di potere formale, la limitato ricorso alla gerarchia e alla forma organizzativa molto costosa in termini di processi di decisone e di negoziazione.Tutto ciò implica una elevata capacità di trattamento delle informazioni.reti interne le dividiamo in forme multipolari o transnazionali e adhocrazie.Le forme multipolari o transnazionali sono caratterizzate da aziende multinazionali che competono su scale mondiale e sono presenti con più prodotti su più mercati, da risorse locali altamente specializzate che sono controllate in modo diffuso e diversamente combinate in relazione alle esigenze e da un decentramento di tipo etarchico. Come meccanismo del coordinamento ricordiamo la presenza di interdipendenze complesse.Le adhocrazie sono caratterizzate dall’ aggregazione delle diverse unità individuali, in unità funzionali e unità divisionali che viene definita di volta i volta in relazione alle diverse esigenze dei clienti, da una forme organica finalizzata all’innovazione, da un elevata flessibilità organizzativa ottenuta mediante la continua aggregazione e scomposizione delle attività e da un elevata differenziazione orizzontale e verticale Multidivisionali o M-Form E’ una particolare forma divisionale le cui caratteristiche si possono scrivere ad un decentramento e separazione massima dei diritti di decisione e ricompensa residuale alle divisioni alla presenza di interdipendenze poco complesse tra i diversi settori di attività, all’uso esteso di meccanismi di coordinamento e controllo simili a quelli di mercato:quasi - prezzi interni,investimenti e finanziamenti in
  • 6. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it funzione della redditività delle divisioni,controllo su parametri economico-finanziari.E’ stato dato il riconoscimento della personalità giuridica alle divisioni H-Form.Le caratteristiche di queste ultime sono riconducibili ad una aggregazione di più aziende separate dal punto di vista giuridico e collegate le une alle altre da relazioni di controllo proprietario e ad un’impresa centrale,definita anche holding,che controlla il K azionario delle altre aziende condizionandone le scelte finanziarie ma non anche quelle di tipo industriale Mentre i problemi e i costi di queste strutture divisionali sono da ascrivere a limiti all’espansione delle imprese individuali, a conflitti e negoziazioni distributive e a costi d’agenzia La forma N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchica e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee orizzontali e su una gestione aperta dei confini progettati da una impresa focale, per ottenere simultaneamente obiettivi di efficienza dinamica e di varietà di combinazioni produttive e di prodotti su larga scala di attività in ambienti dinamici ad alto rischio.La tipologia caratteristica è la multinazionale cioè imprese che operano su mercati e paesi diversi. Caratteristica di questa forma è la doppia rete e cioè un legame interno fra le varie unità divisionali, rapporti con la sua casa madre, relazioni d’interdipendenza che riguardano la stessa impresa e un legame esterno che legano l’impresa al proprio paese e al proprio contesto di riferimento. Burocrazia meccanica E’ una particolare forma unitaria che è caratterizzata da una specializzazione per competenze tecniche dei vari organi, da una depersonalizzazione dei ruoli e da una chiara formalizzazione dei compiti, da una chiara divisione orizzontale tra unità funzionali e infine da una chiara divisione verticale tra organi di decisione e controllo e organi operativi.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo le procedure formali di comunicazione, la standardizzazione e programmazione dei processi di trasformazione e scambio e da una supervisione e intervento chirurgico.Questa forma unitaria può ben funzionare in ambienti stabili e conosciuti con ampi mercati, con clienti che possono essere soddisfatti con prodotti dai cicli di vita lunghi e dalla qualità standard, con strategie di competizione dei costi e con una standardizzazione degli output. Burocrazia professionale E’ una particolare forma unitaria che è caratterizzata da una specializzazione per competenze tecniche dei vari organi, da una depersonalizzazione dei ruoli e da una chiara formalizzazione dei compiti, da una chiara divisione orizzontale tra unità funzionali e infine da una chiara divisione verticale tra organi di decisione e controllo e organi operativi.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo la standardizzazione delle conoscenze e competenze anziché dei materiali, dei processi di trasformazione degli output e la negoziazione anziché la supervisione. Forma unitaria reticolare E’ una particolare forma unitaria in cui possiamo distinguere due forme caratteristiche:Matrici unitarie che hanno una logica organizzativa doppia; specializzazione per funzioni e specializzazione per prodotto o per progetto.Ricordiamo il criterio del two boss manager:un responsabile a livello intermedio riferisce sia al coordinatore per funzione sia al coordinatore di prodotto o progetto; il resto del personale opera alle dipendenze di questi responsabili intermedi, quindi di un solo capo.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo la gerarchia che si esprime nelle due figure di responsabili di prodotto e di funzione, la programmazione basata su una logica di risultato nel prodotto e su una prestazione specialistica ed infine processi di decisione congiunta.Tutto ciò implica una complessità informativa.Le reti interne si caratterizzano per sistemi di nodi o poli di competenze che si possono aggregare flessibilmente secondo necessità, per forma organica e orientata all’innovazione.Come meccanismi del coordinamento ricordiamo la comunicazione diretta, la decisione congiunta e la negoziazione.Vi sono dei vantaggi nelle economie di scala e di specializzazione e dei limiti dovuti ai comportamenti orientati ad obiettivi parziali - l’indistinguibilità dei risultati economici conseguiti - interessi e culture locali. Forma ad alta differenziazione ed integrazione E’ una particolare forma unitaria che si caratterizza per la presenza di funzioni “di confine” a contatto con l’esterno, con una maggiore complessità informativa; funzioni interne, con minore complessità informativa.Dobbiamo distinguere una differenziazione negli assetti organizzativi ed una integrazione
  • 7. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it basata sui meccanismi di coordinamento.Distinguiamo vari organi di integrazione: Organi di integrazione per prodotti e clienti dove esistono figure come: Product manager coloro che operano nelle imprese che gestiscono un’ampia gamma di prodotti di uno stesso settore; contribuiscono alla risoluzione di problemi di integrazione intrafunzionale ed interfunionale Il product manager tradizionalmente cura il coordinamento:tra le sottofunzioni del marketing (vendita, pubblicità) con le altre realtà funzionali esterne al marketing (progettazione, produzione ed ha ampie responsabilità di coordinamento non è associata l’attribuzione di un analogo potere formale o autorità gerarchica. Ciò determina: Un clima diffuso di ambiguità , frequenti conflitti, problemi di bilanciamento e ridefinizione dei ruoli e delle competenze. Brand Manager:che operano nell’organizzazione commerciale delle imprese che producono e commercializzano beni industrialmente poco differenziati e commercializzati con molte varianti sotto diversi marchi. Acconut Manager: si occupano di coordinare le funzioni di linea in modo orientato alla gestione delle relazioni con altre aziende, fornitrici o distributrici, in situazioni di alta concentrazione del mercato di sbocco e importante identità e potere negoziale dei partner. Organi di integrazione per progetti: responsabili di organi tipicamente creati ad hoc per risolvere problemi complessi ed interdisciplinari con l’apporto delle diverse specializzazioni funzionali.Organi di integrazione per processi: controllano e coordinano i processi di avanzamento della commessa, sia con strumenti formali di programmazione, controllo dei costi e dei tempi, sia attraverso la gestione di processi di negoziazione interfunzionale e intercommessa. Reti sociali I meccanismi di coordinamento diversi da quelli di mercato sono soliti definirsi “Reti”. Un primo esempio di rete, è quello di RETE SOCIALE, in cui s’identificano alcuni elementi caratterizzanti. Prima caratteristica fondamentale è la comunicazione diretta che avviene tra i diversi attori; infatti, le imprese intrattengono diversi legami informali diretti che evidenziano l’elemento sociale, soffermandosi su conoscenze quali l’identità, l’affidabilità e le abitudini. Un esempio potrebbe essere quello di un’impresa madre che gestisce imprese minori per promuovere azioni comuni nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tuttavia questa forma di collaborazione prevede qualcosa in più rispetto alla semplice conoscenza; si affiancano a questa caratteristica, meccanismi di controllo sociale, in modo da tutelarsi contro eventuali comportamenti scorretti o opportunistici, abbastanza efficienti, come ad esempio accadeva nel controllo di gruppo.Secondo molti autori questi elementi sono alla base di quella fiducia che in questo tipo di coordinamento le imprese ricercano. Non bisogna però dimenticare che in alcune circostanze il meccanismo della rete, è affiancato a quello del mercato; ad esempio Barney e Ouchi nel loro esempio, in cui si analizzavano le relazioni tra Aeronautica Americana e le imprese che costruivano aerei F116, avevano parlato di Mercati-C ovvero di mercati assistiti da clan. I mercati-c hanno lo svantaggio di essere sistemi ad accesso relativamente chiuso, e quindi potenzialmente iniqui verso gli aspiranti nuovi entranti nonché poco innovativi. Reti burocratiche La necessità di forme di organizzazione più complesse, ha caratterizzato la nascita di RETI BUROCRATICHE in cui gli obblighi non si limitano all’elemento patrimonio, ma definiscono una serie di obbligazioni di comportamento, di diritti di informazione,decisione e controllo, spesso inoltre, la loro incompletezza ha determinato la creazione di patti interni che specificano meglio le procedure e i programmi da attuare. Come accadeva per le reti sociali, anche quelle burocratiche sono strutturate in alcune circostanze con meccanismi burocratici affiancati a quelli di mercato, dando luogo a quelli che in gergo tecnico sono definiti Mercati-B ovvero di mercati assistiti dalla burocrazia.I meccanismi di coordinamento possono basarsi sia su procedure e regole, sia caratterizzarsi per l’impiego di autorità e supervisione oppure con entrambi. La forma più semplice e immediata, è quella in cui consideriamo una figura arbitrale come elemento di coordinazione: è il caso di rapporti tra privati e imprese di costruzione in cui l’architetto funge da elemento di raccordo. Altre forme di coordinamento burocratico sono quelle in cui abbiamo sia le regole sia l’autorità, come ad esempio accade nei consorzi, nel franchising, e in alcune forme di sub-contracting. Per consorzio s’intende un’associazione tra imprese al fine di condurre in comune alcune fasi dell’attività di diverse imprese. Il consorzio mantiene una profonda divisione dei diritti di proprietà e degli utili, ma nello stesso tempo si compone come struttura organizzativa cui
  • 8. Domande d’esame Organizzazione Aziendale: domande d'esame www.profland.135.it vengono affidati lavori e procedure ben precisi. Il franchising è una forma complessa di contratto obbligativo tra imprese, che regola le transazioni tra un’impresa che possiede un know-how trasferibile attraverso processi di formazione e programmi di attività ed altre imprese che replichino e applichino tale know-how. Le imprese affiliate pagano delle royalties al franchisor per i trasferimenti di know-how accompagnati dal diritto d’uso del marchio identificativo. Il sub-contracting è invece.una forma di quasi- integrazione a monte piuttosto che a valle, di parti o fasi di attività affidate a terzi da parte di un’impresa (main contractor) che acquisisce una commessa. Le aziende sub-contractor non sono semplicemente fornitori, ma sub-fornitori dell’azienda principale: operano su indicazione dell’azienda principale e sotto la supervisione del main-contractor che è responsabile finale verso i clienti. Nel caso delle relazioni tra imprese per spiegare il passaggio da meccanismi informali a meccanismi formalizzati due variabili sono importanti: il numero di attori e attività da coordinare e il potenziale di opportunismo insito nella struttura del gioco. Reti proprietarie Non sempre la creazione di reti burocratiche riesce a risolvere alcuni problemi di coordinamento. Spesso si rende necessario lo sviluppo di un diverso tipo di rete che metta in comune non solo il know how e le regole ma che si attenga ad una più completa organizzazione che coinvolga i diritti di proprietà sulle attività, per esempio attraverso la costituzione di imprese di proprietà comune (joint venture), realizzando attività innovative o particolari economie di scala, irrealizzabili in circostanze diverse: queste reti vengono definite RETI PROPRIETARIE. La scarsa possibilità di controllare un sistema così ampio e complesso ha fatto puntare verso forme di incentivo nei confronti degli attori economici. Un primo esempio emblematico di rete proprietaria è quello delle joint-venture; con tale termine si intende un contratto di società in cui due o più imprese non solo conferiscono il capitale per la costituzione di una nuova impresa, ma anche le competenze tecniche e manageriali dalla cui unione nascono le competenze distintive della nuova impresa (soci di telecom). Esse risolvono il problema dei contributi in quanto vengono assegnati a priori i diritti sui risultati residuali in base alla proprietà di azioni della società figlia. Sono imprese a tutti gli effetti al loro interno troveranno tutti i meccanismi di coordinamento tipici dell’impresa integrata, in funzione della specifica forma adottata dalle joint-venture. Altro esempio è data dalle capital-venture dove un’impresa, quasi sempre di grandi dimensioni, partecipa alle iniziative economiche di altre imprese fornendo capitale di rischio. Naturalmente la creazione di nuove unità nell’ambito delle joint-venture, non sempre si presenta come elemento base del sistema proprietario, in alcune circostanze si parla invece di reti semi-proprietarie che si caratterizzano per un’interdipendenza limitata con una struttura sistemica meno complessa.