SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
IBL
   16 aprile 2007


          41
                                                                           BRIEFING PAPER
        KEY FINDINGS
• La linea AV Torino – Lione
                                           TAV: le ragioni liberali del no
gode di un consenso presso-
ché unanime nel mondo po-                  di Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella
litico ed in quello imprendi-
toriale, consenso che è un
pessimo      segnale   sull’irre-
                                    Premessa
sponsabilità delle scelte di
spesa                               Il dibattito pubblico che si trascina ormai da molti anni a proposito della opportunità
• I benefici dell’opera sono di     di realizzare o meno la linea ferroviaria ad alta velocità (o capacità come è stata ri-
gran lunga inferiori ai costi e     battezzata in un secondo tempo) tra Torino e Lione ha visto contrapposti i sostenitori
nessun privato è disposto a fi-     dell’opera, tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi quindici anni, la grande
nanziarla.                          maggioranza del mondo politico e di quello imprenditoriale e gli oppositori della co-
• Le ricadute ambientali sa-        siddetta sinistra radicale nonché una parte significativa della popolazione residente
ranno modestissime e la li-         in Val Susa.
nea AV rimarrà quasi deser-          Sia i sostenitori della TAV che colo-                   A rileggere i giornali degli ultimi anni
ta a meno che non vengano           ro che vi si oppongono sembrano pe-                    le dichiarazioni di esponenti politici e
imposti divieti al trasporto su     raltro concordare su un punto: che sia                 soggetti imprenditoriali a favore del-
gomma.                              necessario destinare (ingenti) risorse                 l’opera certo non mancano. Si è soste-
• La politica del finanziamen-      pubbliche al fine di favorire il cosid-                nuto tra l’altro che:
to pubblico della ferrovia ai       detto riequilibrio modale dalla strada                   l 	 li attuali collegamenti strada-
                                                                                               g
fini del “riequilibrio modale”      alla ferrovia. I primi ritengono che tale                  li e ferroviari del versante nord-
oltre che inefficace è iniqua       obiettivo possa essere conseguito solo                     occidentale delle Alpi siano ormai
– scaricando sul contribuente       con la realizzazione della nuova linea                     prossimi alla saturazione e, quin-
il costo dell’inquinamento al-      mentre gli altri sono a favore di un am-                   di, in assenza di interventi si rag-
trui – ed è quindi auspicabile      modernamento della tratta esistente.                       giungerà presto una condizione di
venga abbandonata.                                                                             saturazione degli stessi ed il no-
                                      Scarso peso sembra finora aver avuto,
                                    sia sui mezzi di informazione sia nel-                     stro Paese rischierebbe così di ri-
                                    l’ambito del processo decisionale, una                     manere isolato dall’Europa;
Andrea Boitani è professore                                                                  l 	 a realizzazione dell’infrastrut-
                                                                                               l
                                    terza posizione, anch’essa scettica sul-
ordinario di Economia politi-                                                                  tura costituirebbe una condizio-
                                    la realizzazione dell’opera ma di ma-
ca presso l’Università Catto-                                                                  ne imprescindibile per la crescita
                                    trice molto diversa da quella degli am-
lica di Milano.                                                                                economica del nostro Paese ed in
                                    bientalisti e dei sindaci locali in quanto
Marco Ponti è professore or-                                                                   particolare per il nord-ovest;
                                    fondata sulla comparazione costi / be-
dinario di Economia dei tra-                                                                 l 	 n assenza della Torino – Lione si
                                                                                               i
                                    nefici del progetto.
sporti al Politecnico di Mila-                                                                 avrebbero intollerabili ricadute
no.                                   Questo paper intende illustrare tale
                                                                                               sotto il profilo ambientale.
Francesco Ramella è ingegne-        posizione a partire dalla valutazione
                                    della fondatezza delle argomentazio-                    Queste le opinioni che ampio spazio
re dei trasporti e fellow IBL.
                                    ni più spesso utilizzate dai sostenitori               hanno avuto sui mezzi di informazione.
                                                                                           Vediamo i fatti.



 IBL
                                    della TAV nonché di quella del “postu-
                                    lato” che accomuna i due gruppi di opi-
                                    nione.

                                                         Istituto Bruno Leoni – Via Bossi 1 – 10144 Torino – Italy
 Istituto Bruno Leoni                  Tel.: (+39) 011.070.2087 – Fax: (+39) 011.437.1384 – www.brunoleoni.it – info@brunoleoni.it
IBL BRIEFING PAPER
       Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella


La capacità delle infrastrutture esistenti
  Sul versante nord-occidentale delle Alpi si trovano
due collegamenti di tipo autostradale, uno lungo la
Valle d’Aosta ed uno lungo la Val Susa che conducono
rispettivamente al traforo del Monte Bianco e a quel-
lo del Fréjus, il primo aperto al traffico nel 1965 ed il
secondo nel 1980. Lungo la Val Susa corre anche una
linea ferroviaria che porta al traforo del Moncenisio,
realizzata nel 1857-71 e profondamente rinnovata ne-
gli anni ottanta del Ventesimo secolo.

  I trafori stradali del Monte Bianco e del Fréjus sono           Figura 
utilizzati intorno al 35% della capacità disponibile. Il          Traffico merci e capacità della tratta transfontraliera della
                                                                   linea ferroviaria Torino – Modane
traffico medio giornaliero è per entrambi i tunnel in-            Fonte: nostra elaborazione su dati RFI e CIG, 2000
feriore ai 5mila veicoli. Nel traforo del S. Gottardo
transitavano nel 2001 in media 18mila veicoli (con una
percentuale più ridotta di mezzi pesanti). Da oltre                La TAV come fattore determinante per la
dieci anni il traffico di mezzi pesanti nei due trafori è             crescita economica dell’Italia ed in
stabile (Figura 1). Nel periodo di chiusura del Monte                 particolare del nord-ovest.
Bianco, la quasi totalità dei mezzi pesanti ha utilizza-           Il miglioramento dei collegamenti ferroviari con la
to il Fréjus senza che si sia riscontrato alcun rilevante         Francia costituirebbe a detta di molti una condizio-
problema nella circolazione. La capacità della tratta             ne necessaria per il rilancio economico di una città
transfrontaliera della linea ferroviaria è superiore ai           “emarginata” come Torino che altrimenti rischiereb-
20 milioni di tonnellate (secondo uno studio commis-              be di essere tagliata fuori dai grandi assi di comunica-
sionato dalla Regione Piemonte alcuni anni fa è vero-             zione. Ma è proprio così?
similmente vicina ai 30). Il traffico merci su ferrovia
                                                                    Il ruolo delle infrastrutture come fattore di compe-
ha raggiunto un massimo intorno ai 10 milioni di ton-
                                                                  titività di un territorio è stato oggetto in passato di
nellate alcuni anni fa per poi diminuire drasticamente
                                                                  estensive analisi economiche. Vi sono studiosi che sot-
in concomitanza con i lavori di ammodernamento del-
                                                                  tolineano l’importanza delle infrastrutture nel deter-
la direttrice. Occorreranno molti decenni prima che
                                                                  minare la crescita di un distretto industriale, di una
la linea sia saturata (se mai lo sarà) (Figura ).
                                                                  regione o di un Paese.

                                                                    Altri economisti, al contrario, ritengono che la ca-
                                                                  renza di infrastrutture non costituisca un ostacolo ri-
                                                                  levante per la crescita economica e portano a soste-
                                                                  gno della loro tesi esempi di territori (ad esempio il
                                                                  nord-est dell’Italia) che hanno mostrato elevati tassi
                                                                  di crescita pur in presenza di una modesta dotazione
                                                                  di reti di trasporto e di elevati livelli di congestione.

                                                                    L’accrescimento della offerta di infrastrutture e la
                                                                  conseguente riduzione dei tempi di trasporto può de-
                                                                  terminare, se il risparmio in termini di tempo e di co-
                                                                  sti variabili è superiore all’incremento dei costi fissi,
Figura 1                                                          una riduzione dei costi totali di trasporto e, dunque,
Traffico di veicoli pesanti e capacità dei trafori stradali sul   l’accrescimento della competitività di una data area.
 versante alpino nord-occidentale
                                                                  Tale realtà risulta evidente nel caso di una dotazione
Fonte: nostra elaborazione su dati GEIE TMB, 2006 e               di infrastrutture molto modesta: si pensi, ad esempio,
 SITAF SpA, 2006
BRIEFING PAPER                              IBL
                                                                                        TAV: le ragioni liberali del no                   


ai risparmi di tempo conseguiti nei collegamenti fra                      confermano le stesse analisi dei promotori dell’opera,
Italia, Francia e Svizzera nell’ultimo scorcio dell’800                   la realizzazione della Tav non comporterebbe infatti
grazie alla realizzazione dei trafori del Fréjus (1871)                   alcun trasferimento di traffico merci dalla strada alla
e del Sempione (1906).                                                    ferrovia (Tabella 1). L’ingente investimento, infatti,
                                                                          pur consentendo un miglioramento del livello di servi-
 Il problema da porsi non è, dunque, se le infrastrut-
                                                                          zio del trasporto su ferro, non sarebbe tale da render-
ture abbiano un’utilità ma se l’investimento in strade
                                                                          lo competitivo con quello su gomma.
o ferrovie costituisca l’uso migliore delle limitate ri-
sorse a disposizione di un Paese.                                           Lo spostamento modale potrebbe avvenire solo im-
                                                                          ponendo divieti o tassando in misura elevata il traf-
  A tal riguardo è forse utile porre a confronto la cre-
                                                                          fico su strada: come si possano conciliare divieti e
scita economica recente di Francia e Germania e quel-
                                                                          tasse ossia incrementi di costi per le aziende con il
la di Irlanda e Regno Unito, Paesi questi ultimi che si
                                                                          miglioramento della competitività economica del no-
trovano in posizione geografica svantaggiata, dispon-
                                                                          stro Paese resta un mistero. L’introduzione di divieti
gono di una rete di infrastrutture di livello quantita-
                                                                          o limitazioni al transito dei veicoli può anche esse-
tivo e qualitativo inferiore - neppure un chilometro
                                                                          re interpretata come una chiusura, parziale o totale,
di linee ferroviarie ad alta velocità - e presentano un
                                                                          del tunnel stradale esistente ossia una misura che va
livello di spesa pubblica (non solo nel settore delle
                                                                          nella direzione di un maggior isolamento dell’Italia ri-
reti di trasporto) e pressione fiscale inferiore. Ebbe-
                                                                          spetto all’Europa.
ne, l’evoluzione avvenuta nell’ultimo decennio mo-
stra come la ricchezza procapite del Regno Unito e                         Non stupisce quindi che, stando alla analisi econo-
dell’Irlanda, che nel 1995 era inferiore a quella dei                     mica degli stessi promotori, i benefici complessivi at-
due Paesi dell’Europa continentale, si attesti oggi su                    tualizzati della linea ferroviaria Torino – Lione siano
valori largamente superiori (Figura ).                                   negativi, pari a - 2.378 milioni di euro (con tasso di at-
                                                                          tualizzazione del 5%; -3.734 con un tasso dell’8%).




                                                                          Tabella 1
                                                                          Stima dei traffici giornalieri di veicoli pesanti al 2015 con e
                                                                           senza la linea ferroviaria AV Torino - Lione
Figura                                                                   Fonte: nostra elaborazione su dati CIG, 2000
Evoluzione del PIL procapite a parità di potere d’acquisto in
 Francia, Germania, Regno Unito e Irlanda dal 1995 al 2003
 rispetto alla media europea (UE-25 = 100)                                La TAV per salvare l’ambiente?
Fonte: nostra elaborazione su dati Commisisone Europea, 2006                Intervistato su La Stampa dello scorso 19 febbraio
                                                                          il Ministro Di Pietro ha affermato: “La Torino-Lione è
  Per quanto riguarda specificamente la linea ferro-                      l’opera che ci salverà. Non farla significherà butta-
viaria Torino – Lione occorre inoltre porre in evidenza                   re tutto il traffico sulle strade, con un impatto de-
come, a differenza di quanto avvenuto con la costru-                      vastante per l’ambiente”. Curiosamente, la devasta-
zione dei tunnel ferroviari a meta ottocento, la rea-                     zione ambientale è lo stesso argomento portato dagli
lizzazione dell’infrastruttura non comporterebbe al-                      abitanti della Valsusa contro il progetto.
cuna ricaduta positiva in termini di miglioramento dei                     Ora, non è del tutto chiaro a cosa si riferiva il Mini-
collegamenti fra l’Italia e la Francia, fatta eccezio-                    stro. Per quanto concerne l’impatto della infrastrut-
ne per un ridottissimo manipolo di passeggeri1: come
                                                                           giorno su una capacità di 300.
1 Le previsioni ufficiali, anteriori all’avvento dei servizi aerei low-   2 Si veda CIG, 2000, “Relazione del gruppo di lavoro Economia e Fi-
 cost, stimano un traffico passeggeri sulla linea AV pari 12 treni al      nanza”, p. 110
IBL BRIEFING PAPER
4       Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella


tura sul territorio, sembra evidente che il non fare sia      te TAV occorrerebbe realizzare per “spostare gran
preferibile al fare. E, anche nel caso si raddoppiasse        parte del traffico merci dalle strade alle ferrovie”.
il tunnel autostradale, la ricaduta sarebbe assai più         La situazione auspicata dalla Governatrice non trova
limitata rispetto alla realizzazione della TAV: si trat-      peraltro riscontro, neppure lontanamente, in nessun
terebbe si realizzare un traforo di 11 km invece che          Paese dell’Europa occidentale (percentuali “bulgare”
di 50 e non sarebbe necessario realizzare nuove ope-          di traffico su ferrovia si registravano, prima del 1989,
re lungo la Val Susa. L’autostrada esistente è infat-         nei Paesi dell’Est dove non risulta che la qualità del-
ti largamente sottoutilizzata: vi transitano in media         l’aria fosse particolarmente buona).
12mila veicoli al giorno contro, ad esempio, i 34mila
                                                                Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico oc-
della Torino – Piacenza, tratta caratterizzata da traffi-
                                                              corre inoltre evidenziare come, ipotizzando che tra
co intenso ma lontana dalla saturazione. Non bisogna
                                                              il 1990 ed il 2020 il traffico di mezzi pesanti verso la
inoltre dimenticare che il Governo italiano e quello
                                                              Francia triplichi - i dati ci dicono che da una decina
francese hanno già deciso di realizzare parallelamen-
                                                              d’anni è stabile - le emissioni totali di polveri si ridur-
te al tunnel esistente un traforo di sicurezza. La co-
                                                              rebbero grazie al rinnovo del parco veicolare di oltre
struzione di un tunnel aperto al transito commerciale
                                                              l’80% (è come se i 1.480 veicoli al giorno del 1990 si
invece che ai soli mezzi di soccorso avrebbe un impat-
                                                              riducessero a meno di 300) (Figura 4).
to marginale assai modesto e comporterebbe benefi-
ci superiori in termini di sicurezza della circolazione
(il costo marginale sarebbe dell’ordine di un decimo
o forse meno del tunnel ferroviario e potrebbe essere
interamente sopportato dagli utenti dell’infrastruttu-
ra).

  Il Ministro si riferiva forse all’inquinamento atmosfe-
rico? A tal riguardo si è espressa in termini più espliciti
la Governatrice del Piemonte, Mercedes Bresso: “L’al-
ta capacità ferroviaria Torino-Lione è un’opera essen-
ziale per abbattere lo smog. L’ha ricordato l’Unione
Europea: se non si sposteranno le merci su rotaia, sarà
necessario raddoppiare le autostrade. Per abbassare il
tasso di smog e la concentrazione delle PM10 - ha det-        Figura 4
to la presidente - è indispensabile realizzare un’in-         Stima dell’evoluzione delle emissioni di polveri dei veicoli
frastruttura ferroviaria che consenta di spostare gran         pesanti in transito al Fréjus (1990 – 2020)
parte del traffico di merci dalle strade alle ferrovie”.      Fonte: nostra elaborazione su dati SITAF SpA, 2006 e URF, 2006

  Qualche numero: ogni giorno transitano nel trafo-
ro del Fréjus e sulla tratta autostradale Torino – Bar-
                                                              L’impossibile riequilibrio modale
donecchia 2.300 veicoli pesanti. La percorrenza com-           Come accennato in premessa, sia i sostenitori che gli
plessiva di questi mezzi è pari al 5% del traffico di         oppositori della TAV si dicono favorevoli al riequilibrio
veicoli pesanti sulle autostrade piemontesi ed a meno         modale dalla strada alla ferrovia, riequilibrio da con-
del 2% del traffico autostradale (assumendo l’equiva-         seguirsi destinando a tal fine ingenti risorse pubbliche
lenza fra un veicolo pesante e due auto). Ipotizzando,        per gli investimenti e per la copertura dei disavanzi di
prudenzialmente, che il traffico sulle autostrade rap-        gestione del trasporto su ferro.
presenti la metà di quello complessivo, si può stimare          D’altra parte, a Bruxelles come a Berlino, a Londra
che azzerando il traffico merci verso la Francia si con-      come Parigi o a Roma, è questo il principio che gui-
seguirebbe una riduzione delle emissioni regionali in-        da la politica di trasporti nei Paesi europei. Ma, per
feriore all’1% (probabilmente meno dello 0,1% a scala         quanto seducente e quasi universalmente condivisa,
nazionale). Quale possa essere l’impatto di tale ridu-        l’idea sembra essere vagamente surreale.
zione appare evidente. Non osiamo immaginare quan-
BRIEFING PAPER                                IBL
                                                                             TAV: le ragioni liberali del no                     5


  È possibile innanzitutto constatare come non sia la            La marginalità del trasporto merci su ferrovia appa-
prima volta che un singolo modo di trasporto assume            re ancora più evidente in una prospettiva economica.
un ruolo predominante nel soddisfare la mobilità del-          Confetra ha elaborato alcuni anni addietro una stima
le persone e delle merci. Cento anni fa il ruolo ege-          della “fattura Italia” del trasporto merci. Ebbene, la
mone, oggi ricoperto dal trasporto su strada, era ap-          spesa per il trasporto su strada, pari a circa 66miliardi
pannaggio della ferrovia.                                      di Euro rappresenta il 98% della spesa complessiva per
                                                               i trasporti terrestri (Figura 5).
  Come allora sarebbe stato inimmaginabile un riequi-
librio modale fra il treno - modo di trasporto che con-         Quale che sia l’entità delle risorse pubbliche desti-
sumava più risorse, più rumoroso e, forse, più inqui-          nate al trasporto su ferro, non potrà esservi in futu-
nante – ed il cavallo, così è irrealistica la prospettiva      ro alcun riequilibrio modale significativo fra strada e
di ridurre il traffico stradale in misura significativa svi-   ferrovia come non potrebbe esservi un riequilibrio fra
luppando e incentivando con l’utilizzo di risorse pub-         vendite di personal computer e di macchine per scri-
                                                               vere o di dvd e videocassette. A meno che non si inter-
bliche la ferrovia.
                                                               venga, al di fuori di qualsiasi logica economica come
 Qualche numero e l’esperienza passata ci possono              nel caso della Torino – Lione, imponendo un divieto
aiutare a capire perché.                                       alla vendita del bene di qualità superiore.
  Come scrive Christian Gerondeau (1996), già consi-
gliere del Ministro dei trasporti francese, nel suo volu-
me “I trasporti in Europa”, l’illusione di alleggerire il
traffico stradale, tutto, agendo sulla circolazione dei
mezzi pesanti, risulta evidente qualora si prendano in
considerazione gli ordini di grandezza delle due real-
tà: in Europa occidentale i veicoli stradali, auto e vei-
coli pesanti, percorrono ogni anno complessivamente
oltre 3.000 miliardi di km (ogni veicolo pesante viene
convenzionalmente equiparato a due autovetture). La
                                                               Figura 5
distanza complessiva coperta dai carri merci sull’in-
                                                               Ripartizione della “fattura Italia” del trasporto merci terre-
sieme delle reti ferroviarie assomma a circa 15 miliar-         stre - anno 1998
di di km. Poiché ogni carro-merci può essere equipa-           Fonte: nostra elaborazione su dati Confetra, 2002
rato ad un autocarro di categoria superiore e, come
detto, quest’ultimo è equivalente a due autovetture            Conclusioni
si può stimare che il traffico ferroviario merci sia oggi
                                                                Né le argomentazioni economiche né quelle ambien-
pari a circa 30 miliardi di veicoli per chilometro pari
                                                               tali a supporto della realizzazione della TAV sembrano
all’1% di quello su strada. Pur in presenza di un rad-
                                                               dunque reggere alla prova dei fatti.
doppio dello stesso, l’impatto sulla circolazione risul-
terebbe quindi del tutto marginale.                              L’inesistenza di una domanda di trasporto, passegge-
                                                               ri e merci, tale da giustificare la realizzazione della li-
  Inoltre, si sottolinea come la quota largamente mag-         nea AV trova riscontro nel fatto che non vi è alcun sog-
gioritaria del traffico pesante si sviluppa su distan-         getto privato disposto ad investire proprie risorse nel
ze medio-brevi dove la differenza di competitività fra
vettore stradale e ferroviario è più marcata. In Italia,        In tal senso si esprime, con riferimento alla mobilità delle per-
                                                                sone, lo stesso Piano generale dei trasporti e della logistica (Mi-
ad esempio, il 78% del traffico pesante sulla rete ge-          nistero dei Trasporti e della Navigazione, 2001) nel quale si stima
stita dalla società Autostrade ha origine e destinazio-         - in presenza “di notevoli interventi infrastrutturali ed organizza-
                                                                tivi”- una riduzione della quota passeggeri su strada pari all’1,6%
ne nella stessa regione: se si togliessero dalla strada         (dal 1998 al 2015: +33% contro il 36,7% tendenziale)”. E più avanti
tutti i Tir che percorrono tratte superiori ai 500 km,          si aggiunge prudenzialmente: “Le previsioni di riequilibrio modale
                                                                vanno considerate come uno strumento per la individuazione del-
la riduzione dei veicoli in transito risulterebbe pari          le priorità di intervento infrastrutturale e non necessariamente
allo 0,2%.                                                      come dei futuri possibili” (p. 23).
IBL BRIEFING PAPER
6        Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella


progetto che sarebbe quindi interamente finanziato a                    te rispetto al passato e tale evoluzione è destinata
carico del contribuente: la spesa per la tratta italiana                a proseguire in futuro; ) secondo autorevoli studiosi
della Tav, pari a 13 miliardi di Euro, equivarrebbe ad                  (con qualche propensione ambientalista) l’attuale li-
una una-tantum dell’ordine di 1.000 euro per una fa-                    vello di tassazione che grava sul trasporto su gomma
miglia di quattro persone.                                              è tale da compensare (o addirittura più che compen-
                                                                        sare) le esternalità ambientali5 sulle lunghe distan-
  Tale constatazione non dovrebbe stupire se si pensa
                                                                        ze (Parry e Small, 2002); al contrario, non c’è dubbio
a quanto accaduto con il tunnel sotto la Manica (tra
                                                                        che il trasporto su ferro sia fortemente sussidiato, sia
Parigi e Londra, non tra Torino e Lione) che, grazie
                                                                        per quanto concerne gli investimenti che per le spe-
soprattutto alla ferrea volontà di Margaret Thatcher,
                                                                        se correnti.
venne realizzato esclusivamente con fondi privati. Gli
sfortunati risparmiatori francesi ed inglesi hanno visto                  È peraltro quanto meno dubbio che, tenendo in con-
nell’arco di un decennio quasi azzerarsi il valore del                  siderazione anche i consumi energetici relativi alla
proprio investimento ma almeno in quel caso nessuno                     fase di costruzione, la TAV comporterebbe una ridu-
è stato obbligato a partecipare, in qualità di contri-                  zione complessiva delle emissioni di CO (che rappre-
buente, ad un’avventura ad alto rischio.                                senterebbe comunque una quota modestissima infe-
                                                                        riore allo 0,1% del totale a scala nazionale) rispetto
  D’altra parte non si vede perché dovrebbe essere
                                                                        allo scenario di non progetto6.
realizzata con risorse della collettività un’opera che
andrebbe a beneficiare quasi esclusivamente gli uti-                     Né la competitività del Paese, né la tutela dell’am-
lizzatori dell’infrastruttura considerato che i benefi-                 biente sembrano dunque essere motivazioni valide a
ci indiretti in termini ambientali e di riduzione della                 sostegno della linea ad alta velocità tra Torino e Lio-
congestione stradale sarebbero trascurabili4.                           ne: restano gli argomenti di “imprenditori” che non
                                                                        vogliono rischiare e di politici in cerca di consenso a
  Occorre infine sottolineare come l’idea pressoché
                                                                        spese del contribuente. Da qui il nostro “no liberale”
universalmente condivisa secondo la quale sarebbe
                                                                        alla TAV.
opportuno finanziare con risorse pubbliche un modo
di trasporto relativamente meno inquinante oltre che
inefficace risulta essere iniqua. Non si vede perché,
infatti, dovrebbe essere il contribuente a pagare per
ridurre l’inquinamento generato dagli spostamenti di
coloro che si recano in Francia per turismo o per affa-
ri e dal trasferimento di merci da parte delle imprese
che intrattengono rapporti commerciali con la Francia
e l’Europa occidentale.

  Risulta invece essere condivisibile la logica del “chi
inquina paga” in base alla quale si potrebbe ipotiz-
zare, ad esempio, una differenziazione dei pedaggi
per gli autocarri in base alla tipologia di emissioni e
la compensazione diretta con le risorse così acquisite
dei soggetti danneggiati. Senza dimenticare che: 1)                     5 Per quanto riguarda in particolare le emissioni di CO, in crescita
                                                                         al contrario di quelle di inquinanti atmosferici, si fa rilevare come
grazie all’evoluzione tecnologia, l’impatto ambienta-                    in Italia su ogni litro di benzina gravi un’imposizione fiscale intor-
le del trasporto su strada si è già ridotto notevolmen-                  no ai 70 centesimi di Euro equivalenti a 300 Euro per tonnellata di
                                                                         CO emessa a fronte di un costo marginale che, stando a Richard
                                                                         Tol, fra i più noti studiosi del riscaldamento globale: “is unlikely
4 Qualora i tir venissero trasferiti su ferrovia sulla tratta Torino     to exceed $14/tCO and is likely to be substantially smaller than
 – Lione, la parte terminale del viaggio dallo stabilimento di origi-    that.” (Tol, 2005)
 ne all’interporto di Orbassano (scalo ferroviario di partenza) con-    6 Nel caso delle infrastrutture autostradali il peso dei consumi
 tinuerebbe ad avvenire su strada e quindi i benefici per gli altri      energetici e delle emissioni relative alla fase di costruzione è
 utenti della strada sarebbero minimi: a differenza della “tangen-       molto più ridotto rispetto alle linee ferroviarie ad alta velocità in
 ziale” di Torino, la tratta autostradale Torino – Bardonecchia pre-     quanto i livelli di traffico sono di gran lunga superiori (Federici,
 senta infatti livelli di traffico assai contenuti.                      2003).
BRIEFING PAPER                        IBL
                                                                             TAV: le ragioni liberali del no            7


Bibliografia
  CIG - Commissione Intergovernativa Franco-Italiana per la nuova linea ferroviaria Torino - Lione (2000), Relazione
   del gruppo di lavoro Economia e Finanza http://ww.legambientevalsusa.it/documenti/Dossier%20ECOFI%201.
   pdf e http://www.legambientevalsusa.it/documenti/Dossier%20ECOFI%202.pdf
  CONFETRA (2002), La fattura Italia dei servizi logistici e del trasporto merci, Quaderno n. 98/2 – Luglio http://
   www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/quaderni_QUADERNO%20N.%2098.1.pdf
  European Commission Transport Directorate General (2006), EU Energy  Transport in figures 2006, http://
   ec.europa.eu/dgs/energy_transport/figures/pocketbook/doc/2006/2006_general_en.pdf
  Federici (2003), Analisi termodinamica integrate dei sistemi di trasporto in diversi livelli territoriali, Tesi di Dot-
   torato in Scienze Chimiche XVI ciclo, Università degli studi di Siena
  GEIE TMB (2006), Evoluzione del traffico per grandi categorie, http://www.tunnelmb.net/v3.0/pdf/
   TrafficoAnnuale.pdf
  Gerondeau (1996), Les transports en Europe, EDS Editeur, Parigi
  Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell’Ambiente (2001), Piano
   generale dei trasporti e della logistica http://213.175.14.12/allegati/All356.pdf
  Parry e Small (2002), “Does Britain or the United States Have the Right Gasoline Tax?”, Discussion Paper 02–12
   rev., Resources for the future, Washington http://www.rff.org/documents/RFF-DP-02-12.pdf
  SITAF SpA (2006), Dati di traffico T4, http://www.sitaf.it/home.aspx?ch=3.4
  Tol (2005), “The marginal costs of carbon dioxide emissions: an assessment of the uncertainties”, Energy Policy
   33(16): 2064-2074
  URF (2006), Emissions de gaz d’échappement des véhicules. Véhicules industriels (poids lourds), http://www.
   urf.asso.fr/generated/objects/FC-chap4/IV-18.pdf

Más contenido relacionado

Destacado

Democratizing the future (Philips Design)
Democratizing the future (Philips Design)Democratizing the future (Philips Design)
Democratizing the future (Philips Design)Luann Liu
 
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)Luann Liu
 
Rejuvenative cities (Philips Design)
Rejuvenative cities (Philips Design)Rejuvenative cities (Philips Design)
Rejuvenative cities (Philips Design)Luann Liu
 
Ultimo doc rrn_distretti_lombardia
Ultimo doc rrn_distretti_lombardiaUltimo doc rrn_distretti_lombardia
Ultimo doc rrn_distretti_lombardiaRenato Plati
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketingRenato Plati
 
Food revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookFood revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookRenato Plati
 
Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011Renato Plati
 
ароматерапия для осени
ароматерапия для осениароматерапия для осени
ароматерапия для осениipebi
 
C N R Inquinamento Da Traffico 18 Aprile 2010
C N R  Inquinamento Da Traffico 18  Aprile 2010C N R  Inquinamento Da Traffico 18  Aprile 2010
C N R Inquinamento Da Traffico 18 Aprile 2010Renato Plati
 
Aplicaciones web
Aplicaciones webAplicaciones web
Aplicaciones webrobloc13
 
Cenacolo env sci tech
Cenacolo env sci techCenacolo env sci tech
Cenacolo env sci techRenato Plati
 
Envisioning transitions (Philips Design)
Envisioning transitions (Philips Design)Envisioning transitions (Philips Design)
Envisioning transitions (Philips Design)Luann Liu
 
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)People-focused innovation in healthcare (Philips Design)
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)Luann Liu
 
Food revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookFood revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookRenato Plati
 

Destacado (17)

Democratizing the future (Philips Design)
Democratizing the future (Philips Design)Democratizing the future (Philips Design)
Democratizing the future (Philips Design)
 
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)
如何在30分鐘內 DIY一個 成本600元台幣的眼動儀(眼控儀) - (上)
 
Rejuvenative cities (Philips Design)
Rejuvenative cities (Philips Design)Rejuvenative cities (Philips Design)
Rejuvenative cities (Philips Design)
 
Zone 30 2
Zone 30 2Zone 30 2
Zone 30 2
 
Ultimo doc rrn_distretti_lombardia
Ultimo doc rrn_distretti_lombardiaUltimo doc rrn_distretti_lombardia
Ultimo doc rrn_distretti_lombardia
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Food revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookFood revolution schoole-book
Food revolution schoole-book
 
Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011Milano 18 aprile 2011 2011
Milano 18 aprile 2011 2011
 
ароматерапия для осени
ароматерапия для осениароматерапия для осени
ароматерапия для осени
 
Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
Zone 30 1
Zone 30 1Zone 30 1
Zone 30 1
 
C N R Inquinamento Da Traffico 18 Aprile 2010
C N R  Inquinamento Da Traffico 18  Aprile 2010C N R  Inquinamento Da Traffico 18  Aprile 2010
C N R Inquinamento Da Traffico 18 Aprile 2010
 
Aplicaciones web
Aplicaciones webAplicaciones web
Aplicaciones web
 
Cenacolo env sci tech
Cenacolo env sci techCenacolo env sci tech
Cenacolo env sci tech
 
Envisioning transitions (Philips Design)
Envisioning transitions (Philips Design)Envisioning transitions (Philips Design)
Envisioning transitions (Philips Design)
 
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)People-focused innovation in healthcare (Philips Design)
People-focused innovation in healthcare (Philips Design)
 
Food revolution schoole-book
Food revolution schoole-bookFood revolution schoole-book
Food revolution schoole-book
 

Similar a Ibl bp 41_tav

Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012
Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012
Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012giorgiocorradi
 
Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010giorgiocorradi
 
Porto di Napoli "Basta farsi del male"
Porto di Napoli "Basta farsi del male"Porto di Napoli "Basta farsi del male"
Porto di Napoli "Basta farsi del male"ggrande72
 
L'On.Carloni sul porto di Napoli
L'On.Carloni sul porto di NapoliL'On.Carloni sul porto di Napoli
L'On.Carloni sul porto di NapoliGiovanni Grande
 
Intervista a Anna Maria Carloni
Intervista a Anna Maria CarloniIntervista a Anna Maria Carloni
Intervista a Anna Maria CarloniGiovanni Grande
 
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09Claudia Porchietto
 
Lettera+cartine 22nov101
Lettera+cartine 22nov101Lettera+cartine 22nov101
Lettera+cartine 22nov101danost7
 
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...GMarazzini
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoLuigi Tecno
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiLegambiente Tradate
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaLuigi Tecno
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaLuigi Tecno
 
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONEQuotidiano Piemontese
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceLegambiente Onlus
 
#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - LegambienteLidia Baratta
 

Similar a Ibl bp 41_tav (20)

Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012
Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012
Farsi in Quattro N 16, Aprile 2012
 
Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010
 
Porto di Napoli "Basta farsi del male"
Porto di Napoli "Basta farsi del male"Porto di Napoli "Basta farsi del male"
Porto di Napoli "Basta farsi del male"
 
L'On.Carloni sul porto di Napoli
L'On.Carloni sul porto di NapoliL'On.Carloni sul porto di Napoli
L'On.Carloni sul porto di Napoli
 
Intervista a Anna Maria Carloni
Intervista a Anna Maria CarloniIntervista a Anna Maria Carloni
Intervista a Anna Maria Carloni
 
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09
C. Porchietto E Polis Torino 27.05.09
 
Lettera+cartine 22nov101
Lettera+cartine 22nov101Lettera+cartine 22nov101
Lettera+cartine 22nov101
 
Pieghevole20140904
Pieghevole20140904Pieghevole20140904
Pieghevole20140904
 
TAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativoTAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativo
 
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori 15 03 2013 salviamo ciò ch...
 
Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italiano
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
 
Rapporto Pendolaria
Rapporto PendolariaRapporto Pendolaria
Rapporto Pendolaria
 
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non dice
 
#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente#Sbloccafuturo - Legambiente
#Sbloccafuturo - Legambiente
 
Domande risposte
Domande risposteDomande risposte
Domande risposte
 
TAV TORINO-LIONE domande e risposte
TAV  TORINO-LIONE domande e risposteTAV  TORINO-LIONE domande e risposte
TAV TORINO-LIONE domande e risposte
 

Más de Renato Plati

Statuto associazione-genitori
Statuto associazione-genitoriStatuto associazione-genitori
Statuto associazione-genitoriRenato Plati
 
Ragioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lodeRagioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lodeRenato Plati
 
Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Renato Plati
 
Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Renato Plati
 
Italia oggi 9112011
Italia oggi 9112011Italia oggi 9112011
Italia oggi 9112011Renato Plati
 
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Renato Plati
 

Más de Renato Plati (6)

Statuto associazione-genitori
Statuto associazione-genitoriStatuto associazione-genitori
Statuto associazione-genitori
 
Ragioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lodeRagioni tecniche 30e_lode
Ragioni tecniche 30e_lode
 
Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012
 
Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012Italia oggi 5012012
Italia oggi 5012012
 
Italia oggi 9112011
Italia oggi 9112011Italia oggi 9112011
Italia oggi 9112011
 
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
 

Ibl bp 41_tav

  • 1. IBL 16 aprile 2007 41 BRIEFING PAPER KEY FINDINGS • La linea AV Torino – Lione TAV: le ragioni liberali del no gode di un consenso presso- ché unanime nel mondo po- di Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella litico ed in quello imprendi- toriale, consenso che è un pessimo segnale sull’irre- Premessa sponsabilità delle scelte di spesa Il dibattito pubblico che si trascina ormai da molti anni a proposito della opportunità • I benefici dell’opera sono di di realizzare o meno la linea ferroviaria ad alta velocità (o capacità come è stata ri- gran lunga inferiori ai costi e battezzata in un secondo tempo) tra Torino e Lione ha visto contrapposti i sostenitori nessun privato è disposto a fi- dell’opera, tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi quindici anni, la grande nanziarla. maggioranza del mondo politico e di quello imprenditoriale e gli oppositori della co- • Le ricadute ambientali sa- siddetta sinistra radicale nonché una parte significativa della popolazione residente ranno modestissime e la li- in Val Susa. nea AV rimarrà quasi deser- Sia i sostenitori della TAV che colo- A rileggere i giornali degli ultimi anni ta a meno che non vengano ro che vi si oppongono sembrano pe- le dichiarazioni di esponenti politici e imposti divieti al trasporto su raltro concordare su un punto: che sia soggetti imprenditoriali a favore del- gomma. necessario destinare (ingenti) risorse l’opera certo non mancano. Si è soste- • La politica del finanziamen- pubbliche al fine di favorire il cosid- nuto tra l’altro che: to pubblico della ferrovia ai detto riequilibrio modale dalla strada l li attuali collegamenti strada- g fini del “riequilibrio modale” alla ferrovia. I primi ritengono che tale li e ferroviari del versante nord- oltre che inefficace è iniqua obiettivo possa essere conseguito solo occidentale delle Alpi siano ormai – scaricando sul contribuente con la realizzazione della nuova linea prossimi alla saturazione e, quin- il costo dell’inquinamento al- mentre gli altri sono a favore di un am- di, in assenza di interventi si rag- trui – ed è quindi auspicabile modernamento della tratta esistente. giungerà presto una condizione di venga abbandonata. saturazione degli stessi ed il no- Scarso peso sembra finora aver avuto, sia sui mezzi di informazione sia nel- stro Paese rischierebbe così di ri- l’ambito del processo decisionale, una manere isolato dall’Europa; Andrea Boitani è professore l a realizzazione dell’infrastrut- l terza posizione, anch’essa scettica sul- ordinario di Economia politi- tura costituirebbe una condizio- la realizzazione dell’opera ma di ma- ca presso l’Università Catto- ne imprescindibile per la crescita trice molto diversa da quella degli am- lica di Milano. economica del nostro Paese ed in bientalisti e dei sindaci locali in quanto Marco Ponti è professore or- particolare per il nord-ovest; fondata sulla comparazione costi / be- dinario di Economia dei tra- l n assenza della Torino – Lione si i nefici del progetto. sporti al Politecnico di Mila- avrebbero intollerabili ricadute no. Questo paper intende illustrare tale sotto il profilo ambientale. Francesco Ramella è ingegne- posizione a partire dalla valutazione della fondatezza delle argomentazio- Queste le opinioni che ampio spazio re dei trasporti e fellow IBL. ni più spesso utilizzate dai sostenitori hanno avuto sui mezzi di informazione. Vediamo i fatti. IBL della TAV nonché di quella del “postu- lato” che accomuna i due gruppi di opi- nione. Istituto Bruno Leoni – Via Bossi 1 – 10144 Torino – Italy Istituto Bruno Leoni Tel.: (+39) 011.070.2087 – Fax: (+39) 011.437.1384 – www.brunoleoni.it – info@brunoleoni.it
  • 2. IBL BRIEFING PAPER Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella La capacità delle infrastrutture esistenti Sul versante nord-occidentale delle Alpi si trovano due collegamenti di tipo autostradale, uno lungo la Valle d’Aosta ed uno lungo la Val Susa che conducono rispettivamente al traforo del Monte Bianco e a quel- lo del Fréjus, il primo aperto al traffico nel 1965 ed il secondo nel 1980. Lungo la Val Susa corre anche una linea ferroviaria che porta al traforo del Moncenisio, realizzata nel 1857-71 e profondamente rinnovata ne- gli anni ottanta del Ventesimo secolo. I trafori stradali del Monte Bianco e del Fréjus sono Figura utilizzati intorno al 35% della capacità disponibile. Il Traffico merci e capacità della tratta transfontraliera della linea ferroviaria Torino – Modane traffico medio giornaliero è per entrambi i tunnel in- Fonte: nostra elaborazione su dati RFI e CIG, 2000 feriore ai 5mila veicoli. Nel traforo del S. Gottardo transitavano nel 2001 in media 18mila veicoli (con una percentuale più ridotta di mezzi pesanti). Da oltre La TAV come fattore determinante per la dieci anni il traffico di mezzi pesanti nei due trafori è crescita economica dell’Italia ed in stabile (Figura 1). Nel periodo di chiusura del Monte particolare del nord-ovest. Bianco, la quasi totalità dei mezzi pesanti ha utilizza- Il miglioramento dei collegamenti ferroviari con la to il Fréjus senza che si sia riscontrato alcun rilevante Francia costituirebbe a detta di molti una condizio- problema nella circolazione. La capacità della tratta ne necessaria per il rilancio economico di una città transfrontaliera della linea ferroviaria è superiore ai “emarginata” come Torino che altrimenti rischiereb- 20 milioni di tonnellate (secondo uno studio commis- be di essere tagliata fuori dai grandi assi di comunica- sionato dalla Regione Piemonte alcuni anni fa è vero- zione. Ma è proprio così? similmente vicina ai 30). Il traffico merci su ferrovia Il ruolo delle infrastrutture come fattore di compe- ha raggiunto un massimo intorno ai 10 milioni di ton- titività di un territorio è stato oggetto in passato di nellate alcuni anni fa per poi diminuire drasticamente estensive analisi economiche. Vi sono studiosi che sot- in concomitanza con i lavori di ammodernamento del- tolineano l’importanza delle infrastrutture nel deter- la direttrice. Occorreranno molti decenni prima che minare la crescita di un distretto industriale, di una la linea sia saturata (se mai lo sarà) (Figura ). regione o di un Paese. Altri economisti, al contrario, ritengono che la ca- renza di infrastrutture non costituisca un ostacolo ri- levante per la crescita economica e portano a soste- gno della loro tesi esempi di territori (ad esempio il nord-est dell’Italia) che hanno mostrato elevati tassi di crescita pur in presenza di una modesta dotazione di reti di trasporto e di elevati livelli di congestione. L’accrescimento della offerta di infrastrutture e la conseguente riduzione dei tempi di trasporto può de- terminare, se il risparmio in termini di tempo e di co- sti variabili è superiore all’incremento dei costi fissi, Figura 1 una riduzione dei costi totali di trasporto e, dunque, Traffico di veicoli pesanti e capacità dei trafori stradali sul l’accrescimento della competitività di una data area. versante alpino nord-occidentale Tale realtà risulta evidente nel caso di una dotazione Fonte: nostra elaborazione su dati GEIE TMB, 2006 e di infrastrutture molto modesta: si pensi, ad esempio, SITAF SpA, 2006
  • 3. BRIEFING PAPER IBL TAV: le ragioni liberali del no ai risparmi di tempo conseguiti nei collegamenti fra confermano le stesse analisi dei promotori dell’opera, Italia, Francia e Svizzera nell’ultimo scorcio dell’800 la realizzazione della Tav non comporterebbe infatti grazie alla realizzazione dei trafori del Fréjus (1871) alcun trasferimento di traffico merci dalla strada alla e del Sempione (1906). ferrovia (Tabella 1). L’ingente investimento, infatti, pur consentendo un miglioramento del livello di servi- Il problema da porsi non è, dunque, se le infrastrut- zio del trasporto su ferro, non sarebbe tale da render- ture abbiano un’utilità ma se l’investimento in strade lo competitivo con quello su gomma. o ferrovie costituisca l’uso migliore delle limitate ri- sorse a disposizione di un Paese. Lo spostamento modale potrebbe avvenire solo im- ponendo divieti o tassando in misura elevata il traf- A tal riguardo è forse utile porre a confronto la cre- fico su strada: come si possano conciliare divieti e scita economica recente di Francia e Germania e quel- tasse ossia incrementi di costi per le aziende con il la di Irlanda e Regno Unito, Paesi questi ultimi che si miglioramento della competitività economica del no- trovano in posizione geografica svantaggiata, dispon- stro Paese resta un mistero. L’introduzione di divieti gono di una rete di infrastrutture di livello quantita- o limitazioni al transito dei veicoli può anche esse- tivo e qualitativo inferiore - neppure un chilometro re interpretata come una chiusura, parziale o totale, di linee ferroviarie ad alta velocità - e presentano un del tunnel stradale esistente ossia una misura che va livello di spesa pubblica (non solo nel settore delle nella direzione di un maggior isolamento dell’Italia ri- reti di trasporto) e pressione fiscale inferiore. Ebbe- spetto all’Europa. ne, l’evoluzione avvenuta nell’ultimo decennio mo- stra come la ricchezza procapite del Regno Unito e Non stupisce quindi che, stando alla analisi econo- dell’Irlanda, che nel 1995 era inferiore a quella dei mica degli stessi promotori, i benefici complessivi at- due Paesi dell’Europa continentale, si attesti oggi su tualizzati della linea ferroviaria Torino – Lione siano valori largamente superiori (Figura ). negativi, pari a - 2.378 milioni di euro (con tasso di at- tualizzazione del 5%; -3.734 con un tasso dell’8%). Tabella 1 Stima dei traffici giornalieri di veicoli pesanti al 2015 con e senza la linea ferroviaria AV Torino - Lione Figura Fonte: nostra elaborazione su dati CIG, 2000 Evoluzione del PIL procapite a parità di potere d’acquisto in Francia, Germania, Regno Unito e Irlanda dal 1995 al 2003 rispetto alla media europea (UE-25 = 100) La TAV per salvare l’ambiente? Fonte: nostra elaborazione su dati Commisisone Europea, 2006 Intervistato su La Stampa dello scorso 19 febbraio il Ministro Di Pietro ha affermato: “La Torino-Lione è Per quanto riguarda specificamente la linea ferro- l’opera che ci salverà. Non farla significherà butta- viaria Torino – Lione occorre inoltre porre in evidenza re tutto il traffico sulle strade, con un impatto de- come, a differenza di quanto avvenuto con la costru- vastante per l’ambiente”. Curiosamente, la devasta- zione dei tunnel ferroviari a meta ottocento, la rea- zione ambientale è lo stesso argomento portato dagli lizzazione dell’infrastruttura non comporterebbe al- abitanti della Valsusa contro il progetto. cuna ricaduta positiva in termini di miglioramento dei Ora, non è del tutto chiaro a cosa si riferiva il Mini- collegamenti fra l’Italia e la Francia, fatta eccezio- stro. Per quanto concerne l’impatto della infrastrut- ne per un ridottissimo manipolo di passeggeri1: come giorno su una capacità di 300. 1 Le previsioni ufficiali, anteriori all’avvento dei servizi aerei low- 2 Si veda CIG, 2000, “Relazione del gruppo di lavoro Economia e Fi- cost, stimano un traffico passeggeri sulla linea AV pari 12 treni al nanza”, p. 110
  • 4. IBL BRIEFING PAPER 4 Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella tura sul territorio, sembra evidente che il non fare sia te TAV occorrerebbe realizzare per “spostare gran preferibile al fare. E, anche nel caso si raddoppiasse parte del traffico merci dalle strade alle ferrovie”. il tunnel autostradale, la ricaduta sarebbe assai più La situazione auspicata dalla Governatrice non trova limitata rispetto alla realizzazione della TAV: si trat- peraltro riscontro, neppure lontanamente, in nessun terebbe si realizzare un traforo di 11 km invece che Paese dell’Europa occidentale (percentuali “bulgare” di 50 e non sarebbe necessario realizzare nuove ope- di traffico su ferrovia si registravano, prima del 1989, re lungo la Val Susa. L’autostrada esistente è infat- nei Paesi dell’Est dove non risulta che la qualità del- ti largamente sottoutilizzata: vi transitano in media l’aria fosse particolarmente buona). 12mila veicoli al giorno contro, ad esempio, i 34mila Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico oc- della Torino – Piacenza, tratta caratterizzata da traffi- corre inoltre evidenziare come, ipotizzando che tra co intenso ma lontana dalla saturazione. Non bisogna il 1990 ed il 2020 il traffico di mezzi pesanti verso la inoltre dimenticare che il Governo italiano e quello Francia triplichi - i dati ci dicono che da una decina francese hanno già deciso di realizzare parallelamen- d’anni è stabile - le emissioni totali di polveri si ridur- te al tunnel esistente un traforo di sicurezza. La co- rebbero grazie al rinnovo del parco veicolare di oltre struzione di un tunnel aperto al transito commerciale l’80% (è come se i 1.480 veicoli al giorno del 1990 si invece che ai soli mezzi di soccorso avrebbe un impat- riducessero a meno di 300) (Figura 4). to marginale assai modesto e comporterebbe benefi- ci superiori in termini di sicurezza della circolazione (il costo marginale sarebbe dell’ordine di un decimo o forse meno del tunnel ferroviario e potrebbe essere interamente sopportato dagli utenti dell’infrastruttu- ra). Il Ministro si riferiva forse all’inquinamento atmosfe- rico? A tal riguardo si è espressa in termini più espliciti la Governatrice del Piemonte, Mercedes Bresso: “L’al- ta capacità ferroviaria Torino-Lione è un’opera essen- ziale per abbattere lo smog. L’ha ricordato l’Unione Europea: se non si sposteranno le merci su rotaia, sarà necessario raddoppiare le autostrade. Per abbassare il tasso di smog e la concentrazione delle PM10 - ha det- Figura 4 to la presidente - è indispensabile realizzare un’in- Stima dell’evoluzione delle emissioni di polveri dei veicoli frastruttura ferroviaria che consenta di spostare gran pesanti in transito al Fréjus (1990 – 2020) parte del traffico di merci dalle strade alle ferrovie”. Fonte: nostra elaborazione su dati SITAF SpA, 2006 e URF, 2006 Qualche numero: ogni giorno transitano nel trafo- ro del Fréjus e sulla tratta autostradale Torino – Bar- L’impossibile riequilibrio modale donecchia 2.300 veicoli pesanti. La percorrenza com- Come accennato in premessa, sia i sostenitori che gli plessiva di questi mezzi è pari al 5% del traffico di oppositori della TAV si dicono favorevoli al riequilibrio veicoli pesanti sulle autostrade piemontesi ed a meno modale dalla strada alla ferrovia, riequilibrio da con- del 2% del traffico autostradale (assumendo l’equiva- seguirsi destinando a tal fine ingenti risorse pubbliche lenza fra un veicolo pesante e due auto). Ipotizzando, per gli investimenti e per la copertura dei disavanzi di prudenzialmente, che il traffico sulle autostrade rap- gestione del trasporto su ferro. presenti la metà di quello complessivo, si può stimare D’altra parte, a Bruxelles come a Berlino, a Londra che azzerando il traffico merci verso la Francia si con- come Parigi o a Roma, è questo il principio che gui- seguirebbe una riduzione delle emissioni regionali in- da la politica di trasporti nei Paesi europei. Ma, per feriore all’1% (probabilmente meno dello 0,1% a scala quanto seducente e quasi universalmente condivisa, nazionale). Quale possa essere l’impatto di tale ridu- l’idea sembra essere vagamente surreale. zione appare evidente. Non osiamo immaginare quan-
  • 5. BRIEFING PAPER IBL TAV: le ragioni liberali del no 5 È possibile innanzitutto constatare come non sia la La marginalità del trasporto merci su ferrovia appa- prima volta che un singolo modo di trasporto assume re ancora più evidente in una prospettiva economica. un ruolo predominante nel soddisfare la mobilità del- Confetra ha elaborato alcuni anni addietro una stima le persone e delle merci. Cento anni fa il ruolo ege- della “fattura Italia” del trasporto merci. Ebbene, la mone, oggi ricoperto dal trasporto su strada, era ap- spesa per il trasporto su strada, pari a circa 66miliardi pannaggio della ferrovia. di Euro rappresenta il 98% della spesa complessiva per i trasporti terrestri (Figura 5). Come allora sarebbe stato inimmaginabile un riequi- librio modale fra il treno - modo di trasporto che con- Quale che sia l’entità delle risorse pubbliche desti- sumava più risorse, più rumoroso e, forse, più inqui- nate al trasporto su ferro, non potrà esservi in futu- nante – ed il cavallo, così è irrealistica la prospettiva ro alcun riequilibrio modale significativo fra strada e di ridurre il traffico stradale in misura significativa svi- ferrovia come non potrebbe esservi un riequilibrio fra luppando e incentivando con l’utilizzo di risorse pub- vendite di personal computer e di macchine per scri- vere o di dvd e videocassette. A meno che non si inter- bliche la ferrovia. venga, al di fuori di qualsiasi logica economica come Qualche numero e l’esperienza passata ci possono nel caso della Torino – Lione, imponendo un divieto aiutare a capire perché. alla vendita del bene di qualità superiore. Come scrive Christian Gerondeau (1996), già consi- gliere del Ministro dei trasporti francese, nel suo volu- me “I trasporti in Europa”, l’illusione di alleggerire il traffico stradale, tutto, agendo sulla circolazione dei mezzi pesanti, risulta evidente qualora si prendano in considerazione gli ordini di grandezza delle due real- tà: in Europa occidentale i veicoli stradali, auto e vei- coli pesanti, percorrono ogni anno complessivamente oltre 3.000 miliardi di km (ogni veicolo pesante viene convenzionalmente equiparato a due autovetture). La Figura 5 distanza complessiva coperta dai carri merci sull’in- Ripartizione della “fattura Italia” del trasporto merci terre- sieme delle reti ferroviarie assomma a circa 15 miliar- stre - anno 1998 di di km. Poiché ogni carro-merci può essere equipa- Fonte: nostra elaborazione su dati Confetra, 2002 rato ad un autocarro di categoria superiore e, come detto, quest’ultimo è equivalente a due autovetture Conclusioni si può stimare che il traffico ferroviario merci sia oggi Né le argomentazioni economiche né quelle ambien- pari a circa 30 miliardi di veicoli per chilometro pari tali a supporto della realizzazione della TAV sembrano all’1% di quello su strada. Pur in presenza di un rad- dunque reggere alla prova dei fatti. doppio dello stesso, l’impatto sulla circolazione risul- terebbe quindi del tutto marginale. L’inesistenza di una domanda di trasporto, passegge- ri e merci, tale da giustificare la realizzazione della li- Inoltre, si sottolinea come la quota largamente mag- nea AV trova riscontro nel fatto che non vi è alcun sog- gioritaria del traffico pesante si sviluppa su distan- getto privato disposto ad investire proprie risorse nel ze medio-brevi dove la differenza di competitività fra vettore stradale e ferroviario è più marcata. In Italia, In tal senso si esprime, con riferimento alla mobilità delle per- sone, lo stesso Piano generale dei trasporti e della logistica (Mi- ad esempio, il 78% del traffico pesante sulla rete ge- nistero dei Trasporti e della Navigazione, 2001) nel quale si stima stita dalla società Autostrade ha origine e destinazio- - in presenza “di notevoli interventi infrastrutturali ed organizza- tivi”- una riduzione della quota passeggeri su strada pari all’1,6% ne nella stessa regione: se si togliessero dalla strada (dal 1998 al 2015: +33% contro il 36,7% tendenziale)”. E più avanti tutti i Tir che percorrono tratte superiori ai 500 km, si aggiunge prudenzialmente: “Le previsioni di riequilibrio modale vanno considerate come uno strumento per la individuazione del- la riduzione dei veicoli in transito risulterebbe pari le priorità di intervento infrastrutturale e non necessariamente allo 0,2%. come dei futuri possibili” (p. 23).
  • 6. IBL BRIEFING PAPER 6 Andrea Boitani, Marco Ponti e Francesco Ramella progetto che sarebbe quindi interamente finanziato a te rispetto al passato e tale evoluzione è destinata carico del contribuente: la spesa per la tratta italiana a proseguire in futuro; ) secondo autorevoli studiosi della Tav, pari a 13 miliardi di Euro, equivarrebbe ad (con qualche propensione ambientalista) l’attuale li- una una-tantum dell’ordine di 1.000 euro per una fa- vello di tassazione che grava sul trasporto su gomma miglia di quattro persone. è tale da compensare (o addirittura più che compen- sare) le esternalità ambientali5 sulle lunghe distan- Tale constatazione non dovrebbe stupire se si pensa ze (Parry e Small, 2002); al contrario, non c’è dubbio a quanto accaduto con il tunnel sotto la Manica (tra che il trasporto su ferro sia fortemente sussidiato, sia Parigi e Londra, non tra Torino e Lione) che, grazie per quanto concerne gli investimenti che per le spe- soprattutto alla ferrea volontà di Margaret Thatcher, se correnti. venne realizzato esclusivamente con fondi privati. Gli sfortunati risparmiatori francesi ed inglesi hanno visto È peraltro quanto meno dubbio che, tenendo in con- nell’arco di un decennio quasi azzerarsi il valore del siderazione anche i consumi energetici relativi alla proprio investimento ma almeno in quel caso nessuno fase di costruzione, la TAV comporterebbe una ridu- è stato obbligato a partecipare, in qualità di contri- zione complessiva delle emissioni di CO (che rappre- buente, ad un’avventura ad alto rischio. senterebbe comunque una quota modestissima infe- riore allo 0,1% del totale a scala nazionale) rispetto D’altra parte non si vede perché dovrebbe essere allo scenario di non progetto6. realizzata con risorse della collettività un’opera che andrebbe a beneficiare quasi esclusivamente gli uti- Né la competitività del Paese, né la tutela dell’am- lizzatori dell’infrastruttura considerato che i benefi- biente sembrano dunque essere motivazioni valide a ci indiretti in termini ambientali e di riduzione della sostegno della linea ad alta velocità tra Torino e Lio- congestione stradale sarebbero trascurabili4. ne: restano gli argomenti di “imprenditori” che non vogliono rischiare e di politici in cerca di consenso a Occorre infine sottolineare come l’idea pressoché spese del contribuente. Da qui il nostro “no liberale” universalmente condivisa secondo la quale sarebbe alla TAV. opportuno finanziare con risorse pubbliche un modo di trasporto relativamente meno inquinante oltre che inefficace risulta essere iniqua. Non si vede perché, infatti, dovrebbe essere il contribuente a pagare per ridurre l’inquinamento generato dagli spostamenti di coloro che si recano in Francia per turismo o per affa- ri e dal trasferimento di merci da parte delle imprese che intrattengono rapporti commerciali con la Francia e l’Europa occidentale. Risulta invece essere condivisibile la logica del “chi inquina paga” in base alla quale si potrebbe ipotiz- zare, ad esempio, una differenziazione dei pedaggi per gli autocarri in base alla tipologia di emissioni e la compensazione diretta con le risorse così acquisite dei soggetti danneggiati. Senza dimenticare che: 1) 5 Per quanto riguarda in particolare le emissioni di CO, in crescita al contrario di quelle di inquinanti atmosferici, si fa rilevare come grazie all’evoluzione tecnologia, l’impatto ambienta- in Italia su ogni litro di benzina gravi un’imposizione fiscale intor- le del trasporto su strada si è già ridotto notevolmen- no ai 70 centesimi di Euro equivalenti a 300 Euro per tonnellata di CO emessa a fronte di un costo marginale che, stando a Richard Tol, fra i più noti studiosi del riscaldamento globale: “is unlikely 4 Qualora i tir venissero trasferiti su ferrovia sulla tratta Torino to exceed $14/tCO and is likely to be substantially smaller than – Lione, la parte terminale del viaggio dallo stabilimento di origi- that.” (Tol, 2005) ne all’interporto di Orbassano (scalo ferroviario di partenza) con- 6 Nel caso delle infrastrutture autostradali il peso dei consumi tinuerebbe ad avvenire su strada e quindi i benefici per gli altri energetici e delle emissioni relative alla fase di costruzione è utenti della strada sarebbero minimi: a differenza della “tangen- molto più ridotto rispetto alle linee ferroviarie ad alta velocità in ziale” di Torino, la tratta autostradale Torino – Bardonecchia pre- quanto i livelli di traffico sono di gran lunga superiori (Federici, senta infatti livelli di traffico assai contenuti. 2003).
  • 7. BRIEFING PAPER IBL TAV: le ragioni liberali del no 7 Bibliografia CIG - Commissione Intergovernativa Franco-Italiana per la nuova linea ferroviaria Torino - Lione (2000), Relazione del gruppo di lavoro Economia e Finanza http://ww.legambientevalsusa.it/documenti/Dossier%20ECOFI%201. pdf e http://www.legambientevalsusa.it/documenti/Dossier%20ECOFI%202.pdf CONFETRA (2002), La fattura Italia dei servizi logistici e del trasporto merci, Quaderno n. 98/2 – Luglio http:// www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/quaderni_QUADERNO%20N.%2098.1.pdf European Commission Transport Directorate General (2006), EU Energy Transport in figures 2006, http:// ec.europa.eu/dgs/energy_transport/figures/pocketbook/doc/2006/2006_general_en.pdf Federici (2003), Analisi termodinamica integrate dei sistemi di trasporto in diversi livelli territoriali, Tesi di Dot- torato in Scienze Chimiche XVI ciclo, Università degli studi di Siena GEIE TMB (2006), Evoluzione del traffico per grandi categorie, http://www.tunnelmb.net/v3.0/pdf/ TrafficoAnnuale.pdf Gerondeau (1996), Les transports en Europe, EDS Editeur, Parigi Ministero dei Trasporti e della Navigazione, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell’Ambiente (2001), Piano generale dei trasporti e della logistica http://213.175.14.12/allegati/All356.pdf Parry e Small (2002), “Does Britain or the United States Have the Right Gasoline Tax?”, Discussion Paper 02–12 rev., Resources for the future, Washington http://www.rff.org/documents/RFF-DP-02-12.pdf SITAF SpA (2006), Dati di traffico T4, http://www.sitaf.it/home.aspx?ch=3.4 Tol (2005), “The marginal costs of carbon dioxide emissions: an assessment of the uncertainties”, Energy Policy 33(16): 2064-2074 URF (2006), Emissions de gaz d’échappement des véhicules. Véhicules industriels (poids lourds), http://www. urf.asso.fr/generated/objects/FC-chap4/IV-18.pdf