SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Filosofia del denaro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il confine natura-cultura ... la cultura plasma il rapporto dell'uomo con gli altri e con se stesso attraverso la lingua, il costume, la religione, il diritto  (p. 631) . ... La sua essenza consiste proprio nel superare il valore autonomo dell'atto estetico, scientifico, morale,eudemonistico, persino religioso, per innestarli tutti, come elementi o componenti, nello sviluppo dell'essenza umana oltre la sua condizione naturale  (p.632) . Pone attenzione al confine natura – cultura, ma riconosce come sia fuorviante soffermarsi su questo: la certezza in linea di principio del limite tra natura e cultura, dove l'una comincia proprio dove l'altra cessa, non è scalfita dal fatto che la collocazione del singolo fenomeno appare incerta, come i concetti del giorno e della notte non si confondono tra loro perché il crepuscolo si può attribuire ora all'uno e ora all'altro  (p. 633) .
L'avanzamento della cultura delle cose e  l'arretratezza della cultura delle persone ,[object Object]
rapporto antagonistico tra cultura oggettiva e soggettiva ,[object Object],[object Object]
richiamo al mondo platonico delle idee ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
la “verità” è frutto di un processo mentale ,[object Object]
 
L'oggettivazione dello spirito ,[object Object],[object Object],[object Object]
spirito divenuto oggettivo Pone come esempio la legge gravitazionale: se possiamo dire che la legge di gravità era valida prima che Newton la enunciasse, ciò vuol dire che tale legge non dipende dalle masse materiali reali.
valore culturale se quella scoperta di Newton si trovasse in un libro del quale nessuno sa niente, continuerebbe ad essere spirito divenuto oggettivo e possesso potenziale della società, ma non sarebbe più un valore culturale (p. 639).
La divisione del lavoro  come causa della discrepanza tra cultura  soggettiva ed oggettiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la produzione La produzione viene vista nella sua forma moderna di divisione del lavoro, con un paragone con l'opera d'arte: Il rifiuto completo della divisione del lavoro è tanto causa quanto sintomo del legame tra la totalità dell'opera in sé compiuta e l'unità dell'anima.  Al contrario, il dominio della divisione del lavoro genera incommensurabilità tra le prestazioni e colui che la compie, questi non si riconosce più nelle proprie azioni, le quali presentano una forma radicalmente diversa da tutto ciò che ha un carattere personale e spirituale e appaiono soltanto come un momento parziale della nostra essenza, formato in modo del tutto unilaterale e indifferente verso la totalità unitaria di essa (p. 642).
il consumo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
prodotto oggettivo e impersonale l'allargamento del consumo, ha come corollario, la cultura oggettiva, perché tanto più un prodotto è oggettivo e impersonale, tanto maggiori sono gli individui a cui può adattarsi: Affinché il consumo del singolo possa trovare un materiale così ampio, questo deve essere reso accessibile a moltissimi individui e risultare attraente per tutti, non può quindi tenere conto delle differenze soggettive dei desideri, mentre d'altra parte solo la differenziazione estrema del lavoro è in grado di fabbricare  gli oggetti a buon mercato richiesti dal consumo di massa (p. 643) Consumo di massa Differenziazione del lavoro
prodotto estraneo a chi lo produce il punto centrale è ancora la differenziazione della produzione, nella sua caratteristica di separazione delle caratteristiche soggettive e oggettive del lavoro, dove il lavoratore deve arrivare ad acquistare il prodotto che lui stesso ha realizzato per possederlo. Questa situazione non vede estranea l'accademia, sottoposta, anch'essa ad un'azione di specializzazione:  ... una grande quantità di dati e di metodi deve semplicemente essere accettata dall'esterno come materiale oggettivo, come proprietà spirituale altrui con la quale si compie il proprio lavoro.  ... anche il risultato stesso, per quanto sia il frutto di uno sforzo soggettivo, deve elevarsi alla categoria di fatto oggettivo, indipendentemente dal produttore, quanto più il prodotto di altri è in esso racchiuso e implicato fin dal principio (p.644)
rapporto tra modello di produzione e consumatore la merce diviene oggettiva, rompendo il rapporto diretto con il soggetto consumatore, si rompe il rapporto soggettivo ed esiste autonomamente: ... i rapporti di scambio diventano sempre più articolati, più mediati, [e che] quindi l'economia comporta una sempre maggiore quantità di rapporti e di obbligazioni, che non sono immediatamente reciproche (p. 645)
produzione al di là  delle differenze sociali si è superato il modello per cui le classi sottoposte lavoravano per il benessere delle classi più agiate, infatti un gran numero di scienziati, tecnici e organizzatori delle classi più elevate: questo effetto di ritorno dei servizi, mediante il quale le classi più basse comperano il lavoro delle classi più elevate... Ma questo fenomeno è possibile solo perché l'oggettivazione si è impadronita della produzione sia nei confronti del soggetto che produce che nei confronti di quello che consuma. (p. 646)
estraneità tra prodotto e soggetto per garantire l'oggettività e l'impersonalità, il prodotto è anonimo, sostituibile. In questi anni si sviluppa anche la rete ferroviaria e gli oggetti divengono autonomi anche nello spostamento. Questa estraneità si sviluppa anche nel gesto dell'acquisto, anche attraverso distributori automatici, ma anche nel grande magazzino: l'uguaglianza a priori del prezzo di tutti gli oggetti esclude tutta una serie di riflessioni e di considerazioni del compratore, e di sforzi e spiegazioni del venditore (p. 650)
la moda “passeggera” la moda, intesa come unione del fascino della differenza e del cambiamento con quello dell'uguaglianza e della coesione, si distingue in questi anni per la sua velocità di mutamento. Questa velocità, unita alla partecipazione di un sempre maggior numero di gruppi sociali a questo fenomeno, sino a trasformarlo in fenomeno di massa, porta al dissolvimento, anche in questo caso, tra il soggetto e gli oggetti: come accade per altri miti sociali dell'epoca moderna, la moda ha poco a che fare con l'individuo, i loro contenuti si sviluppano come mondi evoluzionisticamente separati. (p. 651)
il potenziamento culturale degli individui può restare notevolmente arretrato rispetto a quello delle cose, sia tangibile che funzionale e  spirituale (p. 653)
la prevalenza occasionale  della cultura soggettiva a questo schema appartengono tutti quei casi dove i rapporti di produzione, in vigore nel corso di una determinata epoca, vengono superati dalle forze di produzione che essi stessi hanno sviluppato, in modo da non permettere a queste ultime un'adeguata espressione e utilizzazione. Queste forze sono in gran parte di natura personale... Il necessario cambiamento di questi avviene sempre e soltanto quando i momenti che premono in questo senso si accumulano sino a diventare prevalenti (p. 654)
rapporto tra spirito oggettivo e spirito soggettivo queste formulazioni definiscono lo schema di infiniti interessi concreti e infiniti stati d'animo della vita quotidiana, e in questo modo definiscono la misura in cui le relazioni tra cultura oggettiva e cultura soggettiva determinano lo stile di vita
il rapporto del denaro con gli agenti di queste opposte tendenze in complesso il denaro raggiunge il massimo dell'influenza proprio in quegli aspetti della nostra vita il cui stile viene determinato dal prevalere della cultura oggettiva su quella soggettiva. Il fatto che non si sottragga dal fare da sostegno anche all'eventualità opposta, pone nella luce più chiara le modalità e l'ambito della sua potenza (p.663)
Il conflitto della civiltà moderna ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

Similar a Simmel

Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniAmato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniIFLab
 
Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaAnna Bollella
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...MPag
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del séComportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del séAlessandro Salati
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.universitaeuropeadiroma
 
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)Gian Marco Boccanera (5.000+)
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeMara Passuello
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILEFausto Intilla
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabIl marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabFrancesca Uss
 
Il lusso in affitto: basi socio-psicologiche
Il lusso in affitto: basi socio-psicologicheIl lusso in affitto: basi socio-psicologiche
Il lusso in affitto: basi socio-psicologicheAlessandro Salati
 
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseRaimondo Villano
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliMatteo Adamoli
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...Raimondo Villano
 

Similar a Simmel (20)

Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioniAmato fantacci   introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
Amato fantacci introduzione alle monete complementari storia ed istituzioni
 
Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della Conoscenza
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del séComportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
 
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)
Pensare e produrre: ruolo delle Professioni (Est II)
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabIl marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
 
Il lusso in affitto: basi socio-psicologiche
Il lusso in affitto: basi socio-psicologicheIl lusso in affitto: basi socio-psicologiche
Il lusso in affitto: basi socio-psicologiche
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
 
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religioseR. VILLANO - Pubblicazioni religiose
R. VILLANO - Pubblicazioni religiose
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra eti...
 

Más de romano_mazzon

Banche di credito cooperativo
Banche di credito cooperativoBanche di credito cooperativo
Banche di credito cooperativoromano_mazzon
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progettiromano_mazzon
 
intégration sociale et emploi
intégration sociale et emploiintégration sociale et emploi
intégration sociale et emploiromano_mazzon
 
Operatori Credito Cooperativo
Operatori Credito CooperativoOperatori Credito Cooperativo
Operatori Credito Cooperativoromano_mazzon
 
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendale
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendaleUn caso di bilancio delle competenze in ambito aziendale
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendaleromano_mazzon
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networkingromano_mazzon
 
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 12° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1romano_mazzon
 
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPE
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPEBASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPE
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPEromano_mazzon
 
Catalogo Pubblicazioni
Catalogo PubblicazioniCatalogo Pubblicazioni
Catalogo Pubblicazioniromano_mazzon
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Svilupporomano_mazzon
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Svilupporomano_mazzon
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Svilupporomano_mazzon
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Svilupporomano_mazzon
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadares
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador ValadaresMigrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadares
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadaresromano_mazzon
 
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumarioromano_mazzon
 
Caderno Neder Sumario
Caderno Neder SumarioCaderno Neder Sumario
Caderno Neder Sumarioromano_mazzon
 

Más de romano_mazzon (20)

Banche di credito cooperativo
Banche di credito cooperativoBanche di credito cooperativo
Banche di credito cooperativo
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progetti
 
intégration sociale et emploi
intégration sociale et emploiintégration sociale et emploi
intégration sociale et emploi
 
Operatori Credito Cooperativo
Operatori Credito CooperativoOperatori Credito Cooperativo
Operatori Credito Cooperativo
 
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendale
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendaleUn caso di bilancio delle competenze in ambito aziendale
Un caso di bilancio delle competenze in ambito aziendale
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networking
 
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 12° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1
2° Rapporto Rd C Modelli Ire Es 1
 
1° Rapporto Rd C
1° Rapporto Rd C1° Rapporto Rd C
1° Rapporto Rd C
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPE
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPEBASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPE
BASIC INCOME AND SIMULATION STUDIES IN EUROPE
 
Catalogo Pubblicazioni
Catalogo PubblicazioniCatalogo Pubblicazioni
Catalogo Pubblicazioni
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Sviluppo
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Sviluppo
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Sviluppo
 
Cooperazione Sviluppo
Cooperazione SviluppoCooperazione Sviluppo
Cooperazione Sviluppo
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
Dgr Oval Mod A
Dgr Oval Mod ADgr Oval Mod A
Dgr Oval Mod A
 
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadares
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador ValadaresMigrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadares
Migrantes E Empreendedorismo Na MicrorregiãO De Governador Valadares
 
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario
01 Migrantes E Empreendedorismo Sumario
 
Caderno Neder Sumario
Caderno Neder SumarioCaderno Neder Sumario
Caderno Neder Sumario
 

Simmel

  • 1.
  • 2. il confine natura-cultura ... la cultura plasma il rapporto dell'uomo con gli altri e con se stesso attraverso la lingua, il costume, la religione, il diritto (p. 631) . ... La sua essenza consiste proprio nel superare il valore autonomo dell'atto estetico, scientifico, morale,eudemonistico, persino religioso, per innestarli tutti, come elementi o componenti, nello sviluppo dell'essenza umana oltre la sua condizione naturale (p.632) . Pone attenzione al confine natura – cultura, ma riconosce come sia fuorviante soffermarsi su questo: la certezza in linea di principio del limite tra natura e cultura, dove l'una comincia proprio dove l'altra cessa, non è scalfita dal fatto che la collocazione del singolo fenomeno appare incerta, come i concetti del giorno e della notte non si confondono tra loro perché il crepuscolo si può attribuire ora all'uno e ora all'altro (p. 633) .
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.  
  • 7.
  • 8.  
  • 9.
  • 10. spirito divenuto oggettivo Pone come esempio la legge gravitazionale: se possiamo dire che la legge di gravità era valida prima che Newton la enunciasse, ciò vuol dire che tale legge non dipende dalle masse materiali reali.
  • 11. valore culturale se quella scoperta di Newton si trovasse in un libro del quale nessuno sa niente, continuerebbe ad essere spirito divenuto oggettivo e possesso potenziale della società, ma non sarebbe più un valore culturale (p. 639).
  • 12.
  • 13. la produzione La produzione viene vista nella sua forma moderna di divisione del lavoro, con un paragone con l'opera d'arte: Il rifiuto completo della divisione del lavoro è tanto causa quanto sintomo del legame tra la totalità dell'opera in sé compiuta e l'unità dell'anima. Al contrario, il dominio della divisione del lavoro genera incommensurabilità tra le prestazioni e colui che la compie, questi non si riconosce più nelle proprie azioni, le quali presentano una forma radicalmente diversa da tutto ciò che ha un carattere personale e spirituale e appaiono soltanto come un momento parziale della nostra essenza, formato in modo del tutto unilaterale e indifferente verso la totalità unitaria di essa (p. 642).
  • 14.
  • 15. prodotto oggettivo e impersonale l'allargamento del consumo, ha come corollario, la cultura oggettiva, perché tanto più un prodotto è oggettivo e impersonale, tanto maggiori sono gli individui a cui può adattarsi: Affinché il consumo del singolo possa trovare un materiale così ampio, questo deve essere reso accessibile a moltissimi individui e risultare attraente per tutti, non può quindi tenere conto delle differenze soggettive dei desideri, mentre d'altra parte solo la differenziazione estrema del lavoro è in grado di fabbricare gli oggetti a buon mercato richiesti dal consumo di massa (p. 643) Consumo di massa Differenziazione del lavoro
  • 16. prodotto estraneo a chi lo produce il punto centrale è ancora la differenziazione della produzione, nella sua caratteristica di separazione delle caratteristiche soggettive e oggettive del lavoro, dove il lavoratore deve arrivare ad acquistare il prodotto che lui stesso ha realizzato per possederlo. Questa situazione non vede estranea l'accademia, sottoposta, anch'essa ad un'azione di specializzazione: ... una grande quantità di dati e di metodi deve semplicemente essere accettata dall'esterno come materiale oggettivo, come proprietà spirituale altrui con la quale si compie il proprio lavoro. ... anche il risultato stesso, per quanto sia il frutto di uno sforzo soggettivo, deve elevarsi alla categoria di fatto oggettivo, indipendentemente dal produttore, quanto più il prodotto di altri è in esso racchiuso e implicato fin dal principio (p.644)
  • 17. rapporto tra modello di produzione e consumatore la merce diviene oggettiva, rompendo il rapporto diretto con il soggetto consumatore, si rompe il rapporto soggettivo ed esiste autonomamente: ... i rapporti di scambio diventano sempre più articolati, più mediati, [e che] quindi l'economia comporta una sempre maggiore quantità di rapporti e di obbligazioni, che non sono immediatamente reciproche (p. 645)
  • 18. produzione al di là delle differenze sociali si è superato il modello per cui le classi sottoposte lavoravano per il benessere delle classi più agiate, infatti un gran numero di scienziati, tecnici e organizzatori delle classi più elevate: questo effetto di ritorno dei servizi, mediante il quale le classi più basse comperano il lavoro delle classi più elevate... Ma questo fenomeno è possibile solo perché l'oggettivazione si è impadronita della produzione sia nei confronti del soggetto che produce che nei confronti di quello che consuma. (p. 646)
  • 19. estraneità tra prodotto e soggetto per garantire l'oggettività e l'impersonalità, il prodotto è anonimo, sostituibile. In questi anni si sviluppa anche la rete ferroviaria e gli oggetti divengono autonomi anche nello spostamento. Questa estraneità si sviluppa anche nel gesto dell'acquisto, anche attraverso distributori automatici, ma anche nel grande magazzino: l'uguaglianza a priori del prezzo di tutti gli oggetti esclude tutta una serie di riflessioni e di considerazioni del compratore, e di sforzi e spiegazioni del venditore (p. 650)
  • 20. la moda “passeggera” la moda, intesa come unione del fascino della differenza e del cambiamento con quello dell'uguaglianza e della coesione, si distingue in questi anni per la sua velocità di mutamento. Questa velocità, unita alla partecipazione di un sempre maggior numero di gruppi sociali a questo fenomeno, sino a trasformarlo in fenomeno di massa, porta al dissolvimento, anche in questo caso, tra il soggetto e gli oggetti: come accade per altri miti sociali dell'epoca moderna, la moda ha poco a che fare con l'individuo, i loro contenuti si sviluppano come mondi evoluzionisticamente separati. (p. 651)
  • 21. il potenziamento culturale degli individui può restare notevolmente arretrato rispetto a quello delle cose, sia tangibile che funzionale e spirituale (p. 653)
  • 22. la prevalenza occasionale della cultura soggettiva a questo schema appartengono tutti quei casi dove i rapporti di produzione, in vigore nel corso di una determinata epoca, vengono superati dalle forze di produzione che essi stessi hanno sviluppato, in modo da non permettere a queste ultime un'adeguata espressione e utilizzazione. Queste forze sono in gran parte di natura personale... Il necessario cambiamento di questi avviene sempre e soltanto quando i momenti che premono in questo senso si accumulano sino a diventare prevalenti (p. 654)
  • 23. rapporto tra spirito oggettivo e spirito soggettivo queste formulazioni definiscono lo schema di infiniti interessi concreti e infiniti stati d'animo della vita quotidiana, e in questo modo definiscono la misura in cui le relazioni tra cultura oggettiva e cultura soggettiva determinano lo stile di vita
  • 24. il rapporto del denaro con gli agenti di queste opposte tendenze in complesso il denaro raggiunge il massimo dell'influenza proprio in quegli aspetti della nostra vita il cui stile viene determinato dal prevalere della cultura oggettiva su quella soggettiva. Il fatto che non si sottragga dal fare da sostegno anche all'eventualità opposta, pone nella luce più chiara le modalità e l'ambito della sua potenza (p.663)
  • 25.

Notas del editor

  1. Questa distinzione diviene impellente con la rivoluzione industriale