SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 53
1
    PROGETTARE LA GRAFICA
    (I)
    Corso di Interazione Uomo Macchina
    AA 2012-2013
    Roberto Polillo


    Corso di laurea in Informatica
    Università di Milano Bicocca
    Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione




                                  R.Polillo - Aprile 2013
Queste slides…
2


    … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano
    tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it


    Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
    (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
    chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo
    didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione:
    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it


    La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
    shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
    stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si
    scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
    correggerle.
                                  R.Polillo - Aprile 2013
Scopo di questa lezione
3


     Discutere le problematiche i principi base del
     design grafico delle interfacce, discutendo
     numerosi esempi.




                        R.Polillo - Aprile 2013
Comunicazione visiva e interaction design
4


       La comunicazione visiva ha un ruolo preponderante
        nell’interazione uomo-macchina:
        immagini, testo, animazioni, video
       Quindi la cura degli aspetti grafici nell’interaction design
        è di grande importanza
       Occorre considerare aspetti
        percettivi, psicologici, culturali
       Grande tradizione e cultura dell’immagine, ma poche
        indicazioni scientificamente dimostrabili



                                R.Polillo - Aprile 2013
Chiarire gli obbiettivi
5


    La grafica di un sistema interattivo può avere obiettivi diversi,
    che possono essere fra loro in conflitto:




                                 R.Polillo - Aprile 2013
6   R.Polillo - Aprile 2013
Un esempio analogo




7                   R.Polillo - Aprile 2013
Un esempio analogo




8                   R.Polillo - Aprile 2013
La grafica per la usabilità
9


     “La presentazione dell’informazione visiva dovrebbe
     abilitare l’utente ad eseguire i compiti percettivi (per
     esempio, la ricerca di informazioni sullo schermo) in
     modo efficace, efficiente e con soddisfazione […]

     Nel progettare l’informazione visiva si devono
     considerare le seguenti caratteristiche:
     Chiarezza     Discriminabilità Concisione
     Consistenza
     Scopribilità Leggibilità       Comprensibilità"
                     ISO 9241-12, “Presentation of information”
                             R.Polillo - Aprile 2013
Siete d'accordo con questa
     sitemap?
10




                 R.Polillo - Aprile 2013
E con questa?
     (Sitemap dei siti della Regione Toscana)
11




                             R.Polillo - Aprile 2013
E con questa?
12




                R.Polillo - Aprile 2013
Minimalismo vs massimalismo
13




     "La perfezione si raggiunge non quando non
     c'è più niente da aggiungere, ma quando
     non c'è più niente da togliere"
                          Antoine de St-Exupery




                      R.Polillo - Aprile 2013
Minimalismo
14




     www.google.com

                      R.Polillo - Aprile 2013
Minimalismo
15




     www.dropbox.com

                       R.Polillo - Aprile 2013
Massimalismo
16




     www.glamour.it

     R.Polillo - Aprile 2013
Il ruolo delle immagini
17


        A che cosa serve un'immagine nel contesto
         della schermata complessiva?
          Come    decorazione ?
          Come riempitivo?

          Per illustrare un contenuto?

          Per veicolare un messaggio?

          Per dirigere l'attenzione su un contenuto
           (es.banner)?


                             R.Polillo - Aprile 2013
Ruolo delle immagini: esempio
18




     www.ibm.com

                   R.Polillo - Aprile 2013
Ruolo delle immagini: esempio
19




                 R.Polillo - Aprile 2013
Il ruolo delle immagini: esempio
20




                 R.Polillo - Aprile 2013
Ruolo delle immagini: esempio
21




     www.fiat.com

                    R.Polillo - Aprile 2013
Ruolo delle immagini: esempio
22




                 R.Polillo - Aprile 2013
(segue)
23




               R.Polillo - Aprile 2013
Organizzazione delle pagine
24


        Strutturare le pagine in modo facilmente
         riconoscibile, semplice, ordinato, suggerendo
         percorsi visivi coerenti con i casi d'uso
            Usare griglie logiche coerenti
            Curare gli allineamenti
            Evitare rumore visivo
            Evitare ridondanze
            Tenere presenti i principi della teoria della Gestalt
            Usare il colore per migliorare la comprensione della pagina




                                     R.Polillo - Aprile 2013
Griglie e allineamenti: esempio
25




                 R.Polillo - Aprile 2013
I disallineamenti
                               generano una
                               percezione di
                               complessità




26   R.Polillo - Aprile 2013
27   R.Polillo - Aprile 2013
Griglie e allineamenti
28


        Le slides che seguono mostrano il progressivo
         miglioramento del layout di una pagina Web




                          R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                               iuouoiu
                               iuoiupioupoiupo
                               IPOIéPOIoièièoièopii




29   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                               iuouoiu
                               iuoiupioupoiupo
                               IPOIéPOIoièièoièopii




30   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                               iuouoiu
                               iuoiupioupoiupo
                               IPOIéPOIoièièoièopii




31   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                               iuouoiu
                               iuoiupioupoiupo
                               IPOIéPOIoièièoièopii




32   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                    iuouoiu
                    iuoiupioupoiupo
                    IPOIéPOIoièièoièopii




33   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                    iuouoiu
                    iuoiupioupoiupo
                    IPOIéPOIoièiè
                    Oièopii kòkòkòlkk
                    lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




34   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                    iuouoiu
                    iuoiupioupoiupo
                    IPOIéPOIoièiè
                    Oièopii kòkòkòlkk
                    lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




35   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                    iuouoiu
                    iuoiupioupoiupo
                    IPOIéPOIoièiè
                    Oièopii kòkòkòlkk
                    lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




36   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                    iuouoiu
                    iuoiupioupoiupo
                    IPOIéPOIoièiè
                    Oièopii kòkòkòlkk
                    lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




37   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                  iuouoiu
                  iuoiupioupoiupo
                  IPOIéPOIoièiè
                  Oièopii kòkòkòlkk
                  lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




38   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                  iuouoiu
                  iuoiupioupoiupo
                  IPOIéPOIoièiè
                  Oièopii kòkòkòlkk
                  lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




39   R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                  iuouoiu
                  iuoiupioupoiupo
                  IPOIéPOIoièiè
                  Oièopii kòkòkòlkk
                  lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




40   R.Polillo - Aprile 2013
AFDGH
                          Gkgkjhh hkjhkjh k
                          iuouoiu
                          iuoiupioupoiupo
                          IPOIéPOIoièiè
                          Oièopii kòkòkòlkk
                          lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




41           R.Polillo - Aprile 2013
AFDGH
                          Gkgkjhh hkjhkjh k
                          iuouoiu
                          iuoiupioupoiupo
                          IPOIéPOIoièiè
                          Oièopii kòkòkòlkk
                          lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




42           R.Polillo - Aprile 2013
Gkgkjhh hkjhkjh k
                                       iuouoiu
                                       iuoiupioupoiupo
                                       IPOIéPOIoièièoièopii




     Siamo partiti da
     qui ….

43           R.Polillo - Aprile 2013
AFDGH
                          Gkgkjhh hkjhkjh k
                          iuouoiu
                          iuoiupioupoiupo
                          IPOIéPOIoièiè
                          Oièopii kòkòkòlkk
                          lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò




     … e siamo
     arrivati qui ….

44           R.Polillo - Aprile 2013
Va bene?
45




                R.Polillo - Aprile 2013
L’ esempio precedente, ristrutturato
46




                    R.Polillo - Aprile 2013
Come migliorarla?
47




                R.Polillo - Aprile 2013
Percorsi visivi
48


        Strutturare la pagina in modo da suggerire dei
         percorsi visivi coerenti con i diversi casi
         d'uso…
        … ricordando quello che abbiamo visto
         dall'analisi degli scanpath con gli strumenti di
         eye tracking




                            R.Polillo - Aprile 2013
Dov’è
 Waldo?
49




          R.Polillo - Aprile 2013
Percorsi visivi: siete d’accordo con questo
     layout?
50




                       R.Polillo - Aprile 2013
Percorsi visivi: siete d’accordo con questo
     layout?
51




                        R.Polillo - Aprile 2013
Questo è migliore?
52




 PowerPoint
 2008 e 2011,
 Mac




                 R.Polillo - Aprile 2013
E questo?                             PowerPoint 2010,
                                           Windows
53




                 R.Polillo - Aprile 2013

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 

La actualidad más candente (8)

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 

Más de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 

Más de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 

Último

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

11.Progettare la grafica (i)

  • 1. 1 PROGETTARE LA GRAFICA (I) Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2012-2013 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione R.Polillo - Aprile 2013
  • 2. Queste slides… 2 … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Aprile 2013
  • 3. Scopo di questa lezione 3 Discutere le problematiche i principi base del design grafico delle interfacce, discutendo numerosi esempi. R.Polillo - Aprile 2013
  • 4. Comunicazione visiva e interaction design 4  La comunicazione visiva ha un ruolo preponderante nell’interazione uomo-macchina: immagini, testo, animazioni, video  Quindi la cura degli aspetti grafici nell’interaction design è di grande importanza  Occorre considerare aspetti percettivi, psicologici, culturali  Grande tradizione e cultura dell’immagine, ma poche indicazioni scientificamente dimostrabili R.Polillo - Aprile 2013
  • 5. Chiarire gli obbiettivi 5 La grafica di un sistema interattivo può avere obiettivi diversi, che possono essere fra loro in conflitto: R.Polillo - Aprile 2013
  • 6. 6 R.Polillo - Aprile 2013
  • 7. Un esempio analogo 7 R.Polillo - Aprile 2013
  • 8. Un esempio analogo 8 R.Polillo - Aprile 2013
  • 9. La grafica per la usabilità 9 “La presentazione dell’informazione visiva dovrebbe abilitare l’utente ad eseguire i compiti percettivi (per esempio, la ricerca di informazioni sullo schermo) in modo efficace, efficiente e con soddisfazione […] Nel progettare l’informazione visiva si devono considerare le seguenti caratteristiche: Chiarezza Discriminabilità Concisione Consistenza Scopribilità Leggibilità Comprensibilità" ISO 9241-12, “Presentation of information” R.Polillo - Aprile 2013
  • 10. Siete d'accordo con questa sitemap? 10 R.Polillo - Aprile 2013
  • 11. E con questa? (Sitemap dei siti della Regione Toscana) 11 R.Polillo - Aprile 2013
  • 12. E con questa? 12 R.Polillo - Aprile 2013
  • 13. Minimalismo vs massimalismo 13 "La perfezione si raggiunge non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere" Antoine de St-Exupery R.Polillo - Aprile 2013
  • 14. Minimalismo 14 www.google.com R.Polillo - Aprile 2013
  • 15. Minimalismo 15 www.dropbox.com R.Polillo - Aprile 2013
  • 16. Massimalismo 16 www.glamour.it R.Polillo - Aprile 2013
  • 17. Il ruolo delle immagini 17  A che cosa serve un'immagine nel contesto della schermata complessiva?  Come decorazione ?  Come riempitivo?  Per illustrare un contenuto?  Per veicolare un messaggio?  Per dirigere l'attenzione su un contenuto (es.banner)? R.Polillo - Aprile 2013
  • 18. Ruolo delle immagini: esempio 18 www.ibm.com R.Polillo - Aprile 2013
  • 19. Ruolo delle immagini: esempio 19 R.Polillo - Aprile 2013
  • 20. Il ruolo delle immagini: esempio 20 R.Polillo - Aprile 2013
  • 21. Ruolo delle immagini: esempio 21 www.fiat.com R.Polillo - Aprile 2013
  • 22. Ruolo delle immagini: esempio 22 R.Polillo - Aprile 2013
  • 23. (segue) 23 R.Polillo - Aprile 2013
  • 24. Organizzazione delle pagine 24  Strutturare le pagine in modo facilmente riconoscibile, semplice, ordinato, suggerendo percorsi visivi coerenti con i casi d'uso  Usare griglie logiche coerenti  Curare gli allineamenti  Evitare rumore visivo  Evitare ridondanze  Tenere presenti i principi della teoria della Gestalt  Usare il colore per migliorare la comprensione della pagina R.Polillo - Aprile 2013
  • 25. Griglie e allineamenti: esempio 25 R.Polillo - Aprile 2013
  • 26. I disallineamenti generano una percezione di complessità 26 R.Polillo - Aprile 2013
  • 27. 27 R.Polillo - Aprile 2013
  • 28. Griglie e allineamenti 28  Le slides che seguono mostrano il progressivo miglioramento del layout di una pagina Web R.Polillo - Aprile 2013
  • 29. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii 29 R.Polillo - Aprile 2013
  • 30. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii 30 R.Polillo - Aprile 2013
  • 31. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii 31 R.Polillo - Aprile 2013
  • 32. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii 32 R.Polillo - Aprile 2013
  • 33. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii 33 R.Polillo - Aprile 2013
  • 34. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 34 R.Polillo - Aprile 2013
  • 35. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 35 R.Polillo - Aprile 2013
  • 36. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 36 R.Polillo - Aprile 2013
  • 37. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 37 R.Polillo - Aprile 2013
  • 38. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 38 R.Polillo - Aprile 2013
  • 39. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 39 R.Polillo - Aprile 2013
  • 40. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 40 R.Polillo - Aprile 2013
  • 41. AFDGH Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 41 R.Polillo - Aprile 2013
  • 42. AFDGH Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò 42 R.Polillo - Aprile 2013
  • 43. Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièièoièopii Siamo partiti da qui …. 43 R.Polillo - Aprile 2013
  • 44. AFDGH Gkgkjhh hkjhkjh k iuouoiu iuoiupioupoiupo IPOIéPOIoièiè Oièopii kòkòkòlkk lòòkòlkòlkòkòkòkòòàò … e siamo arrivati qui …. 44 R.Polillo - Aprile 2013
  • 45. Va bene? 45 R.Polillo - Aprile 2013
  • 46. L’ esempio precedente, ristrutturato 46 R.Polillo - Aprile 2013
  • 47. Come migliorarla? 47 R.Polillo - Aprile 2013
  • 48. Percorsi visivi 48  Strutturare la pagina in modo da suggerire dei percorsi visivi coerenti con i diversi casi d'uso…  … ricordando quello che abbiamo visto dall'analisi degli scanpath con gli strumenti di eye tracking R.Polillo - Aprile 2013
  • 49. Dov’è Waldo? 49 R.Polillo - Aprile 2013
  • 50. Percorsi visivi: siete d’accordo con questo layout? 50 R.Polillo - Aprile 2013
  • 51. Percorsi visivi: siete d’accordo con questo layout? 51 R.Polillo - Aprile 2013
  • 52. Questo è migliore? 52 PowerPoint 2008 e 2011, Mac R.Polillo - Aprile 2013
  • 53. E questo? PowerPoint 2010, Windows 53 R.Polillo - Aprile 2013