SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 26
Edizione 2013-14
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
Le organizzazioni sul Web
Roberto Polillo
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Maggio 2014
Queste slides
Obiettivi della presenza in rete
 Visibilità e identità del marchio (brand)
 Descrizione dei prodotti / servizi
 Promozione dei prodotti / servizi
Vendita (e-commerce)
 Relazioni con il pubblico
 Relazioni con la clientela

R.Polillo - Maggio 2014
3
Web 1.0
Web 2.0
La presenza in rete come sistema
 Non solo il sito, ma un ecosistema…
 … un ecosistema di informazioni, servizi,
conversazioni, punti di contatto
 Multicanalità
R.Polillo - Maggio 2014
4
Il "sistema” della presenza sul Web
Sito Profili sui
social media
Servizi
online
Istituzioni Partner Directory, Wikipedia
Blog
E-newsletter
ad
ad
Banner ads
su altre
pagine web
ad
Search ads
su search engines
R.Polillo - Maggio 2014
5
La diversità dei canali
 Ogni canale ha caratteristiche proprie
 natura del canale
 pubblico
 visibilità
 Il processo di comunicazione va
pianificato e continuamente migliorato
R.Polillo - Maggio 2014
6
Advertising
Pubblicazione
& Community
management
3
Strategia di
comunicazione e
definizione KPI
2
Obiettivi della
comunicazione
1
Sistemadi
presenzaWeb
Il processo
Raccolta dati
(Web analytics)
4
Proposte
migliorative
7
6
Analisi
dei risultati
Dashboard
5
R.Polillo - Maggio 2014
7
KPI=Key Performance Indicators
Misurare il pubblico e il suo coinvolgimento
 Reach
 Potenziale: il pubblico potenziale dei msg
dell’organizzazione
 Effettivo: quanto i msg sono effettivamente letti
 Engagement
Quanto il pubblico è effettivamente “coinvolto”
(fa le cose che l’organizzazione desidera facesse)
R.Polillo - Maggio 2014
8
Molte metriche possibili
Reach: esempi di metriche
 Potenziale
 N° degli iscritti a un certo social medium
 N° dei follower del profilo dell’organizzazione
 N° degli amici (o dei follower) dei follower
 Effettivo
 Page views
 N° delle visite al sito
 Tasso di rimbalzo (bounce rate)
 Durata media della visita
 N° dei visitatori unici, ripetuti, nuovi, di ritorno
R.Polillo - Maggio 2014
9
Engagement: esempi di metriche
 Basso livello di engagement
 Like, follow di unprofilo
 N° di visite al sito veicolate da un social
 Vedere un video
 Medio livello di engagement
 Like, commento su un post
 Sharing, retweet, …
 Menzioni dell’organizzazione
 Alto livello di engagement
 Iscrizioni alla newsletter
 Rispsoste a un questionario
 Iscrizioni a un gruppo dell’organizzazione
 Acquisti di prodotti o servizi
R.Polillo - Maggio 2014
10
“conversioni”
Analisi dei trend: esempio
R.Polillo - Maggio 2014
11
…
dati grezzi di canale
(annuali e mensili)
KPI di canale
(annuali e mensili)
KPI del sistema
(annuali e mensili)
Canale1Canale2CanaleN
daglianalyticsdicanale
La dashboard
Esempio
R.Polillo - Maggio 2014
13
Il sito istituzionale ("corporate website")
 È il cuore della presenza online di un'organizzazione
e, in molti casi, il suo più importante canale di
comunicazione
 Sezioni tipiche:
 Chi siamo (Missione, Organizzazione, Finanza)
 I nostri prodotti/servizi (con eventuale shop)
 Notizie e comunicati
R.Polillo - Maggio 2014
14
Il sito aziendale nell'era del mobile
Due possibili approcci:
 m-site [un sito mobile separato da quello desktop]
 un sito responsive
La filosofia del "Web unico": un cambiamento
radicale di paradigma nella progettazione Web
R.Polillo - Maggio 2014
15
Esempi di siti responsive
 http://www.ge.com
 http://www.gatesfoundation.org
R.Polillo - Maggio 2014
16
Corporate site: esempi
 http://www.armani.com/
 http://www.prada.com/
 http://www8.hp.com
 http://www.apple.com/
 http://www.fiat.it
 http://www.unicreditgroup.eu
 https://www.unicredit.it
R.Polillo - Maggio 2014
17
I social media: perché le organizzazioni
 Branding
Far conoscere il proprio marchio
 Community building
Creare una community attorno al brand
 Customer support
Interagire con i propri clienti
 Sales
Vendere i propri prodotti / servizi
R.Polillo - Maggio 2014
18
Le “pagine” di Facebook
 Prima: “pagina fan”
 Non amici, ma follower (“Mi piace”), senza limiti di numero
 Esempi:
https://www.facebook.com/emergency.ong
https://www.facebook.com/fiat500
 Uno o più amministratori, con un profilo personale
 Strumenti di amministrazione
 Facebook Insights
Es.: https://www.facebook.com/Thinktheinnovationknowledgefoundation
19
Marketing "virale"
“un virus è un programma di marketing definitivo. Quando si
deve diffondere un messaggio in poco tempo, con un budget
minimo e con il massimo effetto, nulla al mondo batte un
virus.
Ogni specialista di marketing vorrebbe avere un impatto
radicale sui pensieri e sui comportamenti del suo target: ogni
virus di successo fa esattamente questo.”
J.Rayport
R.Polillo - Maggio 2014
20
La presenza sui social media
R.Polillo - Maggio 2014
21
Indagine sull'uso dei social media da parte di un campione di aziende italiane (ANVED, eCircle, CRIBIS D&B, gennaio 2013:
http://www.socialmediaeasy.it/blog/2013/03/06/quanto-sono-social-le-aziende-italiane-i-risultati-dellindagine-2013-di-ecircle/
R.Polillo - Maggio 201422
Fonte: Indagine di Anved con eCircle e CRIBIS D&B, Feb 2013
La e-newsletter
 Inviata per e-mail
 Il suo scopo è di essere aperta e letta
 open rate: 20-25%
 click-through rate: 10-15%
 conversion rate: 2-4%
 Quindi deve essere breve: messaggi essenziali, no
ridondanze e decorazioni inutili
 Rinvia al sito istituzionale per approfondimenti
 Le newsletter migliori sono una sorta di "micro-
siti" inviati per email
R.Polillo - Maggio 2014
23
R.Polillo - Maggio 201424
Esempio
Privacy
D.lgs.2003/196 "Codice in materia di protezione dei
dati personali"
 L'indirizzo di email è un dato personale, l'utente
deve dare il suo consenso all'uso
 Il consenso deve essere "informato" → l'utente
deve esplicitamente approvare un'informativa
contenente le informazioni prescritte dalla norma
R.Polillo - Maggio 2014
25
Lavoro individuale
 Esaminate il sistema di presenza Web di importanti
aziende di vostro interesse:
- come comunicano?
- quale immagine trasmettono?
R.Polillo - Maggio 2014
26

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative EditingLorenzo Spini
 

La actualidad más candente (20)

7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
 

Destacado

19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sitesRoberto Polillo
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroRoberta Gionni
 
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]Giulia Camedda
 
il crowdfunding creativo
il crowdfunding creativo il crowdfunding creativo
il crowdfunding creativo brunocrivellaro
 
Wearable Tech: The new user experience
Wearable Tech: The new user experienceWearable Tech: The new user experience
Wearable Tech: The new user experienceEmanuele Cucci
 
Google art project - TTC
Google art project - TTCGoogle art project - TTC
Google art project - TTCRachele Sicuro
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaOscar Domenico Parisi
 
Musica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyMusica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyGiuseppe Lisbo
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceIrene Raineri
 
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple deviceSimone Forte
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)Roberto Polillo
 

Destacado (20)

19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sites
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
 
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
Recommender Systems [Borsani, Camedda, Leo]
 
il crowdfunding creativo
il crowdfunding creativo il crowdfunding creativo
il crowdfunding creativo
 
Influence Marketing
Influence MarketingInfluence Marketing
Influence Marketing
 
Wearable Tech: The new user experience
Wearable Tech: The new user experienceWearable Tech: The new user experience
Wearable Tech: The new user experience
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
Google art project - TTC
Google art project - TTCGoogle art project - TTC
Google art project - TTC
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
 
Musica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyMusica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotify
 
14.Progettare il testo
14.Progettare il testo14.Progettare il testo
14.Progettare il testo
 
TOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDSTOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDS
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
15. Social network sites
 
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple device
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)
 
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
 

Similar a 20. Le organizzazioni sul web

Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...Freedata Labs
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media MarketingiBloomsrl
 
Social Media Content Marketing
Social Media Content MarketingSocial Media Content Marketing
Social Media Content MarketingGabriele Taviani
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con CasiFreedata Labs
 
Misusare i Social Network by DAO Daddy
Misusare i Social Network by DAO DaddyMisusare i Social Network by DAO Daddy
Misusare i Social Network by DAO DaddyCesarino Morellato
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisEXTREME SRL
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forumcarla campana
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneRoberto Castaldo
 
18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenutiRoberto Polillo
 
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero Olimpio
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero OlimpioIl potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero Olimpio
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero OlimpioSerena Omero Olimpio
 
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome..."Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Luisa
 
Il potere delle immagini nei social media
Il potere delle immagini nei social mediaIl potere delle immagini nei social media
Il potere delle immagini nei social mediaGiorgio Barison
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Claudio Vaccaro
 
Social CRM: la voice degli utenti
Social CRM: la voice degli utentiSocial CRM: la voice degli utenti
Social CRM: la voice degli utentiFabio Codebue
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Workshop Social Crm Gubbio
Workshop   Social Crm GubbioWorkshop   Social Crm Gubbio
Workshop Social Crm GubbioPiero Itta
 

Similar a 20. Le organizzazioni sul web (20)

Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Social Media Content Marketing
Social Media Content MarketingSocial Media Content Marketing
Social Media Content Marketing
 
I SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORKI SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORK
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Digital strategy ANIE
Digital strategy ANIEDigital strategy ANIE
Digital strategy ANIE
 
Misusare i Social Network by DAO Daddy
Misusare i Social Network by DAO DaddyMisusare i Social Network by DAO Daddy
Misusare i Social Network by DAO Daddy
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti
 
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero Olimpio
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero OlimpioIl potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero Olimpio
Il potere delle immagini sui social media. Barison, Luciani, Omero Olimpio
 
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome..."Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
 
Il potere delle immagini nei social media
Il potere delle immagini nei social mediaIl potere delle immagini nei social media
Il potere delle immagini nei social media
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
EvenTribe
EvenTribeEvenTribe
EvenTribe
 
VinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_TorinoVinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_Torino
 
Social CRM: la voice degli utenti
Social CRM: la voice degli utentiSocial CRM: la voice degli utenti
Social CRM: la voice degli utenti
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Workshop Social Crm Gubbio
Workshop   Social Crm GubbioWorkshop   Social Crm Gubbio
Workshop Social Crm Gubbio
 

Más de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

Más de Roberto Polillo (16)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

20. Le organizzazioni sul web

  • 1. Edizione 2013-14 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni sul Web Roberto Polillo
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Maggio 2014 Queste slides
  • 3. Obiettivi della presenza in rete  Visibilità e identità del marchio (brand)  Descrizione dei prodotti / servizi  Promozione dei prodotti / servizi Vendita (e-commerce)  Relazioni con il pubblico  Relazioni con la clientela  R.Polillo - Maggio 2014 3 Web 1.0 Web 2.0
  • 4. La presenza in rete come sistema  Non solo il sito, ma un ecosistema…  … un ecosistema di informazioni, servizi, conversazioni, punti di contatto  Multicanalità R.Polillo - Maggio 2014 4
  • 5. Il "sistema” della presenza sul Web Sito Profili sui social media Servizi online Istituzioni Partner Directory, Wikipedia Blog E-newsletter ad ad Banner ads su altre pagine web ad Search ads su search engines R.Polillo - Maggio 2014 5
  • 6. La diversità dei canali  Ogni canale ha caratteristiche proprie  natura del canale  pubblico  visibilità  Il processo di comunicazione va pianificato e continuamente migliorato R.Polillo - Maggio 2014 6
  • 7. Advertising Pubblicazione & Community management 3 Strategia di comunicazione e definizione KPI 2 Obiettivi della comunicazione 1 Sistemadi presenzaWeb Il processo Raccolta dati (Web analytics) 4 Proposte migliorative 7 6 Analisi dei risultati Dashboard 5 R.Polillo - Maggio 2014 7 KPI=Key Performance Indicators
  • 8. Misurare il pubblico e il suo coinvolgimento  Reach  Potenziale: il pubblico potenziale dei msg dell’organizzazione  Effettivo: quanto i msg sono effettivamente letti  Engagement Quanto il pubblico è effettivamente “coinvolto” (fa le cose che l’organizzazione desidera facesse) R.Polillo - Maggio 2014 8 Molte metriche possibili
  • 9. Reach: esempi di metriche  Potenziale  N° degli iscritti a un certo social medium  N° dei follower del profilo dell’organizzazione  N° degli amici (o dei follower) dei follower  Effettivo  Page views  N° delle visite al sito  Tasso di rimbalzo (bounce rate)  Durata media della visita  N° dei visitatori unici, ripetuti, nuovi, di ritorno R.Polillo - Maggio 2014 9
  • 10. Engagement: esempi di metriche  Basso livello di engagement  Like, follow di unprofilo  N° di visite al sito veicolate da un social  Vedere un video  Medio livello di engagement  Like, commento su un post  Sharing, retweet, …  Menzioni dell’organizzazione  Alto livello di engagement  Iscrizioni alla newsletter  Rispsoste a un questionario  Iscrizioni a un gruppo dell’organizzazione  Acquisti di prodotti o servizi R.Polillo - Maggio 2014 10 “conversioni”
  • 11. Analisi dei trend: esempio R.Polillo - Maggio 2014 11
  • 12. … dati grezzi di canale (annuali e mensili) KPI di canale (annuali e mensili) KPI del sistema (annuali e mensili) Canale1Canale2CanaleN daglianalyticsdicanale La dashboard
  • 14. Il sito istituzionale ("corporate website")  È il cuore della presenza online di un'organizzazione e, in molti casi, il suo più importante canale di comunicazione  Sezioni tipiche:  Chi siamo (Missione, Organizzazione, Finanza)  I nostri prodotti/servizi (con eventuale shop)  Notizie e comunicati R.Polillo - Maggio 2014 14
  • 15. Il sito aziendale nell'era del mobile Due possibili approcci:  m-site [un sito mobile separato da quello desktop]  un sito responsive La filosofia del "Web unico": un cambiamento radicale di paradigma nella progettazione Web R.Polillo - Maggio 2014 15
  • 16. Esempi di siti responsive  http://www.ge.com  http://www.gatesfoundation.org R.Polillo - Maggio 2014 16
  • 17. Corporate site: esempi  http://www.armani.com/  http://www.prada.com/  http://www8.hp.com  http://www.apple.com/  http://www.fiat.it  http://www.unicreditgroup.eu  https://www.unicredit.it R.Polillo - Maggio 2014 17
  • 18. I social media: perché le organizzazioni  Branding Far conoscere il proprio marchio  Community building Creare una community attorno al brand  Customer support Interagire con i propri clienti  Sales Vendere i propri prodotti / servizi R.Polillo - Maggio 2014 18
  • 19. Le “pagine” di Facebook  Prima: “pagina fan”  Non amici, ma follower (“Mi piace”), senza limiti di numero  Esempi: https://www.facebook.com/emergency.ong https://www.facebook.com/fiat500  Uno o più amministratori, con un profilo personale  Strumenti di amministrazione  Facebook Insights Es.: https://www.facebook.com/Thinktheinnovationknowledgefoundation 19
  • 20. Marketing "virale" “un virus è un programma di marketing definitivo. Quando si deve diffondere un messaggio in poco tempo, con un budget minimo e con il massimo effetto, nulla al mondo batte un virus. Ogni specialista di marketing vorrebbe avere un impatto radicale sui pensieri e sui comportamenti del suo target: ogni virus di successo fa esattamente questo.” J.Rayport R.Polillo - Maggio 2014 20
  • 21. La presenza sui social media R.Polillo - Maggio 2014 21 Indagine sull'uso dei social media da parte di un campione di aziende italiane (ANVED, eCircle, CRIBIS D&B, gennaio 2013: http://www.socialmediaeasy.it/blog/2013/03/06/quanto-sono-social-le-aziende-italiane-i-risultati-dellindagine-2013-di-ecircle/
  • 22. R.Polillo - Maggio 201422 Fonte: Indagine di Anved con eCircle e CRIBIS D&B, Feb 2013
  • 23. La e-newsletter  Inviata per e-mail  Il suo scopo è di essere aperta e letta  open rate: 20-25%  click-through rate: 10-15%  conversion rate: 2-4%  Quindi deve essere breve: messaggi essenziali, no ridondanze e decorazioni inutili  Rinvia al sito istituzionale per approfondimenti  Le newsletter migliori sono una sorta di "micro- siti" inviati per email R.Polillo - Maggio 2014 23
  • 24. R.Polillo - Maggio 201424 Esempio
  • 25. Privacy D.lgs.2003/196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"  L'indirizzo di email è un dato personale, l'utente deve dare il suo consenso all'uso  Il consenso deve essere "informato" → l'utente deve esplicitamente approvare un'informativa contenente le informazioni prescritte dalla norma R.Polillo - Maggio 2014 25
  • 26. Lavoro individuale  Esaminate il sistema di presenza Web di importanti aziende di vostro interesse: - come comunicano? - quale immagine trasmettono? R.Polillo - Maggio 2014 26