SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 31
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web

2. Introduzione a
Internet
Roberto Polillo




                         Edizione 2012-13
Premessa
3


       Internet e il Web sono due cose diverse: il Web è
        un'applicazione di Internet (altre: mail, telefonia IP, ecc.)
       Non possiamo considerare il Web come una "black box",
        perché vogliamo capire, quando usiamo un sito:
           Con quale/i organizzazione/i stiamo interagendo
           Quali sono i suoi/loro obbiettivi di business
           Come vengono gestiti i nostri dati




                                                              R.Polillo - Marzo 2013
Reti di computer
4




                       R.Polillo - Marzo 2013
Reti di computer
5




                       Possono essere
                       collegate fra loro



                                 R.Polillo - Marzo 2013
Internet: una rete di reti
6




                           Router



                                    R.Polillo - Marzo 2013
Internet: una unica rete virtuale
7




                   a
                           b
              f
                           c
              e
                       d




                                 R.Polillo - Marzo 2013
Internet: una rete di reti
8




                                 R.Polillo - Marzo 2013
Il problema della comunicazione
9


    Come si possono far comunicare due computer
    connessi in rete?            Sas jhgjhg
                                 hjgjhg hggh
                                 kjkl




       A                                           B
                  Informazioni per il recapito

                               Messaggio


        Protocollo di comunicazione: regole e
        formati per il trasferimento di messaggi

                                                   R.Polillo - Marzo 2013
Tipi di protocolli
10


         Peer-to-peer
           (P2P):
                         Richesta
                         Risposta


      Client-Server:
                          Richesta

           Server                         Client
                          Risposta


        Ogni componente può svolgere ruoli diversi
                (con interlocutori diversi)
                                                   R.Polillo - Marzo 2013
Protocollo TCP/IP
11



     Le regole che governano la trasmissione
     di messaggi su Internet
      Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti di
       informazioni ("datagram")
      Ogni pacchetto viene corredato di informazioni per la sua
       trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e destinatario
      Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire
       strade diverse dagli altri
      "Rete a commutazione di pacchetto" ("packet switching")



                                                           R.Polillo - Marzo 2013
Scomposizione di un data stream in
12
           pacchetti

                                               pacchetti




                                        destinatario, mittente, ecc.
           Data stream
                Intestazione (header)
                       dati
     In
     pratica:


                                                                 R.Polillo - Marzo 2013
Livelli di protocollo
13




     Contenuto da
     trasmettere             Pacchetti
                    heade    trasmessi
                    r        in rete


                               R.Polillo - Marzo 2013
Livelli di protocollo: esempi
14


     1)- Protocollo IP:
     per trasmettere pacchetti

     2)- Protocollo TCP (Transmission Control Protocol):
     per trasmettere un data stream

     3)- Protocollo HTTP:                 Protocollo FTP:
     Per trasmettere pagine Web        Per trasmettere files

     Ecc.


                                                           R.Polillo - Marzo 2013
Istradamento
15



     Ogni datagram può seguire un cammino diverso




                                BOOM




                                                R.Polillo - Marzo 2013
Indirizzo IP
16


       Ogni elaboratore connesso a Internet è individuato da indirizzo IP
       (IP= Internet Protocol)




     123.55.12.247
Come è fatto un indirizzo IP
17


        IPv4
         32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28-1 = 255
         Es.: 192.128.0.205
         Indirizza 4.294.967.296 (232) nodi: troppo pochi!
        IPv6
         128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216-1
           Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000
           indirizza 2128 nodi

         La transizione è in corso
                                                     R.Polillo - Marzo 2013
DHCP
18


        Dynamic Host Configuration Protocol:
         protocollo che serve ad assegnare gli indirizzi IP ai
         nodi di una rete, affinchè siano identificabili e
         possano comunicare
        Server DHCP: mantengono una tabella di indirizzi
         IP disponibili localmente
        Ogni nodo chiede a un server DHCP di assegnargli
         un indirizzo IP (statico o dinamico)


                                                      R.Polillo - Marzo 2013
DNS: Domain Name System
19




        Un protocollo per dare a ogni computer
         connesso a internet un nome mnemonico
         associato a un indirizzo IP
     Esempio:
                                 DNS Server:
     venus.disco.unimib.it
     nome del nome del dominio   mantengono tabelle
     computer (a più livelli)    di corrispondenza
                                 fra nomi mnemonici
                                 e indirizzi IP

                                                  R.Polillo - Marzo 2013
Domain Name Space
20


     Root                                                  DNS servers
     domain                        .                       Hanno autorità
                                                           su un certo
                                                           dominio
     First
                    com           org            it
     level
     domains
     Second level
                                        unimib          rpolillo
     domains

     Third level
     domains
                          disco            psicologia


     Server                   venus.disco.unimib.it
                                                                   R.Polillo - Marzo 2013
DNS: come funziona
21

                          Un video (in inglese):
                          http://bit.ly/14nb1O2




                              R.Polillo - Marzo 2013
ICANN
22


        Internet Corporation for Assigned Names and
         Numbers: http://www.icann.org/
        Organizzazione non-profit che coordina il sistema
         globale dei nomi di Internet: indirizzi IP, nomi dei
         protocolli, top-level domains, ecc.
        A partire dal 2013 sono attivati nuovi top-level
         domains (molto costosi) proposti dagli utenti
         http://www.voanews.com/english/news/science-technology/New-Internet-
         Name-Rule-Opens-Door-to-Huge-Changes-124180874.html




                                                                      R.Polillo - Marzo 2013
Come interpretare i contenuti informativi
23


     La soluzione tradizionale:
                   nome cognome   via    cap   città




                        mariorossivias
                        ar
                        degna2720100
                        m
                        ilano


         A                                             B
                                                       R.Polillo - Marzo 2013
Come interpretare i contenuti informativi
24



     La soluzione più flessibile:




         A                              B
                                        R.Polillo - Marzo 2013
XML: eXtensible Markup Language
25




                     <?xml version="1.0"?>
                     <anagrafica>
                      <nome>mario</nome>
                      <cognome>rossi</cognome>
                      <indirizzo>
                          <via>via sardegna</via>
                          <numero>27</numero>
                          <cap>20100</cap>
                          <città>milano</città>
                      </indirizzo>
                     </anagrafica>

                                            R.Polillo - Marzo 2013
XML: eXtensible Markup Language
26



             <?xml version="1.0"?>
             <anagrafica>
              <nome>mario</nome>
              <cognome>rossi</cognome>
              <indirizzo>
                  <via>via sardegna</via>
                  <numero>27</numero>
                  <cap>20100</cap>
                  <città>milano</città>
              </indirizzo>
             </anagrafica>



       A                                    B
                                            R.Polillo - Marzo 2013
Esempio
27


        Un documento Word:
         .docx: Word Microsoft Office Open XML Format

        Esempio in:
         http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_XML_formats




                                                              R.Polillo - Marzo 2013
Come interpretare i contenuti informativi
28



     Come può il ricevente verificare che la
     struttura ricevuta sia "valida"?
                                                 In XML: DTD (Data Type
                                                 Definition), oppure
                                                 XML Schema
                  Descrizione della grammatica




         A                                                  B
                                                           R.Polillo - Marzo 2013
DTD: Esempio
29




            <!ELEMENT   anagrafica (nome, cognome, indirizzo) >
            <!ELEMENT   nome (#PCDATA)>
            <!ELEMENT   cognome (#PCDATA)>
            <!ELEMENT   indirizzo ( (via | piazza) , numero, cap,
            città) >
            <!ELEMENT   via (#PCDATA)>
            <!ELEMENT   numero (#PCDATA)>
            <!ELEMENT   cap (#PCDATA)>
            <!ELEMENT   città (#PCDATA)>


                                                       R.Polillo - Marzo 2013
Come interpretare i contenuti informativi
30



     Non serve inviare la DTD ad ogni messaggi:
     basta che questa sia nota
                                          Descrizione
                                          della
                                          grammatica




        A                                     B
                                              R.Polillo - Marzo 2013
Sintesi della lezione
31


        Internet è una rete di reti
        Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in
         pacchetti che seguono strade diverse
        I computer sono individuati da un indirizzo IP
        Il DNS associa indirizzi IP a nomi mnemonici
         strutturati attraverso server distribuiti
        XML è un metalinguaggio per definire la struttura
         dei messaggi fra sistemi diversi


                                                   R.Polillo - Marzo 2013
Per approfondire
32

        Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP
        TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet
        DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system
        XML: http://it.wikipedia.org/wiki/XML
        XML schema: http://it.wikipedia.org/wiki/XML_Schema

        Una introduzione molto introduttiva:
        http://nexa.polito.it/nexafiles/ComeFunzionaInternet.pdf




                                                                   R.Polillo - Marzo 2013

Más contenido relacionado

Destacado

Lezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebLezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebStefano Epifani
 
Esempio di storyboard
Esempio di storyboardEsempio di storyboard
Esempio di storyboardSavina Ieni
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webFrancesco Ciclosi
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)Roberto Polillo
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 

Destacado (20)

Slide formati video
Slide formati videoSlide formati video
Slide formati video
 
8. Mobile web
8. Mobile web8. Mobile web
8. Mobile web
 
Lezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebLezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il Web
 
Esempio di storyboard
Esempio di storyboardEsempio di storyboard
Esempio di storyboard
 
Dal Click Al Web Server
Dal Click Al Web ServerDal Click Al Web Server
Dal Click Al Web Server
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 

Similar a 2.Introduzione a Internet

5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internetRoberto Polillo
 
Web RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicareWeb RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicareIvano Malavolta
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della reteRoberto Polillo
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet Andrea Gorrini
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataGiovanni Bruno
 
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Paolo Nesi
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of FlorenceP2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of FlorencePaolo Nesi
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoStefano Scarpellini
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeuticiacapone
 
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso  M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso Istituto nazionale di statistica
 

Similar a 2.Introduzione a Internet (20)

3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
 
Web RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicareWeb RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicare
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
 
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of FlorenceP2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
P2P systems, torrent, P2P solutions, Course for University of Florence
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 
Come è fatto Internet
Come è fatto InternetCome è fatto Internet
Come è fatto Internet
 
1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici1 Intro Propedeutici
1 Intro Propedeutici
 
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso  M. Scannapieco - Big Data e Open Data:  Istruzioni (o quasi) per l’Uso
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
 

Más de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

Más de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 

Último (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 

2.Introduzione a Internet

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 2. Introduzione a Internet Roberto Polillo Edizione 2012-13
  • 2. Premessa 3  Internet e il Web sono due cose diverse: il Web è un'applicazione di Internet (altre: mail, telefonia IP, ecc.)  Non possiamo considerare il Web come una "black box", perché vogliamo capire, quando usiamo un sito:  Con quale/i organizzazione/i stiamo interagendo  Quali sono i suoi/loro obbiettivi di business  Come vengono gestiti i nostri dati R.Polillo - Marzo 2013
  • 3. Reti di computer 4 R.Polillo - Marzo 2013
  • 4. Reti di computer 5 Possono essere collegate fra loro R.Polillo - Marzo 2013
  • 5. Internet: una rete di reti 6 Router R.Polillo - Marzo 2013
  • 6. Internet: una unica rete virtuale 7 a b f c e d R.Polillo - Marzo 2013
  • 7. Internet: una rete di reti 8 R.Polillo - Marzo 2013
  • 8. Il problema della comunicazione 9 Come si possono far comunicare due computer connessi in rete? Sas jhgjhg hjgjhg hggh kjkl A B Informazioni per il recapito Messaggio Protocollo di comunicazione: regole e formati per il trasferimento di messaggi R.Polillo - Marzo 2013
  • 9. Tipi di protocolli 10 Peer-to-peer (P2P): Richesta Risposta Client-Server: Richesta Server Client Risposta Ogni componente può svolgere ruoli diversi (con interlocutori diversi) R.Polillo - Marzo 2013
  • 10. Protocollo TCP/IP 11 Le regole che governano la trasmissione di messaggi su Internet  Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti di informazioni ("datagram")  Ogni pacchetto viene corredato di informazioni per la sua trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e destinatario  Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire strade diverse dagli altri  "Rete a commutazione di pacchetto" ("packet switching") R.Polillo - Marzo 2013
  • 11. Scomposizione di un data stream in 12 pacchetti pacchetti destinatario, mittente, ecc. Data stream Intestazione (header) dati In pratica: R.Polillo - Marzo 2013
  • 12. Livelli di protocollo 13 Contenuto da trasmettere Pacchetti heade trasmessi r in rete R.Polillo - Marzo 2013
  • 13. Livelli di protocollo: esempi 14 1)- Protocollo IP: per trasmettere pacchetti 2)- Protocollo TCP (Transmission Control Protocol): per trasmettere un data stream 3)- Protocollo HTTP: Protocollo FTP: Per trasmettere pagine Web Per trasmettere files Ecc. R.Polillo - Marzo 2013
  • 14. Istradamento 15 Ogni datagram può seguire un cammino diverso BOOM R.Polillo - Marzo 2013
  • 15. Indirizzo IP 16 Ogni elaboratore connesso a Internet è individuato da indirizzo IP (IP= Internet Protocol) 123.55.12.247
  • 16. Come è fatto un indirizzo IP 17  IPv4 32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28-1 = 255 Es.: 192.128.0.205 Indirizza 4.294.967.296 (232) nodi: troppo pochi!  IPv6 128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216-1 Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000 indirizza 2128 nodi La transizione è in corso R.Polillo - Marzo 2013
  • 17. DHCP 18  Dynamic Host Configuration Protocol: protocollo che serve ad assegnare gli indirizzi IP ai nodi di una rete, affinchè siano identificabili e possano comunicare  Server DHCP: mantengono una tabella di indirizzi IP disponibili localmente  Ogni nodo chiede a un server DHCP di assegnargli un indirizzo IP (statico o dinamico) R.Polillo - Marzo 2013
  • 18. DNS: Domain Name System 19  Un protocollo per dare a ogni computer connesso a internet un nome mnemonico associato a un indirizzo IP Esempio: DNS Server: venus.disco.unimib.it nome del nome del dominio mantengono tabelle computer (a più livelli) di corrispondenza fra nomi mnemonici e indirizzi IP R.Polillo - Marzo 2013
  • 19. Domain Name Space 20 Root DNS servers domain . Hanno autorità su un certo dominio First com org it level domains Second level unimib rpolillo domains Third level domains disco psicologia Server venus.disco.unimib.it R.Polillo - Marzo 2013
  • 20. DNS: come funziona 21 Un video (in inglese): http://bit.ly/14nb1O2 R.Polillo - Marzo 2013
  • 21. ICANN 22  Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: http://www.icann.org/  Organizzazione non-profit che coordina il sistema globale dei nomi di Internet: indirizzi IP, nomi dei protocolli, top-level domains, ecc.  A partire dal 2013 sono attivati nuovi top-level domains (molto costosi) proposti dagli utenti http://www.voanews.com/english/news/science-technology/New-Internet- Name-Rule-Opens-Door-to-Huge-Changes-124180874.html R.Polillo - Marzo 2013
  • 22. Come interpretare i contenuti informativi 23 La soluzione tradizionale: nome cognome via cap città mariorossivias ar degna2720100 m ilano A B R.Polillo - Marzo 2013
  • 23. Come interpretare i contenuti informativi 24 La soluzione più flessibile: A B R.Polillo - Marzo 2013
  • 24. XML: eXtensible Markup Language 25 <?xml version="1.0"?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica> R.Polillo - Marzo 2013
  • 25. XML: eXtensible Markup Language 26 <?xml version="1.0"?> <anagrafica> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo> <via>via sardegna</via> <numero>27</numero> <cap>20100</cap> <città>milano</città> </indirizzo> </anagrafica> A B R.Polillo - Marzo 2013
  • 26. Esempio 27  Un documento Word: .docx: Word Microsoft Office Open XML Format  Esempio in: http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_XML_formats R.Polillo - Marzo 2013
  • 27. Come interpretare i contenuti informativi 28 Come può il ricevente verificare che la struttura ricevuta sia "valida"? In XML: DTD (Data Type Definition), oppure XML Schema Descrizione della grammatica A B R.Polillo - Marzo 2013
  • 28. DTD: Esempio 29 <!ELEMENT anagrafica (nome, cognome, indirizzo) > <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT indirizzo ( (via | piazza) , numero, cap, città) > <!ELEMENT via (#PCDATA)> <!ELEMENT numero (#PCDATA)> <!ELEMENT cap (#PCDATA)> <!ELEMENT città (#PCDATA)> R.Polillo - Marzo 2013
  • 29. Come interpretare i contenuti informativi 30 Non serve inviare la DTD ad ogni messaggi: basta che questa sia nota Descrizione della grammatica A B R.Polillo - Marzo 2013
  • 30. Sintesi della lezione 31  Internet è una rete di reti  Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse  I computer sono individuati da un indirizzo IP  Il DNS associa indirizzi IP a nomi mnemonici strutturati attraverso server distribuiti  XML è un metalinguaggio per definire la struttura dei messaggi fra sistemi diversi R.Polillo - Marzo 2013
  • 31. Per approfondire 32  Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP  TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet  DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system  XML: http://it.wikipedia.org/wiki/XML  XML schema: http://it.wikipedia.org/wiki/XML_Schema  Una introduzione molto introduttiva:  http://nexa.polito.it/nexafiles/ComeFunzionaInternet.pdf R.Polillo - Marzo 2013