SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 37
Descargar para leer sin conexión
Università degli Studi dell’Aquila
                  Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche
                          Facoltà di Scienze Motorie


                      Dottorato in
      Discipline delle Attività Motorie e Sportive

         Sviluppo di linee di ricerca applicata ai rilievi
               cinematici del movimento umano


          Studio di rilievi cinematici
           applicati al Pole Walking

         Tutor                   Coordinatore                 Dottorando
prof. Marco De Angelis    prof.ssa Rosella Cardigno         Dr. Luca Russo
Il progetto di ricerca

Analisi delle risposte Cinematiche e Fisiologiche del Pole Walking
                svolto con diverse altezze di bastoni

Responsabile progetto                Prof. De Angelis M

      Operatori             Dr. Russo L, Dr. Di Biase Arrivabene P

   Analisi statistica           Dr. Masedu F, Prof. Valenti M




                                                                     2
Introduzione
                                                                         Pole Walking
                                                   • Attività non competitiva che si svolge all’aperto

                                                   • Utilizzo di bastoni specifici che coinvolgono anche gli
                                                     arti superiori (Kukkonen-Harjula 2007; Hansen 2008; Hansen 2009; Schiffer 2010)

                                                   • Molto utilizzato per aumentare la spesa calorica come
                                                     alternativa alla corsa e inserito in programmi per la
                                                     promozione dell’attività fisica (Wanner 2010)

                                                   • Diversi milioni di praticanti nel mondo (British NW 2010; INWA
                                                          2010; Midlands NW 2010)

Kukkonen-Harjula et al. Scand J Med Sci Sports; 2007, 17(4):316-323.
Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441.
Hansen, Smith. J Strength Cond Res; 2009, 23(4):1187-1194.
Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2010, posted 28 Nov
Wanner et al. Br J Sports Med; 2010, on line 9 Aug
British Nordic Walking. Available at: http://www.britishnordicwalking.org.uk/NordicWalking.aspx.
International Nordic Walking Association. Avaible at: http://inwa-nordicwalking.com.                                            3
Midlands Nordic Walking. Available at: http://www.midlandsnordicwalking.org/whatisnordicwalking.php.
www.nordicwalkingmonviso.com/benefici
                                        Introduzione


                                            Come per ogni
                                            attività fisica di
                                             massa e non
                                           regolamentata il
                                           web impazza di
                                         consigli, correzioni
                                         e pareri spesso non
                                                verificati
                                           scientificamente




                                                            4
Introduzione
                       Pole Walking vs Walking: letteratura (1)

                                                              • ↑ Vo2 e HR in PW rispetto W (Rodgers 1995, Porcari 1997,
                                                                   Church 2002, Schiffer 2006, Saunders 2008, Figard-Fabre 2010)


                                                              • ≡ RPE (Rodgers 1995,Church 2002, Saunders 2008, Figard-Fabre 2010)

                                                              • Carichi articolari non ridotti ma con risultati
                                                                controversi (Brunelle 1998; Schwameder 1999; Willson 2001; Kleindienst
                                                                   2006; Hansen 2008; Stief 2008; Fregly 2009; Schena 2009; Jensen 2010)




                                                                   Brunelle et al. Res Q Exerc Sport; 1998, 69(Suppl.):A30.

Rodgers et al. Med Sci Sports Exerc; 1995, 27(4):607-611.          Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978.

Porcari et al. Res Q Exerc Sport; 1997, 68(2): 161-166.            Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147.

Church et al. Res Q Exerc Sport; 2002, 73(3):296-300.              Kleindienst et al. Sportverletz Sportschaden.; 2006, 20(1):25-30.

Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2006, 98:56-61.                Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441.

Saunders et al. J Strength Cond Res; 2008, 22(5):1468-14674.       Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359.

Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151.   Fregly et al. J Orthop Res; 2009, 27(8):1016-1021.
                                                                   Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572.                         5
                                                                   Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov
Introduzione
                     Pole Walking vs Walking: letteratura (2)
                                                             • Prevalenza di studi sul modello di movimento
                                                               degli arti inferiori rispetto W (Schwameder 1999; Willson 2001;
                                                                    Kleindienst 2006; Hansen 2008; Stief 2008; Fregly 2009; Jensen 2010)


                                                             • Vasto utilizzo di velocità autoselezionate (Willson 2001;
                                                                    Hansen 2008; Fregly 2009; Jensen 2010)


                                                             • Altezza dei bastoncini classica circa 2/3 altezza
                                                               soggetto (Schwameder 1999; Regelin 2004; Rist 2004; ANI 2010)

                                                             • Attenzione sui bastoncini focalizzata su comfort,
                                                               forze applicate ed effetti su parametri metabolici
                                                                    (De Angelis 2009; Hansen 2009; Schena 2009; Schiffer 2009; Schiffer 2010)
                                                                    Rist et al. Sportothopädie und Sporttraumatologie; 2004, 20:247-250.
Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978.
                                                                    Regelin et al. BLV, München; 2004
Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147.
                                                                    Associazione Nordic Fitness Italia. Available at http://www.nordicwalking.it/i-bastoncini.it.
Kleindienst et al. Sportverletz Sportschaden.; 2006, 20(1):25-30.
                                                                    De Angelis et al. 3° MS&H Congress; 2009, BoA:38.
Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441.
                                                                    Hansen, Smith. J Strength Cond Res; 2009, 23(4):1187-1194.
Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359.
                                                                    Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572.
Fregly et al. J Orthop Res; 2009, 27(8):1016-1021.
                                                                    Schiffer et al. Med Sci Sports Exerc; 2009, 41(3):663-668                                       6
Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov
                                                                    Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2010, posted 28 Nov
Scopo dello studio
       Assenza di informazioni e di modelli cinematici del PW full body
     Assenza di informazioni degli effetti dell’altezza dei bastoni sul PW
 Assenza di dati certi di confronto tra PW e W sia meccanico che metabolico




Comparazione meccanica                                     Variazioni cinematiche del
    PW classico vs W                                        PW svolto con bastoni di
(arti superiori e inferiori)     Ricerca di possibili           differente altezza
                               predittori cinematici del
                                Vo2 misurato nel PW




                       Stessa velocità e stessa pendenza                         7
Metodi
                       Soggetti

                                Item              Media (DS)
12 maschi                    Età (anni)            21,1 (0,7)
                             Peso (kg)             68,9 (6,1)
                            Altezza (m)           1,74 (0,05)
                                 BMI               22,7 (1,6)
                              % grasso             12,8 (2,7)


                    Criteri di inclusione:
    Soggetti volontari, in salute e moderatamente attivi.
             Non esperti nella tecnica del PW
                                                                8
Metodi
Strumentazioni
  • Bastoncini telescopici (Skitrab, Bormio - Italy) con
    inserti specifici per PW (Swix, Lillehammer – Norway)
  • Sistema SMART 4 telecamere + software
    SMART Analyzer (BTS Bioengineering, Garbagnate Milanese
    – Italy; sample rate 60 Hz)

  • Metabolimetro portatile K4b2 (Cosmed, Roma, Italy)
  • Treadmill motorizzato Cosmed T170 (Cosmed,
    Roma, Italy)




                                                       9
Metodi
                                                              Protocollo
                                                       Modello posizionamento marker

   Marker posizionati sui
    reperi anatomici più
comuni utilizzati nell’analisi
 del PW e in altri studi di
valutazione delle strategie
di movimento (Schwameder 1999;
 Willson 2001; Leardini 2007; Sibella 2007;
  Ferrari 2008; Hansen 2008; Stief 2008;
 McGinley 2009; Manca 2010; Jensen 2010)



Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978.
Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147.
Leardini et al. Gait Posture; 2007, 26(4):560-571.
Sibella et al. Hum Mov Sci; 2007, 26(6):841-852.
Ferrari et al. Gait Posture; 2008, 28(2):207-216.
Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441.
Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359.
McGingley et al. Gait Posture; 2009, 29(3):360-369.
Manca et al. Gait Posture; 2010, 32(2):282-284.                                            10
Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov
Metodi
                  Protocollo
                  Modello prove




PW55% (bastoncino al 55% dell’altezza soggetto)

PW65% (bastoncino al 65% dell’altezza soggetto)

PW75% (bastoncino al 75% dell’altezza soggetto)
                                                      11
Metodi
                                                                      Protocollo
                                                           Dettaglio sequenza temporale

                                       • Due settimane di training (60 min/die; 3 die/sett)
        PRE-TEST                       • Assegnazione sequenza test randomizzata
                                       • Misurazione antropometrica
                                       • 4 condizioni di test: W, PW55%, PW65%, PW75%
                                       • Ogni giorno 3 prove a differenti velocità (4,5,6 Km/h) nella
              TEST
                                         condizione estratta.
                                         Durata 10 min. Recupero 20 min
                                               Altezza del bastone misurata dal terminale del puntale
              NOTE
                                                              all’aggancio del lacciolo
     Durante ogni test venivano registrati i dati metabolici di VO2 (ml*min-1*kg-1)
      e al termine di ogni prova veniva registrato l’RPE dei soggetti attraverso
                           una scala di Borg CR-10 (Borg 1985)
Borg et al. Eur J Aplpl Physiol Occup Physiol; 1985, 54(4):343-349.                                 12
Misurazioni parte superiore del corpo         Metodi
C7 - spostamento verticale (cm)
C7 - accelerazione verticale di picco (m*s-2)
Gomito - spostamento orizzontale (cm)
Gomito - Δ angolo al gomito ( )
Gomito - velocità avanzamento (m*s-1)
Rachide - inclinazione in avanti ( )
S1 - spostamento verticale (cm)




                                                    13
Metodi
  Misurazione parte inferiore del corpo
Piedi - ampiezza di passo (m)
Piedi - frequenza di passo (Hz)



     È stato poi calcolato un rapporto tra
   l’ampiezza di passo e lo spostamento
 orizzontale del gomito (Piede/Gomito) nel
PW e nel W al fine di valutare se l’esercizio
del PW comporta un’alterazione meccanica
        del cammino in rapporto al W.




                                         14
Metodi
               Misurazioni bastoni
Punta bastoncino – spostamento orizzontale (m)
Bastoncino - frequenza di movimento (Hz)
Bastoncino - inclinazione minima del bastone ( )
Bastoncino - inclinazione massima del bastone( )
Bastoncino - Δ inclinazione del bastone ( )




                                                       15
Metodi
                 Analisi dati
• TEST DI NORMALITÀ DEL CAMPIONE:
  Test di Kolmogorov-Smirnov


• TEST PER COMAPARAZIONE DELLE MEDIE:
  T-Test per dati appaiati
  ANOVA per misure ripetute


• TEST PER CORRELAZIONI TRA DATI:
  Correlazione lineare con coefficiente prodotto-
  momento di Pearson


                                                        16
Risultati
                                                     4 km*h-1   5 km*h-1   6 km*h-1
                                                        p          p          p
                          Parametro
                                                      Value      Value      Value
              C7 - accelerazione verticale (m*s-2)    0.805      0.127      0.002*
                C7 - spostamento verticale (cm)       0.010*     0.000*     0.007*
  Corpo
             Gomito - spostamento orizzontale (cm)    0.002*     0.001*     0.001*
superiore
                Gomito - Δ angolo al gomito ( )       0.005*     0.141      0.970
             Gomito - velocità avanzamento (m*s-1)    0.003*     0.001*     0.000*
                Rachide – inclinazione avanti ( )     0.109      0.032*     0.067
                S1 - spostamento verticale (cm)       0.001*     0.033*     0.020*
                  Piedi – ampiezza passo (m)          0.036*     0.000*     0.006*
  Corpo
                 Piedi – frequenza passo (Hz)         0.750      0.004*     0.010*
 inferiore
                 Rapporto Piede/Gomito (cm)           0.023*     0.004*     0.005*
PW65% vs W; *: differenza significativa
                                                                                    17
Risultati
         C7




 r = 0.65 p = 0.022    r = 0.74 p = 0.006
con Δ angolo Gomito   con Ampiezza mov.     18
                           Bastoncino
Risultati
     Gomito




r = 0.76 p = 0.004 con Ampiezza mov. Bastoncino
r = 0.71 p = 0.009 con Ampiezza passo       19
Risultati
                             S1




                                               r = 0.98 p = 0.000 con
r = 0.54 p = 0.072 con VO2
                                               Spostamento vert. C7
   r = 0.87 p = 0.000 con  r = 0.59 p = 0.043
                                               r = 0.64 p = 0.024 con20
   Spostamento vert. C7         con VO2
                                             Ampiezza mov. Bastoncino
Risultati
Rachide




r = 0.53 p = 0.077
                           21
     con VO2
Risultati
Piedi




              22
Risultati
Piede / Gomito




                       23
Risultati
Gomito




r = 0.61 p = 0.036
                           24
     con VO2
Risultati
Bastoncini




                   25
Risultati
Bastoncini




                   26
Risultati
             Bastoncini




r = 0.63 p = 0.027
                                27
     con VO2
Risultati
                                     Rachide

                                         4 km*h-1    5 km*h-1     6 km*h-1

                                        VO2 PW75%   VO2 PW75%    VO2 PW75%
                Parametro                   r           r            r
                                           (p)         (p)          (p)

                                          0.71        0.69         0.71
 Rachide – inclinazione avanti ( )
                                         (0.010*)   (0.014*)     (0.010*)
PW75%; *: differenza significativa




                                                                             28
Discussione
               Aspetti innovativi dello studio
 • Utilizzo di un modello di marker per lo
   studio di alcuni parametri della parte
   superiore del corpo
 • Valutazione degli effetti dell’utilizzo di
   altezze diverse dei bastoncini sul PW
   svolto in piano
 • Utilizzo di velocità fisse e uguali per tutti i
   soggetti e tutte le condizioni di test


 I risultati indicano che l’esercizio del PW differisce significativamente dal
  W non solo da un punto di vista metabolico come sottolinea gran parte
della letteratura, ma anche cinematico, soddisfacendo così il primo scopo
                                   dello studio.
                                                                          29
Discussione
Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (1)
 • I segmenti della parte superiore del corpo sembrano essere implicati
   al pari di quelli inferiori nello spiegare le differenze tra PW e W
 • Il movimento angolare del gomito influenza l’ampiezza di passo e di
   movimento del bastoncino. Quanto maggiore sarà il movimento
   angolare del gomito e tanto maggiore sarà l’ampiezza di passo nel
   PW, ma ancor più l’ampiezza di movimento del bastoncino
 • La velocità di avanzamento del gomito (fase di oscillazione libera da
   contatti del bastoncino con il terreno), significativamente inferiore nel
   PW rispetto al W, potrebbe essere influenzata da un “disturbo”
   coordinativo generato dalla capacità di dover gestire un bastoncino
   che deve essere “riappoggiato” correttamente a terra per spingere
   nuovamente

                                                                          30
Discussione
   Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (2)
          • Lo spostamento verticale di S1 è l’unico parametro cinematico che
            nel PW65% si correla significativamente con VO2. Sembra quindi
            che i soggetti praticando PW tendano a sollevare maggiormente il
            bacino in fase di spinta coinvolgendo probabilmente un maggior
            numero di muscoli di quelli impegnati nel W e aumentando di
            conseguenza il VO2 dell’esercizio nel PW
          • Come suggerisce la INWA e altri autori (Figard-Fabre 2010)
            l’inclinazione in avanti del rachide è importante. Il PW tende a far
            inclinare maggiormente la schiena in avanti probabilmente per
            appoggiarsi meglio sul bastoncino e per spingerlo. Questo dato è
            sempre superiore nel PW rispetto al W, in accordo con altri autori
            (Schena 2009). Probabilmente una leggera inclinazione del rachide
            verso avanti potrebbe favorire lo svolgimento del PW favorendo la
            spinta a terra del bastoncino e dell’arto inferiore contro laterale
Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572.
                                                                                   31
Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151.
Discussione
   Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (3)
          • L’ampiezza di passo risulta essere significativamente maggiore nel
            PW rispetto al W in accordo con i risultati di Willson (2001). Le
            differenze nell’ampiezza di passo tra i due esercizi sono dell’ordine
            dei 3cm, mentre Willson (2001) riportava differenze di circa 20cm.
            Ciò dipende dalle differenti procedure di test dei due studi: velocità
            fisse vs velocità auto selezionate per entrambi gli esercizi
          • L’aumento di ampiezza di passo a velocità costante comporta che la
            frequenza di passo del PW diminuisca significativamente rispetto al
            W con valori molto simili ad altri autori (Perrey 2008)
          • La variazione significativa del rapporto Piede/Gomito (inteso come
            un parametro “coordinativo”) indica una alterazione nel PW della
            meccanica classica del W, probabilmente contribuendo all’aumento
            del VO2 dell’esercizio
Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147.
                                                                                     32
Perrey et al. J Sports Sci & Med; 2008, 7:32-38.
Discussione
Considerazioni pratiche sull’altezza dei bastoni (1)
 • I risultati indicano un ristretto numero di differenze nell’utilizzo di
   bastoncini di altezze differenti rispetto alla classica (PW65%)
 • Tra le differenze spicca il movimento angolare del gomito:
   significativamente maggiore con l’utilizzo dei bastoncini più alti
   (PW75%). Probabilmente un bastoncino più alto richiede maggiore
   flessione del gomito in fase di richiamo del bastoncino e quindi un
   maggior movimento in termini di flesso estensione totale del gomito.
   Non si può attribuire questa differenza all’ampiezza di movimento
   dei bastoncini in quanto questo parametro non mostra differenze
   significative tra i diversi bastoncini. L’escursione angolare al gomito
   si correla significativamente con il VO2 del PW75%. L’aumento
   dell’escursione angolare del gomito aumenta i muscoli attivati e
   quindi il VO2

                                                                             33
Discussione
   Considerazioni pratiche sull’altezza dei bastoni (2)
          • I bastoncini più lunghi restano sempre più inclinati di quelli più corti,
            rispettando maggiormente i suggerimenti della INWA e di altri autori
            (Figard-Fabre 2010) nel mantenere i bastoncini in posizione
            diagonale. Le differenze sempre solo ai limiti della significatività,
            rispetto a PW65%, suggeriscono l’utilizzo di bastoncini più lunghi
            nello svolgimento del PW in piano mantenendo il bastoncino più
            inclinato e spingendo meglio a terra favorendone il recupero e
            aumentando il tempo di contatto al suolo.
          • Il rapporto Piede/Gomito resta costante, per tanto l’altezza dei
            bastoncini non sembra portare cambiamenti coordinativi nel PW
          • L’inclinazione del rachide rimane costante tra altezze diverse di
            bastoni essendo un parametro caratteristico del PW. Inoltre si
            correla significativamente con il VO2 del PW75%. È importante
            mantenere una certa inclinazione verso l’avanti nel PW.
                                                                                        34
Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151.
Conclusioni
• I risultati di questo studio confermano l’idea che il PW possa essere una
  valida alternativa al W classico con variazioni meccaniche gestibili anche
  da neofiti
• Nell’ottica di un maggior consumo a fini di aumento della spesa
  energetica (es. perdita di peso) è importante allungare il passo e
  diminuirne la frequenza, mantenendo il rachide in leggera inclinazione
  anteriore. Si può ipotizzare che aumentando l’ampiezza del movimento
  del bastoncino sul piano sagittale aumenti anche il tempo di spinta a
  terra, coinvolgendo la muscolatura estensoria dell’arto superiore per più
  tempo, inducendo così un aumento della spesa energetica dell’esercizio
• La scelta dell’altezza dei bastoncini nel PW in piano si potrebbe orientare
  verso un’altezza maggiore di quella classicamente utilizzata. Un
  bastoncino più alto (75% dell’altezza del soggetto) si mantiene più
  inclinato durante l’esercizio rispettando meglio le linee guida di questa
  attività senza modificare l’RPE dell’esercizio. Si consiglia ai praticanti di
  acquistare dei bastoncini telescopici al fine di poterne regolare l’altezza in
  base alle necessità e alle caratteristiche del terreno                     35
Conclusioni
 Va sottolineato che il campione di studio era volutamente costituito
  di soggetti non esperti al fine di descrivere quelli che potessero
 essere i cambiamenti della tecnica di camminata in soggetti neofiti
             che si cimentano da poco in questa attività.


Per tale motivo questi risultati andrebbero implementati da altri autori
  e con altri studi, attraverso la valutazione dei medesimi parametri
 cinematici su un campione maggiore di soggetti oppure su esperti
 alla pratica del PW o ancora espandendo il campo di indagine allo
studio delle variazioni cinematiche del PW in condizioni di pendenza
     o durante lo svolgimento di questa attività in ambienti aperti




                                                                        36
Università degli Studi dell’Aquila
                  Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche
                          Facoltà di Scienze Motorie


                      Dottorato in
      Discipline delle Attività Motorie e Sportive

         Sviluppo di linee di ricerca applicata ai rilievi
               cinematici del movimento umano


          Studio di rilievi cinematici
           applicati al Pole Walking
                 Grazie per l’attenzione
         Tutor                   Coordinatore                 Dottorando
prof. Marco De Angelis    prof.ssa Rosella Cardigno         Dr. Luca Russo

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioCalzetti & Mariucci Editori
 
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Scienze Motorie Pavia
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaMassimo Omeri
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO Florind Korriku
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Rossella Pruneti
 
Lo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviLo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviarmando troisi
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCalzetti & Mariucci Editori
 

La actualidad más candente (19)

Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
 
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
Analisi dell’influenza dell’urlo nella prestazione di forza esplosiva - Stefa...
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Lo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviLo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportivi
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 

Dottorato_RUSSO

  • 1. Università degli Studi dell’Aquila Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche Facoltà di Scienze Motorie Dottorato in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Sviluppo di linee di ricerca applicata ai rilievi cinematici del movimento umano Studio di rilievi cinematici applicati al Pole Walking Tutor Coordinatore Dottorando prof. Marco De Angelis prof.ssa Rosella Cardigno Dr. Luca Russo
  • 2. Il progetto di ricerca Analisi delle risposte Cinematiche e Fisiologiche del Pole Walking svolto con diverse altezze di bastoni Responsabile progetto Prof. De Angelis M Operatori Dr. Russo L, Dr. Di Biase Arrivabene P Analisi statistica Dr. Masedu F, Prof. Valenti M 2
  • 3. Introduzione Pole Walking • Attività non competitiva che si svolge all’aperto • Utilizzo di bastoni specifici che coinvolgono anche gli arti superiori (Kukkonen-Harjula 2007; Hansen 2008; Hansen 2009; Schiffer 2010) • Molto utilizzato per aumentare la spesa calorica come alternativa alla corsa e inserito in programmi per la promozione dell’attività fisica (Wanner 2010) • Diversi milioni di praticanti nel mondo (British NW 2010; INWA 2010; Midlands NW 2010) Kukkonen-Harjula et al. Scand J Med Sci Sports; 2007, 17(4):316-323. Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441. Hansen, Smith. J Strength Cond Res; 2009, 23(4):1187-1194. Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2010, posted 28 Nov Wanner et al. Br J Sports Med; 2010, on line 9 Aug British Nordic Walking. Available at: http://www.britishnordicwalking.org.uk/NordicWalking.aspx. International Nordic Walking Association. Avaible at: http://inwa-nordicwalking.com. 3 Midlands Nordic Walking. Available at: http://www.midlandsnordicwalking.org/whatisnordicwalking.php.
  • 4. www.nordicwalkingmonviso.com/benefici Introduzione Come per ogni attività fisica di massa e non regolamentata il web impazza di consigli, correzioni e pareri spesso non verificati scientificamente 4
  • 5. Introduzione Pole Walking vs Walking: letteratura (1) • ↑ Vo2 e HR in PW rispetto W (Rodgers 1995, Porcari 1997, Church 2002, Schiffer 2006, Saunders 2008, Figard-Fabre 2010) • ≡ RPE (Rodgers 1995,Church 2002, Saunders 2008, Figard-Fabre 2010) • Carichi articolari non ridotti ma con risultati controversi (Brunelle 1998; Schwameder 1999; Willson 2001; Kleindienst 2006; Hansen 2008; Stief 2008; Fregly 2009; Schena 2009; Jensen 2010) Brunelle et al. Res Q Exerc Sport; 1998, 69(Suppl.):A30. Rodgers et al. Med Sci Sports Exerc; 1995, 27(4):607-611. Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978. Porcari et al. Res Q Exerc Sport; 1997, 68(2): 161-166. Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147. Church et al. Res Q Exerc Sport; 2002, 73(3):296-300. Kleindienst et al. Sportverletz Sportschaden.; 2006, 20(1):25-30. Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2006, 98:56-61. Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441. Saunders et al. J Strength Cond Res; 2008, 22(5):1468-14674. Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359. Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151. Fregly et al. J Orthop Res; 2009, 27(8):1016-1021. Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572. 5 Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov
  • 6. Introduzione Pole Walking vs Walking: letteratura (2) • Prevalenza di studi sul modello di movimento degli arti inferiori rispetto W (Schwameder 1999; Willson 2001; Kleindienst 2006; Hansen 2008; Stief 2008; Fregly 2009; Jensen 2010) • Vasto utilizzo di velocità autoselezionate (Willson 2001; Hansen 2008; Fregly 2009; Jensen 2010) • Altezza dei bastoncini classica circa 2/3 altezza soggetto (Schwameder 1999; Regelin 2004; Rist 2004; ANI 2010) • Attenzione sui bastoncini focalizzata su comfort, forze applicate ed effetti su parametri metabolici (De Angelis 2009; Hansen 2009; Schena 2009; Schiffer 2009; Schiffer 2010) Rist et al. Sportothopädie und Sporttraumatologie; 2004, 20:247-250. Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978. Regelin et al. BLV, München; 2004 Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147. Associazione Nordic Fitness Italia. Available at http://www.nordicwalking.it/i-bastoncini.it. Kleindienst et al. Sportverletz Sportschaden.; 2006, 20(1):25-30. De Angelis et al. 3° MS&H Congress; 2009, BoA:38. Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441. Hansen, Smith. J Strength Cond Res; 2009, 23(4):1187-1194. Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359. Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572. Fregly et al. J Orthop Res; 2009, 27(8):1016-1021. Schiffer et al. Med Sci Sports Exerc; 2009, 41(3):663-668 6 Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov Schiffer et al. Eur J Appl Physiol; 2010, posted 28 Nov
  • 7. Scopo dello studio Assenza di informazioni e di modelli cinematici del PW full body Assenza di informazioni degli effetti dell’altezza dei bastoni sul PW Assenza di dati certi di confronto tra PW e W sia meccanico che metabolico Comparazione meccanica Variazioni cinematiche del PW classico vs W PW svolto con bastoni di (arti superiori e inferiori) Ricerca di possibili differente altezza predittori cinematici del Vo2 misurato nel PW Stessa velocità e stessa pendenza 7
  • 8. Metodi Soggetti Item Media (DS) 12 maschi Età (anni) 21,1 (0,7) Peso (kg) 68,9 (6,1) Altezza (m) 1,74 (0,05) BMI 22,7 (1,6) % grasso 12,8 (2,7) Criteri di inclusione: Soggetti volontari, in salute e moderatamente attivi. Non esperti nella tecnica del PW 8
  • 9. Metodi Strumentazioni • Bastoncini telescopici (Skitrab, Bormio - Italy) con inserti specifici per PW (Swix, Lillehammer – Norway) • Sistema SMART 4 telecamere + software SMART Analyzer (BTS Bioengineering, Garbagnate Milanese – Italy; sample rate 60 Hz) • Metabolimetro portatile K4b2 (Cosmed, Roma, Italy) • Treadmill motorizzato Cosmed T170 (Cosmed, Roma, Italy) 9
  • 10. Metodi Protocollo Modello posizionamento marker Marker posizionati sui reperi anatomici più comuni utilizzati nell’analisi del PW e in altri studi di valutazione delle strategie di movimento (Schwameder 1999; Willson 2001; Leardini 2007; Sibella 2007; Ferrari 2008; Hansen 2008; Stief 2008; McGinley 2009; Manca 2010; Jensen 2010) Schwameder et al. J Sports Sci; 1999, 17(2):969-978. Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147. Leardini et al. Gait Posture; 2007, 26(4):560-571. Sibella et al. Hum Mov Sci; 2007, 26(6):841-852. Ferrari et al. Gait Posture; 2008, 28(2):207-216. Hansen et al. Scand J Med Sci Sports; 2008, 18: 436-441. Stief et al.. J Appl Biomech; 2008, 24(4):351-359. McGingley et al. Gait Posture; 2009, 29(3):360-369. Manca et al. Gait Posture; 2010, 32(2):282-284. 10 Jensen et al. Scand J Med Sci Sports; 2010, posted 18 Nov
  • 11. Metodi Protocollo Modello prove PW55% (bastoncino al 55% dell’altezza soggetto) PW65% (bastoncino al 65% dell’altezza soggetto) PW75% (bastoncino al 75% dell’altezza soggetto) 11
  • 12. Metodi Protocollo Dettaglio sequenza temporale • Due settimane di training (60 min/die; 3 die/sett) PRE-TEST • Assegnazione sequenza test randomizzata • Misurazione antropometrica • 4 condizioni di test: W, PW55%, PW65%, PW75% • Ogni giorno 3 prove a differenti velocità (4,5,6 Km/h) nella TEST condizione estratta. Durata 10 min. Recupero 20 min Altezza del bastone misurata dal terminale del puntale NOTE all’aggancio del lacciolo Durante ogni test venivano registrati i dati metabolici di VO2 (ml*min-1*kg-1) e al termine di ogni prova veniva registrato l’RPE dei soggetti attraverso una scala di Borg CR-10 (Borg 1985) Borg et al. Eur J Aplpl Physiol Occup Physiol; 1985, 54(4):343-349. 12
  • 13. Misurazioni parte superiore del corpo Metodi C7 - spostamento verticale (cm) C7 - accelerazione verticale di picco (m*s-2) Gomito - spostamento orizzontale (cm) Gomito - Δ angolo al gomito ( ) Gomito - velocità avanzamento (m*s-1) Rachide - inclinazione in avanti ( ) S1 - spostamento verticale (cm) 13
  • 14. Metodi Misurazione parte inferiore del corpo Piedi - ampiezza di passo (m) Piedi - frequenza di passo (Hz) È stato poi calcolato un rapporto tra l’ampiezza di passo e lo spostamento orizzontale del gomito (Piede/Gomito) nel PW e nel W al fine di valutare se l’esercizio del PW comporta un’alterazione meccanica del cammino in rapporto al W. 14
  • 15. Metodi Misurazioni bastoni Punta bastoncino – spostamento orizzontale (m) Bastoncino - frequenza di movimento (Hz) Bastoncino - inclinazione minima del bastone ( ) Bastoncino - inclinazione massima del bastone( ) Bastoncino - Δ inclinazione del bastone ( ) 15
  • 16. Metodi Analisi dati • TEST DI NORMALITÀ DEL CAMPIONE: Test di Kolmogorov-Smirnov • TEST PER COMAPARAZIONE DELLE MEDIE: T-Test per dati appaiati ANOVA per misure ripetute • TEST PER CORRELAZIONI TRA DATI: Correlazione lineare con coefficiente prodotto- momento di Pearson 16
  • 17. Risultati 4 km*h-1 5 km*h-1 6 km*h-1 p p p Parametro Value Value Value C7 - accelerazione verticale (m*s-2) 0.805 0.127 0.002* C7 - spostamento verticale (cm) 0.010* 0.000* 0.007* Corpo Gomito - spostamento orizzontale (cm) 0.002* 0.001* 0.001* superiore Gomito - Δ angolo al gomito ( ) 0.005* 0.141 0.970 Gomito - velocità avanzamento (m*s-1) 0.003* 0.001* 0.000* Rachide – inclinazione avanti ( ) 0.109 0.032* 0.067 S1 - spostamento verticale (cm) 0.001* 0.033* 0.020* Piedi – ampiezza passo (m) 0.036* 0.000* 0.006* Corpo Piedi – frequenza passo (Hz) 0.750 0.004* 0.010* inferiore Rapporto Piede/Gomito (cm) 0.023* 0.004* 0.005* PW65% vs W; *: differenza significativa 17
  • 18. Risultati C7 r = 0.65 p = 0.022 r = 0.74 p = 0.006 con Δ angolo Gomito con Ampiezza mov. 18 Bastoncino
  • 19. Risultati Gomito r = 0.76 p = 0.004 con Ampiezza mov. Bastoncino r = 0.71 p = 0.009 con Ampiezza passo 19
  • 20. Risultati S1 r = 0.98 p = 0.000 con r = 0.54 p = 0.072 con VO2 Spostamento vert. C7 r = 0.87 p = 0.000 con r = 0.59 p = 0.043 r = 0.64 p = 0.024 con20 Spostamento vert. C7 con VO2 Ampiezza mov. Bastoncino
  • 21. Risultati Rachide r = 0.53 p = 0.077 21 con VO2
  • 24. Risultati Gomito r = 0.61 p = 0.036 24 con VO2
  • 27. Risultati Bastoncini r = 0.63 p = 0.027 27 con VO2
  • 28. Risultati Rachide 4 km*h-1 5 km*h-1 6 km*h-1 VO2 PW75% VO2 PW75% VO2 PW75% Parametro r r r (p) (p) (p) 0.71 0.69 0.71 Rachide – inclinazione avanti ( ) (0.010*) (0.014*) (0.010*) PW75%; *: differenza significativa 28
  • 29. Discussione Aspetti innovativi dello studio • Utilizzo di un modello di marker per lo studio di alcuni parametri della parte superiore del corpo • Valutazione degli effetti dell’utilizzo di altezze diverse dei bastoncini sul PW svolto in piano • Utilizzo di velocità fisse e uguali per tutti i soggetti e tutte le condizioni di test I risultati indicano che l’esercizio del PW differisce significativamente dal W non solo da un punto di vista metabolico come sottolinea gran parte della letteratura, ma anche cinematico, soddisfacendo così il primo scopo dello studio. 29
  • 30. Discussione Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (1) • I segmenti della parte superiore del corpo sembrano essere implicati al pari di quelli inferiori nello spiegare le differenze tra PW e W • Il movimento angolare del gomito influenza l’ampiezza di passo e di movimento del bastoncino. Quanto maggiore sarà il movimento angolare del gomito e tanto maggiore sarà l’ampiezza di passo nel PW, ma ancor più l’ampiezza di movimento del bastoncino • La velocità di avanzamento del gomito (fase di oscillazione libera da contatti del bastoncino con il terreno), significativamente inferiore nel PW rispetto al W, potrebbe essere influenzata da un “disturbo” coordinativo generato dalla capacità di dover gestire un bastoncino che deve essere “riappoggiato” correttamente a terra per spingere nuovamente 30
  • 31. Discussione Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (2) • Lo spostamento verticale di S1 è l’unico parametro cinematico che nel PW65% si correla significativamente con VO2. Sembra quindi che i soggetti praticando PW tendano a sollevare maggiormente il bacino in fase di spinta coinvolgendo probabilmente un maggior numero di muscoli di quelli impegnati nel W e aumentando di conseguenza il VO2 dell’esercizio nel PW • Come suggerisce la INWA e altri autori (Figard-Fabre 2010) l’inclinazione in avanti del rachide è importante. Il PW tende a far inclinare maggiormente la schiena in avanti probabilmente per appoggiarsi meglio sul bastoncino e per spingerlo. Questo dato è sempre superiore nel PW rispetto al W, in accordo con altri autori (Schena 2009). Probabilmente una leggera inclinazione del rachide verso avanti potrebbe favorire lo svolgimento del PW favorendo la spinta a terra del bastoncino e dell’arto inferiore contro laterale Schena et al. 14° ECSS Congress; 2009, BoA:572. 31 Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151.
  • 32. Discussione Considerazioni pratiche sulle differenze PW-W (3) • L’ampiezza di passo risulta essere significativamente maggiore nel PW rispetto al W in accordo con i risultati di Willson (2001). Le differenze nell’ampiezza di passo tra i due esercizi sono dell’ordine dei 3cm, mentre Willson (2001) riportava differenze di circa 20cm. Ciò dipende dalle differenti procedure di test dei due studi: velocità fisse vs velocità auto selezionate per entrambi gli esercizi • L’aumento di ampiezza di passo a velocità costante comporta che la frequenza di passo del PW diminuisca significativamente rispetto al W con valori molto simili ad altri autori (Perrey 2008) • La variazione significativa del rapporto Piede/Gomito (inteso come un parametro “coordinativo”) indica una alterazione nel PW della meccanica classica del W, probabilmente contribuendo all’aumento del VO2 dell’esercizio Willson et al. Med Sci Sports Exerc; 2001, 33(1): 142-147. 32 Perrey et al. J Sports Sci & Med; 2008, 7:32-38.
  • 33. Discussione Considerazioni pratiche sull’altezza dei bastoni (1) • I risultati indicano un ristretto numero di differenze nell’utilizzo di bastoncini di altezze differenti rispetto alla classica (PW65%) • Tra le differenze spicca il movimento angolare del gomito: significativamente maggiore con l’utilizzo dei bastoncini più alti (PW75%). Probabilmente un bastoncino più alto richiede maggiore flessione del gomito in fase di richiamo del bastoncino e quindi un maggior movimento in termini di flesso estensione totale del gomito. Non si può attribuire questa differenza all’ampiezza di movimento dei bastoncini in quanto questo parametro non mostra differenze significative tra i diversi bastoncini. L’escursione angolare al gomito si correla significativamente con il VO2 del PW75%. L’aumento dell’escursione angolare del gomito aumenta i muscoli attivati e quindi il VO2 33
  • 34. Discussione Considerazioni pratiche sull’altezza dei bastoni (2) • I bastoncini più lunghi restano sempre più inclinati di quelli più corti, rispettando maggiormente i suggerimenti della INWA e di altri autori (Figard-Fabre 2010) nel mantenere i bastoncini in posizione diagonale. Le differenze sempre solo ai limiti della significatività, rispetto a PW65%, suggeriscono l’utilizzo di bastoncini più lunghi nello svolgimento del PW in piano mantenendo il bastoncino più inclinato e spingendo meglio a terra favorendone il recupero e aumentando il tempo di contatto al suolo. • Il rapporto Piede/Gomito resta costante, per tanto l’altezza dei bastoncini non sembra portare cambiamenti coordinativi nel PW • L’inclinazione del rachide rimane costante tra altezze diverse di bastoni essendo un parametro caratteristico del PW. Inoltre si correla significativamente con il VO2 del PW75%. È importante mantenere una certa inclinazione verso l’avanti nel PW. 34 Figard-Fabre et al. Eur J Appl Physiol; 2010, 108(6): 1141-1151.
  • 35. Conclusioni • I risultati di questo studio confermano l’idea che il PW possa essere una valida alternativa al W classico con variazioni meccaniche gestibili anche da neofiti • Nell’ottica di un maggior consumo a fini di aumento della spesa energetica (es. perdita di peso) è importante allungare il passo e diminuirne la frequenza, mantenendo il rachide in leggera inclinazione anteriore. Si può ipotizzare che aumentando l’ampiezza del movimento del bastoncino sul piano sagittale aumenti anche il tempo di spinta a terra, coinvolgendo la muscolatura estensoria dell’arto superiore per più tempo, inducendo così un aumento della spesa energetica dell’esercizio • La scelta dell’altezza dei bastoncini nel PW in piano si potrebbe orientare verso un’altezza maggiore di quella classicamente utilizzata. Un bastoncino più alto (75% dell’altezza del soggetto) si mantiene più inclinato durante l’esercizio rispettando meglio le linee guida di questa attività senza modificare l’RPE dell’esercizio. Si consiglia ai praticanti di acquistare dei bastoncini telescopici al fine di poterne regolare l’altezza in base alle necessità e alle caratteristiche del terreno 35
  • 36. Conclusioni Va sottolineato che il campione di studio era volutamente costituito di soggetti non esperti al fine di descrivere quelli che potessero essere i cambiamenti della tecnica di camminata in soggetti neofiti che si cimentano da poco in questa attività. Per tale motivo questi risultati andrebbero implementati da altri autori e con altri studi, attraverso la valutazione dei medesimi parametri cinematici su un campione maggiore di soggetti oppure su esperti alla pratica del PW o ancora espandendo il campo di indagine allo studio delle variazioni cinematiche del PW in condizioni di pendenza o durante lo svolgimento di questa attività in ambienti aperti 36
  • 37. Università degli Studi dell’Aquila Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche Facoltà di Scienze Motorie Dottorato in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Sviluppo di linee di ricerca applicata ai rilievi cinematici del movimento umano Studio di rilievi cinematici applicati al Pole Walking Grazie per l’attenzione Tutor Coordinatore Dottorando prof. Marco De Angelis prof.ssa Rosella Cardigno Dr. Luca Russo