SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 60
Descargar para leer sin conexión
TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
             ANNO SCOLASTICO 2011-12
         Marco Simone Carisio – 755718
              Sarah Cillo –754750
          Stefano Manicone –745361

   Esame di ERGONOMIA COGNITIVA
         Prof.ssa Rossana Actis Grosso


RELAZIONE STUDIO DI USABILITÀ SU




                                             1
Sommario
INTRODUZIONE.................................................................................................................................................. 4
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ........................................................................................................................... 5
STORIA ............................................................................................................................................................... 5
I PRINCIPI DI USABILITA’ di Nielsen applicati ad iTunes .................................................................................... 8
   1. Dialogo semplice e naturale ............................................................................................................ 8
   2. Semplificare la struttura dei compiti............................................................................................... 9
   3. Agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo .............................................................. 10
   4. Fornire feedback in modo da rendere visibile lo stato del sistema .................................... 11
   5. Prevenire gli errori di interazione e facilitarne il recupero ...................................................... 12
   6. Essere consistenti ................................................................................................................................ 13
   7. Parlare il linguaggio dell'utente ..................................................................................................... 14
   8. Agevolare la flessibilità d'utilizzo e l'efficienza dell'utente ..................................................... 15
COS’E’ E A COSA SERVE IL TEST DI USABILITA’ ................................................................................................ 17
   IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TEST DI USABILITA’ ...................................................................................... 18
   QUESTIONARIO CARTACEO ......................................................................................................................... 19
APPLICAZIONE DEL TEST SU ITUNES ................................................................................................................ 21
   1.      OBIETTIVI DEL NOSTRO PROGETTO ..................................................................................................... 21
   2.SCELTA DEL TARGET ................................................................................................................................. 22
   3. NORME DI USABILITA’ ADOTTATE ........................................................................................................... 30
   4. STRUMENTI UTILIZZATI............................................................................................................................ 30
   5. TASKS ....................................................................................................................................................... 31
        Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i file
        sul dispositivo iPhone. ........................................................................................................................ 31
        Task 2. Aggiunta di5 brani da una cartella sul desktop al dispositivo................................. 32
        Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la
        copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt forniti. 33
        Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store. ............................................................................... 35
        Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate. ........................................................... 36
        Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia
        automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes. ......................... 37
        Task 7: Con iTunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizzare
        parzialmente solo le playlist “CARMEN CONSOLI” e “COLDPLAY” ..................................... 39
        Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il dispositivo
        ................................................................................................................................................................. 40
   6. ANALISI DEI RISULTATI ......................................................................................................................... 41
        6.1 Analisi dei dati raccolti per mezzo del questionario.......................................................... 41
        6.2 Analisi dei dati raccolti per mezzo dei task .......................................................................... 45


                                                                                                                                                                           2
Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i file
       sul dispositivo iPhone. ........................................................................................................................ 45
       Task 2. Aggiunta di 5 brani posizionati in una cartella sul desktop, nel dispositivo ......... 46
       Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la
       copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt forniti. 47
       Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store. ............................................................................... 49
       Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate. ........................................................... 50
       Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia
       automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes. ......................... 51
       Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il dispositivo
       ................................................................................................................................................................. 53
7. CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... 54
8. FASE DI PROGETTAZIONE ...................................................................................................................... 55
   Task 1 .......................................................................................................................................................... 55
   Task 2 .......................................................................................................................................................... 56
   Task 3 .......................................................................................................................................................... 57
   Task 5 .......................................................................................................................................................... 57
   Task 6 - 8 .................................................................................................................................................... 58
   Task 7 .......................................................................................................................................................... 59
8. BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................... 60




                                                                                                                                                                          3
INTRODUZIONE
L’obiettivo di questo lavoro è un’analisi approfondita di usabilità di un noto software per la
riproduzione, l’acquisto, la gestione di file musicali e dispositivi mobili: Apple iTunes.
L’usabilità è definita come “il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari
utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno
specifico contesto d'uso.”
Questo significa che ci si interrogherà sulla relazione tra obiettivi prefissati e risultati
raggiunti, sulle modalità e sullo sforzo necessario. Saranno presi in considerazione in primo
luogo gli utenti e le loro esigenze, perché sono coloro che hanno una relazione d’uso col
prodotto.
Dopo un breve excursus sul software, sulla sua storia e la sua evoluzione nel tempo, ci
dedicheremo a formulare una valutazione esperta basata sui principi di Jakob Nielsen,
che definiscono le regole della web usability e che applicheremo al software da noi
analizzato.
Una volta individuate le falle e le problematicità nel prodotto da noi testate, queste
saranno elencate e argomentate. Il passo successivo sarà quello di sottoporre i dubbi da
noi riscontrati circa il prodotto a un campione di persone il più possibile eterogeneo e
completo, in modo da avere uno specchio il più possibile coincidente con il pubblico
reale degli utenti (e non) di Apple iTunes.
In questo senso avremo un target composto da individui giovani e meno giovani, esperti e
meno esperti per quanto riguarda l’uso del computer e utilizzatori o non utilizzatori di
iTunes. Questo ci permetterà di comparare le risposte e gli errori di utilizzo del software fra
chi lo conosce già e chi meno: se per un fruitore esperto incontrare difficoltà può
significare poca funzionalità del prodotto, nel caso di un primo approccio si potrebbe
trattare di un caso di poca intuitività dell’interfaccia.
Il lavoro sarà declinato in due direzioni: da una parte avremo un primo riscontro con gli
utenti che risponderanno a un questionario volto a conoscere le caratteristiche individuali
e le prime associazioni mentali fatte parlando di iTunes, successivamente si passerà a un
riscontro pratico che consisterà in una serie di task per gli utenti, volti a testare alcune
funzioni da noi ritenute problematiche.
I risultati saranno comparati tenendo conto delle caratteristiche dell’utente e dei tempi,
dei modi e della riuscita (o non) degli esperimenti assegnati. Si terrà conto poi delle
risposte date prima di effettuare i task e dopo, proprio per comprendere quanto l’utente
confermi la versione data in precedenza ed eventualmente aggiunga problematicità
nuove, o se invece riscontri delle positività.
A conclusione di questo lavoro, saranno tratte delle riflessioni che evidenzieranno
eventuali e possibili disagi dati dalla non completa usabilità del prodotto, sottolineando
come non sempre, un buon design grafico possa sopperire (purtroppo) alle mancanze di
funzionalità.
Esistono utenti che prediligono prodotti di bel design che susciti loro emozioni, altri che
non si aspettano altro che un prodotto che faccia semplicemente ciò che gli si chiede.
Dunque qual è la strada giusta?
La risposta a questo interrogativo sembra essere una e una sola: cercare di spingersi
sempre verso la direzione di un prodotto che sia in primo luogo usabile e per tutti, ma




                                                                                              4
senza mettere da parte la voglia di creare un oggetto di buona, bella e piacevole
manifattura.



DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
iTunes è un'applicazione multimediale sviluppata e distribuita da Apple Inc. nel 2001, per
riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video
e film attraverso il servizio iTunes Store. Questo software è da sempre distribuito
come freeware, cioè gratuitamente in versione completa. Il suo design accattivante e la
sua capacità di mantenere una buona organizzazione della libreria audio ne hanno fatto
il principale e più famoso software di gestione musicale. Inoltre iTunes è una scelta
obbligata per chi possiede un device Apple e necessita di gestire la propria musica, dati,
foto, video e applicazioni sui relativi dispositivi iPod, iPad e iPhone. Come abbiamo
appena detto, nonostante Apple applichi una politica restrittiva riguardo i suoi prodotti, il
software che abbiamo preso in considerazione per questo lavoro, risulta essere sviluppato
parallelamente sia per Mac Os che per Windows (dal 2003) supportando le versioni di
Windows XP, Windows Vista e Windows 7.



STORIA
La storia di iTunes risale a dodici anni fa, nel 2000, quando due sviluppatori di nome Jeff
Robbin e Bill Kincaid crearono l’applicazione SoundJam MP. SoundJam MP era
un'applicazione commerciale molto diffusa nei sistemi Macintosh, nata per organizzare e
gestire la musica in formato MP3. L'applicazione era stata sviluppata dalla casa
produttrice “Casady & Greene” nel 1999, come programma per la gestione del Diamond
Rio, una linea di lettori audio digitali. Presto SoundJam divenne un successo tra gli utenti
Mac e poiché anche Apple stava sviluppando un prototipo di lettore mp3, prese contatti
con l’azienda e con un altro programma di gestione chiamato Audion. Alla fine, Jobs
decise di investire su SoundJam, e nel 2000 Apple ne assunse tutti gli sviluppatori e
acquistò il software dalla casa madre. Nacque così la prima versione di iTunes, che era
molto simile a SoundJam MP, tranne che per l'impossibilità di personalizzare l'interfaccia,
che iTunes non ha mai posseduto per una scelta di Apple.




Il lancio ufficiale di iTunes avvenne nel gennaio 2001 e sancì così la fine di Sound Jam,
che fino a quel momento era stato sviluppato contemporaneamente. Questo risultò essere


                                                                                            5
un affare di grande successo tra i “fan della mela”, tanto che nella prima settimana
raggiunse un picco di 275.000 download. Pur essendo ancora piuttosto rudimentale e
primitivo, il segreto del suo successo sembrava essere dovuto alla sua facilità e intuitività
d’uso.
Anche a causa del fatto che il software veniva distribuito gratuitamente ed essendo un
programma che la maggior parte degli utenti riteneva molto buono, iTunes si è
rapidamente diffuso sui sistemi Macintosh, raggiungendo già nell’ottobre 2001 il milione di
download e, con la nascita del nuovo iPod (il lettore di casa Apple), il programma ebbe
ancora una più vasta diffusione, poiché era distribuito direttamente con il dispositivo, ed
era inoltre l’unico che ne permetteva la gestione. Da questo momento in poi si
susseguirono una numerosa serie di aggiornamenti: in primo luogo fu introdotta la
possibilità di convertire e masterizzare i file mp3 sotto forma di tracce audio su CD, fu
introdotto un sistema di equalizzazione con 20 presets e il cross fading tra le tracce. Ma la
vera novità della versione 2.0 di
iTunes era la capacità di
trasferire e sincronizzare una
grande quantità di tracce
musicali dal Mac al proprio iPod.
Con      la     versione    3,    resa
disponibile nel 2002 e scaricata
14 milioni di volte, iTunes
diventava capace di gestire gli
album musicali, inserendo tutti i
dati relativi col nuovo sistema
ID3-tag, introducendo anche la
possibilità di inserire un’immagine
di copertina del disco, importare
ed       esportare       playlist    e
condividere la propria libreria in
rete.

La grande rivoluzione avvenne però nel 2003, quando Apple introdusse“iTunes Music
Store”, un negozio online per acquistare musica e altri media digitali. La sua nascita fu il
                                                       frutto    dell’accorpamento       di
                                                        200.000 brani di alta qualità presi
                                                        dai cataloghi delle maggiori
                                                        etichette discografiche: SONY
                                                        Music Entertainment, BMG, EMI,
                                                        Universal Warner. Il successo fu
                                                        confermato dal fatto che solo
                                                        nella prima settimana di vita,
                                                        furono vendute 1 milione di tracce
                                                        audio, che nei 4 mesi successivi,
                                                        diventarono oltre 10 milioni. Nello
                                                        stesso anno, con la versione 4.1,
                                                        che totalizzò 100 milioni di


                                                                                            6
download, iTunes diventava disponibile e installabile anche su piattaforma Microsoft
Windows, raggiungendo così una vastissima fetta di mercato. In questo momento
cominciò il periodo d'oro dell’iPod, che divenne il lettore musicale più diffuso al mondo.

In tutto, iTunes vanta ad oggi 10 versioni, che nel corso del tempo hanno introdotto nuove
caratteristiche come: il supporto di dispositivi di terze parti (Nike Fitness e cellulari
Motorola), la possibilità di effettuare backup dei propri iDevice, la “cover flow” per
ricevere e visualizzare automaticamente la copertina dell’album che si sta ascoltando, la
trasformazione di “iTunes Music Store” in “iTunes Store”, non più solo un negozio di musica
ma anche di film, giochi, app e libri. Un’altra apprezzata importante implementazione del
programma avvenne con l’introduzione della funzione Genius, che setaccia la libreria
iTunes per trovare pezzi che stanno bene insieme, per riunirli poi in compilation basate sui
gusti dell’utente. Solo di recente è avvenuta l’integrazione con Ping, un social network per
gli utenti di iTunes che possono condividere gusti musicali. Questa rete sociale, introdotta
da Apple nel settembre 2010, permette di raccomandare musica ad amici, di
condividere foto e video presi in tour della propria band preferita, creare playlist,
commentare gli album di artisti e altro ancora. L’ultima ma non meno importante
innovazione introdotta quest’anno da Apple in iTunes in the iCloud, che permette di
sincronizzare in un remoto le canzoni su tutti i dispositivi iPhone, iPad e iPod
automaticamente.




A 12 anni dal suo debutto iTunes è il più usato sistema di gestione della musica ed è
diventato il secondo player musicale del mondo, superando il rivale Real Player, mentre al
primo posto rimane ancora Microsoft con Windows Media Player. Ad oggi iTunes Store il
primo rivenditore al mondo con un catalogo di 20 milioni di brani in alta qualità,
sorpassando il rivale Amazon.


                                                                                           7
I PRINCIPI DI USABILITA’ di Nielsen applicati ad iTunes
In ergonomia i principi di usabilità sono linee-guida
generali, indipendenti da specifiche soluzioni
tecniche, che descrivono le caratteristiche che
un’interfaccia deve avere per essere usabile.
Fondati
sul modo di ragionare e operare delle persone
quando interagiscono con un prodotto software,
rappresentano un riferimento importante di cui tenere
assolutamente conto sia in fase di progettazione che
in fase di valutazione dell'usabilità.
In questo caso, come utenti esperti, abbiamo
effettuato una valutazione euristica sulla base dei
principi di Nielsen.

Per essere usabile un’interfaccia deve rispettare i seguenti 9 principi stipulati da Jakob
Nielsen:


1. Dialogo semplice e naturale
Il software per essere usabile deve creare un dialogo semplice e coerente con il modello
mentale e con il sistema di attese dell’utilizzatore. L’interfaccia quindi deve essere intuitiva
e immediatamente comprensibile all’utente.
La progettazione di un dialogo semplice e naturale è agevolata principalmente da due
fattori:
      dalla conoscenza del metodo di lavoro dell'utente, dalle sue caratteristiche e dalle
         sue esigenze;
      da un'interfaccia che tenga conto soprattutto dei principi sui compiti, sul
         riconoscimento, sul feedback e sugli errori. 


Alcuni modi per rispettare il principio del dialogo semplice e naturale sono:
    Tener conto del modo di operare dell’utente in primo luogo organizzando i
       contenuti e la struttura del sistema, poi implementando la logica dell'interazione,
       definendo l'ordine dei menu e di presentazione delle finestre o delle pagine, infine
       organizzando i contenuti e gli oggetti all’interno delle finestre o delle pagine;
    Affinché l'utente possa prevedere gli effetti delle proprie azioni è necessario fornire
       un buon modello concettuale del sistema e renderne evidenti l'organizzazione e la
       logica d'interazione;
    Eliminare le informazioni superflue per evitare di togliere visibilità a quelle più
       importanti
    Cercare di far capire all'utente cosa incontrerà nella pagina successiva o quello
       che succederà a seguito di un’azione. 





                                                                                               8
In iTunes questo principio non è pienamente rispettato. Sono numerose
                      infatti le circostanze in cui la scarsa intuitività dell’interfaccia causa
                      difficoltà all’utente nel trovare immediatamente gli strumenti o le vie
                      necessarie a compiere anche diverse operazioni di base. Ad esempio la
                      semplice funzione di rinominare un brano diventa complicata quando
                      l’utente al click del tasto destro non trova la voce “rinomina” o “modifica”,
                      ormai presente nel suo modello mentale.
                      Abbiamo riscontrato che fondamentalmente iTunes non è un software di
                      difficile utilizzo, ma prevede una logica completamente diversa dalle
                      abitudini dell’utente, questo comporta un senso di “smarrimento” ai
                      primi utilizzi.
                      Anche il concetto di eliminare le informazioni superflue per non togliere
                      visibilità a quelle più importanti, sembra non essere rispettato da iTunes,
                      che al contrario propone allo stesso livello funzioni basilari e
                      assolutamente secondarie. Ne è un esempio la barra dei menu o il menu
                      a tendina che compare al click del tasto destro su un brano, in cui l’utente
                      ritrova addirittura al primo posto funzioni assolutamente secondarie come
                      l’accesso al social network musicale Ping.




2. Semplificare la struttura dei compiti

I compiti o le attività che l'utente deve svolgere in interazione con il sistema devono
essere progettati e implementati per fare in modo che l'utente non debba elaborare in
maniera eccessiva le informazioni durante l'utilizzo del dispositivo.

Donald Norman suggerisce quattro approcci per semplificare i compiti:
   mantenere il compito invariato, ma offrire sussidi mentali
   usare la tecnologia per rendere visibile quello che altrimenti sarebbe invisibile

Questi due punti riassumono il principio per il quale è necessario fare in modo che l'attività
da svolgere risulti essere simile a un modello mentale già presente nell'individuo, con
l'aiuto sussidi che supportino le capacità cognitive dell'utente uniti a feedback adeguati:

      automatizzare, mantenendo il compito sostanzialmente invariato: far eseguire parti
       rischiose o complicate del compito dalla tecnologia invece che dall'utente.
      cambiare la natura del compito: se il compito risulta troppo complesso è
       necessario riprogettarlo mantenendo però lo stesso obiettivo.


                Anche in questo caso il principio non sembra essere rispettato, perché anche
                nelle operazioni di base, alcuni passaggi richiedono all’utente un’eccessiva
                elaborazione. In altri casi invece abbiamo riscontrato che le procedure
                potrebbero essere snellite e semplificate, riducendo così la complessità del
                sistema e rendendo più rapido e intuitivo l’uso del programma. Ne è un
                esempio la procedura di masterizzazione, che obbliga a creare prima una
                playlist e poi masterizzarla su CD, passaggio che potrebbe essere
                automatizzato e che abbiamo riscontrato dare alcune difficoltà.



                                                                                                 9
3. Agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo

E' consigliabile creare un'interfaccia che sia intuitiva e che permetta all'utente di capire
immediatamente cosa fare, senza dover ricorrere al ricordo; quindi il modo più semplice
per agevolare un utente è quello di presentare in maniera chiara le informazioni
sull'interfaccia, agevolando così il riconoscimento.

Alcuni esempi di casi in cui questo principio non viene osservato sono:
    le situazioni in cui navigando non è più chiaro dove ci si trovi e da dove si era
       partiti.
    i casi in cui non è chiaro se un elemento sia modificabile o meno (link,
       pulsante,ecc..)
    non sapere se l'azione richiesta dall'utente sia stata eseguita dal sistema
    dover imparare i comandi a memoria perché non si ricordano i procedimenti
       oppure dover ricorrere all'aiuto di persone più esperte
Alcuni accorgimenti utili per agevolare il riconoscimento sono:
    sfruttare il 'mapping' naturale, ovvero la correlazione naturale che esiste tra due
       cose, tra causa ed effetto, tra comandi, loro azionamento e risultati. Ad esempio
       quello che si fa quando un file viene spostato dal desktop nel “cestino”
    fare in modo che le azioni consentite sull'interfaccia siano chiaramente visibili
    rendere visibile lo stato del sistema in ogni momento dell'azione ad ogni momento
       e ad ogni azione dell’utente (risultati dell'azione svolta, dove ci si trova, etc...)
    inserire in ogni pagina un titolo che illustri adeguatamente le azioni da svolgere
       sulla finestra o sulla pagina;
    per evitare di costringere l'utente a interpretazioni del significato, utilizzare un
       linguaggio e una grafica corretta e significativa;
    fornire delle informazioni di anteprima sugli oggetti selezionati;
    dotare le icone e i simboli grafici di strumenti che descrivano le funzionalità
       associate all'icona stessa;
    abilitare o disabilitare i comandi in modo da obbligare l'utente a certe azioni in vari
       contesti operativi

        Anche in questo caso il principio non sembra essere rispettato dall’azienda di
        Cupertino: l’interfaccia di iTunes infatti come abbiamo precedentemente ribadito non
        risulta essere a primo impatto intuitiva e di facile utilizzo. Abbiamo inoltre riscontrato
        che dopo un primo utilizzo difficoltoso e macchinoso del software, anche in alcune
        delle funzioni di base, la maggior parte degli utenti tende successivamente ad
        utilizzarlo più volentieri e con grande facilità, in quanto ha già visto il procedimento e
        tende a ricordarne i passaggi. L’utilizzo di iTunes risulta alle applicazioni
        successive molto più semplice e immediato, poiché come nell’eventualità di
        masterizzare un CD o modificare il titolo di una traccia, gli utenti non si aspettano più
        di trovare la voce “rinomina”, ”modifica” o “crea CD” ma, hanno ormai modificato il
        loro modello mentale. Possiamo allora concludere che seppur iTunes sfrutti il
        'mapping' naturale e faccia in parte uso di una grafica corretta e significativa
        ricorrendo a simboli grafici che descrivono le funzionalità associate alle icone, non
        dispone di un'interfaccia abbastanza intuiti vada permettere all'utente di
        capire immediatamente cosa fare, e anzi richiede fortemente il ricorso al ricordo.


                                                                                                     10
4. Fornire feedback in modo da rendere visibile lo stato del sistema

Il feedback rappresenta un’importante risorsa, in quanto rappresenta un'informazione di
ritorno in risposta alle azioni che l'utente esegue sull’interfaccia. Esso ha inoltre lo scopo di
mantenere continuamente aggiornato l’utente sullo stato dell’interfaccia e sui progressi
da lui svolti, in modo da evitare errori, incomprensioni e blocchi durante l'interazione. Il
feedback svolge quindi una duplice funzione: non si riferisce solo, come si potrebbe
pensare ad una prima impressione, ad una sorta di ammonimento alle azioni sbagliate da
parte dell’utente con relativa messaggistica di errore, ma coinvolge tutti i modi per
comunicare attraverso l’interfaccia, su cosa sta facendo il sistema in quel momento.

In breve si potrebbe riassumere il feedback come:

      Risposta all’azione compiuta o in fase di compimento da parte dell’utente
      Informare riguardo gli effetti e le ripercussioni dell’azione in fase di compimento
      Informare sul nuovo stato del prodotto dopo l’azione appena effettuata. Per
       esempio: quando compare una nuova icona indica che è disponibile una nuova
       funzione, quando il puntatore assume l’aspetto di una clessidra indica che il
       sistema sta eseguendo un processo e che bisogna attendere, il colore grigio scuro
       di un’icona indica che in quel determinato passaggio non è disponibile quella
       funzione, oppure infine uno stimolo sonoro può indicare l’impossibilità di compiere
       una determinata azione.
      Tempi di risposta del feedback:
            Un decimo di secondo è stato stabilito essere, approssimativamente, il
              tempo per dare all'utente la sensazione che il sistema ha reagito
              istantaneamente. Questa misura è ricavata da una più ampia serie di studi
              che vedono:
            1 secondo, approssimativamente, il tempo per mostrare i risultati dell'azione
              dell'utente senza interrompere il suo flusso di ragionamento, anche se noterà
              il ritardo nella riposta del sistema.
            10 secondi è il tempo massimo per mantenere l'attenzione dell'utente
              focalizzata sul dialogo. Oltre i 10 secondi, generalmente, l'utente inizia
              un’altra attività mentre il computer sta lavorando, perdendo così il filo
              logico.

                  In questo caso possiamo dire che iTunes soddisfa pienamente questo
                  principio, in quanto nella barra superiore del programma, all’interno del
                  riquadro informativo di colore giallo, vengono continuamente
                  visualizzate le informazioni di riproduzione alternate a feedback
                  relativi allo stato del sistema, ai nuovi dispositivi connessi, o di qualsiasi
                  operazione l’utente abbia inizializzato. Anche per quanto riguarda i
                  feedback riguardo gli effetti delle azioni intraprese dall’utente, il
                  software sembra perfettamente in linea con questo quarto principio. Sono
                  infatti numerosi i pop-up di avvertimento sulle possibile modifiche
                  indirette che la nostra operazione appena intrapresa potrà causare
                  sul sistema o sul dispositivo.




                                                                                                   11
5. Prevenire gli errori di interazione e facilitarne il recupero

Commettere errori nell’interazione con un prodotto è naturale. Anzi, qualsiasi errore che
possa teoricamente essere commesso, prima o poi accadrà! L'errore non è altro che
un’azione specificata in modo incompleto o inesatto. Si tratta di una componente
naturale del dialogo uomo-macchina che va tollerata, garantendo la giusta flessibilità di
utilizzo che consente agli utenti di navigare liberamente senza entrare in vicoli ciechi e in
situazioni critiche.

Ci sono alcuni tipi di errori che sono difficilmente eliminabili, come le sviste. Altri tipi di
errore, invece, si possono prevenire con una buona progettazione dell’interfaccia: sono
quegli errori commessi a seguito di un’applicazione sbagliata di regole di interazione o
per la mancanza di sufficienti e adeguate informazioni e conoscenze. Rientrano tra questi
tipi di errore quelli in cui l’utente non comprende l’interfaccia o non incontra le sue
aspettative e per questo egli applica regole di interazione sbagliate, rispetto a quelle
richieste dal prodotto. Il contributo fondamentale alla prevenzione degli errori
d’interazione deriva, quindi, dal rispetto dei principi sul dialogo, sui compiti, sul
riconoscimento e sul feedback sulla cui base è consentito agli utenti di interagire con
l’interfaccia. Altri modi di prevenire gli errori prevedono l’utilizzo di funzioni bloccanti, che
impediscono la continuazione di azioni sbagliate o che possono portare a risultati
distruttivi.

Tuttavia, poiché gli errori sono sempre possibili, è importante anche che il sistema sia
progettato in modo facilitarne la correzione, facendo uso di:

      funzionalità di annullamento delle operazioni, come 'undo' e 'redo' o di ripristino
       delle condizioni
      fornire una messaggistica efficace
      evitare di presentare pagine senza barre di navigazione
      rendere sempre disponibili le funzioni per uscire dal programma o per ritornare alla
       pagina principale
      fornire comandi per interrompere operazioni molto lunghe. 



          In questo caso possiamo affermare che iTunes rispetta il principio perché
          possiede tutte le caratteristiche precedentemente elencate, anche se in alcune
          circostanze alcune opzioni risultano poco visibili. Infatti iTunes è impostato,
          almeno al primo utilizzo, in modo da sincronizzare automaticamente l'intera libreria
          sul dispositivo. Questo processo di sincronizzazione è inoltre anticipato da un backup
          totale. E' possibile fermare questa opzione cliccando sulla x presente nella principale
          finestra di dialogo, ma non tutti gli utenti la notano al primo sguardo, con la
          conseguenza di lasciar finire tutto il procedimento anche se non voluto.
          In questo caso quindi l'opzione di annullamento del processo in corso esiste, ma non è
          correttamente segnalata.
          Anche nel caso di annullamento di altre operazioni, che invece derivano da un
          semplice errore di clic, si apre la finestra di dialogo che permette di annullare il
          processo, ma rimane evidenziata e comunque in primo piano l'opzione di conferma di
          quest'ultimo, che può portare l'utente a completare l'errore invece di riparare il
          “danno”.


                                                                                                12
6. Essere consistenti

E’ importante tenere conto della semantica del dialogo(comportamenti associati agli
oggetti) e della sintassi: entrambi devono risultare coerenti e uniformi all’interno dell’intero
software.

La consistenza permette all'utente di trasferire agevolmente la conoscenza da
un’applicazione all'altra, aumenta la predicibilità delle azioni e dei comportamenti del
sistema e ne favorisce l'apprendibilità.

Un problema relativo a questo principio e che coinvolge tutto il mondo web è relativo ai
font e ai link: molto spesso sono presenti pagine con font diversi sia per dimensione che
per stile e colori; analogamente, i link vengono presentati in svariati “formati”: standard
(sottolineato), in grassetto (ma senza sottolineatura), colorati diversamente.
L'inconsistenza nei font, nella struttura dalla pagina, nella grafica genera una situazione di
confusione, fornisce l'impressione di una mancanza di cura e di attenzione e, in definitiva,
di professionalità.

Quindi, la consistenza deve essere garantita a diversi livelli:

      consistenza del linguaggio e nella grafica: un certo colore, una certa parola e
       certe icone devono ricondurre allo stesso tipo di informazione o azione da eseguire
       all’interno di tutto il prodotto software
      consistenza degli effetti: in situazioni simili o equivalenti è necessario utilizzare gli
       stessi oggetti, azioni e comandi e quest’ultimi devono avere lo stesso
       comportamento e produrre lo stesso effetto; quindi bisogna necessariamente
       evitare di associare agli stessi comandi, azioni e oggetti comportamenti diversi;
      consistenza nella presentazione: gli stessi oggetti o lo stesso tipo di informazioni
       devono essere collocati tendenzialmente nella stessa posizione, avere la stessa
       forma e lo stesso ordine;
      consistenza tra ambienti applicativi: gli utenti, navigando per tutto il web,
       esplorano diverse applicazioni e siti imparando ad usarne l’interfaccia; è
       opportuno quindi che, aprendo la nostra applicazione o sito, si trovino di fronte alla
       stessa tipologia di oggetti che richiamino quindi il suo modo di operare che ha già
       imparato precedentemente. Applicando soluzioni alternative e utilizzando degli
       oggetti grafici non standard si conduce inevitabilmente l’utente in uno stato di
       incertezza che porta a commettere degli errori di interazione.

              In questo caso è palese che iTunes non rispetta questo principio di
              usabilità, in quanto è progettato in modo diametralmente diverso rispetto
              ai software che l'utente medio è abituato ad utilizzare, soprattutto
              considerando il fatto che l'utente medio utilizza in genere una macchina
              Windows e non una Mac.
              Questo può diventare un problema in virtù del fatto che la nostra esperienza
              pregressa ci porta a imparare più velocemente anche l'utilizzo di un nuovo
              software, mentre invece con iTunes è necessario costruire un’expertise del
              tutto nuova.

                                                                                               13
Per quanto riguarda la consistenza del linguaggio e della grafica, iTunes
              sembra trattare tutte le funzioni allo stesso modo, non mettendo in
              evidenza quelle più importanti e non formattando allo stesso modo quelle
              analoghe.
              Nel caso della consistenza degli effetti, riportiamo l'esempio dell'opzione
              “Informazioni”, presente nel menu laterale di ogni brano. In questa opzione
              sono presenti tante altre possibilità, anche di uso molto comune ma che inserite
              in un menu così (potremmo dire) “nascosto” non lasciano all'utente la
              possibilità di capire al primo sguardo che in quell'area è possibile inserire una
              copertina di un album, un testo, un titolo e così via.
              Per quanto riguarda la consistenza nella presentazione: ogni oggetto in
              questo programma ha la stessa rilevanza, basti pensare alla numerosità di
              informazioni presenti nel menu laterale di ogni brano (alcune davvero molto
              secondarie). Sarebbe auspicabile una più corretta evidenziazione di
              opzioni principali, magari accomunate dallo stesso tipo di formattazione.
              Infine nel caso della consistenza tra ambienti applicativi, si ribadisce la
              diversità del software rispetto all'expertise di un utente medio. Ne è un
              esempio il processo di masterizzazione, che prevede una preventiva costruzione
              di playlist, cosa impossibile da intuire per un non-utente di iTunes.




7. Parlare il linguaggio dell'utente

L’interfaccia deve presentare un linguaggio familiare all’utente e deve essere il più vicino
possibile ai concetti e alla terminologia a lui conosciuti.

Non vanno quindi utilizzati termini tecnici specifici che un utente non esperto non
capirebbe oltre a evitare l’utilizzo di termini stranieri. Ad esempio vanno evitati termini
come "default", "directory", o frasi del tipo "il documento è disponibile in formato “.rtf”' o
'documento “.zip” trasferibile via “ftp”'.

Anche le icone e le metafore fanno parte del linguaggio in quanto servono a descrivere
concetti in forma grafica. Dunque se ben realizzate agevolano l’utente alla comprensione
in maniera più efficace e diretta rispetto al linguaggio tradizionale.

Anche in questo caso, quindi, è necessario conoscere molto bene l’utente (progettazione
user-centered) per definire un linguaggio sempre adeguato e significativo.

I suggerimenti, quindi, sono:

      verificare con gli utenti la comprensibilità del linguaggio (dalle semplici istruzioni
       alle icone e simboli);
      usare preferibilmente icone e metafore già sperimentate e consolidate; se si
       vogliono usare simboli originali è opportuno prima testarli approfonditamente con
       gli utenti finali.




                                                                                                  14
Questo principio a nostro parere non risulta pienamente rispettato in
                   quanto, soprattutto nei vari menù presenti nella barra superiore, sono
                   presenti dei termini di estrazione tecnica e stranieri come "nuova
                   playlist SMART" oppure "browser colonna" e "crea AAC versione" per i
                   quali tra l'altro non se ne capisce bene la funzione.
                   per quanto riguarda le icone, in iTunes, esse richiamano, per lo stile e i
                   colori, quelle presenti in altri computer proprietari di Apple; quindi
                   gli utenti abituati ad utilizzare "Windows" potrebbero trovarsi in
                   difficoltà nei primi utilizzi a classificare per il loro ruolo tutte le icone
                   presenti nell'interfaccia.
                   Infine, in generale, per quanto riguarda alcune icone come ad esempio
                   quella riguardante la creazione di una nuova playlist, è necessario passarci
                   sopra con il mouse per far apparire il testo relativo al funzionamento e
                   poterne così capire la funzione.




8. Agevolare la flessibilità d'utilizzo e l'efficienza dell'utente

Al centro di tutto deve esserci sempre l'utente. Ma non tutti gli utenti sono uguali: ci sono
quelli meno esperti, che amano essere guidati passo e quelli più esperti che vedono la
guida come un intralcio al loro lavoro.

Per questo è necessario agevolare la flessibilità e l'efficienza d'uso fornendo, ad esempio:

      “Facilities”, facilitatori d'inserimento (ad esempio, l'anticipazione da parte del
       sistema nell'inserimento di un termine) e acceleratori (una combinazione di tasti,
       come ad esempio, CTRL V);
      durante la navigazione, salti che evitano di passare in punti intermedi;
      possibilità di personalizzazione dell'interfaccia, ovvero la possibilità di modificare
       alcuni aspetti del sistema in base alle esigenze del compito, alle caratteristiche
       dell'utente e alle sue abitudini personali. Naturalmente, una volta personalizzato, il
       sistema deve mantenere, alle successive riaperture, le impostazioni date
       dall'utente.

Alcuni esempi di aspetti dell'interfaccia che dovrebbero essere personalizzabili sono la
lingua o la dimensione dei caratteri,
la disposizione di alcuni oggetti grafici, il formato dei
dati presentati.
Un altro aspetto dell'efficienza è anche il tempo di risposta del sistema alle azioni
dell'utente.
I tempi di risposta ad ogni chiamata dell'utente possono dipendere da molti fattori:
caratteristiche dei server e della rete, tipo di velocità di connessione, quantità di
informazione che deve essere trasferita, ecc.
In ogni caso i tempi di attesa non devono essere eccessivi, altrimenti l'utente penserà ad
un malfunzionamento del software/sito.
Nello specifico, nelle applicazioni e nei siti web, il tempo massimo di attesa non deve
superare gli 8 secondi, tempo oltre il quale gli utenti non mantengono più l'attenzione sul
dialogo e iniziano a fare un'altra cosa.



                                                                                                   15
In iTunes, questo principio viene parzialmente rispettato in quanto l'interfaccia risulta
      personalizzabile anche se non in maniera eccessiva. E’ possibile cambiare la
      visualizzazione della propria libreria suddividendola per genere, artista, album ecc.. ed è
      possibile cambiare anche la visualizzazione di tutto il software stesso decidendo però solo
      tra due possibilità già date dal programma stesso: "mini player" o "visualizzazione
      classica": possibilità di personalizzazione a nostro parere un po' troppo limitate.
      Per quanto riguarda l'uso di "facilities", sembrano essere piuttosto ridotte nel caso di
      questo software, infatti nella sezione riguardante l'iTunes Store, se vogliamo ricercare
      qualche brano al suo interno, appena iniziamo a scrivere un paio di lettere ci vengono
      proposti dei brani o degli artisti che le contengono. Questa sembra essere l'unica traccia di
      facilities in tutto il programma (ad esempio nella sezione riguardante l'aiuto non è
      presente questa caratteristica).
      E’ presente un tutorial, per gli utenti meno esperti che sarebbe utile proporre subito al
      primo avvio del programma per permettere di capirne, almeno a grandi linee il
      funzionamento. E’ possibile invece trovarlo nella sezione "aiuto" del software, anche se
      non risulta di immediato utilizzo in quanto rimanda l'utente sul sito ufficiale di Apple.
      per quanto riguarda i cosiddetti "acceleratori", invece, essi sono presenti in quantità
      numerosa in quanto è un metodo tipico adottato in tutti i pc Apple fornire numerose e
      semplici scorciatoie da tastiera e quindi questo modello è stato riportato anche nel
      software iTunes.




9. Fornire help e manuali
Anche se è chiaro che un buon prodotto teoricamente non avrebbe bisogno di manuali
da consultare, la documentazione viene spesso usata per compensare eventuali
problemi di usabilità del prodotto. In realtà l'utente medio, va alla ricerca di
un'informazione nell'help in linea o nella documentazione solo come ultimo tentativo,
inoltre, nella lettura delle informazioni riportate, tendono a non approfondire gli
argomenti, leggendo rapidamente solo poche righe.
Per aumentare le possibilità che i manuali siano utili, alcuni accorgimenti possono essere:
     facilità di consultazione
     comprensibilità e brevità dei testi
     orientamento all'attività dell'utente
     efficacia nella risoluzione del problema.

    Quest’ultimo principio sembra in gran parte rispettato in iTunes: è infatti presente
    una guida in linea, un tutorial sull'utilizzo del programma e delle guide riguardanti
    tutti i prodotti Apple associati ad iTunes (iPhone, iPad, Apple tv, ecc..).E’ possibile
    ricercare delle parole chiave nella guida di iTunes e l’aiuto è supportato spesso da
    immagini che fanno capire meglio dove andare a trovare una determinata funzione
    e come superare la difficoltà incontrata. Sia le varie guide che il tutorial sono molto
    ricche (dalle 40 e più pagine per quanto riguarda la guida sull’iPod, fino alle 160 e più
    pagine riguardanti la guida sull’iPhone) e semplici da leggere; l'unica soluzione per
    accedervi, però, è quella di essere connessi ad Internet perché il programma fa
    riferimento, in gran parte, al proprio sito web.




                                                                                                16
Alla fine di queste valutazioni, abbiamo rilevato queste criticità:
     Significativa perdita di tempo dovuta al processo di backup che si avvia
        automaticamente quando il dispositivo viene connesso.
     Impossibilità di copiare direttamente sul dispositivo un brano che non sia già stato
        immesso nella libreria, se non gestendo il dispositivo in funzione manuale.
     Poco intuitivo il processo di modifica del ID3-tag di ogni brano
     Poco intuitivo il fatto che il processo di masterizzazione di un CD audio debba
        avvenire per mezzo della creazione di una nuova playlist
     Poco gradita l’inserimento automatico di brani in libreria che volevasi soltanto
        ascoltare.
     Significativa perdita di tempo dovuta al processo di copia automatica di tutti i file
        nella cartella di iTunes al fine di mantenere la solidità della libreria musicale.
     Difficoltà di accedere ad alcune funzioni che risultano essere nascoste, come la
        sincronizzazione parziale del dispositivo.
    



COS’E’ E A COSA SERVE IL TEST DI USABILITA’
Analizzare un prodotto in base alla sua usabilità significa anche imparare a interiorizzare i
concetti base definiti a livello internazionale. iTunes, il software analizzato, costituisce nel
nostro caso l’oggetto di studio, sottoposto a test, per comprenderne il funzionamento e
verificare se sia ergonomico o meno ai fini dell’utilizzo per l’utente finale.
La normativa 9241 ISO (International Standard Organization) definisce l’usabilità come "il
grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi
obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso."
Mentre il termine efficacia si riferisce alla relazione tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti,
l’efficienza può essere definita come l’ammortare dello sforzo da impiegare per portare a
termine un compito.1
L’obiettivo finale dunque, consiste nel fare in modo che il modello mentale di chi ha
progettato il software (design model), da cui deriva il suo reale funzionamento,
corrisponda il più possibile al modello mentale del funzionamento del software così come
se lo costruisce l'utente finale (user model).2
Considerato che il primo elemento con cui un utente si relazione è l’interfaccia, l'usabilità
si applica in particolare a questo elemento e nasce soprattutto come ausilio alla
progettazione. L'usabilità comunque non esiste nel prodotto in sé, ma ha senso solo in
presenza di un utente e di una relazione d'uso. Le tecniche di usabilità tentano dunque di
porre in primo piano proprio l'utente.
Si parla spesso di User Centered Design come di una modalità per progettare e costruire
siti o applicazioni tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell’utente. L’UCD è
un processo composto di più attività. Si basa sull’iterazione di diversi strumenti di analisi od
osservazione, progettazione e verifica. In italiano questo processo è noto anche come
“Progettazione Centrata sull’Utente”(Maurizio Boscarol, 2007).




                                                                                                      17
Parlare di usabilità e di interfacce significa parlare anche di interaction design. Le quattro
attività alla base del design dell'interazione sono le seguenti:
     Identificare i bisogni e stabilire i requisiti
     La raccolta dati costituisce una parte importante dell'attività di definizione dei
        requisiti. Possono essere d’aiuto i questionari, le interviste, i focus group e i
        workshop, l'osservazione sul campo e lo studio della documentazione.
     Sviluppare proposte di design alternative che rispondano ai requisiti identificati. Si
        tratta di generare idee che permettano di soddisfare i requisiti.
     Costruirne versioni interattive che possano essere comunicate e valutate.
        Il modo più semplice per gli utenti di valutare delle proposte è interagire con esse.
        Ciò implica lo sviluppo di versioni interattive delle proposte di design elaborate
        nell'attività precedente, anche senza la messa a punto di un software vero e
        proprio. Infatti è possibile "simulare l'interattività" anche attraverso prototipi.
     Valutarne l'accettabilità: la valutazione è necessaria per verificare che gli utenti
        possano utilizzare il prodotto e che lo trovino gradevole.


1Hyperlabs.net
1Usabile.it




IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TEST DI USABILITA’
Il test di usabilità, anche nel nostro
caso, ha un’importanza fondamentale.
Sottoporre gli utenti a esperimenti dopo
aver     compilato     un     questionario,
permette di verificare se quanto detto
sia reale e se esistono difficoltà tangibili
che possono emergere in fase di utilizzo
pratico del prodotto.
Queste difficoltà possono andare a
confermare ciò che è stato rilevato in
fase di valutazione euristica, o
addirittura evidenziare nuovi aspetti che non avevamo considerato.
Anche in fase di progettazione del software/prodotto, può essere utile sottoporre un
prototipo a un campione di individui per verificarne l’usabilità prima della
realizzazione/produzione del prodotto.

Il compito dei test è studiare il comportamento degli utenti reali alle prese con prodotti
reali o con loro prototipi, con due obiettivi (Maurizio Boscarol, 2003):

    1. Identificare criticità e colli di bottiglia dell'interfaccia, per poterli correggere in fase
       di design
    2. Capire come l'utente si muove e ragiona, e dunque quali sono le ragioni di
       eventuali difficoltà, per tenerne conto nella fase di progettazione.




                                                                                                  18
QUESTIONARIO CARTACEO

Prima di effettuare il test pratico sui soggetti abbiamo somministrato loro un questionario
cartaceo con l’obiettivo di ricavare delle informazioni preliminari. Il questionario è
composto da 10 di cui 6 nel formato si/no, 3 a risposta multipla e una domanda aperta in
cui si chiedeva liberamente agli utenti che cosa migliorerebbero di iTunes. In questo caso,
la domanda è stata sottoposta sia prima che dopo la fase pratica per rilevare eventuale
considerazioni aggiuntive che sarebbero emerse dopo aver realmente avuto contatto
col programma. Qui di seguito è riportato il questionario:




                            QUESTIONARIO DI USABILITA’ DI APPLE ITUNES
    ETA’: …………………………………
    SESSO: M / F
    UTENTE: PRINCIPIANTE / ESPERTO

    1.   UTILIZZI UN DISPOSITIVO APPLE?

    2.   USI ITUNES?

    3.   PER COSA LO USI?
         □ Ordinare la musica in libreria
         □ Ascoltare la musica
         □ Masterizzare i CD
         □ Gestire l’IPod, IPhone, IPad
         □ Ascoltare PodCast
         □ Acquistare su Itunes Store
         □ Non lo uso
    4.   LO USI PERCHÉ SEI COSTRETTO PER VIA DEL DISPOSITIVO PROPRIETARIO DI APPLE?

    5.   SE FOSSE POSSIBILE USERESTI UN ALTRO SOFTWARE PER SINCRONIZZARE IL TUO IPOD/IPHONE/IPAD?

    6.   QUALE SOFTWARE PREFERISCI PER GESTIRE LA LIBRERIA MULTIMEDIALE?
         □ ITunes
         □ Windows Media Player
         □ Winamp
         □ RealPlayer
         □ RhytmBox
         □ Banshee
         □ Nessuno di questi, perché non mi interessa avere una libreria musicale ordinata
    7.   QUALE SOFTWARE PREFERISCI O UTILIZZI PER RIPRODURRE I BRANI PIÙ RAPIDAMENTE?
         □ ITunes
         □ Windows Media Player
         □ VLC
         □ RealPlayer
         □ Winamp
         □ RhytmBox
         □ Banshee
    8.   TORNANDO AD ITUNES, LO TROVI DI FACILE UTILIZZO?

    9.   PREFERIRESTI TROVARE NELLA CONFEZIONE ALL’ACQUISTO IL MINI-CD CON ITUNES, INVECE DI DOVERLO REPERIRE ONLINE?

    10. COSA MIGLIORERESTI?




                                                                                                                        19
TEST DI USABILITA’ DI APPLE ITUNES

PARTE SECONDA
Svolgere i task di seguito sono elencati:


TASK 1. Scegli se attivare/disattivare la sincronizzazione automatica, per copiare i file sul lettore MP3.

TASK 2. Aggiungi le 5 canzoni presenti nella cartella “musica” sul desktop sul dispositivo

TASK 3. Modifica le informazioni del brano “Every Teardrops Is A Waterfall” rinominandolo in “Every
Teardrops Is A Waterfall REMIX”, applica la copertina contenuta nel file copertina.jpg e aggiungi il testo
contenuto nel file testo.txt

TASK 4. Scarica il brano “Let It Be” dei Beatles da Itunes Store

TASK 5. Ora masterizza un CD con le 5 tracce date più il brano appena scaricato

TASK 6. Imposta ITunes in modo che non copi tutte le canzoni in libreria nella cartella di sistema di iTunes
per non occupare il doppio dello spazio, disattivando la relativa funzione.

TASK 7. Con ITunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizza parzialmente solo le playlist
“Carmen Consoli” e “COLDPLAY”

TASK 8. Imposta ITunes in modo che alla connessione di un dispositivo non sincronizzi e lanci la funzione
di backup dei dati automaticamente.




                                                                                                             20
APPLICAZIONE DEL TEST SU ITUNES

   1. OBIETTIVI DEL NOSTRO PROGETTO
L’obiettivo della nostra ricerca è di individuare le problematiche che gli utenti possono
incontrare durante l’utilizzo del software di casa Apple e proporne delle soluzioni. In primo
luogo abbiamo utilizzato noi il software per formulare delle ipotesi di eventuali problemi.
Le difficoltà che sono state rilevate da questa prima analisi riguardano soprattutto le
funzioni di base per cui iTunes è stato concepito, per arrivare poi a funzioni secondarie
per i più esperti; queste sono:

      Significativa perdita di tempo dovuta al processo di backup che si avvia
       automaticamente quando il dispositivo viene connesso.
      Impossibilità di copiare direttamente sul dispositivo un brano che non sia già stato
       immesso nella libreria, se non gestendo il dispositivo in funzione manuale.
      Poco intuitivo il processo di modifica del ID3-tag di ogni brano
      Poco intuitivo il fatto che il processo di masterizzazione di un CD audio debba
       avvenire per mezzo della creazione di una nuova playlist
      Poco gradita l’inserimento automatico di brani in libreria che volevasi soltanto
       ascoltare.
      Significativa perdita di tempo dovuta al processo di copia automatica di tutti i file
       nella cartella di iTunes al fine di mantenere la solidità della libreria musicale.
      Difficoltà di accedere ad alcune funzioni che risultano essere nascoste, come la
       sincronizzazione parziale del dispositivo.

Questi appena elencati sono le problematiche che un occhio più preparato e
consapevole dell’esperimento che andremo a compiere ha rilevato. Un secondo
obiettivo sarà quello di effettuare dei test al fine di verificare se le funzioni fondamentali di
iTunes risultino essere realmente semplici e intuitive da utilizzare per gli utenti finali o se, al
contrario, questi riscontrino eventuali difficoltà o problemi che impediscono l’uso agevole
del software, impedendo di sfruttarne al meglio le sue potenzialità. Facendo questo
potremo capire se il modo in cui iTunes è progettato, anche in base alla sua usabilità e
alla difficoltà di utilizzo, rende il software più o meno gradevole e quindi se invoglia
l’utente al suo utilizzo. Per quanto riguarda le funzioni più complesse andremo a verificare
se tra gli utenti più esperti queste funzioni risultino intuitivo o meno.

Ci siamo allora focalizzati su alcune procedure che riteniamo essere quelle utilizzate più
frequentemente e che rispecchiano comunque in parte le difficoltà da noi rilevate.
Queste sono:

      Attivare/disattivare la sincronizzazione automatica
      Aggiungere canzoni su dispositivo



                                                                                                  21
   Modifica di un brano, rinominando il titolo, inserendo la copertina dell’album e il
       testo
      Scaricare un brano da iTunes Store
      Masterizzare un CD Audio
      Impostare il software in modo che non duplichi i brani in libreria nella cartella di
       iTunes in modo da non occupare il doppio dello spazio inutilmente
      Uso della sincronizzazione parziale
      Disabilitare e impostare in “modalità manuale” il backup dei dati dal dispositivo
       che si avvia in automatico ogni volta che viene connesso il dispositivo.

Da queste “macro-operazioni” appositamente selezionate, sarà secondo noi possibile
che emergano ulteriori informazioni date le molteplici operazioni sottese ad ogni singolo
compito.




2.SCELTA DEL TARGET
Dopo aver individuato gli obiettivi del nostro esperimento ed aver stabilito le operazioni
da far svolgere dagli individui, siamo allora passati a stabilire le linee guida del nostro
lavoro. Il campione che è stato scelto intende riprodurre e rispecchiare la varietà di utenti
che possono trovarsi ad utilizzare il software in questione. Per questo si è deciso di
suddividerli per età (adulti: più di 40 anni e giovani: intorno ai 20 anni).

Oltre alla suddivisione per età, è stata aggiunta la variabile esperto-principiante
nell'utilizzo del computer. Questa variante è stata presa in considerazione per evidenziare,
qualora ce ne fosse, l'analogia fra utilizzo corretto di iTunes e predisposizione all'utilizzo di
software.
Infine, il target è stato differenziato in base a: utente che utilizza normalmente iTunes e
utente che invece non utilizza (e presumibilmente non lo ha mai utilizzato) iTunes.
Infine per rendere i nostri risultati più attendibili, abbiamo preso in considerazione due
individui per ogni combinazione, per un totale di 16 soggetti esaminati. In alcune
combinazioni come “principiante-usa-adulto” non abbiamo trovato alcun soggetto
adatto, mentre nella categoria“principiante-non usa-adulto” ci è stato impossibile
reperire più di un soggetto, di conseguenza gli utenti totali si sono ridotti a 13.
Se in un normale test di usabilità si tende a individuare delle personas ma, nel nostro caso,
avendo un ristretto numero di soggetti, le personas coincidono con i soggetti reali,
ognuna con il proprio scenario.




                                                                                                22
Gli individui che abbiamo preso in considerazione sono:




                                    Marco       Marco, 23 anni, è un ragazzo che lavora
                                              come magazziniere; usa il computer per le
                                                  operazioni basilari come navigare su
                                              internet e ascoltare musica. Ha acquistato
                                                 un iPhone qualche mese fa e quindi è
                                               stato costretto ad iniziare ad usare iTunes.
                                                    Utilizza Windows Media Player per
Principiante, Usa iTunes, Giovane




                                                 riprodurre i brani che gli interessano e
                                                possiede anche un iPod. Piano piano sta
                                               sempre più avvicinandosi al mondo della
                                                   tecnologia e dei computer perché
                                                             vorrebbe fare il DJ.


                                    Katia          Katia, 29 anni, diplomata all’Istituto
                                               aeronautico, lavora presso l’UCI Cinemas
                                                 nel Bicocca Village. Le piace stare al
                                                passo con la tecnologia, per questo ha
                                               acquistato un iPhone un anno fa e quindi
                                                 ha imparato in parte ad usare iTunes .
                                               Utilizza però poco il computer se non per
                                                    ascoltare musica, guardare film e
                                                   navigare su Internet. Usa il player di
                                                default di Windows per la musica e Vlc
                                                                 per i film




                                                                                          23
Federica
                                                         Federica, 23 anni, laureanda in
                                                     economia. Non ha molte competenze
                                                      informatiche perché usa il computer
                                                     essenzialmente per navigare in internet.
                                                        Non ha mai utilizzato iTunes e non
                                                     ascolta molta musica; spesso preferisce
                                                     vedere video su youtube più che avere
                                                            una sua libreria musicale.
Principiante, Non usa iTunes, Giovane




                                                       Non ha grande dimestichezza con la
                                                         tecnologia e non usa un lettore
                                                                   mp3/iPod.




                                        Alessandro

                                                     Alessandro, 23 anni, diplomato all’istituto
                                                         aeronautico, non utilizza molto il
                                                      computer, anzi non sembra interessargli
                                                      molto questo mondo. Ogni tanto lo usa
                                                      per ascoltare musica e per navigare su
                                                        Facebook ma ci sta al massimo per
                                                     un’ora al giorno. Utilizza Windows media
                                                       player e possiede un lettore mp3 per
                                                     ascoltare musica ma il mondo Apple non
                                                                lo attira per niente




                                                                                                24
Nessun Individuo
Principiante, Usa iTunes, Adulto




                                                                                                      Non abbiamo trovato nessun individuo
                                                                                                  adulto e principiante nell’uso del computer e
                                                                                                       della tecnologia che utilizzasse anche
                                                                                                  raramente iTunes. Questa è una variabile che
                                                                                                   avevamo già previsto e in questo modo ne
                                                                                                    abbiamo avuto una riconferma, in quanto
                                                                                                     essendo iTunes un software non proprio di
                                                                                                      facile utilizzo e di “prima necessità, era
                                                                                                    scontato che gli utenti inesperti, nati per di
                                                                                                         più in un’altra generazione, non lo
                                                                                                                      utilizzassero.




                                                          Carla                                          Carla, 51 anni, diplomata all’istituto
                                                                                                        magistrale, è insegnante alle scuole
Principiante, Non usa iTunes, Adulto




                                                                                                  elementari. E’ creativa e intraprendente, ma
                                                                                                  preferisce la manualità alla tecnologia. La si
                                                                                                    potrebbe definire “vecchio stile”, non usa
                                                                                                     iTunes e non sente l’esigenza di avere un
                                                                                                   lettore mp3 portatile. Ascolta la musica alla
                                                                                                       radio o su CD ed in generale utilizza il
                                                                                                  computer solo per operazioni di base, come
                                                                                                        navigare su internet e scrivere testi in
                                                                                                     Microsoft Word. Un perfetto soggetto alle
                                                                                                  prime armi, che potrà fornirci informazioni utili
                                                                                                    su come l’utente inesperto si interfaccia al
                                                                                                                   nostro software!

                                       *Purtroppo anche in questo caso è stato molto difficile reperire soggetti, e siamo riusciti ad analizzarne solamente uno per questa
                                        categoria, per le stesse motivazioni del precedente segmento (conflitto tra principiante di un’altra generazione e complessità del
                                                                                                   software).




                                                                                                                                                                             25
Erika

                                         Erika 22 anni, laureata in Design. Usa iTunes e
                                          apprezza in generale tutti i prodotti Apple,
                                          può considerarsi un utente esperto anche
                                              perché utilizza programmi avanzati
                                                          all’università.
                                         Ammette di utilizzare iTunes più per l’estetica
                                          dell’interfaccia, che apprezza, oltre che nei
                                         software, anche nei prodotti Apple (possiede
Esperto, Usa iTunes, Giovane




                                                   un iPod, un iPad e un Mac).




                               Claudio     Claudio, 21 anni, con un diploma di Liceo
                                          Scientifico Tecnologico, si è iscritto al primo
                                         anno di Informatica all’università Bicocca di
                                         Milano. Con questo background ovviamente
                                                il suo rapporto con i computer e le
                                         tecnologie è molto buono, utilizza molte ore
                                               al giorno il suo computer portatile per
                                          studiare, giocare e creare piccoli software.
                                                Ascolta la musica dal suo iPod che
                                            sincronizza quotidianamente con iTunes.
                                             Anche se ne è un frequente ed esperto
                                         utilizzatore, confessa di utilizzarlo perché ne è
                                          costretto per via del suo dispositivo Apple e
                                          non per comodità.. per riprodurre la musica
                                              dal suo pc infatti usa il più veloce VLC!




                                                                                         26
Martina
                                                 Martina, 22 anni, laureata in Scienze
                                             dell'ambiente. Non ha mai usato iTunes e in
                                               generale non apprezza i prodotti Apple.
                                             Anche se è un utente esperto perché utilizza
                                              abitualmente il pc, non ascolta o gestisce
                                                    musica con molta frequenza.
Esperto, Non usa iTunes, Giovane




                                             Utilizza Windows Media Player come software
                                                             di riferimento.




                                    Paola
                                               Paola, 22 anni, studia presso la facoltà di
                                               Agraria. Non usa iTunes perché utilizza altri
                                               programmi per ascoltare e gestire musica
                                              (che è anche il suo hobby principale). È un
                                                 utente esperto e ama i giochi online.
                                             Utilizza il computer quotidianamente anche
                                                   se non ama molto il web. Ne fa uso
                                             principalmente per l’università (ha sostenuto
                                             anche un esame di programmazione) e per
                                                      l’ascolto e gestione di musica.




                                                                                               27
Alessandro    Alessandro, 56 anni, laureato in “medicina e
                                            chirurgia” e specializzato in omotossicologia,
                                            è un affermato dentista con studio a Milano,
                                             Dalmine e Lodi. Lo spirito intraprendente e
                                             sempre giovane, lo ha portato negli ultimi
                                           anni ad avvicinarsi per hobby al mondo della
                                           musica e della tecnologia. Nonostante non si
                                            possa definire un utente esperto in generale
                                            nel mondo della tecnologia, lo è realmente
                                             per quanto riguarda i programmi musicali
                                           che per passione ha imparato a utilizzare alla
                                               perfezione. Essendo sempre in viaggio
                                              ascolta la musica dal suo iPhone, che ha
Esperto, Usa iTunes, Adulto




                                           imparato a sincronizzare con iTunes, software
                                             che apprezza molto e utilizza per gestire la
                                                             sua libreria.

                               Stefano

                                           Stefano, 42 anni, è laureato in informatica ed
                                             è quindi un utente esperto. Utilizza iTunes o
                                             meglio, l’ha utilizzato in passato, dato che
                                            preferisce Linux come sistema operativo di
                                             riferimento avvalendosi così dell’utilizzo di
                                              Banshee per gestire e ascoltare musica.
                                              Oltre che per lavoro, utilizza il computer
                                            anche per giocare a giochi online e non.
                                            Ascolta di frequente la musica ma non ha
                                             interesse a tenere una libreria ordinata e
                                                         aggiornata sul pc.




                                                                                           28
Antonio
                                               Antonio, 52 anni, diplomato in elettronica
                                                  industriale, è responsabile del settore
                                            informatico di Business Intelligence di Liquigas
                                                Milano. Si occupa di progettare sistemi
                                            “intelligenti” rivolti al business che raccolgono
                                                  e analizzano informazioni strategiche
                                                aziendali per incrementare il vantaggio
                                              competitivo dell’azienda. Antonio ascolta
                                            spesso musica alla radio, dal pc e dal proprio
                                             lettore mp3. Non possedendo un dispositivo
Esperto, Non usa iTunes, Adulto




                                              Apple, non utilizza iTunes perché predilige
                                                 software più veloci e immediati come
                                                          Windows Media Player.



                                   Pina     Pina, 50 anni, diplomata in ragioneria, lavora
                                               da 25 anni come segretaria in uno studio
                                             legale. Ogni giorno trascrive e inserisce nel
                                               database dell’ufficio decine di dati sulle
                                               pratiche svolte. La sua occupazione l’ha
                                            portata col tempo a familiarizzare molto con
                                             la tecnologia: utilizza prevalentemente per
                                                lavoro il pacchetto Office (Word, Excel,
                                              Powerpoint e Access). E’ un tipo allegro e
                                            solare, e nonostante ascolti spesso la musica,
                                             non possiede un lettore mp3,ne tantomeno
                                              ha mai utilizzato iTunes perché confessa di
                                              essersi sempre trovata bene con il classico
                                             Windows Media Player già installato sul pc.




                                                                                            29
3. NORME DI USABILITA’ ADOTTATE
Durante un test di usabilità, vengono prese in considerazione due categorie di dati: quelli
di tipo quantitativo e quelli di tipo qualitativo, che a loro volta possono declinarsi anche in
dati oggettivi e soggettivi1.

I criteri quantitativi rappresentano grandezze, le quantità, quindi in questo caso
definiscono i criteri di tempo con cui un task sarà effettuato.

I criteri qualitativi viceversa definiscono ogni singola osservazione, frase, una descrizione o
un codice che rappresenta una categoria, quindi nel nostro caso andranno a definire
tutte quelle che saranno le considerazioni fatte ad alta voce dai nostri partecipanti al test.




4. STRUMENTI UTILIZZATI
Il test è stato svolto sul campo, dunque non in laboratorio ma in presenza dei soggetti e
successivamente si è passati alla stesura dei dati e delle considerazioni emerse dagli
esperimenti. A seconda di dove si svolgeva il test, sono stati usati alternativamente uno
dei seguenti strumenti che però sono analoghi.

Prima della fase di test è stato preparato il materiale necessario:

          1 iPhone 3G


          1 iPhone 4


          1 iPod Touch 3G

L’utilizzo di più dispositivi ha permesso di ricavare dati in maniera più rapida. Questi
venivano presentati già collegati al computer.

          1 Macbook Pro

          1 Notebook Windows

Che venivano presentato già accesi e utilizzato per accedere ad iTunes ed eseguire i task
richiesti.

Il software iTunes versione10.5.3




1
    Usabile.it

                                                                                                  30
5. TASKS
Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i
file sul dispositivo iPhone.2
Descrizione
ITunes appena installato, è impostato per sincronizzare automaticamente canzoni e
contenuti sul dispositivo che viene collegato al computer. Si tratta di una funzione
apparentemente utile ma spesso poco apprezzata dagli utenti che, preferiscono poter
scegliere quali canzoni trasferire sul proprio dispositivo portatile e non necessariamente
“portare con sé ”tutta la libreria musicale che contiene magari brani poco ascoltati.
L’utente può quindi scegliere di trasferire manualmente la propria musica semplicemente
trascinandola da una cartella al dispositivo con la semplice funzione di “drag&drop”.

La difficoltà che si prevede possa incontrare l'utente (che spesso è anche ignaro della
possibilità di gestione manuale della musica) deriva dal fatto che la voce “gestisci la
musica manualmente” si trova in una postazione non rintracciabile facilmente dall'utente
medio.

Svolgimento corretto
Selezionare il dispositivo iPod nella barra di sinistra, poi nella scheda “Sommario”
selezionare la voce “Gestisci manualmente la musica”.




2
  Legenda: i cerchi colorati si riferiscono alla difficoltà stabilita per ogni singolo task: 1 cerchio
colorato corrisponde ad un task facile, 2 cerchi colorati ad uno medio e 3 cerchi colorati ad un task
ritenuto difficile.

                                                                                                     31
Soluzione Proposta

Sarebbe opportuno che al momento del primo collegamento del device ad iTunes
compaia una finestra pop-up che dia la possibilità all’utente di scegliere se sincronizzare
in maniera automatica la propria libreria sul dispositivo o se, viceversa, gestire
manualmente i brani musicali da trasferire. Inoltre cliccando sul nome del proprio
dispositivo nel menu laterale, sarebbe utile aggiungere delle icone che segnalino in modo
evidente quale delle due opzioni è attiva (icona a colori) e inattiva (icona in bianco e
nero). Anche se questa soluzione andrebbe a modificare lo stile grafico che caratterizza il
software, sicuramente porterebbe dei grossi vantaggi in termini di usabilità dello stesso.

Task 2. Aggiunta di5 brani da una cartella sul desktop al dispositivo

Descrizione

iTunes, secondo le sue impostazioni di default, prevede che i brani presenti sul nostro pc
vengano prima aggiunti alla sua libreria multimediale prima di poter essere trasferiti nel
dispositivo. Questa caratteristica non è apprezzata da molti utenti in quanto può
sembrare un passaggio macchinoso e inutile. È possibile evitare di passare dalla libreria di
iTunes avendo prima però attivato la gestione manuale della musica (Task 1).

L’utente potrebbe incontrare delle difficoltà nel momento in cui, nel task precedente, non
sia riuscito ad attivare la gestione manuale della musica; proverà quindi a trascinare i
brani direttamente nel dispositivo dal desktop ma l’operazione non andrà a buon fine.
Dovrà, dunque, capire come aggiungere i brani nella libreria musicale e,
successivamente, sincronizzarli con il dispositivo.

Svolgimento corretto:
       Primo caso: Sincronizzazione automatica attiva
Trascinare i brani nella libreria musicale di iTunes, cliccare sul dispositivo nella barra
laterale sinistra e cliccare sul tasto sincronizza in basso a destra nella finestra di iTunes




                                                                                            32
Soluzione Proposta

Nel caso in cui iTunes sia impostato per sincronizzare automaticamente la libreria
musicale, l’operazione di trascinamento dei brani direttamente da una cartella al
dispositivo non va a buon fine; sarebbe, quindi, opportuno segnalarlo in maniera più
chiara con una finestra che avvisi l’utente sull’impostazione corrente e dia la possibilità di
cambiare la modalità di gestione del dispositivo da “automatica” a “manuale”.

       Secondo caso: Gestione manuale della musica attiva

Trascinare i brani dalla cartella direttamente nel dispositivo.




Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la
copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt
forniti.

Descrizione:

iTunes prevede la possibilità di aggiungere e modificare le informazioni di ogni singolo
brano. Quest’operazione si effettua cliccando sulla voce“informazioni” nel menu a
tendina al clic del tasto destro del mouse su ogni brano.

Le difficoltà che si prevedono, derivano dal fatto che già la semplice rinomina di un file
non è un’operazione così intuitiva perché:


                                                                                                 33
1. la voce “informazioni” non dice nulla o dice poco in merito allo scopo finale.
   2. questa voce è inserita in una moltitudine di altre voci (spesso secondarie) che
      confondono qualsiasi utente (a volte anche chi ha già usato il programma in
      precedenza).



Svolgimento corretto:

Cliccare con il tasto destro sul brano desiderato e selezionare la voce “informazioni”. A
quel punto si potrà agire sul brano rinominandolo e aggiungendo copertina e testo. È
possibile anche rinominare il brano cliccando due volte su di esso e aggiungere la
copertina trascinandola in basso a sinistra in iTunes.




                                                                                        34
Soluzione Proposta

Partendo dal presupposto che la voce “informazioni” che compare nel menu a tendina
cliccando con il tasto destro su un brano risulta poco intuitiva sulle operazioni che
possono essere compiute, sarebbe più chiaro rinominare la voce in “Modifica informazioni
brano”; inoltre, per rendere più veloce le funzioni di rinomina di un brano, aggiunta della
copertina e aggiunta del testo della canzone, si potrebbe inserire nello stesso menu una
scorciatoia per ogni singola funzione.


Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store.


Descrizione
iTunes Store è il più importante e ricco market multimediale al mondo per l'acquisto di
canzoni, podcast e applicazioni in generale. In questo task si vuole testare l'usabilità
anche di questa funzione chiave del programma, tramite la richiesta di ricercare il brano
e poi scaricarlo direttamente da iTunes.

Le difficoltà possono derivare dal fatto che la voce iTunes Store nella barra di sinistra, non
è immediatamente visibile poiché è graficamente allo stesso livello di altri elementi
secondari. Anche una volta entrati sullo Store alcuni utenti meno esperti potrebbero non
intuire che il pannello di ricerca non è all’interno della pagina web che si apre, ma è
sempre quello in alto a sinistra integrato nell’interfaccia, utilizzato per cercare le canzoni
nella propria libreria, che in questo frangente cambia funzione.

Svolgimento corretto:

   1. Selezionare “iTunes Store” nella barra di sinistra ed entrare nel market.
   2. Nella “barra di ricerca” in alto a sinistra, inserire il nome del brano da ricercare.




                                                                                              35
3. Premere su “acquista” per comprare il brano scelto.




Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate.

Descrizione
Un’altra delle funzioni principali di iTunes (e anche una delle più controverse) è proprio
quella relativa alla masterizzazione di un CD Audio. Il programma permette infatti oltre
che sincronizzare il dispositivo, gestire la propria libreria e scaricare musica dallo Store, di
creare una playlist con le proprie canzoni preferite e di masterizzarla sul CD.

Una delle più evidenti difficoltà riscontrate nell'utilizzo di iTunes risulta essere proprio in
questo passaggio, in quanto non è logico il legame di dipendenza tra masterizzare un CD
e creare una playlist. Superato questo primo “scoglio”iniziale, risulta comunque poco
intuitiva la procedura di creazione di una playlist, anche a causa del fatto che le due
strade proposte sono entrambe poco intuitive. La creazione della playlist può avvenire
infatti sia cliccando su “nuova playlist” nel menu principale o attraverso l’icona
corrispondente in basso a sinistra contrassegnata con un “+”. Chi usa il programma l'ha
appreso con tempo, ma chi non l'ha mai utilizzato o non ha mai provato a masterizzare
un cd, probabilmente si troverà in difficoltà e dovrà procedere per tentativi.

Svolgimento corretto:

   1. Premere l’icona raffigurante un “+” nella barra in basso a sinistra e assegnare un
      titolo alla nuova playlist.
   2. Trascinare all’interno i brani avendo cura di non superare il limite di 80 minuti del CD
      Audio.




                                                                                               36
3. Cliccando col tasto destro sul nome della playlist creata, selezionare la voce
      “Masterizza Playlist”




Soluzione Proposta

In alternativa alla creazione di una playlist prima di masterizzare i brani su un CD, si
potrebbe aggiungere un’icona nella barra in basso a sinistra in iTunes che faccia capire
all’utente che cliccandoci sopra è possibile masterizzare direttamente dei brani di propria
scelta. Inoltre sarebbe utile creare un percorso ancora più diretto per questa funzione
che, al click del tasto destro su un brano, permetta di aggiungere lo stesso nella sequenza
di masterizzazione con la voce “Aggiungi alla sequenza di masterizzazione” al di sotto di
un’altra voce denominata “Masterizza su disco”.



Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia
automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes.

Descrizione

iTunes inserisce automaticamente tutti i file della libreria anche in una cartella apposita
nel pc denominata iTunes media. Questo, può creare fastidi all'utente che spesso ha già




                                                                                          37
una cartella contenente i suoi brani musicali e, in questo modo, ne ottiene due identiche
(magari sovraccaricando il computer).
Pochi conoscono la funzione che permette di evitare questo inconveniente; spesso,
anche quelli che usano iTunes da anni non ne sono a conoscenza. La difficoltà quindi sta
nel trovare la funzione, che risulta poco visibile.




Svolgimento corretto:

   1. Selezionare “Preferenze” nel menu iTunes (nel
      dispositivi Windows si trova in “Modifica”)




   2. Dalla scheda “Avanzate”, togliere la spunta all'opzione “Copia i documenti nella
      cartella iTunes media”




Soluzione Proposta

Per quanto riguarda questo task la difficoltà è relativa alla poca intuitività della voce
“preferenze” presente nel sottomenu “iTunes” nei sistemi Mac Os e il sottomenu
“Modifica” nei sistemi Windows; per questo, quindi, basterebbe semplicemente sostituire
la voce “preferenze” con la più intuitiva “opzioni”




                                                                                        38
Task 7: Con iTunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizzare
parzialmente solo le playlist “CARMEN CONSOLI” e “COLDPLAY”


Descrizione

Un'altra funzione spesso non conosciuta dagli utenti che usano e non usano iTunes è
quella della sincronizzazione parziale. É possibile infatti copiare sul proprio dispositivo solo
parte della libreria musicale che può essere una playlist, un album, un genere e così via.

La difficoltà può consistere appunto nella ricerca della funzione apposita, che si trova nel
menu interno dell'iPod.

Svolgimento corretto:

    1. Selezionare l'iPod nel menu laterale
    2. Nel menu in alto, selezionare la voce: “Musica”
    3. Una volta selezionato “Sincronizza musica” la spunta andrà su “Playlist, artisti, ..” e
       sarà possibile selezionare l'elemento desiderato.




Soluzione proposta:

In questo caso sarebbe utile aumentare le dimensioni della barra superiore e colorare il
pulsante corrispondente alla scheda attiva con un colore che risalti, al fine di rendere più
visibile questa voce che abbiamo osservato sfuggire ad una prima occhiata. In questo
modo riteniamo che tutte le voci, occupando un maggiore spazio nello schermo e
avendo il pulsante attivo una maggiore rilevanza, saranno sicuramente più visibili
all’utente.



                                                                                               39
Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il
dispositivo

Descrizione
iTunes, ogni volta che si collega il dispositivo sincronizzato con la sua libreria, effettua un
backup e verifica che tutti i brani che ha nella libreria multimediale siano presenti anche
sul dispositivo e, nel caso, trasferisce automaticamente i brani non presenti. Questa
funzione da una parte può risultare utile in quanto l’utente ha a disposizione molti backup
del suo dispositivo ma dall’altra parte il processo di backup diventa molto lungo se sono
presenti numerosi file sul dispositivo. Durante quest’operazione non è possibile inoltre
aggiungere brani o applicazioni.

Le possibili difficoltà che gli utenti incontreranno saranno sicuramente nel trovare
l’opzione specifica che risulta essere abbastanza nascosta nelle preferenze di iTunes.

Svolgimento corretto:
   1. Aprire le preferenze di iTunes
   2. Spostarsi sulla scheda “dispositivi”
   3. Spuntare la voce “impedisci            a   iPod,   iPhone   e   iPad   di   sincronizzare
      automaticamente”.




Soluzione Proposta

Anche per quanto riguarda questo task, come per il numero 6, la difficoltà è relativa alla
poca intuitività della voce “preferenze” presente nel sottomenu “iTunes” nei sistemi Mac
Os e il sottomenu “Modifica” nei sistemi Windows; per questo, quindi, basterebbe
semplicemente sostituire la voce “preferenze” con la più intuitiva “opzioni”.



                                                                                              40
6. ANALISI DEI RISULTATI
      6.1 Analisi dei dati raccolti per mezzo del questionario

Dopo aver sottoposto il questionario a tutto il nostro campione di soggetti e aver raccolto
i dati nel seguente foglio di Excel, abbiamo poi rielaborato singolarmente i dati di ogni
singolo item del questionario e task del test pratico, al fine di rendere più immediata e
chiara la comprensione dei risultati ottenuti.
Dai dati abbiamo potuto costruire dei “macro-grafici” al fine di dare un’idea generale
chiara anche se il dato fa riferimento a un campione più ristretto rispetto a un’analisi
professionale vera e propria.
Per quanto riguarda la prima del nostro test, inerente il questionario cartaceo, abbiamo
costruito i seguenti grafici che ci hanno poi portato alle seguenti considerazioni.


           Percentuale di individui che               Percentuale di individui che
          utlizzano un dispositivo Apple                   utlizzano iTunes




                            38%
                                      USA                              46%       USA

                                      NON USA     54%                            NON USA
          62%




Come è facile notare dai grafici, la percentuale di individui che utilizzano iTunes è molto
simile a quella degli individui che posseggono un dispositivo Apple. È quindi facile dedurre
come l’utilizzo del nostro software sembri essere strettamente legato al possesso di un
dispositivo dell’azienda di Cupertino, in quanto è possibile gestirlo solo attraverso questo
programma. Solamente un individuo utilizza iTunes non per obbligo ma per gestire la sua
libreria anche senza essere in possesso di un iPod, iPhone/iPad.
Queste considerazioni sono poi state confermate dai dati ricavati nel quesito numero
quattro, in cui si richiedeva appunto se l’utilizzo del software fosse indotto dal proprio
iDevice.


          Percentuale di individui che utlizzano iTunes per via del dispositivo Apple

                                       17%

                                                                                               SI

                                                                                               NO



                                                83%




                                                                                           41
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes
Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Pier Giuliano Nioi
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebCyclope86
 
Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPFabio Pustetto
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
Guida Database SQL
Guida Database SQLGuida Database SQL
Guida Database SQLAmmLibera AL
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...paoloUser
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...Alex Ronci
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Matteo Gazzin
 

La actualidad más candente (18)

Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
Implementazione hardware/software di un sistemamultitouch per l'interazione u...
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMP
 
ECDL-modulo2
ECDL-modulo2ECDL-modulo2
ECDL-modulo2
 
A.Dionisi Thesis
A.Dionisi ThesisA.Dionisi Thesis
A.Dionisi Thesis
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
ECDL-modulo6
ECDL-modulo6ECDL-modulo6
ECDL-modulo6
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
Guida Database SQL
Guida Database SQLGuida Database SQL
Guida Database SQL
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
 
ECDL-modulo1
ECDL-modulo1ECDL-modulo1
ECDL-modulo1
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web basata su tecnologia Share Po...
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
Manuale geogebra
Manuale geogebraManuale geogebra
Manuale geogebra
 

Similar a Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes

Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104Pi Libri
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di PythonAmmLibera AL
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsLorenzo Stacchio
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...freedomotic
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...fcecutti
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Simone Aliprandi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...michael_mozzon
 

Similar a Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes (20)

Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Imparare c n.104
Imparare c  n.104Imparare c  n.104
Imparare c n.104
 
Guida C# By Megahao
Guida C# By MegahaoGuida C# By Megahao
Guida C# By Megahao
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
 
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistemsOpenfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
Openfisca Managing Tool: a tool to manage fiscal sistems
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
Tesi: Definizione e sviluppo di un sistema di configurazione per Private Assi...
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
Linee guida AGID su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amminis...
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 

Más de Sarah Cillo

Moving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX projectMoving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX projectSarah Cillo
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Sarah Cillo
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingSarah Cillo
 
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingPresentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingSarah Cillo
 
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneRelazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneSarah Cillo
 
La Gamification nel Knowledge Management
La Gamification nel Knowledge ManagementLa Gamification nel Knowledge Management
La Gamification nel Knowledge ManagementSarah Cillo
 
Presentazione usabilità Apple iTunes
Presentazione usabilità Apple iTunesPresentazione usabilità Apple iTunes
Presentazione usabilità Apple iTunesSarah Cillo
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Sarah Cillo
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Sarah Cillo
 

Más de Sarah Cillo (10)

Moving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX projectMoving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX project
 
CicerONE
CicerONECicerONE
CicerONE
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
 
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingPresentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
 
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di ProgettazioneRelazione finale Laboratorio di Progettazione
Relazione finale Laboratorio di Progettazione
 
La Gamification nel Knowledge Management
La Gamification nel Knowledge ManagementLa Gamification nel Knowledge Management
La Gamification nel Knowledge Management
 
Presentazione usabilità Apple iTunes
Presentazione usabilità Apple iTunesPresentazione usabilità Apple iTunes
Presentazione usabilità Apple iTunes
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
 

Relazione Analisi di Usabilità Apple itunes

  • 1. TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011-12 Marco Simone Carisio – 755718 Sarah Cillo –754750 Stefano Manicone –745361 Esame di ERGONOMIA COGNITIVA Prof.ssa Rossana Actis Grosso RELAZIONE STUDIO DI USABILITÀ SU 1
  • 2. Sommario INTRODUZIONE.................................................................................................................................................. 4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ........................................................................................................................... 5 STORIA ............................................................................................................................................................... 5 I PRINCIPI DI USABILITA’ di Nielsen applicati ad iTunes .................................................................................... 8 1. Dialogo semplice e naturale ............................................................................................................ 8 2. Semplificare la struttura dei compiti............................................................................................... 9 3. Agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo .............................................................. 10 4. Fornire feedback in modo da rendere visibile lo stato del sistema .................................... 11 5. Prevenire gli errori di interazione e facilitarne il recupero ...................................................... 12 6. Essere consistenti ................................................................................................................................ 13 7. Parlare il linguaggio dell'utente ..................................................................................................... 14 8. Agevolare la flessibilità d'utilizzo e l'efficienza dell'utente ..................................................... 15 COS’E’ E A COSA SERVE IL TEST DI USABILITA’ ................................................................................................ 17 IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TEST DI USABILITA’ ...................................................................................... 18 QUESTIONARIO CARTACEO ......................................................................................................................... 19 APPLICAZIONE DEL TEST SU ITUNES ................................................................................................................ 21 1. OBIETTIVI DEL NOSTRO PROGETTO ..................................................................................................... 21 2.SCELTA DEL TARGET ................................................................................................................................. 22 3. NORME DI USABILITA’ ADOTTATE ........................................................................................................... 30 4. STRUMENTI UTILIZZATI............................................................................................................................ 30 5. TASKS ....................................................................................................................................................... 31 Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i file sul dispositivo iPhone. ........................................................................................................................ 31 Task 2. Aggiunta di5 brani da una cartella sul desktop al dispositivo................................. 32 Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt forniti. 33 Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store. ............................................................................... 35 Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate. ........................................................... 36 Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes. ......................... 37 Task 7: Con iTunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizzare parzialmente solo le playlist “CARMEN CONSOLI” e “COLDPLAY” ..................................... 39 Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il dispositivo ................................................................................................................................................................. 40 6. ANALISI DEI RISULTATI ......................................................................................................................... 41 6.1 Analisi dei dati raccolti per mezzo del questionario.......................................................... 41 6.2 Analisi dei dati raccolti per mezzo dei task .......................................................................... 45 2
  • 3. Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i file sul dispositivo iPhone. ........................................................................................................................ 45 Task 2. Aggiunta di 5 brani posizionati in una cartella sul desktop, nel dispositivo ......... 46 Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt forniti. 47 Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store. ............................................................................... 49 Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate. ........................................................... 50 Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes. ......................... 51 Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il dispositivo ................................................................................................................................................................. 53 7. CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... 54 8. FASE DI PROGETTAZIONE ...................................................................................................................... 55 Task 1 .......................................................................................................................................................... 55 Task 2 .......................................................................................................................................................... 56 Task 3 .......................................................................................................................................................... 57 Task 5 .......................................................................................................................................................... 57 Task 6 - 8 .................................................................................................................................................... 58 Task 7 .......................................................................................................................................................... 59 8. BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................... 60 3
  • 4. INTRODUZIONE L’obiettivo di questo lavoro è un’analisi approfondita di usabilità di un noto software per la riproduzione, l’acquisto, la gestione di file musicali e dispositivi mobili: Apple iTunes. L’usabilità è definita come “il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso.” Questo significa che ci si interrogherà sulla relazione tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti, sulle modalità e sullo sforzo necessario. Saranno presi in considerazione in primo luogo gli utenti e le loro esigenze, perché sono coloro che hanno una relazione d’uso col prodotto. Dopo un breve excursus sul software, sulla sua storia e la sua evoluzione nel tempo, ci dedicheremo a formulare una valutazione esperta basata sui principi di Jakob Nielsen, che definiscono le regole della web usability e che applicheremo al software da noi analizzato. Una volta individuate le falle e le problematicità nel prodotto da noi testate, queste saranno elencate e argomentate. Il passo successivo sarà quello di sottoporre i dubbi da noi riscontrati circa il prodotto a un campione di persone il più possibile eterogeneo e completo, in modo da avere uno specchio il più possibile coincidente con il pubblico reale degli utenti (e non) di Apple iTunes. In questo senso avremo un target composto da individui giovani e meno giovani, esperti e meno esperti per quanto riguarda l’uso del computer e utilizzatori o non utilizzatori di iTunes. Questo ci permetterà di comparare le risposte e gli errori di utilizzo del software fra chi lo conosce già e chi meno: se per un fruitore esperto incontrare difficoltà può significare poca funzionalità del prodotto, nel caso di un primo approccio si potrebbe trattare di un caso di poca intuitività dell’interfaccia. Il lavoro sarà declinato in due direzioni: da una parte avremo un primo riscontro con gli utenti che risponderanno a un questionario volto a conoscere le caratteristiche individuali e le prime associazioni mentali fatte parlando di iTunes, successivamente si passerà a un riscontro pratico che consisterà in una serie di task per gli utenti, volti a testare alcune funzioni da noi ritenute problematiche. I risultati saranno comparati tenendo conto delle caratteristiche dell’utente e dei tempi, dei modi e della riuscita (o non) degli esperimenti assegnati. Si terrà conto poi delle risposte date prima di effettuare i task e dopo, proprio per comprendere quanto l’utente confermi la versione data in precedenza ed eventualmente aggiunga problematicità nuove, o se invece riscontri delle positività. A conclusione di questo lavoro, saranno tratte delle riflessioni che evidenzieranno eventuali e possibili disagi dati dalla non completa usabilità del prodotto, sottolineando come non sempre, un buon design grafico possa sopperire (purtroppo) alle mancanze di funzionalità. Esistono utenti che prediligono prodotti di bel design che susciti loro emozioni, altri che non si aspettano altro che un prodotto che faccia semplicemente ciò che gli si chiede. Dunque qual è la strada giusta? La risposta a questo interrogativo sembra essere una e una sola: cercare di spingersi sempre verso la direzione di un prodotto che sia in primo luogo usabile e per tutti, ma 4
  • 5. senza mettere da parte la voglia di creare un oggetto di buona, bella e piacevole manifattura. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO iTunes è un'applicazione multimediale sviluppata e distribuita da Apple Inc. nel 2001, per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video e film attraverso il servizio iTunes Store. Questo software è da sempre distribuito come freeware, cioè gratuitamente in versione completa. Il suo design accattivante e la sua capacità di mantenere una buona organizzazione della libreria audio ne hanno fatto il principale e più famoso software di gestione musicale. Inoltre iTunes è una scelta obbligata per chi possiede un device Apple e necessita di gestire la propria musica, dati, foto, video e applicazioni sui relativi dispositivi iPod, iPad e iPhone. Come abbiamo appena detto, nonostante Apple applichi una politica restrittiva riguardo i suoi prodotti, il software che abbiamo preso in considerazione per questo lavoro, risulta essere sviluppato parallelamente sia per Mac Os che per Windows (dal 2003) supportando le versioni di Windows XP, Windows Vista e Windows 7. STORIA La storia di iTunes risale a dodici anni fa, nel 2000, quando due sviluppatori di nome Jeff Robbin e Bill Kincaid crearono l’applicazione SoundJam MP. SoundJam MP era un'applicazione commerciale molto diffusa nei sistemi Macintosh, nata per organizzare e gestire la musica in formato MP3. L'applicazione era stata sviluppata dalla casa produttrice “Casady & Greene” nel 1999, come programma per la gestione del Diamond Rio, una linea di lettori audio digitali. Presto SoundJam divenne un successo tra gli utenti Mac e poiché anche Apple stava sviluppando un prototipo di lettore mp3, prese contatti con l’azienda e con un altro programma di gestione chiamato Audion. Alla fine, Jobs decise di investire su SoundJam, e nel 2000 Apple ne assunse tutti gli sviluppatori e acquistò il software dalla casa madre. Nacque così la prima versione di iTunes, che era molto simile a SoundJam MP, tranne che per l'impossibilità di personalizzare l'interfaccia, che iTunes non ha mai posseduto per una scelta di Apple. Il lancio ufficiale di iTunes avvenne nel gennaio 2001 e sancì così la fine di Sound Jam, che fino a quel momento era stato sviluppato contemporaneamente. Questo risultò essere 5
  • 6. un affare di grande successo tra i “fan della mela”, tanto che nella prima settimana raggiunse un picco di 275.000 download. Pur essendo ancora piuttosto rudimentale e primitivo, il segreto del suo successo sembrava essere dovuto alla sua facilità e intuitività d’uso. Anche a causa del fatto che il software veniva distribuito gratuitamente ed essendo un programma che la maggior parte degli utenti riteneva molto buono, iTunes si è rapidamente diffuso sui sistemi Macintosh, raggiungendo già nell’ottobre 2001 il milione di download e, con la nascita del nuovo iPod (il lettore di casa Apple), il programma ebbe ancora una più vasta diffusione, poiché era distribuito direttamente con il dispositivo, ed era inoltre l’unico che ne permetteva la gestione. Da questo momento in poi si susseguirono una numerosa serie di aggiornamenti: in primo luogo fu introdotta la possibilità di convertire e masterizzare i file mp3 sotto forma di tracce audio su CD, fu introdotto un sistema di equalizzazione con 20 presets e il cross fading tra le tracce. Ma la vera novità della versione 2.0 di iTunes era la capacità di trasferire e sincronizzare una grande quantità di tracce musicali dal Mac al proprio iPod. Con la versione 3, resa disponibile nel 2002 e scaricata 14 milioni di volte, iTunes diventava capace di gestire gli album musicali, inserendo tutti i dati relativi col nuovo sistema ID3-tag, introducendo anche la possibilità di inserire un’immagine di copertina del disco, importare ed esportare playlist e condividere la propria libreria in rete. La grande rivoluzione avvenne però nel 2003, quando Apple introdusse“iTunes Music Store”, un negozio online per acquistare musica e altri media digitali. La sua nascita fu il frutto dell’accorpamento di 200.000 brani di alta qualità presi dai cataloghi delle maggiori etichette discografiche: SONY Music Entertainment, BMG, EMI, Universal Warner. Il successo fu confermato dal fatto che solo nella prima settimana di vita, furono vendute 1 milione di tracce audio, che nei 4 mesi successivi, diventarono oltre 10 milioni. Nello stesso anno, con la versione 4.1, che totalizzò 100 milioni di 6
  • 7. download, iTunes diventava disponibile e installabile anche su piattaforma Microsoft Windows, raggiungendo così una vastissima fetta di mercato. In questo momento cominciò il periodo d'oro dell’iPod, che divenne il lettore musicale più diffuso al mondo. In tutto, iTunes vanta ad oggi 10 versioni, che nel corso del tempo hanno introdotto nuove caratteristiche come: il supporto di dispositivi di terze parti (Nike Fitness e cellulari Motorola), la possibilità di effettuare backup dei propri iDevice, la “cover flow” per ricevere e visualizzare automaticamente la copertina dell’album che si sta ascoltando, la trasformazione di “iTunes Music Store” in “iTunes Store”, non più solo un negozio di musica ma anche di film, giochi, app e libri. Un’altra apprezzata importante implementazione del programma avvenne con l’introduzione della funzione Genius, che setaccia la libreria iTunes per trovare pezzi che stanno bene insieme, per riunirli poi in compilation basate sui gusti dell’utente. Solo di recente è avvenuta l’integrazione con Ping, un social network per gli utenti di iTunes che possono condividere gusti musicali. Questa rete sociale, introdotta da Apple nel settembre 2010, permette di raccomandare musica ad amici, di condividere foto e video presi in tour della propria band preferita, creare playlist, commentare gli album di artisti e altro ancora. L’ultima ma non meno importante innovazione introdotta quest’anno da Apple in iTunes in the iCloud, che permette di sincronizzare in un remoto le canzoni su tutti i dispositivi iPhone, iPad e iPod automaticamente. A 12 anni dal suo debutto iTunes è il più usato sistema di gestione della musica ed è diventato il secondo player musicale del mondo, superando il rivale Real Player, mentre al primo posto rimane ancora Microsoft con Windows Media Player. Ad oggi iTunes Store il primo rivenditore al mondo con un catalogo di 20 milioni di brani in alta qualità, sorpassando il rivale Amazon. 7
  • 8. I PRINCIPI DI USABILITA’ di Nielsen applicati ad iTunes In ergonomia i principi di usabilità sono linee-guida generali, indipendenti da specifiche soluzioni tecniche, che descrivono le caratteristiche che un’interfaccia deve avere per essere usabile.
Fondati sul modo di ragionare e operare delle persone quando interagiscono con un prodotto software, rappresentano un riferimento importante di cui tenere assolutamente conto sia in fase di progettazione che in fase di valutazione dell'usabilità. In questo caso, come utenti esperti, abbiamo effettuato una valutazione euristica sulla base dei principi di Nielsen. Per essere usabile un’interfaccia deve rispettare i seguenti 9 principi stipulati da Jakob Nielsen: 1. Dialogo semplice e naturale Il software per essere usabile deve creare un dialogo semplice e coerente con il modello mentale e con il sistema di attese dell’utilizzatore. L’interfaccia quindi deve essere intuitiva e immediatamente comprensibile all’utente. La progettazione di un dialogo semplice e naturale è agevolata principalmente da due fattori:  dalla conoscenza del metodo di lavoro dell'utente, dalle sue caratteristiche e dalle sue esigenze;  da un'interfaccia che tenga conto soprattutto dei principi sui compiti, sul riconoscimento, sul feedback e sugli errori. 
 Alcuni modi per rispettare il principio del dialogo semplice e naturale sono:  Tener conto del modo di operare dell’utente in primo luogo organizzando i contenuti e la struttura del sistema, poi implementando la logica dell'interazione, definendo l'ordine dei menu e di presentazione delle finestre o delle pagine, infine organizzando i contenuti e gli oggetti all’interno delle finestre o delle pagine;  Affinché l'utente possa prevedere gli effetti delle proprie azioni è necessario fornire un buon modello concettuale del sistema e renderne evidenti l'organizzazione e la logica d'interazione;  Eliminare le informazioni superflue per evitare di togliere visibilità a quelle più importanti  Cercare di far capire all'utente cosa incontrerà nella pagina successiva o quello che succederà a seguito di un’azione. 
 8
  • 9. In iTunes questo principio non è pienamente rispettato. Sono numerose infatti le circostanze in cui la scarsa intuitività dell’interfaccia causa difficoltà all’utente nel trovare immediatamente gli strumenti o le vie necessarie a compiere anche diverse operazioni di base. Ad esempio la semplice funzione di rinominare un brano diventa complicata quando l’utente al click del tasto destro non trova la voce “rinomina” o “modifica”, ormai presente nel suo modello mentale. Abbiamo riscontrato che fondamentalmente iTunes non è un software di difficile utilizzo, ma prevede una logica completamente diversa dalle abitudini dell’utente, questo comporta un senso di “smarrimento” ai primi utilizzi. Anche il concetto di eliminare le informazioni superflue per non togliere visibilità a quelle più importanti, sembra non essere rispettato da iTunes, che al contrario propone allo stesso livello funzioni basilari e assolutamente secondarie. Ne è un esempio la barra dei menu o il menu a tendina che compare al click del tasto destro su un brano, in cui l’utente ritrova addirittura al primo posto funzioni assolutamente secondarie come l’accesso al social network musicale Ping. 2. Semplificare la struttura dei compiti I compiti o le attività che l'utente deve svolgere in interazione con il sistema devono essere progettati e implementati per fare in modo che l'utente non debba elaborare in maniera eccessiva le informazioni durante l'utilizzo del dispositivo. Donald Norman suggerisce quattro approcci per semplificare i compiti:  mantenere il compito invariato, ma offrire sussidi mentali  usare la tecnologia per rendere visibile quello che altrimenti sarebbe invisibile Questi due punti riassumono il principio per il quale è necessario fare in modo che l'attività da svolgere risulti essere simile a un modello mentale già presente nell'individuo, con l'aiuto sussidi che supportino le capacità cognitive dell'utente uniti a feedback adeguati:  automatizzare, mantenendo il compito sostanzialmente invariato: far eseguire parti rischiose o complicate del compito dalla tecnologia invece che dall'utente.  cambiare la natura del compito: se il compito risulta troppo complesso è necessario riprogettarlo mantenendo però lo stesso obiettivo. Anche in questo caso il principio non sembra essere rispettato, perché anche nelle operazioni di base, alcuni passaggi richiedono all’utente un’eccessiva elaborazione. In altri casi invece abbiamo riscontrato che le procedure potrebbero essere snellite e semplificate, riducendo così la complessità del sistema e rendendo più rapido e intuitivo l’uso del programma. Ne è un esempio la procedura di masterizzazione, che obbliga a creare prima una playlist e poi masterizzarla su CD, passaggio che potrebbe essere automatizzato e che abbiamo riscontrato dare alcune difficoltà. 9
  • 10. 3. Agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo E' consigliabile creare un'interfaccia che sia intuitiva e che permetta all'utente di capire immediatamente cosa fare, senza dover ricorrere al ricordo; quindi il modo più semplice per agevolare un utente è quello di presentare in maniera chiara le informazioni sull'interfaccia, agevolando così il riconoscimento. Alcuni esempi di casi in cui questo principio non viene osservato sono:  le situazioni in cui navigando non è più chiaro dove ci si trovi e da dove si era partiti.  i casi in cui non è chiaro se un elemento sia modificabile o meno (link, pulsante,ecc..)  non sapere se l'azione richiesta dall'utente sia stata eseguita dal sistema  dover imparare i comandi a memoria perché non si ricordano i procedimenti oppure dover ricorrere all'aiuto di persone più esperte Alcuni accorgimenti utili per agevolare il riconoscimento sono:  sfruttare il 'mapping' naturale, ovvero la correlazione naturale che esiste tra due cose, tra causa ed effetto, tra comandi, loro azionamento e risultati. Ad esempio quello che si fa quando un file viene spostato dal desktop nel “cestino”  fare in modo che le azioni consentite sull'interfaccia siano chiaramente visibili  rendere visibile lo stato del sistema in ogni momento dell'azione ad ogni momento e ad ogni azione dell’utente (risultati dell'azione svolta, dove ci si trova, etc...)  inserire in ogni pagina un titolo che illustri adeguatamente le azioni da svolgere sulla finestra o sulla pagina;  per evitare di costringere l'utente a interpretazioni del significato, utilizzare un linguaggio e una grafica corretta e significativa;  fornire delle informazioni di anteprima sugli oggetti selezionati;  dotare le icone e i simboli grafici di strumenti che descrivano le funzionalità associate all'icona stessa;  abilitare o disabilitare i comandi in modo da obbligare l'utente a certe azioni in vari contesti operativi Anche in questo caso il principio non sembra essere rispettato dall’azienda di Cupertino: l’interfaccia di iTunes infatti come abbiamo precedentemente ribadito non risulta essere a primo impatto intuitiva e di facile utilizzo. Abbiamo inoltre riscontrato che dopo un primo utilizzo difficoltoso e macchinoso del software, anche in alcune delle funzioni di base, la maggior parte degli utenti tende successivamente ad utilizzarlo più volentieri e con grande facilità, in quanto ha già visto il procedimento e tende a ricordarne i passaggi. L’utilizzo di iTunes risulta alle applicazioni successive molto più semplice e immediato, poiché come nell’eventualità di masterizzare un CD o modificare il titolo di una traccia, gli utenti non si aspettano più di trovare la voce “rinomina”, ”modifica” o “crea CD” ma, hanno ormai modificato il loro modello mentale. Possiamo allora concludere che seppur iTunes sfrutti il 'mapping' naturale e faccia in parte uso di una grafica corretta e significativa ricorrendo a simboli grafici che descrivono le funzionalità associate alle icone, non dispone di un'interfaccia abbastanza intuiti vada permettere all'utente di capire immediatamente cosa fare, e anzi richiede fortemente il ricorso al ricordo. 10
  • 11. 4. Fornire feedback in modo da rendere visibile lo stato del sistema Il feedback rappresenta un’importante risorsa, in quanto rappresenta un'informazione di ritorno in risposta alle azioni che l'utente esegue sull’interfaccia. Esso ha inoltre lo scopo di mantenere continuamente aggiornato l’utente sullo stato dell’interfaccia e sui progressi da lui svolti, in modo da evitare errori, incomprensioni e blocchi durante l'interazione. Il feedback svolge quindi una duplice funzione: non si riferisce solo, come si potrebbe pensare ad una prima impressione, ad una sorta di ammonimento alle azioni sbagliate da parte dell’utente con relativa messaggistica di errore, ma coinvolge tutti i modi per comunicare attraverso l’interfaccia, su cosa sta facendo il sistema in quel momento. In breve si potrebbe riassumere il feedback come:  Risposta all’azione compiuta o in fase di compimento da parte dell’utente  Informare riguardo gli effetti e le ripercussioni dell’azione in fase di compimento  Informare sul nuovo stato del prodotto dopo l’azione appena effettuata. Per esempio: quando compare una nuova icona indica che è disponibile una nuova funzione, quando il puntatore assume l’aspetto di una clessidra indica che il sistema sta eseguendo un processo e che bisogna attendere, il colore grigio scuro di un’icona indica che in quel determinato passaggio non è disponibile quella funzione, oppure infine uno stimolo sonoro può indicare l’impossibilità di compiere una determinata azione.  Tempi di risposta del feedback:  Un decimo di secondo è stato stabilito essere, approssimativamente, il tempo per dare all'utente la sensazione che il sistema ha reagito istantaneamente. Questa misura è ricavata da una più ampia serie di studi che vedono:  1 secondo, approssimativamente, il tempo per mostrare i risultati dell'azione dell'utente senza interrompere il suo flusso di ragionamento, anche se noterà il ritardo nella riposta del sistema.  10 secondi è il tempo massimo per mantenere l'attenzione dell'utente focalizzata sul dialogo. Oltre i 10 secondi, generalmente, l'utente inizia un’altra attività mentre il computer sta lavorando, perdendo così il filo logico. In questo caso possiamo dire che iTunes soddisfa pienamente questo principio, in quanto nella barra superiore del programma, all’interno del riquadro informativo di colore giallo, vengono continuamente visualizzate le informazioni di riproduzione alternate a feedback relativi allo stato del sistema, ai nuovi dispositivi connessi, o di qualsiasi operazione l’utente abbia inizializzato. Anche per quanto riguarda i feedback riguardo gli effetti delle azioni intraprese dall’utente, il software sembra perfettamente in linea con questo quarto principio. Sono infatti numerosi i pop-up di avvertimento sulle possibile modifiche indirette che la nostra operazione appena intrapresa potrà causare sul sistema o sul dispositivo. 11
  • 12. 5. Prevenire gli errori di interazione e facilitarne il recupero Commettere errori nell’interazione con un prodotto è naturale. Anzi, qualsiasi errore che possa teoricamente essere commesso, prima o poi accadrà! L'errore non è altro che un’azione specificata in modo incompleto o inesatto. Si tratta di una componente naturale del dialogo uomo-macchina che va tollerata, garantendo la giusta flessibilità di utilizzo che consente agli utenti di navigare liberamente senza entrare in vicoli ciechi e in situazioni critiche. Ci sono alcuni tipi di errori che sono difficilmente eliminabili, come le sviste. Altri tipi di errore, invece, si possono prevenire con una buona progettazione dell’interfaccia: sono quegli errori commessi a seguito di un’applicazione sbagliata di regole di interazione o per la mancanza di sufficienti e adeguate informazioni e conoscenze. Rientrano tra questi tipi di errore quelli in cui l’utente non comprende l’interfaccia o non incontra le sue aspettative e per questo egli applica regole di interazione sbagliate, rispetto a quelle richieste dal prodotto. Il contributo fondamentale alla prevenzione degli errori d’interazione deriva, quindi, dal rispetto dei principi sul dialogo, sui compiti, sul riconoscimento e sul feedback sulla cui base è consentito agli utenti di interagire con l’interfaccia. Altri modi di prevenire gli errori prevedono l’utilizzo di funzioni bloccanti, che impediscono la continuazione di azioni sbagliate o che possono portare a risultati distruttivi. Tuttavia, poiché gli errori sono sempre possibili, è importante anche che il sistema sia progettato in modo facilitarne la correzione, facendo uso di:  funzionalità di annullamento delle operazioni, come 'undo' e 'redo' o di ripristino delle condizioni  fornire una messaggistica efficace  evitare di presentare pagine senza barre di navigazione  rendere sempre disponibili le funzioni per uscire dal programma o per ritornare alla pagina principale  fornire comandi per interrompere operazioni molto lunghe. 
 In questo caso possiamo affermare che iTunes rispetta il principio perché possiede tutte le caratteristiche precedentemente elencate, anche se in alcune circostanze alcune opzioni risultano poco visibili. Infatti iTunes è impostato, almeno al primo utilizzo, in modo da sincronizzare automaticamente l'intera libreria sul dispositivo. Questo processo di sincronizzazione è inoltre anticipato da un backup totale. E' possibile fermare questa opzione cliccando sulla x presente nella principale finestra di dialogo, ma non tutti gli utenti la notano al primo sguardo, con la conseguenza di lasciar finire tutto il procedimento anche se non voluto. In questo caso quindi l'opzione di annullamento del processo in corso esiste, ma non è correttamente segnalata. Anche nel caso di annullamento di altre operazioni, che invece derivano da un semplice errore di clic, si apre la finestra di dialogo che permette di annullare il processo, ma rimane evidenziata e comunque in primo piano l'opzione di conferma di quest'ultimo, che può portare l'utente a completare l'errore invece di riparare il “danno”. 12
  • 13. 6. Essere consistenti E’ importante tenere conto della semantica del dialogo(comportamenti associati agli oggetti) e della sintassi: entrambi devono risultare coerenti e uniformi all’interno dell’intero software. La consistenza permette all'utente di trasferire agevolmente la conoscenza da un’applicazione all'altra, aumenta la predicibilità delle azioni e dei comportamenti del sistema e ne favorisce l'apprendibilità. Un problema relativo a questo principio e che coinvolge tutto il mondo web è relativo ai font e ai link: molto spesso sono presenti pagine con font diversi sia per dimensione che per stile e colori; analogamente, i link vengono presentati in svariati “formati”: standard (sottolineato), in grassetto (ma senza sottolineatura), colorati diversamente. L'inconsistenza nei font, nella struttura dalla pagina, nella grafica genera una situazione di confusione, fornisce l'impressione di una mancanza di cura e di attenzione e, in definitiva, di professionalità. Quindi, la consistenza deve essere garantita a diversi livelli:  consistenza del linguaggio e nella grafica: un certo colore, una certa parola e certe icone devono ricondurre allo stesso tipo di informazione o azione da eseguire all’interno di tutto il prodotto software  consistenza degli effetti: in situazioni simili o equivalenti è necessario utilizzare gli stessi oggetti, azioni e comandi e quest’ultimi devono avere lo stesso comportamento e produrre lo stesso effetto; quindi bisogna necessariamente evitare di associare agli stessi comandi, azioni e oggetti comportamenti diversi;  consistenza nella presentazione: gli stessi oggetti o lo stesso tipo di informazioni devono essere collocati tendenzialmente nella stessa posizione, avere la stessa forma e lo stesso ordine;  consistenza tra ambienti applicativi: gli utenti, navigando per tutto il web, esplorano diverse applicazioni e siti imparando ad usarne l’interfaccia; è opportuno quindi che, aprendo la nostra applicazione o sito, si trovino di fronte alla stessa tipologia di oggetti che richiamino quindi il suo modo di operare che ha già imparato precedentemente. Applicando soluzioni alternative e utilizzando degli oggetti grafici non standard si conduce inevitabilmente l’utente in uno stato di incertezza che porta a commettere degli errori di interazione. In questo caso è palese che iTunes non rispetta questo principio di usabilità, in quanto è progettato in modo diametralmente diverso rispetto ai software che l'utente medio è abituato ad utilizzare, soprattutto considerando il fatto che l'utente medio utilizza in genere una macchina Windows e non una Mac. Questo può diventare un problema in virtù del fatto che la nostra esperienza pregressa ci porta a imparare più velocemente anche l'utilizzo di un nuovo software, mentre invece con iTunes è necessario costruire un’expertise del tutto nuova. 13
  • 14. Per quanto riguarda la consistenza del linguaggio e della grafica, iTunes sembra trattare tutte le funzioni allo stesso modo, non mettendo in evidenza quelle più importanti e non formattando allo stesso modo quelle analoghe. Nel caso della consistenza degli effetti, riportiamo l'esempio dell'opzione “Informazioni”, presente nel menu laterale di ogni brano. In questa opzione sono presenti tante altre possibilità, anche di uso molto comune ma che inserite in un menu così (potremmo dire) “nascosto” non lasciano all'utente la possibilità di capire al primo sguardo che in quell'area è possibile inserire una copertina di un album, un testo, un titolo e così via. Per quanto riguarda la consistenza nella presentazione: ogni oggetto in questo programma ha la stessa rilevanza, basti pensare alla numerosità di informazioni presenti nel menu laterale di ogni brano (alcune davvero molto secondarie). Sarebbe auspicabile una più corretta evidenziazione di opzioni principali, magari accomunate dallo stesso tipo di formattazione. Infine nel caso della consistenza tra ambienti applicativi, si ribadisce la diversità del software rispetto all'expertise di un utente medio. Ne è un esempio il processo di masterizzazione, che prevede una preventiva costruzione di playlist, cosa impossibile da intuire per un non-utente di iTunes. 7. Parlare il linguaggio dell'utente L’interfaccia deve presentare un linguaggio familiare all’utente e deve essere il più vicino possibile ai concetti e alla terminologia a lui conosciuti. Non vanno quindi utilizzati termini tecnici specifici che un utente non esperto non capirebbe oltre a evitare l’utilizzo di termini stranieri. Ad esempio vanno evitati termini come "default", "directory", o frasi del tipo "il documento è disponibile in formato “.rtf”' o 'documento “.zip” trasferibile via “ftp”'. Anche le icone e le metafore fanno parte del linguaggio in quanto servono a descrivere concetti in forma grafica. Dunque se ben realizzate agevolano l’utente alla comprensione in maniera più efficace e diretta rispetto al linguaggio tradizionale. Anche in questo caso, quindi, è necessario conoscere molto bene l’utente (progettazione user-centered) per definire un linguaggio sempre adeguato e significativo. I suggerimenti, quindi, sono:  verificare con gli utenti la comprensibilità del linguaggio (dalle semplici istruzioni alle icone e simboli);  usare preferibilmente icone e metafore già sperimentate e consolidate; se si vogliono usare simboli originali è opportuno prima testarli approfonditamente con gli utenti finali. 14
  • 15. Questo principio a nostro parere non risulta pienamente rispettato in quanto, soprattutto nei vari menù presenti nella barra superiore, sono presenti dei termini di estrazione tecnica e stranieri come "nuova playlist SMART" oppure "browser colonna" e "crea AAC versione" per i quali tra l'altro non se ne capisce bene la funzione. per quanto riguarda le icone, in iTunes, esse richiamano, per lo stile e i colori, quelle presenti in altri computer proprietari di Apple; quindi gli utenti abituati ad utilizzare "Windows" potrebbero trovarsi in difficoltà nei primi utilizzi a classificare per il loro ruolo tutte le icone presenti nell'interfaccia. Infine, in generale, per quanto riguarda alcune icone come ad esempio quella riguardante la creazione di una nuova playlist, è necessario passarci sopra con il mouse per far apparire il testo relativo al funzionamento e poterne così capire la funzione. 8. Agevolare la flessibilità d'utilizzo e l'efficienza dell'utente Al centro di tutto deve esserci sempre l'utente. Ma non tutti gli utenti sono uguali: ci sono quelli meno esperti, che amano essere guidati passo e quelli più esperti che vedono la guida come un intralcio al loro lavoro. Per questo è necessario agevolare la flessibilità e l'efficienza d'uso fornendo, ad esempio:  “Facilities”, facilitatori d'inserimento (ad esempio, l'anticipazione da parte del sistema nell'inserimento di un termine) e acceleratori (una combinazione di tasti, come ad esempio, CTRL V);  durante la navigazione, salti che evitano di passare in punti intermedi;  possibilità di personalizzazione dell'interfaccia, ovvero la possibilità di modificare alcuni aspetti del sistema in base alle esigenze del compito, alle caratteristiche dell'utente e alle sue abitudini personali. Naturalmente, una volta personalizzato, il sistema deve mantenere, alle successive riaperture, le impostazioni date dall'utente. Alcuni esempi di aspetti dell'interfaccia che dovrebbero essere personalizzabili sono la lingua o la dimensione dei caratteri,
la disposizione di alcuni oggetti grafici, il formato dei dati presentati. Un altro aspetto dell'efficienza è anche il tempo di risposta del sistema alle azioni dell'utente. I tempi di risposta ad ogni chiamata dell'utente possono dipendere da molti fattori: caratteristiche dei server e della rete, tipo di velocità di connessione, quantità di informazione che deve essere trasferita, ecc. In ogni caso i tempi di attesa non devono essere eccessivi, altrimenti l'utente penserà ad un malfunzionamento del software/sito. Nello specifico, nelle applicazioni e nei siti web, il tempo massimo di attesa non deve superare gli 8 secondi, tempo oltre il quale gli utenti non mantengono più l'attenzione sul dialogo e iniziano a fare un'altra cosa. 15
  • 16. In iTunes, questo principio viene parzialmente rispettato in quanto l'interfaccia risulta personalizzabile anche se non in maniera eccessiva. E’ possibile cambiare la visualizzazione della propria libreria suddividendola per genere, artista, album ecc.. ed è possibile cambiare anche la visualizzazione di tutto il software stesso decidendo però solo tra due possibilità già date dal programma stesso: "mini player" o "visualizzazione classica": possibilità di personalizzazione a nostro parere un po' troppo limitate. Per quanto riguarda l'uso di "facilities", sembrano essere piuttosto ridotte nel caso di questo software, infatti nella sezione riguardante l'iTunes Store, se vogliamo ricercare qualche brano al suo interno, appena iniziamo a scrivere un paio di lettere ci vengono proposti dei brani o degli artisti che le contengono. Questa sembra essere l'unica traccia di facilities in tutto il programma (ad esempio nella sezione riguardante l'aiuto non è presente questa caratteristica). E’ presente un tutorial, per gli utenti meno esperti che sarebbe utile proporre subito al primo avvio del programma per permettere di capirne, almeno a grandi linee il funzionamento. E’ possibile invece trovarlo nella sezione "aiuto" del software, anche se non risulta di immediato utilizzo in quanto rimanda l'utente sul sito ufficiale di Apple. per quanto riguarda i cosiddetti "acceleratori", invece, essi sono presenti in quantità numerosa in quanto è un metodo tipico adottato in tutti i pc Apple fornire numerose e semplici scorciatoie da tastiera e quindi questo modello è stato riportato anche nel software iTunes. 9. Fornire help e manuali Anche se è chiaro che un buon prodotto teoricamente non avrebbe bisogno di manuali da consultare, la documentazione viene spesso usata per compensare eventuali problemi di usabilità del prodotto. In realtà l'utente medio, va alla ricerca di un'informazione nell'help in linea o nella documentazione solo come ultimo tentativo, inoltre, nella lettura delle informazioni riportate, tendono a non approfondire gli argomenti, leggendo rapidamente solo poche righe. Per aumentare le possibilità che i manuali siano utili, alcuni accorgimenti possono essere:  facilità di consultazione  comprensibilità e brevità dei testi  orientamento all'attività dell'utente  efficacia nella risoluzione del problema. Quest’ultimo principio sembra in gran parte rispettato in iTunes: è infatti presente una guida in linea, un tutorial sull'utilizzo del programma e delle guide riguardanti tutti i prodotti Apple associati ad iTunes (iPhone, iPad, Apple tv, ecc..).E’ possibile ricercare delle parole chiave nella guida di iTunes e l’aiuto è supportato spesso da immagini che fanno capire meglio dove andare a trovare una determinata funzione e come superare la difficoltà incontrata. Sia le varie guide che il tutorial sono molto ricche (dalle 40 e più pagine per quanto riguarda la guida sull’iPod, fino alle 160 e più pagine riguardanti la guida sull’iPhone) e semplici da leggere; l'unica soluzione per accedervi, però, è quella di essere connessi ad Internet perché il programma fa riferimento, in gran parte, al proprio sito web. 16
  • 17. Alla fine di queste valutazioni, abbiamo rilevato queste criticità:  Significativa perdita di tempo dovuta al processo di backup che si avvia automaticamente quando il dispositivo viene connesso.  Impossibilità di copiare direttamente sul dispositivo un brano che non sia già stato immesso nella libreria, se non gestendo il dispositivo in funzione manuale.  Poco intuitivo il processo di modifica del ID3-tag di ogni brano  Poco intuitivo il fatto che il processo di masterizzazione di un CD audio debba avvenire per mezzo della creazione di una nuova playlist  Poco gradita l’inserimento automatico di brani in libreria che volevasi soltanto ascoltare.  Significativa perdita di tempo dovuta al processo di copia automatica di tutti i file nella cartella di iTunes al fine di mantenere la solidità della libreria musicale.  Difficoltà di accedere ad alcune funzioni che risultano essere nascoste, come la sincronizzazione parziale del dispositivo.  COS’E’ E A COSA SERVE IL TEST DI USABILITA’ Analizzare un prodotto in base alla sua usabilità significa anche imparare a interiorizzare i concetti base definiti a livello internazionale. iTunes, il software analizzato, costituisce nel nostro caso l’oggetto di studio, sottoposto a test, per comprenderne il funzionamento e verificare se sia ergonomico o meno ai fini dell’utilizzo per l’utente finale. La normativa 9241 ISO (International Standard Organization) definisce l’usabilità come "il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso." Mentre il termine efficacia si riferisce alla relazione tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti, l’efficienza può essere definita come l’ammortare dello sforzo da impiegare per portare a termine un compito.1 L’obiettivo finale dunque, consiste nel fare in modo che il modello mentale di chi ha progettato il software (design model), da cui deriva il suo reale funzionamento, corrisponda il più possibile al modello mentale del funzionamento del software così come se lo costruisce l'utente finale (user model).2 Considerato che il primo elemento con cui un utente si relazione è l’interfaccia, l'usabilità si applica in particolare a questo elemento e nasce soprattutto come ausilio alla progettazione. L'usabilità comunque non esiste nel prodotto in sé, ma ha senso solo in presenza di un utente e di una relazione d'uso. Le tecniche di usabilità tentano dunque di porre in primo piano proprio l'utente. Si parla spesso di User Centered Design come di una modalità per progettare e costruire siti o applicazioni tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell’utente. L’UCD è un processo composto di più attività. Si basa sull’iterazione di diversi strumenti di analisi od osservazione, progettazione e verifica. In italiano questo processo è noto anche come “Progettazione Centrata sull’Utente”(Maurizio Boscarol, 2007). 17
  • 18. Parlare di usabilità e di interfacce significa parlare anche di interaction design. Le quattro attività alla base del design dell'interazione sono le seguenti:  Identificare i bisogni e stabilire i requisiti  La raccolta dati costituisce una parte importante dell'attività di definizione dei requisiti. Possono essere d’aiuto i questionari, le interviste, i focus group e i workshop, l'osservazione sul campo e lo studio della documentazione.  Sviluppare proposte di design alternative che rispondano ai requisiti identificati. Si tratta di generare idee che permettano di soddisfare i requisiti.  Costruirne versioni interattive che possano essere comunicate e valutate. Il modo più semplice per gli utenti di valutare delle proposte è interagire con esse. Ciò implica lo sviluppo di versioni interattive delle proposte di design elaborate nell'attività precedente, anche senza la messa a punto di un software vero e proprio. Infatti è possibile "simulare l'interattività" anche attraverso prototipi.  Valutarne l'accettabilità: la valutazione è necessaria per verificare che gli utenti possano utilizzare il prodotto e che lo trovino gradevole. 1Hyperlabs.net 1Usabile.it IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TEST DI USABILITA’ Il test di usabilità, anche nel nostro caso, ha un’importanza fondamentale. Sottoporre gli utenti a esperimenti dopo aver compilato un questionario, permette di verificare se quanto detto sia reale e se esistono difficoltà tangibili che possono emergere in fase di utilizzo pratico del prodotto. Queste difficoltà possono andare a confermare ciò che è stato rilevato in fase di valutazione euristica, o addirittura evidenziare nuovi aspetti che non avevamo considerato. Anche in fase di progettazione del software/prodotto, può essere utile sottoporre un prototipo a un campione di individui per verificarne l’usabilità prima della realizzazione/produzione del prodotto. Il compito dei test è studiare il comportamento degli utenti reali alle prese con prodotti reali o con loro prototipi, con due obiettivi (Maurizio Boscarol, 2003): 1. Identificare criticità e colli di bottiglia dell'interfaccia, per poterli correggere in fase di design 2. Capire come l'utente si muove e ragiona, e dunque quali sono le ragioni di eventuali difficoltà, per tenerne conto nella fase di progettazione. 18
  • 19. QUESTIONARIO CARTACEO Prima di effettuare il test pratico sui soggetti abbiamo somministrato loro un questionario cartaceo con l’obiettivo di ricavare delle informazioni preliminari. Il questionario è composto da 10 di cui 6 nel formato si/no, 3 a risposta multipla e una domanda aperta in cui si chiedeva liberamente agli utenti che cosa migliorerebbero di iTunes. In questo caso, la domanda è stata sottoposta sia prima che dopo la fase pratica per rilevare eventuale considerazioni aggiuntive che sarebbero emerse dopo aver realmente avuto contatto col programma. Qui di seguito è riportato il questionario: QUESTIONARIO DI USABILITA’ DI APPLE ITUNES ETA’: ………………………………… SESSO: M / F UTENTE: PRINCIPIANTE / ESPERTO 1. UTILIZZI UN DISPOSITIVO APPLE? 2. USI ITUNES? 3. PER COSA LO USI? □ Ordinare la musica in libreria □ Ascoltare la musica □ Masterizzare i CD □ Gestire l’IPod, IPhone, IPad □ Ascoltare PodCast □ Acquistare su Itunes Store □ Non lo uso 4. LO USI PERCHÉ SEI COSTRETTO PER VIA DEL DISPOSITIVO PROPRIETARIO DI APPLE? 5. SE FOSSE POSSIBILE USERESTI UN ALTRO SOFTWARE PER SINCRONIZZARE IL TUO IPOD/IPHONE/IPAD? 6. QUALE SOFTWARE PREFERISCI PER GESTIRE LA LIBRERIA MULTIMEDIALE? □ ITunes □ Windows Media Player □ Winamp □ RealPlayer □ RhytmBox □ Banshee □ Nessuno di questi, perché non mi interessa avere una libreria musicale ordinata 7. QUALE SOFTWARE PREFERISCI O UTILIZZI PER RIPRODURRE I BRANI PIÙ RAPIDAMENTE? □ ITunes □ Windows Media Player □ VLC □ RealPlayer □ Winamp □ RhytmBox □ Banshee 8. TORNANDO AD ITUNES, LO TROVI DI FACILE UTILIZZO? 9. PREFERIRESTI TROVARE NELLA CONFEZIONE ALL’ACQUISTO IL MINI-CD CON ITUNES, INVECE DI DOVERLO REPERIRE ONLINE? 10. COSA MIGLIORERESTI? 19
  • 20. TEST DI USABILITA’ DI APPLE ITUNES PARTE SECONDA Svolgere i task di seguito sono elencati: TASK 1. Scegli se attivare/disattivare la sincronizzazione automatica, per copiare i file sul lettore MP3. TASK 2. Aggiungi le 5 canzoni presenti nella cartella “musica” sul desktop sul dispositivo TASK 3. Modifica le informazioni del brano “Every Teardrops Is A Waterfall” rinominandolo in “Every Teardrops Is A Waterfall REMIX”, applica la copertina contenuta nel file copertina.jpg e aggiungi il testo contenuto nel file testo.txt TASK 4. Scarica il brano “Let It Be” dei Beatles da Itunes Store TASK 5. Ora masterizza un CD con le 5 tracce date più il brano appena scaricato TASK 6. Imposta ITunes in modo che non copi tutte le canzoni in libreria nella cartella di sistema di iTunes per non occupare il doppio dello spazio, disattivando la relativa funzione. TASK 7. Con ITunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizza parzialmente solo le playlist “Carmen Consoli” e “COLDPLAY” TASK 8. Imposta ITunes in modo che alla connessione di un dispositivo non sincronizzi e lanci la funzione di backup dei dati automaticamente. 20
  • 21. APPLICAZIONE DEL TEST SU ITUNES 1. OBIETTIVI DEL NOSTRO PROGETTO L’obiettivo della nostra ricerca è di individuare le problematiche che gli utenti possono incontrare durante l’utilizzo del software di casa Apple e proporne delle soluzioni. In primo luogo abbiamo utilizzato noi il software per formulare delle ipotesi di eventuali problemi. Le difficoltà che sono state rilevate da questa prima analisi riguardano soprattutto le funzioni di base per cui iTunes è stato concepito, per arrivare poi a funzioni secondarie per i più esperti; queste sono:  Significativa perdita di tempo dovuta al processo di backup che si avvia automaticamente quando il dispositivo viene connesso.  Impossibilità di copiare direttamente sul dispositivo un brano che non sia già stato immesso nella libreria, se non gestendo il dispositivo in funzione manuale.  Poco intuitivo il processo di modifica del ID3-tag di ogni brano  Poco intuitivo il fatto che il processo di masterizzazione di un CD audio debba avvenire per mezzo della creazione di una nuova playlist  Poco gradita l’inserimento automatico di brani in libreria che volevasi soltanto ascoltare.  Significativa perdita di tempo dovuta al processo di copia automatica di tutti i file nella cartella di iTunes al fine di mantenere la solidità della libreria musicale.  Difficoltà di accedere ad alcune funzioni che risultano essere nascoste, come la sincronizzazione parziale del dispositivo. Questi appena elencati sono le problematiche che un occhio più preparato e consapevole dell’esperimento che andremo a compiere ha rilevato. Un secondo obiettivo sarà quello di effettuare dei test al fine di verificare se le funzioni fondamentali di iTunes risultino essere realmente semplici e intuitive da utilizzare per gli utenti finali o se, al contrario, questi riscontrino eventuali difficoltà o problemi che impediscono l’uso agevole del software, impedendo di sfruttarne al meglio le sue potenzialità. Facendo questo potremo capire se il modo in cui iTunes è progettato, anche in base alla sua usabilità e alla difficoltà di utilizzo, rende il software più o meno gradevole e quindi se invoglia l’utente al suo utilizzo. Per quanto riguarda le funzioni più complesse andremo a verificare se tra gli utenti più esperti queste funzioni risultino intuitivo o meno. Ci siamo allora focalizzati su alcune procedure che riteniamo essere quelle utilizzate più frequentemente e che rispecchiano comunque in parte le difficoltà da noi rilevate. Queste sono:  Attivare/disattivare la sincronizzazione automatica  Aggiungere canzoni su dispositivo 21
  • 22. Modifica di un brano, rinominando il titolo, inserendo la copertina dell’album e il testo  Scaricare un brano da iTunes Store  Masterizzare un CD Audio  Impostare il software in modo che non duplichi i brani in libreria nella cartella di iTunes in modo da non occupare il doppio dello spazio inutilmente  Uso della sincronizzazione parziale  Disabilitare e impostare in “modalità manuale” il backup dei dati dal dispositivo che si avvia in automatico ogni volta che viene connesso il dispositivo. Da queste “macro-operazioni” appositamente selezionate, sarà secondo noi possibile che emergano ulteriori informazioni date le molteplici operazioni sottese ad ogni singolo compito. 2.SCELTA DEL TARGET Dopo aver individuato gli obiettivi del nostro esperimento ed aver stabilito le operazioni da far svolgere dagli individui, siamo allora passati a stabilire le linee guida del nostro lavoro. Il campione che è stato scelto intende riprodurre e rispecchiare la varietà di utenti che possono trovarsi ad utilizzare il software in questione. Per questo si è deciso di suddividerli per età (adulti: più di 40 anni e giovani: intorno ai 20 anni). Oltre alla suddivisione per età, è stata aggiunta la variabile esperto-principiante nell'utilizzo del computer. Questa variante è stata presa in considerazione per evidenziare, qualora ce ne fosse, l'analogia fra utilizzo corretto di iTunes e predisposizione all'utilizzo di software. Infine, il target è stato differenziato in base a: utente che utilizza normalmente iTunes e utente che invece non utilizza (e presumibilmente non lo ha mai utilizzato) iTunes. Infine per rendere i nostri risultati più attendibili, abbiamo preso in considerazione due individui per ogni combinazione, per un totale di 16 soggetti esaminati. In alcune combinazioni come “principiante-usa-adulto” non abbiamo trovato alcun soggetto adatto, mentre nella categoria“principiante-non usa-adulto” ci è stato impossibile reperire più di un soggetto, di conseguenza gli utenti totali si sono ridotti a 13. Se in un normale test di usabilità si tende a individuare delle personas ma, nel nostro caso, avendo un ristretto numero di soggetti, le personas coincidono con i soggetti reali, ognuna con il proprio scenario. 22
  • 23. Gli individui che abbiamo preso in considerazione sono: Marco Marco, 23 anni, è un ragazzo che lavora come magazziniere; usa il computer per le operazioni basilari come navigare su internet e ascoltare musica. Ha acquistato un iPhone qualche mese fa e quindi è stato costretto ad iniziare ad usare iTunes. Utilizza Windows Media Player per Principiante, Usa iTunes, Giovane riprodurre i brani che gli interessano e possiede anche un iPod. Piano piano sta sempre più avvicinandosi al mondo della tecnologia e dei computer perché vorrebbe fare il DJ. Katia Katia, 29 anni, diplomata all’Istituto aeronautico, lavora presso l’UCI Cinemas nel Bicocca Village. Le piace stare al passo con la tecnologia, per questo ha acquistato un iPhone un anno fa e quindi ha imparato in parte ad usare iTunes . Utilizza però poco il computer se non per ascoltare musica, guardare film e navigare su Internet. Usa il player di default di Windows per la musica e Vlc per i film 23
  • 24. Federica Federica, 23 anni, laureanda in economia. Non ha molte competenze informatiche perché usa il computer essenzialmente per navigare in internet. Non ha mai utilizzato iTunes e non ascolta molta musica; spesso preferisce vedere video su youtube più che avere una sua libreria musicale. Principiante, Non usa iTunes, Giovane Non ha grande dimestichezza con la tecnologia e non usa un lettore mp3/iPod. Alessandro Alessandro, 23 anni, diplomato all’istituto aeronautico, non utilizza molto il computer, anzi non sembra interessargli molto questo mondo. Ogni tanto lo usa per ascoltare musica e per navigare su Facebook ma ci sta al massimo per un’ora al giorno. Utilizza Windows media player e possiede un lettore mp3 per ascoltare musica ma il mondo Apple non lo attira per niente 24
  • 25. Nessun Individuo Principiante, Usa iTunes, Adulto Non abbiamo trovato nessun individuo adulto e principiante nell’uso del computer e della tecnologia che utilizzasse anche raramente iTunes. Questa è una variabile che avevamo già previsto e in questo modo ne abbiamo avuto una riconferma, in quanto essendo iTunes un software non proprio di facile utilizzo e di “prima necessità, era scontato che gli utenti inesperti, nati per di più in un’altra generazione, non lo utilizzassero. Carla Carla, 51 anni, diplomata all’istituto magistrale, è insegnante alle scuole Principiante, Non usa iTunes, Adulto elementari. E’ creativa e intraprendente, ma preferisce la manualità alla tecnologia. La si potrebbe definire “vecchio stile”, non usa iTunes e non sente l’esigenza di avere un lettore mp3 portatile. Ascolta la musica alla radio o su CD ed in generale utilizza il computer solo per operazioni di base, come navigare su internet e scrivere testi in Microsoft Word. Un perfetto soggetto alle prime armi, che potrà fornirci informazioni utili su come l’utente inesperto si interfaccia al nostro software! *Purtroppo anche in questo caso è stato molto difficile reperire soggetti, e siamo riusciti ad analizzarne solamente uno per questa categoria, per le stesse motivazioni del precedente segmento (conflitto tra principiante di un’altra generazione e complessità del software). 25
  • 26. Erika Erika 22 anni, laureata in Design. Usa iTunes e apprezza in generale tutti i prodotti Apple, può considerarsi un utente esperto anche perché utilizza programmi avanzati all’università. Ammette di utilizzare iTunes più per l’estetica dell’interfaccia, che apprezza, oltre che nei software, anche nei prodotti Apple (possiede Esperto, Usa iTunes, Giovane un iPod, un iPad e un Mac). Claudio Claudio, 21 anni, con un diploma di Liceo Scientifico Tecnologico, si è iscritto al primo anno di Informatica all’università Bicocca di Milano. Con questo background ovviamente il suo rapporto con i computer e le tecnologie è molto buono, utilizza molte ore al giorno il suo computer portatile per studiare, giocare e creare piccoli software. Ascolta la musica dal suo iPod che sincronizza quotidianamente con iTunes. Anche se ne è un frequente ed esperto utilizzatore, confessa di utilizzarlo perché ne è costretto per via del suo dispositivo Apple e non per comodità.. per riprodurre la musica dal suo pc infatti usa il più veloce VLC! 26
  • 27. Martina Martina, 22 anni, laureata in Scienze dell'ambiente. Non ha mai usato iTunes e in generale non apprezza i prodotti Apple. Anche se è un utente esperto perché utilizza abitualmente il pc, non ascolta o gestisce musica con molta frequenza. Esperto, Non usa iTunes, Giovane Utilizza Windows Media Player come software di riferimento. Paola Paola, 22 anni, studia presso la facoltà di Agraria. Non usa iTunes perché utilizza altri programmi per ascoltare e gestire musica (che è anche il suo hobby principale). È un utente esperto e ama i giochi online. Utilizza il computer quotidianamente anche se non ama molto il web. Ne fa uso principalmente per l’università (ha sostenuto anche un esame di programmazione) e per l’ascolto e gestione di musica. 27
  • 28. Alessandro Alessandro, 56 anni, laureato in “medicina e chirurgia” e specializzato in omotossicologia, è un affermato dentista con studio a Milano, Dalmine e Lodi. Lo spirito intraprendente e sempre giovane, lo ha portato negli ultimi anni ad avvicinarsi per hobby al mondo della musica e della tecnologia. Nonostante non si possa definire un utente esperto in generale nel mondo della tecnologia, lo è realmente per quanto riguarda i programmi musicali che per passione ha imparato a utilizzare alla perfezione. Essendo sempre in viaggio ascolta la musica dal suo iPhone, che ha Esperto, Usa iTunes, Adulto imparato a sincronizzare con iTunes, software che apprezza molto e utilizza per gestire la sua libreria. Stefano Stefano, 42 anni, è laureato in informatica ed è quindi un utente esperto. Utilizza iTunes o meglio, l’ha utilizzato in passato, dato che preferisce Linux come sistema operativo di riferimento avvalendosi così dell’utilizzo di Banshee per gestire e ascoltare musica. Oltre che per lavoro, utilizza il computer anche per giocare a giochi online e non. Ascolta di frequente la musica ma non ha interesse a tenere una libreria ordinata e aggiornata sul pc. 28
  • 29. Antonio Antonio, 52 anni, diplomato in elettronica industriale, è responsabile del settore informatico di Business Intelligence di Liquigas Milano. Si occupa di progettare sistemi “intelligenti” rivolti al business che raccolgono e analizzano informazioni strategiche aziendali per incrementare il vantaggio competitivo dell’azienda. Antonio ascolta spesso musica alla radio, dal pc e dal proprio lettore mp3. Non possedendo un dispositivo Esperto, Non usa iTunes, Adulto Apple, non utilizza iTunes perché predilige software più veloci e immediati come Windows Media Player. Pina Pina, 50 anni, diplomata in ragioneria, lavora da 25 anni come segretaria in uno studio legale. Ogni giorno trascrive e inserisce nel database dell’ufficio decine di dati sulle pratiche svolte. La sua occupazione l’ha portata col tempo a familiarizzare molto con la tecnologia: utilizza prevalentemente per lavoro il pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint e Access). E’ un tipo allegro e solare, e nonostante ascolti spesso la musica, non possiede un lettore mp3,ne tantomeno ha mai utilizzato iTunes perché confessa di essersi sempre trovata bene con il classico Windows Media Player già installato sul pc. 29
  • 30. 3. NORME DI USABILITA’ ADOTTATE Durante un test di usabilità, vengono prese in considerazione due categorie di dati: quelli di tipo quantitativo e quelli di tipo qualitativo, che a loro volta possono declinarsi anche in dati oggettivi e soggettivi1. I criteri quantitativi rappresentano grandezze, le quantità, quindi in questo caso definiscono i criteri di tempo con cui un task sarà effettuato. I criteri qualitativi viceversa definiscono ogni singola osservazione, frase, una descrizione o un codice che rappresenta una categoria, quindi nel nostro caso andranno a definire tutte quelle che saranno le considerazioni fatte ad alta voce dai nostri partecipanti al test. 4. STRUMENTI UTILIZZATI Il test è stato svolto sul campo, dunque non in laboratorio ma in presenza dei soggetti e successivamente si è passati alla stesura dei dati e delle considerazioni emerse dagli esperimenti. A seconda di dove si svolgeva il test, sono stati usati alternativamente uno dei seguenti strumenti che però sono analoghi. Prima della fase di test è stato preparato il materiale necessario:  1 iPhone 3G  1 iPhone 4  1 iPod Touch 3G L’utilizzo di più dispositivi ha permesso di ricavare dati in maniera più rapida. Questi venivano presentati già collegati al computer.  1 Macbook Pro  1 Notebook Windows Che venivano presentato già accesi e utilizzato per accedere ad iTunes ed eseguire i task richiesti. Il software iTunes versione10.5.3 1 Usabile.it 30
  • 31. 5. TASKS Task 1. Attivazionedisattivazione della sincronizzazione automatica per copiare i file sul dispositivo iPhone.2 Descrizione ITunes appena installato, è impostato per sincronizzare automaticamente canzoni e contenuti sul dispositivo che viene collegato al computer. Si tratta di una funzione apparentemente utile ma spesso poco apprezzata dagli utenti che, preferiscono poter scegliere quali canzoni trasferire sul proprio dispositivo portatile e non necessariamente “portare con sé ”tutta la libreria musicale che contiene magari brani poco ascoltati. L’utente può quindi scegliere di trasferire manualmente la propria musica semplicemente trascinandola da una cartella al dispositivo con la semplice funzione di “drag&drop”. La difficoltà che si prevede possa incontrare l'utente (che spesso è anche ignaro della possibilità di gestione manuale della musica) deriva dal fatto che la voce “gestisci la musica manualmente” si trova in una postazione non rintracciabile facilmente dall'utente medio. Svolgimento corretto Selezionare il dispositivo iPod nella barra di sinistra, poi nella scheda “Sommario” selezionare la voce “Gestisci manualmente la musica”. 2 Legenda: i cerchi colorati si riferiscono alla difficoltà stabilita per ogni singolo task: 1 cerchio colorato corrisponde ad un task facile, 2 cerchi colorati ad uno medio e 3 cerchi colorati ad un task ritenuto difficile. 31
  • 32. Soluzione Proposta Sarebbe opportuno che al momento del primo collegamento del device ad iTunes compaia una finestra pop-up che dia la possibilità all’utente di scegliere se sincronizzare in maniera automatica la propria libreria sul dispositivo o se, viceversa, gestire manualmente i brani musicali da trasferire. Inoltre cliccando sul nome del proprio dispositivo nel menu laterale, sarebbe utile aggiungere delle icone che segnalino in modo evidente quale delle due opzioni è attiva (icona a colori) e inattiva (icona in bianco e nero). Anche se questa soluzione andrebbe a modificare lo stile grafico che caratterizza il software, sicuramente porterebbe dei grossi vantaggi in termini di usabilità dello stesso. Task 2. Aggiunta di5 brani da una cartella sul desktop al dispositivo Descrizione iTunes, secondo le sue impostazioni di default, prevede che i brani presenti sul nostro pc vengano prima aggiunti alla sua libreria multimediale prima di poter essere trasferiti nel dispositivo. Questa caratteristica non è apprezzata da molti utenti in quanto può sembrare un passaggio macchinoso e inutile. È possibile evitare di passare dalla libreria di iTunes avendo prima però attivato la gestione manuale della musica (Task 1). L’utente potrebbe incontrare delle difficoltà nel momento in cui, nel task precedente, non sia riuscito ad attivare la gestione manuale della musica; proverà quindi a trascinare i brani direttamente nel dispositivo dal desktop ma l’operazione non andrà a buon fine. Dovrà, dunque, capire come aggiungere i brani nella libreria musicale e, successivamente, sincronizzarli con il dispositivo. Svolgimento corretto: Primo caso: Sincronizzazione automatica attiva Trascinare i brani nella libreria musicale di iTunes, cliccare sul dispositivo nella barra laterale sinistra e cliccare sul tasto sincronizza in basso a destra nella finestra di iTunes 32
  • 33. Soluzione Proposta Nel caso in cui iTunes sia impostato per sincronizzare automaticamente la libreria musicale, l’operazione di trascinamento dei brani direttamente da una cartella al dispositivo non va a buon fine; sarebbe, quindi, opportuno segnalarlo in maniera più chiara con una finestra che avvisi l’utente sull’impostazione corrente e dia la possibilità di cambiare la modalità di gestione del dispositivo da “automatica” a “manuale”. Secondo caso: Gestione manuale della musica attiva Trascinare i brani dalla cartella direttamente nel dispositivo. Task 3: Modificare le informazioni di un brano rinominandolo e aggiungendo la copertina contenuta nel file copertina.jpg e il testo contenuto nel file testo.txt forniti. Descrizione: iTunes prevede la possibilità di aggiungere e modificare le informazioni di ogni singolo brano. Quest’operazione si effettua cliccando sulla voce“informazioni” nel menu a tendina al clic del tasto destro del mouse su ogni brano. Le difficoltà che si prevedono, derivano dal fatto che già la semplice rinomina di un file non è un’operazione così intuitiva perché: 33
  • 34. 1. la voce “informazioni” non dice nulla o dice poco in merito allo scopo finale. 2. questa voce è inserita in una moltitudine di altre voci (spesso secondarie) che confondono qualsiasi utente (a volte anche chi ha già usato il programma in precedenza). Svolgimento corretto: Cliccare con il tasto destro sul brano desiderato e selezionare la voce “informazioni”. A quel punto si potrà agire sul brano rinominandolo e aggiungendo copertina e testo. È possibile anche rinominare il brano cliccando due volte su di esso e aggiungere la copertina trascinandola in basso a sinistra in iTunes. 34
  • 35. Soluzione Proposta Partendo dal presupposto che la voce “informazioni” che compare nel menu a tendina cliccando con il tasto destro su un brano risulta poco intuitiva sulle operazioni che possono essere compiute, sarebbe più chiaro rinominare la voce in “Modifica informazioni brano”; inoltre, per rendere più veloce le funzioni di rinomina di un brano, aggiunta della copertina e aggiunta del testo della canzone, si potrebbe inserire nello stesso menu una scorciatoia per ogni singola funzione. Task 4. Scaricare un brano da iTunes Store. Descrizione iTunes Store è il più importante e ricco market multimediale al mondo per l'acquisto di canzoni, podcast e applicazioni in generale. In questo task si vuole testare l'usabilità anche di questa funzione chiave del programma, tramite la richiesta di ricercare il brano e poi scaricarlo direttamente da iTunes. Le difficoltà possono derivare dal fatto che la voce iTunes Store nella barra di sinistra, non è immediatamente visibile poiché è graficamente allo stesso livello di altri elementi secondari. Anche una volta entrati sullo Store alcuni utenti meno esperti potrebbero non intuire che il pannello di ricerca non è all’interno della pagina web che si apre, ma è sempre quello in alto a sinistra integrato nell’interfaccia, utilizzato per cercare le canzoni nella propria libreria, che in questo frangente cambia funzione. Svolgimento corretto: 1. Selezionare “iTunes Store” nella barra di sinistra ed entrare nel market. 2. Nella “barra di ricerca” in alto a sinistra, inserire il nome del brano da ricercare. 35
  • 36. 3. Premere su “acquista” per comprare il brano scelto. Task 5. Masterizzare un CD con le tracce selezionate. Descrizione Un’altra delle funzioni principali di iTunes (e anche una delle più controverse) è proprio quella relativa alla masterizzazione di un CD Audio. Il programma permette infatti oltre che sincronizzare il dispositivo, gestire la propria libreria e scaricare musica dallo Store, di creare una playlist con le proprie canzoni preferite e di masterizzarla sul CD. Una delle più evidenti difficoltà riscontrate nell'utilizzo di iTunes risulta essere proprio in questo passaggio, in quanto non è logico il legame di dipendenza tra masterizzare un CD e creare una playlist. Superato questo primo “scoglio”iniziale, risulta comunque poco intuitiva la procedura di creazione di una playlist, anche a causa del fatto che le due strade proposte sono entrambe poco intuitive. La creazione della playlist può avvenire infatti sia cliccando su “nuova playlist” nel menu principale o attraverso l’icona corrispondente in basso a sinistra contrassegnata con un “+”. Chi usa il programma l'ha appreso con tempo, ma chi non l'ha mai utilizzato o non ha mai provato a masterizzare un cd, probabilmente si troverà in difficoltà e dovrà procedere per tentativi. Svolgimento corretto: 1. Premere l’icona raffigurante un “+” nella barra in basso a sinistra e assegnare un titolo alla nuova playlist. 2. Trascinare all’interno i brani avendo cura di non superare il limite di 80 minuti del CD Audio. 36
  • 37. 3. Cliccando col tasto destro sul nome della playlist creata, selezionare la voce “Masterizza Playlist” Soluzione Proposta In alternativa alla creazione di una playlist prima di masterizzare i brani su un CD, si potrebbe aggiungere un’icona nella barra in basso a sinistra in iTunes che faccia capire all’utente che cliccandoci sopra è possibile masterizzare direttamente dei brani di propria scelta. Inoltre sarebbe utile creare un percorso ancora più diretto per questa funzione che, al click del tasto destro su un brano, permetta di aggiungere lo stesso nella sequenza di masterizzazione con la voce “Aggiungi alla sequenza di masterizzazione” al di sotto di un’altra voce denominata “Masterizza su disco”. Task 6. Disabilitazione della funzione di consolidamento della libreria, che copia automaticamente i brani in libreria, in una cartella di backup di iTunes. Descrizione iTunes inserisce automaticamente tutti i file della libreria anche in una cartella apposita nel pc denominata iTunes media. Questo, può creare fastidi all'utente che spesso ha già 37
  • 38. una cartella contenente i suoi brani musicali e, in questo modo, ne ottiene due identiche (magari sovraccaricando il computer). Pochi conoscono la funzione che permette di evitare questo inconveniente; spesso, anche quelli che usano iTunes da anni non ne sono a conoscenza. La difficoltà quindi sta nel trovare la funzione, che risulta poco visibile. Svolgimento corretto: 1. Selezionare “Preferenze” nel menu iTunes (nel dispositivi Windows si trova in “Modifica”) 2. Dalla scheda “Avanzate”, togliere la spunta all'opzione “Copia i documenti nella cartella iTunes media” Soluzione Proposta Per quanto riguarda questo task la difficoltà è relativa alla poca intuitività della voce “preferenze” presente nel sottomenu “iTunes” nei sistemi Mac Os e il sottomenu “Modifica” nei sistemi Windows; per questo, quindi, basterebbe semplicemente sostituire la voce “preferenze” con la più intuitiva “opzioni” 38
  • 39. Task 7: Con iTunes impostato su sincronizzazione automatica, sincronizzare parzialmente solo le playlist “CARMEN CONSOLI” e “COLDPLAY” Descrizione Un'altra funzione spesso non conosciuta dagli utenti che usano e non usano iTunes è quella della sincronizzazione parziale. É possibile infatti copiare sul proprio dispositivo solo parte della libreria musicale che può essere una playlist, un album, un genere e così via. La difficoltà può consistere appunto nella ricerca della funzione apposita, che si trova nel menu interno dell'iPod. Svolgimento corretto: 1. Selezionare l'iPod nel menu laterale 2. Nel menu in alto, selezionare la voce: “Musica” 3. Una volta selezionato “Sincronizza musica” la spunta andrà su “Playlist, artisti, ..” e sarà possibile selezionare l'elemento desiderato. Soluzione proposta: In questo caso sarebbe utile aumentare le dimensioni della barra superiore e colorare il pulsante corrispondente alla scheda attiva con un colore che risalti, al fine di rendere più visibile questa voce che abbiamo osservato sfuggire ad una prima occhiata. In questo modo riteniamo che tutte le voci, occupando un maggiore spazio nello schermo e avendo il pulsante attivo una maggiore rilevanza, saranno sicuramente più visibili all’utente. 39
  • 40. Task 8. Disattivare la sincronizzazione automatica ogni volta che si collega il dispositivo Descrizione iTunes, ogni volta che si collega il dispositivo sincronizzato con la sua libreria, effettua un backup e verifica che tutti i brani che ha nella libreria multimediale siano presenti anche sul dispositivo e, nel caso, trasferisce automaticamente i brani non presenti. Questa funzione da una parte può risultare utile in quanto l’utente ha a disposizione molti backup del suo dispositivo ma dall’altra parte il processo di backup diventa molto lungo se sono presenti numerosi file sul dispositivo. Durante quest’operazione non è possibile inoltre aggiungere brani o applicazioni. Le possibili difficoltà che gli utenti incontreranno saranno sicuramente nel trovare l’opzione specifica che risulta essere abbastanza nascosta nelle preferenze di iTunes. Svolgimento corretto: 1. Aprire le preferenze di iTunes 2. Spostarsi sulla scheda “dispositivi” 3. Spuntare la voce “impedisci a iPod, iPhone e iPad di sincronizzare automaticamente”. Soluzione Proposta Anche per quanto riguarda questo task, come per il numero 6, la difficoltà è relativa alla poca intuitività della voce “preferenze” presente nel sottomenu “iTunes” nei sistemi Mac Os e il sottomenu “Modifica” nei sistemi Windows; per questo, quindi, basterebbe semplicemente sostituire la voce “preferenze” con la più intuitiva “opzioni”. 40
  • 41. 6. ANALISI DEI RISULTATI 6.1 Analisi dei dati raccolti per mezzo del questionario Dopo aver sottoposto il questionario a tutto il nostro campione di soggetti e aver raccolto i dati nel seguente foglio di Excel, abbiamo poi rielaborato singolarmente i dati di ogni singolo item del questionario e task del test pratico, al fine di rendere più immediata e chiara la comprensione dei risultati ottenuti. Dai dati abbiamo potuto costruire dei “macro-grafici” al fine di dare un’idea generale chiara anche se il dato fa riferimento a un campione più ristretto rispetto a un’analisi professionale vera e propria. Per quanto riguarda la prima del nostro test, inerente il questionario cartaceo, abbiamo costruito i seguenti grafici che ci hanno poi portato alle seguenti considerazioni. Percentuale di individui che Percentuale di individui che utlizzano un dispositivo Apple utlizzano iTunes 38% USA 46% USA NON USA 54% NON USA 62% Come è facile notare dai grafici, la percentuale di individui che utilizzano iTunes è molto simile a quella degli individui che posseggono un dispositivo Apple. È quindi facile dedurre come l’utilizzo del nostro software sembri essere strettamente legato al possesso di un dispositivo dell’azienda di Cupertino, in quanto è possibile gestirlo solo attraverso questo programma. Solamente un individuo utilizza iTunes non per obbligo ma per gestire la sua libreria anche senza essere in possesso di un iPod, iPhone/iPad. Queste considerazioni sono poi state confermate dai dati ricavati nel quesito numero quattro, in cui si richiedeva appunto se l’utilizzo del software fosse indotto dal proprio iDevice. Percentuale di individui che utlizzano iTunes per via del dispositivo Apple 17% SI NO 83% 41