SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
Neutropenia
  Febbrile
              Dr. Dino Sgarabotto
      Malattie Infettive e Tropicali
    Azienda Ospedaliera di Padova
Un’immagine per riassumere…
•   Il “mare profondo” della neutropenia
•   La “nuvolaccia” dell’infezione
•   Il “ponte” dei fattori di crescita e degli antibiotici
•   Il “sole” della speranza che tutto passi presto
Neutropenia febbrile
• Chi dovrebbe iniziare la terapia empirica?
• Quando si dovrebbe iniziare la terapia
  empirica?
• Qual è la terapia empirica iniziale
  appropriata?
• Come modificare la terapia empirica iniziale?
• Per quanto tempo continuare la terapia?
Neutropenia febbrile: chi dovrebbe
    iniziare la terapia antibiotica empirica?

• Infezione batterica
• Neutropenia: il singolo più importante fattore di
  rischio di infezione in un paziente oncologico
• Il rischio di infezione aumenta di 10 volte quando i
  neutrofili sono < 500/mm3
•      -       infezione occulta
•      -       con neutropenia        /mm hanno
    una batteriemia
Razionale per iniziare
           una terapia empirica

• Rischio severo di sepsi batterica
• Scarsa sensibilità dei test diagnostici
• Ritardi nell’identificazione di possibili patogeni
Neutropenia febbrile: Quando si
   dovrebbe iniziare la terapia empirica?

• Livelli di febbre e neutropenia:
   – Febbre singola misurazione ascellare di T   38,5 C o
     una T < 38,5 C per     1 ora

   – Neutropenia: conta neutrofili    500/mm     o conta

        1.000 con alta probabilità di scendere < 500/mm3
Valutazione per neutropenia febbrile

• Anamnesi
• Esame obiettivo accurato ed attento a minimi segni
  clinici (la neutropenia può ridurre i segni locali di
  flogosi
• Valutazione del rischio
• Esami laboratoristici e radiologici
Possibili sedi di infezione
•   Infezione respiratoria
•   Ascesso dentario
•   Ulcerazioni della mucosa orale
•   Piaghe da decubito
•   Sedi di inserzione di CVC o simili
•   Ragadi anali
•   Apparato Gastroenterico
Indagini preantibiotiche
•   Emocoltura da CVC e da sangue periferico
•   Rx torace
•   Esame urine e urocoltura
•   Coprocoltura e sangue occulto fecale
•   Colture da biopsie
•   Indagini virologiche
Considerazioni sulla terapia antibiotica empirica:
 Qual è la terapia empirica iniziale appropriata?
 • Antibiotici battericidi ad ampio spettro
 • Epidemiologia locale e pattern di
   sensibilità/resistenza agli antibiotici
 • Tossicità antibiotica: allergie e intolleranze
 • Fattori dell’ospite: severità della quadro iniziale
 • Pregresso uso di antibiotici in profilassi o in recenti
   terapie
 • Costi terapeutici
 • Facilità di somministrazione
Neutropenia febbrile
      Cause batteriche EORTC)

• Cocchi Gram-positive 60-70%  30-40%

• Bastoncelli Gram-negative 30-40%  60-70%
Cocchi Gram-positive
• Staphylococcus spp: MSSA, MRSA, MRSE & others
  (haemolyticus
• Streptococcus spp : viridans
• Enterococcus faecalis/faecium
• Corynebacterium spp
Bastoncelli Gram-negative
•   Escherichia coli
•   Klebsiella spp: ESBL & KPC
•   Pseudomonas aeruginosa: standard & MDR
•   Enterobacter spp: standard & AMP-C
•   Acinetobacter spp: standard and MDR
•   Citrobacter spp: ESBL
•   Stenotrophomonas maltophilia
Batteri Anaerobi
•   Bacteroides spp
•   Clostridium spp
•   Fusobacterium spp
•   Propionibacterium spp
•   Peptococcus spp
•   Veillonella spp
•   Peptostreptococcus spp
Antibioticoterapia empirica iniziale
         scelte raccomandate

• Monoterapia
• Doppia copertura senza vancomicina
• Vancomicina associata a uno o due farmaci
• Pazienti neutropenici febbrili a basso rischio furono
  ospedalizzati e assegnati a ricevere un trattamento
  orale (amoxicillina-clavulanato più ciprofloxacina) o
  ceftazidime ev. L’efficacia fu del 71% per la terapia
  orale e 67% per quello ev
       Freifeld A et al. N Engl J Med.1999;341:305-311
• In un altro studio simile con pazienti neutropenici
  febbrili a basso rischio, la terapia si dimostrò
  efficace nell’86% di quelli trattati con terapia orale
  (ciprofloxacina + amoxicillina-clavulanato) e 84% di
  quelli per via ev. (ceftriaxone + amikacina)
       Kern WV et al. N Engl J Med.1999;341:312-318
Antibiotici per via orale
       e trattamento domiciliare

• Studi attuali indicano che questo
  approccio è efficace e sicuro nei pazienti
  a basso rischio
Neutropenia Febbrile a basso rischio

• Conta neutrofili           /mm
• Rx torace normale
• Durata della neutropenia         giorni

•   Risoluzione della neutropenia      giorni
•   Stato generale non compromesso
•   Nessuna complicanza da comorbilità
•   Neoplasia in remissione
Monoterapia empirica ev.

•   Ceph : ceftazidime
•   Ceph : cefepime
•   Carbapenemici : imipenem , meropenem
•   Piperacillina/tazobactam


                           IDSA guidelines-2010
Vantaggi della terapia di
            associazione
•   Aumentata potenza battericida
•   Potenziali effetti sinergici
•   Spettro antibatterico più ampio
•   Si limita il rischio di emergenza di resistenze
    durante la terapia
Svantaggi della terapia di
          associazione
• Tossicità farmacologiche
• Interazione farmacologiche
• Potenziale aumento dei costi
Terapie di associazione
• Aminoglicoside + Piperacillina/tazobactam
• Aminoglicoside + Ceftazidime o Cefepime
• Aminoglicoside + Carbapenemico
Quando usare la Vancomicina
        empiricamente?
• Paziente con colonizzazione nota da MRSA (es.:
  tampone nasale)
• Sospetto clinico di batteriemia a partenza da CVC
• In presenza di ipotensione e/o scompenso cardiaco
• Positività iniziale delle emocolture per cocchi
  Gram+
Considerazioni per modificare la
        terapia antibiotica iniziale

•   Persistenza della febbre
•   Deterioramento clinico
•   Risultati delle colture
•   Effetti collaterali e intolleranze agli antibiotici
Esempi di modifiche necessarie
• Introduzione di vancomicina o linezolid per
  accerttamento di cellulite o polmonite
• Aggiunta dell’aminoglicoside e sostituzione della
  cefalo con carbapenico in presenza di polmonite o
  batteriemia da Gram –
• Aggiunta di metronidazolo per sintomatologia
  addominale o sospetta infezione da Clostridium diff.
Cause di febbre persistente
•   Infezione non batterica
•   Batteri MDR
•   Risposta lenta agli antibiotici
•   Infezione fungina disseminata
•   Livelli farmacologici ematici o tissutali inadeguati
•   Febbre da farmaci
Febbre persistente per                       giorni:
            cosa fare?
• Continuare la terapia iniziale e fare indagini
  radiologiche e colturali
• Cambio degli antibiotici o aggiunta di un altro
  antibiotico
• Aggiungere un antifungino (Ampho B)
Durata della terapia antibiotica
      Quando sospenderla?
• Nessuna infezione identificata dopo 3 giorni di
  trattamento

• Neutrofili           per      giorni consecutivi

• Sfebbramento            ore
• Clinicamente bene
10 novel antibacterial drugs by 2020
Indici di flogosi: VES, Proteina C
Reattiva/PCR e Procalcitonina/PCT

                                    VES
                                    PCR
                                     PCT




                                           Tempo
  Inizio malattia   fine malattia
Conclusioni
• La neutropenia febbrile determina una significativa
  morbilità e mortalità
• La scelta della terapia empirica iniziale dipende dalle
  manifestazioni cliniche e dall’epidemiologia locale
• Monoterapia è efficace quanto la terapia di associazione
• Possono essere necessarie delle modifiche del
  trattamento sulla base di rivalutazione successive alla
  luce della risposta clinica e degli esami via via disponibili
• Durata della terapia antibiotica dipende dal recupero
  della neutropenia
Grazie per
l’attenzione!!

Más contenido relacionado

Similar a Neutropenia febbrile

Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoDino Sgarabotto
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaDino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxDino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneDino Sgarabotto
 
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneDino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Dino Sgarabotto
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliDino Sgarabotto
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Paolo Cadrobbi
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"StopTb Italia
 
Terapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaTerapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaDino Sgarabotto
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...StopTb Italia
 

Similar a Neutropenia febbrile (20)

Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensiva
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
 
2 eskape
2 eskape2 eskape
2 eskape
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
Terapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaTerapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettiva
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Libanore
LibanoreLibanore
Libanore
 

Más de Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxDino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxDino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoDino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnicoDino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoDino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoDino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleDino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantationDino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumaticheDino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoDino Sgarabotto
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureDino Sgarabotto
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsiDino Sgarabotto
 

Más de Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 
6 risposte quiz
6 risposte quiz6 risposte quiz
6 risposte quiz
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
 

Neutropenia febbrile

  • 1. Neutropenia Febbrile Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Un’immagine per riassumere… • Il “mare profondo” della neutropenia • La “nuvolaccia” dell’infezione • Il “ponte” dei fattori di crescita e degli antibiotici • Il “sole” della speranza che tutto passi presto
  • 3. Neutropenia febbrile • Chi dovrebbe iniziare la terapia empirica? • Quando si dovrebbe iniziare la terapia empirica? • Qual è la terapia empirica iniziale appropriata? • Come modificare la terapia empirica iniziale? • Per quanto tempo continuare la terapia?
  • 4. Neutropenia febbrile: chi dovrebbe iniziare la terapia antibiotica empirica? • Infezione batterica • Neutropenia: il singolo più importante fattore di rischio di infezione in un paziente oncologico • Il rischio di infezione aumenta di 10 volte quando i neutrofili sono < 500/mm3 • - infezione occulta • - con neutropenia /mm hanno una batteriemia
  • 5. Razionale per iniziare una terapia empirica • Rischio severo di sepsi batterica • Scarsa sensibilità dei test diagnostici • Ritardi nell’identificazione di possibili patogeni
  • 6. Neutropenia febbrile: Quando si dovrebbe iniziare la terapia empirica? • Livelli di febbre e neutropenia: – Febbre singola misurazione ascellare di T 38,5 C o una T < 38,5 C per 1 ora – Neutropenia: conta neutrofili 500/mm o conta 1.000 con alta probabilità di scendere < 500/mm3
  • 7. Valutazione per neutropenia febbrile • Anamnesi • Esame obiettivo accurato ed attento a minimi segni clinici (la neutropenia può ridurre i segni locali di flogosi • Valutazione del rischio • Esami laboratoristici e radiologici
  • 8. Possibili sedi di infezione • Infezione respiratoria • Ascesso dentario • Ulcerazioni della mucosa orale • Piaghe da decubito • Sedi di inserzione di CVC o simili • Ragadi anali • Apparato Gastroenterico
  • 9. Indagini preantibiotiche • Emocoltura da CVC e da sangue periferico • Rx torace • Esame urine e urocoltura • Coprocoltura e sangue occulto fecale • Colture da biopsie • Indagini virologiche
  • 10. Considerazioni sulla terapia antibiotica empirica: Qual è la terapia empirica iniziale appropriata? • Antibiotici battericidi ad ampio spettro • Epidemiologia locale e pattern di sensibilità/resistenza agli antibiotici • Tossicità antibiotica: allergie e intolleranze • Fattori dell’ospite: severità della quadro iniziale • Pregresso uso di antibiotici in profilassi o in recenti terapie • Costi terapeutici • Facilità di somministrazione
  • 11. Neutropenia febbrile Cause batteriche EORTC) • Cocchi Gram-positive 60-70%  30-40% • Bastoncelli Gram-negative 30-40%  60-70%
  • 12. Cocchi Gram-positive • Staphylococcus spp: MSSA, MRSA, MRSE & others (haemolyticus • Streptococcus spp : viridans • Enterococcus faecalis/faecium • Corynebacterium spp
  • 13. Bastoncelli Gram-negative • Escherichia coli • Klebsiella spp: ESBL & KPC • Pseudomonas aeruginosa: standard & MDR • Enterobacter spp: standard & AMP-C • Acinetobacter spp: standard and MDR • Citrobacter spp: ESBL • Stenotrophomonas maltophilia
  • 14. Batteri Anaerobi • Bacteroides spp • Clostridium spp • Fusobacterium spp • Propionibacterium spp • Peptococcus spp • Veillonella spp • Peptostreptococcus spp
  • 15. Antibioticoterapia empirica iniziale scelte raccomandate • Monoterapia • Doppia copertura senza vancomicina • Vancomicina associata a uno o due farmaci
  • 16. • Pazienti neutropenici febbrili a basso rischio furono ospedalizzati e assegnati a ricevere un trattamento orale (amoxicillina-clavulanato più ciprofloxacina) o ceftazidime ev. L’efficacia fu del 71% per la terapia orale e 67% per quello ev Freifeld A et al. N Engl J Med.1999;341:305-311 • In un altro studio simile con pazienti neutropenici febbrili a basso rischio, la terapia si dimostrò efficace nell’86% di quelli trattati con terapia orale (ciprofloxacina + amoxicillina-clavulanato) e 84% di quelli per via ev. (ceftriaxone + amikacina) Kern WV et al. N Engl J Med.1999;341:312-318
  • 17. Antibiotici per via orale e trattamento domiciliare • Studi attuali indicano che questo approccio è efficace e sicuro nei pazienti a basso rischio
  • 18. Neutropenia Febbrile a basso rischio • Conta neutrofili /mm • Rx torace normale • Durata della neutropenia giorni • Risoluzione della neutropenia giorni • Stato generale non compromesso • Nessuna complicanza da comorbilità • Neoplasia in remissione
  • 19. Monoterapia empirica ev. • Ceph : ceftazidime • Ceph : cefepime • Carbapenemici : imipenem , meropenem • Piperacillina/tazobactam IDSA guidelines-2010
  • 20. Vantaggi della terapia di associazione • Aumentata potenza battericida • Potenziali effetti sinergici • Spettro antibatterico più ampio • Si limita il rischio di emergenza di resistenze durante la terapia
  • 21. Svantaggi della terapia di associazione • Tossicità farmacologiche • Interazione farmacologiche • Potenziale aumento dei costi
  • 22. Terapie di associazione • Aminoglicoside + Piperacillina/tazobactam • Aminoglicoside + Ceftazidime o Cefepime • Aminoglicoside + Carbapenemico
  • 23. Quando usare la Vancomicina empiricamente? • Paziente con colonizzazione nota da MRSA (es.: tampone nasale) • Sospetto clinico di batteriemia a partenza da CVC • In presenza di ipotensione e/o scompenso cardiaco • Positività iniziale delle emocolture per cocchi Gram+
  • 24. Considerazioni per modificare la terapia antibiotica iniziale • Persistenza della febbre • Deterioramento clinico • Risultati delle colture • Effetti collaterali e intolleranze agli antibiotici
  • 25. Esempi di modifiche necessarie • Introduzione di vancomicina o linezolid per accerttamento di cellulite o polmonite • Aggiunta dell’aminoglicoside e sostituzione della cefalo con carbapenico in presenza di polmonite o batteriemia da Gram – • Aggiunta di metronidazolo per sintomatologia addominale o sospetta infezione da Clostridium diff.
  • 26. Cause di febbre persistente • Infezione non batterica • Batteri MDR • Risposta lenta agli antibiotici • Infezione fungina disseminata • Livelli farmacologici ematici o tissutali inadeguati • Febbre da farmaci
  • 27. Febbre persistente per giorni: cosa fare? • Continuare la terapia iniziale e fare indagini radiologiche e colturali • Cambio degli antibiotici o aggiunta di un altro antibiotico • Aggiungere un antifungino (Ampho B)
  • 28. Durata della terapia antibiotica Quando sospenderla? • Nessuna infezione identificata dopo 3 giorni di trattamento • Neutrofili per giorni consecutivi • Sfebbramento ore • Clinicamente bene
  • 29. 10 novel antibacterial drugs by 2020
  • 30. Indici di flogosi: VES, Proteina C Reattiva/PCR e Procalcitonina/PCT VES PCR PCT Tempo Inizio malattia fine malattia
  • 31. Conclusioni • La neutropenia febbrile determina una significativa morbilità e mortalità • La scelta della terapia empirica iniziale dipende dalle manifestazioni cliniche e dall’epidemiologia locale • Monoterapia è efficace quanto la terapia di associazione • Possono essere necessarie delle modifiche del trattamento sulla base di rivalutazione successive alla luce della risposta clinica e degli esami via via disponibili • Durata della terapia antibiotica dipende dal recupero della neutropenia