SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Valutazione economico –finanziaria degli investimenti per l’efficienza energetica e le FER
Il prezzo dell’energia Petrolio Brent - quotazioni
Gli usi dell’energia conversioni forniture Misuratore Contatore Energia elettrica Combustibili … utente Energia elettrica Energia termica Energia frigorifera … impieghi finali reti Contatore ? M
…  in sintesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Parole chiave Gli usi dell’energia impieghi finali conversioni forniture efficienza rendimento costo
Uso razionale dell ’ energia Obiettivi ,[object Object],[object Object],Azioni ,[object Object],impieghi finali conversioni forniture
Uso razionale dell ’ energia Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],Azioni ,[object Object],[object Object],[object Object],impieghi finali conversioni forniture
Uso razionale dell ’ energia Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],Azioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],impieghi finali conversioni forniture
Gli aspetti finanziari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI FINANZIAMENTO Principale limite per l’applicazione in Italia: l’impossibilità di prevedere a priori tutte le casistiche che si possono presentare, necessità d un quadro giuridico in cui le parti siano stimolate a ridefinire le clausole contrattuali di volta in volta FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT)
FORME DI FINANZIAMENTO Principale limite per l’applicazione in Italia: lo stesso del FTT ENERGY PERFORMANCE CONTRACT (EPC) - GUARANTEED SAVING
FORME DI FINANZIAMENTO LEASING FINANZIARIO Utilizzo in locazione di un bene con riscatto eventuale finale. Spesso è caratterizzato da un “maxicanone” iniziale LEASING OPERATIVO Il bene viene noleggiato all’utilizzatore da parte della società finanziaria, la quale lo acquista dal fornitore, il quale si impegna a riacquistarlo al termine della locazione (patto di riacquisto) NOLEGGIO Il bene viene noleggiato all’utilizzatore direttamente dal fornitore; in genere non è previsto un  riscatto finale LEASING E NOLEGGIO
FORME DI FINANZIAMENTO CONFRONTO TRA FORME DI FINANZIAMENTO (*) OIC: Organismo Italiano di Contablità; IAS – International Accounting Standards ACQUISTO LEASING FINANZIARIO LEASING OPERATIVO NOLEGGIO PROPRIETÀ DEL BENE Utilizzatore Società di leasing Società di leasing Fornitore CONTABILIZZAZONE DEL BENE – OIC (*) Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Canoni a conto economico Canoni a conto economico Canoni a conto economico CONTABILIZZAZONE DEL BENE – IAS (*) Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Canoni a conto economico Canoni a conto economico DEDUCIBILITÀ AI FINI TRIBUTARI Deducibilità dell’ammortamento con coefficienti stabiliti con DM (dal 10% al 20%). Deducibilità degli interessi passivi fino a concorrenza degli interessi attivi; l’eccedenza è deducibile nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica. Gli interessi passivi non sono imputabili tra le voci di costo deducibili ai fini IRAP Deduzione dei costi iscritti nel conto economico. Deducibilità degli interessi passivi fino a concorrenza degli interessi attivi; l’eccedenza è deducibile nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica Deduzione dei canoni iscritti nel conto economico Deduzione dei canoni iscritti nel conto economico AFFIDAMENTO Centrale rischi per l’eventuale mutuo Centrale rischi per il leasing Centrale rischi per il leasing Nessuna segnalazione alle centrali rischi
VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI Esempio: cogenerazione Analisi curve di carico Scelta della tipologia di impianto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Simulazioni d’esercizio Calcolo titoli efficienza energetica Valutazione altre agevolazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROCESSO DI ANALISI
VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI TREMONTI TER:  non compatibile con la tempistica (investimenti  da effettuare entro il 30/06/2010) POR: ( de minimis , ipotizzando di averlo integralmente disponibile) ANALISI ECONOMICA
VALUTAZIONI FINANZIARIE Si tratta della ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di un’azienda / progetto nell’arco del periodo di analisi. Esempio (cogenerazione): FLUSSI DI CASSA (CASH FLOW)
VALUTAZIONI FINANZIARIE Il VAN esprime il valore, al tempo 0, di una serie di flussi finanziari (in entrata o in uscita), attesi in tempi diversi, attualizzati in base a un determinato tasso, detto  “ tasso di attualizzazione ”  (detto anche  “ saggio di sconto ” ). In questa maniera,  è  possibile confrontare, con un unico valore, investimenti diversi, caratterizzati da diverse serie di flussi finanziari (investimenti,   ricavi, costi, decommissioning). A tal fine, il valore attuale netto rappresenta uno dei pi ù  affidabili strumenti di valutazione. VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Esempio (per i = 10%): REGOLA DEL VAN: investire in tutti i progetti di investimento che hanno un VAN positivo. Questo è rappresentato dalla differenza tra il VA dei flussi di cassa futuri e l’ammontare dell’investimento iniziale REGOLA DEL TASSO DI RENDIMENTO: investire fino a quando il rendimento dell’investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali
VALUTAZIONI FINANZIARIE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DETERMINANTI IL VAN
V  =  valore dell’impresa D  =  valore del debito E  =  valore dell’equity =  tasso di rendimento atteso del debito (costo del debito) =  tasso rendimento atteso dell’equity (costo dell’equity) =  aliquota di tassazione IRES VALUTAZIONI FINANZIARIE TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: WACC Se il progetto presenta il medesimo rischio dell’impresa nel suo complesso, il tasso di attualizzazione  è pari al  costo medio ponderato del capitale al netto delle imposte  ( WACC  =  Weighted Average Cost of Capital ) Valore delle attività 100 Valore dell’equity (E) 40 Valore del debito (D) 60 Valore delle attività 100 Valore dell’impresa (V) 100
VALUTAZIONI FINANZIARIE ESEMPIO STATO PATRIMONIALE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONI FINANZIARIE TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: TASSO DI RENDIMENTO DELL’EQUITY ,[object Object],[object Object],[object Object],Esempio:
TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: BETA  DELL’IMPRESA E DEL SETTORE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONI FINANZIARIE Qualora si ritenga che il business sia in linea con le altre imprese del settore, è preferibile utilizzare il beta di settore anziché il beta della singola impresa (in questa maniera si riduce l’errore di stima). Naturalmente il beta di settore (o quello di imprese analoghe) è un buon riferimento per le imprese non quotate.
TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: BETA  DI ALCUNE  SOCIETÀ QUOTATE OPERANTI NEL SETTORE DELLE FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI VALUTAZIONI FINANZIARIE Actelios β  = 0,80 Erg Renew β  = 0,77 Kerself β  = n.c. Kinexia β  = neg. TerniIEnergia β  = n.c. K.R. Energy β  = 0,51 Greenvision β  = n.c. ErgyCapital β  = n.c. Alerion β  = 0,55 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: BETA  E BUSINESS DI ALCUNE  SOCIETÀ QUOTATE OPERANTI NEL SETTORE DELLE F.E.R. VALUTAZIONI FINANZIARIE Fonte: nostra elaborazione da dati Althesys Strategic Consultants (2009)
TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: BETA DEL PROGETTO  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONI FINANZIARIE Categoria Tasso di attualizzazione Investimenti speculativi 30% Nuovi prodotti 20% Espansione dell’attività esistente 15% Miglioramento di costo, tecnologia conosciuta 10%
PAYBACK PERIOD, IP, TIR VALUTAZIONI FINANZIARIE PERIODO DI PAYBACK È il periodo che consente di ripagare interamente l’investimento. Dipende quindi dall’entità dell’esborso iniziale e dai flussi finanziari generati dal progetto nel tempo. Si tratta di un metodo di valutazione degli investimenti totalmente distorsivo: è preferibile un progetto con un periodo di payback di 2 anni, con un VAN negativo, rispetto a un progetto con un payback period di 4 anni, ma con VAN ampiamente positivo? INDICE DI PROFITTABILITÀ (O DI REDDITIVITÀ) (IP) È dato dal rapporto tra il VAN e il valore dell’investimento e permette pertanto di effettuare valutazioni e confronti caratterizzati dall’affidabilità del VAN, ma che tengano conto anche dell’entità degli investimenti. Laddove sia disponibile solo un certo budget di investimenti, attraverso applicazioni di programmazione lineare  relativamente semplice è posibile identificare il mix di progetti che massimizzano la profittabilità. TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) Il TIR è il tasso composito annuale di ritorno effettivo di un investimento. In generale, un progetto andrebbe perseguito quanto il TIR è maggiore del costo del capitale per quel progetto di investimento. Difetti: - non rappresenta da solo un idoneo strumento di valutazione, in quanto non considera le dimensioni del progetto (un progetto con un VAN molto elevato può avere un TIR più basso di un progetto con un VAN molto piccolo, e quindi meno interessante in termini assoluti); - si basa sull’assunzione che i flussi di cassa vengano reinvestiti al medesimo tasso TIR e non al costo del capitale; - in alcuni casi può fornire soluzioni multiple (ad esempio quando i costi di decommissioning dell’impianto siano rilevanti); - non fornisce risposte affidabili in casi di “iper leverage”, dove il costo di default nelle prime fasi è alto mentre si riduce nelle fasi avanzate del progetto.
SCELTA TRA INVESTIMENTI (DATO UN BUDGET)  VALUTAZIONI FINANZIARIE Si dispone di un budget di € 300.000, quali investimenti devono essere scelti? Si sceglie la combinazione degli investimenti con la media ponderata di IP più elevata (la combinazione B+C). Si stanno valutando i seguenti investimenti: Esempio (combinazione B + D): Nei casi più complessi la soluzione viene individuata attraverso  applicazioni di programmazione lineare.
CONFRONTO TRA LE OPZIONI DI FINANZIAMENTO – LEVA FINANZIARIA VALUTAZIONI FINANZIARIE LEVA FINANZIARIA In molti casi, ricorrendo al finanziamento o al leasing, il VAN, il TIR e l’IP sono molto maggiori rispetto al pagamento in contanti, nonostante il fatto che, in questi casi, l’investitore debba pagare anche cifre elevate per gli interessi passivi. Ciò è dovuto alla cd. “leva finanziaria“, il cui meccanismo di funzionamento è abbastanza intuitivo: quando la redditività dell’investimento è superiore ai tassi di mercato,  supponendo che l’investitore abbia una notevole capacità di indebitamento (quindi un alto merito creditizio e/o un consistente patrimonio a garanzia), anziché  effettuare un’unica operazione di importo elevato pagando in contanti, gli conviene utilizzare la cifra a disposizione per pagare eventuali anticipi, studi di fattibilità, progetti, ecc. ed effettuare una pluralità di investimenti ricorrendo all’indebitamento.
ANALISI DI SENSIBILITÀ VALUTAZIONI FINANZIARIE I pregi dell’analisi di sensibilità sono che essa costringe l’analista a identificare ed esaminare con attenzione le variabili fondamentali, indica l’utilità o la necessità di informazioni supplementari e aiuta a mettere in luce previsioni confuse o inappropriate. Il limite principale dell’analisi di sensibilità è dato dall’ambiguità semantica e dalla discrezionalità di concetti quali “worst case” o “best case”. Inoltre spesso le variabili sono correlate e questo può falsare i risultati dell’analisi di sensibilità. Vengono ipotizzati scenari alternativi e valutati di conseguenza i diversi effetti economici e finanziari. Esempio (investimento nel fotovoltaico);  i dati variati sono evidenziati in giallo:

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (6)

Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
4 il budgeting
4   il budgeting4   il budgeting
4 il budgeting
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussi
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
Capitolo 1   richiami mat. finanziariaCapitolo 1   richiami mat. finanziaria
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
 

Destacado

Destacado (7)

Fse 03b - cicli frigo
Fse   03b - cicli frigoFse   03b - cicli frigo
Fse 03b - cicli frigo
 
Fse 08b - control charts
Fse   08b - control chartsFse   08b - control charts
Fse 08b - control charts
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Fse 06 - eolico
Fse   06 - eolicoFse   06 - eolico
Fse 06 - eolico
 
Direttiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaDirettiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energetica
 
Fse 07b - geotermico
Fse   07b - geotermicoFse   07b - geotermico
Fse 07b - geotermico
 

Similar a Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria

Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
EAAUNIPA
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
mondo formazione
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
Giacomo Migliorini
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
guest5d5bfd5
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
Giacomo Migliorini
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energetico
Luca Vecchiato
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
EAAUNIPA
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
Edoardo Festa
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
dmpartners
 

Similar a Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria (20)

MOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLIMOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLI
 
Slide titolo revisore.4
Slide titolo revisore.4Slide titolo revisore.4
Slide titolo revisore.4
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bo
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energetico
 
2 Bilancio Energetico
2 Bilancio Energetico2 Bilancio Energetico
2 Bilancio Energetico
 
K-CM Commission Management
K-CM Commission ManagementK-CM Commission Management
K-CM Commission Management
 
Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
 

Más de Luca Vecchiato

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Luca Vecchiato
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certification
Luca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
Luca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampati
Luca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapo
Luca Vecchiato
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazione
Luca Vecchiato
 
Fse 18 - emission trading
Fse   18 - emission tradingFse   18 - emission trading
Fse 18 - emission trading
Luca Vecchiato
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
Luca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
Luca Vecchiato
 

Más de Luca Vecchiato (20)

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certification
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampati
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapo
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazione
 
Fse 03c - scambiatori
Fse   03c - scambiatoriFse   03c - scambiatori
Fse 03c - scambiatori
 
Fse 18 - emission trading
Fse   18 - emission tradingFse   18 - emission trading
Fse 18 - emission trading
 
Fse 17 - co2 - cdm
Fse   17 - co2 - cdmFse   17 - co2 - cdm
Fse 17 - co2 - cdm
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
Fse 09d - rumore
Fse   09d - rumoreFse   09d - rumore
Fse 09d - rumore
 
Fse 09c - acque
Fse   09c - acqueFse   09c - acque
Fse 09c - acque
 

Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria

  • 1. Valutazione economico –finanziaria degli investimenti per l’efficienza energetica e le FER
  • 2. Il prezzo dell’energia Petrolio Brent - quotazioni
  • 3. Gli usi dell’energia conversioni forniture Misuratore Contatore Energia elettrica Combustibili … utente Energia elettrica Energia termica Energia frigorifera … impieghi finali reti Contatore ? M
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. FORME DI FINANZIAMENTO Principale limite per l’applicazione in Italia: l’impossibilità di prevedere a priori tutte le casistiche che si possono presentare, necessità d un quadro giuridico in cui le parti siano stimolate a ridefinire le clausole contrattuali di volta in volta FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT)
  • 10. FORME DI FINANZIAMENTO Principale limite per l’applicazione in Italia: lo stesso del FTT ENERGY PERFORMANCE CONTRACT (EPC) - GUARANTEED SAVING
  • 11. FORME DI FINANZIAMENTO LEASING FINANZIARIO Utilizzo in locazione di un bene con riscatto eventuale finale. Spesso è caratterizzato da un “maxicanone” iniziale LEASING OPERATIVO Il bene viene noleggiato all’utilizzatore da parte della società finanziaria, la quale lo acquista dal fornitore, il quale si impegna a riacquistarlo al termine della locazione (patto di riacquisto) NOLEGGIO Il bene viene noleggiato all’utilizzatore direttamente dal fornitore; in genere non è previsto un riscatto finale LEASING E NOLEGGIO
  • 12. FORME DI FINANZIAMENTO CONFRONTO TRA FORME DI FINANZIAMENTO (*) OIC: Organismo Italiano di Contablità; IAS – International Accounting Standards ACQUISTO LEASING FINANZIARIO LEASING OPERATIVO NOLEGGIO PROPRIETÀ DEL BENE Utilizzatore Società di leasing Società di leasing Fornitore CONTABILIZZAZONE DEL BENE – OIC (*) Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Canoni a conto economico Canoni a conto economico Canoni a conto economico CONTABILIZZAZONE DEL BENE – IAS (*) Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Bene a cespite nello stato patrimoniale; ammortamento in base alla durata Canoni a conto economico Canoni a conto economico DEDUCIBILITÀ AI FINI TRIBUTARI Deducibilità dell’ammortamento con coefficienti stabiliti con DM (dal 10% al 20%). Deducibilità degli interessi passivi fino a concorrenza degli interessi attivi; l’eccedenza è deducibile nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica. Gli interessi passivi non sono imputabili tra le voci di costo deducibili ai fini IRAP Deduzione dei costi iscritti nel conto economico. Deducibilità degli interessi passivi fino a concorrenza degli interessi attivi; l’eccedenza è deducibile nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica Deduzione dei canoni iscritti nel conto economico Deduzione dei canoni iscritti nel conto economico AFFIDAMENTO Centrale rischi per l’eventuale mutuo Centrale rischi per il leasing Centrale rischi per il leasing Nessuna segnalazione alle centrali rischi
  • 13.
  • 14. VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI TREMONTI TER: non compatibile con la tempistica (investimenti da effettuare entro il 30/06/2010) POR: ( de minimis , ipotizzando di averlo integralmente disponibile) ANALISI ECONOMICA
  • 15. VALUTAZIONI FINANZIARIE Si tratta della ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di un’azienda / progetto nell’arco del periodo di analisi. Esempio (cogenerazione): FLUSSI DI CASSA (CASH FLOW)
  • 16. VALUTAZIONI FINANZIARIE Il VAN esprime il valore, al tempo 0, di una serie di flussi finanziari (in entrata o in uscita), attesi in tempi diversi, attualizzati in base a un determinato tasso, detto “ tasso di attualizzazione ” (detto anche “ saggio di sconto ” ). In questa maniera, è possibile confrontare, con un unico valore, investimenti diversi, caratterizzati da diverse serie di flussi finanziari (investimenti,   ricavi, costi, decommissioning). A tal fine, il valore attuale netto rappresenta uno dei pi ù affidabili strumenti di valutazione. VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Esempio (per i = 10%): REGOLA DEL VAN: investire in tutti i progetti di investimento che hanno un VAN positivo. Questo è rappresentato dalla differenza tra il VA dei flussi di cassa futuri e l’ammontare dell’investimento iniziale REGOLA DEL TASSO DI RENDIMENTO: investire fino a quando il rendimento dell’investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali
  • 17.
  • 18. V = valore dell’impresa D = valore del debito E = valore dell’equity = tasso di rendimento atteso del debito (costo del debito) = tasso rendimento atteso dell’equity (costo dell’equity) = aliquota di tassazione IRES VALUTAZIONI FINANZIARIE TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: WACC Se il progetto presenta il medesimo rischio dell’impresa nel suo complesso, il tasso di attualizzazione è pari al costo medio ponderato del capitale al netto delle imposte ( WACC = Weighted Average Cost of Capital ) Valore delle attività 100 Valore dell’equity (E) 40 Valore del debito (D) 60 Valore delle attività 100 Valore dell’impresa (V) 100
  • 19. VALUTAZIONI FINANZIARIE ESEMPIO STATO PATRIMONIALE
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: BETA E BUSINESS DI ALCUNE SOCIETÀ QUOTATE OPERANTI NEL SETTORE DELLE F.E.R. VALUTAZIONI FINANZIARIE Fonte: nostra elaborazione da dati Althesys Strategic Consultants (2009)
  • 24.
  • 25. PAYBACK PERIOD, IP, TIR VALUTAZIONI FINANZIARIE PERIODO DI PAYBACK È il periodo che consente di ripagare interamente l’investimento. Dipende quindi dall’entità dell’esborso iniziale e dai flussi finanziari generati dal progetto nel tempo. Si tratta di un metodo di valutazione degli investimenti totalmente distorsivo: è preferibile un progetto con un periodo di payback di 2 anni, con un VAN negativo, rispetto a un progetto con un payback period di 4 anni, ma con VAN ampiamente positivo? INDICE DI PROFITTABILITÀ (O DI REDDITIVITÀ) (IP) È dato dal rapporto tra il VAN e il valore dell’investimento e permette pertanto di effettuare valutazioni e confronti caratterizzati dall’affidabilità del VAN, ma che tengano conto anche dell’entità degli investimenti. Laddove sia disponibile solo un certo budget di investimenti, attraverso applicazioni di programmazione lineare relativamente semplice è posibile identificare il mix di progetti che massimizzano la profittabilità. TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) Il TIR è il tasso composito annuale di ritorno effettivo di un investimento. In generale, un progetto andrebbe perseguito quanto il TIR è maggiore del costo del capitale per quel progetto di investimento. Difetti: - non rappresenta da solo un idoneo strumento di valutazione, in quanto non considera le dimensioni del progetto (un progetto con un VAN molto elevato può avere un TIR più basso di un progetto con un VAN molto piccolo, e quindi meno interessante in termini assoluti); - si basa sull’assunzione che i flussi di cassa vengano reinvestiti al medesimo tasso TIR e non al costo del capitale; - in alcuni casi può fornire soluzioni multiple (ad esempio quando i costi di decommissioning dell’impianto siano rilevanti); - non fornisce risposte affidabili in casi di “iper leverage”, dove il costo di default nelle prime fasi è alto mentre si riduce nelle fasi avanzate del progetto.
  • 26. SCELTA TRA INVESTIMENTI (DATO UN BUDGET) VALUTAZIONI FINANZIARIE Si dispone di un budget di € 300.000, quali investimenti devono essere scelti? Si sceglie la combinazione degli investimenti con la media ponderata di IP più elevata (la combinazione B+C). Si stanno valutando i seguenti investimenti: Esempio (combinazione B + D): Nei casi più complessi la soluzione viene individuata attraverso applicazioni di programmazione lineare.
  • 27. CONFRONTO TRA LE OPZIONI DI FINANZIAMENTO – LEVA FINANZIARIA VALUTAZIONI FINANZIARIE LEVA FINANZIARIA In molti casi, ricorrendo al finanziamento o al leasing, il VAN, il TIR e l’IP sono molto maggiori rispetto al pagamento in contanti, nonostante il fatto che, in questi casi, l’investitore debba pagare anche cifre elevate per gli interessi passivi. Ciò è dovuto alla cd. “leva finanziaria“, il cui meccanismo di funzionamento è abbastanza intuitivo: quando la redditività dell’investimento è superiore ai tassi di mercato,  supponendo che l’investitore abbia una notevole capacità di indebitamento (quindi un alto merito creditizio e/o un consistente patrimonio a garanzia), anziché  effettuare un’unica operazione di importo elevato pagando in contanti, gli conviene utilizzare la cifra a disposizione per pagare eventuali anticipi, studi di fattibilità, progetti, ecc. ed effettuare una pluralità di investimenti ricorrendo all’indebitamento.
  • 28. ANALISI DI SENSIBILITÀ VALUTAZIONI FINANZIARIE I pregi dell’analisi di sensibilità sono che essa costringe l’analista a identificare ed esaminare con attenzione le variabili fondamentali, indica l’utilità o la necessità di informazioni supplementari e aiuta a mettere in luce previsioni confuse o inappropriate. Il limite principale dell’analisi di sensibilità è dato dall’ambiguità semantica e dalla discrezionalità di concetti quali “worst case” o “best case”. Inoltre spesso le variabili sono correlate e questo può falsare i risultati dell’analisi di sensibilità. Vengono ipotizzati scenari alternativi e valutati di conseguenza i diversi effetti economici e finanziari. Esempio (investimento nel fotovoltaico); i dati variati sono evidenziati in giallo: