SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
Le relazioni delle imprese
Alessandra Righi
7 luglio 2015
Indice
Tipologie relazionali esistenti
Imprese secondo cinque tipologie relazionali:
 variabili considerate e fonti utilizzate
 caratteristiche
Propensione delle imprese alle relazioni:
 modello di regressione logistica multinomiale
 odds ratios e relativi intervalli di confidenza al 95%
Conclusioni
Tipologie relazionali esistenti
 Il Gruppo di lavoro ha iniziato a studiare le relazioni fra imprese come
derivanti dalle informazioni del Censimento dell’industria e servizi, per
poi comprendere che erano necessarie opportune aggregazioni dei
singoli tipi di relazione dichiarati dalle imprese per verificare quali
sono e quanto pesano effettivamente le principali forme relazionali
esistenti nei quattro macrosettori dell’economia
 L’ aggregazione, infatti, permette di studiare più agevolmente il
complesso quadro delle relazioni e le caratteristiche peculiari delle
imprese che ne fanno parte, facendo uso anche di informazioni sulle
caratteristiche strutturali delle imprese derivanti da altre fonti della
statistica ufficiale
 Nel diagramma di Venn seguente viene presentata la tassonomia
completa dei possibili comportamenti relazionali delle imprese che,
come si osserva, coniugano in larga maggioranza più tipologie
relazionali
Tipologie relazionali esistenti
V
385.468
A
78.798
O
14.163 nessuna relazione
384.212
VA
102.265
OA
7.748VOA
27.912
VO
45.172
Tipologie relazionali esistenti
 Le relazioni verticali, con o senza la coesistenza di altri tipi di
relazioni, interessano oltre la metà delle imprese (53,6%) e sembrano
esercitare una funzione di attrazione nei confronti delle altre categorie
di accordi (orizzontali, franchising, accordi informali o altro)
 Le relazioni verticali sembrano quindi operare come volano per la
creazione di altri tipi di relazione
 Rispetto alle 8 tipologie relazionali riportate nel diagramma di Venn, si
è ulteriormente schematizzato il quadro per arrivare a cinque tipologie
(mutuamente esclusive ed esaustive) riassunte nel prospetto
seguente che costituiscono il framework per le analisi seguenti
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
Imprese secondo cinque tipologie relazionali
relazioni n° di imprese %
V_A
verticali, con o senza altri accordi di
franchising, accordi informali o altro, al
netto delle relazioni orizzontali
487.733 46,6
O_A
orizzontali, con o senza altri accordi di
franchising, accordi informali o altro, al
netto delle relazioni verticali
22.911 2,2
VO_A
verticali, insieme a relazioni orizzontali,
con o senza altri accordi di franchising,
accordi informali o altro
73.084 7,0
A solo franchising, accordi informali o altro 78.798 7,5
N nessuna relazione 384.212 36,7
TOTALE 1.046.737 100,0
Censimento dell’Industria e dei Servizi, 2011 →
- tipo di relazioni intrattenute nel biennio 2011-2012
- macrosettore di attività economica
- introduzione di innovazioni nel triennio 2009-2011
- area di mercato in cui l’impresa ha operato nel 2011
- svolgimento di attività di formazione nel corso del 2011
- criterio prevalente per la determinazione dei prezzi sul principale mercato
di riferimento
- tipologia principale dei clienti finali
- ripartizione geografica
- realizzazione di almeno una parte dell’attività produttiva all’estero
Frame SBS, 2011 (Sistema integrato per la produzione di stime
dettagliate sui risultati economici delle imprese) → ricavi da vendite di
beni o prestazione di servizi
Registro ASIA, 2011 (Archivio Statistico delle Imprese Attive) → forma
giuridica, classe di addetti, appartenenza a gruppi d’impresa, anni di
attività
Imprese secondo 5 tipologie relazionali: variabili considerate
e fonti utilizzate
Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche
 Vi è una maggiore incidenza di imprese con relazioni :
 verticali (V_A) nell’Industria (27,8% contro 20,7% totale) e nelle Costruzioni
(20,2% contro 13,8% totale)
 orizzontali (O_A) negli Altri Servizi (37,3% contro 27,0% totale) e nel
Commercio (46,1% contro 38,5% totale), settori in cui prevalgono anche le
imprese con solo accordi di franchising e altri tipi di accordi informali (A)
(rispettivamente, 36,7% contro 27% e 43,5% contro 38,5%)
 Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altre (VO_A), e in misura minore
anche quelle con relazioni orizzontali (O_A), sono più rappresentate nell’ultimo
quartile della distribuzione dei ricavi da vendite di beni o da prestazioni di
servizi (rispettivamente, 48,5% e 37,5%), mentre quelle con relazioni verticali
(V_A) lo sono di più nel terzo quartile (28,5%)
 La quota di imprese individuali e/o di società di persone varia dal 70,1%
osservato per le imprese senza relazioni al 32,2% quelle con relazioni verticali,
orizzontali e altro (VO_A). Per questa tipologia cresce la quota di società di
capitali (61,7%), mentre tra le imprese con relazioni orizzontali (O_A) sale la
quota di società cooperative (7,6%)
Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche
 Se l’89,1% delle imprese italiane non appartiene a gruppi d’impresa, tale quota
raggiunge il 93% per le imprese senza relazioni e il 77,3% per le imprese con
relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A)
 Rispetto al posizionamento lungo la catena del valore, le famiglie costituiscono
gli utenti finali per il 53,6% delle imprese senza relazioni, per il 31% di quelle con
relazioni verticali (V_A) e solo per il 23,6% di quelle con relazioni verticali,
orizzontali e altro (VO_A)
 Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) operano in un
mercato più ampio in quanto sono presenti in maggior misura sia sul mercato
estero (27,5% contro 21,9% del totale) sia su quello extraregionale (33,2% contro
20,3%). Il 71% delle imprese senza relazioni e il 63,6% di quelle con solo
franchising e altri accordi (A) opera in un mercato locale
 Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) presentano, inoltre, una
maggiore incidenza tra quelle che nel 2011 hanno delocalizzato almeno una parte
dell’attività produttiva all’estero (4,7% contro il 2,3% del totale), seguite dalle
imprese con relazioni verticali (V_A) (3,2%)
Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche
 Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) e verticali (V_A)
operano in regime di prezzi stabiliti come margine sui costi totali o
variabili in maggior misura (45% e 42,6% contro 39,4% delle imprese
italiane), mentre quelle con relazioni orizzontali (O_A) e con franchising e
altri accordi (A) vedono diminuire tale quota a favore del regime di prezzi
regolamentati (rispettivamente, 36,4% e 37,3% contro il 28,2%)
 Il maggiore dinamismo delle imprese con relazioni verticali, orizzontali e
altro (VO_A) rispetto alle altre tipologie sembra confermato tanto dal fatto
che per queste aziende cresce al 59,4% la percentuale di chi dichiara di
aver introdotto innovazioni nella propria attività nel periodo 2009-2011
rispetto al valore medio di 36,3%, quanto dal fatto che il 64,1% di queste
imprese nel 2011 ha svolto attività di formazione per il proprio personale,
contro il 41,1% delle imprese con relazioni verticali e il 37,9% del totale
Propensione delle imprese alle relazioni: modello di
regressione logistica multinomiale
 
  











K
i
ii x
Pr
Pr
ln
1
α
NY
VO_AY

x
x
 
  











K
i
ii x
Pr
Pr
ln
1
α
NY
V_AY

x
x
 
  











K
i
ii x
Pr
Pr
ln
1
α
NY
O_AY

x
x
 
  











K
i
ii x
Pr
Pr
ln
1
α
NY
AY

x
x
 Si vogliono stimare gli effetti
esercitati dall’insieme delle variabili
disponibili sulla propensione di
un’impresa a scegliere di
appartenere ad una specifica
tipologia relazionale
 Se si sceglie come categoria di
riferimento N (nessuna relazione)
per la variabile dipendente Y, in
ogni equazione la probabilità di
ciascuna delle rimanenti categorie -
VO_A, V_A, O_A, A - viene
confrontata con la probabilità di N
 Il logit viene espresso come una
combinazione lineare delle variabili
indipendenti (o esplicative)
Propensione delle imprese alle relazioni:
odds ratios e intervalli di confidenza al 95%
 I risultati sono analizzati in termini di odds ratio (rapporti tra logit) che permettono
di valutare quanto cresce/decresce il rischio che la variabile di risposta assuma
una delle categorie VO_A, V_A, O_A, A (anziché quella scelta come riferimento,
ovvero N), a seguito della variazione del valore assunto da una variabile
indipendente e al netto degli effetti di tutte le altre variabili
 Nel grafico seguente la linea parallela all’asse delle ascisse si riferisce alla
categoria nessuna relazione (N) e si osserva che gli odds ratios riferiti alla
tipologia di relazioni A oscillano intorno alla linea riferita alle imprese con
nessuna relazione, le differenze aumentano per la tipologia V_A
 Infine gli odds ratio riferiti a O_A e VO_A si discostano in maniera significativa
dalla linea, soprattutto per le variabili più influenti (ricavi e innovazione) e per la
forma giuridica
Propensione delle imprese alle relazioni:
odds ratios e intervalli di confidenza al 95%
MACROSETTORE RICAVI INNOVAZ.
A.
MERCATO
F.
GIURIDICA FORMAZ.
DET.
PREZZI
CLIENTI
FINALI
RIP.
GEOGR.
ADDETTI
APP.
GRUPPI
DELOCALIZZ.
ANNI
ATTIVITA’
A O_A VO_A V_A
Conclusioni
• Il quadro delle relazioni tra imprese è complesso, anche se le relazioni
verticali sono di gran lunga le più rilevanti e un terzo delle imprese non ha
relazioni
• Necessità di semplificazione e di tassonomia per approfondire lo studio
mettendo insieme tutte le informazioni statistiche derivanti dalle fonti ufficiali
che hanno informazioni utili
• Si scopre che le relazioni verticali sembrano quindi operare come volano per
la creazione di altri tipi di relazione
• Si osserva un maggiore dinamismo delle imprese con relazioni verticali,
orizzontali e altro (VO_A) rispetto alle altre tipologie, confermato anche dal
fatto che queste aziende innovano di più
• Fattori di cui occorrerà tener conto nelle policy :
1. le imprese con diversi livelli di propensione alle relazioni presentano forti
differenze in termini di caratteristiche strutturali o comportamentali
2. la dimensione territoriale appare scarsamente significativa rispetto ad
altre variabili strutturali del modello

Más contenido relacionado

Destacado

S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...Istituto nazionale di statistica
 
XMAS Lunch AEC 2010
XMAS Lunch AEC 2010XMAS Lunch AEC 2010
XMAS Lunch AEC 2010AEC-Inglês
 
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...Medi Ambient. Generalitat de Catalunya
 
Colegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscateguiColegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscateguicatotakevin32
 
EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's AEC-Inglês
 
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...Istituto nazionale di statistica
 
El arte en el Ecuador♥
         El arte en el Ecuador♥         El arte en el Ecuador♥
El arte en el Ecuador♥melaniemiranda7
 
Catálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneiderCatálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneiderAntonio Pinheiro
 
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriR. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriIstituto nazionale di statistica
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...Istituto nazionale di statistica
 
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione Istituto nazionale di statistica
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaIstituto nazionale di statistica
 
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...Franco Bontempi
 

Destacado (20)

S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenzaS. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
 
American College Dublin
American College DublinAmerican College Dublin
American College Dublin
 
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
 
MTC
MTCMTC
MTC
 
XMAS Lunch AEC 2010
XMAS Lunch AEC 2010XMAS Lunch AEC 2010
XMAS Lunch AEC 2010
 
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...
Presentació de l'Estratègia Catalana d'Adaptació al Canvi Climàtic (ESCCAC) a...
 
Colegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscateguiColegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscategui
 
EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's
 
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
 
El arte en el Ecuador♥
         El arte en el Ecuador♥         El arte en el Ecuador♥
El arte en el Ecuador♥
 
Knowledge Space
Knowledge Space Knowledge Space
Knowledge Space
 
F. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop IstatF. Bacchini - Workshop Istat
F. Bacchini - Workshop Istat
 
Catálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneiderCatálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneider
 
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriR. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
 
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
M. Firmani - Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
 
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. TocchiLa presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
La presenza straniera nel Comune di Perugia-V. Tocchi
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
 
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
La sicurezza strutturale degli ospedali: norme tecniche per le costruzioni, a...
 

Similar a Alessandra Righi - Le relazioni delle imprese

Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...Istituto nazionale di statistica
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS Azioninnova S.p.A.
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istituto nazionale di statistica
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15EnricoPanini
 

Similar a Alessandra Righi - Le relazioni delle imprese (11)

Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
 
Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-RomagnaSCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
SCS: Considerazioni sul riordino delle società partecipate Emilia-Romagna
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15Report trimestrale startup_06_03_15
Report trimestrale startup_06_03_15
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Alessandra Righi - Le relazioni delle imprese

  • 1. Le relazioni delle imprese Alessandra Righi 7 luglio 2015
  • 2. Indice Tipologie relazionali esistenti Imprese secondo cinque tipologie relazionali:  variabili considerate e fonti utilizzate  caratteristiche Propensione delle imprese alle relazioni:  modello di regressione logistica multinomiale  odds ratios e relativi intervalli di confidenza al 95% Conclusioni
  • 3. Tipologie relazionali esistenti  Il Gruppo di lavoro ha iniziato a studiare le relazioni fra imprese come derivanti dalle informazioni del Censimento dell’industria e servizi, per poi comprendere che erano necessarie opportune aggregazioni dei singoli tipi di relazione dichiarati dalle imprese per verificare quali sono e quanto pesano effettivamente le principali forme relazionali esistenti nei quattro macrosettori dell’economia  L’ aggregazione, infatti, permette di studiare più agevolmente il complesso quadro delle relazioni e le caratteristiche peculiari delle imprese che ne fanno parte, facendo uso anche di informazioni sulle caratteristiche strutturali delle imprese derivanti da altre fonti della statistica ufficiale  Nel diagramma di Venn seguente viene presentata la tassonomia completa dei possibili comportamenti relazionali delle imprese che, come si osserva, coniugano in larga maggioranza più tipologie relazionali
  • 4. Tipologie relazionali esistenti V 385.468 A 78.798 O 14.163 nessuna relazione 384.212 VA 102.265 OA 7.748VOA 27.912 VO 45.172
  • 5. Tipologie relazionali esistenti  Le relazioni verticali, con o senza la coesistenza di altri tipi di relazioni, interessano oltre la metà delle imprese (53,6%) e sembrano esercitare una funzione di attrazione nei confronti delle altre categorie di accordi (orizzontali, franchising, accordi informali o altro)  Le relazioni verticali sembrano quindi operare come volano per la creazione di altri tipi di relazione  Rispetto alle 8 tipologie relazionali riportate nel diagramma di Venn, si è ulteriormente schematizzato il quadro per arrivare a cinque tipologie (mutuamente esclusive ed esaustive) riassunte nel prospetto seguente che costituiscono il framework per le analisi seguenti
  • 6. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data Imprese secondo cinque tipologie relazionali relazioni n° di imprese % V_A verticali, con o senza altri accordi di franchising, accordi informali o altro, al netto delle relazioni orizzontali 487.733 46,6 O_A orizzontali, con o senza altri accordi di franchising, accordi informali o altro, al netto delle relazioni verticali 22.911 2,2 VO_A verticali, insieme a relazioni orizzontali, con o senza altri accordi di franchising, accordi informali o altro 73.084 7,0 A solo franchising, accordi informali o altro 78.798 7,5 N nessuna relazione 384.212 36,7 TOTALE 1.046.737 100,0
  • 7. Censimento dell’Industria e dei Servizi, 2011 → - tipo di relazioni intrattenute nel biennio 2011-2012 - macrosettore di attività economica - introduzione di innovazioni nel triennio 2009-2011 - area di mercato in cui l’impresa ha operato nel 2011 - svolgimento di attività di formazione nel corso del 2011 - criterio prevalente per la determinazione dei prezzi sul principale mercato di riferimento - tipologia principale dei clienti finali - ripartizione geografica - realizzazione di almeno una parte dell’attività produttiva all’estero Frame SBS, 2011 (Sistema integrato per la produzione di stime dettagliate sui risultati economici delle imprese) → ricavi da vendite di beni o prestazione di servizi Registro ASIA, 2011 (Archivio Statistico delle Imprese Attive) → forma giuridica, classe di addetti, appartenenza a gruppi d’impresa, anni di attività Imprese secondo 5 tipologie relazionali: variabili considerate e fonti utilizzate
  • 8. Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche  Vi è una maggiore incidenza di imprese con relazioni :  verticali (V_A) nell’Industria (27,8% contro 20,7% totale) e nelle Costruzioni (20,2% contro 13,8% totale)  orizzontali (O_A) negli Altri Servizi (37,3% contro 27,0% totale) e nel Commercio (46,1% contro 38,5% totale), settori in cui prevalgono anche le imprese con solo accordi di franchising e altri tipi di accordi informali (A) (rispettivamente, 36,7% contro 27% e 43,5% contro 38,5%)  Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altre (VO_A), e in misura minore anche quelle con relazioni orizzontali (O_A), sono più rappresentate nell’ultimo quartile della distribuzione dei ricavi da vendite di beni o da prestazioni di servizi (rispettivamente, 48,5% e 37,5%), mentre quelle con relazioni verticali (V_A) lo sono di più nel terzo quartile (28,5%)  La quota di imprese individuali e/o di società di persone varia dal 70,1% osservato per le imprese senza relazioni al 32,2% quelle con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A). Per questa tipologia cresce la quota di società di capitali (61,7%), mentre tra le imprese con relazioni orizzontali (O_A) sale la quota di società cooperative (7,6%)
  • 9. Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche  Se l’89,1% delle imprese italiane non appartiene a gruppi d’impresa, tale quota raggiunge il 93% per le imprese senza relazioni e il 77,3% per le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A)  Rispetto al posizionamento lungo la catena del valore, le famiglie costituiscono gli utenti finali per il 53,6% delle imprese senza relazioni, per il 31% di quelle con relazioni verticali (V_A) e solo per il 23,6% di quelle con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A)  Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) operano in un mercato più ampio in quanto sono presenti in maggior misura sia sul mercato estero (27,5% contro 21,9% del totale) sia su quello extraregionale (33,2% contro 20,3%). Il 71% delle imprese senza relazioni e il 63,6% di quelle con solo franchising e altri accordi (A) opera in un mercato locale  Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) presentano, inoltre, una maggiore incidenza tra quelle che nel 2011 hanno delocalizzato almeno una parte dell’attività produttiva all’estero (4,7% contro il 2,3% del totale), seguite dalle imprese con relazioni verticali (V_A) (3,2%)
  • 10. Imprese secondo 5 tipologie relazionali: caratteristiche  Le imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) e verticali (V_A) operano in regime di prezzi stabiliti come margine sui costi totali o variabili in maggior misura (45% e 42,6% contro 39,4% delle imprese italiane), mentre quelle con relazioni orizzontali (O_A) e con franchising e altri accordi (A) vedono diminuire tale quota a favore del regime di prezzi regolamentati (rispettivamente, 36,4% e 37,3% contro il 28,2%)  Il maggiore dinamismo delle imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) rispetto alle altre tipologie sembra confermato tanto dal fatto che per queste aziende cresce al 59,4% la percentuale di chi dichiara di aver introdotto innovazioni nella propria attività nel periodo 2009-2011 rispetto al valore medio di 36,3%, quanto dal fatto che il 64,1% di queste imprese nel 2011 ha svolto attività di formazione per il proprio personale, contro il 41,1% delle imprese con relazioni verticali e il 37,9% del totale
  • 11. Propensione delle imprese alle relazioni: modello di regressione logistica multinomiale                 K i ii x Pr Pr ln 1 α NY VO_AY  x x                 K i ii x Pr Pr ln 1 α NY V_AY  x x                 K i ii x Pr Pr ln 1 α NY O_AY  x x                 K i ii x Pr Pr ln 1 α NY AY  x x  Si vogliono stimare gli effetti esercitati dall’insieme delle variabili disponibili sulla propensione di un’impresa a scegliere di appartenere ad una specifica tipologia relazionale  Se si sceglie come categoria di riferimento N (nessuna relazione) per la variabile dipendente Y, in ogni equazione la probabilità di ciascuna delle rimanenti categorie - VO_A, V_A, O_A, A - viene confrontata con la probabilità di N  Il logit viene espresso come una combinazione lineare delle variabili indipendenti (o esplicative)
  • 12. Propensione delle imprese alle relazioni: odds ratios e intervalli di confidenza al 95%  I risultati sono analizzati in termini di odds ratio (rapporti tra logit) che permettono di valutare quanto cresce/decresce il rischio che la variabile di risposta assuma una delle categorie VO_A, V_A, O_A, A (anziché quella scelta come riferimento, ovvero N), a seguito della variazione del valore assunto da una variabile indipendente e al netto degli effetti di tutte le altre variabili  Nel grafico seguente la linea parallela all’asse delle ascisse si riferisce alla categoria nessuna relazione (N) e si osserva che gli odds ratios riferiti alla tipologia di relazioni A oscillano intorno alla linea riferita alle imprese con nessuna relazione, le differenze aumentano per la tipologia V_A  Infine gli odds ratio riferiti a O_A e VO_A si discostano in maniera significativa dalla linea, soprattutto per le variabili più influenti (ricavi e innovazione) e per la forma giuridica
  • 13. Propensione delle imprese alle relazioni: odds ratios e intervalli di confidenza al 95% MACROSETTORE RICAVI INNOVAZ. A. MERCATO F. GIURIDICA FORMAZ. DET. PREZZI CLIENTI FINALI RIP. GEOGR. ADDETTI APP. GRUPPI DELOCALIZZ. ANNI ATTIVITA’ A O_A VO_A V_A
  • 14. Conclusioni • Il quadro delle relazioni tra imprese è complesso, anche se le relazioni verticali sono di gran lunga le più rilevanti e un terzo delle imprese non ha relazioni • Necessità di semplificazione e di tassonomia per approfondire lo studio mettendo insieme tutte le informazioni statistiche derivanti dalle fonti ufficiali che hanno informazioni utili • Si scopre che le relazioni verticali sembrano quindi operare come volano per la creazione di altri tipi di relazione • Si osserva un maggiore dinamismo delle imprese con relazioni verticali, orizzontali e altro (VO_A) rispetto alle altre tipologie, confermato anche dal fatto che queste aziende innovano di più • Fattori di cui occorrerà tener conto nelle policy : 1. le imprese con diversi livelli di propensione alle relazioni presentano forti differenze in termini di caratteristiche strutturali o comportamentali 2. la dimensione territoriale appare scarsamente significativa rispetto ad altre variabili strutturali del modello