SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Censimento dell’industria
e dei servizi 2011
Imprese

IL CONTRIBUTO DEL
CIS2011 ALLA DEFINIZIONE
DI NUOVE METRICHE PER
MISURARE LA
GLOBALIZZAZIONE
Stefano Menghinello
ISTAT
DICS DCSP
COE, Servizio Statistiche sul commercio con
l’estero ed attività internazionali delle
imprese

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Struttura della presentazione



Cenni all’attuale dibattito internazionale sulle nuove metriche per misurare la globalizzazione



Lo stato dell’arte della statistica ufficiale in Italia



Il “valore aggiunto” dell’indagine multiscopo CIS2011 per la misurazione dell’internazionalizzazione



Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»



Principali risultati della sezione «Relazioni dell’impresa» in una prospettiva di misurazione e analisi
delle Global Value Chains



Conclusioni

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Cenni all’attuale dibattito internazionale

Evoluzione del paradigma: vecchi e nuovi «attori» della globalizzazione
Impresa
esportatrice

Impresa
multinazionale

Catene
internazionali del
valore (GVC)

Evoluzione dei sistemi di misurazione
Statistiche del
commercio
estero
riclassificate per
impresa

Passaggio dalle
statistiche FDI a
quelle FATS

Sperimentazioni
a livello OECD,
WTO e UN per
definire nuove
«metriche»

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Lo stato dell’arte della statistica ufficiale italiana

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Il “valore aggiunto” dell’indagine multiscopo CIS2011
per la misurazione dell’internazionalizzazione

Aspetti generali


General purpose survey di tipo multiscopo: integrazione tra quesiti di varie sezioni



Adozione di tassonomie già impiegate in altre rilevanti sperimentali: funzioni aziendali

Aspetti specifici


Focalizzazione su alcuni aspetti cruciali dell’internazionalizzazione senza forti «vincoli»
definitori tipici dei sistemi di indagine che rispondono a regolamenti comunitari



Analisi dettagliata del sistema di relazioni internazionali dell’impresa a monte ed a valle - Fornitori e
clienti – con possibilità di definire nuove tassonomie di imprese basate su criteri di tipo «equity e
non equity»



Possibilità di effettuare verifiche empiriche sulla rilevanza informativa di queste nuove tassonomie
di impresa in termini di differenziali di struttura produttiva ma anche di performance

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»
Sezione 7 – Analisi dimensionale e territoriale




L’insieme delle imprese che hanno realizzato una parte dell’attività produttiva all’estero è limitato
anche se «sensibile» ai criteri di classificazione: 4.076 nella forma più strutturata di investimenti
diretti esteri e 21.025 nella forma più flessibile di accordi e contratti
La «propensione all’internazionalizzazione» aumenta con la dimensione d’impresa, ma la preferenza
verso forme strutturate è rilevante per le grandi imprese mentre le forme flessibili di
internazionalizzazione sono prevalenti nelle PMI
La presenza di differenziali territoriali è confermata anche a livello di forme più strutturate di
internazionalizzazione mentre per gli accordi la situazione è più equilibrata anche se permane il
divario Nord-centro e Mezzogiorno.
2.5

14
12

7.7

8
6
3.1

4
1.7
0.2

4.2

5.3

2.3
2.0

2.0

10

2

2.3

12.3

1.4

1.5
1.0
0.5

0.6

0

0.5 0.5

0.3

0.2

0.0
Micro
IDE

Piccole

Medie

Accordi e contratti

Grandi

IDE
Nord-ovest

accordi
Nord-est

Centro

Sud e Isole

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»
Sezione 7 – Analisi settoriale


Le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE) sono più rilevanti per manifattura ed
energia, seguite da attività professionali, scientifiche e tecniche e estrazione di minerali



Le forme più flessibili sono relativamente più importanti, oltre che per la manifattura, anche per alcuni
comparti dei servizi quali Servizi di informazione e comunicazione, Trasporto e
magazzinaggio, Costruzioni e commercio
IDE

Accordi

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

1.0

1.3

Attività manifatturiere

1.0

3.5

Attività professionali, scientifiche e tecniche

0.6

1.9

Estrazione di minerali da cave e miniere

0.6

1.8

Servizi di informazione e comunicazione

0.5

3.2

Trasporto e magazzinaggio

0.4

2.5

Costruzioni

0.3

2.1

Attivita' finanziarie e assicurative

0.3

0.6

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

0.3

2.1

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

0.2

1.5

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

0.1

1.2

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

0.0

1.1

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»
Sezione 7 – Analisi della localizzazione internazionale degli IDE


Le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE) realizzate dalle imprese dei servizi risultano
relativamente più orientate verso l’area Euro, ed in misura minore, gli Altri paesi asiatici.



Le imprese manifatturiere risultano invece relativamente più orientate verso le altre aree, con
particolare riguardo agli altri paesi UE e Cina

Aree di localizzazione
degli IDE
Area Euro
Altri paesi UE
Europa non UE
Cina
India
Altri paesi asiatici
Nord America
Centro/sud America
Altro
Totale

INDUSTRIA IN
SENSO STRETTO
SERVIZI
24.6
35.7
18.7
13.4
13.0
10.9
13.9
10.0
5.0
3.3
5.5
5.6
6.2
5.9
6.6
6.1
6.4
9.2

100.0

100.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»
Sezione 7 Analisi delle differenze di orientamento geografico tra IDE ed accordi


Per le imprese dell’industria in senso stretto, le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE)
risultano, rispetto agli accordi, relativamente più orientate verso Altri paesi UE, India e soprattutto
Nord e Centro Sud America



Per le stesse imprese, le forme più flessibili di internazionalizzazione sono invece relativamente più
orientate verso l’Area Euro, la Cina e gli Altri paesi asiatici
INDUSTRIA IN SENSO STRETTO
Aree di localizzazione
Area Euro
Altri paesi UE
Europa non UE
Cina
India
Altri paesi asiatici
Nord America
Centro/sud America
Altro
Totale

IDE

Accordi
24.6
28.7
18.7
17.4
13.0
13.3
13.9
17.9
5.0
3.9
5.5
5.9
6.2
2.3
6.6
1.8
6.4
8.7
100.0
100.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.05.1 Analisi territoriale e dimensionale delle imprese con subfornitori internazionali


Rispetto a quasi 500 mila imprese committenti, l’86% dichiara come principali subfornitori solo
aziende italiane, mentre del restante 14% solo il 2% si rivolge esclusivamente a subfornitori esteri



Anche in questo caso si conferma la presenza di differenziali territoriali ma con livelli di
coinvolgimento delle imprese committenti in attività di subfornitura internazionale particolarmente
elevati per le regioni del Nord

20.0
18.0
16.0
14.0
12.0
10.0
8.0
6.0
4.0
2.0
0.0

17.9
41.5

15.8
36.5

13.1

33.7
8.4

27.2
6.5

19.8
17.1

12.1
0.0

Nord-ovest

Nord-est

Centro

Sud

10.0

20.0

30.0

500 e oltre
250-499
100-249
50-99
20-49
10-19
3-9
40.0

50.0

Isole

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.05.1 Analisi settoriale delle imprese con subfornitori internazionali


L’intensità tecnologica dei settori sembra, almeno per la manifattura, risultare positivamente correlata
con l’intensità del ricorso alla sub-fornitura internazionale da parte delle imprese committenti
Industrie manifatturiere ad alta tecnologia

39.5

Industrie manifatturiere a medio alta tecnologia

27.1

Industrie manifatturiere a bassa tecnologia

18.8

Industrie manifatturiere a medio bassa tecnologia

16.2

Servizi tecnologici ad alto contenuto di conoscenza

16.1

Servizi a minor contenuto di conoscenza

15.6

Servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza

11.2

Altri servizi ad alto contenuto di conoscenza

6.1

Servizi finanziari ad elevato contenuto di conoscenza

5.8
0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.05.1 Analisi territoriale delle imprese con subfornitori internazionali


Graduatoria delle regioni sulla base dell’intensità del ricorso alla sub-fornitura internazionale da parte
delle imprese committenti come indicatore proxy della «distanza» dalla filiere globali
Trentino-Alto Adige
Piemonte
Friuli-Venezia Giulia
Lombardia
Liguria
Veneto
Toscana
Emilia-Romagna
Marche
Lazio
Umbria
Campania
Abruzzo
Puglia
Valle d'Aosta
Sicilia
Basilicata
Sardegna
Calabria
Molise

22.2
18.4
18.4
18.1
16.6
15.5
14.1
13.8
13.3
12.4
10.4
9.2
9.1
9.1
7.7
6.8
6.6
5.7
4.9
3.9
0

5

10

15

20

25

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.06 Analisi dimensionale e territoriale delle imprese che operano come subfornitori
internazionali


Rispetto a quasi 375 mila imprese che realizzano prodotti per la committenza (aziende
subfornitrici), quasi l’84% dichiara come principali committenti solo aziende italiane, mentre per il
restante 16% solo il 3% si rivolge esclusivamente a committenti esteri



La propensione ad avere clienti internazionali è correlata con la dimensione d’impresa, tuttavia non si
rilevano differenze significative tra medio-grandi e grandi imprese.



Anche in questo caso si conferma la presenza di differenziali territoriali ma con livelli di
coinvolgimento in attività di subfornitura verso imprese estere particolarmente elevati per le regioni
del Nord
25.0

34.7

20.9

20.0

39.2

18.2
15.9

37.4

15.0

32.1
22.8

7.7

10.0

500 e oltre
250-499
100-249
50-99
20-49
10-19

5.1

20.0

5.0

13.8

0.0
Nord-ovest

Nord-est

Centro

Sud

Isole

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.6 Analisi settoriale delle imprese che operano come subfornitori internazionali


La relazione tra intensità tecnologica dei settori e intensità del ricorso alla committenza internazionale
sembra, almeno per i servizi, meno significativa rispetto al ricorso alla subfornitura internazionale

Industrie manifatturiere a medio alta tecnologia

44.5

Industrie manifatturiere ad alta tecnologia

40.4

Industrie manifatturiere a bassa tecnologia

30.1

Industrie manifatturiere a medio bassa tecnologia

25.5

Servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza

14.7

Servizi a minor contenuto di conoscenza

14.7

Servizi tecnologici ad alto contenuto di conoscenza

14.0

Servizi finanziari ad elevato contenuto di conoscenza

4.6

Altri servizi ad alto contenuto di conoscenza

3.5
0.0

5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Quesito 3.6 Analisi territoriale delle imprese che operano come subfornitori internazionali


Graduatoria delle regioni sulla base dell’intensità del ricorso alla committenza internazionale da parte
delle imprese sub-fornitrici come indicatore di proiezione produttiva sui mercati globali
23.4
Piemonte

21.2
21.1
19.5
19.3
18.6
18.3
18.2

Toscana
Marche
Trentino-Alto Adige
15.9
Valle d'Aosta

12.4
12.2

Umbria

10.3
8.7
8.4
7.6

Puglia
Molise

5.9
5.5
5.0
4.7
4.2

Calabria

Sardegna
0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese»
Integrazione dei quesiti relativi alle imprese che operano come subfornitori internazionali e/o per
conto di committenza internazionale


Integrazione dell’informazione come proxy per la misurazione del coinvolgimento «a monte» ed a
«valle» delle imprese nelle catene internazionali del valore al fine definire una tassonomia di imprese
«intermedie» attivamente coinvolte nelle catene internazionali del valore (GVC)



Rispetto a circa 300 mila imprese che risultano sia fornitrici che committenti:
- quasi il 76 % è interconnesso solo con imprese nazionali (LVC)
- il 6,4% ha un fornitore estero ma un committente nazionale (GVC a monte)
- l’8,8% ha un committente estero ma solo fornitori nazionali (GCV a valle)
- ll’8,9% opera invece sia a monte che a valle con imprese estere (GVC intermedio)

MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Conclusioni


L’indagine multiscopo CIS 2011 fornisce importanti informazioni su vari aspetti rilevanti per
la misurazione dell’internazionalizzazione delle imprese



La presenza di una definizione «allargata» di internazionalizzazione produttiva consente di cogliere
fenomeni complessi in modo più completo e coerente rispetto all’impianto tradizione della statistica
ufficiale



La presenza di una sezione dedicata alle relazioni tra imprese, che include informazioni rilevanti sui
rapporti tra subfornitura e committenza internazionale, consente di sviluppare tassonomie rilevanti sul
piano analitico con particolare riguardo all’individuazione di differenti tipologie di imprese che
risultano coinvolte con modalità diverse nelle catene internazionali del valore



Altre informazioni presenti nel questionario, come ad esempio le motivazioni fornite dalle imprese in
relazione alla loro scelta di realizzare almeno una parte del processo produttivo all’estero nonché le
informazioni fornite in merito alle barriere che limitano l’attivazione di un percorso di
internazionalizzazione, consentono all’utilizzatore anche meno esperto di completare il quadro
informativo su un fenomeno particolarmente complesso come quello della globalizzazione

MILANO 28 NOVEMBRE 2013

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeC. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeIstituto nazionale di statistica
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...Roberto Gallerani
 
SME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driverSME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driverGiancarlo Di Donato
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...Istituto nazionale di statistica
 
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...Istituto nazionale di statistica
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondMassa Critica
 
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttivi
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttiviJ. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttivi
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttiviIstituto nazionale di statistica
 

La actualidad más candente (20)

S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese InnovativeC. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
C. Donati, Vincoli finanziari alla Crescita delle Imprese Innovative
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
 
Rapporto pmi 2012
Rapporto pmi 2012Rapporto pmi 2012
Rapporto pmi 2012
 
La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
SME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driverSME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driver
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
 
A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0
 
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...
A. Lanza, Competività e industria 4.0: traiettorie tecnologiche e posizioname...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bond
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
 
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttivi
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttiviJ. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttivi
J. Vitaloni, Rapporto Istat sulla competività dei settori produttivi
 

Similar a S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche per misurare la globalizzazione

Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)SMAU
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreMassimo Mucchetti
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteIstituto nazionale di statistica
 
Il comportamento innovativo delle imprese europee
Il comportamento innovativo delle imprese europeeIl comportamento innovativo delle imprese europee
Il comportamento innovativo delle imprese europeeBeppe di Brisco
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Istituto nazionale di statistica
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Istituto nazionale di statistica
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneformatresearch
 
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in VenetoLe reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in VenetoFondazione CUOA
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...Istituto nazionale di statistica
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Esteroformatresearch
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrataNeodemos
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Franz Morici
 
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdfDaniel Rueda H
 

Similar a S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche per misurare la globalizzazione (20)

Perissich HLG BS
Perissich HLG BSPerissich HLG BS
Perissich HLG BS
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
 
Distretti 1 12-11
Distretti 1 12-11Distretti 1 12-11
Distretti 1 12-11
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
 
Il comportamento innovativo delle imprese europee
Il comportamento innovativo delle imprese europeeIl comportamento innovativo delle imprese europee
Il comportamento innovativo delle imprese europee
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
 
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0Web Runners -  Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
Web Runners - Analisi di benchmark su 100 imprese italiane 2.0
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in VenetoLe reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
 
Scenari e dati - Roberto Monducci
Scenari e dati - Roberto MonducciScenari e dati - Roberto Monducci
Scenari e dati - Roberto Monducci
 
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (9)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche per misurare la globalizzazione

  • 1. Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Imprese IL CONTRIBUTO DEL CIS2011 ALLA DEFINIZIONE DI NUOVE METRICHE PER MISURARE LA GLOBALIZZAZIONE Stefano Menghinello ISTAT DICS DCSP COE, Servizio Statistiche sul commercio con l’estero ed attività internazionali delle imprese MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 2. Struttura della presentazione  Cenni all’attuale dibattito internazionale sulle nuove metriche per misurare la globalizzazione  Lo stato dell’arte della statistica ufficiale in Italia  Il “valore aggiunto” dell’indagine multiscopo CIS2011 per la misurazione dell’internazionalizzazione  Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva»  Principali risultati della sezione «Relazioni dell’impresa» in una prospettiva di misurazione e analisi delle Global Value Chains  Conclusioni MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 3. Cenni all’attuale dibattito internazionale Evoluzione del paradigma: vecchi e nuovi «attori» della globalizzazione Impresa esportatrice Impresa multinazionale Catene internazionali del valore (GVC) Evoluzione dei sistemi di misurazione Statistiche del commercio estero riclassificate per impresa Passaggio dalle statistiche FDI a quelle FATS Sperimentazioni a livello OECD, WTO e UN per definire nuove «metriche» MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 4. Lo stato dell’arte della statistica ufficiale italiana MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 5. Il “valore aggiunto” dell’indagine multiscopo CIS2011 per la misurazione dell’internazionalizzazione Aspetti generali  General purpose survey di tipo multiscopo: integrazione tra quesiti di varie sezioni  Adozione di tassonomie già impiegate in altre rilevanti sperimentali: funzioni aziendali Aspetti specifici  Focalizzazione su alcuni aspetti cruciali dell’internazionalizzazione senza forti «vincoli» definitori tipici dei sistemi di indagine che rispondono a regolamenti comunitari  Analisi dettagliata del sistema di relazioni internazionali dell’impresa a monte ed a valle - Fornitori e clienti – con possibilità di definire nuove tassonomie di imprese basate su criteri di tipo «equity e non equity»  Possibilità di effettuare verifiche empiriche sulla rilevanza informativa di queste nuove tassonomie di impresa in termini di differenziali di struttura produttiva ma anche di performance MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 6. Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva» Sezione 7 – Analisi dimensionale e territoriale    L’insieme delle imprese che hanno realizzato una parte dell’attività produttiva all’estero è limitato anche se «sensibile» ai criteri di classificazione: 4.076 nella forma più strutturata di investimenti diretti esteri e 21.025 nella forma più flessibile di accordi e contratti La «propensione all’internazionalizzazione» aumenta con la dimensione d’impresa, ma la preferenza verso forme strutturate è rilevante per le grandi imprese mentre le forme flessibili di internazionalizzazione sono prevalenti nelle PMI La presenza di differenziali territoriali è confermata anche a livello di forme più strutturate di internazionalizzazione mentre per gli accordi la situazione è più equilibrata anche se permane il divario Nord-centro e Mezzogiorno. 2.5 14 12 7.7 8 6 3.1 4 1.7 0.2 4.2 5.3 2.3 2.0 2.0 10 2 2.3 12.3 1.4 1.5 1.0 0.5 0.6 0 0.5 0.5 0.3 0.2 0.0 Micro IDE Piccole Medie Accordi e contratti Grandi IDE Nord-ovest accordi Nord-est Centro Sud e Isole MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 7. Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva» Sezione 7 – Analisi settoriale  Le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE) sono più rilevanti per manifattura ed energia, seguite da attività professionali, scientifiche e tecniche e estrazione di minerali  Le forme più flessibili sono relativamente più importanti, oltre che per la manifattura, anche per alcuni comparti dei servizi quali Servizi di informazione e comunicazione, Trasporto e magazzinaggio, Costruzioni e commercio IDE Accordi Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1.0 1.3 Attività manifatturiere 1.0 3.5 Attività professionali, scientifiche e tecniche 0.6 1.9 Estrazione di minerali da cave e miniere 0.6 1.8 Servizi di informazione e comunicazione 0.5 3.2 Trasporto e magazzinaggio 0.4 2.5 Costruzioni 0.3 2.1 Attivita' finanziarie e assicurative 0.3 0.6 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 0.3 2.1 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 0.2 1.5 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 0.1 1.2 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 0.0 1.1 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 8. Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva» Sezione 7 – Analisi della localizzazione internazionale degli IDE  Le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE) realizzate dalle imprese dei servizi risultano relativamente più orientate verso l’area Euro, ed in misura minore, gli Altri paesi asiatici.  Le imprese manifatturiere risultano invece relativamente più orientate verso le altre aree, con particolare riguardo agli altri paesi UE e Cina Aree di localizzazione degli IDE Area Euro Altri paesi UE Europa non UE Cina India Altri paesi asiatici Nord America Centro/sud America Altro Totale INDUSTRIA IN SENSO STRETTO SERVIZI 24.6 35.7 18.7 13.4 13.0 10.9 13.9 10.0 5.0 3.3 5.5 5.6 6.2 5.9 6.6 6.1 6.4 9.2 100.0 100.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 9. Principali risultati della sezione «Internazionalizzazione produttiva» Sezione 7 Analisi delle differenze di orientamento geografico tra IDE ed accordi  Per le imprese dell’industria in senso stretto, le forme più strutturate di internazionalizzazione (IDE) risultano, rispetto agli accordi, relativamente più orientate verso Altri paesi UE, India e soprattutto Nord e Centro Sud America  Per le stesse imprese, le forme più flessibili di internazionalizzazione sono invece relativamente più orientate verso l’Area Euro, la Cina e gli Altri paesi asiatici INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Aree di localizzazione Area Euro Altri paesi UE Europa non UE Cina India Altri paesi asiatici Nord America Centro/sud America Altro Totale IDE Accordi 24.6 28.7 18.7 17.4 13.0 13.3 13.9 17.9 5.0 3.9 5.5 5.9 6.2 2.3 6.6 1.8 6.4 8.7 100.0 100.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 10. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.05.1 Analisi territoriale e dimensionale delle imprese con subfornitori internazionali  Rispetto a quasi 500 mila imprese committenti, l’86% dichiara come principali subfornitori solo aziende italiane, mentre del restante 14% solo il 2% si rivolge esclusivamente a subfornitori esteri  Anche in questo caso si conferma la presenza di differenziali territoriali ma con livelli di coinvolgimento delle imprese committenti in attività di subfornitura internazionale particolarmente elevati per le regioni del Nord 20.0 18.0 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 17.9 41.5 15.8 36.5 13.1 33.7 8.4 27.2 6.5 19.8 17.1 12.1 0.0 Nord-ovest Nord-est Centro Sud 10.0 20.0 30.0 500 e oltre 250-499 100-249 50-99 20-49 10-19 3-9 40.0 50.0 Isole MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 11. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.05.1 Analisi settoriale delle imprese con subfornitori internazionali  L’intensità tecnologica dei settori sembra, almeno per la manifattura, risultare positivamente correlata con l’intensità del ricorso alla sub-fornitura internazionale da parte delle imprese committenti Industrie manifatturiere ad alta tecnologia 39.5 Industrie manifatturiere a medio alta tecnologia 27.1 Industrie manifatturiere a bassa tecnologia 18.8 Industrie manifatturiere a medio bassa tecnologia 16.2 Servizi tecnologici ad alto contenuto di conoscenza 16.1 Servizi a minor contenuto di conoscenza 15.6 Servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza 11.2 Altri servizi ad alto contenuto di conoscenza 6.1 Servizi finanziari ad elevato contenuto di conoscenza 5.8 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 12. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.05.1 Analisi territoriale delle imprese con subfornitori internazionali  Graduatoria delle regioni sulla base dell’intensità del ricorso alla sub-fornitura internazionale da parte delle imprese committenti come indicatore proxy della «distanza» dalla filiere globali Trentino-Alto Adige Piemonte Friuli-Venezia Giulia Lombardia Liguria Veneto Toscana Emilia-Romagna Marche Lazio Umbria Campania Abruzzo Puglia Valle d'Aosta Sicilia Basilicata Sardegna Calabria Molise 22.2 18.4 18.4 18.1 16.6 15.5 14.1 13.8 13.3 12.4 10.4 9.2 9.1 9.1 7.7 6.8 6.6 5.7 4.9 3.9 0 5 10 15 20 25 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 13. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.06 Analisi dimensionale e territoriale delle imprese che operano come subfornitori internazionali  Rispetto a quasi 375 mila imprese che realizzano prodotti per la committenza (aziende subfornitrici), quasi l’84% dichiara come principali committenti solo aziende italiane, mentre per il restante 16% solo il 3% si rivolge esclusivamente a committenti esteri  La propensione ad avere clienti internazionali è correlata con la dimensione d’impresa, tuttavia non si rilevano differenze significative tra medio-grandi e grandi imprese.  Anche in questo caso si conferma la presenza di differenziali territoriali ma con livelli di coinvolgimento in attività di subfornitura verso imprese estere particolarmente elevati per le regioni del Nord 25.0 34.7 20.9 20.0 39.2 18.2 15.9 37.4 15.0 32.1 22.8 7.7 10.0 500 e oltre 250-499 100-249 50-99 20-49 10-19 5.1 20.0 5.0 13.8 0.0 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 14. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.6 Analisi settoriale delle imprese che operano come subfornitori internazionali  La relazione tra intensità tecnologica dei settori e intensità del ricorso alla committenza internazionale sembra, almeno per i servizi, meno significativa rispetto al ricorso alla subfornitura internazionale Industrie manifatturiere a medio alta tecnologia 44.5 Industrie manifatturiere ad alta tecnologia 40.4 Industrie manifatturiere a bassa tecnologia 30.1 Industrie manifatturiere a medio bassa tecnologia 25.5 Servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza 14.7 Servizi a minor contenuto di conoscenza 14.7 Servizi tecnologici ad alto contenuto di conoscenza 14.0 Servizi finanziari ad elevato contenuto di conoscenza 4.6 Altri servizi ad alto contenuto di conoscenza 3.5 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 15. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Quesito 3.6 Analisi territoriale delle imprese che operano come subfornitori internazionali  Graduatoria delle regioni sulla base dell’intensità del ricorso alla committenza internazionale da parte delle imprese sub-fornitrici come indicatore di proiezione produttiva sui mercati globali 23.4 Piemonte 21.2 21.1 19.5 19.3 18.6 18.3 18.2 Toscana Marche Trentino-Alto Adige 15.9 Valle d'Aosta 12.4 12.2 Umbria 10.3 8.7 8.4 7.6 Puglia Molise 5.9 5.5 5.0 4.7 4.2 Calabria Sardegna 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 16. Principali risultati della sezione «Relazioni tra imprese» Integrazione dei quesiti relativi alle imprese che operano come subfornitori internazionali e/o per conto di committenza internazionale  Integrazione dell’informazione come proxy per la misurazione del coinvolgimento «a monte» ed a «valle» delle imprese nelle catene internazionali del valore al fine definire una tassonomia di imprese «intermedie» attivamente coinvolte nelle catene internazionali del valore (GVC)  Rispetto a circa 300 mila imprese che risultano sia fornitrici che committenti: - quasi il 76 % è interconnesso solo con imprese nazionali (LVC) - il 6,4% ha un fornitore estero ma un committente nazionale (GVC a monte) - l’8,8% ha un committente estero ma solo fornitori nazionali (GCV a valle) - ll’8,9% opera invece sia a monte che a valle con imprese estere (GVC intermedio) MILANO 28 NOVEMBRE 2013
  • 17. Conclusioni  L’indagine multiscopo CIS 2011 fornisce importanti informazioni su vari aspetti rilevanti per la misurazione dell’internazionalizzazione delle imprese  La presenza di una definizione «allargata» di internazionalizzazione produttiva consente di cogliere fenomeni complessi in modo più completo e coerente rispetto all’impianto tradizione della statistica ufficiale  La presenza di una sezione dedicata alle relazioni tra imprese, che include informazioni rilevanti sui rapporti tra subfornitura e committenza internazionale, consente di sviluppare tassonomie rilevanti sul piano analitico con particolare riguardo all’individuazione di differenti tipologie di imprese che risultano coinvolte con modalità diverse nelle catene internazionali del valore  Altre informazioni presenti nel questionario, come ad esempio le motivazioni fornite dalle imprese in relazione alla loro scelta di realizzare almeno una parte del processo produttivo all’estero nonché le informazioni fornite in merito alle barriere che limitano l’attivazione di un percorso di internazionalizzazione, consentono all’utilizzatore anche meno esperto di completare il quadro informativo su un fenomeno particolarmente complesso come quello della globalizzazione MILANO 28 NOVEMBRE 2013