SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 6
Descargar para leer sin conexión
VERSIONE PROVVISORIA




   GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO

                                   BRUNO LAMBORGHINI


ABSTRACT

La gestione della conoscenza nelle organizzazioni diviene il fattore sempre più qualificante
attraverso forme di condivisione basate su processi di apprendimento collettivo (learning
organisation e comunità di pratica). Obiettivo è di esternalizzare conoscenze tacite individuali
in conoscenze esplicite codificate per il loro utilizzo nei processi decisionali.
Le forme comunicative create dal web sociale su base P2P (social networks, blogging,wiki)
introdotte nelle organizzazioni facilitano i processi di condivisione delle conoscenze e di
apprendimento collettivo.
Nell’intervento si fa riferimento anche al progetto PKM 360 sviluppato da AICA assieme a
quattro università milanesi al fine di analizzare i flussi di conoscenza nell’ambito di specifiche
realtà organizzative quali entità sanitarie, formative, imprese e comunità urbane (smart cities).




Il mio intervento riguarda il tema della gestione della conoscenza nelle organizzazioni
e suo stretto collegamento con i processi di apprendimento collettivo, grazie anche
alla evoluzione delle tecnologie e del web in particolare.

Sul tema della conoscenza nel corso dell’ultimo mezzo secolo, in parallelo con
l’evoluzione delle tecnologie ICT, vi è stata una fondamentale evoluzione nel
passaggio dal concetto di “elaborazione dei dati” (data processing) con l’introduzione
del computer alla definizione di Società dell’Informazione con la progressiva diffusione
di Internet (divenuta oggetto di politica europea con il Rapporto Bangemann dell’inizio
degli anni 90) e successivamente alla riconoscimento del concetto di
Società/Economia della Conoscenza (anche questa oggetto di obiettivi di politica a
livello europeo).

Si assiste quindi ad un processo di progressiva qualificazione dei contenuti e degli
obiettivi nel passaggio da concetti elementari di base (dati, siano essi numeri o
lettere) a concetti via via più ricchi di contenuti, quali l’informazione e la conoscenza.

Questo processo trae certamente impulso dalla crescita di capacità elaborativa,di
memorizzazione e di comunicazione da parte delle tecnologie ICT, dai primi
elaboratori di limitata potenza alle quasi infinite potenzialità delle reti e dalle “nuvole”
di server (cloud computing).




                                                1
Ma non vi è dubbio che il vero elemento trainante è rappresentato dalla crescente
esigenza a livello planetario di elementi conoscitivi per affrontare sistemi economico-
sociali di crescente complessità da parte di istituzioni, imprese, organizzazioni e singoli
cittadini con esigenze di basi comuni di conoscenza, quali in forme ancora poco
definite, sono espresse dalle applicazioni sociali del web .

Va anche considerato che lo sviluppo di Internet e la sua straordinaria diffusione
aperta a milioni di persone hanno generato una crescita esponenziale di dati e
informazioni non più affrontabili e gestibili con metodologie tradizionali, contribuendo
così in via endogena anche ad accrescere, anziché a ridurre, i fattori di complessità
ed incertezza del contesto in cui si opera.

L’attuale evoluzione di Internet verso il web con lo sviluppo su scala planetaria di reti
sociali di comunicazione tra persone che generano in modo continuativo messaggi e
contenuti interagenti tra loro sta trasformando radicalmente i flussi comunicativi
tradizionali.

Quei flussi comunicati in precedenza gestiti e trasmessi in forma one to many cioè da
operatori verso utenti passivi stanno modificandosi verso forme di full interaction in
cui tutti i partecipanti alla rete possono generare e trasmettere contenuti interagendo
tra loro su base paritaria (P2P). Nella rete prevalgono tre fattori partecipativi, open,
free, peer, che tendono a modificare i rapporti comunicativi precedenti.

In tale contesto il concetto di conoscenza tende ad assumere centralità rispetto alle
sue componenti, dati ed informazioni, anche se una chiara definizione del significato e
contenuto di conoscenza appare ancora insoddisfacente.

Dall’analisi del concetto di conoscenza deriva l’esigenza e l’obiettivo della sua gestione
nei sistemi organizzati ovvero il concetto di Knowledge Management, avendo chiaro
che spesso con tale termine si identifica solo la componente tecnologica della gestione
della conoscenza, mentre occorre invece considerare la centralità delle risorse umane
rispetto alle tecnologie.

Con riferimento al tema della gestione della conoscenza nelle organizzazioni che è
oggetto del mio intervento, l’elemento caratterizzante il valore della conoscenza è la
sua utilità ai fini dei processi decisionali.

La conoscenza è contenuto di informazioni arricchite che consentono di affrontare
decisioni, riducendo, certamente non eliminando, l’indeterminatezza del contesto in
cui si opera.

Per tale ragione la capacità di gestire la conoscenza nelle organizzazioni assume un
valore sempre più qualificante che si esplicita da un lato attraverso l’impiego di
tecnologie in grado di identificare dati, informazioni di base e di integrarle in forma
codificata attraverso base dati, data mining, motori di ricerca semantici, tecniche di
mash-up.

Dall’altro lato la gestione della conoscenza si esplicita affrontando in modo sistemico
la fonte principale della conoscenza che è costituita dalle persone che operano
nell’organizzazione e nel suo ecosistema (dai partner ai clienti).
In tal senso, l’attenzione principale ora viene rivolta alle persone rispetto alle
tecnologie, che peraltro sono strumento fondamentale e determinante


                                            2
Le diverse analisi sul tema della gestione della conoscenza indicano che sull’insieme
delle conoscenze necessarie ad una organizzazione per le sue scelte decisionali solo
una piccola parte è disponibile in forma di conoscenze codificate, codificabili in
formato digitale.

La parte più rilevante e meno disponibile riguarda la conoscenza destrutturata
residente nelle persone che possono renderla esplicita operando individualmente
(pensiamo al concetto di know how), ma che non riesce a divenire parte dello stock
riconoscibile di conoscenze di una organizzazione. Tantomeno, può divenire capitale
contabilizzato come asset aziendale e la sua perdita può avvenire inerzialmente e
senza apparente consapevolezza.

Su questo parte sta iniziando a crescere l’attenzione rivolta alla capacità di gestire e
rendere esplicita le conoscenze individuali che rappresentano il vero asset intangibile
delle organizzazioni e l’elemento essenziale di vantaggio differenziale.

In sostanza il valore effettivo della gestione della conoscenza in una struttura
organizzata si manifesta principalmente attraverso la capacità di condivisione e quindi
di esternalizzazione della conoscenza tacita o implicita esistente a livello individuale.

Gli studi di Nonaka e Takeuchi hanno chiaramente posto in evidenza i processi di
scambio tra conoscenze tacite e conoscenze esplicite, processi che vanno dalle forme
di esternalizzazione della conoscenza tacita alle forme di internalizzazione di
conoscenze esplicite.


Come ho potuto verificare in questi due anni nel mio corso di Gestione della
Conoscenza nelle organizzazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
Cattolica di Milano, le modalità operative di condivisione della conoscenza che
appaiono più significative in organizzazioni riguardano la creazione di comunità di
pratica in cui i membri che partecipano su base volontaria si scambiano conoscenza
attorno ad un tema progettuale o ad un problema da risolvere.

Le comunità di pratica costituiscono comunità di apprendimento collettivo che
contemporaneamente realizzano una base di conoscenza esplicita utile alla
organizzazione      e un arricchimento delle conoscenze tacite dei componenti la
comunità, creando in parallelo positivi flussi di esternalizzazione verso l’organizzazione
e di internalizzazione delle conoscenze a livello individuale.

La diffusione di comunità di pratica porta l’organizzazione a costruire
progressivamente forme di learning organization, un insieme di comunità di
apprendimento collettivo in grado di accrescere le competenze individuali e la gestione
complessiva dell’organizzazione attraverso una diretta partecipazione dei suoi membri
alla vita dell’organizzazione.

Un esempio molto significativo di applicazione del modello di comunità di pratica è
dato dall’ENI che nel corso di diversi anni ha favorito la creazione di numerose
comunità di pratica che attualmente coinvolgono circa 2000 persone ed è in forte
crescita con effetti estremamente rilevanti in termini di potenziamento della gestione
delle conoscenze aziendali e dei processi di apprendimento e arricchimento dei
partecipanti alle comunità riunite virtualmente in rete anche a distanze continentali (il
caso delle unità di perforazione).


                                            3
L’attenzione dell’ENI in questa direzione è confermata anche dalla definizione di ruoli
di responsabili del Knowledge Management a livello di staff e di funzioni operative, che
non a caso sono parte della struttura di Human Resources.

Un altro caso significativo è dato dal Gruppo Finmeccanica in cui sono numerosi i team
e le comunità di scambio di conoscenze quale parte dei processi di apprendimento
collettivo sul campo e di accrescimento dello stock dinamico delle conoscenze in un
gruppo completamente knowledge based.

Ma sono numerosi anche esempi di aziende di piccola o media dimensione che
utilizzando tecnologie di rete tendono a identificare e condividere la conoscenza dei
dipendenti o dei partecipanti alle filiere.

In molti casi questi modelli di condivisione della conoscenza tendono a riprodurre in
modo innovativo i modelli di scambio dell’artigiano tradizionale per il quale lo scambio
continuo di know how e di competenze innovative è alla base dell’attività.

Le forme comunicative create dal web sociale su base P2P (social networks,
blogging,wiki) introdotte nelle organizzazioni facilitano i processi di condivisione delle
conoscenze e di apprendimento collettivo.

I social networks rappresentano comunità sociali di scambio di informazioni e
conoscenze e contemporaneamente forme destrutturate di apprendimento collettivo
che di volta in volta identificano il loro obiettivo anche se per lo più esso è di semplice
entertainment, ma diviene anche obiettivo di partecipazione ad una costruzione
collettiva come quanto avviene nei progetti di Open Source o nei modelli di business
di startup.

I modelli di social networks o di wiki stanno introducendosi in molte organizzazioni,
favorendo l’affiancamento alle strutture organizzative tradizionali di nuove modalità
collaborative di condivisione delle conoscenze.

Questo si manifesta in particolare nelle aree della ricerca con approcci di Open
Innovation e nelle aree di marketing e rapporti con il mercato attraverso forme
condivise di Business Intelligence.

E’ crescente la consapevolezza che il vero asset è rappresentato dalle persone e dalla
capacità di gestire l’esternalizzazione delle conoscenze di ciascuno così come della
necessità di accrescere queste conoscenze come patrimonio organizzativo attraverso
forme di apprendimento collettivo che diviene partecipazione attiva e continua
attraverso le reti comunicative proposte e continuamente innovate dal web.

Più specificatamente, le aree in cui risulta evidente e necessaria l’applicazione diffusa
di questi modelli, riguardano l’area delle competenze nei processi di innovazione e le
aree di interazione con il cliente-mercato.

Per entrambe le aree, tra loro connesse, l’apertura in rete in grado di cogliere le
diverse opportunità si basa sullo scambio di conoscenze con un numero illimitato di
interlocutori attraverso le reti sociali, consentendo di ricevere contenuti conoscitivi e
stimoli altrimenti assolutamente irraggiungibili.


Nella catena del valore di qualsiasi forma organizzativa i due nodi essenziali sono:

                                            4
-   il primo: la formazione e gestione della conoscenza sotto forma di stock
       dinamico delle conoscenze in forma tacita ed esplicita.

   -   ed il secondo: la gestione dell’insieme dei flussi informativi, di conoscenza,
       relazionali e transazionali attraverso l’organizzazione e con il suo ecosistema.

L’alimentazione continua di questi due nodi è straordinariamente facilitata e innovata
attraverso la diffusione di reti web e la formazione di comunità sociali all’interno ed
all’esterno in grado di creare veri e propri flussi circolatori per la vita
dell’organizzazione.

L’organizzazione diviene un insieme di comunità di persone modularmente operanti ai
fini dello sviluppo dell’organizzazione e di ciascuno dei partecipanti.

Vorrei ora fare riferimento ad una esperienza che stiamo vivendo con          un progetto
condiviso da AICA assieme a quattro università milanesi.

Si tratta del progetto PKM 360 (progetto Knowledge management a 360 gradi) avviato
da quattro anni che viene sviluppato al fine di analizzare i flussi di conoscenza
nell’ambito di specifiche realtà organizzative quali entità sanitarie, formative, imprese,
beni culturali.

E’ stato indicato con il termine 360 gradi proprio per intendere che la gestione della
conoscenza richiede di mettere assieme competenze non solo informatiche, ma
soprattutto, economiche, sociologiche e psicologiche trattandosi più che di tecnologie,
di persone e comunità sociali.

Il progetto ha effettuato diverse ricerche con il contributo di centri delle quattro
università ed ha anche premiato alcune best practices nelle imprese, nella sanità,
nella formazione.

Ora ci si è posti un obiettivo ancora più ambizioso: cercare di individuare quali sono i
flussi di conoscenza e le modalità di gestione nell’ambito della realtà sociale più vitale
e cioè le aree urbane dove si concentrano in modo crescente le attività più innovative
e le diverse esigenze sociali.


L’obiettivo è di cercare metodologie che consentano di analizzare come si manifestano
i processi di gestione e di scambio di conoscenza tra i diversi operatori.
Questa analisi cerca di identificare una matrice composta da incroci di scambio, di
nodi tra i flussi di conoscenza ed i diversi operatori.

Il progetto intende contribuire a definire anche modalità per la gestione della
conoscenza in realtà urbane integrando quanto già è risultato attraverso le ricerche
effettuate nei singoli comparti.

Per questo si propone di operare a contatto con specifiche realtà urbane in modo da
contribuire a individuare concretamente metodologie per lo sviluppo di comunità di
pratica virtuali che possano accomunare e far dialogare operatori al fine di pervenire
alla identificazione dei flussi, alla loro interazione utilizzando strumenti web condivisi.



                                            5
Il web sociale di cui oggi vediamo solo la punta dell’iceberg della sua progressiva
evoluzione, mostra come si possa sviluppare infinite reti in grado di collegare e far
interagire le persone (ed in prospettiva anche miliardi di oggetti), sulla base di
linguaggi comuni condivisi, rispondendo a latenti domande sociali di partecipazione a
Communities finalizzate a specifici obiettivi condivisi.

La sfida è ora di cogliere queste opportunità per incorporare e gestire reti di scambio
di conoscenza, di apprendimento collettivo e partecipativo nelle e tra le strutture
organizzative e le diverse realtà sociali, dalle imprese alle istituzioni, dalle comunità
urbane o territoriali ai cittadini.




                                           6

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....KEA s.r.l.
 
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna MaimoneLa Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna MaimoneFabrizio Maimone
 
Intranet e partecipazione
Intranet e partecipazioneIntranet e partecipazione
Intranet e partecipazioneGiacomo Mason
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Roberto Cobianchi
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementLeonardo D'Itri
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneAlessandro Prunesti
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaAndrey Golub
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleCKBGShare
 
Manifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneoManifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneoNicola Mattina
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzanimaurizio mesenzani
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inAlessandro Prunesti
 
Comunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliComunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliguestcdba24
 
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzioneGetinge Group
 
G8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea CalderaroG8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea CalderaroMarco Binotto
 
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Roberto Cobianchi
 
Competenze di personal knowledge management
Competenze di personal knowledge managementCompetenze di personal knowledge management
Competenze di personal knowledge managementmarie_france
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione Maria Ranieri
 

La actualidad más candente (19)

Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
 
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna MaimoneLa Nuova Comunicazione Interna Maimone
La Nuova Comunicazione Interna Maimone
 
Intranet e partecipazione
Intranet e partecipazioneIntranet e partecipazione
Intranet e partecipazione
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge Management
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
Manifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneoManifesto per un partito contemporaneo
Manifesto per un partito contemporaneo
 
03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova03 nativi digitali_alla_prova
03 nativi digitali_alla_prova
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
 
Comunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliComunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitali
 
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione
 
G8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea CalderaroG8 Net Game Andrea Calderaro
G8 Net Game Andrea Calderaro
 
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
 
Competenze di personal knowledge management
Competenze di personal knowledge managementCompetenze di personal knowledge management
Competenze di personal knowledge management
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 

Destacado

New text document
New text documentNew text document
New text documentmppatel007
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...Istituto nazionale di statistica
 
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...Istituto nazionale di statistica
 
LL.M. Summa Cum Laude
LL.M. Summa Cum LaudeLL.M. Summa Cum Laude
LL.M. Summa Cum LaudeYoav Hertman
 
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...Istituto nazionale di statistica
 
Fkr Rtl Pics
Fkr Rtl PicsFkr Rtl Pics
Fkr Rtl Picsfkr12358
 
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...Istituto nazionale di statistica
 
01 iniciativatenenciavehicular 1
01 iniciativatenenciavehicular 101 iniciativatenenciavehicular 1
01 iniciativatenenciavehicular 1Lord Edramagor
 
Lavandería Multitexsp
Lavandería MultitexspLavandería Multitexsp
Lavandería MultitexspMaor Garcs
 
Hallow'een 2012 | Teacher Sónia
Hallow'een 2012 | Teacher SóniaHallow'een 2012 | Teacher Sónia
Hallow'een 2012 | Teacher SóniaAEC-Inglês
 

Destacado (20)

New text document
New text documentNew text document
New text document
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
 
A. Alivernini, S. Zappa - Le tavole della spesa turistica
A. Alivernini, S. Zappa -  Le tavole della spesa turisticaA. Alivernini, S. Zappa -  Le tavole della spesa turistica
A. Alivernini, S. Zappa - Le tavole della spesa turistica
 
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...
M. Manente - L’industria turistica italiana nel 2010: un’analisi allargata at...
 
Graficas 1
Graficas 1Graficas 1
Graficas 1
 
LL.M. Summa Cum Laude
LL.M. Summa Cum LaudeLL.M. Summa Cum Laude
LL.M. Summa Cum Laude
 
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...
Una misura del benessere equo e sostenibile nelle città: il Progetto Urbes - ...
 
Fkr Rtl Pics
Fkr Rtl PicsFkr Rtl Pics
Fkr Rtl Pics
 
Acd see pro print job
Acd see pro print jobAcd see pro print job
Acd see pro print job
 
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...
T. Vassalli di Dachenhausen - Il programma della trasparenza 2012 in Istat: r...
 
ESCACC - presentació Tarragona
ESCACC  - presentació TarragonaESCACC  - presentació Tarragona
ESCACC - presentació Tarragona
 
RACIONALIZACION
RACIONALIZACIONRACIONALIZACION
RACIONALIZACION
 
We vent
We ventWe vent
We vent
 
01 iniciativatenenciavehicular 1
01 iniciativatenenciavehicular 101 iniciativatenenciavehicular 1
01 iniciativatenenciavehicular 1
 
Birpasa
BirpasaBirpasa
Birpasa
 
Planters
PlantersPlanters
Planters
 
Lavandería Multitexsp
Lavandería MultitexspLavandería Multitexsp
Lavandería Multitexsp
 
Hallow'een 2012 | Teacher Sónia
Hallow'een 2012 | Teacher SóniaHallow'een 2012 | Teacher Sónia
Hallow'een 2012 | Teacher Sónia
 
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia RivelliniTematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
Tematiche, fonti e metodologie - Giulia Rivellini
 
SGslick
SGslickSGslick
SGslick
 

Similar a B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafiaGetinge Group
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Michele d'Alena
 
Le Nuove Competenze nella PA
Le Nuove Competenze nella PALe Nuove Competenze nella PA
Le Nuove Competenze nella PAGianni Dominici
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaradomenico mimmo pennone
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreRoberto Gallerani
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchCaterina Policaro
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativefebo leondini
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoeugenio iorio
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneAndrea Bolcati
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniLaura Manconi
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeanafesto
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiMarco Minghetti
 

Similar a B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO (20)

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2
 
Project Work
Project WorkProject Work
Project Work
 
Ok salerno com interna
Ok salerno com internaOk salerno com interna
Ok salerno com interna
 
Le Nuove Competenze nella PA
Le Nuove Competenze nella PALe Nuove Competenze nella PA
Le Nuove Competenze nella PA
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO

  • 1. VERSIONE PROVVISORIA GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO BRUNO LAMBORGHINI ABSTRACT La gestione della conoscenza nelle organizzazioni diviene il fattore sempre più qualificante attraverso forme di condivisione basate su processi di apprendimento collettivo (learning organisation e comunità di pratica). Obiettivo è di esternalizzare conoscenze tacite individuali in conoscenze esplicite codificate per il loro utilizzo nei processi decisionali. Le forme comunicative create dal web sociale su base P2P (social networks, blogging,wiki) introdotte nelle organizzazioni facilitano i processi di condivisione delle conoscenze e di apprendimento collettivo. Nell’intervento si fa riferimento anche al progetto PKM 360 sviluppato da AICA assieme a quattro università milanesi al fine di analizzare i flussi di conoscenza nell’ambito di specifiche realtà organizzative quali entità sanitarie, formative, imprese e comunità urbane (smart cities). Il mio intervento riguarda il tema della gestione della conoscenza nelle organizzazioni e suo stretto collegamento con i processi di apprendimento collettivo, grazie anche alla evoluzione delle tecnologie e del web in particolare. Sul tema della conoscenza nel corso dell’ultimo mezzo secolo, in parallelo con l’evoluzione delle tecnologie ICT, vi è stata una fondamentale evoluzione nel passaggio dal concetto di “elaborazione dei dati” (data processing) con l’introduzione del computer alla definizione di Società dell’Informazione con la progressiva diffusione di Internet (divenuta oggetto di politica europea con il Rapporto Bangemann dell’inizio degli anni 90) e successivamente alla riconoscimento del concetto di Società/Economia della Conoscenza (anche questa oggetto di obiettivi di politica a livello europeo). Si assiste quindi ad un processo di progressiva qualificazione dei contenuti e degli obiettivi nel passaggio da concetti elementari di base (dati, siano essi numeri o lettere) a concetti via via più ricchi di contenuti, quali l’informazione e la conoscenza. Questo processo trae certamente impulso dalla crescita di capacità elaborativa,di memorizzazione e di comunicazione da parte delle tecnologie ICT, dai primi elaboratori di limitata potenza alle quasi infinite potenzialità delle reti e dalle “nuvole” di server (cloud computing). 1
  • 2. Ma non vi è dubbio che il vero elemento trainante è rappresentato dalla crescente esigenza a livello planetario di elementi conoscitivi per affrontare sistemi economico- sociali di crescente complessità da parte di istituzioni, imprese, organizzazioni e singoli cittadini con esigenze di basi comuni di conoscenza, quali in forme ancora poco definite, sono espresse dalle applicazioni sociali del web . Va anche considerato che lo sviluppo di Internet e la sua straordinaria diffusione aperta a milioni di persone hanno generato una crescita esponenziale di dati e informazioni non più affrontabili e gestibili con metodologie tradizionali, contribuendo così in via endogena anche ad accrescere, anziché a ridurre, i fattori di complessità ed incertezza del contesto in cui si opera. L’attuale evoluzione di Internet verso il web con lo sviluppo su scala planetaria di reti sociali di comunicazione tra persone che generano in modo continuativo messaggi e contenuti interagenti tra loro sta trasformando radicalmente i flussi comunicativi tradizionali. Quei flussi comunicati in precedenza gestiti e trasmessi in forma one to many cioè da operatori verso utenti passivi stanno modificandosi verso forme di full interaction in cui tutti i partecipanti alla rete possono generare e trasmettere contenuti interagendo tra loro su base paritaria (P2P). Nella rete prevalgono tre fattori partecipativi, open, free, peer, che tendono a modificare i rapporti comunicativi precedenti. In tale contesto il concetto di conoscenza tende ad assumere centralità rispetto alle sue componenti, dati ed informazioni, anche se una chiara definizione del significato e contenuto di conoscenza appare ancora insoddisfacente. Dall’analisi del concetto di conoscenza deriva l’esigenza e l’obiettivo della sua gestione nei sistemi organizzati ovvero il concetto di Knowledge Management, avendo chiaro che spesso con tale termine si identifica solo la componente tecnologica della gestione della conoscenza, mentre occorre invece considerare la centralità delle risorse umane rispetto alle tecnologie. Con riferimento al tema della gestione della conoscenza nelle organizzazioni che è oggetto del mio intervento, l’elemento caratterizzante il valore della conoscenza è la sua utilità ai fini dei processi decisionali. La conoscenza è contenuto di informazioni arricchite che consentono di affrontare decisioni, riducendo, certamente non eliminando, l’indeterminatezza del contesto in cui si opera. Per tale ragione la capacità di gestire la conoscenza nelle organizzazioni assume un valore sempre più qualificante che si esplicita da un lato attraverso l’impiego di tecnologie in grado di identificare dati, informazioni di base e di integrarle in forma codificata attraverso base dati, data mining, motori di ricerca semantici, tecniche di mash-up. Dall’altro lato la gestione della conoscenza si esplicita affrontando in modo sistemico la fonte principale della conoscenza che è costituita dalle persone che operano nell’organizzazione e nel suo ecosistema (dai partner ai clienti). In tal senso, l’attenzione principale ora viene rivolta alle persone rispetto alle tecnologie, che peraltro sono strumento fondamentale e determinante 2
  • 3. Le diverse analisi sul tema della gestione della conoscenza indicano che sull’insieme delle conoscenze necessarie ad una organizzazione per le sue scelte decisionali solo una piccola parte è disponibile in forma di conoscenze codificate, codificabili in formato digitale. La parte più rilevante e meno disponibile riguarda la conoscenza destrutturata residente nelle persone che possono renderla esplicita operando individualmente (pensiamo al concetto di know how), ma che non riesce a divenire parte dello stock riconoscibile di conoscenze di una organizzazione. Tantomeno, può divenire capitale contabilizzato come asset aziendale e la sua perdita può avvenire inerzialmente e senza apparente consapevolezza. Su questo parte sta iniziando a crescere l’attenzione rivolta alla capacità di gestire e rendere esplicita le conoscenze individuali che rappresentano il vero asset intangibile delle organizzazioni e l’elemento essenziale di vantaggio differenziale. In sostanza il valore effettivo della gestione della conoscenza in una struttura organizzata si manifesta principalmente attraverso la capacità di condivisione e quindi di esternalizzazione della conoscenza tacita o implicita esistente a livello individuale. Gli studi di Nonaka e Takeuchi hanno chiaramente posto in evidenza i processi di scambio tra conoscenze tacite e conoscenze esplicite, processi che vanno dalle forme di esternalizzazione della conoscenza tacita alle forme di internalizzazione di conoscenze esplicite. Come ho potuto verificare in questi due anni nel mio corso di Gestione della Conoscenza nelle organizzazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, le modalità operative di condivisione della conoscenza che appaiono più significative in organizzazioni riguardano la creazione di comunità di pratica in cui i membri che partecipano su base volontaria si scambiano conoscenza attorno ad un tema progettuale o ad un problema da risolvere. Le comunità di pratica costituiscono comunità di apprendimento collettivo che contemporaneamente realizzano una base di conoscenza esplicita utile alla organizzazione e un arricchimento delle conoscenze tacite dei componenti la comunità, creando in parallelo positivi flussi di esternalizzazione verso l’organizzazione e di internalizzazione delle conoscenze a livello individuale. La diffusione di comunità di pratica porta l’organizzazione a costruire progressivamente forme di learning organization, un insieme di comunità di apprendimento collettivo in grado di accrescere le competenze individuali e la gestione complessiva dell’organizzazione attraverso una diretta partecipazione dei suoi membri alla vita dell’organizzazione. Un esempio molto significativo di applicazione del modello di comunità di pratica è dato dall’ENI che nel corso di diversi anni ha favorito la creazione di numerose comunità di pratica che attualmente coinvolgono circa 2000 persone ed è in forte crescita con effetti estremamente rilevanti in termini di potenziamento della gestione delle conoscenze aziendali e dei processi di apprendimento e arricchimento dei partecipanti alle comunità riunite virtualmente in rete anche a distanze continentali (il caso delle unità di perforazione). 3
  • 4. L’attenzione dell’ENI in questa direzione è confermata anche dalla definizione di ruoli di responsabili del Knowledge Management a livello di staff e di funzioni operative, che non a caso sono parte della struttura di Human Resources. Un altro caso significativo è dato dal Gruppo Finmeccanica in cui sono numerosi i team e le comunità di scambio di conoscenze quale parte dei processi di apprendimento collettivo sul campo e di accrescimento dello stock dinamico delle conoscenze in un gruppo completamente knowledge based. Ma sono numerosi anche esempi di aziende di piccola o media dimensione che utilizzando tecnologie di rete tendono a identificare e condividere la conoscenza dei dipendenti o dei partecipanti alle filiere. In molti casi questi modelli di condivisione della conoscenza tendono a riprodurre in modo innovativo i modelli di scambio dell’artigiano tradizionale per il quale lo scambio continuo di know how e di competenze innovative è alla base dell’attività. Le forme comunicative create dal web sociale su base P2P (social networks, blogging,wiki) introdotte nelle organizzazioni facilitano i processi di condivisione delle conoscenze e di apprendimento collettivo. I social networks rappresentano comunità sociali di scambio di informazioni e conoscenze e contemporaneamente forme destrutturate di apprendimento collettivo che di volta in volta identificano il loro obiettivo anche se per lo più esso è di semplice entertainment, ma diviene anche obiettivo di partecipazione ad una costruzione collettiva come quanto avviene nei progetti di Open Source o nei modelli di business di startup. I modelli di social networks o di wiki stanno introducendosi in molte organizzazioni, favorendo l’affiancamento alle strutture organizzative tradizionali di nuove modalità collaborative di condivisione delle conoscenze. Questo si manifesta in particolare nelle aree della ricerca con approcci di Open Innovation e nelle aree di marketing e rapporti con il mercato attraverso forme condivise di Business Intelligence. E’ crescente la consapevolezza che il vero asset è rappresentato dalle persone e dalla capacità di gestire l’esternalizzazione delle conoscenze di ciascuno così come della necessità di accrescere queste conoscenze come patrimonio organizzativo attraverso forme di apprendimento collettivo che diviene partecipazione attiva e continua attraverso le reti comunicative proposte e continuamente innovate dal web. Più specificatamente, le aree in cui risulta evidente e necessaria l’applicazione diffusa di questi modelli, riguardano l’area delle competenze nei processi di innovazione e le aree di interazione con il cliente-mercato. Per entrambe le aree, tra loro connesse, l’apertura in rete in grado di cogliere le diverse opportunità si basa sullo scambio di conoscenze con un numero illimitato di interlocutori attraverso le reti sociali, consentendo di ricevere contenuti conoscitivi e stimoli altrimenti assolutamente irraggiungibili. Nella catena del valore di qualsiasi forma organizzativa i due nodi essenziali sono: 4
  • 5. - il primo: la formazione e gestione della conoscenza sotto forma di stock dinamico delle conoscenze in forma tacita ed esplicita. - ed il secondo: la gestione dell’insieme dei flussi informativi, di conoscenza, relazionali e transazionali attraverso l’organizzazione e con il suo ecosistema. L’alimentazione continua di questi due nodi è straordinariamente facilitata e innovata attraverso la diffusione di reti web e la formazione di comunità sociali all’interno ed all’esterno in grado di creare veri e propri flussi circolatori per la vita dell’organizzazione. L’organizzazione diviene un insieme di comunità di persone modularmente operanti ai fini dello sviluppo dell’organizzazione e di ciascuno dei partecipanti. Vorrei ora fare riferimento ad una esperienza che stiamo vivendo con un progetto condiviso da AICA assieme a quattro università milanesi. Si tratta del progetto PKM 360 (progetto Knowledge management a 360 gradi) avviato da quattro anni che viene sviluppato al fine di analizzare i flussi di conoscenza nell’ambito di specifiche realtà organizzative quali entità sanitarie, formative, imprese, beni culturali. E’ stato indicato con il termine 360 gradi proprio per intendere che la gestione della conoscenza richiede di mettere assieme competenze non solo informatiche, ma soprattutto, economiche, sociologiche e psicologiche trattandosi più che di tecnologie, di persone e comunità sociali. Il progetto ha effettuato diverse ricerche con il contributo di centri delle quattro università ed ha anche premiato alcune best practices nelle imprese, nella sanità, nella formazione. Ora ci si è posti un obiettivo ancora più ambizioso: cercare di individuare quali sono i flussi di conoscenza e le modalità di gestione nell’ambito della realtà sociale più vitale e cioè le aree urbane dove si concentrano in modo crescente le attività più innovative e le diverse esigenze sociali. L’obiettivo è di cercare metodologie che consentano di analizzare come si manifestano i processi di gestione e di scambio di conoscenza tra i diversi operatori. Questa analisi cerca di identificare una matrice composta da incroci di scambio, di nodi tra i flussi di conoscenza ed i diversi operatori. Il progetto intende contribuire a definire anche modalità per la gestione della conoscenza in realtà urbane integrando quanto già è risultato attraverso le ricerche effettuate nei singoli comparti. Per questo si propone di operare a contatto con specifiche realtà urbane in modo da contribuire a individuare concretamente metodologie per lo sviluppo di comunità di pratica virtuali che possano accomunare e far dialogare operatori al fine di pervenire alla identificazione dei flussi, alla loro interazione utilizzando strumenti web condivisi. 5
  • 6. Il web sociale di cui oggi vediamo solo la punta dell’iceberg della sua progressiva evoluzione, mostra come si possa sviluppare infinite reti in grado di collegare e far interagire le persone (ed in prospettiva anche miliardi di oggetti), sulla base di linguaggi comuni condivisi, rispondendo a latenti domande sociali di partecipazione a Communities finalizzate a specifici obiettivi condivisi. La sfida è ora di cogliere queste opportunità per incorporare e gestire reti di scambio di conoscenza, di apprendimento collettivo e partecipativo nelle e tra le strutture organizzative e le diverse realtà sociali, dalle imprese alle istituzioni, dalle comunità urbane o territoriali ai cittadini. 6