SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 13
MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI
UN INDICE SINTETICO
Massimo Greco
Daniela Fusco
Paola Giordano
Valerio Moretti
Marco Broccoli
Roma, 18 Aprile 2013
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
“Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e
fibre, l’agricoltura può anche disegnare il
paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e
conservare la biodiversità, gestire in maniera
sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza
socio-economica delle aree rurali, garantire la
sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge
al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può
essere definita multifunzionale.”
- OCSE (2000), Multifunctionality: towards an analytical framework
Obiettivo:
Misurare il livello di multifunzionalità raggiunto
dalle aziende agricole italiane
Metodo:
Costruzione di un
indice sintetico di multifunzionalità
COMUNI ITALIANI
A.Poli Urbani (giallo)
B.Aree rurali ad agricoltura intensiva
specializzata (verde)
C.Aree rurali intermedie (arancione)
D.Aree rurali con problemi
complessivi di sviluppo (blu)
Per un totale di 69 aree a
livello nazionale
Costruzione dell’indice sintetico
1) Disaggregazione del concetto da sottoporre a
rappresentazione e misurazione in macroaree (pillars)
2) Individuazione di indicatori elementari che possano
descrivere ogni macroarea
3) Definizione e costruzione degli indicatori
4) Costruzione dell’indice sintetico, attraverso la
ponderazione e l’aggregazione di diversi indicatori
elementari
Macroaree (pillars) per la costruzione degli
indicatori elementari①
Aziende con elementi del paesaggio agrario sul totale delle aziende
②
Aziende con terreni a riposo sul numero di aziende con SAU
tutela
del paesaggio
③
Terreni a riposo su SAU④
Superficie a colture permanenti su SAU
⑤
Superficie a prati e pascoli su SAU
①
Aziende che hanno beneficiato di misure per la diversificazione delle attività sul totale
delle aziende
diversificazione
delle attività
②
Aziende con impianti per energia rinnovabile sul totale delle aziende③
Aziende con attività connesse sul totale delle aziende
①
Aziende che hanno beneficiato di misure per la tutela dell’ambiente sul totale delle aziende②
Aziende che praticano agricoltura biologica sul numero di aziende con SAU
③
Superficie biologica su SAU
ambiente
④
Aziende con allevamenti biologici sul numero di aziende con allevamenti
⑤
Capi biologici per tipologia sul totale di capi per tipologia
⑥
Aziende che praticano stoccaggio degli effluenti sul numero di aziende con allevamenti
⑦
Aziende con impianti di energia rinnovabile sul totale delle aziende
①
Aziende che hanno beneficiato di misure per la qualità alimentare sul totale delle aziende②
Aziende con vini DOC e DOCG sul numero delle aziende con vigneti
③
Superfici a vite DOC DOCG sulla superficie a vite
qualità
alimentare
④
SAU DOP e IGP e biologica su SAU⑤
Capi DOP e IGP per tipologia sul totale dei capi per tipologia
⑥
Aziende che praticano stabulazione del bestiame sul numero di aziende con allevamenti
⑦
Numero medio di animali in stabulazione sul numero di animali
①
Aziende con sistemi di irrigazione sul numero di aziende con superficie irrigabile
②
Aziende che effettuano conservazione sul numero di aziende con SAU
③
SAU coperta e-o avvicendata su SAU seminativi
protezione
del territorio
④
SAU con inerbimento su SAU legnose⑤
Aziende che utilizzano consulenza irrigua sul numero di aziende con superficie irrigata
⑥
Aziende con boschi sul totale delle aziende
⑦
Superficie a boschi su SAT
M
u
l
t
i
f
u
n
z
i
o
n
a
l
i
t
à
RANKER: software per il calcolo e la
valutazione comparata di indici sintetici
Il software è in grado di calcolare indici sintetici a partire da indicatori semplici
utilizzando otto diverse metodologie di calcolo
1. metodo “media dei valori standardizzati” (M1Z)
2. metodo degli indici relativi (IR)
3. metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPI, nella variante + e -)
4. metodo tassonomico di Wroclaw (WR)
5. metodo delle graduatorie (RNK)
6. metodo della media aritmetica dei numeri indici base media (ANIM)
7. metodo della media geometrica dei numeri indici base media (GNIM)
8. metodo della media quadratica dei numeri indici base media (QNIM)
Ranker: funzioni di controllo
I I tre metodi scelti: M1Z, IR e MPI+tre metodi
scelti: M1Z, IR e MPI+
1. metodo “media dei valori standardizzati” (M1Z) il quale applica una media
aritmetica semplice ai valori standardizzati degli indicatori elementari
2. metodo degli indici relativi (IR) il quale riproporziona il valore assunto da
ciascuna unità in modo che oscilli tra il valore più basso assunto dall’indicatore
posto uguale a 0 e quello più elevato posto uguale a 1
3. metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPI, nella variante+) il
quale corregge la media aritmetica dei valori standardizzati degli indicatori
elementari sommando o sottraendo una quantità proporzionale allo
scostamento quadratico medio e funzione diretta del coefficiente di variazione
(penalità)
Bontà dell’indice sintetico: i tre metodi a
confronto*
• *
* Si ringrazia il Dott. Valerio Vitale dell’ISTAT per le elaborazioni cartografiche.
INDICE M1ZINDICE IR INDICE MPI +
Risultati: le 69 aree considerate
Marcata distribuzione geografica
In generale il Nord (Trentino e Valle d’Aosta)
risulta più multifunzionale fatta eccezione per il
Friuli Venezia Giulia e buona parte del Veneto.
Prima posizione in graduatoria per il polo
urbano di Bolzano seguito dalla Valle d’Aosta.
Il Centro-sud (principalmente
Sardegna, Campania, Lazio, Molise) presenta
livelli di multifunzionalità più bassi ad
esclusione della Basilicata e dell’entroterra
siciliano (alta percentuale di terreni con
coltivazioni biologiche).
Il resto del territorio siciliano presenta livelli
bassi di multifunzionalità (le aree rurali ad
agricoltura intensiva specializzata si attestano
in ultima posizione) configurando una regione
altamente variegata
Risultati ricalcolati per le quattro
aree PSN
A-poli urbani
B-aree rurali ad
agricoltura intensiva
specializzata
C-aree rurali
intermedie
D-aree rurali con
problemi complessivi
di sviluppo
1 Bolzano Lombardia Emilia Romagna Bolzano
2 Trento Friuli Venezia Giulia Toscana Trento
3 Emilia Romagna Piemonte Friuli Venezia Giulia Liguria
4 Friuli Venezia Giulia Basilicata Piemonte Emilia Romagna
5 Marche Emilia Romagna Liguria Valle d’Aosta
6 Lombardia Toscana Marche Marche
7 Sicilia Veneto Umbria Lombardia
8 Liguria Calabria Lombardia Toscana
9 Piemonte Sardegna Sicilia Basilicata
10 Abruzzo Abruzzo Abruzzo Piemonte
11 Calabria Lazio Veneto Umbria
12 Toscana Campania Lazio Veneto
13 Lazio Puglia Puglia Sicilia
14 Puglia Sicilia Calabria Calabria
15 Veneto Campania Friuli Venezia Giulia
16 Molise Sardegna Puglia
17 Campania Campania
18 Sardegna Lazio
19 Molise
20 Abruzzo
21 Sardegna
Si riconferma la forte distribuzione
geografica con le regioni del Nord
che si attestano sempre su livelli
di multifunzionalità più elevati.
Fanno eccezione le aree rurali ad
agricoltura intensiva specializzata
della Basilicata (quarta posizione)
ed i poli urbani della Sicilia.
Scenari di sviluppo futuri
• Approfondimenti sui singoli pillars
e sulle singole aree PSN
• Valutazione delle politiche agricole
ex-post
• Valutazione del riscontro in termini
economici della applicazione della
multifunzionalità
• Suggerimenti…

Más contenido relacionado

Similar a M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multifunzionalità

Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariGabriela Cavaglià
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceFormezPA - Capacity SUD
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Nexo Corporation Srl
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...Roberto Gigante
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"SAPIENZA, University of Rome
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrecommons
 
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico  G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico Istituto nazionale di statistica
 
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultati
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultatiL. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultati
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultatiIstituto nazionale di statistica
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Istituto nazionale di statistica
 
Agricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibileAgricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibileMarco Garoffolo
 

Similar a M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multifunzionalità (20)

Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
 
AMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficialeAMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficiale
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
Le ricerche IRI nel settore agro-alimentare: il caso "Le Stagioni d'Italia"
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembre
 
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico  G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
 
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultati
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultatiL. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultati
L. Costanzo - Come stanno le nostre città? Una sintesi dei risultati
 
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
Luigi Costanzo - Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile:...
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
Agricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibileAgricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibile
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multifunzionalità

  • 1. MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI UN INDICE SINTETICO Massimo Greco Daniela Fusco Paola Giordano Valerio Moretti Marco Broccoli Roma, 18 Aprile 2013
  • 2. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.” - OCSE (2000), Multifunctionality: towards an analytical framework
  • 3. Obiettivo: Misurare il livello di multifunzionalità raggiunto dalle aziende agricole italiane Metodo: Costruzione di un indice sintetico di multifunzionalità
  • 4. COMUNI ITALIANI A.Poli Urbani (giallo) B.Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (verde) C.Aree rurali intermedie (arancione) D.Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (blu) Per un totale di 69 aree a livello nazionale
  • 5. Costruzione dell’indice sintetico 1) Disaggregazione del concetto da sottoporre a rappresentazione e misurazione in macroaree (pillars) 2) Individuazione di indicatori elementari che possano descrivere ogni macroarea 3) Definizione e costruzione degli indicatori 4) Costruzione dell’indice sintetico, attraverso la ponderazione e l’aggregazione di diversi indicatori elementari
  • 6. Macroaree (pillars) per la costruzione degli indicatori elementari① Aziende con elementi del paesaggio agrario sul totale delle aziende ② Aziende con terreni a riposo sul numero di aziende con SAU tutela del paesaggio ③ Terreni a riposo su SAU④ Superficie a colture permanenti su SAU ⑤ Superficie a prati e pascoli su SAU ① Aziende che hanno beneficiato di misure per la diversificazione delle attività sul totale delle aziende diversificazione delle attività ② Aziende con impianti per energia rinnovabile sul totale delle aziende③ Aziende con attività connesse sul totale delle aziende ① Aziende che hanno beneficiato di misure per la tutela dell’ambiente sul totale delle aziende② Aziende che praticano agricoltura biologica sul numero di aziende con SAU ③ Superficie biologica su SAU ambiente ④ Aziende con allevamenti biologici sul numero di aziende con allevamenti ⑤ Capi biologici per tipologia sul totale di capi per tipologia ⑥ Aziende che praticano stoccaggio degli effluenti sul numero di aziende con allevamenti ⑦ Aziende con impianti di energia rinnovabile sul totale delle aziende ① Aziende che hanno beneficiato di misure per la qualità alimentare sul totale delle aziende② Aziende con vini DOC e DOCG sul numero delle aziende con vigneti ③ Superfici a vite DOC DOCG sulla superficie a vite qualità alimentare ④ SAU DOP e IGP e biologica su SAU⑤ Capi DOP e IGP per tipologia sul totale dei capi per tipologia ⑥ Aziende che praticano stabulazione del bestiame sul numero di aziende con allevamenti ⑦ Numero medio di animali in stabulazione sul numero di animali ① Aziende con sistemi di irrigazione sul numero di aziende con superficie irrigabile ② Aziende che effettuano conservazione sul numero di aziende con SAU ③ SAU coperta e-o avvicendata su SAU seminativi protezione del territorio ④ SAU con inerbimento su SAU legnose⑤ Aziende che utilizzano consulenza irrigua sul numero di aziende con superficie irrigata ⑥ Aziende con boschi sul totale delle aziende ⑦ Superficie a boschi su SAT M u l t i f u n z i o n a l i t à
  • 7. RANKER: software per il calcolo e la valutazione comparata di indici sintetici Il software è in grado di calcolare indici sintetici a partire da indicatori semplici utilizzando otto diverse metodologie di calcolo 1. metodo “media dei valori standardizzati” (M1Z) 2. metodo degli indici relativi (IR) 3. metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPI, nella variante + e -) 4. metodo tassonomico di Wroclaw (WR) 5. metodo delle graduatorie (RNK) 6. metodo della media aritmetica dei numeri indici base media (ANIM) 7. metodo della media geometrica dei numeri indici base media (GNIM) 8. metodo della media quadratica dei numeri indici base media (QNIM)
  • 9. I I tre metodi scelti: M1Z, IR e MPI+tre metodi scelti: M1Z, IR e MPI+ 1. metodo “media dei valori standardizzati” (M1Z) il quale applica una media aritmetica semplice ai valori standardizzati degli indicatori elementari 2. metodo degli indici relativi (IR) il quale riproporziona il valore assunto da ciascuna unità in modo che oscilli tra il valore più basso assunto dall’indicatore posto uguale a 0 e quello più elevato posto uguale a 1 3. metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPI, nella variante+) il quale corregge la media aritmetica dei valori standardizzati degli indicatori elementari sommando o sottraendo una quantità proporzionale allo scostamento quadratico medio e funzione diretta del coefficiente di variazione (penalità)
  • 10. Bontà dell’indice sintetico: i tre metodi a confronto* • * * Si ringrazia il Dott. Valerio Vitale dell’ISTAT per le elaborazioni cartografiche. INDICE M1ZINDICE IR INDICE MPI +
  • 11. Risultati: le 69 aree considerate Marcata distribuzione geografica In generale il Nord (Trentino e Valle d’Aosta) risulta più multifunzionale fatta eccezione per il Friuli Venezia Giulia e buona parte del Veneto. Prima posizione in graduatoria per il polo urbano di Bolzano seguito dalla Valle d’Aosta. Il Centro-sud (principalmente Sardegna, Campania, Lazio, Molise) presenta livelli di multifunzionalità più bassi ad esclusione della Basilicata e dell’entroterra siciliano (alta percentuale di terreni con coltivazioni biologiche). Il resto del territorio siciliano presenta livelli bassi di multifunzionalità (le aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata si attestano in ultima posizione) configurando una regione altamente variegata
  • 12. Risultati ricalcolati per le quattro aree PSN A-poli urbani B-aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata C-aree rurali intermedie D-aree rurali con problemi complessivi di sviluppo 1 Bolzano Lombardia Emilia Romagna Bolzano 2 Trento Friuli Venezia Giulia Toscana Trento 3 Emilia Romagna Piemonte Friuli Venezia Giulia Liguria 4 Friuli Venezia Giulia Basilicata Piemonte Emilia Romagna 5 Marche Emilia Romagna Liguria Valle d’Aosta 6 Lombardia Toscana Marche Marche 7 Sicilia Veneto Umbria Lombardia 8 Liguria Calabria Lombardia Toscana 9 Piemonte Sardegna Sicilia Basilicata 10 Abruzzo Abruzzo Abruzzo Piemonte 11 Calabria Lazio Veneto Umbria 12 Toscana Campania Lazio Veneto 13 Lazio Puglia Puglia Sicilia 14 Puglia Sicilia Calabria Calabria 15 Veneto Campania Friuli Venezia Giulia 16 Molise Sardegna Puglia 17 Campania Campania 18 Sardegna Lazio 19 Molise 20 Abruzzo 21 Sardegna Si riconferma la forte distribuzione geografica con le regioni del Nord che si attestano sempre su livelli di multifunzionalità più elevati. Fanno eccezione le aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata della Basilicata (quarta posizione) ed i poli urbani della Sicilia.
  • 13. Scenari di sviluppo futuri • Approfondimenti sui singoli pillars e sulle singole aree PSN • Valutazione delle politiche agricole ex-post • Valutazione del riscontro in termini economici della applicazione della multifunzionalità • Suggerimenti…