SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 52
2030 La tempesta perfetta
Come sopravvivere alla grande crisi
 Presentazione del libro di Gianluca Comin e
 Donato Speroni, edito da Rizzoli




A cura di Donato Speroni
Sir John Beddington

         2030 La tempesta perfetta   3
Nel
2030…




        2030 La tempesta perfetta   4
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   5
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   6
Una crescita disomogenea




     2030 La tempesta perfetta   7
3 miliardi di nuovo ceto medio




         2030 La tempesta perfetta   8
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   9
Aumenta la domanda di cibo




       2030 La tempesta perfetta   10
Acqua e terra: un tema
           politico
“Di chi è l’acqua?”          “Di chi è la terra?”

  REFERENDUM                  LAND GRABBING




             2030 La tempesta perfetta   11
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   12
La temperatura aumenta




1850        1900                 1950        2000




            2030 La tempesta perfetta   13
Mitigation: la sfida dei due gradi
+24% Emissioni di CO2                                                                          EU 2020/Energy
                                                                                                Roadmap 2050
   [GtCO2]
                                                                   36
                                                                                         •Riduzione emissioni gas serra
                 29                                                20%
                                                                   5%
                                                                    4%
                                                                                              -20% rispetto al 1990
                 22%
                 3%                                                                75%   •Incremento fonti rinnovabili
                                          64%
                                                                   48%                        20% consumi energetici finali
                 36%
                                                                                         •Incremento dell’efficienza
                 3%                                                 3%
                 22%
                                                                                              -20% rispetto ai consumi
                                          36%                      16%             25%
               14%                                                 9%                       tendenziali di energia primaria al
                                                                                            2020 – non vincolante
              2009                                            2035
 OECD               OECD              Africa        Latam               Non-OECD   ROW
                                                                                         •De-carbonizzazione dell’Europa con
 Europe             Americas
Source: Current policies scenario World Energy Outlook, IEA 2011
                                                                        Asia
                                                                                          target di riduzione dell’80%-95% dei
                                                                                          livelli di CO2 del 1990 entro il 2050

                                                                        2030 La tempesta perfetta         14
Adaptation: il clima sta già cambiando




            2030 La tempesta perfetta   15
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   16
Energia: domanda in aumento
                                                         Domanda primaria mondiale
                                         Per fonte                                                                                       Per regione


                                +51%
      [Mtoe]                                                      18,300                                              [%]

                                                                                                                                                             20%
                    12,100                                            27%
                                                                                            Fossil                                                           5%
                        33%                                                                                                 20%
                                                                                            fuels                                                                            72%
                                                                      23%                    80%                            5%
                                              Fossil
                                              fuels                                                                                           63%            42%
                        21%                                                                                                 32%
                                               81%
                                                                      30%
                        27%                                                                                                 6%                                5%
                                                                      6%                                                    22%                              17%             28%
                        6%                                                                                                                    37%
                       13%                                            14%                                                   15%                              11%

                      2009                                         2035                                                     2009                             2035
           Renewables              Nuke           Coal          Gas         Oil                             OECD              OECD          Africa   Latam        Non-OECD   ROW
                                                                                                            Europe            Americas                            Asia




I combustibili fossili restano dominanti                                                                I Paesi emergenti guidano la crescita

Source: Current policies scenario World Energy Outlook, IEA 2011
                                                                   2030 La tempesta perfetta
OECD: Organization for Economic Co-operation and Development; OECD Americas include North America, Mexico and Chile                                            17
ROW: Rest of World
I combustibili fossili non finiranno…




                          2030 La tempesta perfetta
      SOURCE: Wood Mackenzie; BP Stat; IOGCC; McKinsey Oil Supply Model team analysis   18
…ma avranno
  prezzi più alti e
     volatili…

                                   …creeranno
                                   instabilità
                                   geopolitica…

…continueranno a

produrre CO2
               2030 La tempesta perfetta   19
La sfida della povertà energetica

                   1,5 miliardi di persone non
                   1,5 miliardi di persone non
                    ha accesso all’elettricità
                     ha accesso all’elettricità


            1 miliardo di persone ha
             1 miliardo di persone ha
               accesso irregolare e
               accesso irregolare e
            discontinuo all’elettricità
            discontinuo all’elettricità




         2030 La tempesta perfetta    20
Quattro sfide




2030 La tempesta perfetta   21
Quattro risposte


Tecn                                                       zione
     ol o   gia                                       unica
                                                Com


                                                Com
                                                    port
                                                 indiv amenti
 over nance                                           idua
G                                                          li


                    2030 La tempesta perfetta      22
Quattro risposte


Tecn                                                azion
                                                          e
     olog                                     muni
                                                  c
         ia                                 Co



                                            Com
                                                 port
                                              indiv amenti
   over nance                                      idua
  G                                                     li



                2030 La tempesta perfetta       23
Una nuova era elettrica
Nuove fonti di generazione:




               2030 La tempesta perfetta   24
Mobilità elettrica

Rispetto ai veicoli tradizionali:

- 50% risparmio energetico

- Azzeramento rumori

- Azzeramento inquinanti locali
(PM10, ossidi di azoto, idrocarburi
incombusti, ossido di carbonio)

- 50% abbattimento emissioni di
CO2

                       2030 La tempesta perfetta   25
Una nuova era di efficienza energetica




            2030 La tempesta perfetta   26
L’efficienza può farci guadagnare
cinque anni nella battaglia dei due gradi




             2030 La tempesta perfetta   27
Quattro risposte


Tecn                                                    azion
                                                              e
     ol o   gia                                 Comuni
                                                      c




                                                Com
                                                    port
   erna nce                                      indiv amenti
Gov                                                   idua
                                                           li


                    2030 La tempesta perfetta       28
Il “Sud” cresce più rapidamente




                                                  GDP Growth (2009)
                                         Source: CIA World Factbook



        2030 La tempesta perfetta   29
E non è più solo “il resto”

SHARE OF GLOBAL GDP




              2030 La tempesta perfetta   30
Ma non basta aggiungere posti a tavola…




            2030 La tempesta perfetta   31
Serve una nuova diplomazia




      2030 La tempesta perfetta   32
Rapporto tra rivoluzioni e prezzo del cibo
Elaborazione del New England Complex Systems Institute                      di
Cambridge, Massachusetts.
 Quando il Food Price Index della Fao supera quota 220 aumentano le rivoluzioni




                   2030 La tempesta perfetta
                                                                   33
Anche il ruolo del lavoro dovrà essere ripensato…
• Nei prossimi vent’anni, la crescita demografica,
  l’abbandono delle campagne e la maggiore offerta di
  lavoro da parte delle donne renderanno necessaria la
  creazione di 1,5 miliardi di “decent jobs”.
• Nei Paesi industrializzati i posti di lavoro oggi sono
  “solo” 600 milioni.
• Forse con le nuove tecnologie il mondo non avrà
  bisogno di tutto questo lavoro…
• Conseguenza: un’ulteriore accentuazione delle
  diseguaglianze tra chi controlla le tecnologie e gli
  altri, sempre più precarizzati.
                  2030 La tempesta perfetta   34
Quattro risposte

                                                          zione
Tecn                                            Com unica
     ol o   gia


                                                Com
                                                    port
                                                 indiv amenti
 over nance                                           idua
G                                                          li


                    2030 La tempesta perfetta      35
Grandi sfide richiedono alto consenso




           2030 La tempesta perfetta   36
L’informazione cambia

    Internet è dirompente perché
sostituisce la scarsità d’informazione
 con l’abbondanza di informazione”
         Eric Schmidt, Google



                       “non puoi più controllare gli
                     stakeholder. Ciò che puoi fare è
                  controllare te stesso, chi sei, cosa dici,
                   come lo dici, come ti rapporti con la
                                  gente”.
                            Alastair Campbell
                  2030 La tempesta perfetta      37
Cambia la costruzione del consenso

    XX secolo                      XXI secolo

    Verticalità                Orizzontalità

    Immagine                            Dialogo

    Controllo                 Condivisione


            2030 La tempesta perfetta      38
Accountability




2030 La tempesta perfetta   39
Quattro risposte


Tecn                                                    azion
                                                              e
     ol o   gia                                 Comuni
                                                      c



                                                Com
                                                    port
                                                 indiv ament
 over nance                                           i dua    i
G                                                           li


                    2030 La tempesta perfetta       40
Una sensibilità diffusa




    2030 La tempesta perfetta   41
Una sensibilità diffusa




    2030 La tempesta perfetta   42
Dopo l’uscita del nostro libro
il dibattito internazionale è cresciuto su:
 – Possibilità di modificare la curva demografica
 – Apporto effettivo della tecnologia alla soluzione
   dei problemi
 – Cambiamenti nel mix energetico
 – Incidenza dei fenomeni ambientali estremi e
   rapporto col cambiamento climatico
 – Tentativi di governance globale



                2030 La tempesta perfetta   43
È possibile modificare sensibilmente
        la curva demografica?
• Se non ci saranno catastrofi, guerre nucleari
  pandemie o meteoriti l’umanità arriverà oltre gli 8
  miliardi nel 2030. Ma si può evitare che arrivi a 9 nel
  2050 e magari a 10 nel 2100?
• Dopo anni di disattenzione, anche per ragioni
  politiche, si riapre il dibattito sul controllo delle
  nascite.
• Questo non significa soltanto promuovere un uso
  corretto degli anticoncezionali, ma cambiare la
  cultura di intere popolazioni, per esempio
  promuovendo la scolarizzazione delle giovani donne.
                   2030 La tempesta perfetta   44
La tecnologia ci salverà dalla crisi?
• È sempre più aspro il dibattito tra tecnottimisti” e
  “catastrofisti”.
• Per i “tecnottimisti” non riusciamo a percepire il
  potenziale del futuro e la crescita esponenziale
  dell’innovazione: abbiamo già oggi le tecnologie per
  risolvere tutti i problemi che ci si presentano.
• Per i “catastrofisti” la crescita dei consumi porta
  all’esaurimento delle risorse naturali, oltre al
  moltiplicarsi degli impatti ambientali e all’incapacità
  del sistema finanziario di far fronte ai fabbisogni
  conseguenti.
                   2030 La tempesta perfetta   45
Tecnottimisti e catastrofisti, chi ha
       ragione? Forse entrambi…
• È’ certamente vero che fatichiamo a capire gli effetti del progresso,
  che cambierà totalmente il modo di vivere. Per esempio:
   – Lunghezza della vita. Veronesi: chi nasce oggi potrà vivere 120 anni
   – Integrazioni uomo macchina, con tutte le potenzialità e i rischi
   – Costruzione di una cultura comune grazie a Internet ma anche alle
     traduzioni automatiche, tra poco a livelli accettabili.
• Ma è anche vero che difficilmente riusciremo ad applicare le
  tecnologie in tempo per evitare la “tempesta perfetta” a tutta
  l’umanità. Si potrebbe per esempio passare molto più velocemente
  in tutto il mondo alle energie rinnovabili, ma il costo sarebbe
  enorme, anche perché le fonti fossili sono tutt’altro che esaurite.

                         2030 La tempesta perfetta     46
È aumentata la sensibilità sul clima
Anche negli Stati Uniti,
per l’aumento delle
catastrofi naturali (siccità,
uragano Sandy).
Secondo l’Asian
Development Bank
il numero delle alluvioni in
Asia è triplicato negli
ultimi vent’anni.

                  2030 La tempesta perfetta   47
Si corre ai ripari con interventi nazionali
  • Si moltiplicano gli interventi di adaptation contro
    l’innalzamento dei mari e i fenomeni estremi, con
    investimenti “vertiginosi”.
  • El Mundo: La solución más probable a corto plazo son
    las obras faraónicas.
  • La piccola Olanda spenderà 9 Md di euro entro il 2040
    per rafforzare le sue dighe.
  • Salvare il porto di New Jersey, il secondo negli Usa, da
    fenomeni tipo Sandy costerà 20 Md di euro.
  • E noi abbiamo Venezia e tanto altro da salvare…



                    2030 La tempesta perfetta   48
La governance fa pochi passi avanti
• Il convegno mondiale Rio + 20 del giugno scorso ha
  dato risultati generici e il rinnovo del Protocollo di
  Kyoto è affidato a trattative internazionali molto
  difficili.
• Però gli obiettivi del mondo diventano sostenibili. Per
  rinnovare i Millennium Development Goals 2000 –
  2015, l’Onu sta preparando i Sustainable Development
  Goals per il prossimo quindicennio.
• Anche la statistica dà il suo contributo,
  cercando(soprattutto in sede Ocse) standard
  confrontabili per misurare la qualità della vita e farne
  un obiettivo politico quantificabile e alternativo alla
  mera “crescita del Pil” che diventerà sempre più
  difficile soprattutto nei Paesi industrializzati.
                   2030 La tempesta perfetta   49
In conclusione…
• La crisi che stiamo attraversando è già l’annuncio
  della “tempesta perfetta”: uno sconvolgimento
  strutturale destinato ad alterare profondamente il
  nostro modo di vivere.
• Tecnologia, nuove relazioni tra le persone,
  cambiamenti di consumo, nuove metriche politiche,
  governance globale possono contribuire a limitarne i
  danni
• Dalla nostra capacità di risposta dipenderanno gli
  esiti: un catastrofico collasso (risposte inadeguate), il
  degrado verso un mondo sempre più squallido
  (risposte tardive) , oppure un nuovo stile di vita
  basato sul “benessere equo e sostenibile”.
                    2030 La tempesta perfetta   50
CAPITANO – Capo nocchiero!
CAPO NOCCHIERO – Son qui, capitano. Che
  c'è?
CAPITANO – Coraggio, dà voce alla ciurma:
che si diano daffare, forza, forza!
O qui coliamo a picco... Avanti! Presto!

               W. Shakespeare, La Tempesta

              2030 La tempesta perfetta   51
Grazie!!!




   www.2030latempestaperfetta.it
     http://numerus.corriere.it
                            52

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Terapie coadiuvanti.docx
Terapie coadiuvanti.docxTerapie coadiuvanti.docx
Terapie coadiuvanti.docxloretta bolgan
 
Comprendre l'économie collaborative
Comprendre l'économie collaborativeComprendre l'économie collaborative
Comprendre l'économie collaborativeDavid VALLAT
 
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamique
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamiqueFiche technique Communication audiovisuelle dynamique
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamiqueMONA
 
Green IT et développement durable
Green IT et développement durableGreen IT et développement durable
Green IT et développement durableEchecs et Stratégie
 
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshes
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshesCas 67 - Coca Cola The pause that refreshes
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshesIONIS Education Group
 
presentation ACV (2).pptx
presentation ACV (2).pptxpresentation ACV (2).pptx
presentation ACV (2).pptxImadNassiri1
 
La pollution de l'air
La pollution de l'airLa pollution de l'air
La pollution de l'airlfiduras
 
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - Computerland
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - ComputerlandDisaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - Computerland
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - ComputerlandPatricia NENZI
 
Strategie digitale coca vs pepsi
Strategie digitale coca vs pepsiStrategie digitale coca vs pepsi
Strategie digitale coca vs pepsiTakwaAbdelli
 
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecrite
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecriteBrand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecrite
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecritemichael-galmiche
 
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numérique
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numériqueLe design de l'expérience à l'heure de la révolution numérique
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numériqueStéphane Vial
 
Cours Toxico alim LP Automne 2020-2021 (1) (1).pdf
Cours  Toxico alim LP Automne  2020-2021 (1) (1).pdfCours  Toxico alim LP Automne  2020-2021 (1) (1).pdf
Cours Toxico alim LP Automne 2020-2021 (1) (1).pdfRimYasmin
 
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligne
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligneLa place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligne
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en lignesmyrnaios
 
Il riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiIl riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiors
 
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité Edem ALOMATSI
 
ACV Tetra Pak - synthese
ACV Tetra Pak - syntheseACV Tetra Pak - synthese
ACV Tetra Pak - syntheseYoumatter
 
Transition energetique 19 juin 2013 power point
Transition energetique 19 juin 2013   power pointTransition energetique 19 juin 2013   power point
Transition energetique 19 juin 2013 power pointSébastien Pereira
 
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...Cluster TWEED
 

La actualidad más candente (20)

Terapie coadiuvanti.docx
Terapie coadiuvanti.docxTerapie coadiuvanti.docx
Terapie coadiuvanti.docx
 
Comprendre l'économie collaborative
Comprendre l'économie collaborativeComprendre l'économie collaborative
Comprendre l'économie collaborative
 
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamique
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamiqueFiche technique Communication audiovisuelle dynamique
Fiche technique Communication audiovisuelle dynamique
 
Green IT et développement durable
Green IT et développement durableGreen IT et développement durable
Green IT et développement durable
 
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshes
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshesCas 67 - Coca Cola The pause that refreshes
Cas 67 - Coca Cola The pause that refreshes
 
presentation ACV (2).pptx
presentation ACV (2).pptxpresentation ACV (2).pptx
presentation ACV (2).pptx
 
La pollution de l'air
La pollution de l'airLa pollution de l'air
La pollution de l'air
 
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - Computerland
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - ComputerlandDisaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - Computerland
Disaster Recovery Plan (DRP) & Business Continuity Plan 2012 - Computerland
 
QCM.pdf
QCM.pdfQCM.pdf
QCM.pdf
 
Strategie digitale coca vs pepsi
Strategie digitale coca vs pepsiStrategie digitale coca vs pepsi
Strategie digitale coca vs pepsi
 
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecrite
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecriteBrand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecrite
Brand Review - Oasis / Coca Cola / Orangina - Version ecrite
 
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numérique
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numériqueLe design de l'expérience à l'heure de la révolution numérique
Le design de l'expérience à l'heure de la révolution numérique
 
business plan
business planbusiness plan
business plan
 
Cours Toxico alim LP Automne 2020-2021 (1) (1).pdf
Cours  Toxico alim LP Automne  2020-2021 (1) (1).pdfCours  Toxico alim LP Automne  2020-2021 (1) (1).pdf
Cours Toxico alim LP Automne 2020-2021 (1) (1).pdf
 
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligne
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligneLa place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligne
La place des infomédiaires dans le secteur de l’information en ligne
 
Il riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiIl riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiuti
 
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité
PCA/PRA: Plan de Continuité/Reprise d’Activité
 
ACV Tetra Pak - synthese
ACV Tetra Pak - syntheseACV Tetra Pak - synthese
ACV Tetra Pak - synthese
 
Transition energetique 19 juin 2013 power point
Transition energetique 19 juin 2013   power pointTransition energetique 19 juin 2013   power point
Transition energetique 19 juin 2013 power point
 
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...
Mieux gérer votre consommation et production d'énergie au sein de votre bâtim...
 

Destacado

Future Proofing Operations
Future Proofing OperationsFuture Proofing Operations
Future Proofing OperationsChangepoint
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...Istituto nazionale di statistica
 
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...SAP Ariba
 
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...logisticaefficiente
 
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...logisticaefficiente
 
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...logisticaefficiente
 
Past vs Future Digital Transformation of the Supply Chain
Past vs Future Digital Transformation of the Supply ChainPast vs Future Digital Transformation of the Supply Chain
Past vs Future Digital Transformation of the Supply ChainElemica
 
Supply Chain Risk Management
Supply Chain Risk ManagementSupply Chain Risk Management
Supply Chain Risk ManagementAnand Subramaniam
 

Destacado (8)

Future Proofing Operations
Future Proofing OperationsFuture Proofing Operations
Future Proofing Operations
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
 
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...
Future of Procurement – Goodbye to Business as Usual: Transforming Operations...
 
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...
TECNICHE INNOVATIVE DI OTTIMIZZAZIONE PER GARANTIRE GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO...
 
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
AUTOMAZIONE NEL MAGAZZINO: LE NUOVE E INNOVATIVE TECNOLOGIE PER STOCCAGGIO PA...
 
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...
LE TANTE FACCE DELL'INNOVAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN: DALL'AUTOMAZIONE ALLA CRE...
 
Past vs Future Digital Transformation of the Supply Chain
Past vs Future Digital Transformation of the Supply ChainPast vs Future Digital Transformation of the Supply Chain
Past vs Future Digital Transformation of the Supply Chain
 
Supply Chain Risk Management
Supply Chain Risk ManagementSupply Chain Risk Management
Supply Chain Risk Management
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

D. Speroni - 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi

  • 1. 2030 La tempesta perfetta Come sopravvivere alla grande crisi Presentazione del libro di Gianluca Comin e Donato Speroni, edito da Rizzoli A cura di Donato Speroni
  • 2.
  • 3. Sir John Beddington 2030 La tempesta perfetta 3
  • 4. Nel 2030… 2030 La tempesta perfetta 4
  • 5. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 5
  • 6. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 6
  • 7. Una crescita disomogenea 2030 La tempesta perfetta 7
  • 8. 3 miliardi di nuovo ceto medio 2030 La tempesta perfetta 8
  • 9. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 9
  • 10. Aumenta la domanda di cibo 2030 La tempesta perfetta 10
  • 11. Acqua e terra: un tema politico “Di chi è l’acqua?” “Di chi è la terra?” REFERENDUM LAND GRABBING 2030 La tempesta perfetta 11
  • 12. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 12
  • 13. La temperatura aumenta 1850 1900 1950 2000 2030 La tempesta perfetta 13
  • 14. Mitigation: la sfida dei due gradi +24% Emissioni di CO2 EU 2020/Energy Roadmap 2050 [GtCO2] 36 •Riduzione emissioni gas serra 29 20% 5% 4% -20% rispetto al 1990 22% 3% 75% •Incremento fonti rinnovabili 64% 48% 20% consumi energetici finali 36% •Incremento dell’efficienza 3% 3% 22% -20% rispetto ai consumi 36% 16% 25% 14% 9% tendenziali di energia primaria al 2020 – non vincolante 2009 2035 OECD OECD Africa Latam Non-OECD ROW •De-carbonizzazione dell’Europa con Europe Americas Source: Current policies scenario World Energy Outlook, IEA 2011 Asia target di riduzione dell’80%-95% dei livelli di CO2 del 1990 entro il 2050 2030 La tempesta perfetta 14
  • 15. Adaptation: il clima sta già cambiando 2030 La tempesta perfetta 15
  • 16. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 16
  • 17. Energia: domanda in aumento Domanda primaria mondiale Per fonte Per regione +51% [Mtoe] 18,300 [%] 20% 12,100 27% Fossil 5% 33% 20% fuels 72% 23% 80% 5% Fossil fuels 63% 42% 21% 32% 81% 30% 27% 6% 5% 6% 22% 17% 28% 6% 37% 13% 14% 15% 11% 2009 2035 2009 2035 Renewables Nuke Coal Gas Oil OECD OECD Africa Latam Non-OECD ROW Europe Americas Asia I combustibili fossili restano dominanti I Paesi emergenti guidano la crescita Source: Current policies scenario World Energy Outlook, IEA 2011 2030 La tempesta perfetta OECD: Organization for Economic Co-operation and Development; OECD Americas include North America, Mexico and Chile 17 ROW: Rest of World
  • 18. I combustibili fossili non finiranno… 2030 La tempesta perfetta SOURCE: Wood Mackenzie; BP Stat; IOGCC; McKinsey Oil Supply Model team analysis 18
  • 19. …ma avranno prezzi più alti e volatili… …creeranno instabilità geopolitica… …continueranno a produrre CO2 2030 La tempesta perfetta 19
  • 20. La sfida della povertà energetica 1,5 miliardi di persone non 1,5 miliardi di persone non ha accesso all’elettricità ha accesso all’elettricità 1 miliardo di persone ha 1 miliardo di persone ha accesso irregolare e accesso irregolare e discontinuo all’elettricità discontinuo all’elettricità 2030 La tempesta perfetta 20
  • 21. Quattro sfide 2030 La tempesta perfetta 21
  • 22. Quattro risposte Tecn zione ol o gia unica Com Com port indiv amenti over nance idua G li 2030 La tempesta perfetta 22
  • 23. Quattro risposte Tecn azion e olog muni c ia Co Com port indiv amenti over nance idua G li 2030 La tempesta perfetta 23
  • 24. Una nuova era elettrica Nuove fonti di generazione: 2030 La tempesta perfetta 24
  • 25. Mobilità elettrica Rispetto ai veicoli tradizionali: - 50% risparmio energetico - Azzeramento rumori - Azzeramento inquinanti locali (PM10, ossidi di azoto, idrocarburi incombusti, ossido di carbonio) - 50% abbattimento emissioni di CO2 2030 La tempesta perfetta 25
  • 26. Una nuova era di efficienza energetica 2030 La tempesta perfetta 26
  • 27. L’efficienza può farci guadagnare cinque anni nella battaglia dei due gradi 2030 La tempesta perfetta 27
  • 28. Quattro risposte Tecn azion e ol o gia Comuni c Com port erna nce indiv amenti Gov idua li 2030 La tempesta perfetta 28
  • 29. Il “Sud” cresce più rapidamente GDP Growth (2009) Source: CIA World Factbook 2030 La tempesta perfetta 29
  • 30. E non è più solo “il resto” SHARE OF GLOBAL GDP 2030 La tempesta perfetta 30
  • 31. Ma non basta aggiungere posti a tavola… 2030 La tempesta perfetta 31
  • 32. Serve una nuova diplomazia 2030 La tempesta perfetta 32
  • 33. Rapporto tra rivoluzioni e prezzo del cibo Elaborazione del New England Complex Systems Institute di Cambridge, Massachusetts. Quando il Food Price Index della Fao supera quota 220 aumentano le rivoluzioni 2030 La tempesta perfetta 33
  • 34. Anche il ruolo del lavoro dovrà essere ripensato… • Nei prossimi vent’anni, la crescita demografica, l’abbandono delle campagne e la maggiore offerta di lavoro da parte delle donne renderanno necessaria la creazione di 1,5 miliardi di “decent jobs”. • Nei Paesi industrializzati i posti di lavoro oggi sono “solo” 600 milioni. • Forse con le nuove tecnologie il mondo non avrà bisogno di tutto questo lavoro… • Conseguenza: un’ulteriore accentuazione delle diseguaglianze tra chi controlla le tecnologie e gli altri, sempre più precarizzati. 2030 La tempesta perfetta 34
  • 35. Quattro risposte zione Tecn Com unica ol o gia Com port indiv amenti over nance idua G li 2030 La tempesta perfetta 35
  • 36. Grandi sfide richiedono alto consenso 2030 La tempesta perfetta 36
  • 37. L’informazione cambia Internet è dirompente perché sostituisce la scarsità d’informazione con l’abbondanza di informazione” Eric Schmidt, Google “non puoi più controllare gli stakeholder. Ciò che puoi fare è controllare te stesso, chi sei, cosa dici, come lo dici, come ti rapporti con la gente”. Alastair Campbell 2030 La tempesta perfetta 37
  • 38. Cambia la costruzione del consenso XX secolo XXI secolo Verticalità Orizzontalità Immagine Dialogo Controllo Condivisione 2030 La tempesta perfetta 38
  • 40. Quattro risposte Tecn azion e ol o gia Comuni c Com port indiv ament over nance i dua i G li 2030 La tempesta perfetta 40
  • 41. Una sensibilità diffusa 2030 La tempesta perfetta 41
  • 42. Una sensibilità diffusa 2030 La tempesta perfetta 42
  • 43. Dopo l’uscita del nostro libro il dibattito internazionale è cresciuto su: – Possibilità di modificare la curva demografica – Apporto effettivo della tecnologia alla soluzione dei problemi – Cambiamenti nel mix energetico – Incidenza dei fenomeni ambientali estremi e rapporto col cambiamento climatico – Tentativi di governance globale 2030 La tempesta perfetta 43
  • 44. È possibile modificare sensibilmente la curva demografica? • Se non ci saranno catastrofi, guerre nucleari pandemie o meteoriti l’umanità arriverà oltre gli 8 miliardi nel 2030. Ma si può evitare che arrivi a 9 nel 2050 e magari a 10 nel 2100? • Dopo anni di disattenzione, anche per ragioni politiche, si riapre il dibattito sul controllo delle nascite. • Questo non significa soltanto promuovere un uso corretto degli anticoncezionali, ma cambiare la cultura di intere popolazioni, per esempio promuovendo la scolarizzazione delle giovani donne. 2030 La tempesta perfetta 44
  • 45. La tecnologia ci salverà dalla crisi? • È sempre più aspro il dibattito tra tecnottimisti” e “catastrofisti”. • Per i “tecnottimisti” non riusciamo a percepire il potenziale del futuro e la crescita esponenziale dell’innovazione: abbiamo già oggi le tecnologie per risolvere tutti i problemi che ci si presentano. • Per i “catastrofisti” la crescita dei consumi porta all’esaurimento delle risorse naturali, oltre al moltiplicarsi degli impatti ambientali e all’incapacità del sistema finanziario di far fronte ai fabbisogni conseguenti. 2030 La tempesta perfetta 45
  • 46. Tecnottimisti e catastrofisti, chi ha ragione? Forse entrambi… • È’ certamente vero che fatichiamo a capire gli effetti del progresso, che cambierà totalmente il modo di vivere. Per esempio: – Lunghezza della vita. Veronesi: chi nasce oggi potrà vivere 120 anni – Integrazioni uomo macchina, con tutte le potenzialità e i rischi – Costruzione di una cultura comune grazie a Internet ma anche alle traduzioni automatiche, tra poco a livelli accettabili. • Ma è anche vero che difficilmente riusciremo ad applicare le tecnologie in tempo per evitare la “tempesta perfetta” a tutta l’umanità. Si potrebbe per esempio passare molto più velocemente in tutto il mondo alle energie rinnovabili, ma il costo sarebbe enorme, anche perché le fonti fossili sono tutt’altro che esaurite. 2030 La tempesta perfetta 46
  • 47. È aumentata la sensibilità sul clima Anche negli Stati Uniti, per l’aumento delle catastrofi naturali (siccità, uragano Sandy). Secondo l’Asian Development Bank il numero delle alluvioni in Asia è triplicato negli ultimi vent’anni. 2030 La tempesta perfetta 47
  • 48. Si corre ai ripari con interventi nazionali • Si moltiplicano gli interventi di adaptation contro l’innalzamento dei mari e i fenomeni estremi, con investimenti “vertiginosi”. • El Mundo: La solución más probable a corto plazo son las obras faraónicas. • La piccola Olanda spenderà 9 Md di euro entro il 2040 per rafforzare le sue dighe. • Salvare il porto di New Jersey, il secondo negli Usa, da fenomeni tipo Sandy costerà 20 Md di euro. • E noi abbiamo Venezia e tanto altro da salvare… 2030 La tempesta perfetta 48
  • 49. La governance fa pochi passi avanti • Il convegno mondiale Rio + 20 del giugno scorso ha dato risultati generici e il rinnovo del Protocollo di Kyoto è affidato a trattative internazionali molto difficili. • Però gli obiettivi del mondo diventano sostenibili. Per rinnovare i Millennium Development Goals 2000 – 2015, l’Onu sta preparando i Sustainable Development Goals per il prossimo quindicennio. • Anche la statistica dà il suo contributo, cercando(soprattutto in sede Ocse) standard confrontabili per misurare la qualità della vita e farne un obiettivo politico quantificabile e alternativo alla mera “crescita del Pil” che diventerà sempre più difficile soprattutto nei Paesi industrializzati. 2030 La tempesta perfetta 49
  • 50. In conclusione… • La crisi che stiamo attraversando è già l’annuncio della “tempesta perfetta”: uno sconvolgimento strutturale destinato ad alterare profondamente il nostro modo di vivere. • Tecnologia, nuove relazioni tra le persone, cambiamenti di consumo, nuove metriche politiche, governance globale possono contribuire a limitarne i danni • Dalla nostra capacità di risposta dipenderanno gli esiti: un catastrofico collasso (risposte inadeguate), il degrado verso un mondo sempre più squallido (risposte tardive) , oppure un nuovo stile di vita basato sul “benessere equo e sostenibile”. 2030 La tempesta perfetta 50
  • 51. CAPITANO – Capo nocchiero! CAPO NOCCHIERO – Son qui, capitano. Che c'è? CAPITANO – Coraggio, dà voce alla ciurma: che si diano daffare, forza, forza! O qui coliamo a picco... Avanti! Presto! W. Shakespeare, La Tempesta 2030 La tempesta perfetta 51
  • 52. Grazie!!! www.2030latempestaperfetta.it http://numerus.corriere.it 52

Notas del editor

  1. La prima domanda a cui vorrei dare risposta è il motivo per cui un uomo d’azienda e un tecnico della comunicazione abbia deciso di scrivere un libro come “2030 La Tempesta Perfetta”. La ragione attiene, essenzialmente, alla natura delle sfide che il libro affronta, e al nuovo ruolo che queste sfide assegnano alle aziende. Le sfide dei nostri giorni – crisi economica, emergenza ambientale, esplosione demografica – rendono evidente una questione fondamentale dei nostri tempi: gli stati nazionali non ce la fanno da soli . La politica nazionale non può più, da sola, rispondere alle sollecitazioni che arrivano dalla società. Questo impone alle aziende nuove responsabilità . Prima alle aziende spettava soltanto il ruolo di massimizzare il profitto, e agli stati quello di garantire la giustizia sociale e la sostenibilità. Ora questi obiettivi sociali ed ambientali, per la grandezza dello sforzo che richiedono, ricadono anche sulle spalle delle aziende, che devono inserirli all’interno delle loro strategie di profitto: d’altronde, tra le prime cento entità economiche mondiali, ben quaranta sono multinazionali. Non si tratta più solo di “restituire” alla società quello che si è preso creando profitto, secondo una visione antiquata della responsabilità sociale d’impresa. Si tratta, ormai, di inserire le risposte alle sfide dell’umanità al centro degli obiettivi di business , fin dall’inizio, creando valore condiviso con le comunità in cui si opera. E ricordandosi che, come sostenuto da Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate, “  i costi umani sono sempre anche costi economici  e le disfunzioni economiche comportano sempre anche costi umani ” . È per questa nuova visione della responsabilità aziendale che la scrittura di un libro come “2030 La Tempesta Perfetta” non è un gesto eccentrico per un uomo d’azienda. E per questa stessa ragione, forse, vale la pena di discutere oggi delle sfide che aspettano il pianeta.
  2. Lo spunto del libro viene dalla lettura del Rapporto presentato da John Beddington, consigliere scientifico del Governo inglese, cui Downing street ha affidato il compito di tracciare una previsione sui grandi rischi a cui il pianeta sta andando incontro nei prossimi decenni.
  3. Secondo lo studio di Jon Beddington , “2030 The Perfect Storm Scenario, nel 2030: La popolazione mondiale crescerà fino a 8,3 miliardi La domanda di cibo crescerà del 40%* La domanda di energia crescerà del 45%* La domanda d’acqua potabile crescerà del 30%* La concentrazione di gas serra si avvicinerà pericolosamente alle 450 ppm La temperatura globale crescerà di 0,55° C * Il livello dei mari crescerà di 12 centimetri * Il numero di auto e camion raddoppierà * 2 miliardi di persone soffriranno la fame 3,2 miliardi di persone vivranno con meno di 2 dollari al giorno * Rispetto al 2010
  4. Partendo dallo studio di Beddington, abbiamo tentato di evidenziare le sfide più importanti per il pianeta, per provare a tracciare qualche possibile risposta. Quattro sono quelle più rilevanti: popolazione, acqua e cibo, clima, energia. Proviamo ad analizzarle.
  5. Partiamo dalla popolazione
  6. Partiamo dalla popolazione, che è una delle variabili misurata con maggior precisione dagli studiosi. Il futuro è imprevedibile, ma i fattori che lo determinano sono in parte già scritti, a cominciare dall’evoluzione demografica. E gli studi delle nazioni unite ci dicono che l’umanità è arrivata oggi a sette miliardi di persone. Arriverà a otto miliardi nel 2025 e a nove dopo il 2040. È una crescita incredibile, mai registrata nella storia dell’umanità. Fa ancora più impressione guardarla al mese: significa che da qui al 2030 – 18 anni in totale – la popolazione crescerà di 7 milioni di unità al mese. La crescita non sarà omogenea. Come vedete, sarà esponenziale in asia (Verde) e Africa (Rosa). Sostenuta in America Latina (giallo). Nulla in USA, Europa, Oceania.
  7. Un altro aspetto essenziale dell’aumento della popolazione è la creazione di una nuova massa di ceto medio. Si stima che 3 miliardi di nuovo ceto medio da quii al 2030, e il 90% di questa crescita avverrà in Asia. Questa è ovviamente una buona notizia, perchè significa che sempre più persono stanno uscendo dalla povertà. Ma significa anche che queste persone, per garantirsi un livello di vita sempre più simile a quello occidentale, eserciteranno una pressione crescente su tutte le risorse naturali. Questo ci permette di passare ad analizzare la seconda sfida…
  8. … la sfida dell’acqua e del cibo necessari per sostenere una popolazione che cresce così rapidamente
  9. La produzione di cibo dovrà aumentare del 50% per soddisfare la popolazione crescente e l’uscita dalla povertà di miliardi di persone. Dal punto di vista tecnico, nutrire un numero così alto di persone sarà difficile ma non impossibile. Come spiega l’ Economist, anche se non facile, dovrebbe essere perfettamente possibile alimentare nove miliardi di persone entro il 2050. Qualche passo avanti è già stato fatto per accrescere i rendimenti e ridurre le perdite di raccolto nei Paesi più in ritardo, soprattutto in Africa. La "rivoluzione degli allevamenti" può essere favorita dal miglioramento genetico. Soprattutto, i progressi della genetica vegetale dovrebbero consentire agli allevatori a spingere la crescita annuale dei rendimenti delle colture di base dallo 0,5-1,0 per cento attuale al 1,5 per cento, che vorrebbe dire produrre a sufficienza per tutti. Il problema è però di sostenibilità di questa produzione e distribuzione di cibo in termini ambientali e climatici. E di controllo delle risorse fondamentali…
  10. La pressione sulle risorse come acqua e terra per produrre cibo ha infatti effetti politici rilevanti… … sull’acqua, si dovranno trovare modalità di gestione che contemperino la volontà delle comunità locali di continuare a controllare questa risorsa, garantendo il diritto a un quantitativo vitale per tutti gli abitanti, con la necessità di ingenti investimenti che difficilmente si possono effettuare senza il concorso di società private. Un equilibrio altrettanto complesso riguarda le risorse alimentari, (Inserire statistiche) dove la necessità di garantire cibo per tutti a un prezzo accessibile deve essere contemperato con l’esigenza di tutelare i produttori locali, evitando che vengano messi fuori mercato o che le loro terre passino di mano senza alcun vantaggio per i contadini. Sulla questione del possesso della terra, negli ultimi anni si è andato affermando il cosiddetto fenomeno del “ land grabbing ” . Di che si tratta? Dei grandi acquisti di terra coltivabile fatti in Africa e America latina da paesi esterni a questi continenti e o da grandi multinazionali, talvolta con l ’ obiettivo di produrre non cibo, ma biocarburanti. Secondo una stima dell ’ «Economist», circa 80 milioni di ettari stati acquistati da investitori stranieri, più della metà in Africa. Si tratta di una estensione enorme, pari alla somma dei terreni coltivabili di Italia, Germania, Regno Unito e Francia. (Citare esempio report?)
  11. La terza sfida è relativa al cambiamento climatico
  12. Il rischio dell’aumento della temperatura dovuto ai gas climalteranti come la CO2 è stato analizzato in dettaglio in numerosi studi delle nazioni unite. Si è anche cercato di quantificarlo in termini di PIL. Un aumento di due gradi potrebbe tradursi in un 4 o 5 per cento di riduzione permanente del reddito annuo pro capite in Africa e in Asia meridionale, a fronte di perdite minime nei Paesi ad alto reddito. La perdita globale di Pil potrebbe essere di circa l’1 per cento, ma l’impatto più forte sarebbe sull’agricoltura, un settore importante per le economie sia dell’Africa e dell’Asia meridionale.
  13. Ci sono due tipi di risposte al cambiamento climatico, che non è un fenomeno futuro ma sta già avvenendo. Il primo si chiama MITIGATION, ed è l’insieme degli sforzi, tecnologici, individuali, politici, per limitare l’aumento della temperatura almeno al di sotto dei 2 gradi, soglia sopra la quale gli scienziati prevedono cambiamenti devastanti. Le tecnologie attuali e i comportamenti più responsabili già potrebbero dare un contributo importante alla lotta contro il cambiamento di clima, ma questo non basterà a darci energia pulita, acqua e cibo nelle dimensioni necessarie al ritmo degli attuali consumi. In questo senso, l’UE è all’avanguardia (cfr impegni) Ma secondo lo scenario più credibile prodotto dalla International Energy Agency (Iea), per mantenere il riscaldamento entro i due gradi dovremmo cominciare subito a smantellare impianti già in funzione, cosa altamente improbabile. È dunque realistico che si debba convivere nei prossimi decenni con un aumento non di due ma almeno di tre o quattro gradi. E allora ecco che si rende necessario il secondo tipo di comportamenti, detto ADAPTATION. Un approccio basato su un semplice assunto:
  14. … un approccio basato su un semplice assunto: che il clima sta GIÀ cambiando. Con conseguenze rilevanti sulla sicurezza delle città e sullo spostamento di grandi masse di popolazione. Nel 2009 la CIA ha aperto un Centro sul cambiamento climatico e la sicurezza nazionale, per misurare «l'impatto sulla sicurezza nazionale di fenomeni come la desertificazione, innalzamento dei mari, spostamenti di popolazione e maggiore concorrenza per le risorse naturali». Bisogna dunque prepararsi a gestire le conseguenze di questo cambiamento. Investendo molto denaro. Un esempio? L’Olanda, che da secoli combatte contro il mare, è all’avanguardia negli studi sulla gestione delle acque. Lo State Committee for Durable Coast Development ha dato il suo più recente responso nel 2008: il Mare del Nord potrebbe salire da 65 a 130 centimetri entro il 2100. Tra i suggerimenti c’è quello di rafforzare le dighe, allargare le coste con riempimenti di sabbia, usare i laghi del sudovest del Paese come bacini di compensazione e innalzare il livello dei bacini di acqua dolce, per evitare che venga contaminata. Costo previsto: cento dollari all’anno per ciascun cittadino. Per cent’anni.
  15. La quarta sfida è l’energia. Un tema legato al cambiamento climatico La produzione di energia è infatti una tra le cause delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, insieme ad altre importanti attività umane: gli allevamenti di bovini – e i gas che ne derivano – giocano un ruolo rilevante e destinato a crescere; ma ci sono anche i trasporti, soprattutto quelli che si servono di combustibili fossili, e le grandi industrie – acciaierie, cementifici, stabilimenti chimici e manifatturieri. L’anidride carbonica (CO2) è uno dei principali responsabili del mutamento climatico. Ci sono già stati dei miglioramenti, sia nel mix energetico, sia nelle tecnologie: mentre dal 1990 al 2008, come abbiamo visto, il consumo di energia è aumentato di quasi il 70 per cento, le emissioni di anidride carbonica che ne derivano sono cresciute solo del 40 per cento.
  16. Secondo gli scenari della International Energy Agency, da oggi al 2035 l’umanità consumerà sempre più energia (+35% nel NPS), nonostante le misure di risparmio, a causa dell’impennata del fabbisogno dei Paesi emergenti. (Che costituiranno il 72% della domanda nel 2035) I grafici sono complessi, e mostrano il consumo di energia per tipo di fonte e per regione geografica. Due sono gli elementi da ricordarsi: Che i combustibili fossili resteranno dominanti: dall’81 al 75% nel NPS Che l’aumento del consumo di energia sarà localizzato tutto nei paesi emergenti
  17. Il problema non è quello della disponibilità di idrocarburi. Come vedete dal grafico, ne restano ancora per molti decenni, considerando anche fonti futuribili come gli idrati di metanoil cosiddetto picco di Hubbert, spauracchio della crisi petrolifera degli anni 70, non sarà un problema.
  18. Il problema è che i combustibili fossili avranno prezzi più alti e volatili, a causa delle nuove tecnologie necessarie per sfruttare i nuovi giacimenti, continueranno a creare instabilità geopolitica, e soprattutto contiunueranno a produrre CO2.  
  19. L’elettricità è un motore straordinario di crescita e prosperità. Purtroppo, come evidenziato dalla IEA (l’Agenzia Internazionale dell’Energia), 1,5 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’elettricità e un altro miliardo di persone subisce frequenti interruzioni di corrente . Ciò rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla diminuzione della povertà e al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. L’energia può aumentare la produzione industriale e agricola, creare lavoro, migliorare l’educazione e l’assistenza sanitaria e aprire nuove opportunità di sviluppo per tutti. Per fronteggiare questa sfida, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha dedicato l’anno 2012 alla lotta alla povertà energetica, dichiarandolo “Anno Internazionale dell’Energia Sostenibile per tutti”. Enel sta già promuovendo l’accesso all’elettricità attraverso numerosi progetti per garantire energia dove non era disponibile, con due target: persone che vivono in zone isolate e comunità svantaggiate delle aree periferiche, rurali e suburbane. Il nostro contributo vuole assicurare un nuovo tipo di diritto universale: il diritto alla luce. Per questo stiamo lanciando il programma “Enabling Electricity”, I progetti di Enabling Electricity hanno già garantito l’accesso all’elettricità a un milione di persone, ed Enel si è impegnata all’Assemblea Generale dell’Onu a raddoppiare questo numero nei prossimi tre anni.
  20. Quattro sfide dunque…
  21. Ma il libro non è catastrofista. Per questo non ci siamo limitati ad analizzare le minacce, partendo dallo studio di Beddington. Abbiamo anche cercato di non ci siamo limitati ad analizzare le risposte che l’umanità può dare. Esse provengono essenzialmente da quattro ambiti: Tecnologia Governance Comunicazione Comportamenti individuali Passiamoli in rassegna un po’ più in dettaglio
  22. Partiamo dalla tecnologia, con un focus sull’energia, che è il mio ambito di vita quotidiana.
  23. Sulla tecnologia, sono numerosissimi gli ambiti di sviluppo che possono dare risposte importanti e inattese ai nostri problemi. Pensate alla Genetica, alla Robotica, all’informatica e alle nanotecnologie. Oggi menzionerò solo uno spicchio – per quanto importante – dell’avanzamento tecnologico che l’uomo può mettere in campo per rispondere alla tempesta perfetta: la tecnologia applicata al mondo dell’energia. Abbiamo visto nascere, e ne vedremo di più nel futuro, moltissime tecniche di generazione di energia più pulite e non sempre dipendenti dagli idrocarburi: Pulizia delle fonti tradizionali con Cattura e sequestro della CO2 Solare termodinamico Idrogeno Maree Vento
  24. Infine, pensate a quale impatto sulle emission di CO2 e inquinanti, ma anche sulla vivibilità delle città, potrebbe avere la diffusione su larga scala di autovetture elettriche. 50% risparmio energetico Azzeramento rumori Azzeramento inquinanti locali (PM10, ossidi di azoto, idrocarburi incombusti, ossido di carbonio) 50% abbattimento emissioni di CO2
  25. La seconda risposta che abbiamo a disposizione per rispondere a sfide così complesse è la governance politica internazionale, che deve evolversi in risposta a condizioni nuove e in rapido mutamento. Nuovi Paesi, che solo 15 anni fa erano ai margini della politica internazionale, entrano nella cabina di comando della politica internazionale: India, Cina Brasile…
  26. Il sorgere di nuovi attori ha cause economiche evidenti. Innanzitutto il “sud” del mondo cresce ormai a ritmi più rapidi del nord sviluppato… Guardate questo grafico con la crescita del PIL nel mondo. In verde sono I Paesi che crescono: sono tutti paesi del sud del mondo.
  27. … non è solo una questione di velocità di crescita, ma anche di grandezza economica. Il sud del mondo non costituisce più solo un piccolo pezzo dell’economia mondiale. Se togliamo dal computo i primi 11 Paesi per PIL (tutti occidentali tranne la Cina), ci accorgiamo che il resto del mondo produce la metà del PIL globale. E non può più rimanere ai margini.
  28. (occhio all’animazione) Non basta però aggiungere nuovi Paesi al tavolo dei Grandi, passando da G8 a G20. E non serve neppure restringere le decisioni a un G3 informale tra USA Cina ed Europa, come suggerito da alcuni osservatori. Non funziona nemmeno l’asse a due USA CINA. Forse è proprio il metodo puramente intergovernativo a non essere più sufficiente.
  29. Serve quella che il giovane politologo americano Paragh Khanna ha definito “una nuova diplomazia” che coinvolge, in forma variabile, organizzazioni internazionali, raggruppamenti regionali, associazioni, organizzazioni non governative, grandi imprese.
  30. Secondo il Necsi di Cambridge (Usa), quando il Food Price Index della Fao supera quota 220 aumentano le rivoluzioni nel mondo (vedi “primavera araba”). E l’indice ha ricominciato a salire.
  31. La terza risposta è nella comunicazione.
  32. Proprio una comunicazione che sappia evolversi e tenere il passo delle innovazioni tecnologiche e sociali potrà essere il fattore abilitante del cambiamento , in grado di costruire la fiducia e di compattare i cittadini attorno alle scelte difficili ma necessarie che ci attendono. Il progresso tecnologico ha portato a un’evoluzione rapidissima e per certi versi inattesa del mondo della comunicazione : multicanalità, piattaforme alternative, linguaggi inediti hanno reso il consumo e la produzione di informazioni sempre più sofisticati e al contempo più accessibili ed efficaci.
  33. Il mondo dell’informazione ha cambiato pelle rapidamente, sotto i nostri occhi. Siamo entrati nell’era dell’abbondanza di informazioni, come spiega Eric Schmidt di Google: l’Università di San Diego ha stimato che ogni statunitense – ma il dato è verosimile anche per l’occidentale medio – consuma 34 gigabyte di informazione al giorno. E ci impiega 11,6 ore per smaltirla. In pochi anni abbiamo assistito un ribaltamento: da un modello con pochi centri di produzione e moltissimi di fruizione delle informazioni, siamo entrati in un modello più orizzontale e partecipativo , in cui tutti possono produrre notizie e ciascuno è una cassa di risonanza per la circolazione delle informazioni. Un modello in cui imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni, attori sociali, gruppi e movimenti, singoli individui sono tutti interconnessi , interdipendenti , e ciascuno è potenzialmente un protagonista della comunicazione. E, per citare l’ex spin doctor di Tony Blair, Alastair Campbell, nel nuovo mondo dell’informazione “ non puoi più controllare gli stakeholder . Ciò che puoi fare è controllare te stesso, chi sei, cosa dici, come lo dici, come ti rapporti con la gente ” .
  34. Cambia dunque radicalmente le modalità di creazione della reputazione e di costruzione del consenso , che devono basarsi su parole d’ordine nuove: non più verticalità - immagine - controllo, ma orizzontalità - interazione - condivisione . Il cambiamento non riguarda solo le aziende, ma ogni ambito della comunicazione pubblica; essa non ha più come emittenti gli attori tradizionali – partiti, sindacati, aziende – né come strumenti quelli consueti – televisioni, giornali, cinema. Se volessimo distillare in un unico termini la ricetta della comunicazione del nuovo millennio, il risultato forse sarebbe nella parola “ accountability ”
  35. Accountability . Un termine inglese cui non rende merito la semplice traduzione italiana in “responsabilità”, e che implica anche capacità di dialogo, rendicontazione, attenzione alla comunità, affidabilità . Sono proprio queste le caratteristiche richieste alla comunicazione, in tempi di tempesta globale, per permettere a cittadini, aziende e politici di fare le giuste scelte e di attuarle con tempismo e decisione. Essere accountable richiede trasparenza, condivisione, capacità di dialogare in con tutti gli stakeholder, e di rendere conto ad essi di tutte le decisioni. A questo scopo gli strumenti di reporting sono essenziali: la qualità dell’attività di rendicontazione che le grandi multinazionali come Enel hanno imparato ad utilizzare costituisce una buona pratica a cui anche i governi dovrebbero ispirarsi. Rendere aperti, disponibili ed elaborabili i dati relativi al proprio operato – si tratti del business di un’azienda e delle policy di una amministrazione pubblica – è un passo enorme verso l’ accountability e verso l ’ inclusione di tutti gli stakeholders nelle grandi decisioni. Perché solo una comunicazione responsabile , sensibile ed inclusiva può permettere di costruire il consenso di tutti verso le grandi decisioni necessarie per superare indenni il crocevia del 2030. Tenendo sempre a mente che, come sostiene il Sommo Pontefice nell’enciclica “ caritas in veritate ” , “ il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è l'uomo, la persona, nella sua integrità: L'uomo infatti è l'autore, il centro e il fine di tutta la vita economico-sociale ”
  36. E arriviamo alla quarta soluzione, che è costituita proprio dai comportamenti individuali
  37. Se si digita su google “ sustainable living ” si trovano quasi 100 milioni di risultati. E ci sono nel mondo più di un milione, forse anche due, di organizzazioni che operano per la sostenibilità ecologica e la giustizia sociale. Questo movimento non corrisponde ai modelli tradizionali. È frammentato, non organizzato e orgogliosamente indipendente. Nessun manifesto o dottrina, nessuna autorità che eserciti un controllo. Prende forma in scuole, fattorie, giungle, villaggi, aziende, deserti, aree di pesca, slum, persino negli alberghi di lusso di New York.
  38. Insomma, ci troviamo di fronte a un movimento ancora confuso nelle priorità e negli obiettivi, ma certamente possente, forse senza precedenti nella storia dell’umanità per la quantità di persone che coinvolge. Valorizzare al meglio questa grande mobilitazione, tenerne conto sempre più nelle scelte politiche, costruire sinergie col mondo delle imprese e con l’economia di mercato è un passaggio indispensabile per affrontare la tempesta perfetta