SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
OBESITA’ ED
  EMOTIONAL
    EATING
une liaison dangereuse
             DR.SSA ANNALISA DA ROS
              DR PIERGIUSEPPE VINAI
              DR.SSA SILVIA CARDETTI
                DR NICOLA GENTILE

     AMBULATORIO DCA, ULSS13 MIRANO (VENEZIA)
                    GNOSIS
Chi sono gli obesi?
Nuove frontiere nello studio delle caratteristiche
          psicologiche dell’obesità…
L’evoluzione dell’obesità..
Obesità e BED
• BED4: nel DSM IV R il BED è inserito in Appendice B come disturbo che
  necessita di ulteriori studi (APA 2000).

• Il BED è una sindrome caratterizzata da ricorrenti binge eating (almeno
  2 /sett per almeno 6 mesi) in un breve periodo di tempo (entro 2 ore)
  con la sensazione di perdita di controllo i cui indicatori sono:
  • Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni
   • Mangiare grandi quantità di cibo quando non si ha fame
   • Mangiare più velocemente del normale
   • Mangiare da soli
   • Sentirsi disgustati, depressi o in colpa dopo il binge
   Non è associato a regolari comportamenti                   BED4
                                                               BED4
   compensatori                                                   OBESI
Obesità e bed 5
• Nella nuova edizione del DSM5 verranno
  proposti dei nuovi criteri per il BED

• BED5: saranno diagnosticati come BED i
  pazienti con episodi di abbuffata almeno 1
  volta/sett per almeno 3 mesi
• I criteri per la nuova diagnosi BED5 sono
  meno restrittivi…
Che tipo di obesi
        abbiamo trattato finora?
• Alla luce delle nuove considerazioni sul bed5 possiamo
  chiederci CHI abbiamo chiamato obesi finora

• Allargare i criteri del BED significa considerare affette
  da un disturbo alimentare persone che prima erano
  solo obese!

•

                                          BED5    kk
                                  BED4
                                   BED4
                                                       OBESI?
Riflessioni e dubbi……
• Se ha senso allargare I criteri dei futuri BED5
  dobbiamo chiederci:


  • Gli aspetti psicopatologici che permetteranno
    l’inclusione di alcuni obesi tra i bed5 secondo I
    criteri DSM5 come influenzavano la valutazione
    dei nostri “vecchi obesi”?
Obiettivo dello studio
• Confrontare un campione di pazienti obesi non
  affetti da DA in base ai criteri DSM IV R
  utilizzati per una precedente ricerca (2008)
  con un nuovo campione di obesi (2012) non
  affetti da DA selezionati a priori in base ai
  nuovi criteri DSM5.
• L’obiettivo è evidenziare le differenze
  psicopatologiche in base alla presenza nel
  vecchio campione di obesi di futuri BED5..
Ipotesi della ricerca confronto
    tra vecchi e nuovi obesi
• Mi aspetto che da un confronto tra “vecchi”
  obesi e “nuovi” obesi, la presenza di un
  sottogruppo di futuri bed5 nei “vecchi obesi”
  comporti delle differenze significative in aree
  psicopatologiche attinenti alla diagnosi BED
  (confusione emotiva, perdita di controllo con il
  cibo, maggiore sensazione di fame, umore
  basso..)
Le aree psicopatologiche
   confrontate sono:
• Alessitimia

• Tendenza alla perdita di controllo con il cibo

• Alterazioni dell’umore

• Alterazione del comportamento alimentare
Campione
• Un gruppo di 46 pazienti obesi del 2008 (36 femmine e 10
  maschi) con età compresa tra 23 e 67 anni (media=43,39) e un
  BMI tra 32,14 e 58,79 (media=44,22) candidati all’intervento di
  chirurgia bariatrica;
   • All’interno di questo campione è presente un sottogruppo di 24 obesi
     che secondo I nuovi criteri saranno futuri bed5;

• Un secondo gruppo di 39 pazienti obesi del 2012 (20 femmine e
  19 maschi) con età compresa tra 15 e 67 anni (media=45,62) e un
  BMI tra 35,36 e 65,54 (media=45,39) candidati all’intervento di
  bariatrica;

• Un gruppo di controllo normopeso e omogeneo per sesso e per
  età costituito da 41 soggetti (26 femmine e 15 maschi) con età
  compresa tra tra 20 e 62 anni (media=40,54) e BMI compreso tra
  20,03 e 25,00 (media=23,02);
Tabella gruppo*sesso
                                             f       m       TOTALE
                         1   conteggio       36      10      46
                             %entro gruppo   78,26   21,74   100,0
                         2   conteggio       20      19      39
gruppi                       %entro gruppo   51,28   48,72   100,0
                         3   conteggio       26      15      41
                             %entro gruppo   63,41   36,59   100,0



totale                       conteggio       82      44      126
                             %entro gruppo   65,08   34,92   100,0
1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
Strumenti
• Sono stati confrontati i seguenti test:
  •   EDI2 -Eating Disorder Inventory-2
  •   STAI -State-Trait Anxiety Inventory
  •   TFEQ -Three Factor Eating Questionnaire
  •   PSWQ- Penn State Worry Questionnaire
  •   BDI- Beck Depression Inventory
  •   TAS - Toronto Alexithymia Scale
Descrizione strumenti
•   EDI2     strumento di autovalutazione di sintomi associati ai disturbi alimentari. Costituita da 91 items.
    Le sottoscale sono: impulso alla magrezza, bulimia, insoddisfazione corporea, inadeguatezza,
    perfezionismo, sfiducia interpersonale, consapevolezza enterocettiva, paura della maturità, impulsività,
    ascetismo e insicurezza sociale.

•   STAI (X1-X2) scala di misurazione dell’ansia di stato (X1) e di tratto (X2).

•   TFEQ misura 3 fattori del comportamento alimentare: 1.restrizione come tendenza a controllare
    coscientemente le calorie; 2. disinibizione, tendenza a perdere il controllo con il cibo; 3. fame, intesa come
    percezione della sensazione di fame.

•   PSWQ questionario che misura la semplice tendenza a rimuginare

•   TAS      questionario che indaga il costrutto dell’alessitimia scomponendolo in 3 fattori:          la difficoltà
    a identificare i sentimenti distinguendoli dalle sensazioni corporee ( ID); la difficoltà a descrivere i propri
    sentimenti agli altri ( D ); la concretezza del pensiero orientato verso l’esterno (PE).

•   BDI      indaga la presenza e la gravità di sintomi depressivi
RISULTATI ANOVA

                Confronto Obesi 2008-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F        p
BMI                      1     46   44,22   5,64     212,01   <0,05
                         2     39   45,39   7,41
                         3     41   23,02   1,58
EDI_DT                   1     46   8,09    5,90     14,06    <0,05
                         2     39    are
                                    5,03    4,43
                         3     41   2,54    3,97
EDI_B                    1     46   3,52    5,16     7,82     <0,05
                         2     39   0,90    1,92
                         3     41   0,90    2,45


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
RISULTATI ANOVA

                Confronto Obesi 2008-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
EDI_BD                   1     46   18,13   9,87     38,14   <0,05
                         2     39   16,05   5,83
                         3     41   5,05    5,08
EDI_I                    1     46   8,07    8,05     7,57    <0,05
                         2     39    are
                                    4,72    5,04
                         3     41   3,29    3,14
EDI_IA                   1     46   6,41    7,16     12,90   <0,05
                         2     39   2,03    2,30
                         3     41   1,90    2,50


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
In sintesi nelle scale EDI
• GRUPPO OBESI 2008 presenta:

• Maggiore tendenza alla magrezza

• Episodi bulimici

• Maggiore senso di inadeguatezza

• Scarsa consapevolezza enterocettiva, la
  capacità di distinguere i segnali di
  fame/sazietà del corpo dalle emozioni
RISULTATI ANOVA

                Confronto Obesi 2008-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
EDI_FM                   1     46   6,48    4,76     3,83    <0,05
                         2     39   5,92    4,36
                         3     41   4,02    3,57             <0,05
TFEQ_D                   1     46   8,09    3,66     15,17
                         2     39    are
                                    5,79    3,01             <0,05
                         3     41   4,41    2,61
TFEQ_F                   1     46   6,24    3,97     11,20   <0,05
                         2     39   3,51    3,11
                         3     41   3,24    2,48


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
In sintesi nelle scale TFEQ
• GRUPPO 2008 presenta:

• Maggiore disinibizione con il cibo

• Percezione maggiore della sensazione di fame!
RISULTATI ANOVA

                Confronto Obesi 2008-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
TAS_ID                   1     46   16,78   7,32     7,19    <0,05
                         2     39   12,26   5,99
                         3     41   12,73   4,42             <0,05
BDI                      1     46   14,89   11,55    13,75
                         2     39    are
                                    9,05    6,84             <0,05
                         3     41   5,59    4,66
STAI_1                   1     46   36,20   9,36     5,62    <0,05
                         2     39   33,10   6,45
                         3     41   30,56   7,19


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
In sintesi nella TAS e BDI
• GRUPPO OBESI 2008 presenta:

• un deficit nel riconoscimento delle emozioni e
  nella capacità di darci un nome
• Anche gli aspetti depressivi sono più marcati..
COME I FUTURI BED
   PESANO NEL GRUPPO
       OBESI 2008?
• Marcata inadeguatezza/depressione

• Desiderio di dimagrire

• Maggiore difficoltà nel riconoscere le
  emozioni=confusione emotiva
• Confusione tra emozione e percezione di fame

• Tendenza alla Disinibizione con il cibo
UN PASSO IN PIU’

• In questi nuovi obesi persistono delle
  caratteristiche psicopatologiche?
• Confrontiamoli con un gruppo di controllo
  NORMOPESO..
RISULTATI ANOVA

                 Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F        p
BMI                      1     46   44,22   5,64     212,01   <0,05
                         2     39   45,39   7,41
                         3     41   23,02   1,58
EDI_DT                   1     46   8,09    5,90     14,06    <0,05
                         2     39    are
                                    5,03    4,43
                         3     41   2,54    3,97
EDI_B                    1     46   3,52    5,16     7,82     <0,05
                         2     39   0,90    1,92
                         3     41   0,90    2,45


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
RISULTATI ANOVA

                 Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
EDI_BD                   1     46   18,13   9,87     38,14   <0,05
                         2     39   16,05   5,83
                         3     41   5,05    5,08
EDI_I                    1     46   8,07    8,05     7,57    <0,05
                         2     39    are
                                    4,72    5,04
                         3     41   3,29    3,14
EDI_IA                   1     46   6,41    7,16     12,90   <0,05
                         2     39   2,03    2,30
                         3     41   1,90    2,50


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
RISULTATI ANOVA

                 Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
EDI_FM                   1     46   6,48    4,76     3,83    <0,05
                         2     39   5,92    4,36
                         3     41   4,02    3,57             <0,05
TFEQ_D                   1     46   8,09    3,66     15,17
                         2     39    are
                                    5,79    3,01             <0,05
                         3     41   4,41    2,61
TFEQ_F                   1     46   6,24    3,97     11,20   <0,05
                         2     39   3,51    3,11
                         3     41   3,24    2,48


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
RISULTATI ANOVA

                Confronto Obesi 2008-Obesi 2012
                         GR    N    MEDIA   DEV-ST   F       p
TAS_ID                   1     46   16,78   7,32     7,19    <0,05
                         2     39   12,26   5,99
                         3     41   12,73   4,42             <0,05
BDI                      1     46   14,89   11,55    13,75
                         2     39    are
                                    9,05    6,84             <0,05
                         3     41   5,59    4,66
STAI_1                   1     46   36,20   9,36     5,62    <0,05
                         2     39   33,10   6,45
                         3     41   30,56   7,19


1=obesi (ob+bed5) 2008
2=obesi 2012
3=controllo
Discussione
• Dal confronto tra obesi 2008 e obesi 2012 emergono diverse
  significatività in aree psicopatologiche importanti:
   • Scale dell’Edi evidenziano per il gruppo 2008 una marcata
      problematica alimentare (desiderio di dimagrire, episodi bulimici,
      senso di inadeguatezza e difficoltà nel riconoscere i segnali di fame e
      sazietà;
   • Le scale del TFEQ mostra una maggiore disinibizione e percezione
      della fame;
   • La TAS_ID sottolinea una maggiore difficoltà nel riconoscimento delle
      emozioni e nel distinguerle dalla sensazione di fame ;
   • BDI presenza di marcati sintomi depressivi
   PERTANTO LA PRESENZA NEL GRUPPO 2008 DI PAZIENTI FUTURI
   BED SEMBRA AVERE UN PESO NEL CONFRONTO TRA I DUE
   GRUPPI.
Discussione
•   Il confronto dei 2 gruppi obesi con il gruppo di controllo evidenzia enormi differenze tra
    gli obesi 2008 e il controllo

•   mentre il gruppo obesi 2012 statisticamente sembra essere molto simile al gr controllo!

•   Gli obesi 2008 si differenziano dal controllo:
    •   BMI
    •   EDI (quasi tutte le scale)
    •   TFEQ (D-F)
    •   BDI
    •   STAI
    •   TAS_ID (difficoltà nel riconoscimento emozioni)

•   Gli obesi 2012 differenziano dal controllo:
    •   BMI
    •   EDI_BD (insoddisfazione forma corporea).
DISCUSSIONE
• La presenza del sottogruppo futuri BED ha
  clinicamente un peso in aree importanti nella diagnosi
  del BED:
  • una confusione tra segnali del corpo e fame con
    aumento della percezione della fame e conseguente
    perdita di controllo con il cibo
    una struttura di pensiero “anoressico” con desiderio di
    dimagrire
    marcata inadeguatezza e l’assenza di perfezionismo
    scarso controllo sul cibo che può instaurare un ciclo in
    cui vengono mantenuti gli aspetti depressivi e il senso di
    scarsa inadeguatezza.
Sintesi ciclo di
mantenimento futuri bed
Dubbi e Limiti
• I pazienti obesi oggetto di questo studio sono
  candidati alla chirurgia dell’obesità pertanto si
  tratta di soggetti con obesità severa; questo
  dato potrebbe aver influenzato la
  significatività dei risultati
• Il range di età anche se omogeneo tra i gruppi
  è molto ampio.
CONCLUSIONI
 I VECCHI OBESI CON LA PRESENZA DEL
 SOTTOGRUPPO BED5 DIVENTANO MENO
 COMPETENTI EMOTIVAMENTE E MANGIANO
 DI PIU’
• I NUOVI OBESI SONO SIMILI AI NORMOPESO
  DIVENTANO UN GRUPPO DI PAZIENTI CON
  MAGGIORI COMPETENZE EMOTIVE E
  CAPACITA’ DI DISTINGUERE LE EMOZIONI
  DALLA SENSAZIONE DI FAME.
Future applicazioni cliniche

• L’ampliamento dei criteri permette di evidenziare con maggiore
  forza il deficit nel riconoscimento e conseguente incapacità di
  gestione delle emozioni in questi pazienti obesi futuri BED .

• La clinica in questo senso necessita di uno specifico intervento.

• I futuri obesi non affetta da DA saranno psicologicamente più
  simili alla popolazione normapeso..

• L’assenza di una psicopatologia specifica potrebbe rendere
  sufficiente un intervento di tipo educativo nutrizionale per la
  perdita e mantenimento del peso perso.

• L’obiettivo sarà ottimizzare l’efficacia dell’intervento in base alle
  caratteristiche psicologiche del paziente.
GRAZIE PER
  L’ATTENZIONE!
Dr.ssa Annalisa Da Ros

Más contenido relacionado

Más de State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiState of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriState of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneState of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazioneState of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneState of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneState of Mind
 

Más de State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 

Obesità ed Emotional Eating. Une Liaison Dangereuse

  • 1. OBESITA’ ED EMOTIONAL EATING une liaison dangereuse DR.SSA ANNALISA DA ROS DR PIERGIUSEPPE VINAI DR.SSA SILVIA CARDETTI DR NICOLA GENTILE AMBULATORIO DCA, ULSS13 MIRANO (VENEZIA) GNOSIS
  • 2. Chi sono gli obesi? Nuove frontiere nello studio delle caratteristiche psicologiche dell’obesità…
  • 4. Obesità e BED • BED4: nel DSM IV R il BED è inserito in Appendice B come disturbo che necessita di ulteriori studi (APA 2000). • Il BED è una sindrome caratterizzata da ricorrenti binge eating (almeno 2 /sett per almeno 6 mesi) in un breve periodo di tempo (entro 2 ore) con la sensazione di perdita di controllo i cui indicatori sono: • Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni • Mangiare grandi quantità di cibo quando non si ha fame • Mangiare più velocemente del normale • Mangiare da soli • Sentirsi disgustati, depressi o in colpa dopo il binge Non è associato a regolari comportamenti BED4 BED4 compensatori OBESI
  • 5. Obesità e bed 5 • Nella nuova edizione del DSM5 verranno proposti dei nuovi criteri per il BED • BED5: saranno diagnosticati come BED i pazienti con episodi di abbuffata almeno 1 volta/sett per almeno 3 mesi • I criteri per la nuova diagnosi BED5 sono meno restrittivi…
  • 6. Che tipo di obesi abbiamo trattato finora? • Alla luce delle nuove considerazioni sul bed5 possiamo chiederci CHI abbiamo chiamato obesi finora • Allargare i criteri del BED significa considerare affette da un disturbo alimentare persone che prima erano solo obese! • BED5 kk BED4 BED4 OBESI?
  • 7. Riflessioni e dubbi…… • Se ha senso allargare I criteri dei futuri BED5 dobbiamo chiederci: • Gli aspetti psicopatologici che permetteranno l’inclusione di alcuni obesi tra i bed5 secondo I criteri DSM5 come influenzavano la valutazione dei nostri “vecchi obesi”?
  • 8. Obiettivo dello studio • Confrontare un campione di pazienti obesi non affetti da DA in base ai criteri DSM IV R utilizzati per una precedente ricerca (2008) con un nuovo campione di obesi (2012) non affetti da DA selezionati a priori in base ai nuovi criteri DSM5. • L’obiettivo è evidenziare le differenze psicopatologiche in base alla presenza nel vecchio campione di obesi di futuri BED5..
  • 9. Ipotesi della ricerca confronto tra vecchi e nuovi obesi • Mi aspetto che da un confronto tra “vecchi” obesi e “nuovi” obesi, la presenza di un sottogruppo di futuri bed5 nei “vecchi obesi” comporti delle differenze significative in aree psicopatologiche attinenti alla diagnosi BED (confusione emotiva, perdita di controllo con il cibo, maggiore sensazione di fame, umore basso..)
  • 10. Le aree psicopatologiche confrontate sono: • Alessitimia • Tendenza alla perdita di controllo con il cibo • Alterazioni dell’umore • Alterazione del comportamento alimentare
  • 11. Campione • Un gruppo di 46 pazienti obesi del 2008 (36 femmine e 10 maschi) con età compresa tra 23 e 67 anni (media=43,39) e un BMI tra 32,14 e 58,79 (media=44,22) candidati all’intervento di chirurgia bariatrica; • All’interno di questo campione è presente un sottogruppo di 24 obesi che secondo I nuovi criteri saranno futuri bed5; • Un secondo gruppo di 39 pazienti obesi del 2012 (20 femmine e 19 maschi) con età compresa tra 15 e 67 anni (media=45,62) e un BMI tra 35,36 e 65,54 (media=45,39) candidati all’intervento di bariatrica; • Un gruppo di controllo normopeso e omogeneo per sesso e per età costituito da 41 soggetti (26 femmine e 15 maschi) con età compresa tra tra 20 e 62 anni (media=40,54) e BMI compreso tra 20,03 e 25,00 (media=23,02);
  • 12. Tabella gruppo*sesso f m TOTALE 1 conteggio 36 10 46 %entro gruppo 78,26 21,74 100,0 2 conteggio 20 19 39 gruppi %entro gruppo 51,28 48,72 100,0 3 conteggio 26 15 41 %entro gruppo 63,41 36,59 100,0 totale conteggio 82 44 126 %entro gruppo 65,08 34,92 100,0 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 13. Strumenti • Sono stati confrontati i seguenti test: • EDI2 -Eating Disorder Inventory-2 • STAI -State-Trait Anxiety Inventory • TFEQ -Three Factor Eating Questionnaire • PSWQ- Penn State Worry Questionnaire • BDI- Beck Depression Inventory • TAS - Toronto Alexithymia Scale
  • 14. Descrizione strumenti • EDI2 strumento di autovalutazione di sintomi associati ai disturbi alimentari. Costituita da 91 items. Le sottoscale sono: impulso alla magrezza, bulimia, insoddisfazione corporea, inadeguatezza, perfezionismo, sfiducia interpersonale, consapevolezza enterocettiva, paura della maturità, impulsività, ascetismo e insicurezza sociale. • STAI (X1-X2) scala di misurazione dell’ansia di stato (X1) e di tratto (X2). • TFEQ misura 3 fattori del comportamento alimentare: 1.restrizione come tendenza a controllare coscientemente le calorie; 2. disinibizione, tendenza a perdere il controllo con il cibo; 3. fame, intesa come percezione della sensazione di fame. • PSWQ questionario che misura la semplice tendenza a rimuginare • TAS questionario che indaga il costrutto dell’alessitimia scomponendolo in 3 fattori: la difficoltà a identificare i sentimenti distinguendoli dalle sensazioni corporee ( ID); la difficoltà a descrivere i propri sentimenti agli altri ( D ); la concretezza del pensiero orientato verso l’esterno (PE). • BDI indaga la presenza e la gravità di sintomi depressivi
  • 15. RISULTATI ANOVA Confronto Obesi 2008-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p BMI 1 46 44,22 5,64 212,01 <0,05 2 39 45,39 7,41 3 41 23,02 1,58 EDI_DT 1 46 8,09 5,90 14,06 <0,05 2 39 are 5,03 4,43 3 41 2,54 3,97 EDI_B 1 46 3,52 5,16 7,82 <0,05 2 39 0,90 1,92 3 41 0,90 2,45 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 16. RISULTATI ANOVA Confronto Obesi 2008-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p EDI_BD 1 46 18,13 9,87 38,14 <0,05 2 39 16,05 5,83 3 41 5,05 5,08 EDI_I 1 46 8,07 8,05 7,57 <0,05 2 39 are 4,72 5,04 3 41 3,29 3,14 EDI_IA 1 46 6,41 7,16 12,90 <0,05 2 39 2,03 2,30 3 41 1,90 2,50 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 17. In sintesi nelle scale EDI • GRUPPO OBESI 2008 presenta: • Maggiore tendenza alla magrezza • Episodi bulimici • Maggiore senso di inadeguatezza • Scarsa consapevolezza enterocettiva, la capacità di distinguere i segnali di fame/sazietà del corpo dalle emozioni
  • 18. RISULTATI ANOVA Confronto Obesi 2008-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p EDI_FM 1 46 6,48 4,76 3,83 <0,05 2 39 5,92 4,36 3 41 4,02 3,57 <0,05 TFEQ_D 1 46 8,09 3,66 15,17 2 39 are 5,79 3,01 <0,05 3 41 4,41 2,61 TFEQ_F 1 46 6,24 3,97 11,20 <0,05 2 39 3,51 3,11 3 41 3,24 2,48 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 19. In sintesi nelle scale TFEQ • GRUPPO 2008 presenta: • Maggiore disinibizione con il cibo • Percezione maggiore della sensazione di fame!
  • 20. RISULTATI ANOVA Confronto Obesi 2008-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p TAS_ID 1 46 16,78 7,32 7,19 <0,05 2 39 12,26 5,99 3 41 12,73 4,42 <0,05 BDI 1 46 14,89 11,55 13,75 2 39 are 9,05 6,84 <0,05 3 41 5,59 4,66 STAI_1 1 46 36,20 9,36 5,62 <0,05 2 39 33,10 6,45 3 41 30,56 7,19 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 21. In sintesi nella TAS e BDI • GRUPPO OBESI 2008 presenta: • un deficit nel riconoscimento delle emozioni e nella capacità di darci un nome • Anche gli aspetti depressivi sono più marcati..
  • 22. COME I FUTURI BED PESANO NEL GRUPPO OBESI 2008? • Marcata inadeguatezza/depressione • Desiderio di dimagrire • Maggiore difficoltà nel riconoscere le emozioni=confusione emotiva • Confusione tra emozione e percezione di fame • Tendenza alla Disinibizione con il cibo
  • 23. UN PASSO IN PIU’ • In questi nuovi obesi persistono delle caratteristiche psicopatologiche? • Confrontiamoli con un gruppo di controllo NORMOPESO..
  • 24. RISULTATI ANOVA Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p BMI 1 46 44,22 5,64 212,01 <0,05 2 39 45,39 7,41 3 41 23,02 1,58 EDI_DT 1 46 8,09 5,90 14,06 <0,05 2 39 are 5,03 4,43 3 41 2,54 3,97 EDI_B 1 46 3,52 5,16 7,82 <0,05 2 39 0,90 1,92 3 41 0,90 2,45 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 25. RISULTATI ANOVA Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p EDI_BD 1 46 18,13 9,87 38,14 <0,05 2 39 16,05 5,83 3 41 5,05 5,08 EDI_I 1 46 8,07 8,05 7,57 <0,05 2 39 are 4,72 5,04 3 41 3,29 3,14 EDI_IA 1 46 6,41 7,16 12,90 <0,05 2 39 2,03 2,30 3 41 1,90 2,50 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 26. RISULTATI ANOVA Obesi 2008-Controllo-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p EDI_FM 1 46 6,48 4,76 3,83 <0,05 2 39 5,92 4,36 3 41 4,02 3,57 <0,05 TFEQ_D 1 46 8,09 3,66 15,17 2 39 are 5,79 3,01 <0,05 3 41 4,41 2,61 TFEQ_F 1 46 6,24 3,97 11,20 <0,05 2 39 3,51 3,11 3 41 3,24 2,48 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 27. RISULTATI ANOVA Confronto Obesi 2008-Obesi 2012 GR N MEDIA DEV-ST F p TAS_ID 1 46 16,78 7,32 7,19 <0,05 2 39 12,26 5,99 3 41 12,73 4,42 <0,05 BDI 1 46 14,89 11,55 13,75 2 39 are 9,05 6,84 <0,05 3 41 5,59 4,66 STAI_1 1 46 36,20 9,36 5,62 <0,05 2 39 33,10 6,45 3 41 30,56 7,19 1=obesi (ob+bed5) 2008 2=obesi 2012 3=controllo
  • 28. Discussione • Dal confronto tra obesi 2008 e obesi 2012 emergono diverse significatività in aree psicopatologiche importanti: • Scale dell’Edi evidenziano per il gruppo 2008 una marcata problematica alimentare (desiderio di dimagrire, episodi bulimici, senso di inadeguatezza e difficoltà nel riconoscere i segnali di fame e sazietà; • Le scale del TFEQ mostra una maggiore disinibizione e percezione della fame; • La TAS_ID sottolinea una maggiore difficoltà nel riconoscimento delle emozioni e nel distinguerle dalla sensazione di fame ; • BDI presenza di marcati sintomi depressivi PERTANTO LA PRESENZA NEL GRUPPO 2008 DI PAZIENTI FUTURI BED SEMBRA AVERE UN PESO NEL CONFRONTO TRA I DUE GRUPPI.
  • 29. Discussione • Il confronto dei 2 gruppi obesi con il gruppo di controllo evidenzia enormi differenze tra gli obesi 2008 e il controllo • mentre il gruppo obesi 2012 statisticamente sembra essere molto simile al gr controllo! • Gli obesi 2008 si differenziano dal controllo: • BMI • EDI (quasi tutte le scale) • TFEQ (D-F) • BDI • STAI • TAS_ID (difficoltà nel riconoscimento emozioni) • Gli obesi 2012 differenziano dal controllo: • BMI • EDI_BD (insoddisfazione forma corporea).
  • 30. DISCUSSIONE • La presenza del sottogruppo futuri BED ha clinicamente un peso in aree importanti nella diagnosi del BED: • una confusione tra segnali del corpo e fame con aumento della percezione della fame e conseguente perdita di controllo con il cibo una struttura di pensiero “anoressico” con desiderio di dimagrire marcata inadeguatezza e l’assenza di perfezionismo scarso controllo sul cibo che può instaurare un ciclo in cui vengono mantenuti gli aspetti depressivi e il senso di scarsa inadeguatezza.
  • 32. Dubbi e Limiti • I pazienti obesi oggetto di questo studio sono candidati alla chirurgia dell’obesità pertanto si tratta di soggetti con obesità severa; questo dato potrebbe aver influenzato la significatività dei risultati • Il range di età anche se omogeneo tra i gruppi è molto ampio.
  • 33. CONCLUSIONI I VECCHI OBESI CON LA PRESENZA DEL SOTTOGRUPPO BED5 DIVENTANO MENO COMPETENTI EMOTIVAMENTE E MANGIANO DI PIU’ • I NUOVI OBESI SONO SIMILI AI NORMOPESO DIVENTANO UN GRUPPO DI PAZIENTI CON MAGGIORI COMPETENZE EMOTIVE E CAPACITA’ DI DISTINGUERE LE EMOZIONI DALLA SENSAZIONE DI FAME.
  • 34. Future applicazioni cliniche • L’ampliamento dei criteri permette di evidenziare con maggiore forza il deficit nel riconoscimento e conseguente incapacità di gestione delle emozioni in questi pazienti obesi futuri BED . • La clinica in questo senso necessita di uno specifico intervento. • I futuri obesi non affetta da DA saranno psicologicamente più simili alla popolazione normapeso.. • L’assenza di una psicopatologia specifica potrebbe rendere sufficiente un intervento di tipo educativo nutrizionale per la perdita e mantenimento del peso perso. • L’obiettivo sarà ottimizzare l’efficacia dell’intervento in base alle caratteristiche psicologiche del paziente.
  • 35. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Dr.ssa Annalisa Da Ros

Notas del editor

  1. QUESTO TITOLO SUGGESTIVO INTRODUCE IL SENSO DI QUESTO STUDIO CHE VUOLE APPROFONDIRE/COME CAMBIA IL RAPPORTO TRA OBESITA’ E UTILIZZO EMOTIVO DEL CIBO.. ALLA LUCE DEI NUOVI CRITERI BED5 Si collega allo studio di pier vinai di venerdì rafforza il discorso sull’ampliamento dei criteri e sull’effetto che questo comporta..
  2. VEDIAMO SOTTO UNA LUCE NUOVA LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DELL’OBESITA’..
  3. OBESITA’ NON E’ PIU’ SOLO QUESTO… IMMAGINE STEREOTIPATA..