SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 42
Descargar para leer sin conexión
STATO DI SALUTE DEI LAVORATORI NELLE
MARCHE
ANNI 2000-2011
AGENZIA REGIONALE SANITARIA
PF Prevenzione e Promozione della salute
nei luoghi di vita e di lavoro
REGIONE MARCHE
GIUNTA REGIONALE
3
Indice:
0. Introduzione pag.5
1. Le malattie correlate al lavoro pag.7
2. Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali (Mal Prof)pag. pag.13
3. ReNaM pag.17
4. ReNaTuNS pag.21
5. Gli eventi accidentali (infortuni) pag.23
6 Dati relativi ad INFORMO pag.29
7. Focus Edilizia nelle Marche pag.35
8. Dati regionali di attività pag.39
4
5
INTRODUZIONE
Questo opuscolo cartaceo è un compendio dei dati più significativi contenuti nel Report sullo
“Stato di salute dei lavoratori nelle Marche” 2000 – 2011, presentato al seminario organizzato il
13.12.2013.
Il presente lavoro è stato realizzato per permettere ai destinatari, anche non addetti ai lavori, di
comprendere alcuni dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, attraverso l’analisi di un
quadro semplificato che evidenzia solo alcuni valori considerati più significativi.
Il Report nella sua completezza è scaricabile dal sito www.marcheinsalute.it
LEGENDA: rispetto al Report completo i numeri di indice relativi ai singoli temi sono stati rinumerati,
mentre il numero delle tabelle e grafici seguono la stessa numerazione ivi prevista.
6
7
1. Le malattie professionali correlate al lavoro
Rapporto Malattie professionali 1994-2011
Fonte: flussi informativi Inail-Regioni
8
MALATTIE CORRELATE AL LAVORO
Premessa
Le malattie professionali classiche, quali l’ipoacusia e dermatopatie, mostrano da vari anni un trend in
riduzione, lasciando spazio in particolare alle malattie muscolo scheletriche (tendiniti degli arti superiori,
sindromi tunnel carpale, ernie discali lombosacrali etc…). Nelle Marche la situazione non si discosta molto
da quanto succede nel resto d’Italia, in cui si è assistito ad una vera e propria esplosione di denunce di tali
patologie. Due aspetti sono caratteristici nelle Marche: il trend in fortissimo aumento, più che nel resto
d’Italia, delle denunce di patologie muscolo scheletriche nel comparto agricoltura, e l’incremento modesto
del numero di denunce relative a tumori, che in altre regioni hanno iniziato ad emergere per via di specifici
programmi di ricerca attiva.
Le Malattie Professionali (MP) manifestatesi negli anni 1994 – 2011 nelle Marche
Nel periodo considerato sono pervenute all’INAIL più di 30 mila denunce di MP; più della metà di queste
hanno ricevuto una definizione negativa; di quelle riconosciute, il 28,7% ha comportato un esito
permanente e 350 casi sono stati mortali (graf. 3.4 e 3.5)
Graf 3.4 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche per definizioni (PE, RS, TE)
Graf 3.5 – numero assoluto di MP con esito mortale - anni 1994-2011
MP manifestatesi più frequenti
Accorpando le MP per classi maggiori, il 40% circa è rappresentato da malattie muscolo-scheletriche
(Tab3..6).
0
200
400
600
800
1,000
1,200
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
PEPERMANENTE
RS REG. SENZA
INDENIZZO
TETEMPORANEA
0
5
10
15
20
25
30
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
9
Tab 3.6 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche più frequenti (prime 20) accorpate
per classi
n.rango Malattia professionale
Frequenza
assoluta
Frequenza
Percentuale
2 387 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini 4206 13.90%
3 386 Affezione dei dischi intervertebrali 2325 7.70%
4 388 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti moll 1936 6.40%
5 382 Artrosi ed affezioni correlate 1582 5.20%
6 155 Altre neuropatie periferiche 1430 4.70%
12 380 Artropatie associate ad altre infezioni 408 1.40%
13 384 Altre lesioni e manifestazioni articolari 336 1.10%
WMSD (Work-related Musculo-Skeletal Diseases). 12223 40.40%
1 180 Ipoacusia 8622 28.50%
17 181 Sordita' 184 0.60%
diminuzione capacità uditive 8806 29.10%
7 247 Bronchite cronica 1235 4.10%
11 249 Asma 814 2.70%
14 253 Pneumoconiosi da silice e silicati 259 0.90%
20 262 Altre malattie dell'apparato respiratorio 133 0.40%
malattie non neoplastiche dell’app. respiratorio 2441 8.10%
15 252 Asbestosi 225 0.70%
16 264 Placche pleuriche 194 0.60%
malattie non neoplastiche da amianto 419 1.30%
18 062 Tumore maligno della trachea,dei bronchi del polmone non sp come secondario 179 0.60%
19 063 Tumore maligno della pleura 170 0.60%
tumori 349 1.20%
10 364 Dermatite da contatto ed altri eczemi 1046 3.50%
8 999 patologia non presente in questo elenco 1219 4.00%
9 000 Mancante 1208 4.00%
…. Altre MP 2494 8,40%
Totale 30205 100.00%
L’andamento nel tempo delle MP più frequentemente denunciate (graff. 3.6, 3.7 e 3.8) mostra la rapida
discesa dell’ipoacusia, in particolare fino al 2003 con un andamento costante da quell’anno in poi. Il grafico
10
delle sole denunce di malattie respiratorie (bronchite ed asma) e delle dermatiti mostra più chiaramente un
trend in discesa; si conferma quindi l’andamento in crescendo, dai primi anni 2000, delle denunce di
malattie muscolo-scheletriche, con un picco rilevante delle ‘Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali’
Graf 3.6 – andamento di alcune mp più frequenti
Graf 3.7 - andamento di alcune mp più frequenti (esclusa ipoacusia)
Graf 3.8 - andamento di alcune mp più frequenti
0
50
100
150
200
250
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
247 Bronchite cronica
364 Dermatite da contatto ed altri
eczemi
249 Asma
0
200
400
600
800
1000
1200
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
387 Malattie dei tendini ed
affezioni delle sinoviali, tendini
386 Affezione dei dischi
intervertebrali
388 Affezioni dei muscoli,
legamenti, aponeurosi e tessuti
moll
382 Artrosi ed affezioni correlate
155 Altre neuropatie periferiche
0
200
400
600
800
1000
1200
1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010
180 Ipoacusia
247 Bronchite cronica
364 Dermatite da contatto
ed altri eczemi
249 Asma
11
I Tumori sono la prima causa di morte per malattia tra i lavoratori. Per le caratteristiche intrinseche della
patologia (difficoltà di riscontro del nesso causale, il più delle volte di natura multifattoriale; ancora ridotta
consapevolezza della possibile natura professionale di molti tumori, lunga latenza di alcune neoplasie ecc.)
le cifre rilevate dall’INAIL devono, purtroppo, considerarsi sottostimate e destinate ad incrementare
sensibilmente nel corso degli anni, vista anche la progressiva adozione di programmi di ricerca attiva di
neoplasie occupazionali da parte dei Servizi PSAL in tutte le Aree Vaste. Come già detto, i tumori denunciati
per il complesso delle gestioni sono circa 350 nel periodo 1994-2011 ; per circa la metà sono “Tumori
maligni della trachea, dei bronchi del polmone e l’altra metà “Tumori maligni della pleura”.
Analisi per comparto e gruppi ATECO
La descrizione per comparto mostra la netta prevalenza delle denunce tra gli addetti nei comparti
agricoltura, costruzioni, metalmeccanica e tessile; in molti casi (molto meno degli anni passati) il comparto
non è determinabile ( graf 3.9).
Graf 3.9 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche per comparto (primi 5 comparti)
(web)
Restringendo il periodo di analisi dal 2005 al 2011 si nota un aumento deciso del comparto agricolo
(soprattutto dal 2008 a oggi) e la tendenza all’aumento pressoché sovrapponibile di tutti gli altri comparti
più rappresentati ( graf 3.10).
Graf 3.10 - MP manifestatesi negli anni 2005-2011 nelle Marche per comparto (primi 5 comparti)
(web)
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1,000
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
99 Comparto non determinabile
ZZ Agricoltura
16 Costruzioni
12 Metalmeccanica
04 Industria Tessile
0
100
200
300
400
500
600
700
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
99 Comparto non determinabile
ZZ Agricoltura
16 Costruzioni
12 Metalmeccanica
04 Industria Tessile
12
13
2. Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali (MAL PROF)
14
Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali MAL PROF
La Regione Marche, con il Piano Regionale per la Prevenzione 2010 – 2012, ha confermato tra gli
obiettivi prioritari il potenziamento del “sistema informativo integrato Nazionale per la Prevenzione (SINP)
ai sensi del D.Lgs. 81/08" per favorire l’emersione delle patologie lavoro correlate con particolare
riferimento a quelle tumorali. Tra gli strumenti a disposizione, è attivo presso i SPSAL di alcune ex ZT
dell’ASUR il programma MALPROF che si pone come obiettivo lo studio approfondito delle malattie
professionali, in modo svincolato dalle condizioni di riconoscimento legale per la tutela assicurativa,
essendo basati su dati ottenuti direttamente dalle segnalazioni dei Servizi territoriali di prevenzione delle
ASL. Nel sito http://www.ispesl.it/statistiche/documenti/malprof2012/index.asp sono consultabili tutti i
dati nazionali e tutti quelli relativi alla nostra Regione.
La principale fonte di segnalazioni ai SPSAL è rappresentata nelle Marche dalle denunce INAIL, in
particolare nel 2009 (Tab. 2) il 53,6%, seguite dai patronati con il 22,5% ed i Medici di azienda con il 2,4%.
Tabella 1. Distribuzione casi segnalati nel programma MALPROF per fonte informativa e tipo MP
(ipoacusia vs. non ipoacusia). Marche 2009
Fonte informativa
Non ipoacusie Ipoacusie Totale
N % N % N %
SERV. COMP. AUSL 6 1,5 1 1,8 7 1,5
MED. COMP. D'AZIENDA 10 2,5 1 1,8 11 2,4
IST. UNIV. M.D.L. 1 1,8 1 0,2
OSPEDALI 5 1,2 5 1,1
MEDICI DI BASE 9 2,2 1 1,8 10 2,2
MEDICI SPECIALISTI 3 0,7 3 0,7
PATRONATI 99 24,7 4 7,1 103 22,5
INAIL 208 51,9 37 66,1 245 53,6
ISPET. DEL LAVORO 8 2,0 3 5,4 11 2,4
AUTORITA' GIUDIZ. 8 2,0 1 1,8 9 2,0
ALTRO 10 2,5 10 2,2
Non definita 35 8,7 7 12,5 42 9,2
Totale 401 100, 56 100, 457 100,
Tali dati non fanno altro che confermare quanto già rilevato da una indagine regionale del 2008
(Tab. 3) in cui si ha una visione di tutti i casi pervenuti ai Servizi PSAL della Regione con interessanti
differenze nelle fonti di segnalazione tra territori, informazione utile ad individuare precise azioni correttive
per migliorare il Sistema di Sorveglianza.
15
Tabella 2. Fonte informativa delle denunce/segnalazioni di malattie professionali nelle diverse
ex ZZ. TT. dell’ASUR Marche (Fonte interna 2008)
Provenienza MP zt1 zt2 zt3 zt4 zt5 zt6 zt7 zt8 zt9 zt10 zt11 zt12 zt13
INAIL
25 48,9 80 59,7 51,4 90 26 10 33,59 60 100 30 36
Patronati
3 7,6 0 1,5 25,6 6 36 33 25,78 20 0 40 26
Di iniziativa
1 0 0 34,3 0 0 0,5 33 0 5 0 5 0
Magistratura
5 3,25 15 1,5 0 0 0,5 2 0 8 0 20 25
MC
60 37 5 0 2,5 1 4 10 21,88 5 0 5 0
MMG
5 3,25 0 0 0 3 1 2 12,5 2 0 0 0
Medico ospedaliero
1 0 0 0 0 0 12 10 0 0 0 0 0
Altro
0 0 0 3 20,5 0 20 0 6,25 0 0 0 13
Totale (%)
100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100
Se si considera la distribuzione per classi di età e sesso, la popolazione lavorativa maggiormente
rappresentata riguarda la classe di età 50 - 59 anni, con una lieve prevalenza del genere femminile.
In linea col dato Nazionale, sono in aumento le patologie muscolo scheletriche ad eziologia multifattoriale
che rappresentano nel 2010 il 79,5%, mentre sono in calo le patologie tradizionali come le ipoacusie da
rumore e le dermatiti. Risulta ancora sottostimato il numero delle segnalazioni per i tumori professionali
rispetto ai dati nazionali, i casi segnalati rappresentano solamente il 3,3% del totale con 17 casi di cui il 30%
sono tumori della pleura e del peritoneo prevalenti nel settore metalmeccanico/manutenzione. I tumori
maligni coinvolgono soprattutto la classe di età superiore a 60 anni chiaramente in rapporto alla lunga
latenza della patologia.
16
Tabella 3 - Distribuzione dei casi segnalati per classe di malattia e sesso. Marche 2010
Classi di malattia
Femmine Maschi Totale(*)
N % N % N %
Tumori maligni pleura e peritoneo 1 0,4 5 2,0 6 1,1
Tumori maligni cavità nasali e orecchio 1 0,4 1 0,4 2 0,4
Tumori maligni apparato respiratorio 3 1,2 3 0,6
Tumori maligni della pelle 2 0,8 2 0,4
Tumori maligni vescica 3 1,2 3 0,6
Altri tumori maligni 1 0,4 1 0,2
Sindrome tunnel carpale 87 32,0 33 13,3 120 22,9
Altre malattie del sistema nervoso periferico 1 0,4 1 0,2
Disturbi dell'occhio e suoi annessi 1 0,4 2 0,4
Disturbi dell'orecchio(esclusa sordità) 1 0,4 1 0,2
Sordità da rumore 2 0,7 50 20,2 53 10,1
Malattie del sangue 1 0,4 1 0,2
Malattie vascolari periferiche 1 0,4 2 0,8 3 0,6
Malattie vie respiratorie superiori 3 1,2 3 0,6
Malattie polmonari croniche ostruttive 7 2,8 7 1,3
Asma 4 1,6 4 0,8
Asbestosi 2 0,8 2 0,4
Altre malattie dell’apparato respiratorio 7 2,8 7 1,3
Malattie della pelle 3 1,2 3 0,6
Malattie del rachide 56 20,6 47 19,0 105 20,0
Malattie muscolo-scheletriche(escluse malattie
del rachide)
120 44,1 72 29,0 192 36,6
Malattie non altrimenti specificate 3 1,1 4 0,8
Totale 272 100,0 248 100,0 525 100,0
Entrando nel dettaglio delle patologie muscolo scheletriche, le patologie del rachide rappresentano il
20% delle segnalazioni, la Sindrome del Tunnel Carpale (STC) il 22,9%.
Dalla stessa tabella si evince che per la variabile “sesso” le segnalazioni per il genere donne sono
superiori (51%) a quelle degli uomini, di queste il 44,1% sono malattie muscolo scheletriche (escluso
rachide), il 32% SCT e il 20,6% malattie del rachide; per quanto riguarda il genere maschile la maggior
concentrazione delle patologie risulta essere ancora per le malattie muscolo scheletriche (escluse malattie
del rachide) con il 29% seguite dalle ipoacusie da rumore con il 20,2% e dalle patologie del rachide con il
19% delle segnalazioni.
Concentrando l’attenzione sulla distribuzione per patologie e classi di età e prendendo quale riferimento il
2010 si osserva che per le ipoacusie da rumore la maggior percentuale di casi segnalati interessi gli ultra
sessantenni con il 21,5%, mentre nella classe di età 50 – 59 si concentrano maggiormente le segnalazioni di
patologie muscolo scheletriche (rachide escluso) con il 39,9% mentre la STC è prevalente nella classe di età
30 – 49 (28,7%) così come le patologie del rachide (24,4%).
I tumori maligni coinvolgono soprattutto la classe di età superiore a 60 anni chiaramente in rapporto alla
lunga latenza della patologia.
17
3 .Registro Mesoteliomi Marche – Centro Operativo Regionale (COR).
SINTESI DELL’ATTIVITA’ DEL COR MARCHE DAL 1996 A TUTT’OGGI
18
ATTIVAZIONE DEL REGISTRO MESOTELIOMI ED ISTITUZIONE DEL COR MARCHE
Il Registro Mesoteliomi Marche è attivo dal settembre 1999 per iniziativa del Registro Tumori della
Provincia di Macerata (gestito dall'Università di Camerino), su autorizzazione della Regione Marche –
Assessorato alla Salute che invitava i Direttori generali delle Aziende USL e delle Aziende ospedaliere, a
mettere a disposizione del Registro tumori provinciale, la documentazione necessaria per:
a) identificare i soggetti con diagnosi di Mesotelioma;
b) accertare, con i criteri previsti dalle Linee Guida ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la
Sicurezza sul Lavoro), il livello di certezza delle diagnosi di Mesotelioma;
c) stabilire, con apposita indagine anamnestica tramite questionario, l’esposizione pregressa ad
amianto.
Attualmente il Registro Mesoteliomi Marche - COR Marche ha sede presso la Scuola del Farmaco e
dei Prodotti della Salute – Centro Ricerche Igienistiche e Sanitarie Ambientali dell’Università di Camerino,
ed è sotto la direzione del Prof. Mario Cocchioni.
CASI DI MESOTELIOMA REGISTRATI NELLE MARCHE DAL 1996 A TUTT’OGGI
Dal 1996 ad oggi, nell’intera regione, sono stati registrati 500 casi di Mesotelioma (Tab. 1) di cui 384
maschi (77%) e 116 femmine (23%) che sono Mesoteliomi maligni in 464 casi (93%), Mesoteliomi benigni in
5 casi (1%) e tumori maligni di pleura o peritoneo in 31 casi (6%), la cui morfologia non è stata definita per
mancanza di indagini diagnostiche conclusive.
Il 92% di tutti i Mesoteliomi (459 casi) sono pleurici, l’8% (39 casi) peritoneali, e appena lo 0,4%
relativo ad altre sedi (1 caso pericardio e 1 caso tunica vaginale del testicolo).
I’89% dei casi (445) è CERTO, confermati cioè da un referto isto-citologico e/o immunoistochimico, il
4% dei casi (22) è PROBABILE e il 5% (23) è POSSIBILE. Il restante 2% dei casi comprende 4 casi da definire
dal punto di vista diagnostico, e 6 casi non mesotelioma maligno (4 benigni e 2 tumori della pleura).
Tab. 1- Distribuzione per sesso, classi di età, Z t. di tutti i casi di Mesotelioma rilevati nella Regione
Marche negli anni 1996-2013 (aggiornamento 23-08-2013).
Maschi Femmine Totale
Z. t.li <=44
45-
54
55-
64
65-
74 75+
Totale
M <=44
45-
54
55-
64
65-
74 75+
Totale
F <=44
45-
54
55-
64
65-
74 75+ Totale
1-Pesaro 0 2 10 13 14 39 0 1 1 0 8 10 0 3 11 13 22 49
2-Urbino 0 0 1 5 4 10 1 0 1 0 3 5 1 0 2 5 7 15
3-Fano 0 4 8 11 3 26 0 2 5 5 6 18 0 6 13 16 9 44
4-Senigallia 0 0 5 11 9 25 0 1 0 6 1 8 0 1 5 17 10 33
5-Jesi 0 0 8 7 3 18 0 0 1 1 1 3 0 0 9 8 4 21
6-Fabriano 0 2 1 3 5 11 1 0 1 2 2 6 1 2 2 5 7 17
7-Ancona 1 6 28 60 49 144 0 1 4 10 12 27 1 7 32 70 61 171
8-Civitanova
M. 0 4 4 10 10 28 0 1 0 0 3 4 0 5 4 10 13 32
9-Macerata 0 0 4 8 9 21 0 1 2 7 5 15 0 1 6 15 14 36
10-Camerino 2 1 2 2 2 9 0 0 0 0 0 0 2 1 2 2 2 9
11-Fermo 1 3 4 9 7 24 0 0 2 1 9 12 1 3 6 10 16 36
12-
S.Benedetto
del T. 0 0 2 7 5 14 0 0 0 1 1 2 0 0 2 8 6 16
13-Ascoli P. 1 3 2 6 3 15 0 1 1 2 2 6 1 4 3 8 5 21
MARCHE 5 25 79 152 123 384 2 8 18 35 53 116 7 33 97 187 176 500
19
Quasi la metà dei casi registrati nel corso dell’intero periodo di rilevazione provengono dalla
provincia di Ancona (239 casi, 48%) e meno di un quarto dalla provincia di Pesaro Urbino (108 casi, 22%). Il
restante 30% dei casi è diviso tra le provincie di Macerata (80 casi, 16%) e Ascoli Piceno e Fermo
rispettivamente con 39 (8%) e 34 (7%) pazienti (Tab. 2).
Tab. 4- Distribuzione dei 210 periodi lavorativi con esposizione ad amianto certa dei 124 casi di
mesotelioma con esposizione globale ad amianto certa rilevati nella Regione Marche negli anni 1996-
2013 (aggiornamento al 23-08-2013).
Classificazione ReNaM dei Comparti N %
10 Cantieri navali 55 26
23 Edilizia 31 15
01 Industria metalmeccanica 25 12
35 Difesa militare 20 10
05 Fabbricazione prodotti in metallo 14 7
08 Industria del cemento-amianto 11 5
09 Rotabili ferroviari 11 5
31 Trasporti terrestri ed aerei 10 5
04 Estrazione di minerali 8 4
12 Industria alimentare 6 3
Altro 19 9
TOTALE 210 100
Il settore economico più rilevante per l’esposizione ad amianto è quello della cantieristica navale,
prevalentemente dell’area portuale di Ancona, spesso in relazione a ditte che svolgevano lavori in appalto
presso i relativi cantieri. Il secondo comparto più rappresentato è quello delle costruzioni generali che
testimonia il rischio legato alla posa in opera e, in seguito, alla rimozione o demolizione di manufatti in
cemento-amianto per l’edilizia. Nell’ambito dell’industria metalmeccanica ricadono quei comparti
impegnati ad esempio nella produzione di forni industriali (Sacmi Forni, Morbidelli, Moretti, Italforni, tutte
di Pesaro) e di elettrodomestici quali le “stufette catalitiche” (Laminox di Sarnano) o che comunque
prevedevano l’uso di amianto come coibente. Molto rappresentata è anche la difesa nazionale, con periodi
di esposizione soprattutto nella marina militare. In provincia di Ancona va ricordata la presenza di un
cementificio che per un periodo della propria storia produttiva realizzò anche manufatti in cemento
amianto (Sacelit di Senigallia). Infine, va menzionata a Civitanova Marche la ditta Cecchetti / SGI (Società
Gestioni Industriali) che svolse in prevalenza, anche se non unicamente, lavori di costruzione, riparazione e
demolizione di rotabili ferroviari, anche con intervento di un’impresa esterna, la cui denominazione non è
stato possibile ricostruire, che in diverse occasioni provvide anche all’applicazione di amianto a spruzzo.
20
21
4. ReNaTuNS – COR Marche. Aggiornamento dati al 22.08.2013
22
Il Registro dei Tumori Naso Sinusali della Regione Marche, è istituito con Deliberazione della Regione
Marche a seguito di quanto previsto dall’art. 244 del D.Lgs 81/08 ed è gestito dal Dipartimento di
Prevenzione dell’A.V. 3 – SPSAL sede di Civitanova Marche. Nell’archivio, alla data odierna, sono presenti 99
casi. Di essi 87 sono maschi (88%) 12 sono femmine (12%).
Tabella 1: distribuzione dei casi per età e sesso.
Classe di età MaschiFemmineTotale%
00-44 3 1 4 4
45-54 12 6 18 18
55-64 29 3 32 32
65-74 32 0 32 32
75+ 11 2 13 13
Totale 87 12 99 100
La distribuzione dei casi mostra che 38 di essi (38%), al momento della diagnosi, erano residenti nella
Provincia di Macerata, 32 (32%) in quella di Fermo, 22 (22%) in quella di Ancona. Le Province meno
rappresentate sono al momento quella di Pesaro Urbino e quella di Ascoli Piceno, rispettivamente con 3
casi (3%) e 4 casi (4%). Ciò riflette abbastanza fedelmente lo stato dell’arte sull’attuale copertura del
territorio marchigiano relativamente all’attività di rilevazione (sia da ricerca attiva che da alimentazione
passiva) del Registro. La Provincia di Macerata (dove ha sede il COR) e quelle di Fermo ed Ancona
forniscono, al momento, più casi sia perché esiste da tempo una buona comunicazione con i Servizi
territorialmente vicini, sia perché la rete di rilevazione che comprende queste stesse Province è stata ed è
in corso di consolidamento ed ampliamento ai fini dell’attività del Registro. Per quanto riguarda la Provincia
di Pesaro Urbino, che pure rappresenta una assai probabile fonte di casi per le sue peculiarità produttive
(forte concentrazione di stabilimenti del “comparto legno”, con particolare riguardo ai mobili componibili),
non è ancora coperta da una idonea rete di rilevazione, così come del resto anche quella di Ascoli Piceno;
detta rete è tuttavia in fase di attivazione (sono ormai instaurati i rapporti con le Anagrafi Assistiti, i Servizi
ISP, le Anagrafi Comunali; al più presto verrà avviata la ricerca attiva presso gli Istituti di Diagnosi e Cura).
Ad oggi, una conferma istologica è disponibile per tutti i 99 casi. Il livello di certezza diagnostica è
codificato come: “1” (TuNS certo) in 94 casi (95%; “2” (TuNS probabile) in 3 casi (3%). Inoltre, la definizione
nosografica è ancora in conclusiva in 2 casi (2%) per i quali è ancora in corso l’acquisizione di ulteriore
documentazione clinica di supporto alla diagnosi.
Nella tabella 4 è mostrata la distribuzione dei casi per tipo istologico. Più di un quarto dei casi è
rappresentato dal carcinoma di tipo intestinale (29%). Attualmente per 41 casi è già stata inserita
un’anamnesi lavorativa nel sistema informatico che supporta il Registro.
Tabella 4: distribuzione per morfologia.
Morfologia Descrizione N casi %
8010/3 Carcinoma, NAS 5 5
8020/3 Ca indifferenziato sino-nasale 1 1
8041/3 Ca a piccole cellule tipo neuroendocrino 2 2
8052/3 Ca a cellule squamose papillare 1 1
8070/3 Ca a cellule squamose cheratinizzante 10 10
8120/3 Ca non cheratinizzante 2 2
8140/3 Adenocarcinoma tipo non intestinale 20 20
8144/3 Adenocarcinoma tipo intestinale 29 29
8200/3 Ca adenoido cistico 4 4
8430/3 Ca mucoepidermoide 1 1
9999/1 Adenocarcinoma (NAS) 17 17
9999/2 Ca squamocellulare (NAS) 7 7
Totale 99 100
23
5 Gli eventi accidentali
24
2.1 Infortuni denunciati
Le tabelle e i grafici 4.1. riportano i dati relativi agli infortuni denunciati negli anni 2000-2011, con la relativa
definizione INAIL (vedi terminologia nel secondo capitolo).
2.1 Gli Infortuni Denunciati
4.1.1. Tabella – Tutti gli infortuni denunciati nella Regione Marche, tipo di definizione per anno
evento
Anno Evento
Tipo definizione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
%
media
TE TEMPORANEA 27.072 26.880 25.496 24.327 23.205 22.170 21.610 20.647 19.086 16.497 16.157 15.149 60,4%
PE PERMANENTE 1.384 1.109 1.254 1.370 1.399 1.452 1.528 1.485 1.663 1.546 1.566 974 3,9%
MO MORTE 51 58 40 57 37 40 33 34 23 31 27 46 0,1%
RS REGOLARE SENZA
INDENIZZO
2.004 2.248 2.238 2.333 2.491 2.543 2.573 2.700 2.853 2.787 2.919 2.582 7,1%
FR FRANCHIGIA 6.156 5.463 5.212 5.374 4.880 4.216 3.914 3.902 3.992 3.206 2.854 2.702 12,3%
NE NEGATIVA 5.013 6.359 6.983 6.382 6.344 6.451 6.511 5.972 5.472 4.571 4.054 3.741 15,9%
ND NON DEFINITA 0 0 95 61 75 189 45 59 11 275 668 818 0,5%
Totali 41.680 42.117 41.318 39.904 38.431 37.061 36.214 34.799 33.100 28.913 28.245 26.012 100%
Definiti Positivi
(TE+PE+MO+RS)
30.511 30.295 29.028 28.087 27.132 26.205 25.744 24.866 23.625 20.861 20.669 18.751 71,5%
4.1.1. Grafico – Andamento di tutti gli infortuni denunciati definiti positivi, nella Regione
Marche;
I dati rilevano una diminuzione degli infortuni denunciati del 37,6% passando dal 2000 (41.680 infortuni) al
2011 (26.012 infortuni). Gli infortuni più rappresentati sono quelli della gestione INAIL industria e
artigianato (tabella e grafico 4.1.2)
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
45.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Totali Definiti Positivi
25
4.1.2. Tabella – Infortuni denunciati Regione Marche, Gestione INAIL per anno evento
ANNO EVENTO
Gestione INAIL 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
%
media
110 Infortuni dipendenti aziende
industria e artigianato 29.043 29.990 29.394 28.480 26.878 25.750 25.319 24.676 23.058 19.352 18.920 17.395 69,72%
113 Inf.titolari,familiari e soci di
azienda artigia. 4.333 4.084 4.190 4.012 3.985 3.885 3.720 3.415 3.242 2.997 2.835 2.587 10,12%
211 Infortuni dipendenti dello stato 635 702 768 774 828 889 817 870 915 867 877 838 2,29%
212 Infortuni studenti 2.464 2.668 2.858 2.673 2.980 2.869 2.957 2.917 3.003 2.917 3.032 2.693 7,95%
215 Infortuni detenuti civili
industria 10 7 5 10 16 7 6 13 16 11 35 45 0,04%
350 Agricola infortuni con
trattamento agricolo 4.374 3.977 3.527 3.384 3.291 3.325 3.025 2.564 2.453 2.414 2.204 2.100 8,56%
360 Agricola infortuni con
trattamento industriale 767 634 519 486 360 257 272 242 290 204 172 181 1,02%
970 Addetti servizi domest. E famil.
E riassetto local 54 55 57 85 93 79 98 102 123 151 170 173 0,29%
TOTALE 41.680 42.117 41.318 39.904 38.431 37.061 36.214 34.799 33.100 28.913 28.245 26.012 100,00%
Il settore “ costruzioni” denuncia sempre il maggiore numero d’infortuni, seguito dall’industria dei metalli
e dei trasporti.
La provincia predominante come denunce è quella di Ancona con la ex Z.T. n. 7 dell’ASUR in evidenza.
I maschi rappresentano la categoria maggiore degli infortunati 71,6% , mentre la fascia d’età più colpita è
tra i 30 – 40 anni (media 27,243%) seguita da quella tra i 18 e 29 anni (media 21,83%).
La qualifica professionale più frequente è quella degli operatori (media 7,7%), del muratore (media 5,1%),
poi del meccanico (media 4,8%) (tabella 4.1.9).
L’andamento degli infortuni presenta picchi nei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre. La maggior parte
sono accaduti nei giorni feriali, principalmente nei primi giorni della settimana.
Gli infortuni denunciati accadono principalmente nella decima ora solare con un picco nella
diciassettesima, in maniera predominante nella prima e seconda ora lavorativa con picchi nella quarta e
nell’ottava.
Infortuni definiti positivamente
I dati sono stati elaborati escludendo gli infortuni in itinere, Colf, Studenti, Sportivi (vedi terminologia nel
secondo capitolo).
La tabella e il grafico 4.2.1 e 4.2.9 evidenzia gli infortuni regionali definiti, suddivisi per tipologia di
gestione INAIL.
Nelle tabelle successive si evidenziano che:
il settore industriale più colpito è quello delle costruzioni;
i settori più colpiti per quanto riguarda, invece, gli infortuni gravi, considerando i tassi d’incidenza, sono
l’estrazione di minerali, l’industria dei metalli, i trasporti e le costruzioni
tra le forme di accadimento più rappresentate troviamo gli impatti violenti: “colpito da”, “ha urtato
contro”, seguiti dalle “cadute in piano”.
26
gli agenti materiali maggiormente coinvolti negli infortuni sono i “superfici di lavoro e transito”, “materiali
solidi” e “mezzi di trasporto terreste non su rotaie” .
le prime forme di accadimento incrociate con i primi agenti materiali rilevano che gli impatti violenti sono
dovuti a materiali solidi, parti meccaniche, attrezzi e utensili, mentre le superfici di lavoro rappresentano
la quota predominante e sono responsabili delle cadute insieme alle scale e passerelle (cadute in piano e
dall’alto).
Le lussazioni, le distorsioni agli arti sono la parte maggiore degli infortuni, seguono le ferite alle mani e al
cranio.
4.2.1. Tabella – Infortuni definiti positivamente: gestione INAIL per anno evento
Anno Evento
Gestioni INAIL 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
% media
2000÷2011
110 Infortuni
dipendenti aziende
industria artigiana
20.700 21.253 20.612 19.870 18.793 18.001 17.841 17.533 16.371 13.866 13.886 12.581 69,11%
113 Inf.titolari,fam. e
soci di az. artigiane
3.456 3.137 3.112 2.878 2.905 2.884 2.736 2.474 2.339 2.197 2.107 1.895 10,50%
211 Infortuni
dipendenti dello stato
344 423 415 472 536 539 501 597 594 584 601 523 2,00%
212 Infortuni studenti 1.480 1.507 1.419 1.485 1.638 1.587 1.698 1.707 1.782 1.744 1.779 1.594 6,35%
215 Infortuni detenuti
civili industria
6 6 2 5 11 4 6 11 11 6 32 40 0,05%
350 Infortuni agricoli
con tratt.agricolo
3.798 3.369 2.963 2.876 2.845 2.897 2.643 2.241 2.173 2.161 1.970 1.821 10,39%
360 Infortuni agricoli
con tratt.industriale
681 556 458 434 323 226 235 217 253 186 156 168 1,27%
970 Addetti servizi
domestici e familiari
46 44 47 67 81 67 84 86 101 117 138 129 0,33%
Totali 30.511 30.295 29.028 28.087 27.132 26.205 25.744 24.866 23.624 20.861 20.669 18.751 100,00%
27
4.2.1. Grafico – Infortuni definiti positivamente: gestione INAIL per anno evento
Sicuramente più significativi appaiono i dati relativi alle tabelle e grafici che afferiscono agli indicatori
statistici contenenti anche il numero di addetti (ai fini INAIL).
In particolare, i grafici e le statistiche (4.9.1) riferiti alla regione Marche, dai quali si evincono i settori
maggiormente a rischio (prendendo in considerazione quelli più significativi per numero di addetti) per
indice infortunistico e cioè rapportato a 1.000 lavoratori nel triennio 2008 – 2010. Tali settori (fincature
2,4,6 della tabella 4.9.1) sono: le costruzioni (45.7), fabbricazioni prodotti in metallo (44.3), trasporti
terrestri (42,0), industria del legno e prodotti in legno ( 37,7), industrie alimentari e delle bevande (28,8),
agricoltura e caccia (28,0), fabbricazione e manutenzione (27,5), fabbricazione mobili ( 25.9).
Invece, i grafici e le statistiche, anche in questo caso in rapporto al numero di addetti (ai fini INAIL), riferiti
alla regione Marche, evidenziano il seguente tasso grezzo di infortuni definiti positivi (nel triennio 2008 –
2010 per 1000 dipendenti) per singole province: 31.2 per la provincia Ancona (496.606,1 addetti e
14.643 infortuni definiti positivamente); 28, 3 per la provincia di Pesaro e Urbino (354.322,8 addetti e
10.041 infortuni definiti positivamente); 28.1 per la provincia di Ascoli Piceno (170.865.1 addetti e 4.803
infortuni definiti positivamente); 25.3 per la provincia di Macerata (278.271,0 di addetti e 7.032 infortuni
definiti positivamente); 17,7 per la provincia di Fermo (150.581,9 addetti e 2.663).
% media 2000÷2011
110; 69,11%
113; 10,50%
211; 2,00%
212; 6,35%
215; 0,05%
350; 10,39% 360; 1,27%
970; 0,33%
28
29
6 Il sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi “Infor.Mo”
Si ringraziano i Tecnici degli SPSAL delle Marche per il loro contributo al Sistema di Sorveglianza regionale degli
infortuni mortali e gravi.
Si ringrazia l’Azienda ULSS 6 Vicenza per il contributo nell’elaborazione dei dati.
30
INTRODUZIONE
Nonostante il trend in diminuzione, gli infortuni mortali sono troppi ed al fine di studiare in modo
approfondito le cause di tali eventi e degli infortuni gravi, nel 2002 è stato avviato il programma
denominato <<Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi>>, a seguito di un accordo tra INAIL -
ISPESL - Regioni e successivamente dal <<Patto per la salute e la Prevenzione nei luoghi di lavoro>> del 1°
agosto 2007.
Il metodo esamina la dinamica dell’incidente secondo un approccio multifattoriale afferendo al Database
Nazionale << Infor.Mo>>, oggi sito presso INAIL settore Ricerca, ed è alimentato da casi di infortuni mortali
e gravi che vengono indagati dai SPSAL delle ASL d’Italia. Il modello di analisi individua <<fattori
determinanti e modulatori>> attraverso una lettura omogenea ed oggettiva delle cause, partendo dalla
valutazione delle misure di prevenzione e protezione, confrontandole con opportuni standard di
riferimento. La Regione Marche ha aderito al progetto fin dalla fase sperimentale nel 2002, iniziando da un
percorso formativo che ha interessato sia operatori dei Servizi PSAL che dell’INAIL.
IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA NEL DECENNIO 2002 - 2011
Degli incidenti mortali denunciati ed indennizzati dall’INAIL, nel decennio 2002 – 2011, i SPSAL hanno
indagato con il metodo di IN.FORMO 154 casi. Non sono stati indagati incidenti stradali.
Tabella 1 - Infortuni mortali Regione Marche. Anni 2002-2011 – Raffronto dati INAIL e data base
<<Infor.Mo>>
° t
Anno Evento
N° totale mortali
INAIL
di cui
stradali
N° Infortuni mortali data base
<<Infor.Mo>>
2002 40 11(*) 11
2003 57 11(*) 24
2004 37 13 19
2005 40 14 21
2006 33 12 13
2007 34 18 16
2008 23 14 9
2009 31 17 13
2010 27 17 11
2011 46 30 17
Totale 368 157 154
(*) dato relativo ai soli infortuni in itinere; gli infortuni occorsi ai “lavoratori della strada” vengono conteggiati a
partire dal 2004.
t
le mortali
31
1. Dati relativi all’azienda
I dati relativi alla dimensione aziendale confermano che la maggior parte degli eventi avviene nelle piccole
imprese (< 10 addetti), dato drammaticamente più evidente nelle microimprese per carenze del sistema
prevenzionistico così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. A differenza del dato nazionale, nel nostro
territorio gli infortuni mortali accadono in percentuale significativa anche in aziende medio - grandi.
DiTabella 4 - Distribuzione dei casi per dimensione aziendale. Marche, 2002 - 2011
Dimensione azienda 2002 2003
200
4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale %
0-3 9 17 10 9 5 8 1 7 7 8 81 53%
4-9 1 4 5 7 5 2 2 3 1 1 31 20%
10-15 1 0 0 1 1 1 1 0 1 2 8 5%
16-49 0 2 2 1 1 1 2 3 0 2 14 9%
50-249 0 1 1 0 0 2 0 0 0 0 4 3%
>249 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 3 2%
Totale valido 11 24 19 19 12 15 6 13 9 13 141 92%
Non compilato 0 0 0 2 1 1 3 0 2 4 13 8%
Totale 11 24 19 21 13 16 9 13 11 17 154 100%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale %
La distribuzione per comparto (Fig. 3) evidenzia che il 41% ha riguardato il Comparto costruzioni, il 23% a
quello agricolo, seguito dai trasporti e dai Servizi, entrambi con il 5%, in modo relativamente omogeneo sul
territorio. Si nota che gli eventi mortali nel comparto costruzioni sono nettamente calati, mentre la
situazione si inverte nel Comparto Agricolo dove dal 23% del decennio si passa al 41% di incidenza nel
2011. A tale scopo il Piano Regionale in agricoltura e selvicoltura 2012 – 2014 individua specifiche azioni,
specie per quanto riguarda la sicurezza delle trattrici agricole dal rischio di ribaltamento.
Il 52% dei casi in edilizia ha riguardato aziende che si occupavano di “lavori generali di costruzione e lavori
di ingegneria civile” mentre il 21% ha riguardato le fasi di “finitura e completamento dell’opera”, per la
presenza di rischi interferenziali spesso non valutati. La “caduta dall’alto” è la modalità più frequente di
accadimento.
Figura 1. Distribuzione dei casi per Comparto
Infortuni per comparto - Totale casi
Costruzioni
41%
Agricoltura
23%
Trasporti
5%
Altri
comparti
20%
Missing
6%
Servizi
5%
Infortuni per comparto - 2011
Costruzioni
29%
Agricoltura
41%
Trasporti
6%
Servizi
12%
Altri
comparti
6%
Missing
6%
32
2. Dati relativi all’infortunato
Sotto il profilo anagrafico, le classi d’età più rappresentate sono quelle comprese tra i 55 e i 64 e dai
lavoratori con oltre 65 anni (23 e 22% rispettivamente)
Il 96% è di sesso maschile, in settori ove è prevalente manodopera maschile ovvero, laddove la
manodopera maschile viene impiegata in mansioni più pericolose, come nel comparto agricolo.
Si registra un progressivo aumento della scolarità media dei lavoratori
Il 12% degli eventi riguarda lavoratori di nazionalità straniera: il 33% riguarda Albania, Romania, il 33%
Nord Africana, il 20% Sud Americana ed Asiatica. Il 9% della popolazione lavorativa complessiva è di origine
straniera: al primo posto la Romania, quindi Albania e Marocco, essa mostra un Indice Infortunistico più
elevato rispetto alla popolazione lavorativa autoctona, in quanto adibita a mansioni più pericolose, per
problemi comunicativi, e per scarsa qualità della formazione loro rivolta.
Riguardo all’anzianità nella mansione (Tab. 12) emerge che oltre il 50% degli infortunati ha una discreta
esperienza lavorativa che spesso induce a una sottovalutazione del rischio.
Tabella 26 – Distribuzione dei casi per anzianità nella mansione. Valori % - Marche, 2002 – 2011
3. Dati relativi all’evento infortunistico
Il luogo di accadimento dell’infortunio in industria è risultato essere il magazzino ed il piazzale carico e
scarico, per l’edilizia ogni tipologia di cantiere, per l’agricoltura le lavorazione del suolo ed il taglio degli
alberi. Per 1/3 dei casi si tratta di attività lavorativa o extralavorativa non inerente la propria mansione.
La sede di lesione frequentemente interessata risulta essere la testa, in relazione alle modalità di
accadimento più frequenti : cadute dall’alto, ribaltamento di mezzi e cadute di gravi. Sono in aumento i casi
di investimento.
4. Confronto tra le principali modalità di accadimento in periodi diversi.
- Caduta dall’alto o in profondità
Si cade prevalentemente in edilizia (67%)(tetti in non portanti privi di camminamenti sicuri o protezioni,
scale portatili , ponteggi o impalcature, manovre errate e cinture non ancorate (14%), da tetti e coperture o
inprofondità ), ma anche in altri settori lavorativi.
- Variazione di marcia del veicolo/mezzo di trasporto (ribaltamento, fuoriuscita dal percorso
prestabilito, investimento)
Al primo posto si pone l’ Agricoltura, con lo schiacciamento del lavoratore da ribaltamento del trattore.
Riconoscono, quale problema di sicurezza, l’assenza e/o mancato utilizzo di adeguati dispositivi
antiribaltamento (ROPS) sul mezzo, e l’assenza o il mancato uso di cinture di sicurezza, anche se presente.
In altri settori lavorativi.
- Contatto con organi lavoratori in movimento
33
E’ una modalità di infortunio trasversale a più settori lavorativi che è sempre meno frequente per i
progressi sulla sicurezza. La causa principale resta la mancanza o disattivazione o rimozione delle
protezioni.
34
35
7. Focus Edilizia nella Regione Marche
36
Gli infortuni sul lavoro denunciati nella regione Marche dal 2000 al 2011 nel comparto Costruzioni sono
stati 40.934.
È presente un picco di denunce nell’anno 2003 seguito da valori più bassi negli anni successivi. La maggior
parte degli infortuni sono definiti in Temporanea (81,1%), seguiti da Negativi (7,2%) e da Permanenti
(6,8%).
Nell’elaborazione degli infortuni in occasione di lavoro sono stati esclusi gli infortuni in itinere.
Gli infortuni sono più frequenti nei mesi estivi di maggio, giugno e luglio: rappresentano circa il 30% del
totale.
Naturale diminuzione è presente in agosto e dicembre in occasione della sospensione dell’attività
lavorativa (grafico 5.3).
5.3. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione
Marche: per mese e anno evento
Le giornate di lavoro perse nel settore edile hanno un picco nel 2006 seguito da un continuo calo negli anni
successivi (grafico 5.4)
5.4. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione
Marche: somma giornate per anno evento
0,00%
2,00%
4,00%
6,00%
8,00%
10,00%
12,00%
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
% media 2000÷2011
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
totale giornate perse
37
Gli infortuni avvengono principalmente con contusioni, ferite e lussazioni/distorsioni, (con sede della
lesione negli arti superiori e inferiori) .
Tra le forme più rappresentate c’è l’infortunio descritto come “colpito da” ovvero impatto violento contro
un elemento di lavoro (attrezzature, utensili o manufatto), seguito da “ha urtato contro”, “si è colpito con”
e da “caduto in piano”
Gli agenti materiali coinvolti sono rappresentati da “superfici di lavoro e di transito”, “materiali solidi”,
“mezzi di trasporto” .
I casi gravi sono rimasti più o meno costanti negli anni pari a circa 1.00o all’anno e rappresentano circa il
25% degli infortuni denunciati annualmente: è da tenere presente che il 2011 non è stabile per i casi aperti
e non definiti. (grafico 5.10)
5.10. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione
Marche: Casi gravi per anno evento
0
200
400
600
800
1.000
1.200
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
n° casi Gravi
38
39
8. Alcuni dati della attività dei servizi PSAL ASUR
40
Si sono analizzate le principali attività dei Servizi dagli anni 2006 al 2012, finalizzate al contrasto degli illeciti
alla normativa antinfortunistica.
Le attività sono state raggruppate per 3 macrosettori Edilizia, Agricoltura, altri settori.
Grafico 1
Per quanto riguarda il settore edilizia, l’attività di vigilanza è stata impostata sulla base del numero di
cantieri notificati. Dal 2006 al 2012 la % di cantieri visitati è stata in media del 20 % (grafico 1)
L’attività, a parte gli anni 2006 e 2007 la cui attendibilità è relativa essendo i primi anni di raccolta dati, è
progressivamente aumentata; siamo infatti passati da 1445 cantieri del 2008 a 1933 cantieri visitati del
2012 . La percentuale di cantieri non a norma al primo sopralluogo si è progressivamente ridotta dal 47 % al
18 %, testimoniando una crescente attenzione delle imprese al rispetto della normativa di sicurezza sul
lavoro.
Un altro dato positivo scaturisce dal rapporto prescrizioni/cantieri visitati (indicato nell’intervento come
Indice Complesso di Qualità –ICQ-) che si è progressivamente contratto addirittura dimezzandosi, a fronte
di un calo numerico dei sopralluoghi effettuati in edilizia. L’interpretazione che può essere data a questo
trend positivo nonostante il calo recente nel numero di accessi in cantiere è che viene investito dagli
operatori dei servizi PSAL più tempo durante il sopralluogo a tutto vantaggio della attività di prevenzione. Si
deve infatti registrare una forte criticità data dalla contrazione del personale passato da 156 unità del 2009
alle 123 del 2012 (grafico 2) calo ancor più preoccupante se proiettato ai prossimi anni.
Infine è utile anche sottolineare che sono state effettuate rilevazioni alcolimetriche in cantiere, in
particolare nel territorio di Pesaro sono state eseguite nel 2012 136 alcolemie e 164 a novembre 2013
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Cantieri notificati
Cantieri visitati
41
Grafico 2
L’attività dei servizi negli ultimi anni si è poi concentrata nel settore dell’agricoltura che è sempre stato
oggetto di “poca” attenzione se non in caso di eventi infortunistici, peraltro spesso gravi.
Negli anni 2006 e 2007 la vigilanza nel settore agricolo era una “nicchia” , mentre negli ultimi tre quattro
anni, a seguito dell’avvio anche nella nostra Regione del piano nazionale di prevenzione in agricoltura e
selvicoltura, i Servizi si sono occupati con sempre maggior interesse e continuità delle attività di controllo e
prevenzione presso le aziende agricole.
L’attività nel settore ha subito una vera e propria impennata, si è passati dagli 80 sopralluoghi in aziende
agricole a 341 nel 2012 con un picco di 439 nel 2011 (grafico 3). Purtroppo si conferma il trend in riduzione
nel corso del 2012, che se da una parte può essere attribuito al maggior tempo impiegato per più accurata
analisi delle situazioni legata al progressivo aumento di professionalità del personale, dall’altro va
considerato il calo del numero di operatori dei Servizi registrato successivo al 2011.
Grafico 3
Lo sforzo delle attività di contrasto nel settore edilizia ed agricoltura accanto ad una riduzione di personale
si è riflettuto in una diminuzione delle attività in altri comparti, che, sebbene abbiano registrato un piccolo
miglioramento, non hanno sicuramente seguito il trend positivo degli altri settori (grafico 4 e grafico 5)
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
0
100
200
300
400
500
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
42
Grafico 4 Grafico 5
Infine l’analisi globale dei dati di attività mette in evidenza un progressivo aumento di interesse per le
indagini di malattie professionali (298 nel 2009, 528 nel 2012), finalizzato a cercare di far emergere un
sommerso piuttosto importante, obbiettivo primario in linea con le indicazioni programmatorie nazionali e
regionali.
In conclusione :
1) L’implementazione delle attività di contrasto nel settore edilizia ed agricoltura sembrano aver
positivamente contribuito al maggior rispetto della normativa vigente in questi comparti ad alto
rischio infortunistico oggettivato da una riduzione delle violazioni contestate
2) I dati nazionali (fonte INAIL) confermano un positivo trend della regione Marche nella RIDUZIONE
DEGLI INFORTUNI nei comparti maggiormente interessati dai piani strategici nazionali e regionali.
3)
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
ICQ
edilizia
ICQ
agricol
tura
ICQ
altri
settori

Más contenido relacionado

Destacado

178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantierihttp://www.studioingvolpi.it
 
02 l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro
02   l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro02   l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro
02 l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo ivhttp://www.studioingvolpi.it
 
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
310   cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...310   cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...http://www.studioingvolpi.it
 
03 cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423
03   cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 3242303   cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423
03 cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423http://www.studioingvolpi.it
 
Evaluasi Pembelajaran (SH)
Evaluasi Pembelajaran (SH)Evaluasi Pembelajaran (SH)
Evaluasi Pembelajaran (SH)eldzikry
 
388 rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis
388   rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis388   rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis
388 rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolishttp://www.studioingvolpi.it
 

Destacado (20)

177 interpello32013
177 interpello32013177 interpello32013
177 interpello32013
 
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri178   utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
178 utilità della normativa sulla sicurezza dei cantieri
 
366 inail virus
366   inail virus366   inail virus
366 inail virus
 
222 dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
222   dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1222   dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
222 dors promozione-attivita_fisica_sul_lavoro1
 
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
2  ispesl procedura_verona_31_01_112  ispesl procedura_verona_31_01_11
2 ispesl procedura_verona_31_01_11
 
02 l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro
02   l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro02   l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro
02 l. 177-2012 - modifiche d.lgs. sicurezza lavoro
 
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
 
421 dossier semplificazioni ance
421  dossier semplificazioni ance421  dossier semplificazioni ance
421 dossier semplificazioni ance
 
273 ciessevi-sicurezza_volontariato
273    ciessevi-sicurezza_volontariato273    ciessevi-sicurezza_volontariato
273 ciessevi-sicurezza_volontariato
 
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
310   cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...310   cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
310 cassazione penale, sez. 4, 19 agosto 2014, n. 35970 - cedimento del sol...
 
120 20130311 circ-12
120   20130311 circ-12120   20130311 circ-12
120 20130311 circ-12
 
03 cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423
03   cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 3242303   cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423
03 cassazione penale, sez. 4, 13 agosto 2012, n. n. 32423
 
06 discorso ministro fornero
06 discorso ministro fornero06 discorso ministro fornero
06 discorso ministro fornero
 
Evaluasi Pembelajaran (SH)
Evaluasi Pembelajaran (SH)Evaluasi Pembelajaran (SH)
Evaluasi Pembelajaran (SH)
 
388 rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis
388   rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis388   rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis
388 rilascio del durc regolare in caso di pendenze contributive - lippolis
 
02 aziende dei-servizi_ambientali_e_territoriali
02   aziende dei-servizi_ambientali_e_territoriali02   aziende dei-servizi_ambientali_e_territoriali
02 aziende dei-servizi_ambientali_e_territoriali
 
42 interpello72013 lavoratori autonomi
42   interpello72013 lavoratori autonomi42   interpello72013 lavoratori autonomi
42 interpello72013 lavoratori autonomi
 
01 come-migliorare-ancora-la-sicurezza-in-azienda
01   come-migliorare-ancora-la-sicurezza-in-azienda01   come-migliorare-ancora-la-sicurezza-in-azienda
01 come-migliorare-ancora-la-sicurezza-in-azienda
 
302 2015 regole vitalia utotrasportatori
302   2015   regole vitalia utotrasportatori302   2015   regole vitalia utotrasportatori
302 2015 regole vitalia utotrasportatori
 
01 sicurezza verifiche periodiche attrezzature
01   sicurezza verifiche periodiche attrezzature01   sicurezza verifiche periodiche attrezzature
01 sicurezza verifiche periodiche attrezzature
 

Similar a 114 regione marche stato di salute dei lavoratori

195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologicihttp://www.studioingvolpi.it
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...http://www.studioingvolpi.it
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...http://www.studioingvolpi.it
 
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoroPiemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoroQuotidiano Piemontese
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015http://www.studioingvolpi.it
 
Anadamento infortuni 2007 FVG
Anadamento infortuni 2007 FVGAnadamento infortuni 2007 FVG
Anadamento infortuni 2007 FVGINAIL FVG
 
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezzaProgetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezzaCisl Palermo Trapani
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infor...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura   dati infor...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura   dati infor...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infor...Emitro
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...Luca Mengoni
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...Luca Mengoni
 
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzione
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzioneB04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzione
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzioneCeRIMPToscana
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaIstituto nazionale di statistica
 
Relazione infortuni 31 12_2012
Relazione infortuni 31 12_2012Relazione infortuni 31 12_2012
Relazione infortuni 31 12_2012Fabio Bolo
 
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...Istituto nazionale di statistica
 

Similar a 114 regione marche stato di salute dei lavoratori (20)

262 malattie professionali nel lazio
262   malattie professionali nel lazio262   malattie professionali nel lazio
262 malattie professionali nel lazio
 
Inquinamento come causa di malattia
Inquinamento come causa di malattiaInquinamento come causa di malattia
Inquinamento come causa di malattia
 
171 infografica dati muscolo scheletrici-d_amico
171 infografica dati muscolo scheletrici-d_amico171 infografica dati muscolo scheletrici-d_amico
171 infografica dati muscolo scheletrici-d_amico
 
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
 
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoroPiemonte denunce Covid-19 sul lavoro
Piemonte denunce Covid-19 sul lavoro
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Anadamento infortuni 2007 FVG
Anadamento infortuni 2007 FVGAnadamento infortuni 2007 FVG
Anadamento infortuni 2007 FVG
 
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezzaProgetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
 
Parte generale
Parte generaleParte generale
Parte generale
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infor...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura   dati infor...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura   dati infor...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infor...
 
02 inail 2011 infortuni dati in pillole
02   inail 2011 infortuni dati in pillole02   inail 2011 infortuni dati in pillole
02 inail 2011 infortuni dati in pillole
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
 
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzione
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzioneB04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzione
B04 chellini ruolo ispo nel quadro dei sistemi informativi per la prevenzione
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 
B03 dei in_formo
B03 dei in_formoB03 dei in_formo
B03 dei in_formo
 
Relazione infortuni 31 12_2012
Relazione infortuni 31 12_2012Relazione infortuni 31 12_2012
Relazione infortuni 31 12_2012
 
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
Andrea Bucciarelli, L’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie p...
 

Más de http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Más de http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Último

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Último (17)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

114 regione marche stato di salute dei lavoratori

  • 1. STATO DI SALUTE DEI LAVORATORI NELLE MARCHE ANNI 2000-2011 AGENZIA REGIONALE SANITARIA PF Prevenzione e Promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
  • 2.
  • 3. 3 Indice: 0. Introduzione pag.5 1. Le malattie correlate al lavoro pag.7 2. Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali (Mal Prof)pag. pag.13 3. ReNaM pag.17 4. ReNaTuNS pag.21 5. Gli eventi accidentali (infortuni) pag.23 6 Dati relativi ad INFORMO pag.29 7. Focus Edilizia nelle Marche pag.35 8. Dati regionali di attività pag.39
  • 4. 4
  • 5. 5 INTRODUZIONE Questo opuscolo cartaceo è un compendio dei dati più significativi contenuti nel Report sullo “Stato di salute dei lavoratori nelle Marche” 2000 – 2011, presentato al seminario organizzato il 13.12.2013. Il presente lavoro è stato realizzato per permettere ai destinatari, anche non addetti ai lavori, di comprendere alcuni dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, attraverso l’analisi di un quadro semplificato che evidenzia solo alcuni valori considerati più significativi. Il Report nella sua completezza è scaricabile dal sito www.marcheinsalute.it LEGENDA: rispetto al Report completo i numeri di indice relativi ai singoli temi sono stati rinumerati, mentre il numero delle tabelle e grafici seguono la stessa numerazione ivi prevista.
  • 6. 6
  • 7. 7 1. Le malattie professionali correlate al lavoro Rapporto Malattie professionali 1994-2011 Fonte: flussi informativi Inail-Regioni
  • 8. 8 MALATTIE CORRELATE AL LAVORO Premessa Le malattie professionali classiche, quali l’ipoacusia e dermatopatie, mostrano da vari anni un trend in riduzione, lasciando spazio in particolare alle malattie muscolo scheletriche (tendiniti degli arti superiori, sindromi tunnel carpale, ernie discali lombosacrali etc…). Nelle Marche la situazione non si discosta molto da quanto succede nel resto d’Italia, in cui si è assistito ad una vera e propria esplosione di denunce di tali patologie. Due aspetti sono caratteristici nelle Marche: il trend in fortissimo aumento, più che nel resto d’Italia, delle denunce di patologie muscolo scheletriche nel comparto agricoltura, e l’incremento modesto del numero di denunce relative a tumori, che in altre regioni hanno iniziato ad emergere per via di specifici programmi di ricerca attiva. Le Malattie Professionali (MP) manifestatesi negli anni 1994 – 2011 nelle Marche Nel periodo considerato sono pervenute all’INAIL più di 30 mila denunce di MP; più della metà di queste hanno ricevuto una definizione negativa; di quelle riconosciute, il 28,7% ha comportato un esito permanente e 350 casi sono stati mortali (graf. 3.4 e 3.5) Graf 3.4 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche per definizioni (PE, RS, TE) Graf 3.5 – numero assoluto di MP con esito mortale - anni 1994-2011 MP manifestatesi più frequenti Accorpando le MP per classi maggiori, il 40% circa è rappresentato da malattie muscolo-scheletriche (Tab3..6). 0 200 400 600 800 1,000 1,200 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 PEPERMANENTE RS REG. SENZA INDENIZZO TETEMPORANEA 0 5 10 15 20 25 30 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
  • 9. 9 Tab 3.6 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche più frequenti (prime 20) accorpate per classi n.rango Malattia professionale Frequenza assoluta Frequenza Percentuale 2 387 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini 4206 13.90% 3 386 Affezione dei dischi intervertebrali 2325 7.70% 4 388 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti moll 1936 6.40% 5 382 Artrosi ed affezioni correlate 1582 5.20% 6 155 Altre neuropatie periferiche 1430 4.70% 12 380 Artropatie associate ad altre infezioni 408 1.40% 13 384 Altre lesioni e manifestazioni articolari 336 1.10% WMSD (Work-related Musculo-Skeletal Diseases). 12223 40.40% 1 180 Ipoacusia 8622 28.50% 17 181 Sordita' 184 0.60% diminuzione capacità uditive 8806 29.10% 7 247 Bronchite cronica 1235 4.10% 11 249 Asma 814 2.70% 14 253 Pneumoconiosi da silice e silicati 259 0.90% 20 262 Altre malattie dell'apparato respiratorio 133 0.40% malattie non neoplastiche dell’app. respiratorio 2441 8.10% 15 252 Asbestosi 225 0.70% 16 264 Placche pleuriche 194 0.60% malattie non neoplastiche da amianto 419 1.30% 18 062 Tumore maligno della trachea,dei bronchi del polmone non sp come secondario 179 0.60% 19 063 Tumore maligno della pleura 170 0.60% tumori 349 1.20% 10 364 Dermatite da contatto ed altri eczemi 1046 3.50% 8 999 patologia non presente in questo elenco 1219 4.00% 9 000 Mancante 1208 4.00% …. Altre MP 2494 8,40% Totale 30205 100.00% L’andamento nel tempo delle MP più frequentemente denunciate (graff. 3.6, 3.7 e 3.8) mostra la rapida discesa dell’ipoacusia, in particolare fino al 2003 con un andamento costante da quell’anno in poi. Il grafico
  • 10. 10 delle sole denunce di malattie respiratorie (bronchite ed asma) e delle dermatiti mostra più chiaramente un trend in discesa; si conferma quindi l’andamento in crescendo, dai primi anni 2000, delle denunce di malattie muscolo-scheletriche, con un picco rilevante delle ‘Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali’ Graf 3.6 – andamento di alcune mp più frequenti Graf 3.7 - andamento di alcune mp più frequenti (esclusa ipoacusia) Graf 3.8 - andamento di alcune mp più frequenti 0 50 100 150 200 250 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 247 Bronchite cronica 364 Dermatite da contatto ed altri eczemi 249 Asma 0 200 400 600 800 1000 1200 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 387 Malattie dei tendini ed affezioni delle sinoviali, tendini 386 Affezione dei dischi intervertebrali 388 Affezioni dei muscoli, legamenti, aponeurosi e tessuti moll 382 Artrosi ed affezioni correlate 155 Altre neuropatie periferiche 0 200 400 600 800 1000 1200 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 180 Ipoacusia 247 Bronchite cronica 364 Dermatite da contatto ed altri eczemi 249 Asma
  • 11. 11 I Tumori sono la prima causa di morte per malattia tra i lavoratori. Per le caratteristiche intrinseche della patologia (difficoltà di riscontro del nesso causale, il più delle volte di natura multifattoriale; ancora ridotta consapevolezza della possibile natura professionale di molti tumori, lunga latenza di alcune neoplasie ecc.) le cifre rilevate dall’INAIL devono, purtroppo, considerarsi sottostimate e destinate ad incrementare sensibilmente nel corso degli anni, vista anche la progressiva adozione di programmi di ricerca attiva di neoplasie occupazionali da parte dei Servizi PSAL in tutte le Aree Vaste. Come già detto, i tumori denunciati per il complesso delle gestioni sono circa 350 nel periodo 1994-2011 ; per circa la metà sono “Tumori maligni della trachea, dei bronchi del polmone e l’altra metà “Tumori maligni della pleura”. Analisi per comparto e gruppi ATECO La descrizione per comparto mostra la netta prevalenza delle denunce tra gli addetti nei comparti agricoltura, costruzioni, metalmeccanica e tessile; in molti casi (molto meno degli anni passati) il comparto non è determinabile ( graf 3.9). Graf 3.9 - MP manifestatesi negli anni 1994-2011 nelle Marche per comparto (primi 5 comparti) (web) Restringendo il periodo di analisi dal 2005 al 2011 si nota un aumento deciso del comparto agricolo (soprattutto dal 2008 a oggi) e la tendenza all’aumento pressoché sovrapponibile di tutti gli altri comparti più rappresentati ( graf 3.10). Graf 3.10 - MP manifestatesi negli anni 2005-2011 nelle Marche per comparto (primi 5 comparti) (web) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 99 Comparto non determinabile ZZ Agricoltura 16 Costruzioni 12 Metalmeccanica 04 Industria Tessile 0 100 200 300 400 500 600 700 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 99 Comparto non determinabile ZZ Agricoltura 16 Costruzioni 12 Metalmeccanica 04 Industria Tessile
  • 12. 12
  • 13. 13 2. Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali (MAL PROF)
  • 14. 14 Il sistema di sorveglianza sulle malattie professionali MAL PROF La Regione Marche, con il Piano Regionale per la Prevenzione 2010 – 2012, ha confermato tra gli obiettivi prioritari il potenziamento del “sistema informativo integrato Nazionale per la Prevenzione (SINP) ai sensi del D.Lgs. 81/08" per favorire l’emersione delle patologie lavoro correlate con particolare riferimento a quelle tumorali. Tra gli strumenti a disposizione, è attivo presso i SPSAL di alcune ex ZT dell’ASUR il programma MALPROF che si pone come obiettivo lo studio approfondito delle malattie professionali, in modo svincolato dalle condizioni di riconoscimento legale per la tutela assicurativa, essendo basati su dati ottenuti direttamente dalle segnalazioni dei Servizi territoriali di prevenzione delle ASL. Nel sito http://www.ispesl.it/statistiche/documenti/malprof2012/index.asp sono consultabili tutti i dati nazionali e tutti quelli relativi alla nostra Regione. La principale fonte di segnalazioni ai SPSAL è rappresentata nelle Marche dalle denunce INAIL, in particolare nel 2009 (Tab. 2) il 53,6%, seguite dai patronati con il 22,5% ed i Medici di azienda con il 2,4%. Tabella 1. Distribuzione casi segnalati nel programma MALPROF per fonte informativa e tipo MP (ipoacusia vs. non ipoacusia). Marche 2009 Fonte informativa Non ipoacusie Ipoacusie Totale N % N % N % SERV. COMP. AUSL 6 1,5 1 1,8 7 1,5 MED. COMP. D'AZIENDA 10 2,5 1 1,8 11 2,4 IST. UNIV. M.D.L. 1 1,8 1 0,2 OSPEDALI 5 1,2 5 1,1 MEDICI DI BASE 9 2,2 1 1,8 10 2,2 MEDICI SPECIALISTI 3 0,7 3 0,7 PATRONATI 99 24,7 4 7,1 103 22,5 INAIL 208 51,9 37 66,1 245 53,6 ISPET. DEL LAVORO 8 2,0 3 5,4 11 2,4 AUTORITA' GIUDIZ. 8 2,0 1 1,8 9 2,0 ALTRO 10 2,5 10 2,2 Non definita 35 8,7 7 12,5 42 9,2 Totale 401 100, 56 100, 457 100, Tali dati non fanno altro che confermare quanto già rilevato da una indagine regionale del 2008 (Tab. 3) in cui si ha una visione di tutti i casi pervenuti ai Servizi PSAL della Regione con interessanti differenze nelle fonti di segnalazione tra territori, informazione utile ad individuare precise azioni correttive per migliorare il Sistema di Sorveglianza.
  • 15. 15 Tabella 2. Fonte informativa delle denunce/segnalazioni di malattie professionali nelle diverse ex ZZ. TT. dell’ASUR Marche (Fonte interna 2008) Provenienza MP zt1 zt2 zt3 zt4 zt5 zt6 zt7 zt8 zt9 zt10 zt11 zt12 zt13 INAIL 25 48,9 80 59,7 51,4 90 26 10 33,59 60 100 30 36 Patronati 3 7,6 0 1,5 25,6 6 36 33 25,78 20 0 40 26 Di iniziativa 1 0 0 34,3 0 0 0,5 33 0 5 0 5 0 Magistratura 5 3,25 15 1,5 0 0 0,5 2 0 8 0 20 25 MC 60 37 5 0 2,5 1 4 10 21,88 5 0 5 0 MMG 5 3,25 0 0 0 3 1 2 12,5 2 0 0 0 Medico ospedaliero 1 0 0 0 0 0 12 10 0 0 0 0 0 Altro 0 0 0 3 20,5 0 20 0 6,25 0 0 0 13 Totale (%) 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Se si considera la distribuzione per classi di età e sesso, la popolazione lavorativa maggiormente rappresentata riguarda la classe di età 50 - 59 anni, con una lieve prevalenza del genere femminile. In linea col dato Nazionale, sono in aumento le patologie muscolo scheletriche ad eziologia multifattoriale che rappresentano nel 2010 il 79,5%, mentre sono in calo le patologie tradizionali come le ipoacusie da rumore e le dermatiti. Risulta ancora sottostimato il numero delle segnalazioni per i tumori professionali rispetto ai dati nazionali, i casi segnalati rappresentano solamente il 3,3% del totale con 17 casi di cui il 30% sono tumori della pleura e del peritoneo prevalenti nel settore metalmeccanico/manutenzione. I tumori maligni coinvolgono soprattutto la classe di età superiore a 60 anni chiaramente in rapporto alla lunga latenza della patologia.
  • 16. 16 Tabella 3 - Distribuzione dei casi segnalati per classe di malattia e sesso. Marche 2010 Classi di malattia Femmine Maschi Totale(*) N % N % N % Tumori maligni pleura e peritoneo 1 0,4 5 2,0 6 1,1 Tumori maligni cavità nasali e orecchio 1 0,4 1 0,4 2 0,4 Tumori maligni apparato respiratorio 3 1,2 3 0,6 Tumori maligni della pelle 2 0,8 2 0,4 Tumori maligni vescica 3 1,2 3 0,6 Altri tumori maligni 1 0,4 1 0,2 Sindrome tunnel carpale 87 32,0 33 13,3 120 22,9 Altre malattie del sistema nervoso periferico 1 0,4 1 0,2 Disturbi dell'occhio e suoi annessi 1 0,4 2 0,4 Disturbi dell'orecchio(esclusa sordità) 1 0,4 1 0,2 Sordità da rumore 2 0,7 50 20,2 53 10,1 Malattie del sangue 1 0,4 1 0,2 Malattie vascolari periferiche 1 0,4 2 0,8 3 0,6 Malattie vie respiratorie superiori 3 1,2 3 0,6 Malattie polmonari croniche ostruttive 7 2,8 7 1,3 Asma 4 1,6 4 0,8 Asbestosi 2 0,8 2 0,4 Altre malattie dell’apparato respiratorio 7 2,8 7 1,3 Malattie della pelle 3 1,2 3 0,6 Malattie del rachide 56 20,6 47 19,0 105 20,0 Malattie muscolo-scheletriche(escluse malattie del rachide) 120 44,1 72 29,0 192 36,6 Malattie non altrimenti specificate 3 1,1 4 0,8 Totale 272 100,0 248 100,0 525 100,0 Entrando nel dettaglio delle patologie muscolo scheletriche, le patologie del rachide rappresentano il 20% delle segnalazioni, la Sindrome del Tunnel Carpale (STC) il 22,9%. Dalla stessa tabella si evince che per la variabile “sesso” le segnalazioni per il genere donne sono superiori (51%) a quelle degli uomini, di queste il 44,1% sono malattie muscolo scheletriche (escluso rachide), il 32% SCT e il 20,6% malattie del rachide; per quanto riguarda il genere maschile la maggior concentrazione delle patologie risulta essere ancora per le malattie muscolo scheletriche (escluse malattie del rachide) con il 29% seguite dalle ipoacusie da rumore con il 20,2% e dalle patologie del rachide con il 19% delle segnalazioni. Concentrando l’attenzione sulla distribuzione per patologie e classi di età e prendendo quale riferimento il 2010 si osserva che per le ipoacusie da rumore la maggior percentuale di casi segnalati interessi gli ultra sessantenni con il 21,5%, mentre nella classe di età 50 – 59 si concentrano maggiormente le segnalazioni di patologie muscolo scheletriche (rachide escluso) con il 39,9% mentre la STC è prevalente nella classe di età 30 – 49 (28,7%) così come le patologie del rachide (24,4%). I tumori maligni coinvolgono soprattutto la classe di età superiore a 60 anni chiaramente in rapporto alla lunga latenza della patologia.
  • 17. 17 3 .Registro Mesoteliomi Marche – Centro Operativo Regionale (COR). SINTESI DELL’ATTIVITA’ DEL COR MARCHE DAL 1996 A TUTT’OGGI
  • 18. 18 ATTIVAZIONE DEL REGISTRO MESOTELIOMI ED ISTITUZIONE DEL COR MARCHE Il Registro Mesoteliomi Marche è attivo dal settembre 1999 per iniziativa del Registro Tumori della Provincia di Macerata (gestito dall'Università di Camerino), su autorizzazione della Regione Marche – Assessorato alla Salute che invitava i Direttori generali delle Aziende USL e delle Aziende ospedaliere, a mettere a disposizione del Registro tumori provinciale, la documentazione necessaria per: a) identificare i soggetti con diagnosi di Mesotelioma; b) accertare, con i criteri previsti dalle Linee Guida ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro), il livello di certezza delle diagnosi di Mesotelioma; c) stabilire, con apposita indagine anamnestica tramite questionario, l’esposizione pregressa ad amianto. Attualmente il Registro Mesoteliomi Marche - COR Marche ha sede presso la Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute – Centro Ricerche Igienistiche e Sanitarie Ambientali dell’Università di Camerino, ed è sotto la direzione del Prof. Mario Cocchioni. CASI DI MESOTELIOMA REGISTRATI NELLE MARCHE DAL 1996 A TUTT’OGGI Dal 1996 ad oggi, nell’intera regione, sono stati registrati 500 casi di Mesotelioma (Tab. 1) di cui 384 maschi (77%) e 116 femmine (23%) che sono Mesoteliomi maligni in 464 casi (93%), Mesoteliomi benigni in 5 casi (1%) e tumori maligni di pleura o peritoneo in 31 casi (6%), la cui morfologia non è stata definita per mancanza di indagini diagnostiche conclusive. Il 92% di tutti i Mesoteliomi (459 casi) sono pleurici, l’8% (39 casi) peritoneali, e appena lo 0,4% relativo ad altre sedi (1 caso pericardio e 1 caso tunica vaginale del testicolo). I’89% dei casi (445) è CERTO, confermati cioè da un referto isto-citologico e/o immunoistochimico, il 4% dei casi (22) è PROBABILE e il 5% (23) è POSSIBILE. Il restante 2% dei casi comprende 4 casi da definire dal punto di vista diagnostico, e 6 casi non mesotelioma maligno (4 benigni e 2 tumori della pleura). Tab. 1- Distribuzione per sesso, classi di età, Z t. di tutti i casi di Mesotelioma rilevati nella Regione Marche negli anni 1996-2013 (aggiornamento 23-08-2013). Maschi Femmine Totale Z. t.li <=44 45- 54 55- 64 65- 74 75+ Totale M <=44 45- 54 55- 64 65- 74 75+ Totale F <=44 45- 54 55- 64 65- 74 75+ Totale 1-Pesaro 0 2 10 13 14 39 0 1 1 0 8 10 0 3 11 13 22 49 2-Urbino 0 0 1 5 4 10 1 0 1 0 3 5 1 0 2 5 7 15 3-Fano 0 4 8 11 3 26 0 2 5 5 6 18 0 6 13 16 9 44 4-Senigallia 0 0 5 11 9 25 0 1 0 6 1 8 0 1 5 17 10 33 5-Jesi 0 0 8 7 3 18 0 0 1 1 1 3 0 0 9 8 4 21 6-Fabriano 0 2 1 3 5 11 1 0 1 2 2 6 1 2 2 5 7 17 7-Ancona 1 6 28 60 49 144 0 1 4 10 12 27 1 7 32 70 61 171 8-Civitanova M. 0 4 4 10 10 28 0 1 0 0 3 4 0 5 4 10 13 32 9-Macerata 0 0 4 8 9 21 0 1 2 7 5 15 0 1 6 15 14 36 10-Camerino 2 1 2 2 2 9 0 0 0 0 0 0 2 1 2 2 2 9 11-Fermo 1 3 4 9 7 24 0 0 2 1 9 12 1 3 6 10 16 36 12- S.Benedetto del T. 0 0 2 7 5 14 0 0 0 1 1 2 0 0 2 8 6 16 13-Ascoli P. 1 3 2 6 3 15 0 1 1 2 2 6 1 4 3 8 5 21 MARCHE 5 25 79 152 123 384 2 8 18 35 53 116 7 33 97 187 176 500
  • 19. 19 Quasi la metà dei casi registrati nel corso dell’intero periodo di rilevazione provengono dalla provincia di Ancona (239 casi, 48%) e meno di un quarto dalla provincia di Pesaro Urbino (108 casi, 22%). Il restante 30% dei casi è diviso tra le provincie di Macerata (80 casi, 16%) e Ascoli Piceno e Fermo rispettivamente con 39 (8%) e 34 (7%) pazienti (Tab. 2). Tab. 4- Distribuzione dei 210 periodi lavorativi con esposizione ad amianto certa dei 124 casi di mesotelioma con esposizione globale ad amianto certa rilevati nella Regione Marche negli anni 1996- 2013 (aggiornamento al 23-08-2013). Classificazione ReNaM dei Comparti N % 10 Cantieri navali 55 26 23 Edilizia 31 15 01 Industria metalmeccanica 25 12 35 Difesa militare 20 10 05 Fabbricazione prodotti in metallo 14 7 08 Industria del cemento-amianto 11 5 09 Rotabili ferroviari 11 5 31 Trasporti terrestri ed aerei 10 5 04 Estrazione di minerali 8 4 12 Industria alimentare 6 3 Altro 19 9 TOTALE 210 100 Il settore economico più rilevante per l’esposizione ad amianto è quello della cantieristica navale, prevalentemente dell’area portuale di Ancona, spesso in relazione a ditte che svolgevano lavori in appalto presso i relativi cantieri. Il secondo comparto più rappresentato è quello delle costruzioni generali che testimonia il rischio legato alla posa in opera e, in seguito, alla rimozione o demolizione di manufatti in cemento-amianto per l’edilizia. Nell’ambito dell’industria metalmeccanica ricadono quei comparti impegnati ad esempio nella produzione di forni industriali (Sacmi Forni, Morbidelli, Moretti, Italforni, tutte di Pesaro) e di elettrodomestici quali le “stufette catalitiche” (Laminox di Sarnano) o che comunque prevedevano l’uso di amianto come coibente. Molto rappresentata è anche la difesa nazionale, con periodi di esposizione soprattutto nella marina militare. In provincia di Ancona va ricordata la presenza di un cementificio che per un periodo della propria storia produttiva realizzò anche manufatti in cemento amianto (Sacelit di Senigallia). Infine, va menzionata a Civitanova Marche la ditta Cecchetti / SGI (Società Gestioni Industriali) che svolse in prevalenza, anche se non unicamente, lavori di costruzione, riparazione e demolizione di rotabili ferroviari, anche con intervento di un’impresa esterna, la cui denominazione non è stato possibile ricostruire, che in diverse occasioni provvide anche all’applicazione di amianto a spruzzo.
  • 20. 20
  • 21. 21 4. ReNaTuNS – COR Marche. Aggiornamento dati al 22.08.2013
  • 22. 22 Il Registro dei Tumori Naso Sinusali della Regione Marche, è istituito con Deliberazione della Regione Marche a seguito di quanto previsto dall’art. 244 del D.Lgs 81/08 ed è gestito dal Dipartimento di Prevenzione dell’A.V. 3 – SPSAL sede di Civitanova Marche. Nell’archivio, alla data odierna, sono presenti 99 casi. Di essi 87 sono maschi (88%) 12 sono femmine (12%). Tabella 1: distribuzione dei casi per età e sesso. Classe di età MaschiFemmineTotale% 00-44 3 1 4 4 45-54 12 6 18 18 55-64 29 3 32 32 65-74 32 0 32 32 75+ 11 2 13 13 Totale 87 12 99 100 La distribuzione dei casi mostra che 38 di essi (38%), al momento della diagnosi, erano residenti nella Provincia di Macerata, 32 (32%) in quella di Fermo, 22 (22%) in quella di Ancona. Le Province meno rappresentate sono al momento quella di Pesaro Urbino e quella di Ascoli Piceno, rispettivamente con 3 casi (3%) e 4 casi (4%). Ciò riflette abbastanza fedelmente lo stato dell’arte sull’attuale copertura del territorio marchigiano relativamente all’attività di rilevazione (sia da ricerca attiva che da alimentazione passiva) del Registro. La Provincia di Macerata (dove ha sede il COR) e quelle di Fermo ed Ancona forniscono, al momento, più casi sia perché esiste da tempo una buona comunicazione con i Servizi territorialmente vicini, sia perché la rete di rilevazione che comprende queste stesse Province è stata ed è in corso di consolidamento ed ampliamento ai fini dell’attività del Registro. Per quanto riguarda la Provincia di Pesaro Urbino, che pure rappresenta una assai probabile fonte di casi per le sue peculiarità produttive (forte concentrazione di stabilimenti del “comparto legno”, con particolare riguardo ai mobili componibili), non è ancora coperta da una idonea rete di rilevazione, così come del resto anche quella di Ascoli Piceno; detta rete è tuttavia in fase di attivazione (sono ormai instaurati i rapporti con le Anagrafi Assistiti, i Servizi ISP, le Anagrafi Comunali; al più presto verrà avviata la ricerca attiva presso gli Istituti di Diagnosi e Cura). Ad oggi, una conferma istologica è disponibile per tutti i 99 casi. Il livello di certezza diagnostica è codificato come: “1” (TuNS certo) in 94 casi (95%; “2” (TuNS probabile) in 3 casi (3%). Inoltre, la definizione nosografica è ancora in conclusiva in 2 casi (2%) per i quali è ancora in corso l’acquisizione di ulteriore documentazione clinica di supporto alla diagnosi. Nella tabella 4 è mostrata la distribuzione dei casi per tipo istologico. Più di un quarto dei casi è rappresentato dal carcinoma di tipo intestinale (29%). Attualmente per 41 casi è già stata inserita un’anamnesi lavorativa nel sistema informatico che supporta il Registro. Tabella 4: distribuzione per morfologia. Morfologia Descrizione N casi % 8010/3 Carcinoma, NAS 5 5 8020/3 Ca indifferenziato sino-nasale 1 1 8041/3 Ca a piccole cellule tipo neuroendocrino 2 2 8052/3 Ca a cellule squamose papillare 1 1 8070/3 Ca a cellule squamose cheratinizzante 10 10 8120/3 Ca non cheratinizzante 2 2 8140/3 Adenocarcinoma tipo non intestinale 20 20 8144/3 Adenocarcinoma tipo intestinale 29 29 8200/3 Ca adenoido cistico 4 4 8430/3 Ca mucoepidermoide 1 1 9999/1 Adenocarcinoma (NAS) 17 17 9999/2 Ca squamocellulare (NAS) 7 7 Totale 99 100
  • 23. 23 5 Gli eventi accidentali
  • 24. 24 2.1 Infortuni denunciati Le tabelle e i grafici 4.1. riportano i dati relativi agli infortuni denunciati negli anni 2000-2011, con la relativa definizione INAIL (vedi terminologia nel secondo capitolo). 2.1 Gli Infortuni Denunciati 4.1.1. Tabella – Tutti gli infortuni denunciati nella Regione Marche, tipo di definizione per anno evento Anno Evento Tipo definizione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % media TE TEMPORANEA 27.072 26.880 25.496 24.327 23.205 22.170 21.610 20.647 19.086 16.497 16.157 15.149 60,4% PE PERMANENTE 1.384 1.109 1.254 1.370 1.399 1.452 1.528 1.485 1.663 1.546 1.566 974 3,9% MO MORTE 51 58 40 57 37 40 33 34 23 31 27 46 0,1% RS REGOLARE SENZA INDENIZZO 2.004 2.248 2.238 2.333 2.491 2.543 2.573 2.700 2.853 2.787 2.919 2.582 7,1% FR FRANCHIGIA 6.156 5.463 5.212 5.374 4.880 4.216 3.914 3.902 3.992 3.206 2.854 2.702 12,3% NE NEGATIVA 5.013 6.359 6.983 6.382 6.344 6.451 6.511 5.972 5.472 4.571 4.054 3.741 15,9% ND NON DEFINITA 0 0 95 61 75 189 45 59 11 275 668 818 0,5% Totali 41.680 42.117 41.318 39.904 38.431 37.061 36.214 34.799 33.100 28.913 28.245 26.012 100% Definiti Positivi (TE+PE+MO+RS) 30.511 30.295 29.028 28.087 27.132 26.205 25.744 24.866 23.625 20.861 20.669 18.751 71,5% 4.1.1. Grafico – Andamento di tutti gli infortuni denunciati definiti positivi, nella Regione Marche; I dati rilevano una diminuzione degli infortuni denunciati del 37,6% passando dal 2000 (41.680 infortuni) al 2011 (26.012 infortuni). Gli infortuni più rappresentati sono quelli della gestione INAIL industria e artigianato (tabella e grafico 4.1.2) 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totali Definiti Positivi
  • 25. 25 4.1.2. Tabella – Infortuni denunciati Regione Marche, Gestione INAIL per anno evento ANNO EVENTO Gestione INAIL 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % media 110 Infortuni dipendenti aziende industria e artigianato 29.043 29.990 29.394 28.480 26.878 25.750 25.319 24.676 23.058 19.352 18.920 17.395 69,72% 113 Inf.titolari,familiari e soci di azienda artigia. 4.333 4.084 4.190 4.012 3.985 3.885 3.720 3.415 3.242 2.997 2.835 2.587 10,12% 211 Infortuni dipendenti dello stato 635 702 768 774 828 889 817 870 915 867 877 838 2,29% 212 Infortuni studenti 2.464 2.668 2.858 2.673 2.980 2.869 2.957 2.917 3.003 2.917 3.032 2.693 7,95% 215 Infortuni detenuti civili industria 10 7 5 10 16 7 6 13 16 11 35 45 0,04% 350 Agricola infortuni con trattamento agricolo 4.374 3.977 3.527 3.384 3.291 3.325 3.025 2.564 2.453 2.414 2.204 2.100 8,56% 360 Agricola infortuni con trattamento industriale 767 634 519 486 360 257 272 242 290 204 172 181 1,02% 970 Addetti servizi domest. E famil. E riassetto local 54 55 57 85 93 79 98 102 123 151 170 173 0,29% TOTALE 41.680 42.117 41.318 39.904 38.431 37.061 36.214 34.799 33.100 28.913 28.245 26.012 100,00% Il settore “ costruzioni” denuncia sempre il maggiore numero d’infortuni, seguito dall’industria dei metalli e dei trasporti. La provincia predominante come denunce è quella di Ancona con la ex Z.T. n. 7 dell’ASUR in evidenza. I maschi rappresentano la categoria maggiore degli infortunati 71,6% , mentre la fascia d’età più colpita è tra i 30 – 40 anni (media 27,243%) seguita da quella tra i 18 e 29 anni (media 21,83%). La qualifica professionale più frequente è quella degli operatori (media 7,7%), del muratore (media 5,1%), poi del meccanico (media 4,8%) (tabella 4.1.9). L’andamento degli infortuni presenta picchi nei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre. La maggior parte sono accaduti nei giorni feriali, principalmente nei primi giorni della settimana. Gli infortuni denunciati accadono principalmente nella decima ora solare con un picco nella diciassettesima, in maniera predominante nella prima e seconda ora lavorativa con picchi nella quarta e nell’ottava. Infortuni definiti positivamente I dati sono stati elaborati escludendo gli infortuni in itinere, Colf, Studenti, Sportivi (vedi terminologia nel secondo capitolo). La tabella e il grafico 4.2.1 e 4.2.9 evidenzia gli infortuni regionali definiti, suddivisi per tipologia di gestione INAIL. Nelle tabelle successive si evidenziano che: il settore industriale più colpito è quello delle costruzioni; i settori più colpiti per quanto riguarda, invece, gli infortuni gravi, considerando i tassi d’incidenza, sono l’estrazione di minerali, l’industria dei metalli, i trasporti e le costruzioni tra le forme di accadimento più rappresentate troviamo gli impatti violenti: “colpito da”, “ha urtato contro”, seguiti dalle “cadute in piano”.
  • 26. 26 gli agenti materiali maggiormente coinvolti negli infortuni sono i “superfici di lavoro e transito”, “materiali solidi” e “mezzi di trasporto terreste non su rotaie” . le prime forme di accadimento incrociate con i primi agenti materiali rilevano che gli impatti violenti sono dovuti a materiali solidi, parti meccaniche, attrezzi e utensili, mentre le superfici di lavoro rappresentano la quota predominante e sono responsabili delle cadute insieme alle scale e passerelle (cadute in piano e dall’alto). Le lussazioni, le distorsioni agli arti sono la parte maggiore degli infortuni, seguono le ferite alle mani e al cranio. 4.2.1. Tabella – Infortuni definiti positivamente: gestione INAIL per anno evento Anno Evento Gestioni INAIL 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % media 2000÷2011 110 Infortuni dipendenti aziende industria artigiana 20.700 21.253 20.612 19.870 18.793 18.001 17.841 17.533 16.371 13.866 13.886 12.581 69,11% 113 Inf.titolari,fam. e soci di az. artigiane 3.456 3.137 3.112 2.878 2.905 2.884 2.736 2.474 2.339 2.197 2.107 1.895 10,50% 211 Infortuni dipendenti dello stato 344 423 415 472 536 539 501 597 594 584 601 523 2,00% 212 Infortuni studenti 1.480 1.507 1.419 1.485 1.638 1.587 1.698 1.707 1.782 1.744 1.779 1.594 6,35% 215 Infortuni detenuti civili industria 6 6 2 5 11 4 6 11 11 6 32 40 0,05% 350 Infortuni agricoli con tratt.agricolo 3.798 3.369 2.963 2.876 2.845 2.897 2.643 2.241 2.173 2.161 1.970 1.821 10,39% 360 Infortuni agricoli con tratt.industriale 681 556 458 434 323 226 235 217 253 186 156 168 1,27% 970 Addetti servizi domestici e familiari 46 44 47 67 81 67 84 86 101 117 138 129 0,33% Totali 30.511 30.295 29.028 28.087 27.132 26.205 25.744 24.866 23.624 20.861 20.669 18.751 100,00%
  • 27. 27 4.2.1. Grafico – Infortuni definiti positivamente: gestione INAIL per anno evento Sicuramente più significativi appaiono i dati relativi alle tabelle e grafici che afferiscono agli indicatori statistici contenenti anche il numero di addetti (ai fini INAIL). In particolare, i grafici e le statistiche (4.9.1) riferiti alla regione Marche, dai quali si evincono i settori maggiormente a rischio (prendendo in considerazione quelli più significativi per numero di addetti) per indice infortunistico e cioè rapportato a 1.000 lavoratori nel triennio 2008 – 2010. Tali settori (fincature 2,4,6 della tabella 4.9.1) sono: le costruzioni (45.7), fabbricazioni prodotti in metallo (44.3), trasporti terrestri (42,0), industria del legno e prodotti in legno ( 37,7), industrie alimentari e delle bevande (28,8), agricoltura e caccia (28,0), fabbricazione e manutenzione (27,5), fabbricazione mobili ( 25.9). Invece, i grafici e le statistiche, anche in questo caso in rapporto al numero di addetti (ai fini INAIL), riferiti alla regione Marche, evidenziano il seguente tasso grezzo di infortuni definiti positivi (nel triennio 2008 – 2010 per 1000 dipendenti) per singole province: 31.2 per la provincia Ancona (496.606,1 addetti e 14.643 infortuni definiti positivamente); 28, 3 per la provincia di Pesaro e Urbino (354.322,8 addetti e 10.041 infortuni definiti positivamente); 28.1 per la provincia di Ascoli Piceno (170.865.1 addetti e 4.803 infortuni definiti positivamente); 25.3 per la provincia di Macerata (278.271,0 di addetti e 7.032 infortuni definiti positivamente); 17,7 per la provincia di Fermo (150.581,9 addetti e 2.663). % media 2000÷2011 110; 69,11% 113; 10,50% 211; 2,00% 212; 6,35% 215; 0,05% 350; 10,39% 360; 1,27% 970; 0,33%
  • 28. 28
  • 29. 29 6 Il sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi “Infor.Mo” Si ringraziano i Tecnici degli SPSAL delle Marche per il loro contributo al Sistema di Sorveglianza regionale degli infortuni mortali e gravi. Si ringrazia l’Azienda ULSS 6 Vicenza per il contributo nell’elaborazione dei dati.
  • 30. 30 INTRODUZIONE Nonostante il trend in diminuzione, gli infortuni mortali sono troppi ed al fine di studiare in modo approfondito le cause di tali eventi e degli infortuni gravi, nel 2002 è stato avviato il programma denominato <<Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi>>, a seguito di un accordo tra INAIL - ISPESL - Regioni e successivamente dal <<Patto per la salute e la Prevenzione nei luoghi di lavoro>> del 1° agosto 2007. Il metodo esamina la dinamica dell’incidente secondo un approccio multifattoriale afferendo al Database Nazionale << Infor.Mo>>, oggi sito presso INAIL settore Ricerca, ed è alimentato da casi di infortuni mortali e gravi che vengono indagati dai SPSAL delle ASL d’Italia. Il modello di analisi individua <<fattori determinanti e modulatori>> attraverso una lettura omogenea ed oggettiva delle cause, partendo dalla valutazione delle misure di prevenzione e protezione, confrontandole con opportuni standard di riferimento. La Regione Marche ha aderito al progetto fin dalla fase sperimentale nel 2002, iniziando da un percorso formativo che ha interessato sia operatori dei Servizi PSAL che dell’INAIL. IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA NEL DECENNIO 2002 - 2011 Degli incidenti mortali denunciati ed indennizzati dall’INAIL, nel decennio 2002 – 2011, i SPSAL hanno indagato con il metodo di IN.FORMO 154 casi. Non sono stati indagati incidenti stradali. Tabella 1 - Infortuni mortali Regione Marche. Anni 2002-2011 – Raffronto dati INAIL e data base <<Infor.Mo>> ° t Anno Evento N° totale mortali INAIL di cui stradali N° Infortuni mortali data base <<Infor.Mo>> 2002 40 11(*) 11 2003 57 11(*) 24 2004 37 13 19 2005 40 14 21 2006 33 12 13 2007 34 18 16 2008 23 14 9 2009 31 17 13 2010 27 17 11 2011 46 30 17 Totale 368 157 154 (*) dato relativo ai soli infortuni in itinere; gli infortuni occorsi ai “lavoratori della strada” vengono conteggiati a partire dal 2004. t le mortali
  • 31. 31 1. Dati relativi all’azienda I dati relativi alla dimensione aziendale confermano che la maggior parte degli eventi avviene nelle piccole imprese (< 10 addetti), dato drammaticamente più evidente nelle microimprese per carenze del sistema prevenzionistico così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. A differenza del dato nazionale, nel nostro territorio gli infortuni mortali accadono in percentuale significativa anche in aziende medio - grandi. DiTabella 4 - Distribuzione dei casi per dimensione aziendale. Marche, 2002 - 2011 Dimensione azienda 2002 2003 200 4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale % 0-3 9 17 10 9 5 8 1 7 7 8 81 53% 4-9 1 4 5 7 5 2 2 3 1 1 31 20% 10-15 1 0 0 1 1 1 1 0 1 2 8 5% 16-49 0 2 2 1 1 1 2 3 0 2 14 9% 50-249 0 1 1 0 0 2 0 0 0 0 4 3% >249 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 3 2% Totale valido 11 24 19 19 12 15 6 13 9 13 141 92% Non compilato 0 0 0 2 1 1 3 0 2 4 13 8% Totale 11 24 19 21 13 16 9 13 11 17 154 100% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale % La distribuzione per comparto (Fig. 3) evidenzia che il 41% ha riguardato il Comparto costruzioni, il 23% a quello agricolo, seguito dai trasporti e dai Servizi, entrambi con il 5%, in modo relativamente omogeneo sul territorio. Si nota che gli eventi mortali nel comparto costruzioni sono nettamente calati, mentre la situazione si inverte nel Comparto Agricolo dove dal 23% del decennio si passa al 41% di incidenza nel 2011. A tale scopo il Piano Regionale in agricoltura e selvicoltura 2012 – 2014 individua specifiche azioni, specie per quanto riguarda la sicurezza delle trattrici agricole dal rischio di ribaltamento. Il 52% dei casi in edilizia ha riguardato aziende che si occupavano di “lavori generali di costruzione e lavori di ingegneria civile” mentre il 21% ha riguardato le fasi di “finitura e completamento dell’opera”, per la presenza di rischi interferenziali spesso non valutati. La “caduta dall’alto” è la modalità più frequente di accadimento. Figura 1. Distribuzione dei casi per Comparto Infortuni per comparto - Totale casi Costruzioni 41% Agricoltura 23% Trasporti 5% Altri comparti 20% Missing 6% Servizi 5% Infortuni per comparto - 2011 Costruzioni 29% Agricoltura 41% Trasporti 6% Servizi 12% Altri comparti 6% Missing 6%
  • 32. 32 2. Dati relativi all’infortunato Sotto il profilo anagrafico, le classi d’età più rappresentate sono quelle comprese tra i 55 e i 64 e dai lavoratori con oltre 65 anni (23 e 22% rispettivamente) Il 96% è di sesso maschile, in settori ove è prevalente manodopera maschile ovvero, laddove la manodopera maschile viene impiegata in mansioni più pericolose, come nel comparto agricolo. Si registra un progressivo aumento della scolarità media dei lavoratori Il 12% degli eventi riguarda lavoratori di nazionalità straniera: il 33% riguarda Albania, Romania, il 33% Nord Africana, il 20% Sud Americana ed Asiatica. Il 9% della popolazione lavorativa complessiva è di origine straniera: al primo posto la Romania, quindi Albania e Marocco, essa mostra un Indice Infortunistico più elevato rispetto alla popolazione lavorativa autoctona, in quanto adibita a mansioni più pericolose, per problemi comunicativi, e per scarsa qualità della formazione loro rivolta. Riguardo all’anzianità nella mansione (Tab. 12) emerge che oltre il 50% degli infortunati ha una discreta esperienza lavorativa che spesso induce a una sottovalutazione del rischio. Tabella 26 – Distribuzione dei casi per anzianità nella mansione. Valori % - Marche, 2002 – 2011 3. Dati relativi all’evento infortunistico Il luogo di accadimento dell’infortunio in industria è risultato essere il magazzino ed il piazzale carico e scarico, per l’edilizia ogni tipologia di cantiere, per l’agricoltura le lavorazione del suolo ed il taglio degli alberi. Per 1/3 dei casi si tratta di attività lavorativa o extralavorativa non inerente la propria mansione. La sede di lesione frequentemente interessata risulta essere la testa, in relazione alle modalità di accadimento più frequenti : cadute dall’alto, ribaltamento di mezzi e cadute di gravi. Sono in aumento i casi di investimento. 4. Confronto tra le principali modalità di accadimento in periodi diversi. - Caduta dall’alto o in profondità Si cade prevalentemente in edilizia (67%)(tetti in non portanti privi di camminamenti sicuri o protezioni, scale portatili , ponteggi o impalcature, manovre errate e cinture non ancorate (14%), da tetti e coperture o inprofondità ), ma anche in altri settori lavorativi. - Variazione di marcia del veicolo/mezzo di trasporto (ribaltamento, fuoriuscita dal percorso prestabilito, investimento) Al primo posto si pone l’ Agricoltura, con lo schiacciamento del lavoratore da ribaltamento del trattore. Riconoscono, quale problema di sicurezza, l’assenza e/o mancato utilizzo di adeguati dispositivi antiribaltamento (ROPS) sul mezzo, e l’assenza o il mancato uso di cinture di sicurezza, anche se presente. In altri settori lavorativi. - Contatto con organi lavoratori in movimento
  • 33. 33 E’ una modalità di infortunio trasversale a più settori lavorativi che è sempre meno frequente per i progressi sulla sicurezza. La causa principale resta la mancanza o disattivazione o rimozione delle protezioni.
  • 34. 34
  • 35. 35 7. Focus Edilizia nella Regione Marche
  • 36. 36 Gli infortuni sul lavoro denunciati nella regione Marche dal 2000 al 2011 nel comparto Costruzioni sono stati 40.934. È presente un picco di denunce nell’anno 2003 seguito da valori più bassi negli anni successivi. La maggior parte degli infortuni sono definiti in Temporanea (81,1%), seguiti da Negativi (7,2%) e da Permanenti (6,8%). Nell’elaborazione degli infortuni in occasione di lavoro sono stati esclusi gli infortuni in itinere. Gli infortuni sono più frequenti nei mesi estivi di maggio, giugno e luglio: rappresentano circa il 30% del totale. Naturale diminuzione è presente in agosto e dicembre in occasione della sospensione dell’attività lavorativa (grafico 5.3). 5.3. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione Marche: per mese e anno evento Le giornate di lavoro perse nel settore edile hanno un picco nel 2006 seguito da un continuo calo negli anni successivi (grafico 5.4) 5.4. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione Marche: somma giornate per anno evento 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00% 12,00% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic % media 2000÷2011 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 totale giornate perse
  • 37. 37 Gli infortuni avvengono principalmente con contusioni, ferite e lussazioni/distorsioni, (con sede della lesione negli arti superiori e inferiori) . Tra le forme più rappresentate c’è l’infortunio descritto come “colpito da” ovvero impatto violento contro un elemento di lavoro (attrezzature, utensili o manufatto), seguito da “ha urtato contro”, “si è colpito con” e da “caduto in piano” Gli agenti materiali coinvolti sono rappresentati da “superfici di lavoro e di transito”, “materiali solidi”, “mezzi di trasporto” . I casi gravi sono rimasti più o meno costanti negli anni pari a circa 1.00o all’anno e rappresentano circa il 25% degli infortuni denunciati annualmente: è da tenere presente che il 2011 non è stabile per i casi aperti e non definiti. (grafico 5.10) 5.10. Grafico – Infortuni in edilizia in occasione di lavoro definiti positivamente nella Regione Marche: Casi gravi per anno evento 0 200 400 600 800 1.000 1.200 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 n° casi Gravi
  • 38. 38
  • 39. 39 8. Alcuni dati della attività dei servizi PSAL ASUR
  • 40. 40 Si sono analizzate le principali attività dei Servizi dagli anni 2006 al 2012, finalizzate al contrasto degli illeciti alla normativa antinfortunistica. Le attività sono state raggruppate per 3 macrosettori Edilizia, Agricoltura, altri settori. Grafico 1 Per quanto riguarda il settore edilizia, l’attività di vigilanza è stata impostata sulla base del numero di cantieri notificati. Dal 2006 al 2012 la % di cantieri visitati è stata in media del 20 % (grafico 1) L’attività, a parte gli anni 2006 e 2007 la cui attendibilità è relativa essendo i primi anni di raccolta dati, è progressivamente aumentata; siamo infatti passati da 1445 cantieri del 2008 a 1933 cantieri visitati del 2012 . La percentuale di cantieri non a norma al primo sopralluogo si è progressivamente ridotta dal 47 % al 18 %, testimoniando una crescente attenzione delle imprese al rispetto della normativa di sicurezza sul lavoro. Un altro dato positivo scaturisce dal rapporto prescrizioni/cantieri visitati (indicato nell’intervento come Indice Complesso di Qualità –ICQ-) che si è progressivamente contratto addirittura dimezzandosi, a fronte di un calo numerico dei sopralluoghi effettuati in edilizia. L’interpretazione che può essere data a questo trend positivo nonostante il calo recente nel numero di accessi in cantiere è che viene investito dagli operatori dei servizi PSAL più tempo durante il sopralluogo a tutto vantaggio della attività di prevenzione. Si deve infatti registrare una forte criticità data dalla contrazione del personale passato da 156 unità del 2009 alle 123 del 2012 (grafico 2) calo ancor più preoccupante se proiettato ai prossimi anni. Infine è utile anche sottolineare che sono state effettuate rilevazioni alcolimetriche in cantiere, in particolare nel territorio di Pesaro sono state eseguite nel 2012 136 alcolemie e 164 a novembre 2013 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Cantieri notificati Cantieri visitati
  • 41. 41 Grafico 2 L’attività dei servizi negli ultimi anni si è poi concentrata nel settore dell’agricoltura che è sempre stato oggetto di “poca” attenzione se non in caso di eventi infortunistici, peraltro spesso gravi. Negli anni 2006 e 2007 la vigilanza nel settore agricolo era una “nicchia” , mentre negli ultimi tre quattro anni, a seguito dell’avvio anche nella nostra Regione del piano nazionale di prevenzione in agricoltura e selvicoltura, i Servizi si sono occupati con sempre maggior interesse e continuità delle attività di controllo e prevenzione presso le aziende agricole. L’attività nel settore ha subito una vera e propria impennata, si è passati dagli 80 sopralluoghi in aziende agricole a 341 nel 2012 con un picco di 439 nel 2011 (grafico 3). Purtroppo si conferma il trend in riduzione nel corso del 2012, che se da una parte può essere attribuito al maggior tempo impiegato per più accurata analisi delle situazioni legata al progressivo aumento di professionalità del personale, dall’altro va considerato il calo del numero di operatori dei Servizi registrato successivo al 2011. Grafico 3 Lo sforzo delle attività di contrasto nel settore edilizia ed agricoltura accanto ad una riduzione di personale si è riflettuto in una diminuzione delle attività in altri comparti, che, sebbene abbiano registrato un piccolo miglioramento, non hanno sicuramente seguito il trend positivo degli altri settori (grafico 4 e grafico 5) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0 100 200 300 400 500 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
  • 42. 42 Grafico 4 Grafico 5 Infine l’analisi globale dei dati di attività mette in evidenza un progressivo aumento di interesse per le indagini di malattie professionali (298 nel 2009, 528 nel 2012), finalizzato a cercare di far emergere un sommerso piuttosto importante, obbiettivo primario in linea con le indicazioni programmatorie nazionali e regionali. In conclusione : 1) L’implementazione delle attività di contrasto nel settore edilizia ed agricoltura sembrano aver positivamente contribuito al maggior rispetto della normativa vigente in questi comparti ad alto rischio infortunistico oggettivato da una riduzione delle violazioni contestate 2) I dati nazionali (fonte INAIL) confermano un positivo trend della regione Marche nella RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI nei comparti maggiormente interessati dai piani strategici nazionali e regionali. 3) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ICQ edilizia ICQ agricol tura ICQ altri settori