SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 13
   Si è scoperto che l'agricoltura sarebbe nata almeno 10.000 anni fa attraverso la
    domesticazione. Non solo tale domesticazione sarebbe avvenuta molto prima nell'area
    definita Mezzaluna fertile, ma persino prima di ogni altra specie vegetale, quali frumento, e
    legumi.È con l'introduzione delle pratiche agricole che, in tempi remoti, i nomadi
    fondarono le prime aggregazioni urbane. L'economia dell'Egitto era basata sull'agricoltura
    e fu tra le prime popolazioni a utilizzare l'aratro in legno, e zappa; nel bacino del
    medioriente e del mediterraneo, l'uomo, abbandonata la vita nomade, cominciò ad
    addomesticare gli animali che garantivano disponibilità di carne e latte, oltre materie
    prime come lana e pelli e la più importante forza lavoro come aiuto nell'aratura e nella
    fertilizzazione del terreno. Il rapporto tra la proprietà della terra e ruolo sociale divenne
    fondamentale. Nel mondo classico, il sistema agrario si basava sulla divisione della terra in
    funzione all'esigenza della città e sull'ager publicus oltreché nella rotazione biennale
    dove, in autunno, circa metà della terra veniva seminata con cereali e l'altra metà veniva
    lasciata a riposo (maggese). Il secondo anno s'invertivano le due porzioni.
L'agricoltura basata sulla rotazione triennale e sul maggese
rimase predominante fino al XVII secolo. Il progressivo
sviluppo dei commerci stimolò gradualmente l'adozione di
nuove tecniche produttive.
  In particolare, nelle Fiandre e nel Brabante il terreno era
poco fertile, ma il notevole sviluppo del commercio
marittimo fece aumentare la domanda di prodotti (il lino, i
coloranti, l'orzo e il luppolo per la birra, la canapa per le funi,
il tabacco ecc.)La densità della popolazione, inoltre,
favoriva lo sviluppo dell'orticoltura e della frutticoltura. Si
adottarono quindi nuove tecniche basate sulla rotazione
pluriennale e sulla sostituzione del maggese con pascoli per
il bestiame anche per ottenerne concime naturale.
  L'inglese Richard Weston visitò le province fiamminghe
intorno al 1650 e descrisse il loro metodo basato sulla
rotazione delle colture (lino, rapa, avena, trifoglio). I nuovi
metodi dettero origine al cosiddetto sistema di Norfolk,
considerato il prototipo di una nuova agricoltura che, grazie
alla rotazione e ad altri aspetti (recinzioni, grandi aziende,
aratro in metallo tirato da cavalli ecc.), consentì
all'Inghilterra di esportare grandi quantità di grano e farine
nel periodo 1700-1770. Secondo Paul Bairoch, il notevole
sviluppo dell'agricoltura stimolò la rivoluzione industriale
grazie alla domanda di aratri e altri attrezzi in metallo.
  Altri paesi seguirono l'esempio dell'Inghilterra. In Francia, in
cui le tecniche agricole medioevali dominarono fino al 1750,
la scuola fisiocratica di François Quesnay propose
espressamente fin dal 1756 l'adozione del modello inglese.
La rivoluzione industriale chiamò a sé dalle
campagne numerosi braccianti che si riversarono
verso altri continenti e/o nelle grandi città. In Italia
la migrazione fu dal sud verso il triangolo
Piemonte/Veneto/Emilia e per contrastarla
furono previsti dei piani governativi ossia piani di
bonifica delle terre governative che venivano
destinate all'agricoltura.
 Nel corso del XIX secolo migliori strumenti aratori
e sistemi di semina, acquisizione sul mercato di
nuove sementi e di nuove piante con elevata
produttività (mais), la comparsa delle macchine
agricole e dei concimi chimici, attuarono una
profonda ristrutturazione rurale che stimolò
ancora la costruzione di nuove attrezzature e
macchine per tutte le esigenze lavorative
agrarie. L'attività agricola divenne ben presto di
tipo industriale nei Paesi economicamente
avvantaggiati, mentre nell'Europa dell'Est, Sud
America, Asia e Africa rimasero grandi terreni non
coltivati, anche se coltivabili.
Oggi è spesso degnata di un'attenzione superficiale mentre resta fonte primaria di sussistenza
  e perno dello sviluppo economico dei paesi più poveri ed arretrati. E’ a tutti gli effetti una
  scienza come la genetica e la biologia sia animale che vegetale.
 I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni novanta hanno indotto la cosiddetta
rivoluzione verde, ossia hanno investito in maniera consistente nella ricerca agricola cercando
sistemi per incrementare la produzione alimentare con lo sviluppo di prodotti pesticidi e
fertilizzanti, incoraggiando ad utilizzare queste nuove tecnologie e portando all'abbandono e
all'estinzione di molte varietà locali e tradizionali.
  L'agricoltura moderna si basa sull'immissione di fitofarmaci, meccanizzazione, fertilizzanti,
ingegneria genetica, tecnologia; si parla quindi di agricoltura intensiva, in antagonismo
all'agricoltura estensiva.
 Ferme restando le implicazioni negative, la continua crescita dei fabbisogni alimentari
mondiali, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie
coltivabile, l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli e di poter ottenere
prodotti di qualità nutrizionale elevata, pongono gli operatori davanti ad una limitata rosa di
scelte.
 Le pratiche tradizionali avevano il difetto di non essere in grado di fornire prodotti in larga
quantità ed economici, attraenti per i consumatori, ma soprattutto coerenti con gli standard
qualitativi e di sicurezza imposti dalla legge nonché adatti ai processi di trasformazione
industriale. Una parte di questa agricoltura tradizionale prende oggi il nome di agricoltura
biologica, che costituisce comunque una nicchia di mercato di una certa rilevanza e presenta
prezzi medio-alti.
 D'altra parte l'agricoltura intensiva presenta evidenti problemi di sostenibilità e per questo di
anno in anno cresce l'esigenza di tecnologia di settore sempre più attenta alle problematiche
ambientali.
 Tra le soluzioni tecnologiche, si è avuto da un lato l'adozione di approcci di lotta integrata,
dall'altro il miglioramento dei composti chimici (meno tossici e persistenti) e delle varietà
impiegate. In questa ottica si collocano anche gli O.G.M., Organismi geneticamente modificati.
L'industrializzazione fa parte di quel fenomeno che
porta avanti il concetto di modernizzazione, del
miglioramento della vita e della collettività. Il
miglioramento nell'ambito della industrializzazione
viene inteso come aumento del benessere, delle
comodità, dei servizi, della mobilità, della sicurezza
ecc.
  L'industrializzazione come processo di cambiamento
parte in Europa nel XVII secolo ed in particolare in
Gran Bretagna ed in Germania, in Italia arriverà un po'
più tardi.
  L'industrializzazione procede con l'evoluzione
tecnologicaa. Invenzioni come il motore a vapore,
l'energia elettrica, il telegrafo, il telefono, internet,
stravolgono anche un metodo di vita creando un'era
tecnologica. L'industrializzazione quindi è di fatto
anche un processo culturale, ma come ogni
trasformazione sociale ci sono aspetti collaterali.
  L'industrializzazione razionale pratica un bilancio su ciò
che è fattibile e ciò che non lo è per danni futuri
all'uomo e all'ambiente, l'industrializzazione selvaggia
(soprattutto nei processi produttivi) spesso ha una sola
regola che è quella di fare un bilancio tra costi e
benefici in maniera assoluta.
Per luddismo si intende un movimento popolare sviluppatosi in
Inghilterra all'inizio del XIX secolo caratterizzato dalla lotta
all'introduzione delle macchine. Il movimento prende il nome da
Ned Ludd, la cui esistenza è incerta, che nel 1779 spezzò un telaio
in segno di protesta.
 Le macchine erano considerate la causa della disoccupazione e
dei bassi salari già da fine Settecento e la legge ne puniva
duramente la distruzione o il danneggiamento.
 Solo verso il 1811-1812 la protesta sfociò in un movimento che
vide protagonisti operai e lavoratori a domicilio. Questi, impoveriti
dallo sviluppo industriale, decisero di colpire impianti, macchine e
prodotti.
 Per sfuggire ai rigori della legge che vietava ogni associazione
tra lavoratori, i luddisti dovettero agire in clandestinità, subendo
condanne a morte e deportazioni.
 Oltre a manifestare contro i nuovi metodi di produzione e a
favore di precedenti forme di produzione legate al lavoro a
domicilio, i luddisti posero i problemi che sarebbero stati fatti
propri in seguito dalle organizzazioni sindacali (la cui nascita risale
appunto al 1824), come gli orari e le condizioni di lavoro, i minimi
salari, il lavoro minorile e femminile.
Il termine luddismo ha avuto un ritorno di
interesse in epoca recente, in seguito alla
clamorosa presa di posizione contro
l'informatica in generale, e internet e i mass
media in particolare, da parte del cantante
pop Elton John.
  In un'intervista rilasciata ad agosto 2007 al
tabloid britannico The Sun, l'artista,
appellandosi appunto al neo-luddismo e
alla sua idiosincrasia per le tecnologie, ha
suggerito l'ipotesi di una chiusura del web
per almeno cinque anni per favorire il ritorno
ad una maggiore creatività artistica libera
dagli schemi e dalle gabbie che, a suo dire,
impone il nuovo mezzo di comunicazione.
Il terziario è il settore in cui si producono o forniscono servizi e
comprende tutte quelle attività complementari e di ausilio
alle attività dei settori primario (agricoltura, allevamento,
estrazione delle materie prime, ecc.) e secondario (industria)
che vanno sotto il nome di servizi. In sostanza si occupa di
prestazioni immateriali le quali possono essere incorporate o
meno in un bene.
 Il settore terziario si può suddividere in:
  tradizionale, comprendente servizi tradizionalmente
     presenti praticamente in ogni epoca e cultura;
  avanzato, caratteristico degli ultimi decenni.
   Se in un'economia poco sviluppata esistono senz'altro
attività di questo settore (si pensi ai servizi alberghieri), la
società in cui si sviluppa il settore terziario avanzato offre
servizi sempre più complessi per tutti.
   servizi a rete, cioè trasporti e comunicazioni;
   servizi facility management
   servizi commerciali;
   gastronomia, turismo, ospitalità;
   servizi assicurativi e bancari;
   attività amministrativa degli organi di stato;
   servizi avanzati, come fornitura di attrezzature, macchinari
    e beni, informatica, ricerca e sviluppo, consulenza legale,
    fiscale e tecnica, analisi e collaudi, formazione, marketing.
   Servizi di consulenza e di elaborazione dell'informazione, di
    solito tipici del terziario avanzato, vengono sempre più
    spesso considerati a parte, sotto il termine di settore
    quaternario. Si tratta di un neologismo sempre più diffuso
Particolare importanza riveste la gestione del rapporto con il
cliente a causa del frequente caso del contatto diretto tra
l'erogazione (o produzione) del servizio ed il cliente fruitore
dello stesso.
  Per questo motivo si assiste ad una percezione di
deterioramento della qualità del servizio quando il rapporto
di fiducia del cliente è compromesso dalla scarsa attenzione
verso le esigenze, anche immateriali, che il cliente stesso si
attende dal rapporto contrattuale posto in essere. Di contro,
buoni risultati di miglioramento si possono ottenere
coinvolgendo (maggiormente) il cliente nel processo
produttivo inducendolo a collaborare nella sua realizzazione.
Ciò è dovuto al fatto che il cliente nei servizi fa parte del
processo produttivo, a differenza della produzione primaria o
secondaria.
Per loro natura i servizi richiedono un diverso approccio
organizzativo a causa, principalmente, del fatto che
non è possibile separare il momento della produzione
dal momento della erogazione/fruizione.
 Questo fa sì, che non si possa, in caso di ciclo negativo
delle commesse, lavorare per il magazzino ovvero
produrre ugualmente i servizi ed immagazzinarli in attesa
della ripresa del mercato, finanziandosi con riserve o
ricorrendo al credito. Infatti non è possibile, ad esempio,
immagazzinare clienti già trasportati da parte di
un'impresa di trasporti o clienti già nutriti da parte di un
servizio di ristorazione.
   Nella conduzione dell'impresa del terziario è necessario adottare
    metodi e sistemi organizzativi che massimizzino la flessibilità
    dell'utilizzo delle risorse per adeguarle il più possibile alle
    fluttuazioni cicliche o stagionali e al variare delle preferenze
    della clientela. Quando il settore in cui un'azienda opera
    richiede forti investimenti in mezzi e impianti fissi, ad esempio nei
    trasporti (di ogni tipo), la fluttuazione ciclica o la variazione
    congiunturale del mercato di riferimento, generano forti
    influenze negative sul conto economico. In questi casi, un diffuso
    comportamento delle aziende, è di reagire alle fluttuazioni del
    mercato agendo sugli altri fattori di flessibilità: personale,
    approvvigionamenti e subfornitori. Le azioni intraprese
    producono - quasi sempre - un effetto di sensazione di
    peggioramento del servizio che viene percepito dai clienti; si
    innesca, così, un circolo vizioso difficile da interrompere e da
    invertire se non a prezzo di una operazione forte che coniughi:
    lungimiranza, leadership, investimenti e comunicazione.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Millecontucompiti
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeMarco Chizzali
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeIrene Sensales
 
Economia mondiale
Economia mondialeEconomia mondiale
Economia mondialescuola
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeaiutodislessia
 

La actualidad más candente (8)

Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
 
L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Mille
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Economia mondiale
Economia mondialeEconomia mondiale
Economia mondiale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 

Destacado

Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvtecnomidia
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiitecnomidia
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterietecnomidia
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politicaleticiaczanella
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vtecnomidia
 
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...leticiaczanella
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoElisa Farris
 
Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiitecnomidia
 

Destacado (20)

Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xv
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xii
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 
Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterie
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politica
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione v
 
Lab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuniLab scuola cosa fanno i comuni
Lab scuola cosa fanno i comuni
 
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiii
 

Similar a Scuola di politica – lezione x

Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Fabrizio Cafolla
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africaGian Paolo Pezzi
 
Life and work in Victorian Times
Life and work in Victorian TimesLife and work in Victorian Times
Life and work in Victorian TimesClaudia Cantaluppi
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia modernatuttoriassunti
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Antoz6
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)Decrescita FVG
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAsiaColantoni
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progressoUgolaccio
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Claudia Laricchia
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdfAliCri1
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 

Similar a Scuola di politica – lezione x (20)

Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa
 
Life and work in Victorian Times
Life and work in Victorian TimesLife and work in Victorian Times
Life and work in Victorian Times
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia moderna
 
Verso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto EcologistaVerso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto Ecologista
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
 
I limiti: i 12 principi (fiom)
I limiti: i 12 principi  (fiom)I limiti: i 12 principi  (fiom)
I limiti: i 12 principi (fiom)
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptxAumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli.ppt.pptx
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progresso
 
Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
 
Mc donald
Mc donaldMc donald
Mc donald
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 

Más de tecnomidia

Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuolatecnomidia
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvitecnomidia
 

Más de tecnomidia (6)

Adesioni
AdesioniAdesioni
Adesioni
 
Statuto
StatutoStatuto
Statuto
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuola
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvi
 
Lezione viii
Lezione viiiLezione viii
Lezione viii
 

Scuola di politica – lezione x

  • 1.
  • 2. Si è scoperto che l'agricoltura sarebbe nata almeno 10.000 anni fa attraverso la domesticazione. Non solo tale domesticazione sarebbe avvenuta molto prima nell'area definita Mezzaluna fertile, ma persino prima di ogni altra specie vegetale, quali frumento, e legumi.È con l'introduzione delle pratiche agricole che, in tempi remoti, i nomadi fondarono le prime aggregazioni urbane. L'economia dell'Egitto era basata sull'agricoltura e fu tra le prime popolazioni a utilizzare l'aratro in legno, e zappa; nel bacino del medioriente e del mediterraneo, l'uomo, abbandonata la vita nomade, cominciò ad addomesticare gli animali che garantivano disponibilità di carne e latte, oltre materie prime come lana e pelli e la più importante forza lavoro come aiuto nell'aratura e nella fertilizzazione del terreno. Il rapporto tra la proprietà della terra e ruolo sociale divenne fondamentale. Nel mondo classico, il sistema agrario si basava sulla divisione della terra in funzione all'esigenza della città e sull'ager publicus oltreché nella rotazione biennale dove, in autunno, circa metà della terra veniva seminata con cereali e l'altra metà veniva lasciata a riposo (maggese). Il secondo anno s'invertivano le due porzioni.
  • 3. L'agricoltura basata sulla rotazione triennale e sul maggese rimase predominante fino al XVII secolo. Il progressivo sviluppo dei commerci stimolò gradualmente l'adozione di nuove tecniche produttive. In particolare, nelle Fiandre e nel Brabante il terreno era poco fertile, ma il notevole sviluppo del commercio marittimo fece aumentare la domanda di prodotti (il lino, i coloranti, l'orzo e il luppolo per la birra, la canapa per le funi, il tabacco ecc.)La densità della popolazione, inoltre, favoriva lo sviluppo dell'orticoltura e della frutticoltura. Si adottarono quindi nuove tecniche basate sulla rotazione pluriennale e sulla sostituzione del maggese con pascoli per il bestiame anche per ottenerne concime naturale. L'inglese Richard Weston visitò le province fiamminghe intorno al 1650 e descrisse il loro metodo basato sulla rotazione delle colture (lino, rapa, avena, trifoglio). I nuovi metodi dettero origine al cosiddetto sistema di Norfolk, considerato il prototipo di una nuova agricoltura che, grazie alla rotazione e ad altri aspetti (recinzioni, grandi aziende, aratro in metallo tirato da cavalli ecc.), consentì all'Inghilterra di esportare grandi quantità di grano e farine nel periodo 1700-1770. Secondo Paul Bairoch, il notevole sviluppo dell'agricoltura stimolò la rivoluzione industriale grazie alla domanda di aratri e altri attrezzi in metallo. Altri paesi seguirono l'esempio dell'Inghilterra. In Francia, in cui le tecniche agricole medioevali dominarono fino al 1750, la scuola fisiocratica di François Quesnay propose espressamente fin dal 1756 l'adozione del modello inglese.
  • 4. La rivoluzione industriale chiamò a sé dalle campagne numerosi braccianti che si riversarono verso altri continenti e/o nelle grandi città. In Italia la migrazione fu dal sud verso il triangolo Piemonte/Veneto/Emilia e per contrastarla furono previsti dei piani governativi ossia piani di bonifica delle terre governative che venivano destinate all'agricoltura. Nel corso del XIX secolo migliori strumenti aratori e sistemi di semina, acquisizione sul mercato di nuove sementi e di nuove piante con elevata produttività (mais), la comparsa delle macchine agricole e dei concimi chimici, attuarono una profonda ristrutturazione rurale che stimolò ancora la costruzione di nuove attrezzature e macchine per tutte le esigenze lavorative agrarie. L'attività agricola divenne ben presto di tipo industriale nei Paesi economicamente avvantaggiati, mentre nell'Europa dell'Est, Sud America, Asia e Africa rimasero grandi terreni non coltivati, anche se coltivabili.
  • 5. Oggi è spesso degnata di un'attenzione superficiale mentre resta fonte primaria di sussistenza e perno dello sviluppo economico dei paesi più poveri ed arretrati. E’ a tutti gli effetti una scienza come la genetica e la biologia sia animale che vegetale. I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e fine anni novanta hanno indotto la cosiddetta rivoluzione verde, ossia hanno investito in maniera consistente nella ricerca agricola cercando sistemi per incrementare la produzione alimentare con lo sviluppo di prodotti pesticidi e fertilizzanti, incoraggiando ad utilizzare queste nuove tecnologie e portando all'abbandono e all'estinzione di molte varietà locali e tradizionali. L'agricoltura moderna si basa sull'immissione di fitofarmaci, meccanizzazione, fertilizzanti, ingegneria genetica, tecnologia; si parla quindi di agricoltura intensiva, in antagonismo all'agricoltura estensiva. Ferme restando le implicazioni negative, la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile, l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli e di poter ottenere prodotti di qualità nutrizionale elevata, pongono gli operatori davanti ad una limitata rosa di scelte. Le pratiche tradizionali avevano il difetto di non essere in grado di fornire prodotti in larga quantità ed economici, attraenti per i consumatori, ma soprattutto coerenti con gli standard qualitativi e di sicurezza imposti dalla legge nonché adatti ai processi di trasformazione industriale. Una parte di questa agricoltura tradizionale prende oggi il nome di agricoltura biologica, che costituisce comunque una nicchia di mercato di una certa rilevanza e presenta prezzi medio-alti. D'altra parte l'agricoltura intensiva presenta evidenti problemi di sostenibilità e per questo di anno in anno cresce l'esigenza di tecnologia di settore sempre più attenta alle problematiche ambientali. Tra le soluzioni tecnologiche, si è avuto da un lato l'adozione di approcci di lotta integrata, dall'altro il miglioramento dei composti chimici (meno tossici e persistenti) e delle varietà impiegate. In questa ottica si collocano anche gli O.G.M., Organismi geneticamente modificati.
  • 6. L'industrializzazione fa parte di quel fenomeno che porta avanti il concetto di modernizzazione, del miglioramento della vita e della collettività. Il miglioramento nell'ambito della industrializzazione viene inteso come aumento del benessere, delle comodità, dei servizi, della mobilità, della sicurezza ecc. L'industrializzazione come processo di cambiamento parte in Europa nel XVII secolo ed in particolare in Gran Bretagna ed in Germania, in Italia arriverà un po' più tardi. L'industrializzazione procede con l'evoluzione tecnologicaa. Invenzioni come il motore a vapore, l'energia elettrica, il telegrafo, il telefono, internet, stravolgono anche un metodo di vita creando un'era tecnologica. L'industrializzazione quindi è di fatto anche un processo culturale, ma come ogni trasformazione sociale ci sono aspetti collaterali. L'industrializzazione razionale pratica un bilancio su ciò che è fattibile e ciò che non lo è per danni futuri all'uomo e all'ambiente, l'industrializzazione selvaggia (soprattutto nei processi produttivi) spesso ha una sola regola che è quella di fare un bilancio tra costi e benefici in maniera assoluta.
  • 7. Per luddismo si intende un movimento popolare sviluppatosi in Inghilterra all'inizio del XIX secolo caratterizzato dalla lotta all'introduzione delle macchine. Il movimento prende il nome da Ned Ludd, la cui esistenza è incerta, che nel 1779 spezzò un telaio in segno di protesta. Le macchine erano considerate la causa della disoccupazione e dei bassi salari già da fine Settecento e la legge ne puniva duramente la distruzione o il danneggiamento. Solo verso il 1811-1812 la protesta sfociò in un movimento che vide protagonisti operai e lavoratori a domicilio. Questi, impoveriti dallo sviluppo industriale, decisero di colpire impianti, macchine e prodotti. Per sfuggire ai rigori della legge che vietava ogni associazione tra lavoratori, i luddisti dovettero agire in clandestinità, subendo condanne a morte e deportazioni. Oltre a manifestare contro i nuovi metodi di produzione e a favore di precedenti forme di produzione legate al lavoro a domicilio, i luddisti posero i problemi che sarebbero stati fatti propri in seguito dalle organizzazioni sindacali (la cui nascita risale appunto al 1824), come gli orari e le condizioni di lavoro, i minimi salari, il lavoro minorile e femminile.
  • 8. Il termine luddismo ha avuto un ritorno di interesse in epoca recente, in seguito alla clamorosa presa di posizione contro l'informatica in generale, e internet e i mass media in particolare, da parte del cantante pop Elton John. In un'intervista rilasciata ad agosto 2007 al tabloid britannico The Sun, l'artista, appellandosi appunto al neo-luddismo e alla sua idiosincrasia per le tecnologie, ha suggerito l'ipotesi di una chiusura del web per almeno cinque anni per favorire il ritorno ad una maggiore creatività artistica libera dagli schemi e dalle gabbie che, a suo dire, impone il nuovo mezzo di comunicazione.
  • 9. Il terziario è il settore in cui si producono o forniscono servizi e comprende tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività dei settori primario (agricoltura, allevamento, estrazione delle materie prime, ecc.) e secondario (industria) che vanno sotto il nome di servizi. In sostanza si occupa di prestazioni immateriali le quali possono essere incorporate o meno in un bene. Il settore terziario si può suddividere in:  tradizionale, comprendente servizi tradizionalmente presenti praticamente in ogni epoca e cultura;  avanzato, caratteristico degli ultimi decenni. Se in un'economia poco sviluppata esistono senz'altro attività di questo settore (si pensi ai servizi alberghieri), la società in cui si sviluppa il settore terziario avanzato offre servizi sempre più complessi per tutti.
  • 10. servizi a rete, cioè trasporti e comunicazioni;  servizi facility management  servizi commerciali;  gastronomia, turismo, ospitalità;  servizi assicurativi e bancari;  attività amministrativa degli organi di stato;  servizi avanzati, come fornitura di attrezzature, macchinari e beni, informatica, ricerca e sviluppo, consulenza legale, fiscale e tecnica, analisi e collaudi, formazione, marketing.  Servizi di consulenza e di elaborazione dell'informazione, di solito tipici del terziario avanzato, vengono sempre più spesso considerati a parte, sotto il termine di settore quaternario. Si tratta di un neologismo sempre più diffuso
  • 11. Particolare importanza riveste la gestione del rapporto con il cliente a causa del frequente caso del contatto diretto tra l'erogazione (o produzione) del servizio ed il cliente fruitore dello stesso. Per questo motivo si assiste ad una percezione di deterioramento della qualità del servizio quando il rapporto di fiducia del cliente è compromesso dalla scarsa attenzione verso le esigenze, anche immateriali, che il cliente stesso si attende dal rapporto contrattuale posto in essere. Di contro, buoni risultati di miglioramento si possono ottenere coinvolgendo (maggiormente) il cliente nel processo produttivo inducendolo a collaborare nella sua realizzazione. Ciò è dovuto al fatto che il cliente nei servizi fa parte del processo produttivo, a differenza della produzione primaria o secondaria.
  • 12. Per loro natura i servizi richiedono un diverso approccio organizzativo a causa, principalmente, del fatto che non è possibile separare il momento della produzione dal momento della erogazione/fruizione. Questo fa sì, che non si possa, in caso di ciclo negativo delle commesse, lavorare per il magazzino ovvero produrre ugualmente i servizi ed immagazzinarli in attesa della ripresa del mercato, finanziandosi con riserve o ricorrendo al credito. Infatti non è possibile, ad esempio, immagazzinare clienti già trasportati da parte di un'impresa di trasporti o clienti già nutriti da parte di un servizio di ristorazione.
  • 13. Nella conduzione dell'impresa del terziario è necessario adottare metodi e sistemi organizzativi che massimizzino la flessibilità dell'utilizzo delle risorse per adeguarle il più possibile alle fluttuazioni cicliche o stagionali e al variare delle preferenze della clientela. Quando il settore in cui un'azienda opera richiede forti investimenti in mezzi e impianti fissi, ad esempio nei trasporti (di ogni tipo), la fluttuazione ciclica o la variazione congiunturale del mercato di riferimento, generano forti influenze negative sul conto economico. In questi casi, un diffuso comportamento delle aziende, è di reagire alle fluttuazioni del mercato agendo sugli altri fattori di flessibilità: personale, approvvigionamenti e subfornitori. Le azioni intraprese producono - quasi sempre - un effetto di sensazione di peggioramento del servizio che viene percepito dai clienti; si innesca, così, un circolo vizioso difficile da interrompere e da invertire se non a prezzo di una operazione forte che coniughi: lungimiranza, leadership, investimenti e comunicazione.