SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
Descargar para leer sin conexión
Elezioni del Presidente della
Repubblica italiana
Regole, prassi e analisi della partita
(squisitamente politica) dell’elezione del
Capo dello Stato nel 2013
Aprile 2013
Elezioni presidenziali 2013
Sabato 20 aprile. Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente
della Repubblica italiana al sesto scrutinio.
In media, dalla nascita della Repubblica a oggi, sono stati necessari
dieci scrutini per eleggere il nuovo Capo dello Stato.
Giorgio Napolitano è il primo Presidente nella storia repubblicana a
ricevere l’incarico due volte.
Può essere eletto Presidente della Repubblica qualunque cittadino
italiano che abbia compiuto i cinquant’anni e goda dei diritti civili e
politici.
1.007 grandi elettori
Il Presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune, composto
da:
•  630 deputati;
•  319 senatori (315 eletti + 4 senatori a vita);
•  58 delegati nominati dai Consigli regionali (tre per Regione,
eccetto la Valle d’Aosta che ne ha uno). La prassi vuole che dei
tre delegati regionali uno sia il Presidente di Regione mentre gli
altri due vengano spartiti tra maggioranza e opposizione. La
discrezionalità spetta comunque alle indicazioni dei gruppi politici
in seno ai Consigli regionali.
I passaggi
Nelle prime tre votazioni è richiesta la maggioranza dei due terzi
dei componenti dell’assemblea (672/1007).
Dalla quarta votazione è sufficiente la maggioranza assoluta
(504/1007).
La prima votazione del 2013 si è tenuta il 18 aprile alle ore 10 ed
è finita con una fumata nera.
Il metodo
Le votazioni si tengono a scrutinio segreto: un elemento chiave per
comprendere il venir meno della disciplina all’interno dei gruppi
parlamentari.
Non esistono candidature ufficiali, né è prevista una sede formale di
dibattito sui candidati possibili: l’elezione del Presidente è un
“Conclave”, dove i grandi elettori procedono per votazioni
successive. I negoziati si svolgono in via ufficiosa, tra una
votazione e l’altra.
Gli equilibri in Parlamento
Ripartizione dei seggi
Scenario 1. “Le larghe intese”
>Formula. I due partiti maggiori (PD e PdL) convergono su un
candidato autorevole che rappresenti l’unità nazionale. In questo
caso, il Presidente viene eletto in una delle prime tre votazioni.
>Precedente storico. Carlo Azeglio Ciampi, eletto al primo
scrutinio il 13 maggio 1999. È al Governo la coalizione dell’Ulivo, ma
la candidatura di Ciampi trova d’accordo anche l’opposizione.
>Favorito alle presidenziali 2013. Franco Marini, nome scaturito
dall’intesa tra Bersani e Berlusconi. Ma la scelta divide il gruppo del
PD che non segue in maniera unanime le indicazioni del Segretario:
alla prima votazione Marini ottiene solo 521 voti sui 672 richiesti. I
partiti decidono di non insistere sulla sua candidatura.
Scenario 2. “Il punto di rottura”
>Formula. Le forze maggiori non raggiungono un accordo. La
coalizione maggioritaria elegge unilateralmente un suo candidato
a partire dalla quarta votazione.
>Precedente storico. Giorgio Napolitano, eletto il 10 maggio
2006, al quarto scrutinio con i soli voti della coalizione di
centrosinistra. L’iniziale candidatura di Massimo D’Alema non aveva
trovato il sostegno dell’opposizione di centrodestra.
>Favorito alle presidenziali 2013. Romano Prodi. Nel tentativo
di ricompattare il centrosinistra, Bersani propone alla vigilia della
quarta votazione l’ex Presidente della Commissione UE. Il gruppo del
PD approva all’unanimità, ma nel segreto dell’urna i sostenitori di
Marini (e dell’accordo con il PdL) si prendono la loro rivincita: Prodi
si ferma a 395 voti (sui 504 necessari). Prodi ritira la candidatura e
Bersani annuncia le dimissioni.
Scenario 3. “L’outsider”
>Formula. Fallito l’accordo bi-partisan, nemmeno la coalizione di
maggioranza riesce a esprimere una candidatura politica forte.
Emergono allora le “soluzioni di riserva”, che possono aggregare
consensi trasversali. L’elezione avviene dopo molte votazioni.
>Precedente storico. Oscar Luigi Scalfaro, eletto il 25 maggio
1992, al sedicesimo scrutinio. L’elezione avviene in un difficile momento
politico-istituzionale (Tangentopoli, strage di Capaci) che rende non
percorribili le candidature della vigilia: come risorsa di ultima istanza
il Parlamento elegge il Presidente della Camera in carica.
>Favoriti alle presidenziali 2013. Emma Bonino, politico di lungo
corso, ma senza un partito alle spalle; Massimo D’Alema, politico di
parte, capace di attrarre voti anche dall’opposizione; Pietro Grasso, il
candidato istituzionale; Stefano Rodotà, giurista con un passato
politico nel centrosinistra, candidato dal Movimento di Beppe Grillo.
Colpo di scena e la rottura di una consuetudine
All’indomani del terremoto PD, i partiti si arrendono allo stallo
politico-istituzionale e, a gran voce, invocano il nome di Napolitano
che accetta e chiede in cambio ai partiti "un’analoga collettiva
assunzione di responsabilità" (cioè un Governo di unità nazionale
PD-PdL-Monti).
Sabato 20 aprile: Napolitano ottiene, al sesto scrutinio, 738 voti e
diventa così il primo Presidente della Repubblica al secondo mandato.
Rodotà, invocato da Grillo, ottiene 217 preferenze, prendendo
appena una decina di schede in più della somma dei grandi elettori di
SEL e del Movimento 5 Stelle.
Lunedì 22 aprile: Giorgio Napolitano giura davanti al Parlamento
in seduta comune e si insedia.
Elezioni Capo dello Stato 2013

Más contenido relacionado

Destacado

Commissione Europea: la squadra Juncker
Commissione Europea: la squadra JunckerCommissione Europea: la squadra Juncker
Commissione Europea: la squadra Junckertelosaes
 
Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013telosaes
 
The Italian Healthcare System. Time for a check-up
The Italian Healthcare System. Time for a check-upThe Italian Healthcare System. Time for a check-up
The Italian Healthcare System. Time for a check-uptelosaes
 
Present i+ed casehistory_140501
Present i+ed casehistory_140501Present i+ed casehistory_140501
Present i+ed casehistory_140501horge perez
 
The application of EU Law. Italy and the infringement procedure
The application of EU Law. Italy and the infringement procedureThe application of EU Law. Italy and the infringement procedure
The application of EU Law. Italy and the infringement proceduretelosaes
 
8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione
8  ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione8  ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione
8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazionetelosaes
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanzetelosaes
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realetelosaes
 
Stability and growth pact
Stability and growth pactStability and growth pact
Stability and growth pacttelosaes
 
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525Present i+ed motocarga_invest&seur_140525
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525horge perez
 
Juncker’s Grand Renewal
Juncker’s Grand RenewalJuncker’s Grand Renewal
Juncker’s Grand Renewaltelosaes
 
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...telosaes
 
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...telosaes
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudiziotelosaes
 
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar... The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...telosaes
 
CELEBRITY ENDORSEMENT
CELEBRITY ENDORSEMENTCELEBRITY ENDORSEMENT
CELEBRITY ENDORSEMENTKHYATI89
 

Destacado (19)

Commissione Europea: la squadra Juncker
Commissione Europea: la squadra JunckerCommissione Europea: la squadra Juncker
Commissione Europea: la squadra Juncker
 
Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013Documento di Economia e Finanza 2013
Documento di Economia e Finanza 2013
 
The Italian Healthcare System. Time for a check-up
The Italian Healthcare System. Time for a check-upThe Italian Healthcare System. Time for a check-up
The Italian Healthcare System. Time for a check-up
 
Debug1214
Debug1214Debug1214
Debug1214
 
Present i+ed casehistory_140501
Present i+ed casehistory_140501Present i+ed casehistory_140501
Present i+ed casehistory_140501
 
The application of EU Law. Italy and the infringement procedure
The application of EU Law. Italy and the infringement procedureThe application of EU Law. Italy and the infringement procedure
The application of EU Law. Italy and the infringement procedure
 
8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione
8  ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione8  ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione
8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione
 
Mobydee presa
Mobydee presaMobydee presa
Mobydee presa
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
 
Stability and growth pact
Stability and growth pactStability and growth pact
Stability and growth pact
 
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525Present i+ed motocarga_invest&seur_140525
Present i+ed motocarga_invest&seur_140525
 
Juncker’s Grand Renewal
Juncker’s Grand RenewalJuncker’s Grand Renewal
Juncker’s Grand Renewal
 
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA:  DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
RIFORMA DEL SENATO E FUNZIONE LEGISLATIVA: DALL’ATTUALE (PRESUNTA) IPERTROFI...
 
Mobydee
MobydeeMobydee
Mobydee
 
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...
REFORM OF THE SENATE AND LEGISLATIVE FUNCTION: FROM THE CURRENT (ALLEGED) HYP...
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
 
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar... The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 
CELEBRITY ENDORSEMENT
CELEBRITY ENDORSEMENTCELEBRITY ENDORSEMENT
CELEBRITY ENDORSEMENT
 

Similar a Elezioni Capo dello Stato 2013

Similar a Elezioni Capo dello Stato 2013 (20)

Libretto Nero della Democrazia
Libretto Nero della DemocraziaLibretto Nero della Democrazia
Libretto Nero della Democrazia
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Gennaio 2015. Elezioni del Presidente della Repubblica Italiana
Gennaio 2015. Elezioni del Presidente della Repubblica ItalianaGennaio 2015. Elezioni del Presidente della Repubblica Italiana
Gennaio 2015. Elezioni del Presidente della Repubblica Italiana
 
Rigenerazione N.4
Rigenerazione N.4Rigenerazione N.4
Rigenerazione N.4
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
La voce alternativa
La voce alternativaLa voce alternativa
La voce alternativa
 
Alza la testa e diciamo No al Referendum
Alza la testa e diciamo No al ReferendumAlza la testa e diciamo No al Referendum
Alza la testa e diciamo No al Referendum
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
I pesi elettorali in seno alla figc in vista dell’appuntamento del 29 gennaio
I pesi elettorali in seno alla figc in vista dell’appuntamento del 29 gennaioI pesi elettorali in seno alla figc in vista dell’appuntamento del 29 gennaio
I pesi elettorali in seno alla figc in vista dell’appuntamento del 29 gennaio
 
ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!
 
educazione civica.pdf
educazione civica.pdfeducazione civica.pdf
educazione civica.pdf
 
educazione civica.pdf
educazione civica.pdfeducazione civica.pdf
educazione civica.pdf
 
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perdutiLibretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
 
Il 1992
Il 1992Il 1992
Il 1992
 
La nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembreLa nota del_mattino_del__10_novembre
La nota del_mattino_del__10_novembre
 

Más de telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTtelosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONItelosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULEStelosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOtelosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARItelosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONStelosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTEtelosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOBtelosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTtelosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOtelosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTItelosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWtelosaes
 

Más de telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

Elezioni Capo dello Stato 2013

  • 1. Elezioni del Presidente della Repubblica italiana Regole, prassi e analisi della partita (squisitamente politica) dell’elezione del Capo dello Stato nel 2013 Aprile 2013
  • 2. Elezioni presidenziali 2013 Sabato 20 aprile. Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della Repubblica italiana al sesto scrutinio. In media, dalla nascita della Repubblica a oggi, sono stati necessari dieci scrutini per eleggere il nuovo Capo dello Stato. Giorgio Napolitano è il primo Presidente nella storia repubblicana a ricevere l’incarico due volte. Può essere eletto Presidente della Repubblica qualunque cittadino italiano che abbia compiuto i cinquant’anni e goda dei diritti civili e politici.
  • 3. 1.007 grandi elettori Il Presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune, composto da: •  630 deputati; •  319 senatori (315 eletti + 4 senatori a vita); •  58 delegati nominati dai Consigli regionali (tre per Regione, eccetto la Valle d’Aosta che ne ha uno). La prassi vuole che dei tre delegati regionali uno sia il Presidente di Regione mentre gli altri due vengano spartiti tra maggioranza e opposizione. La discrezionalità spetta comunque alle indicazioni dei gruppi politici in seno ai Consigli regionali.
  • 4. I passaggi Nelle prime tre votazioni è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti dell’assemblea (672/1007). Dalla quarta votazione è sufficiente la maggioranza assoluta (504/1007). La prima votazione del 2013 si è tenuta il 18 aprile alle ore 10 ed è finita con una fumata nera.
  • 5. Il metodo Le votazioni si tengono a scrutinio segreto: un elemento chiave per comprendere il venir meno della disciplina all’interno dei gruppi parlamentari. Non esistono candidature ufficiali, né è prevista una sede formale di dibattito sui candidati possibili: l’elezione del Presidente è un “Conclave”, dove i grandi elettori procedono per votazioni successive. I negoziati si svolgono in via ufficiosa, tra una votazione e l’altra.
  • 6. Gli equilibri in Parlamento Ripartizione dei seggi
  • 7. Scenario 1. “Le larghe intese” >Formula. I due partiti maggiori (PD e PdL) convergono su un candidato autorevole che rappresenti l’unità nazionale. In questo caso, il Presidente viene eletto in una delle prime tre votazioni. >Precedente storico. Carlo Azeglio Ciampi, eletto al primo scrutinio il 13 maggio 1999. È al Governo la coalizione dell’Ulivo, ma la candidatura di Ciampi trova d’accordo anche l’opposizione. >Favorito alle presidenziali 2013. Franco Marini, nome scaturito dall’intesa tra Bersani e Berlusconi. Ma la scelta divide il gruppo del PD che non segue in maniera unanime le indicazioni del Segretario: alla prima votazione Marini ottiene solo 521 voti sui 672 richiesti. I partiti decidono di non insistere sulla sua candidatura.
  • 8. Scenario 2. “Il punto di rottura” >Formula. Le forze maggiori non raggiungono un accordo. La coalizione maggioritaria elegge unilateralmente un suo candidato a partire dalla quarta votazione. >Precedente storico. Giorgio Napolitano, eletto il 10 maggio 2006, al quarto scrutinio con i soli voti della coalizione di centrosinistra. L’iniziale candidatura di Massimo D’Alema non aveva trovato il sostegno dell’opposizione di centrodestra. >Favorito alle presidenziali 2013. Romano Prodi. Nel tentativo di ricompattare il centrosinistra, Bersani propone alla vigilia della quarta votazione l’ex Presidente della Commissione UE. Il gruppo del PD approva all’unanimità, ma nel segreto dell’urna i sostenitori di Marini (e dell’accordo con il PdL) si prendono la loro rivincita: Prodi si ferma a 395 voti (sui 504 necessari). Prodi ritira la candidatura e Bersani annuncia le dimissioni.
  • 9. Scenario 3. “L’outsider” >Formula. Fallito l’accordo bi-partisan, nemmeno la coalizione di maggioranza riesce a esprimere una candidatura politica forte. Emergono allora le “soluzioni di riserva”, che possono aggregare consensi trasversali. L’elezione avviene dopo molte votazioni. >Precedente storico. Oscar Luigi Scalfaro, eletto il 25 maggio 1992, al sedicesimo scrutinio. L’elezione avviene in un difficile momento politico-istituzionale (Tangentopoli, strage di Capaci) che rende non percorribili le candidature della vigilia: come risorsa di ultima istanza il Parlamento elegge il Presidente della Camera in carica. >Favoriti alle presidenziali 2013. Emma Bonino, politico di lungo corso, ma senza un partito alle spalle; Massimo D’Alema, politico di parte, capace di attrarre voti anche dall’opposizione; Pietro Grasso, il candidato istituzionale; Stefano Rodotà, giurista con un passato politico nel centrosinistra, candidato dal Movimento di Beppe Grillo.
  • 10. Colpo di scena e la rottura di una consuetudine All’indomani del terremoto PD, i partiti si arrendono allo stallo politico-istituzionale e, a gran voce, invocano il nome di Napolitano che accetta e chiede in cambio ai partiti "un’analoga collettiva assunzione di responsabilità" (cioè un Governo di unità nazionale PD-PdL-Monti). Sabato 20 aprile: Napolitano ottiene, al sesto scrutinio, 738 voti e diventa così il primo Presidente della Repubblica al secondo mandato. Rodotà, invocato da Grillo, ottiene 217 preferenze, prendendo appena una decina di schede in più della somma dei grandi elettori di SEL e del Movimento 5 Stelle. Lunedì 22 aprile: Giorgio Napolitano giura davanti al Parlamento in seduta comune e si insedia.