SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Descargar para leer sin conexión
Storia degli Insediamenti
tardo-antichi e medievali
Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa
mercoledì 19 febbraio 14
Il corso
Corso a più voci e con laboratorio
Voci: Enrica Salvatori, Monica Baldassarri, Massimiliano
Grava, Mario Nobili, Roberto Casotti
Laboratorio: GIS, Toponomastica, Catasti, Fonti medievali
Esito: Relazione
Esito: Pubblicazione?

mercoledì 19 febbraio 14
Moodle
Pagina del corso su Moodle: http://moodle.humnet.unipi.it/
course/view.php?id=121
materiali didattici
foto dei catasti
schede
mappe
repertori
mercoledì 19 febbraio 14
Lezioni teoriche
La storia della storia degli insediamenti
Lo spazio di indagine e le principali problematiche
La ricerca della toponomastica
Le fonti, il paesaggio e la struttura agraria
I catasti cinquecenteschi della Lunigiana
Luni romana e tardoantica/ il problema della decadenza
Le pievi e la viabilità 
Le fonti medievali sui luoghi indagati e loro schedatura
Alla ricerca dell’insediamento tardo antico e medievale: l’ager lunensis
L’incastellamento
I dati dallo scavo della Brina nel contesto degli insediamenti in Lunigiana

mercoledì 19 febbraio 14
Laboratorio
Primo approccio pratico con il GIS
La ricerca della toponomastica
La schedatura dei catasti
Le fonti medievali sui luoghi indagati e loro schedatura
Schedatura e analisi dei dati
Indagine sul campo?
Relazione di lavoro

mercoledì 19 febbraio 14
Settore interdisciplinare
Storia (storia agraria, economica, del paesaggio)
Archeologia (ricognizioni di superficie, analisi degli alzati,
cultura materiale)
Cartografia e GIS (cartografia storica, costruzione di un
modello di schedatura, inserimento dati)
Esegesi delle fonti

mercoledì 19 febbraio 14
Metodo regressivo
Se per impostare la problematica della storia degli
insediamenti si procede dalla tarda antichità al medioevo
per l’analisi del territorio si procede all’inverso, partendo dalle
fonti più recenti: paesaggio attuale, cartine IGN, catasto
Leopoldino, catasti cinquecenteschi, fonti medievali
Il mutamento del territorio è un classico fenomeno di LUNGA
DURATA
Il paesaggio e le fonti che “fotografano” il paesaggio in una
data epoca sono un palinsesto di scritture di epoche differenti
tutte da decodificare
mercoledì 19 febbraio 14
Storia agraria
La storia agraria nasce nei primi decenni del secolo scorso con il movinento
storiografico de Les Annales, soprattutto ad opera di March Bloch (Caractères
originaux de l’Histoire Rurale Française - 1931). La materia pare adatta:
a legare la storia economica e sociale delle campagne all’insieme delle scienze
sociali
ad abbattere le divisioni cronologiche artificiali imposte dall’accademia (la lunga
durata si impone)
intende studiare il paesaggio, le forme di occupazione del suolo e dell’abitato, le
forme di produzione

mercoledì 19 febbraio 14
Storia agraria
Fin dagli inizi la storia agraria si caratterizza per l’approccio pluridisciplinare
in cui convergono:
Archeologia degli abitati, del popolamento, dei territori
Linguistica (toponimi)
Storia della tecnica
Storia culturale (folklore)
Agronomia
Storia del diritto
Geografia
Inoltre: ventaglio ampio di fonti, spesso seriali; metodo regressivo; fotografia
aerea

mercoledì 19 febbraio 14
La storia agraria
La storia agraria trova un certo rilancio negli anni ’60 con la rivista Etudes rurales di
George Duby e Daniel Faucher
Maggiore attenzione alla vita quotidiana e alla cultura materiale
Maggior ruolo dell’archeologia medievale. La storia dell’abitato e dell’abitazione
rurale, dell’alimentazione, delle tecniche e della strumentazione agricole, riceve
dall’archeologia un impulso decisivo.
Nasce nel 1971 la rivista Archéologie médiévale (in Italia Archeologia medievale Riccardo Francovich - è del 1974)
Dall’altra parte riceve impulso il fronte più strettamente sociologico: funzionamenti
sociali, pratiche di lunga durata, comportamenti familiari, strategie patrimoniali,
rituali collettivi, conflitti.
Cresce l’importanza, dal punto di vista metodologico, dell’inchiesta orale.

mercoledì 19 febbraio 14
Storia degli insediamenti
Insegnamento più che disciplina: uno dei “luoghi” di incontro e interazione tra
toponomastica, archeologia, geografia e storia, caratterizzato in diversi segmenti
cronologici, ma più spesso orientato verso il medioevo.
Negli atenei di Pisa e Siena, Parma e Napoli ha titolarità di storia degli insediamenti
tardo-antichi e medievali, in Parma è associato a storia delle città; a Bologna storia degli
insediamenti e dei sistemi abitativi distinta da storia del paesaggio italiano.
manca una precisa definizione concettuale e una precisa collocazione accademica

mercoledì 19 febbraio 14
Architettura e urbanistica
1975 si comincia a parlare di “ecostoria” al fine di superare il metodo storiografico
tradizionale che s’interessa degli edifici solo dal loro punto di vista formale,
tralasciando l’indagine funzionale rispetto al contesto urbano, territoriale e socioculturale
Obiettivo è la cultura dell’abitare propria delle singole comunità: «l’ecostoria si
occupa di case, di vie, di città, di territorio ma anche di campagne coltivate, di
fabbriche, di paesaggio: si occupa praticamente degli infiniti modi in cui l’uomo
modifica l’ambiente per stabilirvi la propria sede»
P. PIEROTTI, Imparare l’ecostoria, Milano, Franco Angeli, 1999

mercoledì 19 febbraio 14
Storia/ archeologia del paesaggio
Da una parte si è sviluppata una storia delle campagne e del territorio (Sereni,
Montanari, Moreno, Quaini, Andreolli) che privilegia di volta in volta alcuni
strumenti e metodi di indagine su altri
In ambito archeologico è prevalso un approccio “ecologico” che guarda anche allo
studio delle forme di vita associata nel tempo tramite l’analisi delle interazioni fra
fenomeni storici, relazioni spaziali e caratteristiche ambientali: “archeologia dei
paesaggi”

F. Cambi, N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1994
M. Baldassarri, Frammenti di Medioevo. La scoperta archeologica del Castrum Brinae, Pontedera, 2004

M. Baldassarri, Il contributo di toponomastica, cartografia e archeologia estensiva alla “storia degli insediamenti”: recenti ricerche sui paesaggi della Maritima pisana, in Studi di
Storia degli Insediamenti in onore di Gabriella Garzella, Pisa 2014

mercoledì 19 febbraio 14
Storia/ archeologia del paesaggio
Né archeologia del paesaggio né storia degli insediamenti sono ancora divenute
una “disciplina” in senso proprio, ma un modo peculiare di fare archeologia e
storia in una direzione prettamente interdisciplinare a
di norma c’è scarso dialogo in Italia tra geografi storici e storici e tra storici e
archeologi
tale dialogo diventa OBBLIGATORIO nell’archeologia dei paesaggi come nella
storia degli insediamenti. E’ imperativo o fortemente richiesto:
l’apporto di fonti e discipline diverse; l’uso di sistemi di rilevazione elettronici;
indagini di tipo archeometrico o geognostico; uso determinante delle fonti
cartografiche e della toponomastica con verifica archeologica; il metodo
retrospettivo; l’uso del GIS come strumento di catalogazione e di analisi.

mercoledì 19 febbraio 14
La dimensione pubblica
Public History - Archeologia pubblica: sviluppo intenso di
queste due sotto-discipline negli ultimi 10 anni (specialmente
dopo lo sviluppo del web)
La storia degli insediamenti ha potenzialmente una forte
dimensione pubblica (la deve avere)
Sia nella CONDIVISIONE dei risultati, sia nel processo di
RIAPPROPIAZIONE da parte di una comunità del proprio
legame col territorio

mercoledì 19 febbraio 14
A Pisa
1974-1982: équipe guidata da Gabriella Rossetti comincia una serie di ricerche che
mirano a ricostruire il tessuto sociale e insediativo della Pisa medievale;
censimento di un intero tessuto urbano, nella sua evoluzione di lungo periodo,
parte dall’oggi e da quanto è sopravvissuto per ricollocarlo nel contesto del tempo
proprio;
diversi prodotti che hanno fatto di Pisa una delle città medievali più studiate;
Gabriella Garzella, Pisa com’era. Topografia e insediamento dall’impianto tardoantico
alla città murata del secolo XII, Napoli, 1991
Gabriella Garzella ha tenuto l’insegnamento di Storia degli insediamenti tardo-antichi
e medievali fino al 2011-2012

mercoledì 19 febbraio 14

Más contenido relacionado

Similar a Storia degli insediamenti 1

Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...laboratoridalbasso
 
Ldb Officina Musei_Zifferano 01
Ldb Officina Musei_Zifferano 01Ldb Officina Musei_Zifferano 01
Ldb Officina Musei_Zifferano 01laboratoridalbasso
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...EsperoSrl
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICAL'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICABertagni Consulting srl
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14officinadellostorico
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliPatrimonio culturale FVG
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria MigranteBruno Pino
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Cg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografiaCg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografiaGIOVANNI CARLI
 
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaINSMLI
 

Similar a Storia degli insediamenti 1 (20)

Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
 
Ldb Officina Musei_Zifferano 01
Ldb Officina Musei_Zifferano 01Ldb Officina Musei_Zifferano 01
Ldb Officina Musei_Zifferano 01
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015001b tbc p_biblio2015
001b tbc p_biblio2015
 
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICAL'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Il revival e lo storico
Il revival e lo storicoIl revival e lo storico
Il revival e lo storico
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Cg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografiaCg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografia
 
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019La freccia gennaio_2019
La freccia gennaio_2019
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Educare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoriaEducare ai luoghi della memoria
Educare ai luoghi della memoria
 

Más de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Más de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Storia degli insediamenti 1

  • 1. Storia degli Insediamenti tardo-antichi e medievali Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa mercoledì 19 febbraio 14
  • 2. Il corso Corso a più voci e con laboratorio Voci: Enrica Salvatori, Monica Baldassarri, Massimiliano Grava, Mario Nobili, Roberto Casotti Laboratorio: GIS, Toponomastica, Catasti, Fonti medievali Esito: Relazione Esito: Pubblicazione? mercoledì 19 febbraio 14
  • 3. Moodle Pagina del corso su Moodle: http://moodle.humnet.unipi.it/ course/view.php?id=121 materiali didattici foto dei catasti schede mappe repertori mercoledì 19 febbraio 14
  • 4. Lezioni teoriche La storia della storia degli insediamenti Lo spazio di indagine e le principali problematiche La ricerca della toponomastica Le fonti, il paesaggio e la struttura agraria I catasti cinquecenteschi della Lunigiana Luni romana e tardoantica/ il problema della decadenza Le pievi e la viabilità  Le fonti medievali sui luoghi indagati e loro schedatura Alla ricerca dell’insediamento tardo antico e medievale: l’ager lunensis L’incastellamento I dati dallo scavo della Brina nel contesto degli insediamenti in Lunigiana mercoledì 19 febbraio 14
  • 5. Laboratorio Primo approccio pratico con il GIS La ricerca della toponomastica La schedatura dei catasti Le fonti medievali sui luoghi indagati e loro schedatura Schedatura e analisi dei dati Indagine sul campo? Relazione di lavoro mercoledì 19 febbraio 14
  • 6. Settore interdisciplinare Storia (storia agraria, economica, del paesaggio) Archeologia (ricognizioni di superficie, analisi degli alzati, cultura materiale) Cartografia e GIS (cartografia storica, costruzione di un modello di schedatura, inserimento dati) Esegesi delle fonti mercoledì 19 febbraio 14
  • 7. Metodo regressivo Se per impostare la problematica della storia degli insediamenti si procede dalla tarda antichità al medioevo per l’analisi del territorio si procede all’inverso, partendo dalle fonti più recenti: paesaggio attuale, cartine IGN, catasto Leopoldino, catasti cinquecenteschi, fonti medievali Il mutamento del territorio è un classico fenomeno di LUNGA DURATA Il paesaggio e le fonti che “fotografano” il paesaggio in una data epoca sono un palinsesto di scritture di epoche differenti tutte da decodificare mercoledì 19 febbraio 14
  • 8. Storia agraria La storia agraria nasce nei primi decenni del secolo scorso con il movinento storiografico de Les Annales, soprattutto ad opera di March Bloch (Caractères originaux de l’Histoire Rurale Française - 1931). La materia pare adatta: a legare la storia economica e sociale delle campagne all’insieme delle scienze sociali ad abbattere le divisioni cronologiche artificiali imposte dall’accademia (la lunga durata si impone) intende studiare il paesaggio, le forme di occupazione del suolo e dell’abitato, le forme di produzione mercoledì 19 febbraio 14
  • 9. Storia agraria Fin dagli inizi la storia agraria si caratterizza per l’approccio pluridisciplinare in cui convergono: Archeologia degli abitati, del popolamento, dei territori Linguistica (toponimi) Storia della tecnica Storia culturale (folklore) Agronomia Storia del diritto Geografia Inoltre: ventaglio ampio di fonti, spesso seriali; metodo regressivo; fotografia aerea mercoledì 19 febbraio 14
  • 10. La storia agraria La storia agraria trova un certo rilancio negli anni ’60 con la rivista Etudes rurales di George Duby e Daniel Faucher Maggiore attenzione alla vita quotidiana e alla cultura materiale Maggior ruolo dell’archeologia medievale. La storia dell’abitato e dell’abitazione rurale, dell’alimentazione, delle tecniche e della strumentazione agricole, riceve dall’archeologia un impulso decisivo. Nasce nel 1971 la rivista Archéologie médiévale (in Italia Archeologia medievale Riccardo Francovich - è del 1974) Dall’altra parte riceve impulso il fronte più strettamente sociologico: funzionamenti sociali, pratiche di lunga durata, comportamenti familiari, strategie patrimoniali, rituali collettivi, conflitti. Cresce l’importanza, dal punto di vista metodologico, dell’inchiesta orale. mercoledì 19 febbraio 14
  • 11. Storia degli insediamenti Insegnamento più che disciplina: uno dei “luoghi” di incontro e interazione tra toponomastica, archeologia, geografia e storia, caratterizzato in diversi segmenti cronologici, ma più spesso orientato verso il medioevo. Negli atenei di Pisa e Siena, Parma e Napoli ha titolarità di storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali, in Parma è associato a storia delle città; a Bologna storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi distinta da storia del paesaggio italiano. manca una precisa definizione concettuale e una precisa collocazione accademica mercoledì 19 febbraio 14
  • 12. Architettura e urbanistica 1975 si comincia a parlare di “ecostoria” al fine di superare il metodo storiografico tradizionale che s’interessa degli edifici solo dal loro punto di vista formale, tralasciando l’indagine funzionale rispetto al contesto urbano, territoriale e socioculturale Obiettivo è la cultura dell’abitare propria delle singole comunità: «l’ecostoria si occupa di case, di vie, di città, di territorio ma anche di campagne coltivate, di fabbriche, di paesaggio: si occupa praticamente degli infiniti modi in cui l’uomo modifica l’ambiente per stabilirvi la propria sede» P. PIEROTTI, Imparare l’ecostoria, Milano, Franco Angeli, 1999 mercoledì 19 febbraio 14
  • 13. Storia/ archeologia del paesaggio Da una parte si è sviluppata una storia delle campagne e del territorio (Sereni, Montanari, Moreno, Quaini, Andreolli) che privilegia di volta in volta alcuni strumenti e metodi di indagine su altri In ambito archeologico è prevalso un approccio “ecologico” che guarda anche allo studio delle forme di vita associata nel tempo tramite l’analisi delle interazioni fra fenomeni storici, relazioni spaziali e caratteristiche ambientali: “archeologia dei paesaggi” F. Cambi, N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1994 M. Baldassarri, Frammenti di Medioevo. La scoperta archeologica del Castrum Brinae, Pontedera, 2004 M. Baldassarri, Il contributo di toponomastica, cartografia e archeologia estensiva alla “storia degli insediamenti”: recenti ricerche sui paesaggi della Maritima pisana, in Studi di Storia degli Insediamenti in onore di Gabriella Garzella, Pisa 2014 mercoledì 19 febbraio 14
  • 14. Storia/ archeologia del paesaggio Né archeologia del paesaggio né storia degli insediamenti sono ancora divenute una “disciplina” in senso proprio, ma un modo peculiare di fare archeologia e storia in una direzione prettamente interdisciplinare a di norma c’è scarso dialogo in Italia tra geografi storici e storici e tra storici e archeologi tale dialogo diventa OBBLIGATORIO nell’archeologia dei paesaggi come nella storia degli insediamenti. E’ imperativo o fortemente richiesto: l’apporto di fonti e discipline diverse; l’uso di sistemi di rilevazione elettronici; indagini di tipo archeometrico o geognostico; uso determinante delle fonti cartografiche e della toponomastica con verifica archeologica; il metodo retrospettivo; l’uso del GIS come strumento di catalogazione e di analisi. mercoledì 19 febbraio 14
  • 15. La dimensione pubblica Public History - Archeologia pubblica: sviluppo intenso di queste due sotto-discipline negli ultimi 10 anni (specialmente dopo lo sviluppo del web) La storia degli insediamenti ha potenzialmente una forte dimensione pubblica (la deve avere) Sia nella CONDIVISIONE dei risultati, sia nel processo di RIAPPROPIAZIONE da parte di una comunità del proprio legame col territorio mercoledì 19 febbraio 14
  • 16. A Pisa 1974-1982: équipe guidata da Gabriella Rossetti comincia una serie di ricerche che mirano a ricostruire il tessuto sociale e insediativo della Pisa medievale; censimento di un intero tessuto urbano, nella sua evoluzione di lungo periodo, parte dall’oggi e da quanto è sopravvissuto per ricollocarlo nel contesto del tempo proprio; diversi prodotti che hanno fatto di Pisa una delle città medievali più studiate; Gabriella Garzella, Pisa com’era. Topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, Napoli, 1991 Gabriella Garzella ha tenuto l’insegnamento di Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali fino al 2011-2012 mercoledì 19 febbraio 14