SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Descargar para leer sin conexión
La città prima del comune
                               Il caso di Pisa

                               Enrica Salvatori
                               Università di Pisa
                                a.a. 2012-2013




giovedì 11 aprile 13
Il caso di Pisa                                       go ne
                                                                                      M ara
               • DCCCCLXXI. Fuerunt Pisani in Calabria. (per il Chroniconna
                                                                             rdo è il 969) [..]
                                                                        r Pisanum
               • MV. Fuit capta Pisa a Saracenis.                   Be
               • MVI. Fecerunt Pisani bellum cum Saracenis ad Regium et gratia Dei vicerunt illos
               in die Sancti Sixti.
               • MXII. Stolus de Ispania venit Pisas, et destruxit eam.
               • MXVI. Fecerunt Pisani et Ianuenses bellum cum Mugieto in Sardineam, et gratia
               Dei vicerunt illum.
               • MXVII. Fuit Mugietus reversus in Sardineam et cepit civitatem edificare ibi, atque
               homines Sardos vivos in cruce murare. Et tunc Pisani et Ianuenses illuc venere, et ille
               propter pavorem eorum fugit in Africam, Pisani vero et Ianuenses reversi sunt Turrim,
               in quo insurrexerunt Ianuenses in Pisanos, et Pisani vicerunt illos et eiecerunt eos de
               Sardinea.

                 Bernardo Maragone, ‘Annales Pisani (1100-1196)’, in Michele
                 Lupo Gentile, ed., Rerum Italicarum Scriptores 2 (Zanichelli:
                 Bologna, 1936) pp. 1–74




giovedì 11 aprile 13
Il caso di Pisa                                     go ne
                                                                                     M ara
                                                                             ar do
                                                                      Bern
               • MXXXV. Pisani fecerunt stolum in Africam ad civitatem Bonam, gratia Dei vicerunt
               illos.

               • MLXIII. Pisani fuerunt Panormiam; gratia Dei vicerunt illos in die Sancti Agapiti.
               Constructa est Ecclesia beate Marie Virginis Pisane Civitatis.

               •MLXXXVIII. Fecerunt Pisani et Ianuenses stolum in Africa, et ceperunt duas
               munitissimas civitates, Almadiam et Sibiliam, in die Sancti Sixti. [..] Ex quibus
               civitatibus, Saracenis fere omnibus interfectis, maximam predam auri, argenti,
               palliorum et eramentorum abstraxerunt. De qua preda tesauros Pisane Ecclesie in
               diversis ornamentis mirabiliter amplificaverunt, et ecclesiam beati Sixti in curte Veteri
               edificaverunt.




giovedì 11 aprile 13
Fuerunt Pisani in Calabria? (970)
               • 953 Ottone I inviò a Cordova il monaco Giovanni, abate del monastero di Gorze.
               Instaurò rapporti amichevoli coi principi di Capua, Benevento e Salerno; proposta di
               matrimonio alla principessa Teofano a nome di suo figlio Ottone II associato al regno
               nel 967
               • 968: tenta di impadronirsi di Bari; fallimento per mancanza di esercito/flotta
               adeguati dato che invece la marina militare bizantina aveva raggiunto, nel X secolo, il
               suo punto di massima potenza (epopea) FLOTTA PISANA?
               • Pisa è amministrata da un conte; nel 964 assenza di un marchese in carica; più che
               probabile che il conte possa avere inviato un modesto contingente militare pisano,
               terrestre o marittimo per la spedizione di Ottone I in Calabria, anche se la navigazione
               praticata dai Pisani era – ancora a quella data – di portata modesta.

               Le uniche città, che praticavano la navigazione a lunga distanza,
               sembrano ancora essere soltanto Venezia e Amalfi




giovedì 11 aprile 13
Ottone II
               • 974 ulteriore ambasciata di Ottone II in al-Andalus
               • 976 un contingente marittimo pisano, sceso in Calabria al servizio dell’imperatore
               Ottone II, passò coi Bizantini in Sicilia, a Messina, tentando di sobillare la
               popolazione locale ad una ribellione. Respinto vigorosamente, risalì la penisola,
               inseguito dai musulmani.
               • 981-982 Ottone II decise di scendere in Calabria e di affrontare le forze marittime e
               terrestri dell’emiro di Sicilia. Dopo alcuni iniziali successi di una guerra che le fonti
               arabe definiscono “sacra” Ottone subì una spaventosa sconfitta a Capo Colonne
               Ottone II tentò di mettere in atto una politica di forte consolidamento territoriale del
               Regnum basata su un ideale politico-religioso che aveva come riferimento
               l’esperienza carolingia.
               La Marca e Pisa, in particolare, sembrano pienamente coinvolti nei piani ambiziosi
               della corte imperiale, sia a livello di progettazione sia a livello di attuazione, con la
               messa a disposizione dei mezzi utilizzabili. Possibilità militari ancora modeste.




giovedì 11 aprile 13
La Marca di Tuscia - X secolo

               Il marchese Ugo (nipote di Ugo di Provenza) opera a stretto contatto con la corte
               imperiale e quindi contribuisce a determinare un notevole ampliamento degli
               orizzonti geografici allora noti alle élites toscane.

               Marca di Tuscia è entrata più volte in contatto nel corso del X secolo con Provenza,
               Sardegna, Corsica, Venezia, Pavia e Roma, Spoleto e Camerino, i ducati campani di
               Benevento, Capua e Salerno, probabilmente anche Amalfi e Napoli, la Calabria, la
               Puglia e la Sicilia, la Germania, Barcellona, Cordova e al-Andalus




giovedì 11 aprile 13
Marca e società cittadina

               Il ruolo di spinta dato dalle istituzioni per la difesa delle coste tirreniche nel X secolo
               deve aver trovato nella società della città e del territorio circostante un ceto reattivo,
               in grado di investire risorse nella flotta; tale ceto si arricchì rapidamente grazie alla
               partecipazione attiva alle imprese e agli scambi, si rafforzò curando la vicinanza al
               potere e in seguito beneficiò dell’occupazione dei beni fiscali.

               Fu probabilmente proprio l'unione dei tre fattori - spinta istituzionale, investimento
               privato sulla flotta e occupazione del demanio – la formula all’origine del primato
               pisano nell'alto Tirreno, all'interno di un generale risveglio economico delle città e
               degli scambi.




giovedì 11 aprile 13
I segni materiali
               • testo




giovedì 11 aprile 13
Razzie e scambi
               • Tra il X e l'XI secolo non deve essere sottovalutato il ruolo economico delle
               razzie, perché l'afflusso di beni di valore in città (principalmente schiavi, oro e
               materie preziose) deve aver portato molto carburante al motore dell'economia
               interna e spinto i ceti più abbienti a investire sul mare.

               Presenza nel territorio pisano di alcune materie prime peculiari (argento, ferro,
               legname) e di know how specializzato (fabbricazione di armi e cantieristica navale)

               Tuttavia la costa pisana, per tutto il X secolo, pur avendo un ruolo primario per l’area
               Toscana come area di scalo e di scambio, aveva certamente un’importanza secondaria
               rispetto ai porti del sud Italia.

               Infatti tra X e XI secolo Pisa non è mai citata come luogo di partenza di pellegrini,
               mentre il vicino scalo di Luni è nominato solo una volta.




giovedì 11 aprile 13
Reazione al Mugāhid
               • prima impresa anti-saracena di carattere inter-cittadino.
               • reazione pisano-genovese contro il Muğāhid sviluppatasi nel corso due anni,
               1015-1016; risposta rapida e forte all'occupazione dell’isola
               • Risposta a una politica di aggressione ben pianificata. Per l’ex governatore
               amiride, già signore di Denia e poi re delle Baleari, la Sardegna sarebbe stato il
               secondo passo verso l'obiettivo di creare una talassocrazia.
               • coinvolgimento del papato attestato da una sola fonte, Thietmaro di Merseburg;
               nulla fa pensare però che il papato ne sia stato il principale promotore
               • insediamento del marchese Ranieri, da parte dell'imperatore Enrico II, meno di un
               anno prima della spedizione contro Muğāhid: forse progetto di costruire una lega
               “internazionale”. Forse Ranieri cercò l’alleanza con Genova (Adalberto II
               Obertenghi), marchese della Liguria Orientale

               Frequentazione pregressa della Sardegna, per la posizione strategica e per lo
               sfruttamento delle materie prime, in particolare legno e argento.




giovedì 11 aprile 13
Bona 1034
                   Attacco a Bona (1034): “novità” per Pisa d’aver contrastato i Saraceni fino in
                   Africa (tertia pars mundi sensit tua signa triumphi) recita infatti l’epigrafe delle
                   imprese sulla facciata del Duomo) (non significa che non la frequentassero)

                   Al-Bakrī (pochi decenni dopo l’impresa): Bona città ricca per agricoltura e
                   allevamento, dotata di un mercato molto fiorente, frequentato da persone
                   provenienti soprattutto da al-Andalus. In una località ad essa vicina - Merça 'l-
                   Kharez, attuale el Kala - si costruivano navi da guerra e si dava rifugio ai pirati
                   che avevano di mira la Sardegna, “perché l'isola era solo a due giorni di viaggio
                   da lì”.

                   Con gli Ziridi ci fu una chiara recrudescenza dell’attività piratesca nelle acque
                   del Mediterraneo meridionale, che allertò tutti i domini costieri tirrenici e che
                   andava a danneggiare proprio la Sardegna, almeno dal 1015 nell’orbita degli
                   interessi pisani. Reazione pisana entro il ruolo di difesa delle coste senza mandato
                   istituzionale




giovedì 11 aprile 13
Epigrafe delle imprese




giovedì 11 aprile 13
Epigrafe della Fondazione




giovedì 11 aprile 13
Impresa di Palermo
                 1064 i Pisani recuperarono sei grandi navi cariche di merci -> duomo

                 Palermo era emporio frequentato dai Pisani: intento politico ben armonizzato con
                 quello economico.

                 • A Pisa dal 1061 c’era un vescovo molto vicino all’impero e al papato – Guido;
                 • Coincidenza col concilio di Mantova (1064) -> marchesa di Tuscia Beatrice di
                 Canossa e il marito Goffredo il Barbuto.
                 • Pontefice e marchesi volevano forse dimostrare i legami della sede apostolica con i
                 potenti alleati toscani e non solo con i Normanni
                 • Nuovo soggetto politico: l’insieme dei cives pisani, gli uomini maiores, medii
                 pariterque minores che ne formavano l’esercito.
                 • Coincidenza di intenti tra le istituzioni marchionali e il ceto dirigente cittadino
                 • Le imprese furono avvertite in maniera crescente dalla cittadinanza come frutto di
                 uno sforzo collettivo e di una virtù civica -> Duomo




giovedì 11 aprile 13
Asse Gregorio VII- Matilde
                   •1073 e 1080 Gregorio VII invia tre missive ai giudici sardi per far accettare al
                   clero dell’isola i dettami della Riforma
                   •1077 Gergorio VII mette a Pisa come vescovo un proprio uomo, Landolfo (post
                   Guido) e gli affida il vicariato della Corsica; Matilde di Canossa dona beni al
                   vescovo e i canonici
                   •1077, donazione marchionale: Matilde affida ai cittadini un compito di
                   controllo del buon esito dell’atto: i cives sarebbero subentrati ai reali beneficiari
                   (vescovo e canonici) se questi ultimi si fossero dimostrati inadempienti e, in quel
                   caso, avrebbero impiegato le relative rendite per l’edificazione della cattedrale e
                   in redentionem captivorum.
                   • legame strettissimo tra Matilde di Canossa col partito gregoriano in Provenza
                   • 1082 donazione fatta dal giudice di Torres Mariano alla chiesa di Pisa
                   • lettera di Gregorio ai Corsi, il papa specifica di avere in Tuscia, per grazia di
                   Dio, nutrite truppe di conti e nobili, pronte se necessario alla difesa dell’isola
                   • Lettera a Matilde alla fine del 1074: richiesta di aiuto per una campagna mai
                   realizzatasi contro i Turchi selgiuchidi




giovedì 11 aprile 13
Impresa di al-Mahdiya e Zawila
                   Estate 1087: flotte di Pisa e Genova + contingente da Amalfi.

                   Preparazione probabilmente laboriosa; le fonti arabe attestano una flotta dalle 300
                   alle 400 navi.

                   Obiettivo: capitale militare e commerciale ziride; chiesta la liberazione dei
                   prigionieri, la promessa di cessare ogni attività corsara e l’impegno di versare
                   tributi a Roma, ma anche la franchigia dai diritti doganali per Pisani e Genovesi e
                   il pagamento di una pesante indennità (in vasellame d'oro e d'argento e in spezie).

                   Parte del bottino venne usato per costruire la chiesa di S. Sisto, il santo del
                   giorno della vittoria (6 agosto), e parte per continuare la fabbrica del duomo.

                   Carmen in victoriam, poema composto probabilmente all’indomani dell’impresa
                   e comunque prima del 1119.




giovedì 11 aprile 13
Carmen in victoriam
                       •L’orgoglio civico l’eredità di Roma
                       •Il compito di tutela internazionale assunto dalla città
                       •Nemico da disprezzare ma potente e abile in battaglia
                       •Liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri cristiani
                       •Chiusura dell’impresa con un tributo e un accordo
                       •Idea di guerra santa
                                  •La volontà divina Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit
                                  •Soldati come apostoli che per volere di Dio dimenticano il mondo
                                  •Segno della croce apposto nelle scarselle; s. Pietro cum cruce et
                                  gladio probabilmente apposto sui vessilli di guerra
                                  •Appoggio ufficiale e concreto del papato
                                  •Insulto verso il nemico: sunt quasi bestia, il loro capo = anticristo
                                  •La violenza feroce portata indiscriminatamente dai cristiani alla
                                  popolazione saracena




giovedì 11 aprile 13
Carmen in victoriam
                       •Scritto proprio negli anni a cavallo della prima crociata da un membro del clero
                       cittadino, forse un canonico della cattedrale
                       •Conosceva bene l’apparato ideologico e dottrinale che si era sviluppato in
                       ambiente pontificio in relazione alla lotta contro gli infedeli
                       •molto probabilmente testimone del grande pellegrinaggio armato verso
                       •Gerusalemme: strumenti teologici e culturali adatti per trasformare l’impresa in
                       una “precrociata”.
                       •fattore ideologico-religioso con un accento più acuto; differente dai messaggi
                       delle epigrafi del Duomo.




giovedì 11 aprile 13
La propaganda
                   • grande eco dell'evento fin tutte le coste del Mediterraneo.
                   • Bona: quattro fonti, tutte pisane
                   • Palermo: sei con due aggiunte di parte normanna
                   • per al-Mahdiya: sedici richiami differenti di cui la metà islamici.
                                                          Motivi

                   1.al-Mahdiya: porto/emporio principale dell’Ifrikja e base di partenza per
                   continue razzie -> reazioni forti in ambito cristiano, come in quello islamico.
                   2. momento peculiare della produzione storiografica medievale: la riforma
                   gregoriana, la lotta delle investiture e il formarsi di autonomie cittadine avevano
                   dato un nuovo e potente impulso all’attività storiografica; effetto moltiplicatore
                   della prima crociata e delle altre azioni militari contro i Musulmani.
                   3. Forte ruolo della poesia epica




giovedì 11 aprile 13
Considerazioni
                   Non possiamo accettare passivamente il “manifesto” della facciata del duomo né
                   l’ideologia espressa dalla poesia epica pisana:
                   • frutto di una specifica rielaborazione della storia della città
                   • fonti che avevano in larga parte lo scopo di ottenere per la città uno specifico
                   ruolo all’interno dello scacchiere politico
                   • obiettivi molto precisi: influenza piena sul Sardegna e Corsica
                   Non si possono leggere le imprese solo come tappe della “riconquista” cristiana
                   del Mediterraneo:
                   • inserire queste tappe nella complessa rete di rapporti tra le “potenze” dell’epoca
                   • contestualizzare i singoli accadimenti per poi recuperarli entro una visione, se
                   possibile, unitaria.
                   • momenti e contesti fra loro differenti
                   • nel riconsiderarli per meglio caratterizzare la propria storia, la propria identità e
                   il proprio programma politico, la società cittadina non faticò a scorgevi il tema
                   comune, non contrasto contro gli infedeli, né solo in un generico programma di
                   preminenza commerciale nel Mediterraneo.




giovedì 11 aprile 13
Considerazioni
                   Il comune denominatore la città lo individuò:
                   • nel significato “pubblico” delle imprese
                   • imprese per l’interesse comune, in appoggio più o meno palese alla volontà di
                   autorità pubbliche - l’imperatore, il pontefice, la Marca
                   • imprese “internazionali”
                   • nel periodo a cavallo della prima crociata si verificò una straordinaria
                   convergenza di interessi tra il papato e la città che trovò nell’ideologia della
                   guerra santa una cassa di risonanza ideale

                   Dietro le spedizioni militari come dietro gli accordi il ceto sociale era il
                   medesimo e le due pratiche – quella guerresca e diplomatica/commerciale –
                   probabilmente convivevano nella società cittadina senza apparenti contraddizioni
                   perché l’ideologia che in realtà le sorreggeva entrambe non era quella della guerra
                   santa ma quella della grandezza materiale e politica della civitas, che solo in
                   alcuni momenti e dietro a spinte precise trovò più utile la dimostrazione di forza.




giovedì 11 aprile 13
Il diploma di Enrico IV
                       1081
                       Tra le altre cose dedica una sezione relativamente ampia e compatta a terras,
                       que fuere pascua vel paludes, sitas ante predia illorum (hominum) vel
                       ecclesiarum, et communia pascua, che i destinatari del diploma avrebbero
                       potuto liberamente occupare e mettere a coltura fino ai confini stabiliti dagli
                       arbitri che loro stessi avrebbero designato a tale ufficio. Tra gli impegni più
                       significativi assunti dall’imperatore figurano l’osservanza delle “antiche loro
                       consuetudini marittime” e l’impegno a non impedire la partenza a quanti si
                       accingevano a compiere un viaggio per mare




giovedì 11 aprile 13
Comune colloquium e Consoli a Pisa

               • Il privilegio logudorese 1080-1085 (datazione proposta da M. Ronzani 1081)
               •1081 privilegio di Enrico IV
               • Carmen in victoriam (post 1087)
               • 1088 - 1092 aprile 21 Lodo delle Torri
               • 1091-1092 Lodo della Valdiserchio
               • 1098 [1103]-1106 Proclamatio hominum de Casciaula
               • 1109   diversi documenti in cui i consoli presenziano a Vada




giovedì 11 aprile 13
Lodo delle Torri
               • Prima carta costituzionale della res publica pisana
               • Accordo di natura generale e in forma di patto
               • Giuramento per conformarsi a norme condivise che garantiscono la vita civile
               • Volontà ferma di assicurare al patto una durata perpetua
               • Commune colloquium civitatis: assembre che giudica e alla quale i cittadini si
               indirizzano per ottenere giustizia

               • Commune consilium: assembla deliberante sul bene comune
               • Populus:soggetto politico garante della legge e vendicatore degli abusi
               • Vescovo: arbitro non signore, mediatore e non arbitro unico




giovedì 11 aprile 13
Modello teorico: da Pisa
               A. Assemblea: determinare l’obiettivo dell’essere assieme implica il riconoscimento di
               una base comune di interessi (ad esempio la difesa) e di una regola di comportamento.
               E’ un atto politico fondato sull’accettazione implicita o esplicita di una regola. Non si
               può partire da una società “semplice”: la partenza è quella da una complessità
               originaria.
               B. Rappresentatività: deriva dalla necessità di delegare qualcuno a rappresentare
               l’insieme e che deve avere la stima di tutti (A e B sono contemporanei non
               successivi)
               C. Attività giudiziaria: si attiva su richiesta delle parti. Si tratta di giurisdizione
               arbitrale (sede temporanea nella curia marchionis perché supplente al potere
               legittimo). L’assemblea senza norma giuridica non può stare: la regola è ciò che
               caratterizza la riunione assembleare
               D. Giuramento: è una adesione volontaria, prioritaria e preventiva per assicurare
               validità a quello che si va a decidere e questo dà carattere politico all’assemblea.
               E. Spergiuro: comporta l’esclusione dalla società civile in terra et in navi




giovedì 11 aprile 13

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
eros_battiato
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
kelpie278
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
mara
 

La actualidad más candente (20)

Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
Le imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ anticheLe imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ antiche
 
ATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanneATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanne
 
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
 
Il corriere della 2SA
Il corriere della 2SAIl corriere della 2SA
Il corriere della 2SA
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 

Similar a Storia istituzionale del medioevo 4

Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
MoGio
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
MoGio
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
La Società in Classe
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
Milo Scarso
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
Milo Scarso
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
Valentina Perozzo
 
Vivian salvi 2010-11_esercizio4
Vivian salvi 2010-11_esercizio4Vivian salvi 2010-11_esercizio4
Vivian salvi 2010-11_esercizio4
VivianSalvi
 

Similar a Storia istituzionale del medioevo 4 (20)

My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
 
Ebrei in-sicilia
Ebrei in-siciliaEbrei in-sicilia
Ebrei in-sicilia
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Vivian salvi 2010-11_esercizio4
Vivian salvi 2010-11_esercizio4Vivian salvi 2010-11_esercizio4
Vivian salvi 2010-11_esercizio4
 

Más de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Más de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 

Último

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Storia istituzionale del medioevo 4

  • 1. La città prima del comune Il caso di Pisa Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 giovedì 11 aprile 13
  • 2. Il caso di Pisa go ne M ara • DCCCCLXXI. Fuerunt Pisani in Calabria. (per il Chroniconna rdo è il 969) [..] r Pisanum • MV. Fuit capta Pisa a Saracenis. Be • MVI. Fecerunt Pisani bellum cum Saracenis ad Regium et gratia Dei vicerunt illos in die Sancti Sixti. • MXII. Stolus de Ispania venit Pisas, et destruxit eam. • MXVI. Fecerunt Pisani et Ianuenses bellum cum Mugieto in Sardineam, et gratia Dei vicerunt illum. • MXVII. Fuit Mugietus reversus in Sardineam et cepit civitatem edificare ibi, atque homines Sardos vivos in cruce murare. Et tunc Pisani et Ianuenses illuc venere, et ille propter pavorem eorum fugit in Africam, Pisani vero et Ianuenses reversi sunt Turrim, in quo insurrexerunt Ianuenses in Pisanos, et Pisani vicerunt illos et eiecerunt eos de Sardinea. Bernardo Maragone, ‘Annales Pisani (1100-1196)’, in Michele Lupo Gentile, ed., Rerum Italicarum Scriptores 2 (Zanichelli: Bologna, 1936) pp. 1–74 giovedì 11 aprile 13
  • 3. Il caso di Pisa go ne M ara ar do Bern • MXXXV. Pisani fecerunt stolum in Africam ad civitatem Bonam, gratia Dei vicerunt illos. • MLXIII. Pisani fuerunt Panormiam; gratia Dei vicerunt illos in die Sancti Agapiti. Constructa est Ecclesia beate Marie Virginis Pisane Civitatis. •MLXXXVIII. Fecerunt Pisani et Ianuenses stolum in Africa, et ceperunt duas munitissimas civitates, Almadiam et Sibiliam, in die Sancti Sixti. [..] Ex quibus civitatibus, Saracenis fere omnibus interfectis, maximam predam auri, argenti, palliorum et eramentorum abstraxerunt. De qua preda tesauros Pisane Ecclesie in diversis ornamentis mirabiliter amplificaverunt, et ecclesiam beati Sixti in curte Veteri edificaverunt. giovedì 11 aprile 13
  • 4. Fuerunt Pisani in Calabria? (970) • 953 Ottone I inviò a Cordova il monaco Giovanni, abate del monastero di Gorze. Instaurò rapporti amichevoli coi principi di Capua, Benevento e Salerno; proposta di matrimonio alla principessa Teofano a nome di suo figlio Ottone II associato al regno nel 967 • 968: tenta di impadronirsi di Bari; fallimento per mancanza di esercito/flotta adeguati dato che invece la marina militare bizantina aveva raggiunto, nel X secolo, il suo punto di massima potenza (epopea) FLOTTA PISANA? • Pisa è amministrata da un conte; nel 964 assenza di un marchese in carica; più che probabile che il conte possa avere inviato un modesto contingente militare pisano, terrestre o marittimo per la spedizione di Ottone I in Calabria, anche se la navigazione praticata dai Pisani era – ancora a quella data – di portata modesta. Le uniche città, che praticavano la navigazione a lunga distanza, sembrano ancora essere soltanto Venezia e Amalfi giovedì 11 aprile 13
  • 5. Ottone II • 974 ulteriore ambasciata di Ottone II in al-Andalus • 976 un contingente marittimo pisano, sceso in Calabria al servizio dell’imperatore Ottone II, passò coi Bizantini in Sicilia, a Messina, tentando di sobillare la popolazione locale ad una ribellione. Respinto vigorosamente, risalì la penisola, inseguito dai musulmani. • 981-982 Ottone II decise di scendere in Calabria e di affrontare le forze marittime e terrestri dell’emiro di Sicilia. Dopo alcuni iniziali successi di una guerra che le fonti arabe definiscono “sacra” Ottone subì una spaventosa sconfitta a Capo Colonne Ottone II tentò di mettere in atto una politica di forte consolidamento territoriale del Regnum basata su un ideale politico-religioso che aveva come riferimento l’esperienza carolingia. La Marca e Pisa, in particolare, sembrano pienamente coinvolti nei piani ambiziosi della corte imperiale, sia a livello di progettazione sia a livello di attuazione, con la messa a disposizione dei mezzi utilizzabili. Possibilità militari ancora modeste. giovedì 11 aprile 13
  • 6. La Marca di Tuscia - X secolo Il marchese Ugo (nipote di Ugo di Provenza) opera a stretto contatto con la corte imperiale e quindi contribuisce a determinare un notevole ampliamento degli orizzonti geografici allora noti alle élites toscane. Marca di Tuscia è entrata più volte in contatto nel corso del X secolo con Provenza, Sardegna, Corsica, Venezia, Pavia e Roma, Spoleto e Camerino, i ducati campani di Benevento, Capua e Salerno, probabilmente anche Amalfi e Napoli, la Calabria, la Puglia e la Sicilia, la Germania, Barcellona, Cordova e al-Andalus giovedì 11 aprile 13
  • 7. Marca e società cittadina Il ruolo di spinta dato dalle istituzioni per la difesa delle coste tirreniche nel X secolo deve aver trovato nella società della città e del territorio circostante un ceto reattivo, in grado di investire risorse nella flotta; tale ceto si arricchì rapidamente grazie alla partecipazione attiva alle imprese e agli scambi, si rafforzò curando la vicinanza al potere e in seguito beneficiò dell’occupazione dei beni fiscali. Fu probabilmente proprio l'unione dei tre fattori - spinta istituzionale, investimento privato sulla flotta e occupazione del demanio – la formula all’origine del primato pisano nell'alto Tirreno, all'interno di un generale risveglio economico delle città e degli scambi. giovedì 11 aprile 13
  • 8. I segni materiali • testo giovedì 11 aprile 13
  • 9. Razzie e scambi • Tra il X e l'XI secolo non deve essere sottovalutato il ruolo economico delle razzie, perché l'afflusso di beni di valore in città (principalmente schiavi, oro e materie preziose) deve aver portato molto carburante al motore dell'economia interna e spinto i ceti più abbienti a investire sul mare. Presenza nel territorio pisano di alcune materie prime peculiari (argento, ferro, legname) e di know how specializzato (fabbricazione di armi e cantieristica navale) Tuttavia la costa pisana, per tutto il X secolo, pur avendo un ruolo primario per l’area Toscana come area di scalo e di scambio, aveva certamente un’importanza secondaria rispetto ai porti del sud Italia. Infatti tra X e XI secolo Pisa non è mai citata come luogo di partenza di pellegrini, mentre il vicino scalo di Luni è nominato solo una volta. giovedì 11 aprile 13
  • 10. Reazione al Mugāhid • prima impresa anti-saracena di carattere inter-cittadino. • reazione pisano-genovese contro il Muğāhid sviluppatasi nel corso due anni, 1015-1016; risposta rapida e forte all'occupazione dell’isola • Risposta a una politica di aggressione ben pianificata. Per l’ex governatore amiride, già signore di Denia e poi re delle Baleari, la Sardegna sarebbe stato il secondo passo verso l'obiettivo di creare una talassocrazia. • coinvolgimento del papato attestato da una sola fonte, Thietmaro di Merseburg; nulla fa pensare però che il papato ne sia stato il principale promotore • insediamento del marchese Ranieri, da parte dell'imperatore Enrico II, meno di un anno prima della spedizione contro Muğāhid: forse progetto di costruire una lega “internazionale”. Forse Ranieri cercò l’alleanza con Genova (Adalberto II Obertenghi), marchese della Liguria Orientale Frequentazione pregressa della Sardegna, per la posizione strategica e per lo sfruttamento delle materie prime, in particolare legno e argento. giovedì 11 aprile 13
  • 11. Bona 1034 Attacco a Bona (1034): “novità” per Pisa d’aver contrastato i Saraceni fino in Africa (tertia pars mundi sensit tua signa triumphi) recita infatti l’epigrafe delle imprese sulla facciata del Duomo) (non significa che non la frequentassero) Al-Bakrī (pochi decenni dopo l’impresa): Bona città ricca per agricoltura e allevamento, dotata di un mercato molto fiorente, frequentato da persone provenienti soprattutto da al-Andalus. In una località ad essa vicina - Merça 'l- Kharez, attuale el Kala - si costruivano navi da guerra e si dava rifugio ai pirati che avevano di mira la Sardegna, “perché l'isola era solo a due giorni di viaggio da lì”. Con gli Ziridi ci fu una chiara recrudescenza dell’attività piratesca nelle acque del Mediterraneo meridionale, che allertò tutti i domini costieri tirrenici e che andava a danneggiare proprio la Sardegna, almeno dal 1015 nell’orbita degli interessi pisani. Reazione pisana entro il ruolo di difesa delle coste senza mandato istituzionale giovedì 11 aprile 13
  • 14. Impresa di Palermo 1064 i Pisani recuperarono sei grandi navi cariche di merci -> duomo Palermo era emporio frequentato dai Pisani: intento politico ben armonizzato con quello economico. • A Pisa dal 1061 c’era un vescovo molto vicino all’impero e al papato – Guido; • Coincidenza col concilio di Mantova (1064) -> marchesa di Tuscia Beatrice di Canossa e il marito Goffredo il Barbuto. • Pontefice e marchesi volevano forse dimostrare i legami della sede apostolica con i potenti alleati toscani e non solo con i Normanni • Nuovo soggetto politico: l’insieme dei cives pisani, gli uomini maiores, medii pariterque minores che ne formavano l’esercito. • Coincidenza di intenti tra le istituzioni marchionali e il ceto dirigente cittadino • Le imprese furono avvertite in maniera crescente dalla cittadinanza come frutto di uno sforzo collettivo e di una virtù civica -> Duomo giovedì 11 aprile 13
  • 15. Asse Gregorio VII- Matilde •1073 e 1080 Gregorio VII invia tre missive ai giudici sardi per far accettare al clero dell’isola i dettami della Riforma •1077 Gergorio VII mette a Pisa come vescovo un proprio uomo, Landolfo (post Guido) e gli affida il vicariato della Corsica; Matilde di Canossa dona beni al vescovo e i canonici •1077, donazione marchionale: Matilde affida ai cittadini un compito di controllo del buon esito dell’atto: i cives sarebbero subentrati ai reali beneficiari (vescovo e canonici) se questi ultimi si fossero dimostrati inadempienti e, in quel caso, avrebbero impiegato le relative rendite per l’edificazione della cattedrale e in redentionem captivorum. • legame strettissimo tra Matilde di Canossa col partito gregoriano in Provenza • 1082 donazione fatta dal giudice di Torres Mariano alla chiesa di Pisa • lettera di Gregorio ai Corsi, il papa specifica di avere in Tuscia, per grazia di Dio, nutrite truppe di conti e nobili, pronte se necessario alla difesa dell’isola • Lettera a Matilde alla fine del 1074: richiesta di aiuto per una campagna mai realizzatasi contro i Turchi selgiuchidi giovedì 11 aprile 13
  • 16. Impresa di al-Mahdiya e Zawila Estate 1087: flotte di Pisa e Genova + contingente da Amalfi. Preparazione probabilmente laboriosa; le fonti arabe attestano una flotta dalle 300 alle 400 navi. Obiettivo: capitale militare e commerciale ziride; chiesta la liberazione dei prigionieri, la promessa di cessare ogni attività corsara e l’impegno di versare tributi a Roma, ma anche la franchigia dai diritti doganali per Pisani e Genovesi e il pagamento di una pesante indennità (in vasellame d'oro e d'argento e in spezie). Parte del bottino venne usato per costruire la chiesa di S. Sisto, il santo del giorno della vittoria (6 agosto), e parte per continuare la fabbrica del duomo. Carmen in victoriam, poema composto probabilmente all’indomani dell’impresa e comunque prima del 1119. giovedì 11 aprile 13
  • 17. Carmen in victoriam •L’orgoglio civico l’eredità di Roma •Il compito di tutela internazionale assunto dalla città •Nemico da disprezzare ma potente e abile in battaglia •Liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri cristiani •Chiusura dell’impresa con un tributo e un accordo •Idea di guerra santa •La volontà divina Destruxerunt, occiderunt, sicut Deus voluit •Soldati come apostoli che per volere di Dio dimenticano il mondo •Segno della croce apposto nelle scarselle; s. Pietro cum cruce et gladio probabilmente apposto sui vessilli di guerra •Appoggio ufficiale e concreto del papato •Insulto verso il nemico: sunt quasi bestia, il loro capo = anticristo •La violenza feroce portata indiscriminatamente dai cristiani alla popolazione saracena giovedì 11 aprile 13
  • 18. Carmen in victoriam •Scritto proprio negli anni a cavallo della prima crociata da un membro del clero cittadino, forse un canonico della cattedrale •Conosceva bene l’apparato ideologico e dottrinale che si era sviluppato in ambiente pontificio in relazione alla lotta contro gli infedeli •molto probabilmente testimone del grande pellegrinaggio armato verso •Gerusalemme: strumenti teologici e culturali adatti per trasformare l’impresa in una “precrociata”. •fattore ideologico-religioso con un accento più acuto; differente dai messaggi delle epigrafi del Duomo. giovedì 11 aprile 13
  • 19. La propaganda • grande eco dell'evento fin tutte le coste del Mediterraneo. • Bona: quattro fonti, tutte pisane • Palermo: sei con due aggiunte di parte normanna • per al-Mahdiya: sedici richiami differenti di cui la metà islamici. Motivi 1.al-Mahdiya: porto/emporio principale dell’Ifrikja e base di partenza per continue razzie -> reazioni forti in ambito cristiano, come in quello islamico. 2. momento peculiare della produzione storiografica medievale: la riforma gregoriana, la lotta delle investiture e il formarsi di autonomie cittadine avevano dato un nuovo e potente impulso all’attività storiografica; effetto moltiplicatore della prima crociata e delle altre azioni militari contro i Musulmani. 3. Forte ruolo della poesia epica giovedì 11 aprile 13
  • 20. Considerazioni Non possiamo accettare passivamente il “manifesto” della facciata del duomo né l’ideologia espressa dalla poesia epica pisana: • frutto di una specifica rielaborazione della storia della città • fonti che avevano in larga parte lo scopo di ottenere per la città uno specifico ruolo all’interno dello scacchiere politico • obiettivi molto precisi: influenza piena sul Sardegna e Corsica Non si possono leggere le imprese solo come tappe della “riconquista” cristiana del Mediterraneo: • inserire queste tappe nella complessa rete di rapporti tra le “potenze” dell’epoca • contestualizzare i singoli accadimenti per poi recuperarli entro una visione, se possibile, unitaria. • momenti e contesti fra loro differenti • nel riconsiderarli per meglio caratterizzare la propria storia, la propria identità e il proprio programma politico, la società cittadina non faticò a scorgevi il tema comune, non contrasto contro gli infedeli, né solo in un generico programma di preminenza commerciale nel Mediterraneo. giovedì 11 aprile 13
  • 21. Considerazioni Il comune denominatore la città lo individuò: • nel significato “pubblico” delle imprese • imprese per l’interesse comune, in appoggio più o meno palese alla volontà di autorità pubbliche - l’imperatore, il pontefice, la Marca • imprese “internazionali” • nel periodo a cavallo della prima crociata si verificò una straordinaria convergenza di interessi tra il papato e la città che trovò nell’ideologia della guerra santa una cassa di risonanza ideale Dietro le spedizioni militari come dietro gli accordi il ceto sociale era il medesimo e le due pratiche – quella guerresca e diplomatica/commerciale – probabilmente convivevano nella società cittadina senza apparenti contraddizioni perché l’ideologia che in realtà le sorreggeva entrambe non era quella della guerra santa ma quella della grandezza materiale e politica della civitas, che solo in alcuni momenti e dietro a spinte precise trovò più utile la dimostrazione di forza. giovedì 11 aprile 13
  • 22. Il diploma di Enrico IV 1081 Tra le altre cose dedica una sezione relativamente ampia e compatta a terras, que fuere pascua vel paludes, sitas ante predia illorum (hominum) vel ecclesiarum, et communia pascua, che i destinatari del diploma avrebbero potuto liberamente occupare e mettere a coltura fino ai confini stabiliti dagli arbitri che loro stessi avrebbero designato a tale ufficio. Tra gli impegni più significativi assunti dall’imperatore figurano l’osservanza delle “antiche loro consuetudini marittime” e l’impegno a non impedire la partenza a quanti si accingevano a compiere un viaggio per mare giovedì 11 aprile 13
  • 23. Comune colloquium e Consoli a Pisa • Il privilegio logudorese 1080-1085 (datazione proposta da M. Ronzani 1081) •1081 privilegio di Enrico IV • Carmen in victoriam (post 1087) • 1088 - 1092 aprile 21 Lodo delle Torri • 1091-1092 Lodo della Valdiserchio • 1098 [1103]-1106 Proclamatio hominum de Casciaula • 1109 diversi documenti in cui i consoli presenziano a Vada giovedì 11 aprile 13
  • 24. Lodo delle Torri • Prima carta costituzionale della res publica pisana • Accordo di natura generale e in forma di patto • Giuramento per conformarsi a norme condivise che garantiscono la vita civile • Volontà ferma di assicurare al patto una durata perpetua • Commune colloquium civitatis: assembre che giudica e alla quale i cittadini si indirizzano per ottenere giustizia • Commune consilium: assembla deliberante sul bene comune • Populus:soggetto politico garante della legge e vendicatore degli abusi • Vescovo: arbitro non signore, mediatore e non arbitro unico giovedì 11 aprile 13
  • 25. Modello teorico: da Pisa A. Assemblea: determinare l’obiettivo dell’essere assieme implica il riconoscimento di una base comune di interessi (ad esempio la difesa) e di una regola di comportamento. E’ un atto politico fondato sull’accettazione implicita o esplicita di una regola. Non si può partire da una società “semplice”: la partenza è quella da una complessità originaria. B. Rappresentatività: deriva dalla necessità di delegare qualcuno a rappresentare l’insieme e che deve avere la stima di tutti (A e B sono contemporanei non successivi) C. Attività giudiziaria: si attiva su richiesta delle parti. Si tratta di giurisdizione arbitrale (sede temporanea nella curia marchionis perché supplente al potere legittimo). L’assemblea senza norma giuridica non può stare: la regola è ciò che caratterizza la riunione assembleare D. Giuramento: è una adesione volontaria, prioritaria e preventiva per assicurare validità a quello che si va a decidere e questo dà carattere politico all’assemblea. E. Spergiuro: comporta l’esclusione dalla società civile in terra et in navi giovedì 11 aprile 13