SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 299
Descargar para leer sin conexión
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          1
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


                                                                    INDICE

SEZIONE I - INTRODUZIONE ......................................................................................................... 7 

1      PREMESSA .................................................................................................................................. 8 

     1.1  ITER AUTORIZZATIVO .............................................................................................................. 10 
     1.2  LO STATO ATTUALE DELLA PROGRAMMAZIONE E DEL TERRITORIO ......................................... 13 
     1.2.1         Riferimenti normativi sullo smaltimento dei rifiuti e pianificazione nella Regione
                   Puglia ............................................................................................................................. 13 
     1.2.2         Il Territorio..................................................................................................................... 15 
2      PRESENTAZIONE DELLA DELTA PETROLI S.P.A......................................................... 17 

3      LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE............................................................ 18 

4      DEFINIZIONE DEL PROGETTO .......................................................................................... 21 

5      L’AREA DI STUDIO ................................................................................................................ 23 

SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ......................................... 24 

6      RIFERIMENTI NORMATIVI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .......................... 25 

     6.1  RIFERIMENTI NORMATIVI A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO ................................................ 25 
     6.1.1         Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. ........................................................ 25 
     6.1.2         Normative attuative del D.Lgs. 22/97 ............................................................................. 31 
     6.1.3         Decreto Legislativo n. 36 del 13/01/2003 ...................................................................... 33 
     6.1.4         Decreto ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei
                   rifiuti in discarica .......................................................................................................... 39 
     6.2  RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI E PROVINCIALI............................................................... 45 
     6.2.1         Normativa regionale sui rifiuti ....................................................................................... 45 
     6.2.2         Legge Regionale n.11 del 12/04/2001 e s.m.i. ................................................................ 51 
     6.2.3         Ordinanza P.C.M. n. 3184 del 22 marzo 2002 ............................................................... 53 
7      LA STRUTTURA DELLA PIANIFICAZIONE NELLA PUGLIA...................................... 55 

     7.1  IL PIANO DELLA REGIONE PUGLIA SUI RIFIUTI ........................................................................ 55 
     7.2  IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA REGIONE PUGLIA, N. 246 DEL
            28/12/2006 E S.M.I .................................................................................................................. 68 
     7.3  AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA REGIONE PUGLIA ... 73 
     7.4  PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ............................................................................................... 83 
     7.5  PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA............................................................................................. 84 




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          2
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


     7.6  IL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO PER IL PAESAGGIO ED I BENI
            AMBIENTALI ........................................................................................................................... 86 
     7.7  PIANO DI BACINO DELLA PUGLIA, STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ...................... 97 
     7.8  PIANO REGIONALE ATTIVITÀ ESTRATTIVE............................................................................ 101 
     7.9  STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE ................................................................................. 104 
     7.10  IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI..................................................................................... 104 
     7.11  IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ........................................................................................ 106 
     7.12  SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) – ZONE A PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) ............... 113 
8      RAPPORTI TRA PROGETTO, NORMATIVA E STRUMENTI PIANIFICATORI ..... 115 

SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE............................................. 119 

9      PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PRESUPPOSTI DELL’OPERA .................. 120 

     9.1  PREMESSA ............................................................................................................................. 120 
     9.2  INDIVIDUAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI RIFIUTI DA SMALTIRE ......................... 121 
10  IL PROGETTO........................................................................................................................ 122 

     10.1  DESCRIZIONE DELLE LINEE DI TRATTAMENTO E RECUPERO ................................................... 123 
     10.1.1        Linea di selezione manuale .......................................................................................... 123 
     10.1.2        Linea di riduzione volumetrica per pressatura ............................................................ 125 
     10.1.3        Linea di riduzione volumetrica per triturazione........................................................... 125 
     10.1.4        Linea di disidratazione fanghi pompabili..................................................................... 127 
     10.1.5        Linea di omogeneizzazione ed inertizzazione ............................................................... 128 
     10.1.6        Disassemblaggio apparecchiature ............................................................................... 131 
     10.1.7        Linea trattamento rifiuti liquidi, percolato e acque reflue ........................................... 131 
     10.2  SERVIZI GENERALI DI STABILIMENTO .................................................................................... 132 
     10.2.1        Laboratorio e accettazione ........................................................................................... 132 
     10.2.2        Uffici, servizi igienici, spogliatoi, mensa...................................................................... 134 
     10.2.3        Impianto idrico ............................................................................................................. 134 
     10.2.4        Impianto antincendio .................................................................................................... 135 
     10.2.5        Reti di raccolta acque reflue ........................................................................................ 137 
     10.2.6        Sistema di aspirazione e trattamento dei flussi d’aria aspirati .................................... 141 
     10.3  STOCCAGGIO DEFINITIVO ............................................................................................. 149 
     10.4  STOCCAGGIO DEFINITIVO: SISTEMI DI PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO .......................... 156 
     10.4.1        Opere di impermeabilizzazione delle vasche................................................................ 157 
     10.4.2        Sistema di captazione del percolato ............................................................................. 159 




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          3
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


    10.4.3        Sistema di captazione del biogas .................................................................................. 162 
    10.4.4        Opere di sistemazione finale ........................................................................................ 162 
    10.4.5        Sistema di regimazione delle acque meteoriche ........................................................... 164 
    10.4.6        Sistemi di sicurezza....................................................................................................... 165 
    10.4.7        Incendi .......................................................................................................................... 166 
    10.4.8        Esplosioni ..................................................................................................................... 166 
    10.4.9        Raggiungimento dei livelli di guardia di indicatori di contaminazione;...................... 167 
    10.4.10  Sversamento accidentale nelle aree di servizio dell’impianto...................................... 167 
    10.4.11  Eventuali rotture del sistema di impermeabilizzazione ................................................ 168 
    10.4.12  Malfunzionamento del sistema di raccolta del percolato ed eventuali fuoriuscite
                   dello stesso ................................................................................................................... 170 
    10.4.13  Cedimenti e franamenti del materiale smaltito ............................................................ 171 
    10.4.14  Controllo sulla qualità delle acque .............................................................................. 172 
    10.4.15  Controllo sulla qualità dell’aria .................................................................................. 175 
    10.4.16  Controllo sui cedimenti ................................................................................................ 176 
SEZIONE IV – QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............................................... 178 

11  ATMOSFERA .......................................................................................................................... 179 

    11.1  CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE ................................................................................. 179 
    11.1.1        Caratteristiche termopluviometriche ............................................................................ 179 
    11.2  QUALITÀ DELL’ARIA ............................................................................................................. 181 
    11.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 182 
12  AMBIENTE IDRICO .............................................................................................................. 186 

    12.1  LINEAMENTI IDROGRAFICI..................................................................................................... 186 
    12.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 186 
13  SUOLO E SOTTOSUOLO ..................................................................................................... 190 

    13.1  STATO DI FATTO .................................................................................................................... 190 
    13.2  GEOLOGIA DELL’AREA .......................................................................................................... 192 
    13.3  ASSETTO STRUTTURALE ........................................................................................................ 192 
    13.4  CARATTERISTICHE DELL’AMMASSO ROCCIOSO ..................................................................... 193 
    13.5  SISMICITÀ DELL’AREA........................................................................................................... 194 
    13.6  PROPRIETÀ FISICO-MECCANICHE DELL’AMMASSO ROCCIOSO ................................................ 196 
    13.7  INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE E IDROGRAFIA SUPERFICIALE ....................... 198 
    13.8  DIREZIONI PRINCIPALI DI DEFLUSSO E PERMEABILITÀ DELL’AMMASSO ................................. 200 




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          4
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


    13.9  USO DEL SUOLO .................................................................................................................... 202 
    13.10          QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA ................................................................................. 202 
    13.11          ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ................................................... 205 
14  FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ..................................................................................... 208 

    14.1  VEGETAZIONE E FLORA ......................................................................................................... 208 
    14.1.1         Caratteristiche vegetazionali ........................................................................................ 209 
    14.2  FAUNA .................................................................................................................................. 210 
    14.2.1         Raccolta e organizzazione dei dati di base .................................................................. 210 
    14.2.2         Identificazione dei principali ambienti faunistici ......................................................... 210 
    14.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 211 
15  SALUTE PUBBLICA .............................................................................................................. 212 

    15.1  ANALISI DELLA STRUTTURA ANTROPICA ............................................................................... 212 
    15.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 212 
16  RUMORE E VIBRAZIONI .................................................................................................... 216 

    16.1  EMISSIONI SONORE ................................................................................................................ 216 
    16.1.1         Emissione sonore nel sito in esame .............................................................................. 218 
    16.2  VIBRAZIONI........................................................................................................................... 221 
    16.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 221 
17  RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI........................................................... 223 

18  PAESAGGIO ........................................................................................................................... 224 

    18.1  ASPETTI PERCETTIVI DEL PAESAGGI ANTICHI ED ATTUALI ..................................................... 224 
    18.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 224 
19  APPENDICE ............................................................................................................................ 226 




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          5
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



                                         ALLEGATI

1. ALLEGATO FOTOGRAFICO: CONFRONTO FOTOGRAFICO SITUAZIONE
    ANNO 2003 E ANNO 2010
2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: CARTA STRADALE E 1:25.000
3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: C.T.R. 1:10.000 E CATASTALE
4. COMUNI DELLA PROVINCIA DI BAT
5. SISTEMI PAESAGGISTICI DELL’AREA VASTA DI INTERVENTO
6. PROFONDITÀ DEI TERRENI
7. AREE SVANTAGGIATE DEI COMUNI CONFINANTI E LIMITROFI
8. COLTURE PREVALENTI
9. ATTITUDINE DEI SUOLI ALLO SPARGIMENTO DELLE ACQUE
10. ELABORATI GRAFICI ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO
    PROGRAMMATICO:
     10.1.1     Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – Ambiti Territoriali Estesi
     10.1.2.1 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD - Vincoli Ex legge
     1497/39
     10.1.2.2 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Decreto Galasso
     10.1.2.3 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Vincolo Idrogeologico
     10.1.2.4 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Beni Naturalistici
     10.1.2.5 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Beni Culturali
     10.1.2.6 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Idrologia Superficiale
     10.1.2.7 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Usi Civici
     10.1.2.8 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Vincoli Faunistici
     10.1.2.9 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Geomorfologia di base
     10.1.3     Perimetrazione delle aree SIC, ZPS e Aree Naturali Protette
     10.1.4     Carta Idrogeomorfologica
     10.1.5.1 Perimetrazioni del PAI – Pericolosità idraulica – Rischio




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge                          6
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


     10.1.6.1 Piano di Tutela delle Acque – Acque superficiali a specifica destinazione
     10.1.6.2 Piano di Tutela delle Acque – Zone di protezione speciale idrogeologica
     10.1.6.3 Piano di Tutela delle Acque – Aree di vincolo d’uso degli acquiferi
     10.1.6.4 Piano di Tutela delle Acque – Aree sensibili e relativi bacini scolanti
     10.1.6.5 Piano di Tutela delle Acque – Opere di captazione destinate all’uso
     potabile
     10.1.7     Nuovo PRAE – Carta Giacimentologica




_____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                           7
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale




                      SEZIONE I - INTRODUZIONE




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                           8
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



1    PREMESSA
Il presente Studio di Impatto Ambientale riguarda la piattaforma per il trattamento,
la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi che sarà
realizzata e gestita dalla società DELTA PETROLI S.p.A nel comune di Minervino
Murge, in Provincia di Barletta-Andria-Trani, in località Murgetta Grande.
Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del SIA presentato dalla stessa
Delta Petroli S.p.A. in data 12 giugno 2003, in seguito al quale la Regione Puglia, con
Determinazione n. 18 del 27 gennaio 2004, ha espresso parere favorevole alla
compatibilità ambientale dell’intervento.
Per cause non ascrivibili alla volontà del soggetto proponente, il procedimento di
autorizzazione dell’impianto, la cui Conferenza dei Sevizi era stata avviata nel
Maggio del 2006, ha subito notevoli ritardi, nonostante il progetto fosse dotato di
tutti i pareri positivi ottenuti dai vari Enti (cfr. Allegato A/13).
Pertanto, durante il corso del procedimento sono venuti a scadere i termini di validità
della citata pronuncia di compatibilità ambientale che, come è noto, ha una durata di tre
anni.
La Provincia di Bari, autorità competente per il rilascio della Autorizzazione,
provvedeva, con determinazione n. 29 del 12 marzo 2008, a rilasciare un nuovo parere
di compatibilità ambientale relativamente all’intervento in oggetto ed a trasmettere lo
stesso, tra gli altri, anche al settore ecologia della regione Puglia.
Tale provvedimento, dal punto di vista amministrativo era supportato da un parere pro-
veritate rilasciato alla Provincia di Bari da un professionista di fiducia della
Amministrazione, e dal punto di vista tecnico, da una perizia giurata che attestava la
non intervenuta variazione dello stato dei luoghi e del quadro di riferimento
programmatico rispetto a quanto descritto nell’originario S.I.A. analizzato dalla regione
Puglia.
Successivamente la Provincia di Bari, con Determinazione Dirigenziale n. 21 del 10
aprile 2008, autorizzava la Costruzione e l’Esercizio dell’Impianto (Autorizzazione


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                           9
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Unica) nelle more dell’ottenimento della Autorizzazione Integrata Ambientale.
In data 15-01-07, la Società inoltrava alla Regione domanda per l’ottenimento
dell’A.I.A.. Seguiva l’invio di ulteriore documentazione integrativa, senza che tuttavia
fosse convocata la relativa Conferenza dei Servizi.
Il proponente, ancorchè in possesso di regolare autorizzazione alla realizzazione
dell’impianto, decideva di non attivarsi in tal senso, preferendo attendere l’ottenimento
dell’AIA.
In data 11 ottobre 2011 veniva convocata la prima Conferenza di Servizi nell’ambito
della procedura di AIA, durante la quale emergevano alcune perplessità in merito alla
validità formale del parere di compatibilità ambientale prodotto dalla Provincia di Bari
nel marzo 2008.
La Ditta Delta Petroli, allo scopo di eliminare ogni possibile vulnus dal
procedimento         di    autorizzazione         della    propria       iniziativa      imprenditoriale,
addiveniva alla decisione di attivare una nuova procedura di impatto ambientale
che, in ossequio a quanto previsto dalla L.R. 40/07, veniva nuovamente incardinata
presso la Regione Puglia.
Pertanto, nel presente documento, si propone l’aggiornamento dello Studio di
Impatto Ambientale precedentemente approvato, conformemente alla normativa ed
agli strumenti di pianificazione e programmazione nazionale, regionale e provinciale,
sopraggiunti dal gennaio 2004 ad oggi.
Come si è accennato, il procedimento è di competenza regionale ai sensi dell’art. 3
comma 12 della L.R. 40/2007, che recita: il comma 5 dell’articolo 10 della legge
regionale 10 luglio 2007, n. 17 (Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione
al decentramento delle funzioni amministrative in materia ambientale), è sostituito dal
seguente: “5 bis Le procedure di VIA conseguenti alle istanze di cui al comma 5 e le
procedure di VIA avviate con istanza presentata prima della data di entrata in vigore
della presente legge, nonché le relative istanze di integrazione e variazione progettuale
di interventi non ancora realizzati, anche se successive a tale data, sono di competenza
della Regione”.


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          10
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Si precisa sin d’ora che lo stato dei luoghi è assolutamente identico a quanto rilevato
nel 2003, come ampiamente supportato dalle foto riportate nell’Allegato fotografico 1 e
certificato espressamente dallo scrivente Prof. Ing. G. M. Baruchello.
Si precisa altresì che, come verrà dimostrato nei paragrafi seguenti, la normativa e la
programmazione nel frattempo sopraggiunti non hanno minimamente variato le
condizioni espresse nel citato decreto VIA (Determinazione n. 18 del 27 gennaio
2004).
Ne consegue che è possibile affermare che le verifiche svolte comprovano che il parere
di idoneità ambientale già espresso possa essere assolutamente confermato, anche
alla luce dei pareri, sempre positivi, successivamente acquisiti.


1.1     Iter autorizzativo

Lo Studio di Impatto Ambientale presentato nel 2003 ha ottenuto il parere positivo da
parte dei seguenti Enti:
      − Regione Puglia Settore Ecologia: Determinazione n. 18 del 27 gennaio 2004.


Successivamente alla su citata autorizzazione, l’iniziativa in oggetto ha ottenuto i
seguenti pareri tutti positivi (cfr. allegato A/13):
      − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente:
         Determinazione n. 8 del 12 febbraio 2004 (Raccolta Generale della Segreteria
         Comunale, Determinazione n. 75 del 13 febbraio 2004) – Parere favorevole in
         ordine alla compatibilità ambientale
      − ASL BA/1 Ufficio Igiene Pubblica: Prot. DP m/467 del 31 luglio 2005 -
         Parere igienico-sanitario favorevole;
      − Acquedotto Pugliese S.p.A.: nota Prot. 4781TT/rr del 20 luglio 2004 –
         Certificazione che la zona interessata non è canalizzata da rete di fognatura nera;
      − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente:
         Determinazione n. 56 del 13 dicembre 2005 (Raccolta Generale della Segreteria



      ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          11
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


         Comunale, Determinazione n. 988 del 13 dicembre 2005) – Parere favorevole
         sotto l’aspetto urbanistico;
    − Comune di Minervino Murge: Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 31
         maggio 2006 – Parere favorevole in ordine alla localizzazione;
    − Regione Puglia: Delibera n. 951 del 19 giugno 2007 – Rilascio parere
         paesaggistico favorevole.
    − Provincia di Bari determinazione n. 29 del 12 marzo 2008 relativa alla
         Compatibilità Ambientale dell’Intervento.
    − Provincia di Bari determinazione n. 21 del 10/04/08 relativa alla
         Autorizzazione Unica per impianto.


Rispetto all’originale progetto allegato al SIA approvato in data 27 gennaio 2004, per
specifica richiesta dell’ARPA Puglia con comunicazione prot. n. 3405 del 26/03/2004,
il progetto è stato definito a scala esecutiva.
La stessa ARPA ha poi provveduto ad approvare il progetto esecutivo, così come
riportato negli allegati al presente SIA, con comunicazione prot. n. 8727 del 30 luglio
2004.


Sempre successivamente all’approvazione del SIA sono state ottenute ulteriori
autorizzazioni relative alle emissioni in atmosfera:
    − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente:
         Determinazione n. 44 del 28 luglio 2004 (Raccolta Generale della Segreteria
         Comunale, Determinazione n. 668 del 28 luglio 2004)– Parere favorevole in ai
         fini del rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera;
    − Regione Puglia: Determinazione n. 120 del 23 marzo 2005 – Autorizzazione
         alle emissioni in atmosfera.


In ultimo, su richiesta della Provincia nel corso della Conferenza dei Servizi è stato
aggiunto anche un ulteriore importante elemento, ovvero con la Delibera n. 951 del 19


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          12
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


giugno 2007 della Regione Puglia, l’iniziativa ha ottenuto il Parere paesaggistico
favorevole.
La delibera, che si riporta integralmente in allegato A/13, evidenzia che,
successivamente al parere positivo espresso sul SIA, la Regione si è ulteriormente
espressa positivamente sull’iniziativa in oggetto.
Come si vede, pertanto, successivamente all’ottenimento della Valutazione di
Compatibilità Ambientale, l’iniziativa ha raccolto ulteriori e fondamentali pareri
positivi che vengono a formare un quadro totalmente affidabile sulla assoluta idoneità
tecnica e ambientale dell’iniziativa proposta dalla Delta Petroli S.p.A. a Minervino
Murge.
Infatti:
    − il progetto è stato approvato dall’ARPA Puglia;
    − sono state ottenute le autorizzazioni prescritte per le emissioni in atmosfera;
    − la localizzazione è stata espressamente autorizzata dal Comune di Minervino
           Murge e dalla Regione;
    − Il progetto è stato autorizzato dalla provincia di Bari.


Ne discende che l’opera ha tutti i prescritti pareri positivi integrativi del SIA e tutti
successivi a questo.
Tutto ciò a riprovare che l’iniziativa è perfettamente congruente con la realtà territoriale
ed è espressamente approvata da tutti gli organi competenti.


Inoltre, in data 21/02/2007, la Delta Petroli ha presentato alla Regione Puglia la
documentazione per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del
D. Lgs. 59/05; con comunicazione Prot. n. 9687 del 18/06/2007 la Regione Puglia ha
comunicato l’avvio del procedimento di A.I.A. per l’impianto in oggetto.
Nell’elaborato A/13 si riporta copia delle autorizzazioni e dei pareri ottenuti dalla Delta
Petroli S.p.A. per l’impianto in oggetto.
Nello stesso elaborato è riportato, altresì, il verbale della recente conferenza di servizi


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          13
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


(svoltasi il giorno 11 ottobre 2010) volta all’istruttoria dell’istanza finalizzata
all’ottenimento dell’A.I.A. dell’impianto in oggetto, nella quale sono state poste in
discussione, secondo quanto indicato nella nota di convocazione prot. 12259 del 21
settembre 2010, le problematiche relative agli adempimenti in materia di compatibilità
ambientale.
In tale occasione, come accennato, la ditta proponente ha informato la Conferenza di
aver deciso di ripresentare l’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale; gli Enti
hanno concordato tale iter procedurale.
Inoltre, sulla richiesta avanzata dalla società proponente relativamente alla unificazione
dei procedimenti di VIA e di AIA, l’Ufficio AIA si è riservato di interloquire con
l’Ufficio VIA regionale, al fine di verificarne la fattibilità.




1.2     Lo stato attuale della programmazione e del territorio



1.2.1    Riferimenti normativi sullo smaltimento dei rifiuti e pianificazione nella Regione
         Puglia

Rispetto allo Studio di Impatto Ambientale approvato, dal 2004 ad oggi sono
sopravvenute le seguenti modifiche normative sia a livello nazionale che regionale:
      − Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.
         In materia di smaltimento di rifiuti è stato abrogato il decreto Ronchi (D. Lgs. n.
         22 del 5 febbraio 1997) ed emanato il D. Lgs. 152 del 3 aprile 2006 con il quale
         è stata riformulata la normativa ambientale di 6 settori (gestione dei rifiuti e
         bonifica dei siti contaminati; acque; suolo; aree protette, specie protette di flora e
         fauna; danni ambientali; valutazione dell’impatto ambientale e valutazione
         ambientale strategica; emissioni in atmosfera).
      − Decreto Ministeriale 3 agosto 2005
         Il Decreto 13 marzo 2003 – Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica è stato


      ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          14
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


         abrogato e sostituito con il Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei
         criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
    − Legge Regionale n° 17 del 14 giugno 2007 – Disposizioni in campo
         ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative in
         materia ambientale.
    − Aggiornamento del Piano di Gestione dei rifiuti speciali nella Regione
         Puglia, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2009,
         n. 2668.




Inoltre sono stati promulgati i seguenti atti di programmazione:
    − Decreto          Commissariale          n°    187     del     09/12/2005       –    Aggiornamento,
         completamento e modifica al Piano Regionale di Gestione dei rifiuti della
         Regione Puglia;
    − Decreto Commissariale n° 246 del 28/12/2006 – Piano di Gestione dei rifiuti
         Speciali nella Regione Puglia.
    − Progetto di Piano di Tutela delle Acque - Approvato con Delibera del
         Consiglio Regionale n. 230 del 20/10/2009.
    − Nuovo P.R.A.E. - Piano Regionale Attività Estrattive, adottato con Delibera
         di Giunta Regionale n°2112 del 10/11/2009 ed approvato con Delibera Giunta
         Regionale n°445 del 23/02/2010.


Si sottolinea, tra l’altro, che nel frattempo il comune di Minervino Murge è stato
inglobato nella Provinca di Barletta-Andria-Trani (BAT), istituita con la Legge 11
Giugno 2004 n. 148 (G.U. n. 138 del 15-6-2004), ma ufficialmente operativa dal 6
giugno 2009, quando si sono tenute le prime elezioni del Consiglio Provinciale.
In ogni caso sono fatti salvi tutti i pareri già ottenuti, rilasciati dai vari enti regionali e
dal Comune di Minervino Murge.



    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          15
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Nel seguito del lavoro saranno evidenziate le innovazioni dagli stessi introdotti e i
rapporti con l’opera in esame.


1.2.2    Il Territorio

Lo Studio di Impatto Ambientale approvato, descriveva nel dettaglio lo stato dei
luoghi proponendo degli stessi anche una dettagliata relazione fotografica.
Con l’obiettivo di evidenziare che le caratteristiche del contesto non sono, nel
frattempo, mutate e che, quindi, l’opera non potrà avere ripercussioni sul territorio
diverse da quelle già ritenute a suo tempo accettabili nel citato decreto VIA, in
allegato si riporta un nuovo servizio fotografico (Confronto fotografico situazione
anno 2003 e anno 2010) ripreso dagli stessi punti di vista di quello svolto nel 2003
che attesta che lo stato dei luoghi si è mantenuto del tutto identico.
L’allegato fotografico include anche una visione satellitare dell’area in particolare e
vasta scala.
Nelle figure 1 e 2 dell’allegato fotografico viene mostrato l’interno della cava dismessa;
come è possibile verificare dal confronto tra le foto effettuate nel 2003 e quelle
effettuate recentemente la conformazione della cava non ha subito modifiche nel
corso degli anni.
La tavola 3 mostra il ciglio lato nord della cava, mentre le figure 4 e 5 il ciglio lato
ovest; nelle foto recenti è possibile individuare gli stessi fabbricati presenti nel 2003,
la conformazione del sito risulta essere la stessa, mentre la vegetazione risulta più
scarna nella situazione attuale, probabilmente a causa di un incendio di cui è possibile
riconoscere le tracce.
Le figure 6 e 7 mostrano la viabilità interna del sito in particolare una zona vicino alla
strada di accesso; anche in questo caso i fabbricati individuabili nelle foto recenti
sono gli stessi presenti nel 2003; come già accennato per le tavole precedenti, è
possibile scorgere le tracce lasciate da un incendio sulla vegetazione; in particolare
nella situazione attuale la stradina sterrata risulta meno definita e pulita in quanto è
ricoperta da sterpaglie.

    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          16
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Le foto evidenziano anche le caratteristiche del contesto ambientale esterno all’area,
mostrando come questo sia sostanzialmente immutato nel corso degli anni.
Si nota, infine, la pratica inesistenza, nell’intorno significativo dell’opera, di
insediamenti di qualsiasi genere.




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          17
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



2       PRESENTAZIONE DELLA DELTA PETROLI S.P.A.
Il soggetto che si interesserà della realizzazione e dell’esercizio della piattaforma per
rifiuti non pericolosi è la società:
DELTA PETROLI S.p.A., con SEDE LEGALE in Via Ostiense Km 9,300 – 00144
Roma, costituita nel 1979, con capitale sociale di € 361.900 interamente versato.
Presidente del Consiglio di Amministrazione: Sig. Umberto Morpurgo
La DELTA PETROLI S.p.A. è strutturata in quattro divisioni operative:
    •     Divisione Ecologia ed Impatto Ambientale
    •     Divisione Tecnologia e Risparmio Energetico
    •     Divisione Combustibili
    •     Divisione Edilizia ed Infrastrutture
La società DELTA PETROLI S.p.A. è certificata ISO 9002.




        ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          18
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



3    LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
I soggetti che intendano realizzare impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti e le
discariche devono presentare un progetto che deve contenere, tra l’altro, lo Studio
dell’Impatto Ambientale effettuato in conformità alla seconda parte del Decreto
Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, anche quando non sia richiesta la valutazione di
impatto ambientale (V.I.A.).
Il decreto sopra citato abroga il precedente Decreto del Presidente della Repubblica 12
aprile 1996, n. 210, con il quale era stato approvato l’atto di indirizzo e coordinamento
relativo alle condizioni, criteri e norme tecniche per l’applicazione della procedura di
valutazione d’impatto ambientale anche a quei progetti inclusi nell’allegato II alla
direttiva del Consiglio 85/337/CEE, non sottoposti alla procedura nell’ambito della
competenza del Ministero dell’Ambiente.
Il D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stabilisce (Art. 24) che la procedura di valutazione di
impatto ambientale deve assicurare che:
    a) nei processi di formazione delle decisioni relative alla realizzazione dei progetti
       siano considerati gli obiettivi di proteggere la salute e di migliorare la qualità
       della vita umana, al fine di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della
       vita, provvedere al mantenimento della varietà delle specie e conservare la
       capacità di riproduzione dell’ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita, di
       garantire l’uso plurimo delle risorse e lo sviluppo sostenibile;

    b) per ciascun progetto siano valutati gli effetti diretti ed indiretti sull’uomo, sulla
       fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull’aria, sul
       clima, sul paesaggio e sull’interazione tra detti fattori, sui beni materiali e sul
       patrimonio culturale ed ambientale;

    c) per ciascun progetto siano esplicitate le principali ragioni della scelta fra le
       alternative proposte dal committente;

    d) in ogni fase della procedura siano garantiti lo scambio di informazioni e la
       consultazione tra il soggetto proponente e l’autorità competente;

     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          19
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


   e) siano garantite l’informazione e la partecipazione dei cittadini al procedimento;

   f) siano conseguite la semplificazione, la razionalizzazione ed il coordinamento
       delle valutazioni e degli atti autorizzativi in materia ambientale.
Lo Studio di Impatto Ambientale deve essere predisposto secondo le indicazioni di cui
all’Allegato V della parte seconda del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in particolare, deve
contenere (Art. 27):

   a) la descrizione del progetto, con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla
       sua localizzazione ed alle sue dimensioni;
   b) la descrizione delle misure previste ad evitare, ridurre e possibilmente compensare
       gli effetti negativi rilevanti;

   c) i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull’ambiente e sul
       patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che
       di esercizio;

   d) una descrizione sommaria delle varie alternative prese in esame dal committente,
       ivi compresa la cosiddetta “opzione zero”, con indicazione delle principali ragioni
       della scelta, sotto il profilo dell’impatto ambientale;

   e) una valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista
       ambientale, economico e sociale.
In ottemperanza di quanto stabilito dal suddetto Decreto lo Studio contiene, pertanto, le
elaborazioni eseguite allo scopo di verificare la fattibilità ambientale dell’impianto.
Lo studio si articola secondo i tre Quadri di riferimento: Programmatico, Progettuale e
Ambientale.
La metodologia di redazione di ciascun quadro è analoga e prevede la descrizione dei
diversi fattori costituenti il Quadro di Riferimento allo stato attuale nonché l’analisi
delle influenze esercitate dall’opera sulle componenti esaminate.
Il Quadro di Riferimento Programmatico esamina i rapporti tra il progetto e gli
strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale.
Il Quadro di Riferimento Progettuale effettua una sintetica descrizione delle

    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          20
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


caratteristiche tecniche dell’impianto, definisce quali ne siano i presupposti e le
motivazioni, infine illustra i vantaggi o gli impatti derivanti da tale proposta nonché le
eventuali misure per la mitigazione e il contenimento di questi ultimi.
Il Quadro di Riferimento Ambientale analizza le caratteristiche attuali del territorio ed il
suo rapporto con il progetto.
L’analisi è stata sviluppata esaminando i potenziali impatti indotti dall’impianto sia
nella fase di realizzazione che in quella di esercizio nonché indicando gli accorgimenti
necessari ad eliminare, attenuare o minimizzare l’impatto stesso.
Tali disturbi sono stati analizzati in funzione delle loro caratteristiche e dello specifico
ambito di influenza rispetto a tutte le componenti ambientali previste dalla normativa,
ovvero:

       •    atmosfera,

       •    ambiente idrico,

       •    suolo e sottosuolo,

       •    flora, fauna ed ecosistemi,

       •    salute pubblica,

       •    rumori e vibrazioni,

       •    radiazioni,

       •    paesaggio.
Al fine pertanto di poter individuare, per ognuna di queste componenti, i possibili
ricettori dei disturbi indotti dall’opera e le possibili relazioni che intercorrono tra le
stesse, si è proceduto ad esaminare e a descrivere le caratteristiche peculiari
dell’ambiente nella parte di territorio interessata.




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          21
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



4       DEFINIZIONE DEL PROGETTO
La piattaforma che si intende realizzare tratterà esclusivamente rifiuti non pericolosi
ai sensi della vigente normativa, e prevedrà due sezioni principali di trattamento.
La prima è composta da un impianto di trattamento e valorizzazione dei rifiuti,
articolato nelle seguenti linee:
    •     Area conferimento rifiuti;
    •     Linea per la cernita e selezione componenti di pregio;
    •     Linea di riduzione volumetrica per pressatura;
    •     Linea di riduzione volumetrica per triturazione;
    •     Linea di disidratazione fanghi pompabili;
    •     Linea di omogeneizzazione ed inertizzazione fanghi palabili;
    •     Linea per il trattamento del percolato prodotto dallo stoccaggio definitivo e delle
         acque reflue;
    •     Disassemblaggio apparecchiature.


    La seconda prevede uno stoccaggio temporaneo e lo stoccaggio definitivo per
    rifiuti non pericolosi realizzato ai sensi della vigente normativa, ed è articolato in:
    •     Deposito temporaneo per alimentazione pressa;
    •     Deposito temporaneo per alimentazione triturazione;
    •     Deposito temporaneo per alimentazione inertizzazione fanghi palabili;
    •     Deposito temporaneo reflui liquidi per l’alimentazione della linea di trattamento;
    •     Stoccaggio rifiuti solidi;
    •     Stoccaggio fanghi palabili;
    •     Stoccaggio rifiuti liquidi e fanghi pompabili;
    •     Stoccaggio del percolato proveniente dalla discarica annessa all’impianto e da
         impianti esterni;
    •     Stoccaggio dei materiali recuperati;
    •     Stoccaggio dei residui di processo da avviare in discarica;

        ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          22
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


 •     Stoccaggio definitivo di rifiuti solidi non pericolosi in discarica.
Il progetto nel suo complesso è stato strutturato in base alle indicazioni contenute
all’art. 8 - Domanda di autorizzazione del Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36,
pubblicato sulla G.U. n. 59 del 13/3/2003, in recepimento della direttiva Comunitaria
99/31/CE.
Nella descrizione del progetto fornita nel “Quadro di riferimento Progettuale” saranno
definite in dettaglio le diverse caratteristiche tecniche e progettuali.




     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          23
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



5    L’AREA DI STUDIO
L’area ricade nei limiti amministrativi del Comune di Minervino Murge, al confine
con quello di Canosa di Puglia, in località Murgetta Grande, tav. III - NW del foglio
176 dell’IGM denominato Lamalunga. È riportata al catasto nel foglio 8, particelle 4-
24-39-333-334.
Il sito è a meno di 300 m dalla S.P. n. 24 e dalla S.P. n. 143 per Canosa, e può essere
facilmente raggiunto sia dall’Autostrada A14 Adriatica che dall’Autostrada A16
Napoli – Canosa.
L’area in cui ricadrà l’opera è caratterizzata dalla presenza di una cava attualmente
dismessa, utilizzata in passato per l’estrazione di materiali lapidei.
L’estensione della fossa è pari a circa 15 ha.
I centri abitati più vicini sono quelli di Minervino Murge che dista circa 9 Km e
Canosa di Puglia che dista circa 6 Km.
Il contesto di allocazione dell’area si presenta in grado di reagire positivamente ad
eventuali impatti: non sono presenti centri abitati nell’intorno, la viabilità è in grado di
smaltire il traffico degli automezzi afferenti all’impianto e non sono rilevabili
particolari caratteri di emergenza ambientale.




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          24
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale




         SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO

                                 PROGRAMMATICO




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          25
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale



6     RIFERIMENTI NORMATIVI SULLO SMALTIMENTO DEI
      RIFIUTI


6.1     Riferimenti normativi a livello nazionale ed europeo


6.1.1 Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i.

In materia di smaltimento rifiuti la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n.
152 pubblicato in data 03/04/2006 (l’ultimo aggiornamento risale al 3 settembre
2010 con il D.Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010). Con il presente decreto viene
riformulata la normativa ambientale di 6 settori (gestione dei rifiuti e bonifica siti
contaminati; acque; suolo; aree protette, specie protette di flora e fauna; danni
ambientali; valutazione dell'impatto ambientale e valutazione ambientale strategica;
emissioni in atmosfera) che subisce una profonda trasformazione.
Il decreto n. 152 del 3 aprile 2006 è suddiviso in sei parti, in particolare la parte quarta
“disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati anche in attuazione delle
direttive comunitarie sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi, sugli oli usati, sulle batterie
esauste, sui rifiuti di imballaggio, sui policlorobifenili (PCB), sulle discariche, sugli
inceneritori, sui rifiuti elettrici ed elettronici, sui rifiuti portuali, sui veicoli fuori uso,
sui rifiuti sanitari e sui rifiuti contenenti amianto” (Art. 177).
Il Titolo I della parte quarta del presente decreto ha per oggetto la “Gestione dei
Rifiuti” ed è composto da 40 articoli raggruppati in 5 capi:
1. Disposizioni generali;
2. Competenze;
3. Servizio di gestione integrata dei rifiuti;
4. Autorizzazioni ed iscrizioni;
5. Procedure semplificate.
Il Titolo II ha per oggetto la “Gestione degli Imballaggi”.
Il Titolo III ha per oggetto la “Gestione di Particolari Categorie di Rifiuti”.

      ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          26
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Il Titolo IV ha per oggetto la “Tariffa per la Gestione dei Rifiuti Urbani”.
Il Titolo V ha per oggetto la “Bonifica dei Siti Contaminati”.
Il Titolo VI ha per oggetto il “Sistema Sanzionatorio e Disposizioni Transitorie e
Finali”.
Il Decreto stabilisce (Art. 179 - 180) che le Pubbliche Amministrazioni devono
perseguire iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione
della produzione e della nocività dei rifiuti mediante:
 • sviluppo di tecnologie pulite;
 • la messa a punto tecnica e l’immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo
     da non contribuire o da contribuire il meno possibile ad incrementare la quantità o
     la nocività dei rifiuti e i rischi di inquinamento;
 • sviluppo di tecniche per la rimozione di sostanze pericolose contenute nei rifiuti al
     fine di favorirne il recupero;
 • promozione di strumenti di analisi dell’impatto di ogni specifico prodotto
     nell’ambiente durante il suo intero ciclo di vita;
 • previsione di condizioni di appalto che valorizzino le capacità e le competenze
     tecniche in materia;
 • promozione di accordi e contratti di programma finalizzati allo specifico problema.
Le Pubbliche Amministrazioni (Art. 181) devono inoltre favorire:
a) il riutilizzo, il reimpiego ed il riciclaggio;
b) le altre forme di recupero per ottenere materia prima secondaria dai rifiuti;
c) l’adozione di misure economiche e la previsione di condizioni d’appalto che
   prescrivano l’impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato
   dei materiali medesimi;
d) l’utilizzazione dei rifiuti come mezzo per produrre energia.
inoltre possono promuovere e stipulare accordi e contratti di programma con i soggetti
economici interessati o con le associazioni di categoria rappresentative dei settori
interessati al fine di favorire il riutilizzo, il reimpiego e il riciclaggio e le atre forme di
recupero dei rifiuti.


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          27
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


Secondo quanto espresso dall’Art. 182, i rifiuti da avviare allo smaltimento finale
devono essere il più possibile ridotti, sia in massa che in volume, potenziando la
prevenzione e le attività di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero; è necessario poi
attuare lo smaltimento dei rifiuti con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di
impianti di smaltimento, attraverso le migliori tecniche disponibili e tenuto conto del
rapporto tra costi e i benefici complessivi, in modo da garantire, tra le altre cose, lo
smaltimento dei rifiuti in uno degli impianti appropriati più vicini, al fine di ridurre i
movimenti dei rifiuti stessi.
Inoltre la realizzazione e la gestione di nuovi impianti di incenerimento possono essere
autorizzate solo se il relativo processo di combustione è accompagnato da recupero
energetico.
In riferimento all’Art. 184, i rifiuti si distinguono innanzitutto secondo l’origine, in:
•   Rifiuti Urbani;
•   Rifiuti Speciali;
e secondo le caratteristiche di pericolosità in:
•   Rifiuti Pericolosi;
•   Rifiuti non Pericolosi.
Sono Rifiuti Urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di
    civile abitazione;
b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di
    cui alla lettera a), assimilati, ai sensi dell’Art. 198 del medesimo Decreto, ai rifiuti
    urbani per qualità e quantità;
c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o
    sulle strade ed aree private, comunque soggette ad uso pubblico, o sulle spiagge
    marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          28
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


   provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).
Sono Rifiuti Speciali:
a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi
   che derivano dalle attività di scavo,
c) i rifiuti da lavorazioni industriali;
d) i rifiuti da lavorazioni artigianali;
e) i rifiuti da attività commerciali;
f) i rifiuti da attività di servizio;
g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti
   dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle
   acque reflue e da abbattimento di fumi;
h) i rifiuti provenienti da attività sanitarie;
i) i macchinari e la apparecchiature deteriorati ed obsoleti;
l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
m) il combustibile derivato dai rifiuti;
n) i rifiuti derivanti dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani.
Sono invece considerati pericolosi i rifiuti non domestici, indicati nell’elenco di cui
all’Allegato D sulla base degli allegati G, H ed I dello stesso D. Lsg 152/06 .
Viene riproposto (Art. 189) il Catasto dei rifiuti, in modo da assicurare un quadro
conoscitivo completo e costantemente aggiornato, anche ai fini della pianificazione
delle connesse attività di gestione dei rifiuti. Il Catasto è articolato in una sezione
Nazionale e in sezioni Regionali e delle Province autonome e ad esso dovranno
confluire tutti i dati relativi alla produzione, alla raccolta, al trasporto, al recupero ed
allo smaltimento dei rifiuti.
Il Decreto concede (Art. 191) ai Sindaci ed ai Presidenti delle Giunte Provinciali e
Regionali di autorizzare il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti
anche in deroga alle disposizioni di legge vigenti, qualora ciò sia giustificato da
situazioni di eccezionale ed urgente necessità di tutela della salute pubblica e


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          29
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


dell’ambiente.
In riferimento alla redazione dei Piani di smaltimento, gli Articoli 195, 196, 197 e
198 individuano le competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni.
In particolare, la predisposizione, l’adozione e l’aggiornamento dei Piani è competenza
delle Regioni, sentite le Province, i Comuni e le Autorità d’ambito.
I Piani regionali di gestione dei rifiuti devono prevedere in particolare:
   - misure tese alla riduzione delle quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti;
   - le condizioni ed i criteri tecnici in base ai quali gli impianti per la gestione dei
       rifiuti, ad eccezione delle discariche, siano localizzati nelle aree destinate ad
       insediamenti produttivi;
   - la delimitazione di ogni singolo ambito territoriale ottimale sul territorio
       regionale;
   - le iniziative dirette a limitare la produzione dei rifiuti, a favorire il riutilizzo, il
       riciclaggio, il recupero dei rifiuti e il recupero dai rifiuti di materiali e di energia.
E’ competenza delle Regioni la regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti
anche pericolosi, compresa la raccolta differenziata, la definizione di criteri per
l’individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee alla localizzazione degli
impianti di smaltimento dei rifiuti e la definizione dei criteri per l’individuazione dei
luoghi o impianti idonei allo smaltimento.
Come già anticipato, alle Province competono il controllo periodico su tutte le attività
di gestione di intermediazione e di commercio dei rifiuti, l’individuazione delle zone
idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei
rifiuti.
La gestione dei rifiuti urbani è organizzata (Art. 200) sulla base di Ambiti Territoriali
Ottimali (ATO) delimitati dal Piano Regionale allo scopo di superare la frammentazione
delle gestioni attraverso un servizio di gestione integrata dei rifiuti.
Nell’Art 205 vengono definite le misure per incrementare la raccolta differenziata,
fissando i seguenti obiettivi di raccolta in ogni ATO:
   - almeno il 35 % entro il 31/12/2006;


    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          30
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


   - almeno il 45 % entro il 31/12/2008;
   - almeno il 65 % entro il 31/12/2012.
Per quanto riguarda la definizione della procedura di autorizzazione delle attività di
smaltimento, il Decreto stabilisce che (Art. 208, 209, 210, 211, 212) i soggetti che
intendono realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti,
anche pericolosi, devono presentare domanda alla Regione competente per territorio.
Nei suddetti articoli vengono descritti:
- tutto l’iter temporale-autorizzativo da seguire;
- gli elementi e le descrizioni che devono essere contenuti in ogni domanda;
- le procedure per il rinnovo delle autorizzazioni alla gestione degli impianti;
- le procedure per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori obbligatoria per lo
    svolgimento delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e di gestione degli
    impianti di smaltimento e di recupero.
Al titolo II (articoli 217 ÷ 226) del D. Lgs. 152 viene definita la disciplina della
gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio immessi sul mercato nazionale e
di tutti i rifiuti di imballaggio derivanti dal loro impiego. In particolare, nell’Allegato E
della quarta parte del presente decreto vengono definiti gli obiettivi di recupero e di
riciclaggio dei rifiuti di imballaggio: entro il 31/12/2008 almeno il 60 % in peso dei
rifiuti da imballaggio sarà recuperato o incenerito in impianti di incenerimento con
recupero di energia; inoltre entro la medesima data sarà riciclato almeno il 55 % e fino
all’80 % in peso dei rifiuti di imballaggio, mentre per i materiali contenuti nei rifiuti di
imballaggio:

- 60 % in peso per il vetro;

- 60 % in peso per la carta e il cartone;

- 50 % in peso per i metalli;

- 26 % in peso per la plastica;

- 35 % in peso per il legno.



    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          31
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


6.1.2 Normative attuative del D.Lgs. 22/97

Fino all’entrata in vigore dei provvedimenti attuativi previsti dalla parte quarta del D.
Lgs. 152/06, restano in vigore quelli del D. Lgs. 22/97.
Il 5 Febbraio 1998 il Ministro dell’Ambiente di concerto con i Ministri della Sanità,
dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e per le Politiche Agricole, ha emanato
un Decreto Ministeriale relativo all’individuazione dei rifiuti non pericolosi
sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del
D. Lgs. 22/97 e successive modifiche ed integrazioni.
L’art.1, recependo quanto stabilito nell’art.31, comma 1 del D.Lgs. 22/97, indica che le
attività, i procedimenti ed i metodi di recupero di ciascuna delle tipologie di rifiuti
individuati dal Decreto stesso, non devono costituire un pericolo per la salute dell’uomo
e recare pregiudizio all’ambiente, e in particolare non devono:
    − creare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo e per la fauna e la flora;
    − causare inconvenienti da rumori ed odori;
    − danneggiare il paesaggio ed i siti di particolare interesse;
Nello stesso articolo, al comma 3, è evidenziato che le attività di recupero disciplinate
dal decreto devono rispettare le norme vigenti in materia di tutela della salute dell’uomo
e dell’ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro; ed in particolare:
le acque di scarico risultanti dalle attività di recupero dei rifiuti disciplinate dal decreto
devono rispettare le prescrizioni e i valori limite previsti dalla legge 10 marzo 1976, n.
319 e dai decreti legislativi 27 gennaio 1992, n. 132 e 27 gennaio 1992, n. 133 e
successive modifiche ed integrazioni;
le emissioni in atmosfera risultanti dalle attività di recupero disciplinate dal decreto
devono, per quanto non previsto dal decreto stesso, essere conformi alle disposizioni di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n.203 e successive
modifiche ed integrazioni:
Si stabilisce, altresì, (comma 4), che le procedure semplificate disciplinate dal decreto
stesso, si applicano esclusivamente alle operazioni di recupero specificate ed ai rifiuti



    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          32
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


individuati dai rispettivi codici descritti negli allegati al D.M. medesimo.
L’art. 2 definisce:
   co-combustione: utilizzazione mista di combustibili e rifiuti, compreso il
combustibile derivato dai rifiuti (CDR);
   impianto dedicato: impianto destinato esclusivamente al recupero energetico dei
rifiuti, compreso il combustibile da rifiuto (CDR);
   impianto termico: impianto industriale per la produzione di energia, con esclusione
degli impianti termici per usi civili;
   raccolta finalizzata: raccolta di frazioni omogenee di rifiuti speciali destinati ad
attività di recupero.
Nell’art. 3 “recupero di materia” al comma 1 è evidenziato che le attività di recupero
di cui all’Allegato 1 del D.M. stesso, devono garantire l’ottenimento di prodotti o di
materie prime o di materie prime secondarie con caratteristiche merceologiche conformi
alla     normativa     tecnica     del    settore     o,   comunque,        nelle     forme     usualmente
commercializzate.
In particolare, i prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dal
riciclaggio e dal recupero dei rifiuti individuati dal decreto stesso non devono
presentare caratteristiche di pericolo superiori a quelle dei prodotti e delle materie
ottenute dalla lavorazione di materie prime vergini.
Al comma 3 si ribadisce che restano sottoposti al regime dei rifiuti i prodotti, le materie
prime e le materie prime secondarie ottenuti dalle attività di recupero che non vengono
destinati in modo effettivo ed oggettivo all’utilizzo nei cicli di consumo e di
produzione.
All’art. 4 “recupero energetico” sono individuati gli obiettivi minimi di recupero
energetico in forma di vapore e/o energia; in particolare per le attività di recupero
energetico si impone che al netto degli autoconsumi debbano garantire la produzione di
una quota minima di trasformazione del potere calorifico del rifiuto in energia termica
pari al 75 % in base annua, oppure una quota minima percentuale da determinare in
base alla seguente formula:


       ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          33
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


                               16+[(potenza elettrica in MW)/5];
la precedente formula di calcolo non si utilizza quando la percentuale di recupero del
potere calorifero del rifiuto come energia elettrica supera il 27% su base annua;
se il limite di cui al precedente punto 1 non è raggiunto, l’attività di recupero di energia
dal rifiuto deve comunque garantire in schemi cogenerativi, un recupero complessivo
sotto forma di calore ed elettricità, non inferiore al 65% su base annua.
L’art. 5 “recupero ambientale” disciplina le attività di recupero ambientale, intese
come restituzione di aree degradate ad usi produttivi o sociali, attraverso rimodellamenti
morfologici.
All’art. 6/7 “messa in riserva, quantità” disciplina le modalità con cui devono essere
stoccati i rifiuti da destinare ad una delle attività di recupero comprese negli allegati, 1 e
2 del D.M. stesso, nonché le relative quantità.
All’art. 8/9 “campionamenti e analisi, test di cessione” impone le modalità per il
prelievo di campioni e per la loro caratterizzazione, nonché le scadenze minime per
l’effettuazione dei test di cessione.
All’art. 10 “requisiti soggettivi” sono dettate i requisiti richiesti ai fini dell’applicazione
della procedura semplificata di cui all’art. 33 comma 1 del D.Lgs. 22/97.
All’art. 11 “norme transitorie” sono dettati i tempi necessari all’adeguamento
dell’entrata in vigore delle nuove norme.
Negli allegati 1, 2, 3 al D.M. medesimo sono infine definite le norme tecniche generali
che individuano i tipi di rifiuti non pericolosi e fissano, per ciascun rifiuto e per ogni
attività e metodo di recupero, le condizioni specifiche in base alle quali l’esercizio di
tali attività è sottoposto alle procedure semplificate di cui all’art.33 del D.Lgs. 22/97.


6.1.3    Decreto Legislativo n. 36 del 13/01/2003

Il Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36 recepisce la Direttiva 1999/31/CE del
Consiglio del 26 Aprile 1999 relativa alle modalità realizzative e gestionali degli
stoccaggi definitivi.
Il Decreto è suddiviso in 17 articoli e 2 allegati, e stabilisce (art. 1) i requisiti operativi

    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          34
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e orientamenti tesi a prevenire o
a ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente, in particolare
l’inquinamento delle acque superficiali, delle acque sotterranee, del suolo e
dell’atmosfera, e sull’ambiente globale, compreso l’effetto serra, nonché i rischi per la
salute umana risultanti dall’intero ciclo di vita della discarica.
Viene introdotta una nuova classificazione delle discariche in tre categorie (art. 4):
 •     per rifiuti inerti;
 •     per rifiuti non pericolosi;
 •     per rifiuti pericolosi.
L’art 5 fissa gli Obiettivi di riduzione di conferimento dei rifiuti. Le Regioni, entro
un anno dovranno elaborare un programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da
smaltire in discarica per perseguire i seguenti obiettivi a livello di ATO o di Provincia:
 •     entro 5 anni 173 kg/anno per abitante;
 •     entro 8 anni 115 kg/anno per abitante;
 •     entro 15 anni 81 kg/anno per abitante.
All’art. 6 vengono indicate le tipologie di rifiuti non ammessi in discarica, tra i quali:
 •     rifiuti contenenti fluidi refrigeranti di CFC e HCFC, o contaminati da CFC o
      HCFC in quantità superiore a 0,5% in peso riferito al materiale di supporto.
 •     pneumatici interi fuori uso dal 16 luglio 2003, salvo quelli usati come materiali di
      ingegneria e dal 16 luglio 2006 anche quelli triturati;
 •     rifiuti con potere calorifico inferiore maggiore di 13000 KJ/Kg, a partire dal 1°
      gennaio 2007.
L’art. 6 vieta inoltre la diluizione o la miscelazione dei rifiuti al solo fine di renderli
conformi ai criteri di ammissibilità dettati dall’art 7: “I rifiuti possono essere
collocati in discarica solo dopo trattamento”.
Tale disposizione non si applica:
             a) ai rifiuti inerti il cui trattamento non sia tecnicamente fattibile;
             b) ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce al raggiungimento delle
                  finalità di cui all’articolo 1, riducendo la quantità dei rifiuti o i rischi per

     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          35
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


                  la salute umana e l’ambiente, e non risulta indispensabile ai fini del
                  rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente.
Nelle discariche per rifiuti inerti possono essere ammessi esclusivamente i rifiuti
inerti che soddisfano i criteri stabiliti dalla normativa.
Nelle discariche per i rifiuti non pericolosi possono essere ammessi i seguenti rifiuti:
             a) rifiuti urbani;
             b) rifiuti non pericolosi di qualsiasi altra origine che soddisfano i criteri di
                  ammissione dei rifiuti previsti dalla normativa vigente;
             c) rifiuti pericolosi stabili e non reattivi che soddisfano i criteri di
                  ammissione previsti dal decreto di cui al comma 5.
Nelle discariche per rifiuti pericolosi possono essere ammessi solo rifiuti pericolosi che
soddisfano i criteri fissati dalla normativa.
I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto del Ministro dell’ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con i Ministri delle attività produttive e della
salute, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province autonome.
Il sistema autorizzativo è regolato dagli articoli 8, 9 e 10.
L’art. 8 stabilisce che la domanda di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di
una discarica, completa di tutte le informazioni richieste dagli art. 27 e 28 del D.Lgs.
22/97 e s.m.i., deve contenere almeno i seguenti dati e informazioni:
 •     l’identità del richiedente e del gestore, se sono diversi;
 •     la descrizione dei tipi e dei quantitativi totali dei rifiuti da depositare, indicando il
      Codice dell’Elenco Europeo dei Rifiuti;
 •     l’indicazione della capacità totale della discarica, espressa in termini di volume
      utile per il conferimento dei rifiuti, tenuto conto dell’assestamento dei rifiuti e
      della perdita di massa dovuta alla trasformazione in biogas;
 •     la descrizione del sito, ivi comprese le caratteristiche idrogeologiche, geologiche
      e geotecniche, corredata da un rilevamento geologico di dettaglio e da una
      dettagliata indagine stratigrafica eseguita con prelievo di campioni e relative prove


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          36
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


      di laboratorio con riferimento al decreto 11 marzo 1988, pubblicato nella Gazzetta
      Ufficiale n.127 del 1° giugno 1988;
 •     i metodi previsti per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, con
      particolare riferimento alle misure per prevenire l’infiltrazione di acqua all’interno
      e alla conseguente formazione di percolato, anche in riferimento al precedente
      punto c);
 •     la descrizione delle caratteristiche costruttive e di funzionamento dei sistemi,
      degli impianti e dei mezzi tecnici prescelti;
 •     il piano di gestione operativa della discarica, redatto secondo i criteri stabiliti
      dall’allegato 2, nel quale devono essere individuati i criteri e le misure tecniche
      adottate per la gestione della discarica e le modalità di chiusura della stessa;
 •     il piano di gestione post-operativa della discarica, redatto secondo i criteri
      stabiliti dall’allegato 2, nel quale sono definiti i programmi di sorveglianza e
      controllo successivi alla chiusura;
 •     il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le
      misure necessarie per prevenire rischi d’incidenti causati dal funzionamento della
      discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa,
      con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque
      dall’inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre
      misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all’ambiente; i
      parametri da monitorare, la frequenza dei monitoraggi e la verifica delle attività di
      studio del sito da parte del richiedente sono indicati nella tabella 2, dell’allegato 2;
 •     il piano di ripristino ambientale del sito a chiusura della discarica, redatto
      secondo i criteri stabiliti dall’allegato 2, nel quale devono essere previste le
      modalità e gli obiettivi di recupero e sistemazione della discarica in relazione alla
      destinazione d’uso prevista dell’area stessa;
 •     il piano finanziario che preveda che tutti i costi derivanti dalla realizzazione
      dell’impianto e dall’esercizio della discarica, i costi connessi alla costituzione
      della garanzia finanziaria di cui all’articolo 14, i costi stimati di chiusura, nonché


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          37
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


      quelli di gestione post-operativa per un periodo di almeno trenta anni, siano
      coperti dal prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento, tenuto conto della
      riduzione del rischio ambientale e dei costi di post-chiusura derivanti dalla
      adozione di procedure di registrazione ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001;
 •     le informazioni relative alla valutazione di impatto ambientale, qualora la
      domanda di autorizzazione riguardi un’opera o un’attività sottoposta a tale
      procedura;
 •     le indicazioni relative alle garanzie finanziarie del richiedente o a qualsiasi altra
      garanzia equivalente, ai sensi dell’articolo 14.


L’articolo 11 prevede specifiche disposizioni per quanto attiene le “procedure di
ammissione” in discarica. Al riguardo va evidenziato che l’autorizzazione all’esercizio
potrà essere rilasciata solo dopo l’accettazione da parte della Regione delle due garanzie
finanziarie relative alla gestione e alla post-gestione, secondo previste modalità.
Per quanto attiene alla “procedura di chiusura” di una discarica, salvo quanto indicato
dall’autorizzazione, l’articolo 12 prescrive specifiche disposizioni generali, mentre il
successivo articolo 13 detta prescrizioni per quanto riguarda la gestione operativa e
post-operativa della stessa. Quest’ultima viene imposta per un periodo non inferiore ai
trent’anni (art.8, lettera m)).
In merito alle garanzie finanziarie (art. 14) sono state considerate due tipi di garanzie:
una per la fase di gestione e una per la fase di post-gestione, la prima di tipo ambientale,
la seconda di tipo finanziario, entrambe determinate nell’ambito dell’autorizzazione.
Le garanzie richieste sono prestate ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 348/1982
(cauzione, ai sensi dell’art. 54 R.D. 827/24; fideiussione bancaria rilasciata da istituto di
cui all’art. 5 R.D.L. 375/36 e s.m.i., ovvero idonea polizza assicurativa).
Per quanto riguarda le discariche esistenti (art 17), cioè autorizzate alla data di entrata
in vigore del decreto in parola, potranno continuare a ricevere i rifiuti per cui sono state
autorizzate fino al 16 luglio 2005. In ogni caso, per tali discariche, il titolare
dell’autorizzazione – o, su delega, il gestore – dovrà presentare all’autorità competente,


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          38
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


entro sei mesi dall’entrata in vigore del decreto legislativo, un piano di adeguamento
della discarica secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, incluse le garanzie
finanziarie di gestione e post-gestione a concorrenza di quanto già eventualmente
prestato.
L’autorità competente all’approvazione del piano, nell’autorizzare la prosecuzione
dell’attività, fisserà il termine di adeguamento stabilendo il termine che non potrà essere
oltre il 16 luglio 2009. Nel caso di mancata approvazione del piano, cioè in presenza di
possibili gravi danni all’ambiente ed alla salute, l’autorità competente prescriverà
modalità e tempi di chiusura della discarica.
Sono state infine abrogate specifiche precedenti disposizioni che regolavano la materia.
Il provvedimento è corredato dai seguenti 2 allegati:
1.       Criteri costruttivi e gestionali degli impianti di discarica;
2.       Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post-
         operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario.




     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          39
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


6.1.4 Decreto ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei
      rifiuti in discarica
Il Decreto 3 agosto 2005 determina l’ammissibilità dei rifiuti in ciascuna categoria di
discarica così come definite all’art.4 del D. Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36.
Secondo tale decreto il produttore dei rifiuti è tenuto ad effettuare la
caratterizzazione di base di ciascuna categoria di rifiuti conferiti in discarica, che
consiste nella determinazione delle caratteristiche dei rifiuti, realizzata con la
raccolta di tutte le informazioni necessarie per uno smaltimento finale in condizioni di
sicurezza.
La caratterizzazione di base deve essere effettuata in corrispondenza del primo
conferimento, e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina i
rifiuti e, comunque, almeno una volta l’anno.
Se le caratteristiche di base di una tipologia di rifiuti dimostrano che gli stessi
soddisfano i criteri di ammissibilità per una categoria di discarica, tali rifiuti sono
considerati ammissibili nella corrispondente categoria.
All’Art. 6 sono elencati i rifiuti che possono essere smaltiti, senza caratterizzazione
analitica, nelle discariche per rifiuti non pericolosi. Essi sono:
a)     i rifiuti urbani di cui all'Art.2, lettera b), del D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36,
       classificati come non pericolosi nel cap.20 dell'elenco europeo dei rifiuti e
       sottoposti a trattamento, le porzioni non pericolose dei rifiuti domestici raccolti
       separatamente e gli stessi rifiuti non pericolosi di altra origine ma di analoga
       composizione;
b)     i rifiuti non pericolosi individuati in una lista positiva definita con decreto del
       Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio, di concerto con i Ministri
       delle Attività Produttive e della Salute, sentito il parere della Conferenza Stato-
       Regioni.
Nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono smaltiti rifiuti non pericolosi che hanno
una concentrazione di sostanza secca non inferiore a 25% e che, sottoposti a test di
cessione, presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5 dello



     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          40
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


stesso decreto.
Nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono altresì smaltiti rifiuti pericolosi stabili
non reattivi che:
a)     sottoposti a test di cessione presentano un eluato conforme alle concentrazioni
       fissate in tabella 5 dello stesso decreto;
b)     hanno una concentrazione in carbonio organico totale non superiore al 5% con
       riferimento alle sostanze organiche chimicamente attive, in grado di interferire
       con l'ambiente, con esclusione, quindi, di resine e polimeri od altri composti non
       biodegradabili;
c)     il pH sia non inferiore a 6 e la concentrazione di sostanza secca non inferiore al
       25%;
d)     tali rifiuti non devono essere depositati in aree destinate ai rifiuti non pericolosi
       biodegradabili.
Al comma 5 si specifica che in discarica per rifiuti non pericolosi è vietato il
conferimento di rifiuti che:
a)     contengono PCB come definiti dal D.Lgs. 22 maggio 1999, n.209, in
       concentrazione superiore a 10 mg/kg;
b)     contengono diossine o furani in concentrazioni superiori a 0,002 mg/kg;
c)     contengono altre sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 ai sensi dei
       disposti normativi in materia di classificazione, etichettatura d'imballaggio di
       sostanze e preparati pericolosi (con esclusione dell'amianto) in concentrazione
       superiore a 1/10 delle rispettive concentrazioni limite riportate all’Art.2 della
       decisione della Commissione 532/2000/Ce e successive modifiche e integrazioni,
       con una sommatoria massima per tutti i diversi composti pari allo 0,1%.
Possono essere inoltre smaltiti in discarica per rifiuti non pericolosi i seguenti
rifiuti:
a)     i rifiuti contenenti fibre minerali artificiali, indipendentemente dalla loro
       classificazione, come pericolosi o non pericolosi. Il deposito dei rifiuti contenente
       fibre minerali artificiali deve avvenire direttamente all'interno della discarica in


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          41
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


       celle appositamente ed esclusivamente dedicate e deve essere effettuata in modo
       tale da evitare la frantumazione dei materiali.
       Dette celle andranno realizzate con gli stessi criteri adottati per le discariche dei
       rifiuti inerti. Le celle devono essere coltivate ricorrendo a sistemi che prevedano
       la realizzazione di settori o trincee. Devono essere spaziate in modo da consentire
       il passaggio degli automezzi senza causare la frantumazione dei rifiuti contenenti
       fibre minerali artificiali. Entro la giornata di conferimento dovrà essere assicurata
       la ricopertura del rifiuto con materiale adeguato, avente consistenza plastica, in
       modo da adattarsi alla forma ed ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire
       un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre. Nella definizione dell'uso
       dell'area dopo la chiusura devono essere prese misure adatte ad impedire contatto
       tra rifiuti e persone;
b)     i materiali non pericolosi a base di gesso. Tali rifiuti non devono essere depositati
       in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili.
c)     i materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi in
       conformità con l'Art.7, comma 3, lettera c) del decreto legislativo 13 gennaio
       2003, n. 36 senza essere sottoposti a prove.




     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          42
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale




                Tabella 1 - "Tabella 5" del Decreto Ministeriale 3 agosto 2005
    Limiti di concentrazione nell'eluato per l'accettabilità in discariche per rifiuti non pericolosi
                  Elemento o composto                                        L/S =101/kg mg/l
As                                                                                    0,2
Ba                                                                                    10
Cd                                                                                   0,02
Cr totale                                                                              1
Cu                                                                                     5
Hg                                                                                  0,005
Mo                                                                                     1
Ni                                                                                     1
Pb                                                                                     1
Sb                                                                                   0,07
Se                                                                                   0,05
Zn                                                                                     5
Cloruri                                                                             1500
Fluoruri                                                                              15
Cianuri                                                                               0,5
Solventi organici aromatici*                                                          0,4
Solventi organici azotati*                                                            0,2
Solventi organici clorurati*                                                           2
Pesticidi totali non fosforati*                                                      0,05
Pesticidi totali fosforati*                                                           0,1
Solfati                                                                             2000
DOC **                                                                                80
TDS***                                                                              6000
* Le analisi di tali parametri sono disposte dall’autorità territorialmente competente esclusivamente
qualora la provenienza del rifiuto possa determinare il fondato sospetto di un eventuale superamento dei
limiti.
** Nel caso in cui i rifiuti non rispettino i valori riportati per il DOC al proprio valore di pH,possono
essere sottoposti ai test con una proporzione L/S = 10 1/kg e con un pH compreso tra 7,5 e 8,0. I rifiuti
possono essere considerati conformi ai criteri di ammissibilità per il carbonio organico disciolto se il
risultato della prova non supera 80mg/l. (E disponibile un metodo in corso di sperimentazione basato
sulla norma prEN 14429).
*** E' possibile servirsi dei valori per il TDS (totale di solidi disciolti) in alternativa ai valori per solfato
e per il cloruro.


Nell’Art.8 è specificato che nelle discariche per rifiuti pericolosi. vengono smaltiti i
rifiuti pericolosi che soddisfano i seguenti requisiti:
   a. sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3 presentano un eluato conforme
       alle concentrazioni fissate in tabella 6 dello stesso decreto;
   b. contengono Pcb come definiti dal decreto 22 maggio 1999, n. 209, in


     ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge                          43
Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi
                                        Studio di Impatto Ambientale


       concentrazione non superiore a 50 mg/kg;
   c. contengono diossine o furani calcolati secondo i fattori di equivalenza di cui alla
       tabella 4 in concentrazioni non superiori 0,01 mg/kg;
   d. la percentuale di sostanza secca sul tal quale non deve essere inferiore al 25%;
   e. il TOC non deve essere superiore al 6% con riferimento alle sostanze organiche
       chimicamente attive, in grado di interferire con l'ambiente, con esclusione, quindi,
       di resine e polimeri od altri composti non biodegradabili.




    ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge   delta petroli

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Alessio Viscardi
 
Appunti di enologia
Appunti di enologiaAppunti di enologia
Appunti di enologiajeafagraria
 
Il lavoro delle donne nel settore turismo
Il lavoro delle donne nel settore turismoIl lavoro delle donne nel settore turismo
Il lavoro delle donne nel settore turismoFormazioneTurismo
 
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010ilfattoquotidiano.it
 
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007niconarsi
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009mysobry
 
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013Fabrizio Callarà
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020foodinsider
 
Codice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massettiCodice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massettiSeppelfricke SD
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Between
 

La actualidad más candente (15)

76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
 
Appunti di enologia
Appunti di enologiaAppunti di enologia
Appunti di enologia
 
Il lavoro delle donne nel settore turismo
Il lavoro delle donne nel settore turismoIl lavoro delle donne nel settore turismo
Il lavoro delle donne nel settore turismo
 
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
 
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009
 
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
Ania - Premi del Lavoro Diretto Italiano 2013
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2020
 
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere120   2015   tesi-sicurezza_gru_cantiere
120 2015 tesi-sicurezza_gru_cantiere
 
Codice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massettiCodice di buona pratica massetti
Codice di buona pratica massetti
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 
Rapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMATRapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMAT
 

Destacado

V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàGreen Bat 2014
 
A05 piano di sorveglianza e controllo
A05 piano di sorveglianza e controlloA05 piano di sorveglianza e controllo
A05 piano di sorveglianza e controllotricaricom
 
Manuale haccp self_control
Manuale haccp self_controlManuale haccp self_control
Manuale haccp self_controlMarco Morgia
 
The Near Future of CSS
The Near Future of CSSThe Near Future of CSS
The Near Future of CSSRachel Andrew
 
The Buyer's Journey - by Chris Lema
The Buyer's Journey - by Chris LemaThe Buyer's Journey - by Chris Lema
The Buyer's Journey - by Chris LemaChris Lema
 
Classroom Management Tips for Kids and Adolescents
Classroom Management Tips for Kids and AdolescentsClassroom Management Tips for Kids and Adolescents
Classroom Management Tips for Kids and AdolescentsShelly Sanchez Terrell
 
The Presentation Come-Back Kid
The Presentation Come-Back KidThe Presentation Come-Back Kid
The Presentation Come-Back KidEthos3
 

Destacado (7)

V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
A05 piano di sorveglianza e controllo
A05 piano di sorveglianza e controlloA05 piano di sorveglianza e controllo
A05 piano di sorveglianza e controllo
 
Manuale haccp self_control
Manuale haccp self_controlManuale haccp self_control
Manuale haccp self_control
 
The Near Future of CSS
The Near Future of CSSThe Near Future of CSS
The Near Future of CSS
 
The Buyer's Journey - by Chris Lema
The Buyer's Journey - by Chris LemaThe Buyer's Journey - by Chris Lema
The Buyer's Journey - by Chris Lema
 
Classroom Management Tips for Kids and Adolescents
Classroom Management Tips for Kids and AdolescentsClassroom Management Tips for Kids and Adolescents
Classroom Management Tips for Kids and Adolescents
 
The Presentation Come-Back Kid
The Presentation Come-Back KidThe Presentation Come-Back Kid
The Presentation Come-Back Kid
 

Similar a Sia minervino murge delta petroli

Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Pino Ciampolillo
 
PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223Valerio Marino
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019Marco Grondacci
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfStefano Tosetto
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3energymanager
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Le Scienze Web News
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIPieroEro
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 

Similar a Sia minervino murge delta petroli (20)

Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
 
PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
 
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin  Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
Guida tecnica linea arteMURI - Fornaci Calce Grigolin
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Aic Im
Aic ImAic Im
Aic Im
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 

Sia minervino murge delta petroli

  • 1.
  • 2. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 1 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale INDICE SEZIONE I - INTRODUZIONE ......................................................................................................... 7  1  PREMESSA .................................................................................................................................. 8  1.1  ITER AUTORIZZATIVO .............................................................................................................. 10  1.2  LO STATO ATTUALE DELLA PROGRAMMAZIONE E DEL TERRITORIO ......................................... 13  1.2.1  Riferimenti normativi sullo smaltimento dei rifiuti e pianificazione nella Regione Puglia ............................................................................................................................. 13  1.2.2  Il Territorio..................................................................................................................... 15  2  PRESENTAZIONE DELLA DELTA PETROLI S.P.A......................................................... 17  3  LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE............................................................ 18  4  DEFINIZIONE DEL PROGETTO .......................................................................................... 21  5  L’AREA DI STUDIO ................................................................................................................ 23  SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ......................................... 24  6  RIFERIMENTI NORMATIVI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .......................... 25  6.1  RIFERIMENTI NORMATIVI A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO ................................................ 25  6.1.1  Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. ........................................................ 25  6.1.2  Normative attuative del D.Lgs. 22/97 ............................................................................. 31  6.1.3  Decreto Legislativo n. 36 del 13/01/2003 ...................................................................... 33  6.1.4  Decreto ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica .......................................................................................................... 39  6.2  RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI E PROVINCIALI............................................................... 45  6.2.1  Normativa regionale sui rifiuti ....................................................................................... 45  6.2.2  Legge Regionale n.11 del 12/04/2001 e s.m.i. ................................................................ 51  6.2.3  Ordinanza P.C.M. n. 3184 del 22 marzo 2002 ............................................................... 53  7  LA STRUTTURA DELLA PIANIFICAZIONE NELLA PUGLIA...................................... 55  7.1  IL PIANO DELLA REGIONE PUGLIA SUI RIFIUTI ........................................................................ 55  7.2  IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA REGIONE PUGLIA, N. 246 DEL 28/12/2006 E S.M.I .................................................................................................................. 68  7.3  AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA REGIONE PUGLIA ... 73  7.4  PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ............................................................................................... 83  7.5  PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA............................................................................................. 84  _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 3. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 2 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 7.6  IL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO PER IL PAESAGGIO ED I BENI AMBIENTALI ........................................................................................................................... 86  7.7  PIANO DI BACINO DELLA PUGLIA, STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ...................... 97  7.8  PIANO REGIONALE ATTIVITÀ ESTRATTIVE............................................................................ 101  7.9  STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE ................................................................................. 104  7.10  IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI..................................................................................... 104  7.11  IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ........................................................................................ 106  7.12  SITI D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) – ZONE A PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) ............... 113  8  RAPPORTI TRA PROGETTO, NORMATIVA E STRUMENTI PIANIFICATORI ..... 115  SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE............................................. 119  9  PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PRESUPPOSTI DELL’OPERA .................. 120  9.1  PREMESSA ............................................................................................................................. 120  9.2  INDIVIDUAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI RIFIUTI DA SMALTIRE ......................... 121  10  IL PROGETTO........................................................................................................................ 122  10.1  DESCRIZIONE DELLE LINEE DI TRATTAMENTO E RECUPERO ................................................... 123  10.1.1  Linea di selezione manuale .......................................................................................... 123  10.1.2  Linea di riduzione volumetrica per pressatura ............................................................ 125  10.1.3  Linea di riduzione volumetrica per triturazione........................................................... 125  10.1.4  Linea di disidratazione fanghi pompabili..................................................................... 127  10.1.5  Linea di omogeneizzazione ed inertizzazione ............................................................... 128  10.1.6  Disassemblaggio apparecchiature ............................................................................... 131  10.1.7  Linea trattamento rifiuti liquidi, percolato e acque reflue ........................................... 131  10.2  SERVIZI GENERALI DI STABILIMENTO .................................................................................... 132  10.2.1  Laboratorio e accettazione ........................................................................................... 132  10.2.2  Uffici, servizi igienici, spogliatoi, mensa...................................................................... 134  10.2.3  Impianto idrico ............................................................................................................. 134  10.2.4  Impianto antincendio .................................................................................................... 135  10.2.5  Reti di raccolta acque reflue ........................................................................................ 137  10.2.6  Sistema di aspirazione e trattamento dei flussi d’aria aspirati .................................... 141  10.3  STOCCAGGIO DEFINITIVO ............................................................................................. 149  10.4  STOCCAGGIO DEFINITIVO: SISTEMI DI PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO .......................... 156  10.4.1  Opere di impermeabilizzazione delle vasche................................................................ 157  10.4.2  Sistema di captazione del percolato ............................................................................. 159  _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 4. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 3 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 10.4.3  Sistema di captazione del biogas .................................................................................. 162  10.4.4  Opere di sistemazione finale ........................................................................................ 162  10.4.5  Sistema di regimazione delle acque meteoriche ........................................................... 164  10.4.6  Sistemi di sicurezza....................................................................................................... 165  10.4.7  Incendi .......................................................................................................................... 166  10.4.8  Esplosioni ..................................................................................................................... 166  10.4.9  Raggiungimento dei livelli di guardia di indicatori di contaminazione;...................... 167  10.4.10  Sversamento accidentale nelle aree di servizio dell’impianto...................................... 167  10.4.11  Eventuali rotture del sistema di impermeabilizzazione ................................................ 168  10.4.12  Malfunzionamento del sistema di raccolta del percolato ed eventuali fuoriuscite dello stesso ................................................................................................................... 170  10.4.13  Cedimenti e franamenti del materiale smaltito ............................................................ 171  10.4.14  Controllo sulla qualità delle acque .............................................................................. 172  10.4.15  Controllo sulla qualità dell’aria .................................................................................. 175  10.4.16  Controllo sui cedimenti ................................................................................................ 176  SEZIONE IV – QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............................................... 178  11  ATMOSFERA .......................................................................................................................... 179  11.1  CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE ................................................................................. 179  11.1.1  Caratteristiche termopluviometriche ............................................................................ 179  11.2  QUALITÀ DELL’ARIA ............................................................................................................. 181  11.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 182  12  AMBIENTE IDRICO .............................................................................................................. 186  12.1  LINEAMENTI IDROGRAFICI..................................................................................................... 186  12.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 186  13  SUOLO E SOTTOSUOLO ..................................................................................................... 190  13.1  STATO DI FATTO .................................................................................................................... 190  13.2  GEOLOGIA DELL’AREA .......................................................................................................... 192  13.3  ASSETTO STRUTTURALE ........................................................................................................ 192  13.4  CARATTERISTICHE DELL’AMMASSO ROCCIOSO ..................................................................... 193  13.5  SISMICITÀ DELL’AREA........................................................................................................... 194  13.6  PROPRIETÀ FISICO-MECCANICHE DELL’AMMASSO ROCCIOSO ................................................ 196  13.7  INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE E IDROGRAFIA SUPERFICIALE ....................... 198  13.8  DIREZIONI PRINCIPALI DI DEFLUSSO E PERMEABILITÀ DELL’AMMASSO ................................. 200  _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 5. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 4 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 13.9  USO DEL SUOLO .................................................................................................................... 202  13.10  QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA ................................................................................. 202  13.11  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ................................................... 205  14  FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ..................................................................................... 208  14.1  VEGETAZIONE E FLORA ......................................................................................................... 208  14.1.1  Caratteristiche vegetazionali ........................................................................................ 209  14.2  FAUNA .................................................................................................................................. 210  14.2.1  Raccolta e organizzazione dei dati di base .................................................................. 210  14.2.2  Identificazione dei principali ambienti faunistici ......................................................... 210  14.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 211  15  SALUTE PUBBLICA .............................................................................................................. 212  15.1  ANALISI DELLA STRUTTURA ANTROPICA ............................................................................... 212  15.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 212  16  RUMORE E VIBRAZIONI .................................................................................................... 216  16.1  EMISSIONI SONORE ................................................................................................................ 216  16.1.1  Emissione sonore nel sito in esame .............................................................................. 218  16.2  VIBRAZIONI........................................................................................................................... 221  16.3  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 221  17  RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI........................................................... 223  18  PAESAGGIO ........................................................................................................................... 224  18.1  ASPETTI PERCETTIVI DEL PAESAGGI ANTICHI ED ATTUALI ..................................................... 224  18.2  ANALISI DEGLI IMPATTI E MISURE DI CONTENIMENTO ........................................................... 224  19  APPENDICE ............................................................................................................................ 226  _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 6. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 5 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale ALLEGATI 1. ALLEGATO FOTOGRAFICO: CONFRONTO FOTOGRAFICO SITUAZIONE ANNO 2003 E ANNO 2010 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: CARTA STRADALE E 1:25.000 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: C.T.R. 1:10.000 E CATASTALE 4. COMUNI DELLA PROVINCIA DI BAT 5. SISTEMI PAESAGGISTICI DELL’AREA VASTA DI INTERVENTO 6. PROFONDITÀ DEI TERRENI 7. AREE SVANTAGGIATE DEI COMUNI CONFINANTI E LIMITROFI 8. COLTURE PREVALENTI 9. ATTITUDINE DEI SUOLI ALLO SPARGIMENTO DELLE ACQUE 10. ELABORATI GRAFICI ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO: 10.1.1 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – Ambiti Territoriali Estesi 10.1.2.1 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD - Vincoli Ex legge 1497/39 10.1.2.2 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Decreto Galasso 10.1.2.3 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Vincolo Idrogeologico 10.1.2.4 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Beni Naturalistici 10.1.2.5 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Beni Culturali 10.1.2.6 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Idrologia Superficiale 10.1.2.7 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Usi Civici 10.1.2.8 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Vincoli Faunistici 10.1.2.9 Indicazione dei vincoli secondo il PUTT – ATD – Geomorfologia di base 10.1.3 Perimetrazione delle aree SIC, ZPS e Aree Naturali Protette 10.1.4 Carta Idrogeomorfologica 10.1.5.1 Perimetrazioni del PAI – Pericolosità idraulica – Rischio _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 7. Regione Puglia - Provincia di Bari – Comune di Minervino Murge 6 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 10.1.6.1 Piano di Tutela delle Acque – Acque superficiali a specifica destinazione 10.1.6.2 Piano di Tutela delle Acque – Zone di protezione speciale idrogeologica 10.1.6.3 Piano di Tutela delle Acque – Aree di vincolo d’uso degli acquiferi 10.1.6.4 Piano di Tutela delle Acque – Aree sensibili e relativi bacini scolanti 10.1.6.5 Piano di Tutela delle Acque – Opere di captazione destinate all’uso potabile 10.1.7 Nuovo PRAE – Carta Giacimentologica _____________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 8. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 7 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale SEZIONE I - INTRODUZIONE ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 9. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 8 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 1 PREMESSA Il presente Studio di Impatto Ambientale riguarda la piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi che sarà realizzata e gestita dalla società DELTA PETROLI S.p.A nel comune di Minervino Murge, in Provincia di Barletta-Andria-Trani, in località Murgetta Grande. Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del SIA presentato dalla stessa Delta Petroli S.p.A. in data 12 giugno 2003, in seguito al quale la Regione Puglia, con Determinazione n. 18 del 27 gennaio 2004, ha espresso parere favorevole alla compatibilità ambientale dell’intervento. Per cause non ascrivibili alla volontà del soggetto proponente, il procedimento di autorizzazione dell’impianto, la cui Conferenza dei Sevizi era stata avviata nel Maggio del 2006, ha subito notevoli ritardi, nonostante il progetto fosse dotato di tutti i pareri positivi ottenuti dai vari Enti (cfr. Allegato A/13). Pertanto, durante il corso del procedimento sono venuti a scadere i termini di validità della citata pronuncia di compatibilità ambientale che, come è noto, ha una durata di tre anni. La Provincia di Bari, autorità competente per il rilascio della Autorizzazione, provvedeva, con determinazione n. 29 del 12 marzo 2008, a rilasciare un nuovo parere di compatibilità ambientale relativamente all’intervento in oggetto ed a trasmettere lo stesso, tra gli altri, anche al settore ecologia della regione Puglia. Tale provvedimento, dal punto di vista amministrativo era supportato da un parere pro- veritate rilasciato alla Provincia di Bari da un professionista di fiducia della Amministrazione, e dal punto di vista tecnico, da una perizia giurata che attestava la non intervenuta variazione dello stato dei luoghi e del quadro di riferimento programmatico rispetto a quanto descritto nell’originario S.I.A. analizzato dalla regione Puglia. Successivamente la Provincia di Bari, con Determinazione Dirigenziale n. 21 del 10 aprile 2008, autorizzava la Costruzione e l’Esercizio dell’Impianto (Autorizzazione ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 10. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 9 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Unica) nelle more dell’ottenimento della Autorizzazione Integrata Ambientale. In data 15-01-07, la Società inoltrava alla Regione domanda per l’ottenimento dell’A.I.A.. Seguiva l’invio di ulteriore documentazione integrativa, senza che tuttavia fosse convocata la relativa Conferenza dei Servizi. Il proponente, ancorchè in possesso di regolare autorizzazione alla realizzazione dell’impianto, decideva di non attivarsi in tal senso, preferendo attendere l’ottenimento dell’AIA. In data 11 ottobre 2011 veniva convocata la prima Conferenza di Servizi nell’ambito della procedura di AIA, durante la quale emergevano alcune perplessità in merito alla validità formale del parere di compatibilità ambientale prodotto dalla Provincia di Bari nel marzo 2008. La Ditta Delta Petroli, allo scopo di eliminare ogni possibile vulnus dal procedimento di autorizzazione della propria iniziativa imprenditoriale, addiveniva alla decisione di attivare una nuova procedura di impatto ambientale che, in ossequio a quanto previsto dalla L.R. 40/07, veniva nuovamente incardinata presso la Regione Puglia. Pertanto, nel presente documento, si propone l’aggiornamento dello Studio di Impatto Ambientale precedentemente approvato, conformemente alla normativa ed agli strumenti di pianificazione e programmazione nazionale, regionale e provinciale, sopraggiunti dal gennaio 2004 ad oggi. Come si è accennato, il procedimento è di competenza regionale ai sensi dell’art. 3 comma 12 della L.R. 40/2007, che recita: il comma 5 dell’articolo 10 della legge regionale 10 luglio 2007, n. 17 (Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative in materia ambientale), è sostituito dal seguente: “5 bis Le procedure di VIA conseguenti alle istanze di cui al comma 5 e le procedure di VIA avviate con istanza presentata prima della data di entrata in vigore della presente legge, nonché le relative istanze di integrazione e variazione progettuale di interventi non ancora realizzati, anche se successive a tale data, sono di competenza della Regione”. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 11. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 10 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Si precisa sin d’ora che lo stato dei luoghi è assolutamente identico a quanto rilevato nel 2003, come ampiamente supportato dalle foto riportate nell’Allegato fotografico 1 e certificato espressamente dallo scrivente Prof. Ing. G. M. Baruchello. Si precisa altresì che, come verrà dimostrato nei paragrafi seguenti, la normativa e la programmazione nel frattempo sopraggiunti non hanno minimamente variato le condizioni espresse nel citato decreto VIA (Determinazione n. 18 del 27 gennaio 2004). Ne consegue che è possibile affermare che le verifiche svolte comprovano che il parere di idoneità ambientale già espresso possa essere assolutamente confermato, anche alla luce dei pareri, sempre positivi, successivamente acquisiti. 1.1 Iter autorizzativo Lo Studio di Impatto Ambientale presentato nel 2003 ha ottenuto il parere positivo da parte dei seguenti Enti: − Regione Puglia Settore Ecologia: Determinazione n. 18 del 27 gennaio 2004. Successivamente alla su citata autorizzazione, l’iniziativa in oggetto ha ottenuto i seguenti pareri tutti positivi (cfr. allegato A/13): − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente: Determinazione n. 8 del 12 febbraio 2004 (Raccolta Generale della Segreteria Comunale, Determinazione n. 75 del 13 febbraio 2004) – Parere favorevole in ordine alla compatibilità ambientale − ASL BA/1 Ufficio Igiene Pubblica: Prot. DP m/467 del 31 luglio 2005 - Parere igienico-sanitario favorevole; − Acquedotto Pugliese S.p.A.: nota Prot. 4781TT/rr del 20 luglio 2004 – Certificazione che la zona interessata non è canalizzata da rete di fognatura nera; − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente: Determinazione n. 56 del 13 dicembre 2005 (Raccolta Generale della Segreteria ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 12. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 11 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Comunale, Determinazione n. 988 del 13 dicembre 2005) – Parere favorevole sotto l’aspetto urbanistico; − Comune di Minervino Murge: Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 31 maggio 2006 – Parere favorevole in ordine alla localizzazione; − Regione Puglia: Delibera n. 951 del 19 giugno 2007 – Rilascio parere paesaggistico favorevole. − Provincia di Bari determinazione n. 29 del 12 marzo 2008 relativa alla Compatibilità Ambientale dell’Intervento. − Provincia di Bari determinazione n. 21 del 10/04/08 relativa alla Autorizzazione Unica per impianto. Rispetto all’originale progetto allegato al SIA approvato in data 27 gennaio 2004, per specifica richiesta dell’ARPA Puglia con comunicazione prot. n. 3405 del 26/03/2004, il progetto è stato definito a scala esecutiva. La stessa ARPA ha poi provveduto ad approvare il progetto esecutivo, così come riportato negli allegati al presente SIA, con comunicazione prot. n. 8727 del 30 luglio 2004. Sempre successivamente all’approvazione del SIA sono state ottenute ulteriori autorizzazioni relative alle emissioni in atmosfera: − Comune di Minervino Murge, Settore 7° - Urbanistica e Ambiente: Determinazione n. 44 del 28 luglio 2004 (Raccolta Generale della Segreteria Comunale, Determinazione n. 668 del 28 luglio 2004)– Parere favorevole in ai fini del rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera; − Regione Puglia: Determinazione n. 120 del 23 marzo 2005 – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera. In ultimo, su richiesta della Provincia nel corso della Conferenza dei Servizi è stato aggiunto anche un ulteriore importante elemento, ovvero con la Delibera n. 951 del 19 ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 13. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 12 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale giugno 2007 della Regione Puglia, l’iniziativa ha ottenuto il Parere paesaggistico favorevole. La delibera, che si riporta integralmente in allegato A/13, evidenzia che, successivamente al parere positivo espresso sul SIA, la Regione si è ulteriormente espressa positivamente sull’iniziativa in oggetto. Come si vede, pertanto, successivamente all’ottenimento della Valutazione di Compatibilità Ambientale, l’iniziativa ha raccolto ulteriori e fondamentali pareri positivi che vengono a formare un quadro totalmente affidabile sulla assoluta idoneità tecnica e ambientale dell’iniziativa proposta dalla Delta Petroli S.p.A. a Minervino Murge. Infatti: − il progetto è stato approvato dall’ARPA Puglia; − sono state ottenute le autorizzazioni prescritte per le emissioni in atmosfera; − la localizzazione è stata espressamente autorizzata dal Comune di Minervino Murge e dalla Regione; − Il progetto è stato autorizzato dalla provincia di Bari. Ne discende che l’opera ha tutti i prescritti pareri positivi integrativi del SIA e tutti successivi a questo. Tutto ciò a riprovare che l’iniziativa è perfettamente congruente con la realtà territoriale ed è espressamente approvata da tutti gli organi competenti. Inoltre, in data 21/02/2007, la Delta Petroli ha presentato alla Regione Puglia la documentazione per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D. Lgs. 59/05; con comunicazione Prot. n. 9687 del 18/06/2007 la Regione Puglia ha comunicato l’avvio del procedimento di A.I.A. per l’impianto in oggetto. Nell’elaborato A/13 si riporta copia delle autorizzazioni e dei pareri ottenuti dalla Delta Petroli S.p.A. per l’impianto in oggetto. Nello stesso elaborato è riportato, altresì, il verbale della recente conferenza di servizi ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 14. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 13 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale (svoltasi il giorno 11 ottobre 2010) volta all’istruttoria dell’istanza finalizzata all’ottenimento dell’A.I.A. dell’impianto in oggetto, nella quale sono state poste in discussione, secondo quanto indicato nella nota di convocazione prot. 12259 del 21 settembre 2010, le problematiche relative agli adempimenti in materia di compatibilità ambientale. In tale occasione, come accennato, la ditta proponente ha informato la Conferenza di aver deciso di ripresentare l’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale; gli Enti hanno concordato tale iter procedurale. Inoltre, sulla richiesta avanzata dalla società proponente relativamente alla unificazione dei procedimenti di VIA e di AIA, l’Ufficio AIA si è riservato di interloquire con l’Ufficio VIA regionale, al fine di verificarne la fattibilità. 1.2 Lo stato attuale della programmazione e del territorio 1.2.1 Riferimenti normativi sullo smaltimento dei rifiuti e pianificazione nella Regione Puglia Rispetto allo Studio di Impatto Ambientale approvato, dal 2004 ad oggi sono sopravvenute le seguenti modifiche normative sia a livello nazionale che regionale: − Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. In materia di smaltimento di rifiuti è stato abrogato il decreto Ronchi (D. Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997) ed emanato il D. Lgs. 152 del 3 aprile 2006 con il quale è stata riformulata la normativa ambientale di 6 settori (gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati; acque; suolo; aree protette, specie protette di flora e fauna; danni ambientali; valutazione dell’impatto ambientale e valutazione ambientale strategica; emissioni in atmosfera). − Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 Il Decreto 13 marzo 2003 – Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica è stato ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 15. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 14 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale abrogato e sostituito con il Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. − Legge Regionale n° 17 del 14 giugno 2007 – Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative in materia ambientale. − Aggiornamento del Piano di Gestione dei rifiuti speciali nella Regione Puglia, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2009, n. 2668. Inoltre sono stati promulgati i seguenti atti di programmazione: − Decreto Commissariale n° 187 del 09/12/2005 – Aggiornamento, completamento e modifica al Piano Regionale di Gestione dei rifiuti della Regione Puglia; − Decreto Commissariale n° 246 del 28/12/2006 – Piano di Gestione dei rifiuti Speciali nella Regione Puglia. − Progetto di Piano di Tutela delle Acque - Approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 230 del 20/10/2009. − Nuovo P.R.A.E. - Piano Regionale Attività Estrattive, adottato con Delibera di Giunta Regionale n°2112 del 10/11/2009 ed approvato con Delibera Giunta Regionale n°445 del 23/02/2010. Si sottolinea, tra l’altro, che nel frattempo il comune di Minervino Murge è stato inglobato nella Provinca di Barletta-Andria-Trani (BAT), istituita con la Legge 11 Giugno 2004 n. 148 (G.U. n. 138 del 15-6-2004), ma ufficialmente operativa dal 6 giugno 2009, quando si sono tenute le prime elezioni del Consiglio Provinciale. In ogni caso sono fatti salvi tutti i pareri già ottenuti, rilasciati dai vari enti regionali e dal Comune di Minervino Murge. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 16. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 15 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Nel seguito del lavoro saranno evidenziate le innovazioni dagli stessi introdotti e i rapporti con l’opera in esame. 1.2.2 Il Territorio Lo Studio di Impatto Ambientale approvato, descriveva nel dettaglio lo stato dei luoghi proponendo degli stessi anche una dettagliata relazione fotografica. Con l’obiettivo di evidenziare che le caratteristiche del contesto non sono, nel frattempo, mutate e che, quindi, l’opera non potrà avere ripercussioni sul territorio diverse da quelle già ritenute a suo tempo accettabili nel citato decreto VIA, in allegato si riporta un nuovo servizio fotografico (Confronto fotografico situazione anno 2003 e anno 2010) ripreso dagli stessi punti di vista di quello svolto nel 2003 che attesta che lo stato dei luoghi si è mantenuto del tutto identico. L’allegato fotografico include anche una visione satellitare dell’area in particolare e vasta scala. Nelle figure 1 e 2 dell’allegato fotografico viene mostrato l’interno della cava dismessa; come è possibile verificare dal confronto tra le foto effettuate nel 2003 e quelle effettuate recentemente la conformazione della cava non ha subito modifiche nel corso degli anni. La tavola 3 mostra il ciglio lato nord della cava, mentre le figure 4 e 5 il ciglio lato ovest; nelle foto recenti è possibile individuare gli stessi fabbricati presenti nel 2003, la conformazione del sito risulta essere la stessa, mentre la vegetazione risulta più scarna nella situazione attuale, probabilmente a causa di un incendio di cui è possibile riconoscere le tracce. Le figure 6 e 7 mostrano la viabilità interna del sito in particolare una zona vicino alla strada di accesso; anche in questo caso i fabbricati individuabili nelle foto recenti sono gli stessi presenti nel 2003; come già accennato per le tavole precedenti, è possibile scorgere le tracce lasciate da un incendio sulla vegetazione; in particolare nella situazione attuale la stradina sterrata risulta meno definita e pulita in quanto è ricoperta da sterpaglie. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 17. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 16 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Le foto evidenziano anche le caratteristiche del contesto ambientale esterno all’area, mostrando come questo sia sostanzialmente immutato nel corso degli anni. Si nota, infine, la pratica inesistenza, nell’intorno significativo dell’opera, di insediamenti di qualsiasi genere. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 18. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 17 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 2 PRESENTAZIONE DELLA DELTA PETROLI S.P.A. Il soggetto che si interesserà della realizzazione e dell’esercizio della piattaforma per rifiuti non pericolosi è la società: DELTA PETROLI S.p.A., con SEDE LEGALE in Via Ostiense Km 9,300 – 00144 Roma, costituita nel 1979, con capitale sociale di € 361.900 interamente versato. Presidente del Consiglio di Amministrazione: Sig. Umberto Morpurgo La DELTA PETROLI S.p.A. è strutturata in quattro divisioni operative: • Divisione Ecologia ed Impatto Ambientale • Divisione Tecnologia e Risparmio Energetico • Divisione Combustibili • Divisione Edilizia ed Infrastrutture La società DELTA PETROLI S.p.A. è certificata ISO 9002. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 19. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 18 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 3 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE I soggetti che intendano realizzare impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti e le discariche devono presentare un progetto che deve contenere, tra l’altro, lo Studio dell’Impatto Ambientale effettuato in conformità alla seconda parte del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, anche quando non sia richiesta la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.). Il decreto sopra citato abroga il precedente Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996, n. 210, con il quale era stato approvato l’atto di indirizzo e coordinamento relativo alle condizioni, criteri e norme tecniche per l’applicazione della procedura di valutazione d’impatto ambientale anche a quei progetti inclusi nell’allegato II alla direttiva del Consiglio 85/337/CEE, non sottoposti alla procedura nell’ambito della competenza del Ministero dell’Ambiente. Il D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stabilisce (Art. 24) che la procedura di valutazione di impatto ambientale deve assicurare che: a) nei processi di formazione delle decisioni relative alla realizzazione dei progetti siano considerati gli obiettivi di proteggere la salute e di migliorare la qualità della vita umana, al fine di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento della varietà delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell’ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita, di garantire l’uso plurimo delle risorse e lo sviluppo sostenibile; b) per ciascun progetto siano valutati gli effetti diretti ed indiretti sull’uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull’aria, sul clima, sul paesaggio e sull’interazione tra detti fattori, sui beni materiali e sul patrimonio culturale ed ambientale; c) per ciascun progetto siano esplicitate le principali ragioni della scelta fra le alternative proposte dal committente; d) in ogni fase della procedura siano garantiti lo scambio di informazioni e la consultazione tra il soggetto proponente e l’autorità competente; ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 20. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 19 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale e) siano garantite l’informazione e la partecipazione dei cittadini al procedimento; f) siano conseguite la semplificazione, la razionalizzazione ed il coordinamento delle valutazioni e degli atti autorizzativi in materia ambientale. Lo Studio di Impatto Ambientale deve essere predisposto secondo le indicazioni di cui all’Allegato V della parte seconda del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in particolare, deve contenere (Art. 27): a) la descrizione del progetto, con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni; b) la descrizione delle misure previste ad evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti negativi rilevanti; c) i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull’ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che di esercizio; d) una descrizione sommaria delle varie alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la cosiddetta “opzione zero”, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell’impatto ambientale; e) una valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale. In ottemperanza di quanto stabilito dal suddetto Decreto lo Studio contiene, pertanto, le elaborazioni eseguite allo scopo di verificare la fattibilità ambientale dell’impianto. Lo studio si articola secondo i tre Quadri di riferimento: Programmatico, Progettuale e Ambientale. La metodologia di redazione di ciascun quadro è analoga e prevede la descrizione dei diversi fattori costituenti il Quadro di Riferimento allo stato attuale nonché l’analisi delle influenze esercitate dall’opera sulle componenti esaminate. Il Quadro di Riferimento Programmatico esamina i rapporti tra il progetto e gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale. Il Quadro di Riferimento Progettuale effettua una sintetica descrizione delle ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 21. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 20 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale caratteristiche tecniche dell’impianto, definisce quali ne siano i presupposti e le motivazioni, infine illustra i vantaggi o gli impatti derivanti da tale proposta nonché le eventuali misure per la mitigazione e il contenimento di questi ultimi. Il Quadro di Riferimento Ambientale analizza le caratteristiche attuali del territorio ed il suo rapporto con il progetto. L’analisi è stata sviluppata esaminando i potenziali impatti indotti dall’impianto sia nella fase di realizzazione che in quella di esercizio nonché indicando gli accorgimenti necessari ad eliminare, attenuare o minimizzare l’impatto stesso. Tali disturbi sono stati analizzati in funzione delle loro caratteristiche e dello specifico ambito di influenza rispetto a tutte le componenti ambientali previste dalla normativa, ovvero: • atmosfera, • ambiente idrico, • suolo e sottosuolo, • flora, fauna ed ecosistemi, • salute pubblica, • rumori e vibrazioni, • radiazioni, • paesaggio. Al fine pertanto di poter individuare, per ognuna di queste componenti, i possibili ricettori dei disturbi indotti dall’opera e le possibili relazioni che intercorrono tra le stesse, si è proceduto ad esaminare e a descrivere le caratteristiche peculiari dell’ambiente nella parte di territorio interessata. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 22. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 21 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 4 DEFINIZIONE DEL PROGETTO La piattaforma che si intende realizzare tratterà esclusivamente rifiuti non pericolosi ai sensi della vigente normativa, e prevedrà due sezioni principali di trattamento. La prima è composta da un impianto di trattamento e valorizzazione dei rifiuti, articolato nelle seguenti linee: • Area conferimento rifiuti; • Linea per la cernita e selezione componenti di pregio; • Linea di riduzione volumetrica per pressatura; • Linea di riduzione volumetrica per triturazione; • Linea di disidratazione fanghi pompabili; • Linea di omogeneizzazione ed inertizzazione fanghi palabili; • Linea per il trattamento del percolato prodotto dallo stoccaggio definitivo e delle acque reflue; • Disassemblaggio apparecchiature. La seconda prevede uno stoccaggio temporaneo e lo stoccaggio definitivo per rifiuti non pericolosi realizzato ai sensi della vigente normativa, ed è articolato in: • Deposito temporaneo per alimentazione pressa; • Deposito temporaneo per alimentazione triturazione; • Deposito temporaneo per alimentazione inertizzazione fanghi palabili; • Deposito temporaneo reflui liquidi per l’alimentazione della linea di trattamento; • Stoccaggio rifiuti solidi; • Stoccaggio fanghi palabili; • Stoccaggio rifiuti liquidi e fanghi pompabili; • Stoccaggio del percolato proveniente dalla discarica annessa all’impianto e da impianti esterni; • Stoccaggio dei materiali recuperati; • Stoccaggio dei residui di processo da avviare in discarica; ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 23. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 22 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale • Stoccaggio definitivo di rifiuti solidi non pericolosi in discarica. Il progetto nel suo complesso è stato strutturato in base alle indicazioni contenute all’art. 8 - Domanda di autorizzazione del Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36, pubblicato sulla G.U. n. 59 del 13/3/2003, in recepimento della direttiva Comunitaria 99/31/CE. Nella descrizione del progetto fornita nel “Quadro di riferimento Progettuale” saranno definite in dettaglio le diverse caratteristiche tecniche e progettuali. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 24. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 23 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 5 L’AREA DI STUDIO L’area ricade nei limiti amministrativi del Comune di Minervino Murge, al confine con quello di Canosa di Puglia, in località Murgetta Grande, tav. III - NW del foglio 176 dell’IGM denominato Lamalunga. È riportata al catasto nel foglio 8, particelle 4- 24-39-333-334. Il sito è a meno di 300 m dalla S.P. n. 24 e dalla S.P. n. 143 per Canosa, e può essere facilmente raggiunto sia dall’Autostrada A14 Adriatica che dall’Autostrada A16 Napoli – Canosa. L’area in cui ricadrà l’opera è caratterizzata dalla presenza di una cava attualmente dismessa, utilizzata in passato per l’estrazione di materiali lapidei. L’estensione della fossa è pari a circa 15 ha. I centri abitati più vicini sono quelli di Minervino Murge che dista circa 9 Km e Canosa di Puglia che dista circa 6 Km. Il contesto di allocazione dell’area si presenta in grado di reagire positivamente ad eventuali impatti: non sono presenti centri abitati nell’intorno, la viabilità è in grado di smaltire il traffico degli automezzi afferenti all’impianto e non sono rilevabili particolari caratteri di emergenza ambientale. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 25. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 24 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 26. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 25 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 6 RIFERIMENTI NORMATIVI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 6.1 Riferimenti normativi a livello nazionale ed europeo 6.1.1 Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. In materia di smaltimento rifiuti la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 152 pubblicato in data 03/04/2006 (l’ultimo aggiornamento risale al 3 settembre 2010 con il D.Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010). Con il presente decreto viene riformulata la normativa ambientale di 6 settori (gestione dei rifiuti e bonifica siti contaminati; acque; suolo; aree protette, specie protette di flora e fauna; danni ambientali; valutazione dell'impatto ambientale e valutazione ambientale strategica; emissioni in atmosfera) che subisce una profonda trasformazione. Il decreto n. 152 del 3 aprile 2006 è suddiviso in sei parti, in particolare la parte quarta “disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati anche in attuazione delle direttive comunitarie sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi, sugli oli usati, sulle batterie esauste, sui rifiuti di imballaggio, sui policlorobifenili (PCB), sulle discariche, sugli inceneritori, sui rifiuti elettrici ed elettronici, sui rifiuti portuali, sui veicoli fuori uso, sui rifiuti sanitari e sui rifiuti contenenti amianto” (Art. 177). Il Titolo I della parte quarta del presente decreto ha per oggetto la “Gestione dei Rifiuti” ed è composto da 40 articoli raggruppati in 5 capi: 1. Disposizioni generali; 2. Competenze; 3. Servizio di gestione integrata dei rifiuti; 4. Autorizzazioni ed iscrizioni; 5. Procedure semplificate. Il Titolo II ha per oggetto la “Gestione degli Imballaggi”. Il Titolo III ha per oggetto la “Gestione di Particolari Categorie di Rifiuti”. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 27. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 26 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Il Titolo IV ha per oggetto la “Tariffa per la Gestione dei Rifiuti Urbani”. Il Titolo V ha per oggetto la “Bonifica dei Siti Contaminati”. Il Titolo VI ha per oggetto il “Sistema Sanzionatorio e Disposizioni Transitorie e Finali”. Il Decreto stabilisce (Art. 179 - 180) che le Pubbliche Amministrazioni devono perseguire iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti mediante: • sviluppo di tecnologie pulite; • la messa a punto tecnica e l’immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non contribuire o da contribuire il meno possibile ad incrementare la quantità o la nocività dei rifiuti e i rischi di inquinamento; • sviluppo di tecniche per la rimozione di sostanze pericolose contenute nei rifiuti al fine di favorirne il recupero; • promozione di strumenti di analisi dell’impatto di ogni specifico prodotto nell’ambiente durante il suo intero ciclo di vita; • previsione di condizioni di appalto che valorizzino le capacità e le competenze tecniche in materia; • promozione di accordi e contratti di programma finalizzati allo specifico problema. Le Pubbliche Amministrazioni (Art. 181) devono inoltre favorire: a) il riutilizzo, il reimpiego ed il riciclaggio; b) le altre forme di recupero per ottenere materia prima secondaria dai rifiuti; c) l’adozione di misure economiche e la previsione di condizioni d’appalto che prescrivano l’impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato dei materiali medesimi; d) l’utilizzazione dei rifiuti come mezzo per produrre energia. inoltre possono promuovere e stipulare accordi e contratti di programma con i soggetti economici interessati o con le associazioni di categoria rappresentative dei settori interessati al fine di favorire il riutilizzo, il reimpiego e il riciclaggio e le atre forme di recupero dei rifiuti. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 28. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 27 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Secondo quanto espresso dall’Art. 182, i rifiuti da avviare allo smaltimento finale devono essere il più possibile ridotti, sia in massa che in volume, potenziando la prevenzione e le attività di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero; è necessario poi attuare lo smaltimento dei rifiuti con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di impianti di smaltimento, attraverso le migliori tecniche disponibili e tenuto conto del rapporto tra costi e i benefici complessivi, in modo da garantire, tra le altre cose, lo smaltimento dei rifiuti in uno degli impianti appropriati più vicini, al fine di ridurre i movimenti dei rifiuti stessi. Inoltre la realizzazione e la gestione di nuovi impianti di incenerimento possono essere autorizzate solo se il relativo processo di combustione è accompagnato da recupero energetico. In riferimento all’Art. 184, i rifiuti si distinguono innanzitutto secondo l’origine, in: • Rifiuti Urbani; • Rifiuti Speciali; e secondo le caratteristiche di pericolosità in: • Rifiuti Pericolosi; • Rifiuti non Pericolosi. Sono Rifiuti Urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati, ai sensi dell’Art. 198 del medesimo Decreto, ai rifiuti urbani per qualità e quantità; c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private, comunque soggette ad uso pubblico, o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 29. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 28 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). Sono Rifiuti Speciali: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo, c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti provenienti da attività sanitarie; i) i macchinari e la apparecchiature deteriorati ed obsoleti; l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. m) il combustibile derivato dai rifiuti; n) i rifiuti derivanti dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani. Sono invece considerati pericolosi i rifiuti non domestici, indicati nell’elenco di cui all’Allegato D sulla base degli allegati G, H ed I dello stesso D. Lsg 152/06 . Viene riproposto (Art. 189) il Catasto dei rifiuti, in modo da assicurare un quadro conoscitivo completo e costantemente aggiornato, anche ai fini della pianificazione delle connesse attività di gestione dei rifiuti. Il Catasto è articolato in una sezione Nazionale e in sezioni Regionali e delle Province autonome e ad esso dovranno confluire tutti i dati relativi alla produzione, alla raccolta, al trasporto, al recupero ed allo smaltimento dei rifiuti. Il Decreto concede (Art. 191) ai Sindaci ed ai Presidenti delle Giunte Provinciali e Regionali di autorizzare il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga alle disposizioni di legge vigenti, qualora ciò sia giustificato da situazioni di eccezionale ed urgente necessità di tutela della salute pubblica e ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 30. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 29 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale dell’ambiente. In riferimento alla redazione dei Piani di smaltimento, gli Articoli 195, 196, 197 e 198 individuano le competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni. In particolare, la predisposizione, l’adozione e l’aggiornamento dei Piani è competenza delle Regioni, sentite le Province, i Comuni e le Autorità d’ambito. I Piani regionali di gestione dei rifiuti devono prevedere in particolare: - misure tese alla riduzione delle quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti; - le condizioni ed i criteri tecnici in base ai quali gli impianti per la gestione dei rifiuti, ad eccezione delle discariche, siano localizzati nelle aree destinate ad insediamenti produttivi; - la delimitazione di ogni singolo ambito territoriale ottimale sul territorio regionale; - le iniziative dirette a limitare la produzione dei rifiuti, a favorire il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero dei rifiuti e il recupero dai rifiuti di materiali e di energia. E’ competenza delle Regioni la regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti anche pericolosi, compresa la raccolta differenziata, la definizione di criteri per l’individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti e la definizione dei criteri per l’individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento. Come già anticipato, alle Province competono il controllo periodico su tutte le attività di gestione di intermediazione e di commercio dei rifiuti, l’individuazione delle zone idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti. La gestione dei rifiuti urbani è organizzata (Art. 200) sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) delimitati dal Piano Regionale allo scopo di superare la frammentazione delle gestioni attraverso un servizio di gestione integrata dei rifiuti. Nell’Art 205 vengono definite le misure per incrementare la raccolta differenziata, fissando i seguenti obiettivi di raccolta in ogni ATO: - almeno il 35 % entro il 31/12/2006; ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 31. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 30 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale - almeno il 45 % entro il 31/12/2008; - almeno il 65 % entro il 31/12/2012. Per quanto riguarda la definizione della procedura di autorizzazione delle attività di smaltimento, il Decreto stabilisce che (Art. 208, 209, 210, 211, 212) i soggetti che intendono realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti, anche pericolosi, devono presentare domanda alla Regione competente per territorio. Nei suddetti articoli vengono descritti: - tutto l’iter temporale-autorizzativo da seguire; - gli elementi e le descrizioni che devono essere contenuti in ogni domanda; - le procedure per il rinnovo delle autorizzazioni alla gestione degli impianti; - le procedure per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori obbligatoria per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e di gestione degli impianti di smaltimento e di recupero. Al titolo II (articoli 217 ÷ 226) del D. Lgs. 152 viene definita la disciplina della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio immessi sul mercato nazionale e di tutti i rifiuti di imballaggio derivanti dal loro impiego. In particolare, nell’Allegato E della quarta parte del presente decreto vengono definiti gli obiettivi di recupero e di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio: entro il 31/12/2008 almeno il 60 % in peso dei rifiuti da imballaggio sarà recuperato o incenerito in impianti di incenerimento con recupero di energia; inoltre entro la medesima data sarà riciclato almeno il 55 % e fino all’80 % in peso dei rifiuti di imballaggio, mentre per i materiali contenuti nei rifiuti di imballaggio: - 60 % in peso per il vetro; - 60 % in peso per la carta e il cartone; - 50 % in peso per i metalli; - 26 % in peso per la plastica; - 35 % in peso per il legno. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 32. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 31 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 6.1.2 Normative attuative del D.Lgs. 22/97 Fino all’entrata in vigore dei provvedimenti attuativi previsti dalla parte quarta del D. Lgs. 152/06, restano in vigore quelli del D. Lgs. 22/97. Il 5 Febbraio 1998 il Ministro dell’Ambiente di concerto con i Ministri della Sanità, dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e per le Politiche Agricole, ha emanato un Decreto Ministeriale relativo all’individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D. Lgs. 22/97 e successive modifiche ed integrazioni. L’art.1, recependo quanto stabilito nell’art.31, comma 1 del D.Lgs. 22/97, indica che le attività, i procedimenti ed i metodi di recupero di ciascuna delle tipologie di rifiuti individuati dal Decreto stesso, non devono costituire un pericolo per la salute dell’uomo e recare pregiudizio all’ambiente, e in particolare non devono: − creare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo e per la fauna e la flora; − causare inconvenienti da rumori ed odori; − danneggiare il paesaggio ed i siti di particolare interesse; Nello stesso articolo, al comma 3, è evidenziato che le attività di recupero disciplinate dal decreto devono rispettare le norme vigenti in materia di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro; ed in particolare: le acque di scarico risultanti dalle attività di recupero dei rifiuti disciplinate dal decreto devono rispettare le prescrizioni e i valori limite previsti dalla legge 10 marzo 1976, n. 319 e dai decreti legislativi 27 gennaio 1992, n. 132 e 27 gennaio 1992, n. 133 e successive modifiche ed integrazioni; le emissioni in atmosfera risultanti dalle attività di recupero disciplinate dal decreto devono, per quanto non previsto dal decreto stesso, essere conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n.203 e successive modifiche ed integrazioni: Si stabilisce, altresì, (comma 4), che le procedure semplificate disciplinate dal decreto stesso, si applicano esclusivamente alle operazioni di recupero specificate ed ai rifiuti ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 33. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 32 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale individuati dai rispettivi codici descritti negli allegati al D.M. medesimo. L’art. 2 definisce: co-combustione: utilizzazione mista di combustibili e rifiuti, compreso il combustibile derivato dai rifiuti (CDR); impianto dedicato: impianto destinato esclusivamente al recupero energetico dei rifiuti, compreso il combustibile da rifiuto (CDR); impianto termico: impianto industriale per la produzione di energia, con esclusione degli impianti termici per usi civili; raccolta finalizzata: raccolta di frazioni omogenee di rifiuti speciali destinati ad attività di recupero. Nell’art. 3 “recupero di materia” al comma 1 è evidenziato che le attività di recupero di cui all’Allegato 1 del D.M. stesso, devono garantire l’ottenimento di prodotti o di materie prime o di materie prime secondarie con caratteristiche merceologiche conformi alla normativa tecnica del settore o, comunque, nelle forme usualmente commercializzate. In particolare, i prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dal riciclaggio e dal recupero dei rifiuti individuati dal decreto stesso non devono presentare caratteristiche di pericolo superiori a quelle dei prodotti e delle materie ottenute dalla lavorazione di materie prime vergini. Al comma 3 si ribadisce che restano sottoposti al regime dei rifiuti i prodotti, le materie prime e le materie prime secondarie ottenuti dalle attività di recupero che non vengono destinati in modo effettivo ed oggettivo all’utilizzo nei cicli di consumo e di produzione. All’art. 4 “recupero energetico” sono individuati gli obiettivi minimi di recupero energetico in forma di vapore e/o energia; in particolare per le attività di recupero energetico si impone che al netto degli autoconsumi debbano garantire la produzione di una quota minima di trasformazione del potere calorifico del rifiuto in energia termica pari al 75 % in base annua, oppure una quota minima percentuale da determinare in base alla seguente formula: ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 34. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 33 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 16+[(potenza elettrica in MW)/5]; la precedente formula di calcolo non si utilizza quando la percentuale di recupero del potere calorifero del rifiuto come energia elettrica supera il 27% su base annua; se il limite di cui al precedente punto 1 non è raggiunto, l’attività di recupero di energia dal rifiuto deve comunque garantire in schemi cogenerativi, un recupero complessivo sotto forma di calore ed elettricità, non inferiore al 65% su base annua. L’art. 5 “recupero ambientale” disciplina le attività di recupero ambientale, intese come restituzione di aree degradate ad usi produttivi o sociali, attraverso rimodellamenti morfologici. All’art. 6/7 “messa in riserva, quantità” disciplina le modalità con cui devono essere stoccati i rifiuti da destinare ad una delle attività di recupero comprese negli allegati, 1 e 2 del D.M. stesso, nonché le relative quantità. All’art. 8/9 “campionamenti e analisi, test di cessione” impone le modalità per il prelievo di campioni e per la loro caratterizzazione, nonché le scadenze minime per l’effettuazione dei test di cessione. All’art. 10 “requisiti soggettivi” sono dettate i requisiti richiesti ai fini dell’applicazione della procedura semplificata di cui all’art. 33 comma 1 del D.Lgs. 22/97. All’art. 11 “norme transitorie” sono dettati i tempi necessari all’adeguamento dell’entrata in vigore delle nuove norme. Negli allegati 1, 2, 3 al D.M. medesimo sono infine definite le norme tecniche generali che individuano i tipi di rifiuti non pericolosi e fissano, per ciascun rifiuto e per ogni attività e metodo di recupero, le condizioni specifiche in base alle quali l’esercizio di tali attività è sottoposto alle procedure semplificate di cui all’art.33 del D.Lgs. 22/97. 6.1.3 Decreto Legislativo n. 36 del 13/01/2003 Il Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36 recepisce la Direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 Aprile 1999 relativa alle modalità realizzative e gestionali degli stoccaggi definitivi. Il Decreto è suddiviso in 17 articoli e 2 allegati, e stabilisce (art. 1) i requisiti operativi ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 35. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 34 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e orientamenti tesi a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente, in particolare l’inquinamento delle acque superficiali, delle acque sotterranee, del suolo e dell’atmosfera, e sull’ambiente globale, compreso l’effetto serra, nonché i rischi per la salute umana risultanti dall’intero ciclo di vita della discarica. Viene introdotta una nuova classificazione delle discariche in tre categorie (art. 4): • per rifiuti inerti; • per rifiuti non pericolosi; • per rifiuti pericolosi. L’art 5 fissa gli Obiettivi di riduzione di conferimento dei rifiuti. Le Regioni, entro un anno dovranno elaborare un programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da smaltire in discarica per perseguire i seguenti obiettivi a livello di ATO o di Provincia: • entro 5 anni 173 kg/anno per abitante; • entro 8 anni 115 kg/anno per abitante; • entro 15 anni 81 kg/anno per abitante. All’art. 6 vengono indicate le tipologie di rifiuti non ammessi in discarica, tra i quali: • rifiuti contenenti fluidi refrigeranti di CFC e HCFC, o contaminati da CFC o HCFC in quantità superiore a 0,5% in peso riferito al materiale di supporto. • pneumatici interi fuori uso dal 16 luglio 2003, salvo quelli usati come materiali di ingegneria e dal 16 luglio 2006 anche quelli triturati; • rifiuti con potere calorifico inferiore maggiore di 13000 KJ/Kg, a partire dal 1° gennaio 2007. L’art. 6 vieta inoltre la diluizione o la miscelazione dei rifiuti al solo fine di renderli conformi ai criteri di ammissibilità dettati dall’art 7: “I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento”. Tale disposizione non si applica: a) ai rifiuti inerti il cui trattamento non sia tecnicamente fattibile; b) ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce al raggiungimento delle finalità di cui all’articolo 1, riducendo la quantità dei rifiuti o i rischi per ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 36. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 35 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale la salute umana e l’ambiente, e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente. Nelle discariche per rifiuti inerti possono essere ammessi esclusivamente i rifiuti inerti che soddisfano i criteri stabiliti dalla normativa. Nelle discariche per i rifiuti non pericolosi possono essere ammessi i seguenti rifiuti: a) rifiuti urbani; b) rifiuti non pericolosi di qualsiasi altra origine che soddisfano i criteri di ammissione dei rifiuti previsti dalla normativa vigente; c) rifiuti pericolosi stabili e non reattivi che soddisfano i criteri di ammissione previsti dal decreto di cui al comma 5. Nelle discariche per rifiuti pericolosi possono essere ammessi solo rifiuti pericolosi che soddisfano i criteri fissati dalla normativa. I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con i Ministri delle attività produttive e della salute, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. Il sistema autorizzativo è regolato dagli articoli 8, 9 e 10. L’art. 8 stabilisce che la domanda di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di una discarica, completa di tutte le informazioni richieste dagli art. 27 e 28 del D.Lgs. 22/97 e s.m.i., deve contenere almeno i seguenti dati e informazioni: • l’identità del richiedente e del gestore, se sono diversi; • la descrizione dei tipi e dei quantitativi totali dei rifiuti da depositare, indicando il Codice dell’Elenco Europeo dei Rifiuti; • l’indicazione della capacità totale della discarica, espressa in termini di volume utile per il conferimento dei rifiuti, tenuto conto dell’assestamento dei rifiuti e della perdita di massa dovuta alla trasformazione in biogas; • la descrizione del sito, ivi comprese le caratteristiche idrogeologiche, geologiche e geotecniche, corredata da un rilevamento geologico di dettaglio e da una dettagliata indagine stratigrafica eseguita con prelievo di campioni e relative prove ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 37. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 36 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale di laboratorio con riferimento al decreto 11 marzo 1988, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.127 del 1° giugno 1988; • i metodi previsti per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, con particolare riferimento alle misure per prevenire l’infiltrazione di acqua all’interno e alla conseguente formazione di percolato, anche in riferimento al precedente punto c); • la descrizione delle caratteristiche costruttive e di funzionamento dei sistemi, degli impianti e dei mezzi tecnici prescelti; • il piano di gestione operativa della discarica, redatto secondo i criteri stabiliti dall’allegato 2, nel quale devono essere individuati i criteri e le misure tecniche adottate per la gestione della discarica e le modalità di chiusura della stessa; • il piano di gestione post-operativa della discarica, redatto secondo i criteri stabiliti dall’allegato 2, nel quale sono definiti i programmi di sorveglianza e controllo successivi alla chiusura; • il piano di sorveglianza e controllo, nel quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi d’incidenti causati dal funzionamento della discarica e per limitarne le conseguenze, sia in fase operativa che post-operativa, con particolare riferimento alle precauzioni adottate a tutela delle acque dall’inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all’ambiente; i parametri da monitorare, la frequenza dei monitoraggi e la verifica delle attività di studio del sito da parte del richiedente sono indicati nella tabella 2, dell’allegato 2; • il piano di ripristino ambientale del sito a chiusura della discarica, redatto secondo i criteri stabiliti dall’allegato 2, nel quale devono essere previste le modalità e gli obiettivi di recupero e sistemazione della discarica in relazione alla destinazione d’uso prevista dell’area stessa; • il piano finanziario che preveda che tutti i costi derivanti dalla realizzazione dell’impianto e dall’esercizio della discarica, i costi connessi alla costituzione della garanzia finanziaria di cui all’articolo 14, i costi stimati di chiusura, nonché ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 38. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 37 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale quelli di gestione post-operativa per un periodo di almeno trenta anni, siano coperti dal prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento, tenuto conto della riduzione del rischio ambientale e dei costi di post-chiusura derivanti dalla adozione di procedure di registrazione ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001; • le informazioni relative alla valutazione di impatto ambientale, qualora la domanda di autorizzazione riguardi un’opera o un’attività sottoposta a tale procedura; • le indicazioni relative alle garanzie finanziarie del richiedente o a qualsiasi altra garanzia equivalente, ai sensi dell’articolo 14. L’articolo 11 prevede specifiche disposizioni per quanto attiene le “procedure di ammissione” in discarica. Al riguardo va evidenziato che l’autorizzazione all’esercizio potrà essere rilasciata solo dopo l’accettazione da parte della Regione delle due garanzie finanziarie relative alla gestione e alla post-gestione, secondo previste modalità. Per quanto attiene alla “procedura di chiusura” di una discarica, salvo quanto indicato dall’autorizzazione, l’articolo 12 prescrive specifiche disposizioni generali, mentre il successivo articolo 13 detta prescrizioni per quanto riguarda la gestione operativa e post-operativa della stessa. Quest’ultima viene imposta per un periodo non inferiore ai trent’anni (art.8, lettera m)). In merito alle garanzie finanziarie (art. 14) sono state considerate due tipi di garanzie: una per la fase di gestione e una per la fase di post-gestione, la prima di tipo ambientale, la seconda di tipo finanziario, entrambe determinate nell’ambito dell’autorizzazione. Le garanzie richieste sono prestate ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 348/1982 (cauzione, ai sensi dell’art. 54 R.D. 827/24; fideiussione bancaria rilasciata da istituto di cui all’art. 5 R.D.L. 375/36 e s.m.i., ovvero idonea polizza assicurativa). Per quanto riguarda le discariche esistenti (art 17), cioè autorizzate alla data di entrata in vigore del decreto in parola, potranno continuare a ricevere i rifiuti per cui sono state autorizzate fino al 16 luglio 2005. In ogni caso, per tali discariche, il titolare dell’autorizzazione – o, su delega, il gestore – dovrà presentare all’autorità competente, ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 39. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 38 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale entro sei mesi dall’entrata in vigore del decreto legislativo, un piano di adeguamento della discarica secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, incluse le garanzie finanziarie di gestione e post-gestione a concorrenza di quanto già eventualmente prestato. L’autorità competente all’approvazione del piano, nell’autorizzare la prosecuzione dell’attività, fisserà il termine di adeguamento stabilendo il termine che non potrà essere oltre il 16 luglio 2009. Nel caso di mancata approvazione del piano, cioè in presenza di possibili gravi danni all’ambiente ed alla salute, l’autorità competente prescriverà modalità e tempi di chiusura della discarica. Sono state infine abrogate specifiche precedenti disposizioni che regolavano la materia. Il provvedimento è corredato dai seguenti 2 allegati: 1. Criteri costruttivi e gestionali degli impianti di discarica; 2. Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di gestione post- operativa, di sorveglianza e controllo, finanziario. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 40. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 39 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale 6.1.4 Decreto ministeriale 3 agosto 2005 – Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica Il Decreto 3 agosto 2005 determina l’ammissibilità dei rifiuti in ciascuna categoria di discarica così come definite all’art.4 del D. Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36. Secondo tale decreto il produttore dei rifiuti è tenuto ad effettuare la caratterizzazione di base di ciascuna categoria di rifiuti conferiti in discarica, che consiste nella determinazione delle caratteristiche dei rifiuti, realizzata con la raccolta di tutte le informazioni necessarie per uno smaltimento finale in condizioni di sicurezza. La caratterizzazione di base deve essere effettuata in corrispondenza del primo conferimento, e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina i rifiuti e, comunque, almeno una volta l’anno. Se le caratteristiche di base di una tipologia di rifiuti dimostrano che gli stessi soddisfano i criteri di ammissibilità per una categoria di discarica, tali rifiuti sono considerati ammissibili nella corrispondente categoria. All’Art. 6 sono elencati i rifiuti che possono essere smaltiti, senza caratterizzazione analitica, nelle discariche per rifiuti non pericolosi. Essi sono: a) i rifiuti urbani di cui all'Art.2, lettera b), del D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36, classificati come non pericolosi nel cap.20 dell'elenco europeo dei rifiuti e sottoposti a trattamento, le porzioni non pericolose dei rifiuti domestici raccolti separatamente e gli stessi rifiuti non pericolosi di altra origine ma di analoga composizione; b) i rifiuti non pericolosi individuati in una lista positiva definita con decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio, di concerto con i Ministri delle Attività Produttive e della Salute, sentito il parere della Conferenza Stato- Regioni. Nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono smaltiti rifiuti non pericolosi che hanno una concentrazione di sostanza secca non inferiore a 25% e che, sottoposti a test di cessione, presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5 dello ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 41. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 40 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale stesso decreto. Nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono altresì smaltiti rifiuti pericolosi stabili non reattivi che: a) sottoposti a test di cessione presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5 dello stesso decreto; b) hanno una concentrazione in carbonio organico totale non superiore al 5% con riferimento alle sostanze organiche chimicamente attive, in grado di interferire con l'ambiente, con esclusione, quindi, di resine e polimeri od altri composti non biodegradabili; c) il pH sia non inferiore a 6 e la concentrazione di sostanza secca non inferiore al 25%; d) tali rifiuti non devono essere depositati in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili. Al comma 5 si specifica che in discarica per rifiuti non pericolosi è vietato il conferimento di rifiuti che: a) contengono PCB come definiti dal D.Lgs. 22 maggio 1999, n.209, in concentrazione superiore a 10 mg/kg; b) contengono diossine o furani in concentrazioni superiori a 0,002 mg/kg; c) contengono altre sostanze classificate cancerogene di classe 1 e 2 ai sensi dei disposti normativi in materia di classificazione, etichettatura d'imballaggio di sostanze e preparati pericolosi (con esclusione dell'amianto) in concentrazione superiore a 1/10 delle rispettive concentrazioni limite riportate all’Art.2 della decisione della Commissione 532/2000/Ce e successive modifiche e integrazioni, con una sommatoria massima per tutti i diversi composti pari allo 0,1%. Possono essere inoltre smaltiti in discarica per rifiuti non pericolosi i seguenti rifiuti: a) i rifiuti contenenti fibre minerali artificiali, indipendentemente dalla loro classificazione, come pericolosi o non pericolosi. Il deposito dei rifiuti contenente fibre minerali artificiali deve avvenire direttamente all'interno della discarica in ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 42. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 41 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale celle appositamente ed esclusivamente dedicate e deve essere effettuata in modo tale da evitare la frantumazione dei materiali. Dette celle andranno realizzate con gli stessi criteri adottati per le discariche dei rifiuti inerti. Le celle devono essere coltivate ricorrendo a sistemi che prevedano la realizzazione di settori o trincee. Devono essere spaziate in modo da consentire il passaggio degli automezzi senza causare la frantumazione dei rifiuti contenenti fibre minerali artificiali. Entro la giornata di conferimento dovrà essere assicurata la ricopertura del rifiuto con materiale adeguato, avente consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma ed ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre. Nella definizione dell'uso dell'area dopo la chiusura devono essere prese misure adatte ad impedire contatto tra rifiuti e persone; b) i materiali non pericolosi a base di gesso. Tali rifiuti non devono essere depositati in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili. c) i materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi in conformità con l'Art.7, comma 3, lettera c) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 senza essere sottoposti a prove. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 43. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 42 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale Tabella 1 - "Tabella 5" del Decreto Ministeriale 3 agosto 2005 Limiti di concentrazione nell'eluato per l'accettabilità in discariche per rifiuti non pericolosi Elemento o composto L/S =101/kg mg/l As 0,2 Ba 10 Cd 0,02 Cr totale 1 Cu 5 Hg 0,005 Mo 1 Ni 1 Pb 1 Sb 0,07 Se 0,05 Zn 5 Cloruri 1500 Fluoruri 15 Cianuri 0,5 Solventi organici aromatici* 0,4 Solventi organici azotati* 0,2 Solventi organici clorurati* 2 Pesticidi totali non fosforati* 0,05 Pesticidi totali fosforati* 0,1 Solfati 2000 DOC ** 80 TDS*** 6000 * Le analisi di tali parametri sono disposte dall’autorità territorialmente competente esclusivamente qualora la provenienza del rifiuto possa determinare il fondato sospetto di un eventuale superamento dei limiti. ** Nel caso in cui i rifiuti non rispettino i valori riportati per il DOC al proprio valore di pH,possono essere sottoposti ai test con una proporzione L/S = 10 1/kg e con un pH compreso tra 7,5 e 8,0. I rifiuti possono essere considerati conformi ai criteri di ammissibilità per il carbonio organico disciolto se il risultato della prova non supera 80mg/l. (E disponibile un metodo in corso di sperimentazione basato sulla norma prEN 14429). *** E' possibile servirsi dei valori per il TDS (totale di solidi disciolti) in alternativa ai valori per solfato e per il cloruro. Nell’Art.8 è specificato che nelle discariche per rifiuti pericolosi. vengono smaltiti i rifiuti pericolosi che soddisfano i seguenti requisiti: a. sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3 presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 6 dello stesso decreto; b. contengono Pcb come definiti dal decreto 22 maggio 1999, n. 209, in ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.
  • 44. Regione Puglia - Provincia di BAT – Comune di Minervino Murge 43 Piattaforma per il trattamento, la valorizzazione e lo stoccaggio definitivo di rifiuti speciali non pericolosi Studio di Impatto Ambientale concentrazione non superiore a 50 mg/kg; c. contengono diossine o furani calcolati secondo i fattori di equivalenza di cui alla tabella 4 in concentrazioni non superiori 0,01 mg/kg; d. la percentuale di sostanza secca sul tal quale non deve essere inferiore al 25%; e. il TOC non deve essere superiore al 6% con riferimento alle sostanze organiche chimicamente attive, in grado di interferire con l'ambiente, con esclusione, quindi, di resine e polimeri od altri composti non biodegradabili. ___________________________________________________________________ Delta Petroli S.p.A.