SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Descargar para leer sin conexión
Dove va la pedagogia?
 V EDIZIONE SUMMER
 SCHOOL
 TRENTO 2010




L’analisi di una pratica di
insegnamento:
il dettato nelle classi
prime della Scuola
Primaria

                             Elisa Farina
                 farina.elisa@hotmail.it
Contestualizzazione della ricerca
 nuove sfide della pedagogia e della didattica
  entrare nei luoghi in cui avviene la didattica per fare delle
ricerche utili (Mortari, 2010)
 analizzare le pratiche di insegnamento (Altet, 2003;
Laneve, 2005)
       - indagare come gli insegnanti lavorano cercando di
       cogliere il loro pensiero
       - favorire il passaggio da una pratica occasionale a
       una pratica riflessiva
       - aumentare la consapevolezza degli insegnanti circa
       la propria pratica: migliorare la formazione
Campo e oggetto della ricerca
 didattica della lingua (ricerche psicogenetiche di Ferreiro e
Teberosky)
 pratiche sociali di lettura e di scrittura
 il dettato come strumento per insegnare a scrivere

      - scarsa letteratura nel contesto italiano
      - pratica ancora molto diffusa di cui forse c’è poca
        consapevolezza
      - necessità di riconsiderare il suo valore didattico alla
        luce delle trasformazioni sociali e culturali
Due direzioni di ricerca:
 storica:
      - analisi dei Programmi Ministeriali dall’Unità d’Italia a
      oggi
empirica:
      - obiettivo: osservare, descrivere e analizzare come
      avviene la pratica del dettato
      - scelta dei soggetti della ricerca
      - individuazione di un impianto metodologico coerente
      con lo scopo
La ricerca empirica
 colloquio preliminare con il team docenti
 interviste individuali alle insegnanti
 prima osservazione in classe (primo quadrimestre)
 raccolta delle scritture spontanee dei bambini
 trascrizione e analisi delle interviste
 trascrizione e analisi dei dettati
 confronto tra scritture spontanee e dettati
 seconda osservazione (fine dell’anno) e stesso impianto
metodologico della prima osservazione
 intervista individuale e colloquio di restituzione in team
Le interviste
 iniziale
   - come insegna a leggere e a scrivere ai bambini?
   - si identifica in un metodo particolare?
   - segue un libro di testo, come è stato scelto?
   - utilizza il dettato per insegnare a scrivere?
   - quando detta?
   - che cosa detta?
   - come detta?
   - perché detta?
   - secondo lei cosa imparano i bambini con il dettato?
Analisi delle interviste
                                   Insegnante1               Insegnanante2                       Insegnante3


Metodo di insegnamento    Fonico-sillabico: prima le         Sillabico; inizia con le vocali,    Misto; parte da una frase poi la
                          vocali poi consonanti e sillabe;   poi consonanti e subito sillabe     scompone e ricompone, arriva
                          grande attenzione all’oralità e    e unione sillabe per formare        alla parola e poi riparte dalle
                          a come si pronunciano i suoni      parola                              vocali e consonanti
Quando detta              Sempre, fin da subito, magari i    Non lo chiama proprio dettato        Da dopo Natale ha iniziato
                          bambini dettano le parole da       ma: “scrivi le parole”. Ha          dettato di sillabe dopo che
                          scrivere. Dettato di vocali,       iniziato dettando sillabe per       aveva fatto 5o 6 sillabe
                          dittonghi ecc..                    poi formar parole
Come detta                Inizialmente con il continuum      Inizialmente guida i bambini        Le sillabe senza fonetizzare
                          fonico; i bambini lo dicono, lei   passo passo: “fa” da cosa è
                          lo ripete e loro scrivono; poi     formato? Da F e da A ecc..
                          autonomo
Perché detta              Imparare a percepire i fonemi      Per consolidare il meccanismo       Per verificare in modo più
                          e a tradurli in grafemi                                                sistematico quanto fatto, per
                                                                                                 verificare il passaggio da
                                                                                                 fonema a grafema, per rinforzo
                                                                                                 e memorizzazione
Cosa imparano i bambini   Imparano a percepire il suono      Imparano l’autonomia, per           Imparano a stare più attenti
                          e a tradurlo in grafema            staccarsi dall’insegnante           all’ascolto e poi iniziano a
                                                                                                 imparare le pause
Altro                                                        Le verifiche sono stabilite tutte   Nelle classi più alte lo usa
                                                             insieme, lo usa magari come         come sintesi di quanto si è
                                                             preverifica.                        studiato
I dettati
Data: 4 Maggio 2010
Luogo: plesso di via Goffredo da Bussero
Classe: insegnante S.
Bambini: presenti 20, che fanno il dettato 19.
L’insegnante è davanti alla lavagna, ogni tanto gira tra i banchi, altrimenti sta davanti ai primi
banchi

1         Ins:                  Martedì, poi che numero?
                                ((inizia a scrivere la data alla lavagna))
2         B15:                  quattro
3         Ins:                  gennaio?
4         Bi :                  ((in coro)) maggio
[…]
7         Ins:                  cos’è che facciamo, il de-?
8         Bi:                   ((in coro)) tato
9         Ins:                  ° e, ormai avete l’ossessione°
[…]
14        Ins:                  allora, scrive in minuscolo, chi vu-, chi si-,
                                chi se la sente scrive in corsivo, [solo chi se
                                la sente]
15        B13:                  [ io me la sento, io me la sento di scrivere in
                                corsivo]
[…]
25 B1:      incominciamo il dettato
31 Ins:     dai, iniziamo, seduti
            ((si crea confusione, qualcuno dice di sì,
            altri no))
            È
32   B16:   con l’accento
33   Ins:   sì, sch::
34   B12:   con la lettera maiuscola?
35   Ins:   uhm, sì
36   B6:    ma l’accento ci vuole?
37   Ins:   sch:: sì
38   Ins:   UN
39   Ins:   CALDO
40   Ins:   ((rivolta a B4)) °dai amore, come riesci, scrivi
            quello che senti, sì, prova, prova a scrivere,
            non ti preoccupare°
41 Ins:     È UN CALDO MATT:INO ((rafforza il suono della
            doppia T)) quante T?
42   Bi:    due
43   Ins:   È UN CALDO MATTINO
44   Ins:   ((sempre rivolta a B4)) prova a scrivere
45   […]
La struttura del dettato (Ferreiro, 1984)
  introduzione (qualsiasi istruzione antecedente alla presentazione del
dettato ) ( titolo, data, ecc…)

  presentazione (lettura del testo specificando la modalità di
presentazione) ( es: sillabando, per fonemi ecc…)

  ripetizione (qualsiasi nuova presentazione del testo che può modificare
quella fatta prima) (es: una parola presentata completa viene poi sillabata)

  istruzione (qualsiasi tipo di istruzione per scrivere) (es: riferimento alla
grafia, al rapporto tra parola e lettera iniziale, indicazione degli spazi ecc…)

  informazione (qualsiasi informazione che intercala la lettura ma che
non riguarda ciò che si deve scrivere)( es: i nomi sono comuni o propri)

  correzione individuale e sollecitazioni (qualunque tipo di
intervento che interrompe la dettatura ) ( es: pronti, svelti ecc…)
Analisi dei dettati
                                            Insegnante1                       Insegnante2                        Insegnante3


Cosa detta? (sillabe, dittonghi,            Frasi (le presenta una per        Sillabe e poi parole               Parole
parole, frasi)                              volta) conta le parole e gli
                                            spazi
Come detta? (dà indicazioni prima,          Prima la frase, poi la parola     Per le sillabe: le prime allunga   Prima presenta la parola, poi
presentazione+ripetizione,                  intera, poi fa dire ai b. lo      la vocale finale poi meno. Per     la divide in sillabe, poi ancora
suddivisione in fonemi, in sillabe,         spelling, poi le sillabe. Ad un   le parole: allunga sempre la       unita.
conteggio di parole o lettere)              certo punto le sillabe con il     vocale della sillaba; ad un
                                            battito                           certo punto divisione in sillabe
                                                                              con battito di mani in coro
Presenza di istruzioni? Allunga il          Sempre: maiuscole e a capo.       Spazio, allunga i suoni delle      All’inizio spiega come sarà il
suono, dà istruzioni esplicite…             Non accentua                      sillabe e numero di sillabe e      dettato
                                                                              quadretti necessari                Dà istruzione di spazio, di
                                                                                                                 postura.
Presenza di informazioni                    Uso della maiuscola (nome
                                            proprio, dopo il punto, a capo)
Ruolo dell’insegnante: sta in               Gira tra i banchi ma aiuta più    Gira tra i banchi ma meno del      In cattedra; si alza solo una
cattedra, aiuta i bi. in difficoltà, gira   di tutti B3                       solito (situaz.non naturale)       volta per aiutare B10
tra i banchi, gira e corregge
Interventi dei bambini: pochi,              Sempre risposte alle sue          Pertinenti e pochi: rispondono     Pochissimi
molti, pertinenti o no all’attività.        domande; chiedono a capo e        alle sue domande; chiedono
                                            maiuscolo; dicono le frasi che    gli spazi
                                            vorrebbero scrivere
Attività in generale: solo dettatura        Solo dettatura                    Solo dettatura                     Solo dettatura
o anche altro
Variabili individuate
 il contenuto del dettato
 la modalità di intervento dell’insegnante
      - prima della dettatura (indicazioni sul comportamento da tenere
      durante la dettatura, esplicitazione dello scopo del dettato,
      anticipazione del contenuto del dettato)


      - durante la dettatura (non verbale, modalità di presentazione del
      contenuto, indicazioni o istruzioni durante la dettatura)


      - dopo la dettatura (rilettura da parte dei bambini, rilettura
      dell’insegnante, riscrittura del dettato alla lavagna)

 la correzione
Confronto tra scritture spontanee e dettati:
 corrispondenza tra scrittura spontanea e dettato
non corrispondenza tra scrittura spontanea e
dettato
i bambini presillabici




   Novembre
Maggio
Conclusione
 il dettato non è una pratica omogenea ma ogni insegnante
adotta una propria metodologia
  nonostante la diversità presente è possibile individuare una
struttura comune
 dalle interviste emerge che non sempre c’è consapevolezza
del perché si svolge il dettato
 non sempre vi è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la
modalità in cui si detta
 può il dettato essere una pratica che permette anche ai
bambini presillabici di progredire o aiuta soltanto chi è già
competente?

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Liviana Da Re
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologiciimartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 
Matdid87687
Matdid87687Matdid87687
Matdid87687imartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1cedocs
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1cedocs
 
Unità 5 Società
Unità 5  SocietàUnità 5  Società
Unità 5 Societàelisa
 

La actualidad más candente (14)

Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici. la valutazione degli aspetti metafonologici
. la valutazione degli aspetti metafonologici
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 
Matdid87687
Matdid87687Matdid87687
Matdid87687
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1Corso di Inglese Cedocs Bolzano  Lezione 1
Corso di Inglese Cedocs Bolzano Lezione 1
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Unità 5 Società
Unità 5  SocietàUnità 5  Società
Unità 5 Società
 

Destacado

Gold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyimartini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione lilibames
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 

Destacado (7)

La separazione in sillabe 1
La separazione in sillabe 1La separazione in sillabe 1
La separazione in sillabe 1
 
Sillabe
SillabeSillabe
Sillabe
 
Leggi le sillabe
Leggi le sillabeLeggi le sillabe
Leggi le sillabe
 
Gold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 

Similar a Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]

Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1imartini
 
Sesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cSesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cimartini
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaimartini
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primariaimartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vimartini
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dimartini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Proposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIAProposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIAPrimariaLSantucci
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqiva martini
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Fabio Bravo
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 

Similar a Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità] (20)

Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1
 
Sesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria cSesto infanzia e primaria c
Sesto infanzia e primaria c
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primaria
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primaria
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Proposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIAProposte didattiche per la DISLESSIA
Proposte didattiche per la DISLESSIA
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eq
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 

Más de Univirtual

2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolasticheUnivirtual
 
Presentazione del centro
Presentazione del centroPresentazione del centro
Presentazione del centroUnivirtual
 
Eden presentation 4
Eden presentation 4Eden presentation 4
Eden presentation 4Univirtual
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Univirtual
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Univirtual
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 

Más de Univirtual (20)

2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
 
Presentazione del centro
Presentazione del centroPresentazione del centro
Presentazione del centro
 
Eden presentation 4
Eden presentation 4Eden presentation 4
Eden presentation 4
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 

Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]

  • 1. Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 L’analisi di una pratica di insegnamento: il dettato nelle classi prime della Scuola Primaria Elisa Farina farina.elisa@hotmail.it
  • 2. Contestualizzazione della ricerca nuove sfide della pedagogia e della didattica entrare nei luoghi in cui avviene la didattica per fare delle ricerche utili (Mortari, 2010) analizzare le pratiche di insegnamento (Altet, 2003; Laneve, 2005) - indagare come gli insegnanti lavorano cercando di cogliere il loro pensiero - favorire il passaggio da una pratica occasionale a una pratica riflessiva - aumentare la consapevolezza degli insegnanti circa la propria pratica: migliorare la formazione
  • 3. Campo e oggetto della ricerca didattica della lingua (ricerche psicogenetiche di Ferreiro e Teberosky) pratiche sociali di lettura e di scrittura il dettato come strumento per insegnare a scrivere - scarsa letteratura nel contesto italiano - pratica ancora molto diffusa di cui forse c’è poca consapevolezza - necessità di riconsiderare il suo valore didattico alla luce delle trasformazioni sociali e culturali
  • 4. Due direzioni di ricerca: storica: - analisi dei Programmi Ministeriali dall’Unità d’Italia a oggi empirica: - obiettivo: osservare, descrivere e analizzare come avviene la pratica del dettato - scelta dei soggetti della ricerca - individuazione di un impianto metodologico coerente con lo scopo
  • 5. La ricerca empirica colloquio preliminare con il team docenti interviste individuali alle insegnanti prima osservazione in classe (primo quadrimestre) raccolta delle scritture spontanee dei bambini trascrizione e analisi delle interviste trascrizione e analisi dei dettati confronto tra scritture spontanee e dettati seconda osservazione (fine dell’anno) e stesso impianto metodologico della prima osservazione intervista individuale e colloquio di restituzione in team
  • 6. Le interviste iniziale - come insegna a leggere e a scrivere ai bambini? - si identifica in un metodo particolare? - segue un libro di testo, come è stato scelto? - utilizza il dettato per insegnare a scrivere? - quando detta? - che cosa detta? - come detta? - perché detta? - secondo lei cosa imparano i bambini con il dettato?
  • 7. Analisi delle interviste Insegnante1 Insegnanante2 Insegnante3 Metodo di insegnamento Fonico-sillabico: prima le Sillabico; inizia con le vocali, Misto; parte da una frase poi la vocali poi consonanti e sillabe; poi consonanti e subito sillabe scompone e ricompone, arriva grande attenzione all’oralità e e unione sillabe per formare alla parola e poi riparte dalle a come si pronunciano i suoni parola vocali e consonanti Quando detta Sempre, fin da subito, magari i Non lo chiama proprio dettato Da dopo Natale ha iniziato bambini dettano le parole da ma: “scrivi le parole”. Ha dettato di sillabe dopo che scrivere. Dettato di vocali, iniziato dettando sillabe per aveva fatto 5o 6 sillabe dittonghi ecc.. poi formar parole Come detta Inizialmente con il continuum Inizialmente guida i bambini Le sillabe senza fonetizzare fonico; i bambini lo dicono, lei passo passo: “fa” da cosa è lo ripete e loro scrivono; poi formato? Da F e da A ecc.. autonomo Perché detta Imparare a percepire i fonemi Per consolidare il meccanismo Per verificare in modo più e a tradurli in grafemi sistematico quanto fatto, per verificare il passaggio da fonema a grafema, per rinforzo e memorizzazione Cosa imparano i bambini Imparano a percepire il suono Imparano l’autonomia, per Imparano a stare più attenti e a tradurlo in grafema staccarsi dall’insegnante all’ascolto e poi iniziano a imparare le pause Altro Le verifiche sono stabilite tutte Nelle classi più alte lo usa insieme, lo usa magari come come sintesi di quanto si è preverifica. studiato
  • 8. I dettati Data: 4 Maggio 2010 Luogo: plesso di via Goffredo da Bussero Classe: insegnante S. Bambini: presenti 20, che fanno il dettato 19. L’insegnante è davanti alla lavagna, ogni tanto gira tra i banchi, altrimenti sta davanti ai primi banchi 1 Ins: Martedì, poi che numero? ((inizia a scrivere la data alla lavagna)) 2 B15: quattro 3 Ins: gennaio? 4 Bi : ((in coro)) maggio […] 7 Ins: cos’è che facciamo, il de-? 8 Bi: ((in coro)) tato 9 Ins: ° e, ormai avete l’ossessione° […] 14 Ins: allora, scrive in minuscolo, chi vu-, chi si-, chi se la sente scrive in corsivo, [solo chi se la sente] 15 B13: [ io me la sento, io me la sento di scrivere in corsivo]
  • 9. […] 25 B1: incominciamo il dettato 31 Ins: dai, iniziamo, seduti ((si crea confusione, qualcuno dice di sì, altri no)) È 32 B16: con l’accento 33 Ins: sì, sch:: 34 B12: con la lettera maiuscola? 35 Ins: uhm, sì 36 B6: ma l’accento ci vuole? 37 Ins: sch:: sì 38 Ins: UN 39 Ins: CALDO 40 Ins: ((rivolta a B4)) °dai amore, come riesci, scrivi quello che senti, sì, prova, prova a scrivere, non ti preoccupare° 41 Ins: È UN CALDO MATT:INO ((rafforza il suono della doppia T)) quante T? 42 Bi: due 43 Ins: È UN CALDO MATTINO 44 Ins: ((sempre rivolta a B4)) prova a scrivere 45 […]
  • 10. La struttura del dettato (Ferreiro, 1984) introduzione (qualsiasi istruzione antecedente alla presentazione del dettato ) ( titolo, data, ecc…) presentazione (lettura del testo specificando la modalità di presentazione) ( es: sillabando, per fonemi ecc…) ripetizione (qualsiasi nuova presentazione del testo che può modificare quella fatta prima) (es: una parola presentata completa viene poi sillabata) istruzione (qualsiasi tipo di istruzione per scrivere) (es: riferimento alla grafia, al rapporto tra parola e lettera iniziale, indicazione degli spazi ecc…) informazione (qualsiasi informazione che intercala la lettura ma che non riguarda ciò che si deve scrivere)( es: i nomi sono comuni o propri) correzione individuale e sollecitazioni (qualunque tipo di intervento che interrompe la dettatura ) ( es: pronti, svelti ecc…)
  • 11. Analisi dei dettati Insegnante1 Insegnante2 Insegnante3 Cosa detta? (sillabe, dittonghi, Frasi (le presenta una per Sillabe e poi parole Parole parole, frasi) volta) conta le parole e gli spazi Come detta? (dà indicazioni prima, Prima la frase, poi la parola Per le sillabe: le prime allunga Prima presenta la parola, poi presentazione+ripetizione, intera, poi fa dire ai b. lo la vocale finale poi meno. Per la divide in sillabe, poi ancora suddivisione in fonemi, in sillabe, spelling, poi le sillabe. Ad un le parole: allunga sempre la unita. conteggio di parole o lettere) certo punto le sillabe con il vocale della sillaba; ad un battito certo punto divisione in sillabe con battito di mani in coro Presenza di istruzioni? Allunga il Sempre: maiuscole e a capo. Spazio, allunga i suoni delle All’inizio spiega come sarà il suono, dà istruzioni esplicite… Non accentua sillabe e numero di sillabe e dettato quadretti necessari Dà istruzione di spazio, di postura. Presenza di informazioni Uso della maiuscola (nome proprio, dopo il punto, a capo) Ruolo dell’insegnante: sta in Gira tra i banchi ma aiuta più Gira tra i banchi ma meno del In cattedra; si alza solo una cattedra, aiuta i bi. in difficoltà, gira di tutti B3 solito (situaz.non naturale) volta per aiutare B10 tra i banchi, gira e corregge Interventi dei bambini: pochi, Sempre risposte alle sue Pertinenti e pochi: rispondono Pochissimi molti, pertinenti o no all’attività. domande; chiedono a capo e alle sue domande; chiedono maiuscolo; dicono le frasi che gli spazi vorrebbero scrivere Attività in generale: solo dettatura Solo dettatura Solo dettatura Solo dettatura o anche altro
  • 12. Variabili individuate il contenuto del dettato la modalità di intervento dell’insegnante - prima della dettatura (indicazioni sul comportamento da tenere durante la dettatura, esplicitazione dello scopo del dettato, anticipazione del contenuto del dettato) - durante la dettatura (non verbale, modalità di presentazione del contenuto, indicazioni o istruzioni durante la dettatura) - dopo la dettatura (rilettura da parte dei bambini, rilettura dell’insegnante, riscrittura del dettato alla lavagna) la correzione
  • 13. Confronto tra scritture spontanee e dettati: corrispondenza tra scrittura spontanea e dettato
  • 14.
  • 15. non corrispondenza tra scrittura spontanea e dettato
  • 16.
  • 17.
  • 20. Conclusione il dettato non è una pratica omogenea ma ogni insegnante adotta una propria metodologia nonostante la diversità presente è possibile individuare una struttura comune dalle interviste emerge che non sempre c’è consapevolezza del perché si svolge il dettato non sempre vi è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità in cui si detta può il dettato essere una pratica che permette anche ai bambini presillabici di progredire o aiuta soltanto chi è già competente?