SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Descargar para leer sin conexión
La Comunicazione 2.0
s o c i a l n e t w o r k i n g e s t r a t e g i e d i i n t e r n e t m a r ke t i n g n e l p a s s a g g i o a l we b 2 . 0
                                                IL CASO NIKE




relatore
ch.mo prof. mario varriale                                                                                candidato
                                                                                                     vincenzo risi
correlatore                                                                                   m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8
ch.mo prof. vincenzo moretti


                                      anno      accademico            2006/2007
la comunicazione 2.0                                                            v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8

  Un Social Network è una struttura sociale fatta di nodi legati tra di loro attraverso diversi tipi di interdipendenze.
  Tali nodi (o vertici) possono essere in genere individui o organizzazioni e i legami sono relazioni generate da
  fattori quali valori, conoscenze, idee, scambi finanziari, interessi, affari, relazioni sentimentali...
  Quello del social networking è un bisogno che da sempre caratterizza le comunità di individui umani. Nel corso
  della storia i supporti tecnici che hanno permesso la connessione tra individui che si relazionano allʼinterno di
  reti sociali sono cambiati e continueranno a cambiare di pari passo allʼevoluzione tecnologica. È relativamente
  da poco tempo, infatti, che le reti telematiche si sono affermate come strumento di supporto al social
  networking.
  Esistono diversi strumenti di interazione sociale online, di cui alcuni più evoluti di altri
        BBS, FORUM
        MAILING LISTS
        EMAIL
        INSTANT MESSAGING
        CHAT
        BLOGGING
        FILE SHARING
        ...
  Strumento alla base del social networking attuale è quel particolare servizio che mette a disposizione liste di
  nodi per categorie (interessi, classi scolastiche, etc.) ed il modo di connettersi ad amici o conoscenti contenuti
  in tali liste. I maggiori siti di social networking come MySpace, Facebook, Linkedin si basano su questo
  servizio, ma lo integrano ad altri, quali il messaging, il blogging, il video/photo sharing...
la comunicazione 2.0                                                           v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




                            ASPETTI SOCIOLOGICI DELLE RETI ONLINE
  Nel cogliere le opportunità comunicative che il social networking attuale mette a disposizione dellʼimpresa, è
  necessario partire dalla conoscenza degli aspetti sociologici che ne sottendono il funzionamento.
     TEORIA DEI SEI GRADI DI SEPARAZIONE. In media, fra tutte le persone esistenti sul pianeta, esistono sei
     gradi di separazione. In teoria delle reti, se ogni persona è un nodo ed ogni conoscenza un arco tra due
     nodi, avremmo che per raggiungere un qualunque punto del grafo si dovranno passare in media sei nodi
     prima di giungere a destinazione. (Milgram)
     FORZA DEI LEGAMI DEBOLI. In un network online coesistono legami deboli, forti o falsamente deboli. Il
     vantaggio di un network a legami deboli favoriscono lʼapertura dei gruppi che si creano allʼinterno del
     network, portando ad una coesione sociale più ampia rispetto ai legami forti. (Granovetter)
     REGOLA DELLʼ1-9-90. Questa regola afferma che la maggior parte degli utenti di un Social Network o di
     una comunità online non partecipano attivamente alla stessa:
         Lettori (90%): sono i fruitori passivi. Utilizzano i contenuti senza contribuire
         Autori occasionali (9%): sono persone che usufruiscono dei contenuti, e talvolta partecipano
         attivamente
         Autori attivi (1%): lʼ1% degli utilizzatori di un network partecipa attivamente
     NUMERO DI DUNBAR. È un valore prossimo a 150 che definisce il numero massimo di persone con cui un
     singolo è in grado di mantenere una attiva relazione sociale. (Dumbar)
la comunicazione 2.0                                                         v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




                          ASPETTI SOCIOLOGICI DELLE RETI ONLINE (2)


  Risulta importante conoscere qual è la dinamica di una rete sociale. In tale ottica sono particolarmente
  importanti 3 fattori:
     BISOGNI FUNZIONALI. Sono le necessità pratiche che vengono risolte dal servizio di social networking.
     Per lʼimpresa è necessario conoscere queste necessità, affinché non venga veicolato un messaggio che
     che risulti non di interesse per lʼutente.
     INSERIMENTO NEL FLUSSO DI ATTIVITÀ GIORNALIERO. Lʼinterazione col servizio di social networking
     occupa un determinato momento allʼinterno delle giornate degli utenti. Per lʼimpresa può essere utile
     conoscere questo fattore in modo da costruire un messaggio compatibile con lo stesso
     PULSIONI AGGREGANTI. Sono le motivazioni di natura semplice, istintuale, che portano il singolo ad
     aggregarsi agli altri partecipanti alla comunità creata attraverso un particolare servizio di social networking.
la comunicazione 2.0                                                         v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8

                      DALLE COMUNITÀ VIRTUALI AI SOCIAL NETWORKS


                                              WEB 1.0 vs WEB 2.0
  Con il termine “Web 2.0” viene indicata lʼattuale evoluzione delle applicazioni Web. Tale evoluzione ha
  permesso la creazione di nuovi strumenti che permettono una centralità del ruolo degli utenti rispetto a quello
  delle “macchine”. Questo significa passare dal web come estensione del sistema dei mass media
  (broadcasting dei contenuti) a uno spazio basato sul contributo e sul ruolo dellʼutente.



                                 Web 1.0                                Web 2.0
                       •DoubleClick                           •Google AdSense
                       •Ofoto                                 •Flickr
                       •Akamai                                •BitTorrent
                       •Mp3.com                               •Napster
                       •Britannica Online                     •Wikipedia
                       •Siti personali                        •Blogging
                       •Ricerca nomi dominio                  •Ottimizzazione motori ricerca
                       •Page Views                            •Cost per click
                       •Screen Scraping                       •Web Services
                       •Pubblicazione                         •Partecipazione
                       •Sistemi di gestione di contenuti      •Wikis
                       •Directories (tassonomia)              •Tagging (“folksonomia”)
                       •Stickiness                            •Syndication
la comunicazione 2.0                                                         v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8


                                           WEB 1.0 vs WEB 2.0 (2)


  SOCIAL SOFTWARE. Sono gli applicativi Web 2.0 che interessano in questa trattazione. Le piattaforme
  software tipiche del Web 2.0 sono dei veri e propri ambienti sociali. Queste piattaforme vengono definite, a
  seconda dei casi, Social Softwares o Collaborative software. Appartengono alla categoria dei Social Softwares
  le applicazioni che consentono alle persone di incontrarsi, collegarsi tra loro o collaborare attraverso la
  mediazione di sistemi informatici, mentre sono Collaborative software (o groupware) quelle applicazioni che
  consentono alle persone di cooperare per raggiungere obiettivi comuni. Tali applicativi si distinguono per:
     Capacità di memorizzazione delle informazioni (archiviazione in records di un database o in files log)
     Grado di apertura della comunicazione consentito verso lʼesterno della comunità dei membri
     Capacità di filtro dellʼinformazione
  Gli strumenti del Social Software possono consentire la raccolta di informazioni o lʼinterazione e la
  comunicazione:
     WeBlogs
     Wikis
     CMS
     Feed RRS
     Social Bookmarking
     Video, Photo, File Sharing
la comunicazione 2.0                                                  v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8


                           COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0

                                           Comunità Virtuale




                        Web 1.0 / 1.5                             Web 2.0




                            BBS
                                                                Social Network
                         Mailing List
                                                               (Community 2.0)
                       (Community 1.0)




                        Incentrata sulla                          Incentrata
                          discussione                             sull’utente




                          Ducati.it                              MySpace
                         Apple.com                               Facebook
                          Mlist.it                               YouTube
                           Fiat.it                                 Flickr
la comunicazione 2.0                                                        v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




                               COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (2)


  COMUNITÀ VIRTUALE. Una comunità virtuale è un gruppo di persone che interagiscono tra loro attraverso vie
  di comunicazione mediate, quali lettere, telefono, email o Usenet, piuttosto che faccia a faccia. Una comunità è
  sempre una rete sociale, in quanto prende una conformazione reticolare e segue i principi della teoria delle reti.
  Una comunità virtuale è una rete sociale in cui i legami tra i nodi sono mediati. Se il meccanismo prevede lʼuso
  di una rete di computer, la comunità viene chiamata comunità online (Online Community). Le principali
  differenze rispetto ad un comunità reale sono:
     ATERRITORIALITÀ
     CARATTERE SPONTANEO
     FLUIDITÀ (membri che entrano ed escono dalla comunità o che possono appartenere a più comunità).
  Le comunità virtuali possono presentarsi in 3 configurazioni o in un mix tra esse.
     Comunità dʼinteresse o strumentali
     Comunità di relazione o espressive
     Comunità di fantasia o di sperimentazione dellʼidentità
la comunicazione 2.0                                                           v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




                                COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (3)


  COMMUNITY 1.0. Con questo termine identifichiamo quelle comunità virtuali online che basano la propria
  vitalità su applicativi precedenti a quelli Web 2.0. A causa dei limiti imposti da questo tipo di strumenti, la
  community 1.0 si fonda su una comunicazione tra gli utenti di tipo prettamente testuale. Esse sono dunque
  incentrate sulla discussione tra gli utenti. Ogni comunità ha bisogno di luoghi di incontro, e le community 1.0
  creano tali luoghi basandosi principalmente su 3 applicativi:
     MAILING LIST
     BACHECHE ELETTRONICHE (Newsgroup, Forum, BBS)
     CHAT
  Tali applicativi viaggiano su Internet non necessariamente attraverso protocolli Web. Da tempo, però, con la
  sua affermazione, sono stati creati strumenti Web 1.0 che supportano tali modalità di interazione prettamente
  testuale.
  Per una comunità risulta fondamentale sapere che tipologia di persone la compongono (A.J. Kim). Il profilo è lo
  strumento primario che permette la costruzione dellʼidentità e la creazione di fiducia tra partecipanti alla
  comunità.
la comunicazione 2.0                                                            v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8



                                COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (4)


  COMMUNITY 2.0. Con questo termine identifichiamo quelle comunità virtuali online che basano la propria
  vitalità su applicativi Web 2.0. Queste comunità vengono comunemente (ed impropriamente) chiamate Social
  Networks. Un Social Network è una comunità virtuale che per la natura del servizio che la supporta si incentra
  sullʼutente, sui legami da lui attivati nel network, sui contenuti da lui generati.
  I social network services sono applicativi che mettono a disposizione liste di nodi alle quali potersi collegare ed
  interagire una volta creato una propria identità virtuale, o profilo. I Social Networks attuali integrano una serie di
  softwares che permettono la pubblicazione di contenuti dellʼutente e la loro condivisione.



                                 Blog                                          Syndication
                                                         CMS



                                Photo                                            Social
                                                   Social Network
                               Sharing                                        Bookmarking
                                                      Service




                                Video                    Slide
                                                                                  Wiki
                               Sharing                  Sharing
la comunicazione 2.0                                                                        v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8



                           COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (5)


                                                                                     LinkedIn
                              YouTube

                                         MySpace
                                                                     Facebook




                          Media Oriented                                        Social Oriented




                        Prima Generazione                Seconda                    Terza
                        Siti che offrono agli        Generazione               Generazione
                        utenti solo gestione        Siti che possono        Siti rappresentabili
                         delle “friend lists”      essere visti come        come primi Social
                                                 primi Social Networks          Media Sites

                       Sono liste flat e single Sono strutturate            Permettono
                       entry di amici di classe intorno allʼindividuo ed   connessioni
                       o scuola                 i suoi amici, e agli       multidimensionali e
                                                amici degli amici          comunicazione
                       Es. Classmates.com                                  multimediale
                                                Es. LinkedIn, Viadeo
                                                                           Es. MySpace,
                                                                           Facebook
la comunicazione 2.0                                                           v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK


  Una comunicazione dʼimpresa attuata verso i Social Networks dovrebbe seguire i seguenti punti:
     CAPIRE LE MOTIVAZIONI E LE PULSIONI AGGREGANTI CHE SPINGONO IL CONSUMATORE A
     UTILIZZARE I SOCIAL NETWORKS. Per un approccio di successo nei Social Networks lʼazienda deve
     comprendere lʼatteggiamento e i comportamenti allʼinterno di queste reti e tenere in considerazione le
     motivazioni sia dellʼautore, sia del visitatore. Attingendo a queste informazioni, lʼimpresa potrà ottenere il
     consenso della comunità attraverso lʼelaborazione di messaggi creativi pertinenti. Gli inserzionisti devono
     anche individuare a quale sfera dellʼesistenza o a quale tipo di hobby o interesse faccia riferimento la rete.
     Se il network si articola attorno alla condivisione della vita sociale delle persone, sapere che questo è lo
     spirito dellʼautore e dei suoi visitatori permette allʼimpresa di inserirsi allʼinterno di esso in modo trasparente
     e non invasivo.
     ESPRIMERSI COME BRAND ED ATTRAVERSO CRITERI DI TRASPARENZA E DI RESPONSABILITÀ
     SOCIALE. Le persone utilizzano i Social Networks per esprimere la propria individualità e i brand
     dovrebbero fare altrettanto. Per adattarsi allʼambiente è fondamentale sforzarsi di avere voce, espressività e
     carattere. La rete può essere utilizzata per esprimere un lato del brand che normalmente le persone non
     vedono e per incoraggiare queste stesse persone allʼinterazione, ma occorre che rimanga autentico.
     Occorre in secondo luogo che lʼimpresa si rifaccia a criteri di responsabilità sociale, in quanto sono gli unici
     che garantiscono una fiducia sostenibile nel tempo.
la comunicazione 2.0                                                          v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (2)


     PROMUOVERE E MANTENERE UN BUON DIALOGO. Le persone allʼinterno di questo ambiente hanno
     potere: sono gli ideatori dei contenuti, i promotori delle conversazioni e gli sviluppatori della comunità. I
     marchi che desiderano aprire un dialogo, anziché un monologo, si inseriscono più facilmente in questo
     ambiente e possono trarre importanti vantaggi dalla sua capacità di contagio “virale”. Il messaggio
     realizzato dagli inserzionisti deve indicare chiaramente il comportamento richiesto agli utenti che in questo
     modo possono decidere se la cosa sia per loro interessante o meno. Gli utenti sono più disposti a interagire
     con qualcosa che contenga grafica, video o audio. Tuttavia, solo lʼutente più interessato accoglierà un
     messaggio pubblicitario allʼinterno del proprio spazio. Rivolgendosi a quegli individui che rappresentano reti
     “giuste” – coloro cioè che visitano regolarmente il sito e influenzano il brand – è possibile usufruire del loro
     potenziale di comunicazione con gli autori e con le loro reti in modo tale che il messaggio benefici di un
     effetto virale e aumenti presumibilmente la sua longevità. Ma se un brand inizia a dialogare con un
     consumatore si deve assicurare che questa conversazione arrivi a termine.
la comunicazione 2.0                                                         v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (3)


     IDENTIFICARE I SOSTENITORI DEI BRAND ONLINE. Gli inserzionisti hanno bisogno di identificare i siti di
     networking più importanti che includano ad esempio persone che abbiano già comprato/usato un prodotto
     dellʼazienda e che allinei a questi pubblici e consumatori modelli di segmentazione esistenti. Il modo più
     semplice sarebbe quello di analizzare il network e di capire quali utenti generano il maggior traffico/
     commenti nelle proprie pagine ed esaminarne il contenuto per conoscere quali sono le loro aree di
     interesse. Esaminando il blogging o i commenti su un prodotto in questo ambiente, le imprese possono
     stabilire un contatto e iniziare un dialogo, offrendo campioni gratuiti o versioni di prodotto avanzate. Se il
     brand è di nicchia, allora la ricerca deve essere indirizzata verso network o allʼinterno di network dove
     esistono categorie di interesse.
la comunicazione 2.0                                                         v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8




LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4)


     COINVOLGERE I PARTECIPANTI. Bisogna ricordare che si sta entrando in un mondo di partecipanti
     coinvolti che controllano i loro contenuti ed esprimono la loro personalità, e che sarebbero ben lieti di
     esercitare questo potere su materiale associato al brand allʼinterno dei loro Space. Come si evince dalla
     ricerca, alcuni frequentatori di siti di social networking accolgono favorevolmente lʼassociazione con un
     marchio in quanto elemento che migliora la capacità di esprimere se stessi allʼinterno della rete di
     appartenenza. Associare il brand a singoli individui o a intere comunità offre ai pubblicitari rilevanza e
     contesto immediati. Tuttavia, devono essere chiari i motivi per cui il brand è diventato parte della
     conversazione ed è evidente che farne parte apre lʼazienda allʼinterazione. Mantenere lʼautenticità è la
     chiave per il successo del brand e gli inserzionisti pubblicitari devono essere certi di aver creato lo spazio
     per un giusto motivo, come il lancio di un prodotto, e di trasmettere una certa immagine attraverso lʼuso di
     fotografie. Aprire il marchio alla libera espressione degli individui conferisce potere agli utenti e crea una
     positiva esperienza migliorando di conseguenza il loro gradimento.
la comunicazione 2.0                                                                        v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8

LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4)
                               Comunità
                                Virtuale
                                         Web 1.0                                         Web 2.0

                                                                                    Social Network
                                   Community 1.0
                                                                                     (Community 2.0)


                                                                                     Incentrata sull’utente
                                  Incentrata sulla discussione


                                         Ducati.it                                       MySpace
                                        Apple.com                                        Facebook
                                         Mlist.it                                        YouTube
                                          Fiat.it                                          Flickr
       Creazione Valore




                                •Marketing Tribale
                                •Knowledge Management
                                •Collaborative Marketing
                                                                                      • Comunicazione 2.0
                                                                                        Nuovo modello di
        Effetto Pubblicitario




                                                                                        comunicazione dʼimpresa
                                                                                        verso Social Networks
                                                                 •Viral Marketing
                                                                 •Buzz Marketing
la comunicazione 2.0                                      v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8

LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4)



         Trasparenza
                                                                            Creazione
                                         FIDUCIA
  • Comunicare identità reale
                                                                            VALORE
  • Allineamento Corporates




       Responsabilità
          Sociale                   • Contagio Virale
                                    • Comunicazione verso Opinion Leaders
  • Rispettare regole ed utenti
  • Essere cortesi e non invasivi
  • Promuove un buon dialogo



          Messaggio
  •Veicolare contenuti
                                          Effetto Pubblicitario
   interessanti, che possano
   coinvolgere i partecipanti
  •Integrare video e/o audio

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaFlavia Cangini
 
Terme e sportsocialmediamarketing
Terme e sportsocialmediamarketingTerme e sportsocialmediamarketing
Terme e sportsocialmediamarketingClaudia Zarabara
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMIRoberto Grossi
 
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...Comune di Saluzzo
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkFondazione CUOA
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Lorenzo Guerra
 
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKOPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKRiccardo Franconi
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationAsseprim
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Claudia Zarabara
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releasePaolo Lattanzio
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazioneph5
 
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOASocial Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOAFondazione CUOA
 
IULM Social Media Content
IULM Social Media ContentIULM Social Media Content
IULM Social Media ContentDML Srl
 

La actualidad más candente (20)

Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
 
L'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social MediaL'esercito e i Social Media
L'esercito e i Social Media
 
Terme e sportsocialmediamarketing
Terme e sportsocialmediamarketingTerme e sportsocialmediamarketing
Terme e sportsocialmediamarketing
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
 
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
DigitaSaluzzo - Presentazione del percorso di formazione sui social media. Av...
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORKOPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0 E DEI SOCIAL NETWORK
 
Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0
 
Lezione social media banco di sardegna final
Lezione social media banco di sardegna finalLezione social media banco di sardegna final
Lezione social media banco di sardegna final
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new release
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOASocial Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
IULM Social Media Content
IULM Social Media ContentIULM Social Media Content
IULM Social Media Content
 

Destacado

Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebPaolo Lattanzio
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaCenter for Generative Communication
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoJacopo Matteuzzi
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaCesare Rossi
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketingJacopo Matteuzzi
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 MarcobinottoMarco Binotto
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 

Destacado (20)

Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 

Similar a La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing

Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)Marina Mancini
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebFederico Fioretti
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Dividegioffry
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIAMichele Poian
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoMaurizio Salamone
 
Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)Social Media Easy
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Davide Bennato
 
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
Guida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblicaGuida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblica
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblicaAlessandro Prunesti
 
Sociologia di Facebook
Sociologia di FacebookSociologia di Facebook
Sociologia di FacebookDavide Bennato
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0eugenio iorio
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010simonemuzzolon
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiMarco Minghetti
 
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneFondazione CUOA
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkDavide Bennato
 

Similar a La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing (20)

Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
 
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Avis 01 Scenario
Avis 01 ScenarioAvis 01 Scenario
Avis 01 Scenario
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in Veneto
 
Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)Social Media per le Pmi (R2)
Social Media per le Pmi (R2)
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
Guida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblicaGuida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblica
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
 
Sociologia di Facebook
Sociologia di FacebookSociologia di Facebook
Sociologia di Facebook
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
 
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
 

La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing

  • 1. La Comunicazione 2.0 s o c i a l n e t w o r k i n g e s t r a t e g i e d i i n t e r n e t m a r ke t i n g n e l p a s s a g g i o a l we b 2 . 0 IL CASO NIKE relatore ch.mo prof. mario varriale candidato vincenzo risi correlatore m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 ch.mo prof. vincenzo moretti anno accademico 2006/2007
  • 2. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 Un Social Network è una struttura sociale fatta di nodi legati tra di loro attraverso diversi tipi di interdipendenze. Tali nodi (o vertici) possono essere in genere individui o organizzazioni e i legami sono relazioni generate da fattori quali valori, conoscenze, idee, scambi finanziari, interessi, affari, relazioni sentimentali... Quello del social networking è un bisogno che da sempre caratterizza le comunità di individui umani. Nel corso della storia i supporti tecnici che hanno permesso la connessione tra individui che si relazionano allʼinterno di reti sociali sono cambiati e continueranno a cambiare di pari passo allʼevoluzione tecnologica. È relativamente da poco tempo, infatti, che le reti telematiche si sono affermate come strumento di supporto al social networking. Esistono diversi strumenti di interazione sociale online, di cui alcuni più evoluti di altri BBS, FORUM MAILING LISTS EMAIL INSTANT MESSAGING CHAT BLOGGING FILE SHARING ... Strumento alla base del social networking attuale è quel particolare servizio che mette a disposizione liste di nodi per categorie (interessi, classi scolastiche, etc.) ed il modo di connettersi ad amici o conoscenti contenuti in tali liste. I maggiori siti di social networking come MySpace, Facebook, Linkedin si basano su questo servizio, ma lo integrano ad altri, quali il messaging, il blogging, il video/photo sharing...
  • 3. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 ASPETTI SOCIOLOGICI DELLE RETI ONLINE Nel cogliere le opportunità comunicative che il social networking attuale mette a disposizione dellʼimpresa, è necessario partire dalla conoscenza degli aspetti sociologici che ne sottendono il funzionamento. TEORIA DEI SEI GRADI DI SEPARAZIONE. In media, fra tutte le persone esistenti sul pianeta, esistono sei gradi di separazione. In teoria delle reti, se ogni persona è un nodo ed ogni conoscenza un arco tra due nodi, avremmo che per raggiungere un qualunque punto del grafo si dovranno passare in media sei nodi prima di giungere a destinazione. (Milgram) FORZA DEI LEGAMI DEBOLI. In un network online coesistono legami deboli, forti o falsamente deboli. Il vantaggio di un network a legami deboli favoriscono lʼapertura dei gruppi che si creano allʼinterno del network, portando ad una coesione sociale più ampia rispetto ai legami forti. (Granovetter) REGOLA DELLʼ1-9-90. Questa regola afferma che la maggior parte degli utenti di un Social Network o di una comunità online non partecipano attivamente alla stessa: Lettori (90%): sono i fruitori passivi. Utilizzano i contenuti senza contribuire Autori occasionali (9%): sono persone che usufruiscono dei contenuti, e talvolta partecipano attivamente Autori attivi (1%): lʼ1% degli utilizzatori di un network partecipa attivamente NUMERO DI DUNBAR. È un valore prossimo a 150 che definisce il numero massimo di persone con cui un singolo è in grado di mantenere una attiva relazione sociale. (Dumbar)
  • 4. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 ASPETTI SOCIOLOGICI DELLE RETI ONLINE (2) Risulta importante conoscere qual è la dinamica di una rete sociale. In tale ottica sono particolarmente importanti 3 fattori: BISOGNI FUNZIONALI. Sono le necessità pratiche che vengono risolte dal servizio di social networking. Per lʼimpresa è necessario conoscere queste necessità, affinché non venga veicolato un messaggio che che risulti non di interesse per lʼutente. INSERIMENTO NEL FLUSSO DI ATTIVITÀ GIORNALIERO. Lʼinterazione col servizio di social networking occupa un determinato momento allʼinterno delle giornate degli utenti. Per lʼimpresa può essere utile conoscere questo fattore in modo da costruire un messaggio compatibile con lo stesso PULSIONI AGGREGANTI. Sono le motivazioni di natura semplice, istintuale, che portano il singolo ad aggregarsi agli altri partecipanti alla comunità creata attraverso un particolare servizio di social networking.
  • 5. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 DALLE COMUNITÀ VIRTUALI AI SOCIAL NETWORKS WEB 1.0 vs WEB 2.0 Con il termine “Web 2.0” viene indicata lʼattuale evoluzione delle applicazioni Web. Tale evoluzione ha permesso la creazione di nuovi strumenti che permettono una centralità del ruolo degli utenti rispetto a quello delle “macchine”. Questo significa passare dal web come estensione del sistema dei mass media (broadcasting dei contenuti) a uno spazio basato sul contributo e sul ruolo dellʼutente. Web 1.0 Web 2.0 •DoubleClick •Google AdSense •Ofoto •Flickr •Akamai •BitTorrent •Mp3.com •Napster •Britannica Online •Wikipedia •Siti personali •Blogging •Ricerca nomi dominio •Ottimizzazione motori ricerca •Page Views •Cost per click •Screen Scraping •Web Services •Pubblicazione •Partecipazione •Sistemi di gestione di contenuti •Wikis •Directories (tassonomia) •Tagging (“folksonomia”) •Stickiness •Syndication
  • 6. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 WEB 1.0 vs WEB 2.0 (2) SOCIAL SOFTWARE. Sono gli applicativi Web 2.0 che interessano in questa trattazione. Le piattaforme software tipiche del Web 2.0 sono dei veri e propri ambienti sociali. Queste piattaforme vengono definite, a seconda dei casi, Social Softwares o Collaborative software. Appartengono alla categoria dei Social Softwares le applicazioni che consentono alle persone di incontrarsi, collegarsi tra loro o collaborare attraverso la mediazione di sistemi informatici, mentre sono Collaborative software (o groupware) quelle applicazioni che consentono alle persone di cooperare per raggiungere obiettivi comuni. Tali applicativi si distinguono per: Capacità di memorizzazione delle informazioni (archiviazione in records di un database o in files log) Grado di apertura della comunicazione consentito verso lʼesterno della comunità dei membri Capacità di filtro dellʼinformazione Gli strumenti del Social Software possono consentire la raccolta di informazioni o lʼinterazione e la comunicazione: WeBlogs Wikis CMS Feed RRS Social Bookmarking Video, Photo, File Sharing
  • 7. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 Comunità Virtuale Web 1.0 / 1.5 Web 2.0 BBS Social Network Mailing List (Community 2.0) (Community 1.0) Incentrata sulla Incentrata discussione sull’utente Ducati.it MySpace Apple.com Facebook Mlist.it YouTube Fiat.it Flickr
  • 8. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (2) COMUNITÀ VIRTUALE. Una comunità virtuale è un gruppo di persone che interagiscono tra loro attraverso vie di comunicazione mediate, quali lettere, telefono, email o Usenet, piuttosto che faccia a faccia. Una comunità è sempre una rete sociale, in quanto prende una conformazione reticolare e segue i principi della teoria delle reti. Una comunità virtuale è una rete sociale in cui i legami tra i nodi sono mediati. Se il meccanismo prevede lʼuso di una rete di computer, la comunità viene chiamata comunità online (Online Community). Le principali differenze rispetto ad un comunità reale sono: ATERRITORIALITÀ CARATTERE SPONTANEO FLUIDITÀ (membri che entrano ed escono dalla comunità o che possono appartenere a più comunità). Le comunità virtuali possono presentarsi in 3 configurazioni o in un mix tra esse. Comunità dʼinteresse o strumentali Comunità di relazione o espressive Comunità di fantasia o di sperimentazione dellʼidentità
  • 9. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (3) COMMUNITY 1.0. Con questo termine identifichiamo quelle comunità virtuali online che basano la propria vitalità su applicativi precedenti a quelli Web 2.0. A causa dei limiti imposti da questo tipo di strumenti, la community 1.0 si fonda su una comunicazione tra gli utenti di tipo prettamente testuale. Esse sono dunque incentrate sulla discussione tra gli utenti. Ogni comunità ha bisogno di luoghi di incontro, e le community 1.0 creano tali luoghi basandosi principalmente su 3 applicativi: MAILING LIST BACHECHE ELETTRONICHE (Newsgroup, Forum, BBS) CHAT Tali applicativi viaggiano su Internet non necessariamente attraverso protocolli Web. Da tempo, però, con la sua affermazione, sono stati creati strumenti Web 1.0 che supportano tali modalità di interazione prettamente testuale. Per una comunità risulta fondamentale sapere che tipologia di persone la compongono (A.J. Kim). Il profilo è lo strumento primario che permette la costruzione dellʼidentità e la creazione di fiducia tra partecipanti alla comunità.
  • 10. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (4) COMMUNITY 2.0. Con questo termine identifichiamo quelle comunità virtuali online che basano la propria vitalità su applicativi Web 2.0. Queste comunità vengono comunemente (ed impropriamente) chiamate Social Networks. Un Social Network è una comunità virtuale che per la natura del servizio che la supporta si incentra sullʼutente, sui legami da lui attivati nel network, sui contenuti da lui generati. I social network services sono applicativi che mettono a disposizione liste di nodi alle quali potersi collegare ed interagire una volta creato una propria identità virtuale, o profilo. I Social Networks attuali integrano una serie di softwares che permettono la pubblicazione di contenuti dellʼutente e la loro condivisione. Blog Syndication CMS Photo Social Social Network Sharing Bookmarking Service Video Slide Wiki Sharing Sharing
  • 11. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 COMMUNITY 1.0 vs COMMUNITY 2.0 (5) LinkedIn YouTube MySpace Facebook Media Oriented Social Oriented Prima Generazione Seconda Terza Siti che offrono agli Generazione Generazione utenti solo gestione Siti che possono Siti rappresentabili delle “friend lists” essere visti come come primi Social primi Social Networks Media Sites Sono liste flat e single Sono strutturate Permettono entry di amici di classe intorno allʼindividuo ed connessioni o scuola i suoi amici, e agli multidimensionali e amici degli amici comunicazione Es. Classmates.com multimediale Es. LinkedIn, Viadeo Es. MySpace, Facebook
  • 12. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK Una comunicazione dʼimpresa attuata verso i Social Networks dovrebbe seguire i seguenti punti: CAPIRE LE MOTIVAZIONI E LE PULSIONI AGGREGANTI CHE SPINGONO IL CONSUMATORE A UTILIZZARE I SOCIAL NETWORKS. Per un approccio di successo nei Social Networks lʼazienda deve comprendere lʼatteggiamento e i comportamenti allʼinterno di queste reti e tenere in considerazione le motivazioni sia dellʼautore, sia del visitatore. Attingendo a queste informazioni, lʼimpresa potrà ottenere il consenso della comunità attraverso lʼelaborazione di messaggi creativi pertinenti. Gli inserzionisti devono anche individuare a quale sfera dellʼesistenza o a quale tipo di hobby o interesse faccia riferimento la rete. Se il network si articola attorno alla condivisione della vita sociale delle persone, sapere che questo è lo spirito dellʼautore e dei suoi visitatori permette allʼimpresa di inserirsi allʼinterno di esso in modo trasparente e non invasivo. ESPRIMERSI COME BRAND ED ATTRAVERSO CRITERI DI TRASPARENZA E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Le persone utilizzano i Social Networks per esprimere la propria individualità e i brand dovrebbero fare altrettanto. Per adattarsi allʼambiente è fondamentale sforzarsi di avere voce, espressività e carattere. La rete può essere utilizzata per esprimere un lato del brand che normalmente le persone non vedono e per incoraggiare queste stesse persone allʼinterazione, ma occorre che rimanga autentico. Occorre in secondo luogo che lʼimpresa si rifaccia a criteri di responsabilità sociale, in quanto sono gli unici che garantiscono una fiducia sostenibile nel tempo.
  • 13. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (2) PROMUOVERE E MANTENERE UN BUON DIALOGO. Le persone allʼinterno di questo ambiente hanno potere: sono gli ideatori dei contenuti, i promotori delle conversazioni e gli sviluppatori della comunità. I marchi che desiderano aprire un dialogo, anziché un monologo, si inseriscono più facilmente in questo ambiente e possono trarre importanti vantaggi dalla sua capacità di contagio “virale”. Il messaggio realizzato dagli inserzionisti deve indicare chiaramente il comportamento richiesto agli utenti che in questo modo possono decidere se la cosa sia per loro interessante o meno. Gli utenti sono più disposti a interagire con qualcosa che contenga grafica, video o audio. Tuttavia, solo lʼutente più interessato accoglierà un messaggio pubblicitario allʼinterno del proprio spazio. Rivolgendosi a quegli individui che rappresentano reti “giuste” – coloro cioè che visitano regolarmente il sito e influenzano il brand – è possibile usufruire del loro potenziale di comunicazione con gli autori e con le loro reti in modo tale che il messaggio benefici di un effetto virale e aumenti presumibilmente la sua longevità. Ma se un brand inizia a dialogare con un consumatore si deve assicurare che questa conversazione arrivi a termine.
  • 14. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (3) IDENTIFICARE I SOSTENITORI DEI BRAND ONLINE. Gli inserzionisti hanno bisogno di identificare i siti di networking più importanti che includano ad esempio persone che abbiano già comprato/usato un prodotto dellʼazienda e che allinei a questi pubblici e consumatori modelli di segmentazione esistenti. Il modo più semplice sarebbe quello di analizzare il network e di capire quali utenti generano il maggior traffico/ commenti nelle proprie pagine ed esaminarne il contenuto per conoscere quali sono le loro aree di interesse. Esaminando il blogging o i commenti su un prodotto in questo ambiente, le imprese possono stabilire un contatto e iniziare un dialogo, offrendo campioni gratuiti o versioni di prodotto avanzate. Se il brand è di nicchia, allora la ricerca deve essere indirizzata verso network o allʼinterno di network dove esistono categorie di interesse.
  • 15. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4) COINVOLGERE I PARTECIPANTI. Bisogna ricordare che si sta entrando in un mondo di partecipanti coinvolti che controllano i loro contenuti ed esprimono la loro personalità, e che sarebbero ben lieti di esercitare questo potere su materiale associato al brand allʼinterno dei loro Space. Come si evince dalla ricerca, alcuni frequentatori di siti di social networking accolgono favorevolmente lʼassociazione con un marchio in quanto elemento che migliora la capacità di esprimere se stessi allʼinterno della rete di appartenenza. Associare il brand a singoli individui o a intere comunità offre ai pubblicitari rilevanza e contesto immediati. Tuttavia, devono essere chiari i motivi per cui il brand è diventato parte della conversazione ed è evidente che farne parte apre lʼazienda allʼinterazione. Mantenere lʼautenticità è la chiave per il successo del brand e gli inserzionisti pubblicitari devono essere certi di aver creato lo spazio per un giusto motivo, come il lancio di un prodotto, e di trasmettere una certa immagine attraverso lʼuso di fotografie. Aprire il marchio alla libera espressione degli individui conferisce potere agli utenti e crea una positiva esperienza migliorando di conseguenza il loro gradimento.
  • 16. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4) Comunità Virtuale Web 1.0 Web 2.0 Social Network Community 1.0 (Community 2.0) Incentrata sull’utente Incentrata sulla discussione Ducati.it MySpace Apple.com Facebook Mlist.it YouTube Fiat.it Flickr Creazione Valore •Marketing Tribale •Knowledge Management •Collaborative Marketing • Comunicazione 2.0 Nuovo modello di Effetto Pubblicitario comunicazione dʼimpresa verso Social Networks •Viral Marketing •Buzz Marketing
  • 17. la comunicazione 2.0 v i n c e n z o r i s i - m a t r. 3 2 0 4 / 0 0 0 9 8 LA COMUNICAZIONE 2.0: COMUNICAZIONE DʼIMPRESA VERSO I SOCIAL NETWORK (4) Trasparenza Creazione FIDUCIA • Comunicare identità reale VALORE • Allineamento Corporates Responsabilità Sociale • Contagio Virale • Comunicazione verso Opinion Leaders • Rispettare regole ed utenti • Essere cortesi e non invasivi • Promuove un buon dialogo Messaggio •Veicolare contenuti Effetto Pubblicitario interessanti, che possano coinvolgere i partecipanti •Integrare video e/o audio