SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 36
Uso di un linguaggio specifico
Che cosa è la Pubblicità?
La pubblicità è una forma di comunicazione unilaterale, nella quale è
sempre evidente il soggetto promotore ed è rivolta a stimolare i consumi.
La pubblicità influisce sulla vita quotidiana di tutti; si potrebbe anche dire
che la pubblicità svolge un ruolo di consigliere o di suggeritore.
Gli elementi principali di una pubblicità:
 una tecnica per far conoscere prodotti e servizi allo scopo di venderli.
 la realizzazione e la diffusione di comunicazione su prodotti e servizi, per
convincere il pubblico ad acquistarli.
 la presentazione più convincente possibile realizzata per un pubblico ben
individuato.
 una comunicazione di massa atta a suscitare nel pubblico una tendenza e un
comportamento favorevole verso un’azienda e i suoi prodotti.
… ma siamo sicuri che è tutto qua?
Le finalità della Pubblicità
La pubblicità è uno strumento di comunicazione diffusa, che
può avere diverse finalità:
 Finalità Commerciale: volta a reclamizzare un prodotto, un
servizio o una marca e che induce i destinatari ad acquistare
qualcosa. È la forma di pubblicità più diffusa.
 Finalità Sociale: volta a promuovere iniziative sociali di
solidarietà, assistenza o raccolta fondi ovvero a promuovere
comportamenti sociali responsabili.
 Finalità Informativa: utilizzata dallo Stato o dalla Pubblica
Amministrazione per comunicare informazioni relative ai
diritti e ai doveri dei cittadini (Istituzionale), ovvero per
promuovere un partito, un esponente o un'idea politica
(Propaganda Elettorale/Politica).
I Canali della Pubblicità
 Scopo della pubblicità è quello di raggiungere la più ampia
diffusione del messaggio che si intende trasmettere,
utilizzando tutti i canali di comunicazione oggi disponibili.
 A quelli tradizionalmente noti quali ad esempio la
televisione, la radio, la stampa, le affissioni, la posta,
oggi si stanno affermando sempre di più stumneti quali
internet, la posta elettronica e la telefonia mobile
(SMS, Mobile Advertising etc.) che consentono di
influenzare in maniera sistematica i comportamenti e le
scelte degli individui riguardo al consumo di beni e
all'utilizzo di servizi.
I destinatari della Pubblicità
Il compito dei creativi sta nell'analizzare il target di riferimento,
capirne esigenze, desideri, atteggiamenti, aspirazioni, ruolo del
prodotto nella loro vita e creare uno spot pubblicitario che sia
adatto a ogni tipo di utente.
Il pubblicitario deve immedesimarsi con il pubblico a cui si rivolge
e capire qual è il messaggio che vorrebbe ascoltare e vedere.
Non vengono classificate persone, ma comportamenti: la stessa
persona, infatti, può essere un consumatore diverso secondo il
prodotto, l'occasione d'uso, il mezzo attraverso il quale viene
raggiunto.
Un'azienda che desidera raggiungere un certo segmento di
consumatori, dovrà dare al suo prodotto le caratteristiche che a
quel segmento interessano.
La Crociera
Baby Amore
Sicurezza Stradale
Unicef ZERO
Non Ti Fare
Qualunquemente
I 4 linguaggi della Pubblicità…
La Pubblicità si avvale di almeno quattro tipi
di linguaggio che raggiungono in maniera
diversa i sensi e la mente del destinatario.
Questi sono:
 Linguaggio Iconico
 Linguaggio Verbale
 Linguaggio Musicale
 Linguaggio Gestuale
Il Linguaggio Iconico
Il linguaggio iconico è il linguaggio più
suggestivo ed immediato in quanto raggiunge
immediatamente il pubblico, attraverso:
 Le Immagini
 I colori
 Le tecniche di rappresentazione
 Etc.
Esso è il linguaggio principalmente usato sulla
carta stampata o nelle affissioni
Le Immagini
Le Immagini
Linguaggio Iconico - Cromatico
Colori Caldi
 I Colori Caldi trasmettono
• Delicatezza
• Leggerezza
• Ottimismo
• Passione
Colori Caldi
 I Colori Caldi trasmettono
• Reattività
• Dinamicità
• Indipendenza
• Gratificazione
• Creatività
Creatività
Colori Caldi
 I Colori Caldi trasmettono
• Festività
• Lusso
• Preziosità
• Luminosità
• Eleganza
Colori Freddi
 I Colori Freddi trasmettono
• Mistero
• Spiritualità
• Sensualità
• Fascino
• Bellezza
Colori Freddi
 I Colori Freddi trasmettono
• Calma
• Notte
• Silenzio
• Relax
Colori Freddi
• I Colori Freddi trasmettono
• Freschezza
• Natura
• Calma
• Equilibrio
Slogan e Logo
Del linguaggio iconico fanno parte anche:
 Lo Slogan
 Perché attira l’attenzione
 Caratterizza un prodotto
 Ha la sua forza nel linguaggio
 Il Logo
 Perché è il simbolo dell’azienda produttrice
 Perché è semplice da ricordare
Spesso un frase o un marchio richiamano alla mente
uno specifico prodotto a cui sono associati.
Esempi di Slogan
Esempi di Logo
Il Linguaggio Verbale
Il linguaggio verbale nella pubblicità deve essere uno
strumento accattivante e fantasioso, che deve stupire il
destinatario e deve rimanere impresso nella memoria.
Le caratteristiche principali del messaggio verbale sono:
 Frasi brevi ed incisive
 Uso di nuove parole (neologismi, forestierismi, modi
di dire)
 Uso dei doppi sensi o giochi di parole
 Stravolgimenti linguistici
 Uso di comparativi e superlativi
Esempi di Linguaggio Verbale 1/2
 Frasi brevi ed incisive
 Vestire Giovane, Lavare Pulito, Comprare Sicuro, Bere Facile etc.
 Neologismi:
 Condipasta, Vellutatezza, Dermoprotettivo, Piacerespresso,
Scioglievolezza etc.
 Doppi Sensi:
 La bellezza all’ennesima potenza (pubblicità di un’auto, doppio senso
sulla potenza), Secchioni (pubblicità di un latte, doppio senso su
secchi di latte e primi della classe) etc.
 Giochi di Parole:
 Chi la beve la vince (anzicchè chi la dura la vince), L’unione fa la gola
(anzicchè L’unione fa la forza), Chi l’afa non l’aspetti (anzicchè Chi
la fa l’aspetti) etc.
Esempi di Linguaggio Verbale 2/2
 Stravolgimenti linguistici
 Frrriabilissimo, Metti un tigre nel motore, Wuoi? (W come
Wurstel) etc.
 Comparativi e Superlativi:
 Più bianco del bianco, Extralucido, Affarissimo,
Occasionissima, Supercabrio, Superconcentrato,
Aperitivolissimevolmente etc.
 Rime:
 Bruca l’agrume, e di ciccia neanche un barlume (pubb. bibita);
 Sole e aria pura, fanno buona la verdura (pubbl. ortaggi) etc.
 Espressioni o parole straniere:
 High comfort Style (pubb. scarpe), Weekend without end
(pubb. auto), Nouvelle mayonaisse, Non plus ultra etc.
Il Linguaggio Musicale
Nella pubblicità televisiva, in quella radiofonica ed in alcune
forme di pubblicità via Internet/mobile, una componente
non trascurabile dello spot è costituito dal messaggio
musicale associato. In particolare abbiamo:
 Il jingle – che consiste in un ritornello facilmente
orecchiabile, spesso importato da motivi musicali noti e di
successo, in grado di essere favorevolmente associato al
prodotto.
 L’atmosfera – come per il linguaggio iconico, consiste nel
richiamare «artificialmente» atmosfere, luoghi, paesaggi,
sensazioni o «visioni», immediatamente associabili ad un
particolare prodotto, attraverso l’ascolto di motivi, melodie
o brani scelti opportunamente.
Esempi di Linguaggio Musicale
Il Jingle
Esempi di Linguaggio Musicale
L’atmosfera
Il Linguaggio Gestuale
Come per il linguaggio iconico, la comunicazione pubblicitaria fa
leva sulla capacità degli individui di attribuire ad alcuni segni
determinati significati culturali socialmente condivisi. La maggior
parte dei messaggi inviati dagli individui nel corso di una relazione
interpersonale sono di tipo corporeo (comunicazione non verbale).
Infatti i corpi utilizzati in pubblicità hanno dei precisi codici da
seguire, spesso legati alla etnia, alla regione o alla cultura di
appartenenza, per esprimere benessere, seduzione, sicurezza etc.
Questo è il Linguaggio Gestuale. Ad esempio:
 La testa un pò girata di lato rende lo sguardo più accattivante
 Le braccia incrociate dietro la testa evidenziano spalle e petto
 Se gli occhi guardano lontano, la bocca è socchiusa e le narici
sono leggermente allargate per permettere un respiro più
profondo, allora c’ho che viene espresso è benessere e relax.
Esempi di Linguaggio Gestuale
 Incrociare le braccia o le gambe significa chiusura nei confronti dell’interlocutore;
 Abbassare lo sguardo è indice di remissività;
 Piegare leggermente il capo sorridendo è indice di interesse verso la persona che
parla;
 Per le donne toccarsi i capelli significa mostrare interesse, in realtà letteralmente
mettersi in mostra;
 Per gli uomini toccarsi la cintura o e tasche è un voler attirare l'attenzione;
 Spostare il busto in avanti indica avvicinamento psicologico nei confronti
dell’interlocutore;
 Giocare con le proprie labbra nei modi più disparati indica interesse verso
l'oggetto della conversazione se continuato indica interesse verso la persona che
parla;
 Grattarsi il naso significa che non si gradisce l'argomento, farlo ripetutamente
significa sentirsi veramente a disagio;
 Agitare i piedi o le gambe esprime la voglia di andare via o uscire da una
situazione;
 Spolverare il tavolo o il blocconote che abbiamo davanti indica il non voler
accollarsi la responsabilità;
Attività di Verifica
Si propongono due diversi tipi di attività di verifica.
 Somministrazione di un test Vero/Falso, sulle
principali caratteristiche della comunicazione
pubblicitaria, sui linguaggi da essa utilizzati, sulle
finalità e sui canali di comunicazione;
 Somministrazione test a risposte sintetiche sull’analisi
di un messaggio pubblicitario (destinatario, colori,
slogan, analisi del testo etc.);
Complementari a tali attività, verranno svolte delle
verifiche orali o esercitazioni di gruppo in aula.
Attività Laboratoriali
Si propongono due diversi tipi di attività laboratoriali, da
eseguire in gruppi eterogenei (per capacità
creativo/artistiche, logico/matematiche, linguistiche,
gestuali, musicali) per la realizzazione di:
 Una campagna pubblicitaria, da realizzarsi con Cartellone,
Video, Spot etc. (secondo la modalità preferita dal gruppo
ed i mezzi a disposizione) per la promozione di un
prodotto immaginario;
Lavoro interdisciplinare:
 Realizzazione e promozione di un giornalino di Classe in
collaborazione con gli insegnanti di Storia, Italiano, Arte e
Immagine, Scienze, Matematica etc.
Per approfondire le tematiche di questa lezione o di altre
lezioni, prelevare il materiale didattico o porre delle domande
vai su:
http://vitorizzo.blogspot.it/
http://www.vitorizzo.it/

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup I3P
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRoBisc
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAandrea vecoli
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing MixManager.it
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1FraGhelli
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàB.Samu
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupI3P
 

La actualidad más candente (20)

Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
Branding e Brand Identity
Branding e Brand IdentityBranding e Brand Identity
Branding e Brand Identity
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
Lezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandisingLezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandising
 
Comunicare creando
Comunicare creandoComunicare creando
Comunicare creando
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 

Destacado

Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2FraGhelli
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioMaria Cusumano
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoIsabella Bruni
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENLEN Learning Education Network
 
la pubblicità
la pubblicitàla pubblicità
la pubblicitàmaridame
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)26digitali
 
Messaggi subliminali nella pubblicita
Messaggi subliminali nella pubblicitaMessaggi subliminali nella pubblicita
Messaggi subliminali nella pubblicitaPedroletti Sharmayne
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeNadia Guadalupe Frias
 
I media sociali e la comunicazione d'impresa
I media sociali e la comunicazione d'impresaI media sociali e la comunicazione d'impresa
I media sociali e la comunicazione d'impresaNicola Mattina
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationRuben Vezzoli
 
Analisi Geox Step 1 Aula Docenti
Analisi Geox Step 1 Aula DocentiAnalisi Geox Step 1 Aula Docenti
Analisi Geox Step 1 Aula DocentiDjamber82
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionetintoretto
 

Destacado (18)

Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
 
Alimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicitàAlimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicità
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 
Marketing e pubblicità
Marketing e pubblicitàMarketing e pubblicità
Marketing e pubblicità
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
 
la pubblicità
la pubblicitàla pubblicità
la pubblicità
 
Pubblicità
PubblicitàPubblicità
Pubblicità
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
 
Messaggi subliminali nella pubblicita
Messaggi subliminali nella pubblicitaMessaggi subliminali nella pubblicita
Messaggi subliminali nella pubblicita
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
 
I media sociali e la comunicazione d'impresa
I media sociali e la comunicazione d'impresaI media sociali e la comunicazione d'impresa
I media sociali e la comunicazione d'impresa
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
 
Analisi Geox Step 1 Aula Docenti
Analisi Geox Step 1 Aula DocentiAnalisi Geox Step 1 Aula Docenti
Analisi Geox Step 1 Aula Docenti
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzione
 

Similar a La pubblicità

Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2B.Samu
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseeugenio iorio
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialefranc3s
 
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicitàgiulio bonini
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi LeMafalde
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattiva
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattivaTesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattiva
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattivaSilvia Overcooked
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaSimone Terenziani
 
Comunicazione esterna d’impresa
Comunicazione esterna  d’impresaComunicazione esterna  d’impresa
Comunicazione esterna d’impresaantonella cantoro
 
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshareVitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshareEleonora Polacco
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09guestcfe0505
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09Flavia Rubino
 
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo BTURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo BK-Lab Education
 
Comunicazione solare
Comunicazione solareComunicazione solare
Comunicazione solareideawriter
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiLazio Innova
 

Similar a La pubblicità (20)

Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
The Talking Village idea
The Talking Village ideaThe Talking Village idea
The Talking Village idea
 
Soundbranding in Marketing
Soundbranding in MarketingSoundbranding in Marketing
Soundbranding in Marketing
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
 
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità
[ita] L'uso del Consumer Insight In Pubblicità
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattiva
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattivaTesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattiva
Tesi di Laurea magistrale Comunicazione olfattiva
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 
Comunicazione esterna d’impresa
Comunicazione esterna  d’impresaComunicazione esterna  d’impresa
Comunicazione esterna d’impresa
 
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshareVitamina comunicazione 2013 slideshare
Vitamina comunicazione 2013 slideshare
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo BTURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B
TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B
 
Comunicazione solare
Comunicazione solareComunicazione solare
Comunicazione solare
 
Progetto crossmediale
Progetto crossmedialeProgetto crossmediale
Progetto crossmediale
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
 

La pubblicità

  • 1. Uso di un linguaggio specifico
  • 2. Che cosa è la Pubblicità? La pubblicità è una forma di comunicazione unilaterale, nella quale è sempre evidente il soggetto promotore ed è rivolta a stimolare i consumi. La pubblicità influisce sulla vita quotidiana di tutti; si potrebbe anche dire che la pubblicità svolge un ruolo di consigliere o di suggeritore. Gli elementi principali di una pubblicità:  una tecnica per far conoscere prodotti e servizi allo scopo di venderli.  la realizzazione e la diffusione di comunicazione su prodotti e servizi, per convincere il pubblico ad acquistarli.  la presentazione più convincente possibile realizzata per un pubblico ben individuato.  una comunicazione di massa atta a suscitare nel pubblico una tendenza e un comportamento favorevole verso un’azienda e i suoi prodotti. … ma siamo sicuri che è tutto qua?
  • 3. Le finalità della Pubblicità La pubblicità è uno strumento di comunicazione diffusa, che può avere diverse finalità:  Finalità Commerciale: volta a reclamizzare un prodotto, un servizio o una marca e che induce i destinatari ad acquistare qualcosa. È la forma di pubblicità più diffusa.  Finalità Sociale: volta a promuovere iniziative sociali di solidarietà, assistenza o raccolta fondi ovvero a promuovere comportamenti sociali responsabili.  Finalità Informativa: utilizzata dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione per comunicare informazioni relative ai diritti e ai doveri dei cittadini (Istituzionale), ovvero per promuovere un partito, un esponente o un'idea politica (Propaganda Elettorale/Politica).
  • 4. I Canali della Pubblicità  Scopo della pubblicità è quello di raggiungere la più ampia diffusione del messaggio che si intende trasmettere, utilizzando tutti i canali di comunicazione oggi disponibili.  A quelli tradizionalmente noti quali ad esempio la televisione, la radio, la stampa, le affissioni, la posta, oggi si stanno affermando sempre di più stumneti quali internet, la posta elettronica e la telefonia mobile (SMS, Mobile Advertising etc.) che consentono di influenzare in maniera sistematica i comportamenti e le scelte degli individui riguardo al consumo di beni e all'utilizzo di servizi.
  • 5. I destinatari della Pubblicità Il compito dei creativi sta nell'analizzare il target di riferimento, capirne esigenze, desideri, atteggiamenti, aspirazioni, ruolo del prodotto nella loro vita e creare uno spot pubblicitario che sia adatto a ogni tipo di utente. Il pubblicitario deve immedesimarsi con il pubblico a cui si rivolge e capire qual è il messaggio che vorrebbe ascoltare e vedere. Non vengono classificate persone, ma comportamenti: la stessa persona, infatti, può essere un consumatore diverso secondo il prodotto, l'occasione d'uso, il mezzo attraverso il quale viene raggiunto. Un'azienda che desidera raggiungere un certo segmento di consumatori, dovrà dare al suo prodotto le caratteristiche che a quel segmento interessano.
  • 12. I 4 linguaggi della Pubblicità… La Pubblicità si avvale di almeno quattro tipi di linguaggio che raggiungono in maniera diversa i sensi e la mente del destinatario. Questi sono:  Linguaggio Iconico  Linguaggio Verbale  Linguaggio Musicale  Linguaggio Gestuale
  • 13. Il Linguaggio Iconico Il linguaggio iconico è il linguaggio più suggestivo ed immediato in quanto raggiunge immediatamente il pubblico, attraverso:  Le Immagini  I colori  Le tecniche di rappresentazione  Etc. Esso è il linguaggio principalmente usato sulla carta stampata o nelle affissioni
  • 16. Linguaggio Iconico - Cromatico
  • 17. Colori Caldi  I Colori Caldi trasmettono • Delicatezza • Leggerezza • Ottimismo • Passione
  • 18. Colori Caldi  I Colori Caldi trasmettono • Reattività • Dinamicità • Indipendenza • Gratificazione • Creatività Creatività
  • 19. Colori Caldi  I Colori Caldi trasmettono • Festività • Lusso • Preziosità • Luminosità • Eleganza
  • 20. Colori Freddi  I Colori Freddi trasmettono • Mistero • Spiritualità • Sensualità • Fascino • Bellezza
  • 21. Colori Freddi  I Colori Freddi trasmettono • Calma • Notte • Silenzio • Relax
  • 22. Colori Freddi • I Colori Freddi trasmettono • Freschezza • Natura • Calma • Equilibrio
  • 23. Slogan e Logo Del linguaggio iconico fanno parte anche:  Lo Slogan  Perché attira l’attenzione  Caratterizza un prodotto  Ha la sua forza nel linguaggio  Il Logo  Perché è il simbolo dell’azienda produttrice  Perché è semplice da ricordare Spesso un frase o un marchio richiamano alla mente uno specifico prodotto a cui sono associati.
  • 26. Il Linguaggio Verbale Il linguaggio verbale nella pubblicità deve essere uno strumento accattivante e fantasioso, che deve stupire il destinatario e deve rimanere impresso nella memoria. Le caratteristiche principali del messaggio verbale sono:  Frasi brevi ed incisive  Uso di nuove parole (neologismi, forestierismi, modi di dire)  Uso dei doppi sensi o giochi di parole  Stravolgimenti linguistici  Uso di comparativi e superlativi
  • 27. Esempi di Linguaggio Verbale 1/2  Frasi brevi ed incisive  Vestire Giovane, Lavare Pulito, Comprare Sicuro, Bere Facile etc.  Neologismi:  Condipasta, Vellutatezza, Dermoprotettivo, Piacerespresso, Scioglievolezza etc.  Doppi Sensi:  La bellezza all’ennesima potenza (pubblicità di un’auto, doppio senso sulla potenza), Secchioni (pubblicità di un latte, doppio senso su secchi di latte e primi della classe) etc.  Giochi di Parole:  Chi la beve la vince (anzicchè chi la dura la vince), L’unione fa la gola (anzicchè L’unione fa la forza), Chi l’afa non l’aspetti (anzicchè Chi la fa l’aspetti) etc.
  • 28. Esempi di Linguaggio Verbale 2/2  Stravolgimenti linguistici  Frrriabilissimo, Metti un tigre nel motore, Wuoi? (W come Wurstel) etc.  Comparativi e Superlativi:  Più bianco del bianco, Extralucido, Affarissimo, Occasionissima, Supercabrio, Superconcentrato, Aperitivolissimevolmente etc.  Rime:  Bruca l’agrume, e di ciccia neanche un barlume (pubb. bibita);  Sole e aria pura, fanno buona la verdura (pubbl. ortaggi) etc.  Espressioni o parole straniere:  High comfort Style (pubb. scarpe), Weekend without end (pubb. auto), Nouvelle mayonaisse, Non plus ultra etc.
  • 29. Il Linguaggio Musicale Nella pubblicità televisiva, in quella radiofonica ed in alcune forme di pubblicità via Internet/mobile, una componente non trascurabile dello spot è costituito dal messaggio musicale associato. In particolare abbiamo:  Il jingle – che consiste in un ritornello facilmente orecchiabile, spesso importato da motivi musicali noti e di successo, in grado di essere favorevolmente associato al prodotto.  L’atmosfera – come per il linguaggio iconico, consiste nel richiamare «artificialmente» atmosfere, luoghi, paesaggi, sensazioni o «visioni», immediatamente associabili ad un particolare prodotto, attraverso l’ascolto di motivi, melodie o brani scelti opportunamente.
  • 30. Esempi di Linguaggio Musicale Il Jingle
  • 31. Esempi di Linguaggio Musicale L’atmosfera
  • 32. Il Linguaggio Gestuale Come per il linguaggio iconico, la comunicazione pubblicitaria fa leva sulla capacità degli individui di attribuire ad alcuni segni determinati significati culturali socialmente condivisi. La maggior parte dei messaggi inviati dagli individui nel corso di una relazione interpersonale sono di tipo corporeo (comunicazione non verbale). Infatti i corpi utilizzati in pubblicità hanno dei precisi codici da seguire, spesso legati alla etnia, alla regione o alla cultura di appartenenza, per esprimere benessere, seduzione, sicurezza etc. Questo è il Linguaggio Gestuale. Ad esempio:  La testa un pò girata di lato rende lo sguardo più accattivante  Le braccia incrociate dietro la testa evidenziano spalle e petto  Se gli occhi guardano lontano, la bocca è socchiusa e le narici sono leggermente allargate per permettere un respiro più profondo, allora c’ho che viene espresso è benessere e relax.
  • 33. Esempi di Linguaggio Gestuale  Incrociare le braccia o le gambe significa chiusura nei confronti dell’interlocutore;  Abbassare lo sguardo è indice di remissività;  Piegare leggermente il capo sorridendo è indice di interesse verso la persona che parla;  Per le donne toccarsi i capelli significa mostrare interesse, in realtà letteralmente mettersi in mostra;  Per gli uomini toccarsi la cintura o e tasche è un voler attirare l'attenzione;  Spostare il busto in avanti indica avvicinamento psicologico nei confronti dell’interlocutore;  Giocare con le proprie labbra nei modi più disparati indica interesse verso l'oggetto della conversazione se continuato indica interesse verso la persona che parla;  Grattarsi il naso significa che non si gradisce l'argomento, farlo ripetutamente significa sentirsi veramente a disagio;  Agitare i piedi o le gambe esprime la voglia di andare via o uscire da una situazione;  Spolverare il tavolo o il blocconote che abbiamo davanti indica il non voler accollarsi la responsabilità;
  • 34. Attività di Verifica Si propongono due diversi tipi di attività di verifica.  Somministrazione di un test Vero/Falso, sulle principali caratteristiche della comunicazione pubblicitaria, sui linguaggi da essa utilizzati, sulle finalità e sui canali di comunicazione;  Somministrazione test a risposte sintetiche sull’analisi di un messaggio pubblicitario (destinatario, colori, slogan, analisi del testo etc.); Complementari a tali attività, verranno svolte delle verifiche orali o esercitazioni di gruppo in aula.
  • 35. Attività Laboratoriali Si propongono due diversi tipi di attività laboratoriali, da eseguire in gruppi eterogenei (per capacità creativo/artistiche, logico/matematiche, linguistiche, gestuali, musicali) per la realizzazione di:  Una campagna pubblicitaria, da realizzarsi con Cartellone, Video, Spot etc. (secondo la modalità preferita dal gruppo ed i mezzi a disposizione) per la promozione di un prodotto immaginario; Lavoro interdisciplinare:  Realizzazione e promozione di un giornalino di Classe in collaborazione con gli insegnanti di Storia, Italiano, Arte e Immagine, Scienze, Matematica etc.
  • 36. Per approfondire le tematiche di questa lezione o di altre lezioni, prelevare il materiale didattico o porre delle domande vai su: http://vitorizzo.blogspot.it/ http://www.vitorizzo.it/