SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
La parola sostenibilità è al giorno d'oggi molto usata e «di moda»; ognuno di noi percepisce questa parola
secondo la propria sensibilità e formazione. L'ambiente, l'economia e le tematiche sociali sono parti integranti
della vita quotidiana e lavorativa. Il progetto vuol essere una riflessione e una ricerca, anche interdisciplinare, su
come il singolo cittadino percepisce il cambiamento dei tre elementi fondamentali in un’ottica di sostenibilità e
sviluppo. La società proponente intende conoscere il punto di vista dei giovani, con la convinzione che sappiano
esprimere idee nuove e prive dei formalismi dettati dal mondo del lavoro. Da questo lavoro potranno emergere
nuovi spunti per prodotti e servizi, ma soprattutto nuove idee finalizzate ad uno sviluppo sostenibile. Il tutto
dovrà essere presentato attraverso una modalità comunicativa nuova, moderna e realizzabile sul territorio
della Regione Marche.


                                         Ing. Paolo Costantini
Fano 05/03/2012                              A.D. Greenergy srl
La sostenibilità è la caratteristica di un
processo o di uno stato che può essere
    mantenuto ad un certo livello
          indefinitamente.*




* http://it.wikipedia.org/wiki/Sostenibilit%C3%A0
«Per sostenibilità si intende la capacità di rispondere alle esigenze del presente senza
 pregiudicare la capacità delle future generazioni di rispondere alle loro necessità»
 - Our Common Future, The World Commission on Environment & Development,
 1987.




«Lo sviluppo sostenibile è un concetto molto semplice. Significa garantire una migliore
qualità della vita per tutti, nel presente e per le generazioni future.»

Opportunities for Change, Department of the Environment, Transport and the Regions,
1998.
1972: Conferenza di Stoccolma “Sull’ambiente umano”.
Principi stabiliti:                                                                                                1998: Cardiff (giugno).
• La libertà, l’uguaglianza e il diritto ad adeguate condizioni di vita                                            Il Consiglio d’Europa chiede ufficialmente che le principali politiche economiche e settoriali
• Le risorse naturali devono essere protette, preservate, opportunamente razionalizzate per il beneficio           (agricoltura, trasporti, energia, mercato unico, industria, finanza, sviluppo) facciano proprie anche le
delle generazioni future                                                                                           responsabilità in termini di impatto sull’ambiente e sviluppo sostenibile.
• La conservazione della natura deve avere un ruolo importante all’interno dei processi legislativi ed             1999: Helsinki.
economici degli Stati.                                                                                             Il Consiglio d’Europa rivaluta la transizione verso lo sviluppo sostenibile e decide di concordare
Le NU nella risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972 assegnano al Consiglio di Amministrazione del            strategie d’azione coesive.
Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) le sue funzioni, scopi ed obiettivi.                           2000: New York (aprile) - CSD 8.
Club di Roma: viene pubblicato il saggio I Limiti dello Sviluppo.                                                  L’UE propone i seguenti temi da inserire nel programma dei lavori del Summit di Johannesburg:
1980: World Conservation Strategy (WCG).                                                                           • Povertà ed ambiente: la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile
Gli obiettivi:                                                                                                     • Risorse naturali: arrestarne il declino attraverso una maggiore efficienza nell’uso delle risorse
• Mantenimento dei cicli vitali e dei processi ecologici essenziali                                                • Ambiente e sicurezza: la potenziale minaccia di conflitti a causa delle pressioni ambientali
• Conservazione della diversità genetica                                                                           • Strategie per lo sviluppo sostenibile: attuazione a livello nazionale e locale di iniziative idonee
• Utilizzo “sostenibile” delle specie e degli ecosistemi                                                           • Rafforzamento del quadro istituzionale ed internazionale per lo sviluppo sostenibile
1982: I Rapporto UNEP sullo stato dell’ambiente nel mondo (1972-1982).                                             • CSD: riesame del futuro programma di lavoro
1983: Nasce la World Commission on Environment and Development (WCED).                                             Vertice dell’Aia.
1987: World Commission on Environment and Development (WCED).                                                      Conferma la necessità di controllare le emissioni di gas serra per l’intero globo e di implementare le
Viene pubblicato Our Common Future, noto come Rapporto Bruntland, nel quale si definisce per la prima              relazioni internazionali per rendere operativo il Protocollo di Kyoto.
volta lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che deve rispondere alle necessità del presente senza              G8 Trieste.
compromettere le necessità delle generazioni future”.                                                              Tre gli argomenti di discussione dei ministri dell’Ambiente degli otto Paesi industrializzati riunitisi:
1988: Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).                                                            • Il cambiamento climatico
Creato dalla World Meteorological Organization (WMO) e dall’UNEP.                                                  • Lo sviluppo sostenibile
International Geosphere Biosphere Programme (IGBP, o Global Change Project).                                       • L’ambiente e la salute
1990: IPCC. Pubblicazione del primo rapporto.                                                                      2001: Göteborg (giugno).
1992: United Nations Conference on Environment and Development (UNCED), Rio de Janeiro, 3-14                       Il consiglio d’Europa adotta una strategia coesiva per uno sviluppo economicamente, socialmente ed
giugno.                                                                                                            ecologicamente sostenibile (EU Sustainable Development Strategy) e presenta nuove strategie
Viene istituita una Commissione per lo Sviluppo Sostenibile (CSD), dipendente dal Consiglio Sociale ed             d’integrazione delle politiche ambientali nei diversi settori socio-economici, al fine di raggiungere
Economico delle Nazioni Unite (EcoSoC).                                                                            uno sviluppo europeo il più possibile sostenibile.
Documenti prodotti:                                                                                                Assieme alla “Strategia per lo sviluppo sostenibile” viene formulato il VI Programma d’Azione
• Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo                                                                 Ambientale. Il Sesto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo fissa gli obiettivi e le priorità
• Convenzione sui Cambiamenti Climatici, entrata poi in vigore il 21 marzo 1994 (United Nations                    ambientali che faranno parte integrante della strategia della Comunità europea per lo sviluppo
Framework Convention on Climate Change, UNFCCC)                                                                    sostenibile e per le politiche ambientali nell’arco dei successivi 5-10 anni ed illustra con diverso
• Convenzione sulla Diversità Biologica, entrata in vigore il 29 dicembre 1993 (Convention on Biological           dettaglio le misure da intraprendere, suddividendo le tematiche prioritarie in quattro voci principali:
Diversity, CBD)                                                                                                    • Cambiamento climatico
• Agenda 21                                                                                                        • Natura e biodiversità
• Principi sulle Foreste                                                                                           • Ambiente e salute
1993: V Programma d’Azione Ambientale della Comunità Europea: “Per uno sviluppo durevole e                         • Gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti
sostenibile” (febbraio).                                                                                           Questo Programma sarà riveduto e corretto nel 2005.
1994: Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile (Carta di Aalborg).                        G8 Genova.
Elabora il concetto di sostenibilità, individua le responsabilità ambientali delle città e le impegna a            Si vuole dare sempre più attenzione a povertà, Terzo Mondo e ambiente, mentre appare sempre più
sviluppare politiche ed azioni positive favorevoli a rendere le città sostenibili.                                 evidente il distacco tra movimenti, associazioni, organizzazioni e cittadini attenti ai temi di pace e
IPCC. Pubblicazione del secondo rapporto.                                                                          ambiente, e le istituzioni dei Paesi riuniti.
1996: Conferenza di Lisbona “Dalla Carta all’azione”.                                                              IPCC. Pubblicazione del terzo rapporto.
Le città si impegnano ad attuare l’Agenda 21 a livello locale, riconoscendo le proprie responsabilità nella        2002: New York (maggio).
regolamentazione della vita sociale.                                                                               L’UE ratifica il Protocollo di Kyoto.
1997: Trattato di Amsterdam (giugno).                                                                              Nairobi (giugno).
Art. 2 “La Comunità Europea promuoverà (…) uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato delle                L’UE ratifica il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza.
attività economiche, un alto livello di occupazione e sicurezza sociale, l’eguaglianza tra donne e uomini,         World Summit on Sustainable Development (WSSD), 26 agosto - 4 settembre, Johannesburg.
una crescita economica sostenibile e non inflazionistica (…) un alto grado di protezione e miglioramento           Il Summit pone sempre più in evidenza i temi legati alle problematiche sociali ed economiche dello
della qualità dell’ambiente, la crescita degli standard e della qualità della vita, la solidarietà e la coesione   sviluppo sostenibile rispetto alle tematiche ambientali.
sociale ed economica tra gli Stati membri”.                                                                        2005: Sottoscrizione del Protocollo di Kyoto (16 febbraio)
Protocollo di Kyoto.
Impegna i Paesi industrializzati e i Paesi con economia in transizione a ridurre le emissioni di gas in grado
di alterare l’effetto serra del pianeta entro il 2010.
Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento
globale sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in
occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti
climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte
della Russia.




Il trattato prevede l'obbligo in capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni
di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di
azoto,idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5%
rispetto alle emissioni registrate nel 1990 — considerato come anno base — nel periodo 2008-2012
Obiettivo del progetto:
conoscere il punto di vista dei giovani, con la convinzione che sappiano esprimere
idee nuove e prive dei formalismi dettati dal mondo del lavoro.




 Quali sono le idee per garantire una migliore qualità della vita per tutti?

 Come rendere concreto lo sviluppo sostenibile?
Come   intende dare risposta alle domande precedenti.
                           GreenerG è una società nata nel 2008 che,
                           basandosi sulla DIRETTIVA 2006/32/CE DEL
                            PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
                             del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza
                                   degli usi finali dell'energia e i servizi
                            energetici Recepita dal decreto legislativo
                                    italiano n° 115/2008, eroga servizi
                                     energetici (E.S.Co. Energy Service
                             Company),per il mercato delle Marche e
                                                          del centro Italia.

                                        Si occupa dell’intero processo:
                                         progettazione, autorizzazione,
                           finanziamento, realizzazione e gestione nel
                                     tempo impianti energetici ad alta
                           efficienza, con soluzioni personalizzate per
                                                        il cliente finale.

                         GreenerG si pone come interlocutore unico
                               nella gestione dell’intero processo di
       http://www.greenerg.it/      gestione energetica degli edifici.
Un esempio di riqualificazione energetica-ambientale:
       Associazione sportiva dilettantistica
          «Bocciofila di Tavernelle (PU)»

 L’immobile, di proprietà del comune,
 è utilizzato per attività sportiva da
 un’associazione del territorio.
 Costruito negli anni ’90, presenta un
 involucro esterno scarsamente
 isolato, con finestre a vetro singolo e
 un’impiantistica non in grado di
 riscaldare adeguatamente i locali, se
 non con grandi consumi.




                                                        8
Gli obiettivi dell’intervento
Miglioramento del confort abitativo
Miglioramento della salubrità ambientale
Ottimizzazione dei comportamenti energetici del sistema edificio-impianto
e del suo impatto sull’ambiente
Riduzione dei consumi
Produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzate all’autosostenibilità
energetica




                                                                           9
Analisi energetica previsionale
                        PRIMA                                                                     DOPO

Energia termica richiesta dal sistema                                Energia termica richiesta dal sistema –
edificio – impianto esistente                                        impianto dopo l’intervento
                                              Quantità di energia                                                                    Quantità di
                       Soluzione esistente                                                               Soluzione proposta        energia richiesta
                                               richiesta (kWh)
                                                                                                                                        (kWh)
                       Muratura pref. non
                                                                                                      Muratura pref. isolata
                       isolata
                                                                                                      dall’interno
                       Copertura pref. non
                       isolata                                                                        Copertura pref. isolata
Sistema edificio                                   116.336          Sistema edificio                                                   69.802
                                                                                                      Infisso alluminio e lastra
                       Infisso acciaio e
                                                                                                      singola
                       lastra singola
                                                                                                      Generatore modulare
                       Caldaia tradizionale


Sistema impianto       Caldaia tradizionale         4.200           Sistema impianto                  Generatore modulare               3.818


    Totale energia richiesta (kwh/anno)           120.536                              Totale energia richiesta (kwh/anno) 73.620 (-39%)




                                                                                                                                                  10
Analisi energetica previsionale
                             PRIMA                                                                             DOPO
             Energia elettrica prodotta e/o                                             Energia elettrica prodotta e/o
             approvvigionata dall’impianto                                            approvvigionata dall’impianto dopo
                       esistente                                                                 l’intervento
                                      Soluzione      Quantità di energia                                                  Soluzione       Quantità di energia
                                      esistente       prodotta (kWh)                                                      esistente        prodotta (kWh)

Produzione                                                                 Produzione
energia elettrica da fonti                                                 energia elettrica da fonti alternative          Impianto
                                           /                 0                                                                                 22.000
alternative (kwh/anno)                                                     (kwh/anno)                                    fotovoltaico
                        Totale prodotta (kWh/anno)           0                                                                                 22.000
                                                                                                             Totale prodotta (kWh/anno)

Approvvigionamento                                                         Approvvigionamento
Combustibile ( Gas metano, GPL, altro…)                   120.536                                                                           73.620 (- 39%)
                                                                           Combustibile ( Gas metano, GPL, altro…)
Energia elettrica                                          38.937          Energia elettrica                                                16.937 (- 57%)


             Totale approvvigionata (kWh/anno)            159.473                                  Totale approvvigionata (kWh/anno)       90.557 ( - 44 %)




                                                                                                                                                         11
Soluzioni individuate




1.   Smaltimento eternit e rifacimento della copertura
2.   Realizzazione impianto fotovoltaico
3.   Coibentazione della copertura e degli infissi
4.   Sostituzione degli infissi
5.   Rifacimento impianto termico ed elettrico


                                                         12
Soluzione 1) smaltimento copertura in eternit
                  PRIMA                                            DOPO




Al fine di migliorare la salubrità degli ambienti abitativi e in conformità alle normative di
riferimento (L.257/92 e D.M.6/09/1994) si è provveduto alla bonifica della copertura con
conseguente rifacimento.



                                                                                           13
Soluzione 2) realizzazione dell’impianto fotovoltaico
              PRIMA                                           DOPO




Realizzazione di un impianto fotovoltaico in silicio monocristallino di potenza
19,20 kwp per una produzione stimata in grado di coprire il 57% del consumo
elettrico annuale.




                                                                                  14
Soluzione 3) coibentazione della copertura e delle pareti

                PRIMA                                                                 DOPO




L’edificio è stato completamente coibentato con 10 cm di polistirene espanso tipo
«Greypor» lungo le pareti perimetrali e con 12 cm di lana di vetro in copertura.

                                Greenergy Srl   Via degli Abeti,160 61122 PESARO (PU)

                                 P.IVA 0233552041 C.F. 02335520413 Tel. 0721-259073
                                 Fax 0721-401005   www.greenerg.it info@greenerg.it          15
Soluzione 4) sostituzione degli infissi
               PRIMA                                              DOPO




Gli infissi finestrati sono stati sostituiti in favore di moderne finestre a taglio termico.



                                                                                               16
Soluzione 5) rifacimento dell’impianto termico ed elettrico
       PRIMA                                      DOPO
                       La caldaia
                       monoblocco è stata
                       sostituita con n°2
                       caldaie a
                       condensazione ad alta
                       efficienza in grado di
                       modulare ed
                       ottimizzare le
                       prestazioni
                       energetiche
                       complessive. Inoltre
                       sono state
                       riammodernate le
                       distribuzioni ed i corpi
                       scaldanti in modo da
                       ricavare diverse zone
                       ed ambienti, al fine di
                       migliorare la gestione.




                                                          17
Alle soluzioni tecniche individuate è affiancata la
         proposta economico-finanziaria
                 Risparmio economico globale atteso per
                 il gestore
                     Costi di gestione e manutenzione
                   energetica della struttura in 20 anni
                                       senza interventi    € 490.000,00
                                         con interventi    € 337.849,00
                                      Risparmio totale     € 152.151,00
                                        Risparmio in %          31,05%


                   Risparmio MEDIO annuale in 20 anni           25,30%
                   Risparmio MEDIO annuale in 10 anni            8,28%
                    Risparmio MEDIO annuale in 5 anni            9,50%



Ecco come garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel presente e per le
                              generazioni future



                                                                                       18
Benefici apportati dall’iniziativa
 Al gestore dell’immobile:               Al proprietario:
- Miglioramento della           - Maggior valore dell’immobile
   vivibilità dell’ambiente     - Minori costi di manutenzione
- Risparmio nella gestione        straordinaria
- Struttura completamente       - Minore spesa
   rinnovata
- Minori costi delle bollette




                                                                 19
LINK UTILI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE


•   http://www.sustainableenergyforall.org/
•   http://www.ambiente.regione.marche.it/
•   http://www.citysec.eu/
•   http://www.strategiesostenibili.provincia.pu.it
•   http://www.cassaddpp.it/content/groups/public/documents/ace_documenti/0115
    15.pdf
•   http://www.minambiente.it/
Ing. Paolo Costantini
A.D. Greenergy srl




Greenergy Srl
Via degli Abeti 160, 61122 Pesaro
Via Ruggeri 3n, Ancona
 Via Natali 12 , Fabriano
Tel. 0721 259073 – Fax 0721 401005
www.greenerg.it
info@greenerg.it
P.IVA/C.F. 02335520413

More Related Content

What's hot

Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoAndrea Ursini Casalena
 
Rassegna stampa stati generali della green economy conferenza stampa 28 giu...
Rassegna stampa stati generali della green economy   conferenza stampa 28 giu...Rassegna stampa stati generali della green economy   conferenza stampa 28 giu...
Rassegna stampa stati generali della green economy conferenza stampa 28 giu...eAmbiente
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementEmilio Ranieri
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileocmmedia
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Chayn Italia
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinarDavide Caocci
 
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Pino Ciampolillo
 
Inquinamento atmosferico da ozono in europa
Inquinamento atmosferico da ozono in europa Inquinamento atmosferico da ozono in europa
Inquinamento atmosferico da ozono in europa diegopiacenti
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoSnpambiente
 
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileDina Malgieri
 

What's hot (20)

Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
Rassegna stampa stati generali della green economy conferenza stampa 28 giu...
Rassegna stampa stati generali della green economy   conferenza stampa 28 giu...Rassegna stampa stati generali della green economy   conferenza stampa 28 giu...
Rassegna stampa stati generali della green economy conferenza stampa 28 giu...
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Ambiente europa
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
 
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
 
Smar town01 03
Smar town01 03Smar town01 03
Smar town01 03
 
Inquinamento atmosferico da ozono in europa
Inquinamento atmosferico da ozono in europa Inquinamento atmosferico da ozono in europa
Inquinamento atmosferico da ozono in europa
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Terra Nostra
 
Il mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 

Viewers also liked

Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Socialevoltafano
 
La sostenibiltà
La sostenibiltàLa sostenibiltà
La sostenibiltàvoltafano
 
What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016Andrew Chen
 
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post FormatsThe Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post FormatsBarry Feldman
 
The Outcome Economy
The Outcome EconomyThe Outcome Economy
The Outcome EconomyHelge Tennø
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your BusinessBarry Feldman
 

Viewers also liked (6)

Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
 
La sostenibiltà
La sostenibiltàLa sostenibiltà
La sostenibiltà
 
What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016
 
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post FormatsThe Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
 
The Outcome Economy
The Outcome EconomyThe Outcome Economy
The Outcome Economy
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
 

Similar to Learning by doing

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2corsomontemarano
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciMontelupo Demo Lab
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatA Scuola di OpenCoesione
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo
 
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesVision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesideaTRE60
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Luca Marescotti
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1MartinaPiccione
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Associazione Civica Mente
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1MartinaPiccione
 
MeloniMatteo_gruppo1report
MeloniMatteo_gruppo1reportMeloniMatteo_gruppo1report
MeloniMatteo_gruppo1reportMatteo Meloni
 
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...Michele Carretti
 
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...Sardegna Ricerche
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
Presentazione powerpoint2
Presentazione powerpoint2Presentazione powerpoint2
Presentazione powerpoint2MartinaPiccione
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1MartinaPiccione
 
Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Step4
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGsFedericaSampietro2
 

Similar to Learning by doing (20)

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologiciAndrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
Andrea Calonaci - Sviluppo sostenibile e comportamenti ecologici
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
 
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companiesVision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
Vision e strategie di sostenibilita ambientale delle oil companies
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
MeloniMatteo_gruppo1report
MeloniMatteo_gruppo1reportMeloniMatteo_gruppo1report
MeloniMatteo_gruppo1report
 
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
I regimi internazionali possono essere efficaci strumenti per la riduzione di...
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Presentazione powerpoint2
Presentazione powerpoint2Presentazione powerpoint2
Presentazione powerpoint2
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs
1.1 Sostenibilità Ambientale e SDGs
 

Learning by doing

  • 1. La parola sostenibilità è al giorno d'oggi molto usata e «di moda»; ognuno di noi percepisce questa parola secondo la propria sensibilità e formazione. L'ambiente, l'economia e le tematiche sociali sono parti integranti della vita quotidiana e lavorativa. Il progetto vuol essere una riflessione e una ricerca, anche interdisciplinare, su come il singolo cittadino percepisce il cambiamento dei tre elementi fondamentali in un’ottica di sostenibilità e sviluppo. La società proponente intende conoscere il punto di vista dei giovani, con la convinzione che sappiano esprimere idee nuove e prive dei formalismi dettati dal mondo del lavoro. Da questo lavoro potranno emergere nuovi spunti per prodotti e servizi, ma soprattutto nuove idee finalizzate ad uno sviluppo sostenibile. Il tutto dovrà essere presentato attraverso una modalità comunicativa nuova, moderna e realizzabile sul territorio della Regione Marche. Ing. Paolo Costantini Fano 05/03/2012 A.D. Greenergy srl
  • 2. La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.* * http://it.wikipedia.org/wiki/Sostenibilit%C3%A0
  • 3. «Per sostenibilità si intende la capacità di rispondere alle esigenze del presente senza pregiudicare la capacità delle future generazioni di rispondere alle loro necessità» - Our Common Future, The World Commission on Environment & Development, 1987. «Lo sviluppo sostenibile è un concetto molto semplice. Significa garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel presente e per le generazioni future.» Opportunities for Change, Department of the Environment, Transport and the Regions, 1998.
  • 4. 1972: Conferenza di Stoccolma “Sull’ambiente umano”. Principi stabiliti: 1998: Cardiff (giugno). • La libertà, l’uguaglianza e il diritto ad adeguate condizioni di vita Il Consiglio d’Europa chiede ufficialmente che le principali politiche economiche e settoriali • Le risorse naturali devono essere protette, preservate, opportunamente razionalizzate per il beneficio (agricoltura, trasporti, energia, mercato unico, industria, finanza, sviluppo) facciano proprie anche le delle generazioni future responsabilità in termini di impatto sull’ambiente e sviluppo sostenibile. • La conservazione della natura deve avere un ruolo importante all’interno dei processi legislativi ed 1999: Helsinki. economici degli Stati. Il Consiglio d’Europa rivaluta la transizione verso lo sviluppo sostenibile e decide di concordare Le NU nella risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972 assegnano al Consiglio di Amministrazione del strategie d’azione coesive. Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) le sue funzioni, scopi ed obiettivi. 2000: New York (aprile) - CSD 8. Club di Roma: viene pubblicato il saggio I Limiti dello Sviluppo. L’UE propone i seguenti temi da inserire nel programma dei lavori del Summit di Johannesburg: 1980: World Conservation Strategy (WCG). • Povertà ed ambiente: la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile Gli obiettivi: • Risorse naturali: arrestarne il declino attraverso una maggiore efficienza nell’uso delle risorse • Mantenimento dei cicli vitali e dei processi ecologici essenziali • Ambiente e sicurezza: la potenziale minaccia di conflitti a causa delle pressioni ambientali • Conservazione della diversità genetica • Strategie per lo sviluppo sostenibile: attuazione a livello nazionale e locale di iniziative idonee • Utilizzo “sostenibile” delle specie e degli ecosistemi • Rafforzamento del quadro istituzionale ed internazionale per lo sviluppo sostenibile 1982: I Rapporto UNEP sullo stato dell’ambiente nel mondo (1972-1982). • CSD: riesame del futuro programma di lavoro 1983: Nasce la World Commission on Environment and Development (WCED). Vertice dell’Aia. 1987: World Commission on Environment and Development (WCED). Conferma la necessità di controllare le emissioni di gas serra per l’intero globo e di implementare le Viene pubblicato Our Common Future, noto come Rapporto Bruntland, nel quale si definisce per la prima relazioni internazionali per rendere operativo il Protocollo di Kyoto. volta lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che deve rispondere alle necessità del presente senza G8 Trieste. compromettere le necessità delle generazioni future”. Tre gli argomenti di discussione dei ministri dell’Ambiente degli otto Paesi industrializzati riunitisi: 1988: Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). • Il cambiamento climatico Creato dalla World Meteorological Organization (WMO) e dall’UNEP. • Lo sviluppo sostenibile International Geosphere Biosphere Programme (IGBP, o Global Change Project). • L’ambiente e la salute 1990: IPCC. Pubblicazione del primo rapporto. 2001: Göteborg (giugno). 1992: United Nations Conference on Environment and Development (UNCED), Rio de Janeiro, 3-14 Il consiglio d’Europa adotta una strategia coesiva per uno sviluppo economicamente, socialmente ed giugno. ecologicamente sostenibile (EU Sustainable Development Strategy) e presenta nuove strategie Viene istituita una Commissione per lo Sviluppo Sostenibile (CSD), dipendente dal Consiglio Sociale ed d’integrazione delle politiche ambientali nei diversi settori socio-economici, al fine di raggiungere Economico delle Nazioni Unite (EcoSoC). uno sviluppo europeo il più possibile sostenibile. Documenti prodotti: Assieme alla “Strategia per lo sviluppo sostenibile” viene formulato il VI Programma d’Azione • Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo Ambientale. Il Sesto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo fissa gli obiettivi e le priorità • Convenzione sui Cambiamenti Climatici, entrata poi in vigore il 21 marzo 1994 (United Nations ambientali che faranno parte integrante della strategia della Comunità europea per lo sviluppo Framework Convention on Climate Change, UNFCCC) sostenibile e per le politiche ambientali nell’arco dei successivi 5-10 anni ed illustra con diverso • Convenzione sulla Diversità Biologica, entrata in vigore il 29 dicembre 1993 (Convention on Biological dettaglio le misure da intraprendere, suddividendo le tematiche prioritarie in quattro voci principali: Diversity, CBD) • Cambiamento climatico • Agenda 21 • Natura e biodiversità • Principi sulle Foreste • Ambiente e salute 1993: V Programma d’Azione Ambientale della Comunità Europea: “Per uno sviluppo durevole e • Gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti sostenibile” (febbraio). Questo Programma sarà riveduto e corretto nel 2005. 1994: Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile (Carta di Aalborg). G8 Genova. Elabora il concetto di sostenibilità, individua le responsabilità ambientali delle città e le impegna a Si vuole dare sempre più attenzione a povertà, Terzo Mondo e ambiente, mentre appare sempre più sviluppare politiche ed azioni positive favorevoli a rendere le città sostenibili. evidente il distacco tra movimenti, associazioni, organizzazioni e cittadini attenti ai temi di pace e IPCC. Pubblicazione del secondo rapporto. ambiente, e le istituzioni dei Paesi riuniti. 1996: Conferenza di Lisbona “Dalla Carta all’azione”. IPCC. Pubblicazione del terzo rapporto. Le città si impegnano ad attuare l’Agenda 21 a livello locale, riconoscendo le proprie responsabilità nella 2002: New York (maggio). regolamentazione della vita sociale. L’UE ratifica il Protocollo di Kyoto. 1997: Trattato di Amsterdam (giugno). Nairobi (giugno). Art. 2 “La Comunità Europea promuoverà (…) uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato delle L’UE ratifica il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza. attività economiche, un alto livello di occupazione e sicurezza sociale, l’eguaglianza tra donne e uomini, World Summit on Sustainable Development (WSSD), 26 agosto - 4 settembre, Johannesburg. una crescita economica sostenibile e non inflazionistica (…) un alto grado di protezione e miglioramento Il Summit pone sempre più in evidenza i temi legati alle problematiche sociali ed economiche dello della qualità dell’ambiente, la crescita degli standard e della qualità della vita, la solidarietà e la coesione sviluppo sostenibile rispetto alle tematiche ambientali. sociale ed economica tra gli Stati membri”. 2005: Sottoscrizione del Protocollo di Kyoto (16 febbraio) Protocollo di Kyoto. Impegna i Paesi industrializzati e i Paesi con economia in transizione a ridurre le emissioni di gas in grado di alterare l’effetto serra del pianeta entro il 2010.
  • 5. Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia. Il trattato prevede l'obbligo in capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto,idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 — considerato come anno base — nel periodo 2008-2012
  • 6. Obiettivo del progetto: conoscere il punto di vista dei giovani, con la convinzione che sappiano esprimere idee nuove e prive dei formalismi dettati dal mondo del lavoro. Quali sono le idee per garantire una migliore qualità della vita per tutti? Come rendere concreto lo sviluppo sostenibile?
  • 7. Come intende dare risposta alle domande precedenti. GreenerG è una società nata nel 2008 che, basandosi sulla DIRETTIVA 2006/32/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici Recepita dal decreto legislativo italiano n° 115/2008, eroga servizi energetici (E.S.Co. Energy Service Company),per il mercato delle Marche e del centro Italia. Si occupa dell’intero processo: progettazione, autorizzazione, finanziamento, realizzazione e gestione nel tempo impianti energetici ad alta efficienza, con soluzioni personalizzate per il cliente finale. GreenerG si pone come interlocutore unico nella gestione dell’intero processo di http://www.greenerg.it/ gestione energetica degli edifici.
  • 8. Un esempio di riqualificazione energetica-ambientale: Associazione sportiva dilettantistica «Bocciofila di Tavernelle (PU)» L’immobile, di proprietà del comune, è utilizzato per attività sportiva da un’associazione del territorio. Costruito negli anni ’90, presenta un involucro esterno scarsamente isolato, con finestre a vetro singolo e un’impiantistica non in grado di riscaldare adeguatamente i locali, se non con grandi consumi. 8
  • 9. Gli obiettivi dell’intervento Miglioramento del confort abitativo Miglioramento della salubrità ambientale Ottimizzazione dei comportamenti energetici del sistema edificio-impianto e del suo impatto sull’ambiente Riduzione dei consumi Produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzate all’autosostenibilità energetica 9
  • 10. Analisi energetica previsionale PRIMA DOPO Energia termica richiesta dal sistema Energia termica richiesta dal sistema – edificio – impianto esistente impianto dopo l’intervento Quantità di energia Quantità di Soluzione esistente Soluzione proposta energia richiesta richiesta (kWh) (kWh) Muratura pref. non Muratura pref. isolata isolata dall’interno Copertura pref. non isolata Copertura pref. isolata Sistema edificio 116.336 Sistema edificio 69.802 Infisso alluminio e lastra Infisso acciaio e singola lastra singola Generatore modulare Caldaia tradizionale Sistema impianto Caldaia tradizionale 4.200 Sistema impianto Generatore modulare 3.818 Totale energia richiesta (kwh/anno) 120.536 Totale energia richiesta (kwh/anno) 73.620 (-39%) 10
  • 11. Analisi energetica previsionale PRIMA DOPO Energia elettrica prodotta e/o Energia elettrica prodotta e/o approvvigionata dall’impianto approvvigionata dall’impianto dopo esistente l’intervento Soluzione Quantità di energia Soluzione Quantità di energia esistente prodotta (kWh) esistente prodotta (kWh) Produzione Produzione energia elettrica da fonti energia elettrica da fonti alternative Impianto / 0 22.000 alternative (kwh/anno) (kwh/anno) fotovoltaico Totale prodotta (kWh/anno) 0 22.000 Totale prodotta (kWh/anno) Approvvigionamento Approvvigionamento Combustibile ( Gas metano, GPL, altro…) 120.536 73.620 (- 39%) Combustibile ( Gas metano, GPL, altro…) Energia elettrica 38.937 Energia elettrica 16.937 (- 57%) Totale approvvigionata (kWh/anno) 159.473 Totale approvvigionata (kWh/anno) 90.557 ( - 44 %) 11
  • 12. Soluzioni individuate 1. Smaltimento eternit e rifacimento della copertura 2. Realizzazione impianto fotovoltaico 3. Coibentazione della copertura e degli infissi 4. Sostituzione degli infissi 5. Rifacimento impianto termico ed elettrico 12
  • 13. Soluzione 1) smaltimento copertura in eternit PRIMA DOPO Al fine di migliorare la salubrità degli ambienti abitativi e in conformità alle normative di riferimento (L.257/92 e D.M.6/09/1994) si è provveduto alla bonifica della copertura con conseguente rifacimento. 13
  • 14. Soluzione 2) realizzazione dell’impianto fotovoltaico PRIMA DOPO Realizzazione di un impianto fotovoltaico in silicio monocristallino di potenza 19,20 kwp per una produzione stimata in grado di coprire il 57% del consumo elettrico annuale. 14
  • 15. Soluzione 3) coibentazione della copertura e delle pareti PRIMA DOPO L’edificio è stato completamente coibentato con 10 cm di polistirene espanso tipo «Greypor» lungo le pareti perimetrali e con 12 cm di lana di vetro in copertura. Greenergy Srl Via degli Abeti,160 61122 PESARO (PU) P.IVA 0233552041 C.F. 02335520413 Tel. 0721-259073 Fax 0721-401005 www.greenerg.it info@greenerg.it 15
  • 16. Soluzione 4) sostituzione degli infissi PRIMA DOPO Gli infissi finestrati sono stati sostituiti in favore di moderne finestre a taglio termico. 16
  • 17. Soluzione 5) rifacimento dell’impianto termico ed elettrico PRIMA DOPO La caldaia monoblocco è stata sostituita con n°2 caldaie a condensazione ad alta efficienza in grado di modulare ed ottimizzare le prestazioni energetiche complessive. Inoltre sono state riammodernate le distribuzioni ed i corpi scaldanti in modo da ricavare diverse zone ed ambienti, al fine di migliorare la gestione. 17
  • 18. Alle soluzioni tecniche individuate è affiancata la proposta economico-finanziaria Risparmio economico globale atteso per il gestore Costi di gestione e manutenzione energetica della struttura in 20 anni senza interventi € 490.000,00 con interventi € 337.849,00 Risparmio totale € 152.151,00 Risparmio in % 31,05% Risparmio MEDIO annuale in 20 anni 25,30% Risparmio MEDIO annuale in 10 anni 8,28% Risparmio MEDIO annuale in 5 anni 9,50% Ecco come garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel presente e per le generazioni future 18
  • 19. Benefici apportati dall’iniziativa Al gestore dell’immobile: Al proprietario: - Miglioramento della - Maggior valore dell’immobile vivibilità dell’ambiente - Minori costi di manutenzione - Risparmio nella gestione straordinaria - Struttura completamente - Minore spesa rinnovata - Minori costi delle bollette 19
  • 20. LINK UTILI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE • http://www.sustainableenergyforall.org/ • http://www.ambiente.regione.marche.it/ • http://www.citysec.eu/ • http://www.strategiesostenibili.provincia.pu.it • http://www.cassaddpp.it/content/groups/public/documents/ace_documenti/0115 15.pdf • http://www.minambiente.it/
  • 21. Ing. Paolo Costantini A.D. Greenergy srl Greenergy Srl Via degli Abeti 160, 61122 Pesaro Via Ruggeri 3n, Ancona Via Natali 12 , Fabriano Tel. 0721 259073 – Fax 0721 401005 www.greenerg.it info@greenerg.it P.IVA/C.F. 02335520413