SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 38
RIFORMA DELLA SCUOLA 1.09.2010
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO NUOVI LICEI ___________________________ 6 LICEI L. Artistico L. Classico L. Linguistico L. Musicale e Coreutico L. Scientifico Opz. Scienze Applicate L. Delle Scienze Umane  Opz. Econom.-Sociale NUOVI PROFESSIONALI __________________________ 2 SETTORI - 6 INDIRIZZI SETTORE DEI SERVIZI Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari Servizi per l’enogastronomia e        l’ ospitalità alberghiera 4)   Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Produzioni artigianali         ed industriali 2)   Manutenzione ed assistenza tecnica NUOVI TECNICI ______________________________________ 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO Amm. finanza e marketing Turismo SETTORE TECNOLOGICO Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica Inform. e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica materiali e biotecn. Sistema moda Agraria  agroalimentare ed agroindustria Costruzioni ambiente e territorio
ISCRIZIONI ED AVVIO DELLA RIFORMA La Riforma della Secondaria di secondo grado prende avvio a partire dalle prime classi del prossimo a.s.2010-2011.  Tra il 26 febbraio ed  il 26 marzo  2010 le famiglie devono presentare le domande di iscrizione ed a settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, partiranno i nuovi licei, i nuovi istituti tecnici ed i nuovi istituti professionali.
SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE ,[object Object],1) riduzione e semplificazione degli indirizzi;  Il provvedimento pone fine alle innumerevoli sperimentazioni realizzate a partire dagli anni ’90 e che hanno dato luogo ad una enorme frammentazione degli indirizzi      (si pensi che attualmente convivono  204 indirizzi degli istituti tecnici e  396 dei licei).  La semplificazione operata potrà facilitare la scelta del percorso di studi ed i  nuovi “curricula” dovrebbero permettere, quantomeno ciò è dichiarato nelle intenzioni, di  affrontare al meglio gli studi universitari ed il mondo del lavoro.
NUOVI ORARI Altra novità del riordino è costituita dalla 2) riduzione del numero delle ore di lezione ; ciò è realizzato  con contenimento della diminuzione del tempo scuola attraverso la riconduzione di  tutte le ore scolastiche a 60 minuti; in tal modo si rende più sostenibile il carico orario delle lezioni per gli studenti e si recepisce un indirizzo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) che ha sostenuto  che la crescita eccessiva delle discipline scolastiche e conseguentemente del tempo scuola  necessario per insegnarle è deleteria per l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze fondamentali.
STRUTTURAZIONE DEGLI ORARI 3) Inoltre per ciascun tipo di istituto di istruzione secondaria di secondo grado si determina un quadro annuale complessivo definitivo  ( 1056 ore per tecnici e professionali e da 891 a 1122 per i vari tipi di licei) comprensivo  della quota riservata alle regioni e dell’insegnamento della religione cattolica ( art. 3, comma1, d.lgsl. 17 ottobre 2005, n.226). 4) Si definisce altresì la caratterizzazione del curriculum basato su un’area generale di istruzione comune a tutti i percorsi e da aree specialistiche diversificate ( di settore ed indirizzo per gli istituti tecnici ed i professionali, di percorso per i licei).
AUTONOMIA Altro elemento che caratterizza la riforma è  5) l’ampliamento dei margini di autonomia delle singole scuole nella definizione dei “curricola”;  si passa infatti dal 20% attuale, a seconda degli anni di corso o della tipologia di istituti, al 30%, 35% fino al 40%.Alcuni vincoli  impediranno  stravolgimenti dei “curricola” nazionali che altrimenti riproporrebbero, in forme  nuove, la frammentazione  delle sperimentazioni  attuali.
AUTONOMIA E TERRITORIO Un ulteriore elemento innovativo della riforma è costituito dal  6) rafforzamento del rapporto scuola - territorio - mondo del lavoro - Università   con la possibilità di istituire, presso ciascuna scuola secondaria superiore ,  un Comitato tecnico-scientifico  con funzioni consultive e di proposta per l’utilizzazione degli spazi di flessibilità ed autonomia al fine di qualificare maggiormente i curricola.
LA NUOVA DIDATTICA Anche dal punto di vista didattico-organizzativo emergono novità : 7) si potranno articolare i Collegi dei docenti in DIPARTIMENTI disciplinari per il sostegno alla didattica ed alla progettazione formativa; 8) nell’ultimo anno di corso una materia non linguistica sarà insegnata in lingua inglese     (CLIL)      (Content and Language Integrated Learning - apprendimentointegratodicontenuto e lingua)
LA NUOVA DIDATTICA 9) si profila inoltre uno stile formativo  sempre più legato al modo di apprendere delle giovani generazioni con l’uso più consistente delle nuove tecnologie ed improntato  al protagonismo degli studenti  attraverso la cosiddetta “didattica laboratoriale”,   il Learning by doing, (impararefacendo) il cooperative learning(apprendimento cooperativo), il problemsolving(approccio per soluzione di problemi) e la didattica per progetti.     Queste nuove forme della didattica  potrebbero rendere le scuole centri d’innovazione permanente. 
LA NUOVA DIDATTICA 10) Si indica esplicitamente che i risultati di apprendimento dovranno essere declinati in forma di competenze, abilità e conoscenze  in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio d’ Europa del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione europea.
LE NOVITÀ NEI PIANI DI STUDIO Con il riordino sembrano rafforzarsi le caratteristiche  “identitarie” dei settori nei quali si riorganizza  dal 2010- 2011 l’offerta formativa dopo il primo ciclo di istruzione:  LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI ROFESSIONALI. I LICEI  Tutti i LICEI hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in 2 bienni ed in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato  ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore ed alla praparazione all’inserimento nella vita lavorativa.
I LICEI  -   IL LICEO CLASSICO I cambiamenti rispetto ai licei tradizionali sono limitati per il LICEO CLASSICO, un po’ più consistenti per il LICEO SCIENTIFICO. Nel CLASSICO, il cui primo biennio mantiene la denominazione di Ginnasio, le materie più importanti - italiano, latino, greco, storia e filosofia- non subiscono variazioni di orario, salvo italiano nel biennio che si allinea (4 ore settimanali) all’orario degli altri LICEI. La storia dell’arte raddoppia l’orario in terza e quarta classe (da 1 a 2 ore) e, rispetto al vecchio ordinamento (ma non a molte sperimentazioni) guadagnano peso la lingua straniera e le scienze.  Resta, come  pilastro della licealità, la filosofia e la storia dell’arte.
I LICEI  -   IL LICEO SCIENTIFICO Per il LICEO SCIENTIFICO ci sono  novità di maggior rilievo: si studierà più matematica e più materie scientifiche. In particolare lo studio della fisica e delle scienze naturali inizieranno dalla classe prima e la matematica risulterà potenziata di 1 ora settimanale nelle classi seconda terza quarta e quinta. Risulta altresì potenziato di 1 ora a settimanalo studio della filosofia in classe terza a scapito di 1 ora di storia in meno in classe quinta. Resta lo studio della lingua latina (3 ore settimanali per ciascun anno di corso) così come quello della lingua straniera (ugualmente 3 ore settimanali per ciascun anno di corso) .  Associata al disegno resta la storia dell’arte.
I LICEI - IL LICEO SCIENTIFICO -Opzione scienze applicate La novità più significativa del LICEO SCIENTIFICO è tuttavia la cosiddetta OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE che, sembra tuttavia di capire, nel primo anno della riforma, non potrà essere presente in tutti i licei scientifici.  Tale opzione non prevede l’insegnamento della lingua latina ma risulta fortemente potenziato l’insegnamento delle discipline scientifiche (in particolare le scienze naturali ( 3 ore settimanali in prima classe, 4 in seconda e 5 in terza quarta e quinta) e l’informatica come disciplina a sé rispetto alla matematica, insegnata per 2 ore settimanali per ciascun anno di corso.  Restano i pilastri della licealità: filosofia  e storia dell’arte associata al disegno.
I LICEI - IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Questo nuovo Liceo raccoglie l’eredità delle sperimentazioni dei LICEI socio-psico-pedagogici  già Istituti Magistrali e dei cosiddetti LICEI delle scienze sociali.  Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE vede un consistente numero di ore di insegnamento delle discipline di profilo ( Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia) rispettivamente 4 ore settimanali nel primo biennio e 5 ore negli altri anni scolastici; il latino e la matematica risultano avere la stessa consistenza oraria: 3 ore settimanali nel primo biennio e 2 ore settimanali nei restanti anni di corso.  Come in ogni Liceo  si mantiene l’insegnamento della filosofia  per tre anni  come quello della storia dell’arte  mentre le scienze  naturali  si studiano per cinque.
I LICEI - IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale Questa opzione interna al LICEO DELLE SCIENZE UMANE sembra ereditare la sperimentazione del LICEO delle Scienze Sociali. La caratterizzazione di tale opzione è la presenza nell’intero quinquennio dell’insegnamento di   diritto ed economia politica e di una seconda lingua straniera mentre le scienze naturali sono insegnate solo nel primo biennio. Le due discipline  pilastro della licealità, filosofia e storia dell’arte, sono insegnate nei tre anni terminali  per due ore settimanali ciascuna.
I LICEI - IL LICEO ARTISTICO Il LICEO ARTISTICO  vede l’articolazione di un primo biennio comune a tutti gli indirizzi; a partire dal secondo biennio sono previsti 6 indirizzi: ARTI FIGURATIVE - ARCHITETTURA E AMBIENTE- DESIGN - AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE -GRAFICA - SCENOGRAFIA. Restano in tutti gli indirizzi  la storia dell’arte, ovviamente potenziata rispetto agli altri LICEI  e la filosofia. In alcuni casi si aggiunge alle scienze naturali la chimica o la fisica come discipline a sé. Ovviamente consistente è il numero delle ore settimanali dei vari laboratori.
I LICEI - IL LICEO LINGUISTICO Questo tipo di LICEO eredita le vecchie sperimentazioni  dei Licei linguistici attivate spesso presso i Licei scientifici e gli istituti magistrali. La  specifica caratterizzazione  di questo liceo è quella dell’insegnamento di 3 lingue straniere tutte per 3 o 4 ore settimanali, a seconda degli anni di corso ma comunque per un monte ore quinquennale identico per ciascuna. 1 ora settimanale di tali insegnamenti di lingue prevede  attività di conversazione con un docente madrelingua. Le scienze naturali sono insegnate per 5 anni, la storia dell’arte e la filosofia, come in quasi tutti i Licei, per tre anni.
I LICEI - IL LICEO MUSICALE E COREUTICO Per accedere a questo LICEO è necessario superare una prova volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicale e coreutiche. Per l’a. s. 2010-2011 sono istituite sul territorio nazionale fino a 40 sezioni musicali e fino a 10 sezioni coreutiche. Per conoscere dove  è collocata la sezione più vicina autorizzata dal Ministero si potrà consultare il sito del MIUR  www.istruzione.itNella fase iniziale i Licei musicali e coreutici potranno funzionare soltanto sulla base di apposite convenzioni con i Conservatori  di musica, con gli istituti musicali pareggiati e con l’Accademia nazionale di danza.  Anche in questo LICEO storia dell’arte e filosofia  costituiscono  il tratto specifico della licealità.
GLI ISTITUTI TECNICI  Tutti gli ISTITUTI TECNICI hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa.
GLI ISTITUTI TECNICI  Dopo il completamento degli studi secondari, i diplomati degli istituti tecnici avranno l’opportunità, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro e all’iscrizione all’università, di -iscriversi a percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) -iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
GLI ISTITUTI TECNICIsettore economico   indirizzi:a) Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)         articolazioni:   “Relazioni internazionali per il marketing”      “Sistemi informativi aziendali”                                                                                      b) Turismo  Questi indirizzi ereditano la tradizione e le sperimentazioni  degli Istituti tecnici Commerciali (Ragioneria) degli Istituti tecnici per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, degli Istituti tecnici per le attività sociali e degli Istituti tecnici per il turismo. Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali  degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda.
GLI ISTITUTI TECNICIsettore economico Nell’articolazione “Relazioni  internazionali  per  il Marketing” il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di 3 lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali. Nell’articolazione “Sistemi  informativi  aziendali” il profilo si caratterizza  per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione , alla scelta ed all’adattamento  di software applicativi. Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze  generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali.
GLI ISTITUTI TECNICIsettore tecnologico  Come detto gli indirizzi sono 9 con le seguenti articolazioni: Meccanica, Meccatronica ed Energia               Articolazioni: “Meccanica e Meccatronica” ed “Energia” 2)      Trasporti e Logistica               Articolazioni: “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e “Logistica” 3)      Elettronica ed Elettrotecnica               Articolazioni: “Elettronica” ,“Elettrotecnica “ ed “Automazione” Informatica e Telecomunicazioni               Articolazioni: “Informatica” e “Telecomunicazioni” Grafica e Comunicazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolazioni: “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e     “Biotecnologie sanitarie” Sistema Moda Articolazioni: “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda” Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Articolazioni: “ Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio”  e                “Viticoltura ed enologia” Costruzioni, Ambiente e territorio (indirizzo generale)  Articolazione: “Geotecnica”
GLI ISTITUTI TECNICIsettore tecnologico  Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti dove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Tutte le nuove denominazioni raccolgono i vecchi indirizzi degli istituti tecnici e molte loro sperimentazioni.  Nell’ indirizzo di “Costruzioni, ambiente e Territorio”  confluisce il vecchio “Istituto per geometri” così come nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” confluisce il vecchio “Istituto tecnico Agrario”
ISTITUTI PROFESSIONALI Gli Istituti Professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai Licei ed agli Istituti Tecnici e si distinguono nettamente da questi ultimi, perché caratterizzati dal riferimento a filiere produttive di rilevanza nazionale. Tutti gli Istituti professionali hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della prosecuzione degli studi in qualunque università e ai percorsi brevi IFTS o ai bienni  presso gli ITS. La nuova istruzione professionale svolgerà anche un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema di istruzione e formazione professionale. In questo quadro gli Istituti professionali potranno rilasciare qualifiche ( al terzo anno) e diplomi professionali  ( al quarto anno) in regime di sussidiarietà , sulla base di specifici accordi stipulati dal MIUR con le singole Regioni.
ISTITUTI PROFESSIONALI Come si è già accennato gli Istituti Professionali sono suddivisi in 2 settori rispettivamente con 4 e 2 indirizzi ciascuno SETTORE SERVIZI 4 indirizzi:  Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari (indirizzo generale)        Articolazioni: “odontotecnico” ed “Ottico” Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (indirizzo generale)        Articolazioni: “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO 2 indirizzi: Produzioni industriali e artigianali        Articolazioni: “Industria” ed “Artigianato” 2) Manutenzione ed assistenza tecnica.
I NUOVI QUADRI ORARI     I monte ore settimanali sono i seguenti: Liceo Artistico Liceo Classico
I NUOVI QUADRI ORARI Liceo Linguistico Liceo Scientifico
I NUOVI QUADRI ORARI     I monte ore settimanali sono i seguenti: Liceo Musicale e Coreutico Liceo delle Scienze umane
I NUOVI QUADRI ORARI Istituti Tecnici  settori economico e tecnologico (tutti gli indirizzi) Istituti Professionali   settori servizi -industria ed artigianato (tutti gli indirizzi)
CONSIDERAZIONI Non mi competono, in questa sede, valutazioni sulla riforma; mi limito ad alcune semplici considerazioni generali , da uomo di scuola responsabile di una istituzione scolastica. Tante delle novità fissate negli ordinamenti rischiano di restare sulla cartase da parte del Ministero non si opererà con investimenti finanziari cospicui innanzitutto per la formazione del personale e per l’assistenza all’avvio del processo riformatore. La nuova scuola non può passare dal modello centralistico del “government” a quello decentrato ed autonomo della “governance” solo perché sono fissati dei nuovi orari scolastici.
CONSIDERAZIONI Ogni riforma richiede, perché possa realizzare efficacemente i propri obiettivi dichiarati, non solo la condivisione da parte degli operatori che tecnicamente dovranno applicarla e gestirla         (in questo caso i dirigenti, i docenti, il personale scolastico ) ma anche quella degli utenti del servizio che ne sono in ultima analisi i veri destinatari.  Ad essi, in primo luogo, è dovuta un’informazione chiara, appropriata, completa e tempestiva.
CONSIDERAZIONI  Da questo punto di vista si può dire che la scelta di avviare la riforma degli ordinamenti a partire dal settembre 2010 ha imposto tempi strettissimi che hanno comportato il rinvio delle iscrizioni al mese di Marzo poiché l’iter dei regolamenti da adottare non è concluso e risulta  in notevole ritardo (solo il 4 Febbraio il Consiglio dei Ministri ne ha dato la seconda lettura e non si è ancora provveduto alla pubblicazione  degli stessi nella Gazzetta Ufficiale). Tutto ciò ha determinato un notevole ritardo comunicativo sulla riforma al quale si cerca ora di porre rimedio.
CONSIDERAZIONI È inoltre motivo di  preoccupazione la  mancata realizzazione di uno sforzo congiunto di fronte ad  un   importante riordino come quello dell’istruzione secondaria di secondo grado, da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti: Ministero e Uffici scolastici, da un lato, enti locali (Regione, Provincia e Comuni) dall’altro per addivenire, in tempi congrui, non solo all’organizzazione di occasioni informative da fornire agli utenti quanto per provvedere adeguatamente alla definizione di un’offerta formativa articolata nel territorio conforme sia alle esigenze locali che ai canoni della nuova normativa.
CONSIDERAZIONI  Da questo punto di vista va ricordato che la Regione Toscananon ha proceduto al momento a far valere la propria potestà costituzionale (titolo V) di determinare, per il prossimo anno scolastico, l’offerta formativa nel territorio poiché i nuovi regolamenti non sono ancora  pubblicati in G.U.  Pertanto le novità del riordino, nel primo anno di applicazione, cioè per il 2010-2011, dovrebbero essere stabilite univocamente dall’amministrazione scolastica centrale (Ministero dell’Istruzione). Ciò significa che ogni istituzione scolastica si troverà a poter accogliere iscrizioni degli alunni solo per quegli indirizzi o opzioni definite  dal potere centrale attraverso le “tabelle di confluenza”.
SITO WEB MINISTERO www.istruzione.it A partire da oggi 2 Marzo è attivo, nel sito del Ministero, un servizio connesso a Google maps che permette di sapere quali indirizzi/opzioni saranno attivi presso le singole istituzioni scolastiche di tutto il paese e la loro ubicazione sul territorio. Basta semplicemente indicare Regione, Provincia e Comune unitamente alla tipologia di istituto prescelto (LICEO, ISTITUTO TECNICO, ISTITUTO PROFESSIONALE) per conoscere in automatico l’offerta formativa di quella istituzione scolastica per il prossimo anno scolastico.

Más contenido relacionado

Destacado

Website Presentation
Website PresentationWebsite Presentation
Website PresentationAndrew Berg
 
09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversig. marcelli
 
File aurora combinato
File aurora combinatoFile aurora combinato
File aurora combinatog. marcelli
 
Flexibility Brochure
Flexibility BrochureFlexibility Brochure
Flexibility Brochuredenisejanssen
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivog. marcelli
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamentog. marcelli
 
Le sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acquaLe sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acquag. marcelli
 
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C Required
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C RequiredBuild Once, Deliver Anywhere, No Objective C Required
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C Requiredchrisfleck
 
Lombrello Straordinario
Lombrello StraordinarioLombrello Straordinario
Lombrello Straordinariog. marcelli
 
End of the middle ages (brylle group)
End of the middle ages (brylle group)End of the middle ages (brylle group)
End of the middle ages (brylle group)Justine Von Lojo
 
Ang paglilitis ng mang serapio
Ang paglilitis ng mang serapioAng paglilitis ng mang serapio
Ang paglilitis ng mang serapioJustine Von Lojo
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobalenog. marcelli
 
The roman republic and empire
The roman republic and empireThe roman republic and empire
The roman republic and empireJustine Von Lojo
 

Destacado (18)

Renaissance man
Renaissance manRenaissance man
Renaissance man
 
Website Presentation
Website PresentationWebsite Presentation
Website Presentation
 
L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010L2 Pozzo 2010
L2 Pozzo 2010
 
09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi09 10 progetto orizzonti diversi
09 10 progetto orizzonti diversi
 
Progetto 2
Progetto 2Progetto 2
Progetto 2
 
File aurora combinato
File aurora combinatoFile aurora combinato
File aurora combinato
 
Flexibility Brochure
Flexibility BrochureFlexibility Brochure
Flexibility Brochure
 
Works permit
Works permitWorks permit
Works permit
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivo
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
 
Le sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acquaLe sentinelle dell’acqua
Le sentinelle dell’acqua
 
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C Required
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C RequiredBuild Once, Deliver Anywhere, No Objective C Required
Build Once, Deliver Anywhere, No Objective C Required
 
Lombrello Straordinario
Lombrello StraordinarioLombrello Straordinario
Lombrello Straordinario
 
His2 2 q marc group
His2 2 q marc groupHis2 2 q marc group
His2 2 q marc group
 
End of the middle ages (brylle group)
End of the middle ages (brylle group)End of the middle ages (brylle group)
End of the middle ages (brylle group)
 
Ang paglilitis ng mang serapio
Ang paglilitis ng mang serapioAng paglilitis ng mang serapio
Ang paglilitis ng mang serapio
 
Amici Nellarcobaleno
Amici NellarcobalenoAmici Nellarcobaleno
Amici Nellarcobaleno
 
The roman republic and empire
The roman republic and empireThe roman republic and empire
The roman republic and empire
 

Similar a Riforma Della Scuola Marzo

C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010guest5b912a3a
 
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010guestd7e8153
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturopgava
 
Iter 'riforma' licei
Iter 'riforma' liceiIter 'riforma' licei
Iter 'riforma' liceicharvel17
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
OrientamentoFGI
 
Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Fabrizio
 
Scienz formazione primaria
Scienz formazione primariaScienz formazione primaria
Scienz formazione primariaimartini
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
La Buona Scuola esedra
La Buona Scuola   esedraLa Buona Scuola   esedra
La Buona Scuola esedraScuole Lucca
 
Premio Studium Generale
Premio Studium GeneralePremio Studium Generale
Premio Studium GeneraleSarah Pozzi
 
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgIl sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgmjg1101
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaBeatrice Leoni
 
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2Le Associazioni Scientifico Disciplinari2
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2Letizia Cinganotto
 
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009poliziano
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferratoliceoscientificofabriano
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21piazzullo
 

Similar a Riforma Della Scuola Marzo (20)

Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
 
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
C:\Documents And Settings\Utente\Desktop\D Ipartimenti Indirizzo 22 Marzo 2010
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
 
Iter 'riforma' licei
Iter 'riforma' liceiIter 'riforma' licei
Iter 'riforma' licei
 
Indirizzi di studio e quadri orario
Indirizzi di studio e quadri orarioIndirizzi di studio e quadri orario
Indirizzi di studio e quadri orario
 
Licei Orientamento
Licei OrientamentoLicei Orientamento
Licei Orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2Il liceo ruggero settimo 2
Il liceo ruggero settimo 2
 
Scienz formazione primaria
Scienz formazione primariaScienz formazione primaria
Scienz formazione primaria
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
La Buona Scuola esedra
La Buona Scuola   esedraLa Buona Scuola   esedra
La Buona Scuola esedra
 
Premio Studium Generale
Premio Studium GeneralePremio Studium Generale
Premio Studium Generale
 
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjgIl sistema scolastico in italia 4 mjg
Il sistema scolastico in italia 4 mjg
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
 
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2Le Associazioni Scientifico Disciplinari2
Le Associazioni Scientifico Disciplinari2
 
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Scientifico di Montepulciano 2008/2009
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
 
Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15Presentazione 2014 15
Presentazione 2014 15
 
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
Presentazione liceo linguistico virtual openday 20 21
 

Más de g. marcelli

Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galileig. marcelli
 
2palle di natale 2013
2palle di natale 20132palle di natale 2013
2palle di natale 2013g. marcelli
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodefg. marcelli
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a g. marcelli
 
Presentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 aPresentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 ag. marcelli
 
Locandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari RidLocandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari Ridg. marcelli
 
1 progetto teresa r
1 progetto teresa r1 progetto teresa r
1 progetto teresa rg. marcelli
 
Progetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti DiversiProgetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti Diversig. marcelli
 

Más de g. marcelli (9)

Il nostro territorio classe 4a galilei
Il nostro territorio   classe 4a  galileiIl nostro territorio   classe 4a  galilei
Il nostro territorio classe 4a galilei
 
2palle di natale 2013
2palle di natale 20132palle di natale 2013
2palle di natale 2013
 
3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef3b face to faith foianodef
3b face to faith foianodef
 
Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a Relazione laboratorio 1 a
Relazione laboratorio 1 a
 
Presentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 aPresentazione laboratorio 3 a
Presentazione laboratorio 3 a
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
 
Locandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari RidLocandine Extracomunitari Rid
Locandine Extracomunitari Rid
 
1 progetto teresa r
1 progetto teresa r1 progetto teresa r
1 progetto teresa r
 
Progetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti DiversiProgetto Orizzonti Diversi
Progetto Orizzonti Diversi
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Riforma Della Scuola Marzo

  • 2. NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO NUOVI LICEI ___________________________ 6 LICEI L. Artistico L. Classico L. Linguistico L. Musicale e Coreutico L. Scientifico Opz. Scienze Applicate L. Delle Scienze Umane Opz. Econom.-Sociale NUOVI PROFESSIONALI __________________________ 2 SETTORI - 6 INDIRIZZI SETTORE DEI SERVIZI Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari Servizi per l’enogastronomia e l’ ospitalità alberghiera 4) Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Produzioni artigianali ed industriali 2) Manutenzione ed assistenza tecnica NUOVI TECNICI ______________________________________ 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO Amm. finanza e marketing Turismo SETTORE TECNOLOGICO Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica Inform. e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica materiali e biotecn. Sistema moda Agraria agroalimentare ed agroindustria Costruzioni ambiente e territorio
  • 3. ISCRIZIONI ED AVVIO DELLA RIFORMA La Riforma della Secondaria di secondo grado prende avvio a partire dalle prime classi del prossimo a.s.2010-2011. Tra il 26 febbraio ed il 26 marzo 2010 le famiglie devono presentare le domande di iscrizione ed a settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, partiranno i nuovi licei, i nuovi istituti tecnici ed i nuovi istituti professionali.
  • 4.
  • 5. NUOVI ORARI Altra novità del riordino è costituita dalla 2) riduzione del numero delle ore di lezione ; ciò è realizzato con contenimento della diminuzione del tempo scuola attraverso la riconduzione di tutte le ore scolastiche a 60 minuti; in tal modo si rende più sostenibile il carico orario delle lezioni per gli studenti e si recepisce un indirizzo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) che ha sostenuto che la crescita eccessiva delle discipline scolastiche e conseguentemente del tempo scuola necessario per insegnarle è deleteria per l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze fondamentali.
  • 6. STRUTTURAZIONE DEGLI ORARI 3) Inoltre per ciascun tipo di istituto di istruzione secondaria di secondo grado si determina un quadro annuale complessivo definitivo ( 1056 ore per tecnici e professionali e da 891 a 1122 per i vari tipi di licei) comprensivo della quota riservata alle regioni e dell’insegnamento della religione cattolica ( art. 3, comma1, d.lgsl. 17 ottobre 2005, n.226). 4) Si definisce altresì la caratterizzazione del curriculum basato su un’area generale di istruzione comune a tutti i percorsi e da aree specialistiche diversificate ( di settore ed indirizzo per gli istituti tecnici ed i professionali, di percorso per i licei).
  • 7. AUTONOMIA Altro elemento che caratterizza la riforma è 5) l’ampliamento dei margini di autonomia delle singole scuole nella definizione dei “curricola”; si passa infatti dal 20% attuale, a seconda degli anni di corso o della tipologia di istituti, al 30%, 35% fino al 40%.Alcuni vincoli impediranno stravolgimenti dei “curricola” nazionali che altrimenti riproporrebbero, in forme nuove, la frammentazione delle sperimentazioni attuali.
  • 8. AUTONOMIA E TERRITORIO Un ulteriore elemento innovativo della riforma è costituito dal 6) rafforzamento del rapporto scuola - territorio - mondo del lavoro - Università con la possibilità di istituire, presso ciascuna scuola secondaria superiore , un Comitato tecnico-scientifico con funzioni consultive e di proposta per l’utilizzazione degli spazi di flessibilità ed autonomia al fine di qualificare maggiormente i curricola.
  • 9. LA NUOVA DIDATTICA Anche dal punto di vista didattico-organizzativo emergono novità : 7) si potranno articolare i Collegi dei docenti in DIPARTIMENTI disciplinari per il sostegno alla didattica ed alla progettazione formativa; 8) nell’ultimo anno di corso una materia non linguistica sarà insegnata in lingua inglese (CLIL) (Content and Language Integrated Learning - apprendimentointegratodicontenuto e lingua)
  • 10. LA NUOVA DIDATTICA 9) si profila inoltre uno stile formativo sempre più legato al modo di apprendere delle giovani generazioni con l’uso più consistente delle nuove tecnologie ed improntato al protagonismo degli studenti attraverso la cosiddetta “didattica laboratoriale”, il Learning by doing, (impararefacendo) il cooperative learning(apprendimento cooperativo), il problemsolving(approccio per soluzione di problemi) e la didattica per progetti. Queste nuove forme della didattica potrebbero rendere le scuole centri d’innovazione permanente. 
  • 11. LA NUOVA DIDATTICA 10) Si indica esplicitamente che i risultati di apprendimento dovranno essere declinati in forma di competenze, abilità e conoscenze in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio d’ Europa del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione europea.
  • 12. LE NOVITÀ NEI PIANI DI STUDIO Con il riordino sembrano rafforzarsi le caratteristiche “identitarie” dei settori nei quali si riorganizza dal 2010- 2011 l’offerta formativa dopo il primo ciclo di istruzione: LICEI, ISTITUTI TECNICI, ISTITUTI ROFESSIONALI. I LICEI Tutti i LICEI hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in 2 bienni ed in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore ed alla praparazione all’inserimento nella vita lavorativa.
  • 13. I LICEI - IL LICEO CLASSICO I cambiamenti rispetto ai licei tradizionali sono limitati per il LICEO CLASSICO, un po’ più consistenti per il LICEO SCIENTIFICO. Nel CLASSICO, il cui primo biennio mantiene la denominazione di Ginnasio, le materie più importanti - italiano, latino, greco, storia e filosofia- non subiscono variazioni di orario, salvo italiano nel biennio che si allinea (4 ore settimanali) all’orario degli altri LICEI. La storia dell’arte raddoppia l’orario in terza e quarta classe (da 1 a 2 ore) e, rispetto al vecchio ordinamento (ma non a molte sperimentazioni) guadagnano peso la lingua straniera e le scienze. Resta, come pilastro della licealità, la filosofia e la storia dell’arte.
  • 14. I LICEI - IL LICEO SCIENTIFICO Per il LICEO SCIENTIFICO ci sono novità di maggior rilievo: si studierà più matematica e più materie scientifiche. In particolare lo studio della fisica e delle scienze naturali inizieranno dalla classe prima e la matematica risulterà potenziata di 1 ora settimanale nelle classi seconda terza quarta e quinta. Risulta altresì potenziato di 1 ora a settimanalo studio della filosofia in classe terza a scapito di 1 ora di storia in meno in classe quinta. Resta lo studio della lingua latina (3 ore settimanali per ciascun anno di corso) così come quello della lingua straniera (ugualmente 3 ore settimanali per ciascun anno di corso) . Associata al disegno resta la storia dell’arte.
  • 15. I LICEI - IL LICEO SCIENTIFICO -Opzione scienze applicate La novità più significativa del LICEO SCIENTIFICO è tuttavia la cosiddetta OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE che, sembra tuttavia di capire, nel primo anno della riforma, non potrà essere presente in tutti i licei scientifici. Tale opzione non prevede l’insegnamento della lingua latina ma risulta fortemente potenziato l’insegnamento delle discipline scientifiche (in particolare le scienze naturali ( 3 ore settimanali in prima classe, 4 in seconda e 5 in terza quarta e quinta) e l’informatica come disciplina a sé rispetto alla matematica, insegnata per 2 ore settimanali per ciascun anno di corso. Restano i pilastri della licealità: filosofia e storia dell’arte associata al disegno.
  • 16. I LICEI - IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Questo nuovo Liceo raccoglie l’eredità delle sperimentazioni dei LICEI socio-psico-pedagogici già Istituti Magistrali e dei cosiddetti LICEI delle scienze sociali. Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE vede un consistente numero di ore di insegnamento delle discipline di profilo ( Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia) rispettivamente 4 ore settimanali nel primo biennio e 5 ore negli altri anni scolastici; il latino e la matematica risultano avere la stessa consistenza oraria: 3 ore settimanali nel primo biennio e 2 ore settimanali nei restanti anni di corso. Come in ogni Liceo si mantiene l’insegnamento della filosofia per tre anni come quello della storia dell’arte mentre le scienze naturali si studiano per cinque.
  • 17. I LICEI - IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale Questa opzione interna al LICEO DELLE SCIENZE UMANE sembra ereditare la sperimentazione del LICEO delle Scienze Sociali. La caratterizzazione di tale opzione è la presenza nell’intero quinquennio dell’insegnamento di diritto ed economia politica e di una seconda lingua straniera mentre le scienze naturali sono insegnate solo nel primo biennio. Le due discipline pilastro della licealità, filosofia e storia dell’arte, sono insegnate nei tre anni terminali per due ore settimanali ciascuna.
  • 18. I LICEI - IL LICEO ARTISTICO Il LICEO ARTISTICO vede l’articolazione di un primo biennio comune a tutti gli indirizzi; a partire dal secondo biennio sono previsti 6 indirizzi: ARTI FIGURATIVE - ARCHITETTURA E AMBIENTE- DESIGN - AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE -GRAFICA - SCENOGRAFIA. Restano in tutti gli indirizzi la storia dell’arte, ovviamente potenziata rispetto agli altri LICEI e la filosofia. In alcuni casi si aggiunge alle scienze naturali la chimica o la fisica come discipline a sé. Ovviamente consistente è il numero delle ore settimanali dei vari laboratori.
  • 19. I LICEI - IL LICEO LINGUISTICO Questo tipo di LICEO eredita le vecchie sperimentazioni dei Licei linguistici attivate spesso presso i Licei scientifici e gli istituti magistrali. La specifica caratterizzazione di questo liceo è quella dell’insegnamento di 3 lingue straniere tutte per 3 o 4 ore settimanali, a seconda degli anni di corso ma comunque per un monte ore quinquennale identico per ciascuna. 1 ora settimanale di tali insegnamenti di lingue prevede attività di conversazione con un docente madrelingua. Le scienze naturali sono insegnate per 5 anni, la storia dell’arte e la filosofia, come in quasi tutti i Licei, per tre anni.
  • 20. I LICEI - IL LICEO MUSICALE E COREUTICO Per accedere a questo LICEO è necessario superare una prova volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicale e coreutiche. Per l’a. s. 2010-2011 sono istituite sul territorio nazionale fino a 40 sezioni musicali e fino a 10 sezioni coreutiche. Per conoscere dove è collocata la sezione più vicina autorizzata dal Ministero si potrà consultare il sito del MIUR www.istruzione.itNella fase iniziale i Licei musicali e coreutici potranno funzionare soltanto sulla base di apposite convenzioni con i Conservatori di musica, con gli istituti musicali pareggiati e con l’Accademia nazionale di danza. Anche in questo LICEO storia dell’arte e filosofia costituiscono il tratto specifico della licealità.
  • 21. GLI ISTITUTI TECNICI Tutti gli ISTITUTI TECNICI hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa.
  • 22. GLI ISTITUTI TECNICI Dopo il completamento degli studi secondari, i diplomati degli istituti tecnici avranno l’opportunità, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro e all’iscrizione all’università, di -iscriversi a percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) -iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
  • 23. GLI ISTITUTI TECNICIsettore economico indirizzi:a) Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale) articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” “Sistemi informativi aziendali” b) Turismo Questi indirizzi ereditano la tradizione e le sperimentazioni degli Istituti tecnici Commerciali (Ragioneria) degli Istituti tecnici per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, degli Istituti tecnici per le attività sociali e degli Istituti tecnici per il turismo. Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda.
  • 24. GLI ISTITUTI TECNICIsettore economico Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing” il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di 3 lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione , alla scelta ed all’adattamento di software applicativi. Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali.
  • 25. GLI ISTITUTI TECNICIsettore tecnologico Come detto gli indirizzi sono 9 con le seguenti articolazioni: Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazioni: “Meccanica e Meccatronica” ed “Energia” 2) Trasporti e Logistica Articolazioni: “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e “Logistica” 3) Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: “Elettronica” ,“Elettrotecnica “ ed “Automazione” Informatica e Telecomunicazioni Articolazioni: “Informatica” e “Telecomunicazioni” Grafica e Comunicazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolazioni: “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie” Sistema Moda Articolazioni: “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda” Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Articolazioni: “ Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “Viticoltura ed enologia” Costruzioni, Ambiente e territorio (indirizzo generale) Articolazione: “Geotecnica”
  • 26. GLI ISTITUTI TECNICIsettore tecnologico Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti dove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Tutte le nuove denominazioni raccolgono i vecchi indirizzi degli istituti tecnici e molte loro sperimentazioni. Nell’ indirizzo di “Costruzioni, ambiente e Territorio” confluisce il vecchio “Istituto per geometri” così come nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” confluisce il vecchio “Istituto tecnico Agrario”
  • 27. ISTITUTI PROFESSIONALI Gli Istituti Professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai Licei ed agli Istituti Tecnici e si distinguono nettamente da questi ultimi, perché caratterizzati dal riferimento a filiere produttive di rilevanza nazionale. Tutti gli Istituti professionali hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della prosecuzione degli studi in qualunque università e ai percorsi brevi IFTS o ai bienni presso gli ITS. La nuova istruzione professionale svolgerà anche un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema di istruzione e formazione professionale. In questo quadro gli Istituti professionali potranno rilasciare qualifiche ( al terzo anno) e diplomi professionali ( al quarto anno) in regime di sussidiarietà , sulla base di specifici accordi stipulati dal MIUR con le singole Regioni.
  • 28. ISTITUTI PROFESSIONALI Come si è già accennato gli Istituti Professionali sono suddivisi in 2 settori rispettivamente con 4 e 2 indirizzi ciascuno SETTORE SERVIZI 4 indirizzi: Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari (indirizzo generale) Articolazioni: “odontotecnico” ed “Ottico” Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (indirizzo generale) Articolazioni: “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” Servizi commerciali SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO 2 indirizzi: Produzioni industriali e artigianali Articolazioni: “Industria” ed “Artigianato” 2) Manutenzione ed assistenza tecnica.
  • 29. I NUOVI QUADRI ORARI I monte ore settimanali sono i seguenti: Liceo Artistico Liceo Classico
  • 30. I NUOVI QUADRI ORARI Liceo Linguistico Liceo Scientifico
  • 31. I NUOVI QUADRI ORARI I monte ore settimanali sono i seguenti: Liceo Musicale e Coreutico Liceo delle Scienze umane
  • 32. I NUOVI QUADRI ORARI Istituti Tecnici settori economico e tecnologico (tutti gli indirizzi) Istituti Professionali settori servizi -industria ed artigianato (tutti gli indirizzi)
  • 33. CONSIDERAZIONI Non mi competono, in questa sede, valutazioni sulla riforma; mi limito ad alcune semplici considerazioni generali , da uomo di scuola responsabile di una istituzione scolastica. Tante delle novità fissate negli ordinamenti rischiano di restare sulla cartase da parte del Ministero non si opererà con investimenti finanziari cospicui innanzitutto per la formazione del personale e per l’assistenza all’avvio del processo riformatore. La nuova scuola non può passare dal modello centralistico del “government” a quello decentrato ed autonomo della “governance” solo perché sono fissati dei nuovi orari scolastici.
  • 34. CONSIDERAZIONI Ogni riforma richiede, perché possa realizzare efficacemente i propri obiettivi dichiarati, non solo la condivisione da parte degli operatori che tecnicamente dovranno applicarla e gestirla (in questo caso i dirigenti, i docenti, il personale scolastico ) ma anche quella degli utenti del servizio che ne sono in ultima analisi i veri destinatari. Ad essi, in primo luogo, è dovuta un’informazione chiara, appropriata, completa e tempestiva.
  • 35. CONSIDERAZIONI Da questo punto di vista si può dire che la scelta di avviare la riforma degli ordinamenti a partire dal settembre 2010 ha imposto tempi strettissimi che hanno comportato il rinvio delle iscrizioni al mese di Marzo poiché l’iter dei regolamenti da adottare non è concluso e risulta in notevole ritardo (solo il 4 Febbraio il Consiglio dei Ministri ne ha dato la seconda lettura e non si è ancora provveduto alla pubblicazione degli stessi nella Gazzetta Ufficiale). Tutto ciò ha determinato un notevole ritardo comunicativo sulla riforma al quale si cerca ora di porre rimedio.
  • 36. CONSIDERAZIONI È inoltre motivo di preoccupazione la mancata realizzazione di uno sforzo congiunto di fronte ad un importante riordino come quello dell’istruzione secondaria di secondo grado, da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti: Ministero e Uffici scolastici, da un lato, enti locali (Regione, Provincia e Comuni) dall’altro per addivenire, in tempi congrui, non solo all’organizzazione di occasioni informative da fornire agli utenti quanto per provvedere adeguatamente alla definizione di un’offerta formativa articolata nel territorio conforme sia alle esigenze locali che ai canoni della nuova normativa.
  • 37. CONSIDERAZIONI Da questo punto di vista va ricordato che la Regione Toscananon ha proceduto al momento a far valere la propria potestà costituzionale (titolo V) di determinare, per il prossimo anno scolastico, l’offerta formativa nel territorio poiché i nuovi regolamenti non sono ancora pubblicati in G.U. Pertanto le novità del riordino, nel primo anno di applicazione, cioè per il 2010-2011, dovrebbero essere stabilite univocamente dall’amministrazione scolastica centrale (Ministero dell’Istruzione). Ciò significa che ogni istituzione scolastica si troverà a poter accogliere iscrizioni degli alunni solo per quegli indirizzi o opzioni definite dal potere centrale attraverso le “tabelle di confluenza”.
  • 38. SITO WEB MINISTERO www.istruzione.it A partire da oggi 2 Marzo è attivo, nel sito del Ministero, un servizio connesso a Google maps che permette di sapere quali indirizzi/opzioni saranno attivi presso le singole istituzioni scolastiche di tutto il paese e la loro ubicazione sul territorio. Basta semplicemente indicare Regione, Provincia e Comune unitamente alla tipologia di istituto prescelto (LICEO, ISTITUTO TECNICO, ISTITUTO PROFESSIONALE) per conoscere in automatico l’offerta formativa di quella istituzione scolastica per il prossimo anno scolastico.