drive doc premio_pa-sostenibile-2018

il sole in classe - anter

Documentazione di progetto della soluzione: IL SOLE IN CLASSE
Sommario
INDICE (da seguire come traccia guida)
Sommario
1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO...............................................................................................................................2
2 DESCRIZIONE DEL TEAM, DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE ........................................................................2
3 BISOGNI DA SODDISFARE .....................................................................................................................................3
4 DESTINATARI DELLA MISURA................................................................................................................................4
5 TECNOLOGIA.........................................................................................................................................................4
6 COSTI.....................................................................................................................................................................5
7 TEMPI....................................................................................................................................................................5
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali
allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Sole in Classe è un progetto formativo ed innovativo nato per favorire e diffondere la conoscenza delle
energie rinnovabili (fonti, tecnica, vantaggi, impatti ambientali), presso le scuole primarie e secondarie di
primo grado. Completa i programmi di matematica e scienze, di tecnologia previsti dal MIUR.
L’approccio ludico-didattico fa uso di cartoni animati (uno sulle energie rinnovabili, uno sulla qualità
dell’aria) e di filmati multimediali. Questi supporti sono stati elaborati con il sostegno e la revisione di
docenti universitari. I contenuti sono quindi aggiornati allo stato dell’arte delle conoscenze in materia.
Permettono in particolare di spiegare concetti tecnico-scientifici in modo accessibile, concretamente e
con esempi, e di valorizzare le nozioni veicolate dalle materie tecniche e scientifiche, studiate a scuola.
Il Sole in Classe mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti
rinnovabili. Offre agli studenti anche gli spunti necessari per imparare, attraverso la conoscenza di buone
pratiche quotidiane, a praticare e diffondere uno stile di vita eco-sostenibile.
2 DESCRIZIONE DEL TEAM, DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE
Lohengrin BECAGLI Direttore ANTER da gennaio 2017
Alessandro GIOVANNINI Coordinatore nazionale del progetto dal 2014
Lucrezia BETTI Coordinamento degli ambasciatori
70 ambasciatori, ovvero volontari che dopo un’adeguata formazione ed un tutoraggio presentano il
programma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli ambasciatori sono presenti su tutto il
territorio italiano.
Gli ambasciatori sono dei volontari, dalle formazioni più varie tra loro (ingegneri, architetti, ecc.), sensibili
alle tematiche ambientali.
Una formazione è prevista dall’associazione per diventare “Ambasciatore”: i candidati devono seguire 3
“Sole in classe” organizzati da altri ambasciatori ma a cui devono partecipare (formazione in itinere), 5
“Sole in classe” devono essere realizzati successivamente da soli. Questi interventi nelle scuole italiane si
realizzano sul tempo libero degli ambasciatori.
3 BISOGNI DA SODDISFARE
Il “Sole in Classe” risponde alle esigenze formulate nell’accordo interministeriale tra il Ministero
dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare (MATTM), del 23 gennaio 2008.
Viene a completare i programmi scolastici favorendo la conoscenza e la padronanza di concetti tecnico-
scientifici relativi alla tutela ambientale, così come una riflessione etica sulla protezione delle risorse
naturali e la qualità del mondo circostante (obiettivi 2030).
Ha cercato inoltre di prendere in considerazione alcuni degli obiettivi stillati nell’ “Agenda 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile”, ovvero il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità
sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU:
 SALUTE E BENESSERE (3)
 ISTRUZIONE DI QUALITA (4)
 ENERGIA PULITA ED ACCESSIBILE (7)
 CITTA E COMUNITA SOSTENIBILI (11)
 CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI (12)
 LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICA (13)
 VITA SULLA TERRA (15)
 PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI (17)
ANTER è la prima associazione italiana ad essere entrata come attore della Climate and clean air coalition,
commissione salute e sostiene la campagna www.breathelife2030.org
4 DESTINATARI DELLA MISURA
La soluzione è adatta ad un pubblico di ragazzi ed adolescenti (8-12 anni) e completa utilmente i programmi
scolastici proposti dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR).
Risponde alle esigenze formulate nell’accordo interministeriale tra il Ministero dell’Istruzione,
dell’università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
(MATTM), del 23 gennaio 2008.
E’ adeguato ad attività di in/formazione ambientale svolte da questi due Ministeri.
Educare l’alunno a capire la sostenibilità ambientale vuol dire proporre un progetto formativo integrato,
in grado di far acquisire allo studente competenze interdisciplinari che spazino dalla comprensione
tecnico-scientifica dell’ambito affrontato (a cura di ANTER), alla contestualizzazione legislativa (a cura dei
docenti), all’elaborazione etica sino alla capacità di comunicare e di dibattere correttamente sui temi di
competenza ambientale (Anter green awards).
https://anteritalia.org/eventi/green-awards/ ,
https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/
5 TECNOLOGIA
L’approccio ludico-didattico fa uso di cartoni animati (uno sulle energie rinnovabili, uno sulla qualità
dell’aria) e di filmati multimediali. Questi supporti sono stati elaborati con il sostegno e la revisione di
docenti universitari. I contenuti sono quindi aggiornati allo stato dell’arte delle conoscenze in materia.
Permettono in particolare di spiegare concetti tecnico-scientifici in modo accessibile, concretamente e
con esempi, e di valorizzare le nozioni veicolate dalle materie tecniche e scientifiche, studiate a scuola.
6 COSTI
Supporti multimediali, sito internet e due cartoni animati:
- 26.000 euro (produzione, scenografie, costumi, attori, riprese e montaggio, realizzazione dei
cofanetti dvd + un cartone animato sulle rinnovabili)
- 8000 euro (sito internet)
- 6007 euro (cartone animato sull’aria)
TOTALE: 40007 euro
7 TEMPI
Progetto già attivo.
Le scuole si possono prenotare sul sito https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/ dove compilano un
formulario on line che viene trasmesso alla Dott.ssa Lucrezia BETTI.
A sua volta la Dott.ssa BETTI contattata gli ambasciatori presenti sul territorio, in base al luogo da cui emana la
richiesta. Gli ambasciatori si mettono allora in relazione con il docente referente ed insieme determinano una
data per organizzare “il Sole in Classe”.
Le tempistiche sono circa di 3 settimane.

Recomendados

0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12 por
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
357 vistas48 diapositivas
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010 por
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010LeNS_slide
247 vistas44 diapositivas
Il SOLE IN CLASSE - ANTER por
Il SOLE IN CLASSE - ANTERIl SOLE IN CLASSE - ANTER
Il SOLE IN CLASSE - ANTERANTER Associazione
223 vistas7 diapositivas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb por
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbUniversity of Urbino
9 vistas2 diapositivas
1. intro design prodotto per la sostenibilità vezzoli_14-15 (48) por
1. intro design prodotto per la sostenibilità vezzoli_14-15 (48)1. intro design prodotto per la sostenibilità vezzoli_14-15 (48)
1. intro design prodotto per la sostenibilità vezzoli_14-15 (48)LeNS_slide
562 vistas48 diapositivas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx por
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxsostenibilitaUnipd
159 vistas7 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a drive doc premio_pa-sostenibile-2018

Think Thank per la sostenibilità - word.pdf por
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfElisaPieratti1
8 vistas5 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsychiara tavella
149 vistas7 diapositivas
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu... por
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
3.2K vistas53 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calPremio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calRaffaeleZinno
12 vistas4 diapositivas
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013 por
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013WWF ITALIA
1.2K vistas255 diapositivas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf por
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfsostenibilitaUnipd
55 vistas4 diapositivas

Similar a drive doc premio_pa-sostenibile-2018(20)

Think Thank per la sostenibilità - word.pdf por ElisaPieratti1
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
ElisaPieratti18 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy por chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
chiara tavella149 vistas
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu... por Salvatore [Sasa'] Barresi
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal por RaffaeleZinno
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calPremio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
RaffaeleZinno12 vistas
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013 por WWF ITALIA
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
WWF ITALIA1.2K vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd55 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd55 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb por University of Urbino
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Differenziando premio pa sostenibile 2018 por Manuel Manotta
Differenziando premio pa sostenibile 2018Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Manuel Manotta49 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy por chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy Premio pa sostenibile e resiliente 2021   progetto CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto CoME Easy
chiara tavella57 vistas
Natur net plus-about_the_project_it por NaturNetPlus
Natur net plus-about_the_project_itNatur net plus-about_the_project_it
Natur net plus-about_the_project_it
NaturNetPlus309 vistas
PER-GIOCO_atlantide_presentazione por Fabiana Succi
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
Fabiana Succi14 vistas
Vezzoli Monza 10.2008 Last por vorrei
Vezzoli Monza 10.2008 LastVezzoli Monza 10.2008 Last
Vezzoli Monza 10.2008 Last
vorrei324 vistas
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018 por vita giordano
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
vita giordano214 vistas
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42) por LeNS_slide
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_13.14 (42)
LeNS_slide864 vistas
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516 por BUshare
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUshare463 vistas
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel... por Renzo Provedel
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Renzo Provedel139 vistas

drive doc premio_pa-sostenibile-2018

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: IL SOLE IN CLASSE Sommario INDICE (da seguire come traccia guida) Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO...............................................................................................................................2 2 DESCRIZIONE DEL TEAM, DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE ........................................................................2 3 BISOGNI DA SODDISFARE .....................................................................................................................................3 4 DESTINATARI DELLA MISURA................................................................................................................................4 5 TECNOLOGIA.........................................................................................................................................................4 6 COSTI.....................................................................................................................................................................5 7 TEMPI....................................................................................................................................................................5 Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
  • 2. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Sole in Classe è un progetto formativo ed innovativo nato per favorire e diffondere la conoscenza delle energie rinnovabili (fonti, tecnica, vantaggi, impatti ambientali), presso le scuole primarie e secondarie di primo grado. Completa i programmi di matematica e scienze, di tecnologia previsti dal MIUR. L’approccio ludico-didattico fa uso di cartoni animati (uno sulle energie rinnovabili, uno sulla qualità dell’aria) e di filmati multimediali. Questi supporti sono stati elaborati con il sostegno e la revisione di docenti universitari. I contenuti sono quindi aggiornati allo stato dell’arte delle conoscenze in materia. Permettono in particolare di spiegare concetti tecnico-scientifici in modo accessibile, concretamente e con esempi, e di valorizzare le nozioni veicolate dalle materie tecniche e scientifiche, studiate a scuola. Il Sole in Classe mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. Offre agli studenti anche gli spunti necessari per imparare, attraverso la conoscenza di buone pratiche quotidiane, a praticare e diffondere uno stile di vita eco-sostenibile. 2 DESCRIZIONE DEL TEAM, DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE Lohengrin BECAGLI Direttore ANTER da gennaio 2017 Alessandro GIOVANNINI Coordinatore nazionale del progetto dal 2014 Lucrezia BETTI Coordinamento degli ambasciatori 70 ambasciatori, ovvero volontari che dopo un’adeguata formazione ed un tutoraggio presentano il programma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli ambasciatori sono presenti su tutto il territorio italiano. Gli ambasciatori sono dei volontari, dalle formazioni più varie tra loro (ingegneri, architetti, ecc.), sensibili alle tematiche ambientali. Una formazione è prevista dall’associazione per diventare “Ambasciatore”: i candidati devono seguire 3 “Sole in classe” organizzati da altri ambasciatori ma a cui devono partecipare (formazione in itinere), 5
  • 3. “Sole in classe” devono essere realizzati successivamente da soli. Questi interventi nelle scuole italiane si realizzano sul tempo libero degli ambasciatori. 3 BISOGNI DA SODDISFARE Il “Sole in Classe” risponde alle esigenze formulate nell’accordo interministeriale tra il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), del 23 gennaio 2008. Viene a completare i programmi scolastici favorendo la conoscenza e la padronanza di concetti tecnico- scientifici relativi alla tutela ambientale, così come una riflessione etica sulla protezione delle risorse naturali e la qualità del mondo circostante (obiettivi 2030). Ha cercato inoltre di prendere in considerazione alcuni degli obiettivi stillati nell’ “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, ovvero il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU:  SALUTE E BENESSERE (3)  ISTRUZIONE DI QUALITA (4)  ENERGIA PULITA ED ACCESSIBILE (7)  CITTA E COMUNITA SOSTENIBILI (11)  CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI (12)  LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICA (13)  VITA SULLA TERRA (15)  PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI (17) ANTER è la prima associazione italiana ad essere entrata come attore della Climate and clean air coalition, commissione salute e sostiene la campagna www.breathelife2030.org
  • 4. 4 DESTINATARI DELLA MISURA La soluzione è adatta ad un pubblico di ragazzi ed adolescenti (8-12 anni) e completa utilmente i programmi scolastici proposti dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR). Risponde alle esigenze formulate nell’accordo interministeriale tra il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), del 23 gennaio 2008. E’ adeguato ad attività di in/formazione ambientale svolte da questi due Ministeri. Educare l’alunno a capire la sostenibilità ambientale vuol dire proporre un progetto formativo integrato, in grado di far acquisire allo studente competenze interdisciplinari che spazino dalla comprensione tecnico-scientifica dell’ambito affrontato (a cura di ANTER), alla contestualizzazione legislativa (a cura dei docenti), all’elaborazione etica sino alla capacità di comunicare e di dibattere correttamente sui temi di competenza ambientale (Anter green awards). https://anteritalia.org/eventi/green-awards/ , https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/ 5 TECNOLOGIA L’approccio ludico-didattico fa uso di cartoni animati (uno sulle energie rinnovabili, uno sulla qualità dell’aria) e di filmati multimediali. Questi supporti sono stati elaborati con il sostegno e la revisione di docenti universitari. I contenuti sono quindi aggiornati allo stato dell’arte delle conoscenze in materia. Permettono in particolare di spiegare concetti tecnico-scientifici in modo accessibile, concretamente e con esempi, e di valorizzare le nozioni veicolate dalle materie tecniche e scientifiche, studiate a scuola.
  • 5. 6 COSTI Supporti multimediali, sito internet e due cartoni animati: - 26.000 euro (produzione, scenografie, costumi, attori, riprese e montaggio, realizzazione dei cofanetti dvd + un cartone animato sulle rinnovabili) - 8000 euro (sito internet) - 6007 euro (cartone animato sull’aria) TOTALE: 40007 euro 7 TEMPI Progetto già attivo. Le scuole si possono prenotare sul sito https://anteritalia.org/progetti/il-sole-classe/ dove compilano un formulario on line che viene trasmesso alla Dott.ssa Lucrezia BETTI. A sua volta la Dott.ssa BETTI contattata gli ambasciatori presenti sul territorio, in base al luogo da cui emana la richiesta. Gli ambasciatori si mettono allora in relazione con il docente referente ed insieme determinano una data per organizzare “il Sole in Classe”. Le tempistiche sono circa di 3 settimane.