Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 47 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Similares a Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre. (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Anuncio

Lezione sulla SEO presso la Facoltà di Economia di Roma Tre.

  1. 1. Cosa è la SEO? Relatore: Alessandro Giagnoli 1 Roma Tre
  2. 2. Cosa è la SEO? 2 [SEO acronimo di Search Engine Optimization] Sono tutte le attività (tecniche e strategiche) che permettono ad un sito web si essere nei primi posti delle pagine di Google, per determinate ricerche degli utenti.
  3. 3. Cosa è la SEO? 3 [SEO acronimo di Search Engine Optimization]EsempiodiSERP
  4. 4. La SEO è morta? 4 [La Seo è morta?] Ne siamo sicuri?
  5. 5. Cosa è la SEO? 5 [Diamo qualche numero alla SEO] Fonte: Advanced Web Ranking in “Google Organic CTR Study 2014” http://www.advancedwebranking.com/google-ctr-study-2014.html
  6. 6. Cosa è la SEO? 6 [Non è morta, anzi.]  In media, il 71,33% dei click avviene sui risultati presenti nella prima pagina;  la seconda e la terza pagina assieme, ottengono solo il 5,59% dei click.  i primi 5 risultati prendono il 67,60% di tutti i click. Ancora convinti che la SEO è morta? Articolo in Italiano su: http://blog.tagliaerbe.com/2014/10/ctr-google-serp.html
  7. 7. Come si fa SEO? 7 [La SEO è un insieme di attività.] On Site • Analisi • Struttura • Content • Tecnica Off Site • BackLink • Citazioni • Digital PR
  8. 8. Anche Google parla di SEO 8 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca
  9. 9. Processi SEO On Page 9 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca
  10. 10. Cosa sono le keywords? 10 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca Sono le parole che gli utenti di Google, cercano online per raccogliere informazioni o desiderano acquistare.
  11. 11. Tools SEO 11 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca Tools utili: http://ubersuggest.org/ https://adwords.google.com/KeywordPlanner
  12. 12. Ubersuggest 12 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca Ubersuggest.org: Hotel A Roma Ubersuggest, realizzato da uno sviluppatore italiano, permette di riceve informazioni sulle «combinazioni di long tail keywords» derivate direttamente da Google Suggest (tool che mostra le ricerche tipiche effettuate dagli utenti del motore di ricerca).
  13. 13. Google Keywords Tools 13 L’ottimizzazione del proprio sito web per i motori di ricerca Google Keywords Planner è all’interno di Google Adwords, strumento per la pianificazione di campagna PPC di Google. Data una parola chiave è possibile rilevare dati relativi ai volumi di ricerca su Google.
  14. 14. Long Tail Keywords 14 Long Tail Keywords
  15. 15. 15 Tecnica • Meta dati • Formattazione dei testi • Struttura delle URL • Velocità di caricamento • Schema.Org • Seo Multilingua • Seo Mobile Contenutistica • Contenuti unici e originali • Contenuti attinenti alle keywords • Alberatura dell’informazione • Disposizione dei contenuti Fattori SEO On PageStruttura delle pagine
  16. 16. Metadati Title Meta Description Schema.org Tag di Formattazione 16
  17. 17. Title Indica i titoli di pagina utilizzando i tag Title l titolo comunica gli argomenti della pagina sia agli utenti che ai motori di ricerca. Il tag <title> dovrebbe essere posizionato all’interno del tag <head> nel codice HTML della pagina. Possibilmente, dovresti usare un titolo univoco per ogni pagina del tuo sito. 17
  18. 18. Title Se il tuo documento compare in una pagina di risultati di ricerca, il contenuto del tag <title> comparirà, di norma, nella prima riga dei risultati. Le parole nel titolo sono evidenziate in grassetto se compaiono nella query di ricerca dell’utente. Questo può aiutare gli utenti a capire se la pagina corrisponde alla loro ricerca. 18
  19. 19. Meta Description I meta tag description sono importanti perché Google potrebbe usarli come snippet (frase di descrizione) per le tue pagine. Nota: diciamo “potrebbe” perché Google potrebbe invece scegliere di usare una sezione rilevante del testo visibile della tua pagina se questo corrisponde alla query di ricerca di un utente o potrebbe anche usare la descrizione del tuo sito fornita in DMOZ Open Directory Project. Aggiungere un meta tag description a ciascuna delle tue pagine è sempre utile nel caso Google non trovi una buona selezione di testo da usare nella snippet. 19
  20. 20. Schema.org 20
  21. 21. Schema.org 21
  22. 22. Struttura delle URL Si: http://www.nomehotel.it/servizi/parcheggio.html No: http://www.nomehotel.it/?p=12asdasder?h=3dccx Creare categorie e nomi di file descrittivi per i documenti del tuo sito è utile non solo per mantenere una buona organizzazione del sito stesso, ma anche per aiutare i motori di ricerca ad effettuare la scansione dei tuoi contenuti. Inoltre, questo è utile per creare URL più “amichevoli” e facili da usare per coloro che vogliono linkare il tuo contenuto. I visitatori del tuo sito potrebbero infatti essere confusi da URL estremamente lunghe e difficili, che contengono poche parole riconoscibili. 22
  23. 23. Velocità di caricamento Un sito veloce migliora l’esperienza del visitatore. Google vuole fornire sempre un risultato che sia un’esperienza soddisfacente per il proprio utente. 23
  24. 24. ToolsVelocità di caricamento: tools utili http://gtmetrix.com/ https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/ 24
  25. 25. Fattore Content 1. Unici 2. Rilevanti 3. Scritti per gli utenti Content is the king! Articolo interessante a tema: http://moz.com/blog/on-page-topic-seo 25
  26. 26. Entità all’interno dei contenuti 26
  27. 27. Sitemap del sito 27
  28. 28. Invio Sitemap a Google https://www.google.com/webmasters/tools/home?hl=it 28
  29. 29. Google GWT Aiuta i proprietari dei siti per: 1.Comunicare (Google invia segnalazioni tramite questo strumento). 2.Segnalare eventualmente la presenza di errori di ottimizzazione . 3.Inviare la Sitemap. 4.Query di ricerca e posizionamento relativo. 5.Varie... 29
  30. 30. SEO Off PageCosa lì fuori si dice di te. Larry Page e Sergey Brin, dal loro background universitario, compresero che le citazioni presenti su altri siti - di una specifica risorsa - potevano essere un valido strumento per determinare la rilevanza di quel contenuto e quindi renderla maggiormente visibile sul loro motore di ricerca. 30
  31. 31. SEO Off PageCosa lì fuori si dice di te. Negl’ultimi anni, però, Google ha cominciato a intervenire su alcuni cambiamenti, in quanto i backlink erano diventati massicciamente merce di scambio. 31
  32. 32. SEO Off PageCosa lì fuori si dice di te. Come farsi «linkare» in maniera pulita oggi? Contenuti interessanti e condivisibili (Viral Emotion, Viral Sentiment, White Paper, Ebook. [Mucca Viola]). Digital PR: relazionarsi direttamente con editori, blogger, media producer. ATTENZIONE: Non con acquisto backlink, network di scambio, ecc. 32
  33. 33. Analisi backlinkCosa lì fuori si dice di te. 33
  34. 34. ToolsCosa lì fuori si dice di te. Tool per monitorare i backlink? 34
  35. 35. E se ci linkano «selvaggiamente?» . DISAVOW Tool 35 Si tratta di una funzione avanzata che deve essere adoperata con cautela. Se utilizzata in modo scorretto, questa funzione può potenzialmente incidere sul rendimento del tuo sito nei risultati di ricerca di Google.
  36. 36. E se dobbiamo linkare altri?. REL NOFOLLOW <a href=‘’URL’’ rel=‘’NoFollow’’> 36 "Nofollow" consente ai webmaster di inviare ai motori di ricerca l'istruzione "Non seguire i link presenti in questa pagina" o "Non seguire questo link". Fonte: Google
  37. 37. Attenzione: penalizzazioni! Penalizzazioni Manuali (Quality Raters) Penalizzazioni Algoritmiche  Alcune sono segnalate in Google Web Master Tools  Testo nascosto nelle pagine  Spam puro (siti creati solo per mettere Adsense)  Link innaturali verso il sito (link in entrata)  Sito compromesso (malware)  Non sono segnalate in Google Web Master Tools  Es. Panda (Giugno 2011) nato per colpire i siti di scarsa qualità.  Es. Penguin (Maggio 2012) nato per colpire le attività di backlink «sporche». 37
  38. 38. Seo per Mobile 38
  39. 39. Mobile«Uno smartphone ti allunga la vita.» Nel 2011 Nel 2015 Visite da PC: 82% Visite da Mobile: 18% Visite da PC: 45% Visite da Mobile: 55% Fonte: Google Analytics di oltre 30 clienti Qualche dato… 39
  40. 40. Seo Mobile . 40 «Le pagine per dispositivi mobili in cui viene offerta un'esperienza inadeguata agli utenti che eseguono ricerche possono subire un declassamento nei posizionamenti o essere contrassegnate da un avviso nei risultati delle ricerche sui dispositivi mobili.» https://developers.google.com/webmasters/mobile-sites/mobile-seo/overview/key-points?hl=it
  41. 41. Mobile«Uno smartphone ti allunga la vita.» 41 https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/
  42. 42. Mobile«Uno smartphone ti allunga la vita.» Agent USER Mobile / ResponsiveDesktop I recenti CMS o linguaggi di programmazione (agent), permettono di riconoscere il device con il quale un utente sta visitando il nostro sito e fornire la versione adatta alla navigazione. 42
  43. 43. Case History: SEO + Landing Page + Mobile 16ima edizione 43
  44. 44. Case HistoryCaso studio Tour Operator Obiettivo: Incrementare la vendita dei voli in Brasile nel periodo Natalizio. Azioni:  Realizzata Landing Page «dinamica» e responsive.  Attività SEO  Analisi dei dati con Google Analytics 44
  45. 45. Case HistoryCaso studio Tour Operator I risultati dopo il primo mese. Incremento dell’+87% delle visite! +37voli venduti, Tasso di conversione record! 45
  46. 46. Domande? 46
  47. 47. Grazie. 47 Twitter: @alegiagnoli

×