Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre

Documento di approfondimento della soluzione: ROMA TRE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. CORSO MULTIDISCIPLINARE SULL’AGENDA 2030.

In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
ROMA TRE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
CORSO MULTIDISCIPLINARE SULL’AGENDA 2030.
Descrizione della soluzione
Come è noto, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un ambizioso progetto di
coordinamento globale che le Nazioni unite hanno lanciato nel 2015, che oggi è
diventato sempre più rilevante. La sfida dell’Agenda 2030 è quella di declinare il tema
dello sviluppo sostenibile con un approccio olistico e multidisciplinare: non solo la
dimensione fisica e tecnologica della sostenibilità, rivolta a mitigare e contrastare il
cambiamento climatico e assicurare regole di salvaguardia dell’ambiente; ma anche
aspetti relativi a economia, società, giustizia, cultura, coesione sociale, lotta alla fame,
alla povertà e alle disuguaglianze.
In questo contesto, Roma Tre ha lanciato un’attività formativa multidisciplinare unica
nel suo genere, con un corso sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rivolto a tutti gli
studenti e al personale dell’Ateneo. L’ambizione è offrire un’occasione di buona
informazione e alta formazione su tutti i 17 obiettivi tematici dell’Agenda 2030,
approfondendone il significato e le implicazioni e discutendone, con spirito critico,
sinergie e trade off.
Si tratta di un vero e proprio insegnamento che darà luogo a crediti formativi spendibili
dagli studenti, articolato in una parte comune di Ateneo, di respiro multidisciplinare, su
cui si innestano percorsi di approfondimento gestiti all’interno dei singoli Dipartimenti.
La parte comune si compone di 19 lezioni, affidate a relatori di alto profilo, interni ed
esterni a Roma Tre: a un incontro introduttivo seguono 17 lezioni dedicate ai singoli
obiettivi dell’Agenda e un incontro conclusivo con un intervento del Vice Direttore
Generale della FAO, Maurizio Martina.
Ad integrazione del corso, tutti i partecipanti avranno accesso a un modulo in e-
learning sull’Agenda 2030 messo a disposizione dall’Asvis-Alleanza italiana per lo
sviluppo sostenibile.
La parte di approfondimento, svolta all’interno dei Dipartimenti sotto la guida di uno o
più docenti responsabili, consiste in un percorso di studio personalizzato su temi
dell’Agenda 2030 coerenti con il Corso di studio dello studente.
Programma parte comune del corso:
1. L’Agenda 2030: una sfida globale – Incontro introduttivo
2. SDG 1 Povertà zero
Sabina Alkire (Oxford Poverty and Human Development Initiative, Oxford
University), Adopting a multidimensional approach to poverty SDGs - introduce
Pasquale De Muro (Roma Tre)
In collaborazione con
3. SDG 2 Fame zero
Marcela Villarreal, Ph.D. (FAO Director, Partnerships and UN Collaboration), È
possibile eliminare la fame? - introduce Pasquale De Muro (Roma Tre)
4. SDG 3 Salute e benessere
Paolo Emilio Puddu (Universitè de Caen Normandie, France), La salute nell’era
digitale. Dal cuore "in silico" alla pratica clinica - introduce Luciano Teresi (Roma Tre)
5. SDG 4, Istruzione di Qualità
Fernando Reimers (Harvard University, Graduate School of Education), Educating
Global Citizens to improve the world - discussant Massimiliano Fiorucci (Direttore
Dipartimento Scienze della Formazione - Roma Tre) introduce e coordina Giuseppe
Carrus (Roma Tre)
6. SDG 5 Uguaglianza di genere
Linda Laura Sabbadini (Direttrice Centrale Istat), La visione di genere nell'Agenda
2030 - introduce Federica Giardini (Roma Tre)
7. SDG 6 Acqua pulita e igiene
Richard Connor (Editor in Chief, United Nations World Water Development
Report), Unmasking the role of water beyond SDG6; discussant Alfonso Pecoraro
Scanio (Fondazione Univerde) - introduce e coordina Aldo Fiori (Roma Tre)
8. SDG 7 Energia pulita e accessibile
Francesco Starace (AD Enel), Innovazione energetica, fonti rinnovabili e sviluppo
sostenibile in Africa. Il contributo dei progetti Enel - introduce Valeria Termini (Roma
Tre)
9. SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
La frammentazione del lavoro nell’economia globale: le tutele sociali dopo il COVID-
19 ne discutono Gianni Rosas (Direttore ILO Italia e San Marino) e Pasquale
Tridico (Presidente Inps) - introduce e coordina Silvia Ciucciovino (Prorettore ai
rapporti con il mondo del lavoro - Roma Tre)
10. SDG 9 Innovazione, infrastrutture e imprese
Carlo Pietrobelli (Direttore Dipartimento Economia Roma Tre) Industrializzazione
inclusiva e sostenibile e catene globali del valore - introduce e coordina Fabrizio De
Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre)
11. SDG 10 Disuguaglianze e giustizia sociale
In collaborazione con
Fabrizio Barca (Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità), Ridurre le
disuguaglianze. Perché e come. Ragioni e proposte - discussant Elena Granaglia
(Roma Tre) introduce e coordina Marco Ruotolo (Prorettore ai rapporti con scuole,
società e istituzioni - Roma Tre)
12. SDG 11 Città e comunità sostenibili
Chiara Tonelli (Roma Tre), La casa nella pandemia - discussant Ermete
Realacci (Presidente Fondazione Symbola) introduce e coordina Carlo Alberto
Pratesi (Roma Tre)
13. SDG 12 Consumo e produzione responsabili
Catia Bastioli (AD Novamont), Bioeconomia circolare per la rigenerazione
ambientale dei territori - discussant Francesco Asdrubali (Roma Tre) - introduce e
coordina Fabrizio De Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre)
14. SDG 13 Lotta al Cambiamento Climatico
Massimo Frezzotti (Roma Tre), Ghiaccio bollente. Passato, presente e futuro del
clima - introduce Sveva Corrado (Roma Tre)
15. SDG 14 e 15 La vita sott’acqua e sulla terra
Piero Genovesi (ISPRA) e Roberto Danovaro (Stazione Zoologica Anthon Dorn di
Napoli) Terra e oceani, la sfida per una gestione sostenibile della Biodiversità
discussant Thomas Abeli (Roma Tre) introduce e coordina Marco Alberto Bologna
(Direttore Dipartimento Scienze - Roma Tre)
16. SDG 16 e 17 Pace, Giustizia, Istituzioni e Partnership
Giovanna Melandri (Human Foundation), L’impact economy per l’Agenda 2030 -
discussant Carlo Borgomeo (Fondazione Conilsud) introduce e coordina Fabrizio
De Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre)
17. SDG 17 Partnership per gli obiettivi
L’Agenda 2030 nella dimensione multilaterale ne discutono Emanuela C. Del Re
(Parlamento/Camera dei Deputati) e Giorgio Marrapodi (Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale) introduce e coordina Cristiana Carletti (Roma
Tre)
18. SDG 17 Partnership per gli obiettivi
L’Agenda 2030 nella strategia globale dell’UE e dell’Alleanza atlantica ne
discutono Nathalie Tocci (Direttore Istituto Affari Internazionali) e Fabrizio
Luciolli (Presidente del Comitato Atlantico Italiano) introduce e coordina Luca Ratti
(Roma Tre)
In collaborazione con
Lezione conclusiva
Maurizio Martina (Vice Direttore Generale FAO) Cibo sovrano: le nuove vie della
globalizzazione agroalimentare nel quadro del G20.
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team è composto da docenti delegati dei 12 Dipartimenti di Ateneo, coordinati dal
prof. Fabrizio De Filippis, Prorettore Vicario con delega alle attività formative sullo
sviluppo sostenibile:
prof. ssa Chiara Tonelli – Architettura
prof. Pasquale De Muro – Economia
dott. Roberto Merli – Economia Aziendale
proff. Federica Giardini e Raimondo Guarino – Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
prof. Andrea Farì – Giurisprudenza
prof. Francesco Asdrubali – Ingegneria
proff. Francesco Fiorentino e Luca Ratti – Lingue, Letterature e Culture Straniere
prof.ssa Elisabetta Mattei e dott. Sebastian Emanuel Lauro – Matematica e Fisica
proff. Thomas Abeli e Sveva Corrado – Scienze
prof. Giuseppe Carrus – Scienze della Formazione
prof.ssa Cristiana Carletti – Scienze Politiche
proff. Alberto D’Anna e Isabelle Dumont – Studi Umanistici
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
L’Agenda 2030 non è soltanto una questione ecologica, ma è un problema economico,
tecnologico, giuridico, sociale che riguarda anche temi trasversali quali povertà,
inquinamento, ingiustizia, disuguaglianze, disparità di genere, ecc.. Per tale ragione,
vista la complessità prismatica della questione, Roma Tre ha deciso di affrontarla in
un modo scientificamente altrettanto prismatico: un corso che salta gli steccati
disciplinari, coniugando appunto tutte le discipline insegnate in Ateneo, con lo scopo
di fornire agli studenti la chiave multidisciplinare di lettura per rompere gli schemi
mentali e culturali stratificati nel tempo. Riprendendo una citazione di Einstein
possiamo infatti dire: “non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero
che abbiamo usato quando li abbiamo creati”. La risposta di Roma Tre va proprio in
questa direzione.
Descrizione dei destinatari della misura
Studenti di tutti i livelli dei 12 Dipartimenti di Ateneo, Dottorandi, personale docente e
tecnico amministrativo e bibliotecario di Ateneo. La condivisione delle lezioni sul
canale youtube di Ateneo, ha permesso, in una logica di Terza missione, di allargare
la platea di destinatari a tutti i potenziali interessati.
In collaborazione con
Risultano iscritti al corso 516 studenti di Roma Tre – sia di lauree triennali che
magistrali – che lo hanno inserito nel proprio piano di studio. La loro distribuzione per
dipartimenti è la seguente:
Achitettura: 57
Economia: 60
Filosofia, Comunicazione e Spettacolo: 70
Giurisprudenza: 22
Ingegneria: 35
Lingue, Letterature e Culture Straniere: 91
Matematica e Fisica: 5
Scienze: 31
Scienze della Formazione: 46
Scienze Politiche: 53
Studi Umanistici: 46
Descrizione della tecnologia adottata
A causa dell’emergenza sanitaria, il corso - inizialmente previsto in presenza - si è
svolto per lo più a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni sono state
video-registrate e pubblicate sul canale youtube di Ateneo.
Indicazione dei valori economici in gioco
Costi: nella prima edizione non ci sono stati costi vivi aggiuntivi, ma solo costi impliciti,
associati all’impegno del personale TAB e dei docenti coinvolti (quest’ultimo per la
quasi totalità è stato erogato in regime volontaristico e non ha comportato la necessità
di attivare supplenze o incarichi didattici aggiuntivi).
Non è stato necessario un investimento specifico e aggiuntivo, giacchè esso è
consistito nell’affinamento delle competenze necessarie a gestire la piattaforma per le
lezioni online e per le comunicazioni agli studenti; ma è stato ampiamente inserito
nelle attività e nella strumentazione informatica già prevista.
Tempi di progetto
Il corso, partito in fase sperimentale nel II semestre dell’a.a. 2020/21, terminerà alla
fine del mese di maggio 2021. L’Ateneo ha già messo in cantiere una II edizione per
l’a.a. 2021/2022.

Recomendados

Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano por
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoPercorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoClaudioUberti
32 vistas5 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template wordGenny Lucidi
9 vistas5 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template pptGenny Lucidi
94 vistas7 diapositivas
PER-GIOCO_atlantide_presentazione por
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazioneFabiana Succi
14 vistas5 diapositivas
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile por
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMartina Gonano
50 vistas7 diapositivas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb por
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbUniversity of Urbino
9 vistas2 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Template ppt por
Template pptTemplate ppt
Template pptFernando Ippoliti
72 vistas8 diapositivas
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt por
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptPER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptFabiana Succi
61 vistas7 diapositivas
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI por
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLIGiovanni De Feo
224 vistas7 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template pptChiara Serafini
95 vistas7 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template pptvitofassina
166 vistas7 diapositivas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt prov sud sardegna por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt prov sud sardegnaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt prov sud sardegna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt prov sud sardegnaAlfonsoSanna
96 vistas7 diapositivas

La actualidad más candente(20)

PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt por Fabiana Succi
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_pptPER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
PER-GIOCO_atlantide_presentazione_ppt
Fabiana Succi61 vistas
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI por Giovanni De Feo
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo224 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por Chiara Serafini
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Chiara Serafini95 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por vitofassina
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
vitofassina166 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt prov sud sardegna por AlfonsoSanna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt prov sud sardegnaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt prov sud sardegna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt prov sud sardegna
AlfonsoSanna96 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ppt di_am_unical por RaffaeleZinno
Premio pa sostenibile e resiliente 2021  ppt di_am_unicalPremio pa sostenibile e resiliente 2021  ppt di_am_unical
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ppt di_am_unical
RaffaeleZinno84 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb por University of Urbino
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy por chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 CoME-EAsy
chiara tavella149 vistas
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento por MarcelloSacco1
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
MarcelloSacco120 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word por Chiara Serafini
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Chiara Serafini24 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt por GiuliaGalluzzo1
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
GiuliaGalluzzo1121 vistas
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua por Michele Rovati
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati25 vistas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_SCUOLA DIFFUSA_ROMA CAPITALE por Stefano Rollo
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_SCUOLA DIFFUSA_ROMA CAPITALEPremio PA sostenibile e resiliente 2021_SCUOLA DIFFUSA_ROMA CAPITALE
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_SCUOLA DIFFUSA_ROMA CAPITALE
Stefano Rollo103 vistas
Nispps premio pa sostenibile e resiliente 2021 - per comuni del medio e basso... por Antonio Tomassone
Nispps premio pa sostenibile e resiliente 2021 - per comuni del medio e basso...Nispps premio pa sostenibile e resiliente 2021 - per comuni del medio e basso...
Nispps premio pa sostenibile e resiliente 2021 - per comuni del medio e basso...
Antonio Tomassone61 vistas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern... por CollegioMagistraleSc
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
MOIGE - Premio pa sostenibile e resiliente 2021 por Laura Bugliesi
MOIGE - Premio pa sostenibile e resiliente 2021MOIGE - Premio pa sostenibile e resiliente 2021
MOIGE - Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Laura Bugliesi71 vistas
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita por ScsSocietCanavesanaS
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita

Similar a Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calPremio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calRaffaeleZinno
12 vistas4 diapositivas
Intro ECG e Agenda 2030 por
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Step4
818 vistas14 diapositivas
Gt premio forum pa 2018 por
Gt premio forum pa 2018Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018Giulia Sonetti
253 vistas6 diapositivas
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018 por
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018Laura Organte
261 vistas7 diapositivas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf por
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfsostenibilitaUnipd
53 vistas4 diapositivas
Unità di Crisi Università degli Studi dell'Aquila por
Unità di Crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di Crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di Crisi Università degli Studi dell'Aquilatinozzo62
122 vistas7 diapositivas

Similar a Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre(20)

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal por RaffaeleZinno
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_calPremio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal
RaffaeleZinno12 vistas
Intro ECG e Agenda 2030 por Step4
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030
Step4818 vistas
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018 por Laura Organte
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
Laura Organte261 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
sostenibilitaUnipd53 vistas
Unità di Crisi Università degli Studi dell'Aquila por tinozzo62
Unità di Crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di Crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di Crisi Università degli Studi dell'Aquila
tinozzo62122 vistas
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie... por CentroMalattieRareFVG
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG2.1K vistas
Il progetto "Conoscenza e tutela della salute ambientale" por Michele Rucco
Il progetto "Conoscenza e tutela della salute ambientale"Il progetto "Conoscenza e tutela della salute ambientale"
Il progetto "Conoscenza e tutela della salute ambientale"
Michele Rucco959 vistas
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento por Paola Coppola
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Paola Coppola459 vistas
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf por EventiFPA
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
EventiFPA61 vistas
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1) por Michele Rovati
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Michele Rovati127 vistas
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx por sostenibilitaUnipd
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
sostenibilitaUnipd159 vistas
Med-Solutions, la rete del mediterraneo raccontata da Rinnovabili.it por Claudio Ancillotti
Med-Solutions, la rete del mediterraneo raccontata da Rinnovabili.itMed-Solutions, la rete del mediterraneo raccontata da Rinnovabili.it
Med-Solutions, la rete del mediterraneo raccontata da Rinnovabili.it
Claudio Ancillotti236 vistas
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018 por vita giordano
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
vita giordano214 vistas

Último

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
31 vistas97 diapositivas
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx por
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 vistas2 diapositivas
Missionari e Cannibali por
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
9 vistas1 diapositiva
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 vistas17 diapositivas
Missionari e Cannibali por
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
12 vistas7 diapositivas
Missionari e cannibali por
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
7 vistas8 diapositivas

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Roma Tre

  • 1. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: ROMA TRE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. CORSO MULTIDISCIPLINARE SULL’AGENDA 2030. Descrizione della soluzione Come è noto, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un ambizioso progetto di coordinamento globale che le Nazioni unite hanno lanciato nel 2015, che oggi è diventato sempre più rilevante. La sfida dell’Agenda 2030 è quella di declinare il tema dello sviluppo sostenibile con un approccio olistico e multidisciplinare: non solo la dimensione fisica e tecnologica della sostenibilità, rivolta a mitigare e contrastare il cambiamento climatico e assicurare regole di salvaguardia dell’ambiente; ma anche aspetti relativi a economia, società, giustizia, cultura, coesione sociale, lotta alla fame, alla povertà e alle disuguaglianze. In questo contesto, Roma Tre ha lanciato un’attività formativa multidisciplinare unica nel suo genere, con un corso sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rivolto a tutti gli studenti e al personale dell’Ateneo. L’ambizione è offrire un’occasione di buona informazione e alta formazione su tutti i 17 obiettivi tematici dell’Agenda 2030, approfondendone il significato e le implicazioni e discutendone, con spirito critico, sinergie e trade off. Si tratta di un vero e proprio insegnamento che darà luogo a crediti formativi spendibili dagli studenti, articolato in una parte comune di Ateneo, di respiro multidisciplinare, su cui si innestano percorsi di approfondimento gestiti all’interno dei singoli Dipartimenti. La parte comune si compone di 19 lezioni, affidate a relatori di alto profilo, interni ed esterni a Roma Tre: a un incontro introduttivo seguono 17 lezioni dedicate ai singoli obiettivi dell’Agenda e un incontro conclusivo con un intervento del Vice Direttore Generale della FAO, Maurizio Martina. Ad integrazione del corso, tutti i partecipanti avranno accesso a un modulo in e- learning sull’Agenda 2030 messo a disposizione dall’Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. La parte di approfondimento, svolta all’interno dei Dipartimenti sotto la guida di uno o più docenti responsabili, consiste in un percorso di studio personalizzato su temi dell’Agenda 2030 coerenti con il Corso di studio dello studente. Programma parte comune del corso: 1. L’Agenda 2030: una sfida globale – Incontro introduttivo 2. SDG 1 Povertà zero Sabina Alkire (Oxford Poverty and Human Development Initiative, Oxford University), Adopting a multidimensional approach to poverty SDGs - introduce Pasquale De Muro (Roma Tre)
  • 2. In collaborazione con 3. SDG 2 Fame zero Marcela Villarreal, Ph.D. (FAO Director, Partnerships and UN Collaboration), È possibile eliminare la fame? - introduce Pasquale De Muro (Roma Tre) 4. SDG 3 Salute e benessere Paolo Emilio Puddu (Universitè de Caen Normandie, France), La salute nell’era digitale. Dal cuore "in silico" alla pratica clinica - introduce Luciano Teresi (Roma Tre) 5. SDG 4, Istruzione di Qualità Fernando Reimers (Harvard University, Graduate School of Education), Educating Global Citizens to improve the world - discussant Massimiliano Fiorucci (Direttore Dipartimento Scienze della Formazione - Roma Tre) introduce e coordina Giuseppe Carrus (Roma Tre) 6. SDG 5 Uguaglianza di genere Linda Laura Sabbadini (Direttrice Centrale Istat), La visione di genere nell'Agenda 2030 - introduce Federica Giardini (Roma Tre) 7. SDG 6 Acqua pulita e igiene Richard Connor (Editor in Chief, United Nations World Water Development Report), Unmasking the role of water beyond SDG6; discussant Alfonso Pecoraro Scanio (Fondazione Univerde) - introduce e coordina Aldo Fiori (Roma Tre) 8. SDG 7 Energia pulita e accessibile Francesco Starace (AD Enel), Innovazione energetica, fonti rinnovabili e sviluppo sostenibile in Africa. Il contributo dei progetti Enel - introduce Valeria Termini (Roma Tre) 9. SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica La frammentazione del lavoro nell’economia globale: le tutele sociali dopo il COVID- 19 ne discutono Gianni Rosas (Direttore ILO Italia e San Marino) e Pasquale Tridico (Presidente Inps) - introduce e coordina Silvia Ciucciovino (Prorettore ai rapporti con il mondo del lavoro - Roma Tre) 10. SDG 9 Innovazione, infrastrutture e imprese Carlo Pietrobelli (Direttore Dipartimento Economia Roma Tre) Industrializzazione inclusiva e sostenibile e catene globali del valore - introduce e coordina Fabrizio De Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre) 11. SDG 10 Disuguaglianze e giustizia sociale
  • 3. In collaborazione con Fabrizio Barca (Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità), Ridurre le disuguaglianze. Perché e come. Ragioni e proposte - discussant Elena Granaglia (Roma Tre) introduce e coordina Marco Ruotolo (Prorettore ai rapporti con scuole, società e istituzioni - Roma Tre) 12. SDG 11 Città e comunità sostenibili Chiara Tonelli (Roma Tre), La casa nella pandemia - discussant Ermete Realacci (Presidente Fondazione Symbola) introduce e coordina Carlo Alberto Pratesi (Roma Tre) 13. SDG 12 Consumo e produzione responsabili Catia Bastioli (AD Novamont), Bioeconomia circolare per la rigenerazione ambientale dei territori - discussant Francesco Asdrubali (Roma Tre) - introduce e coordina Fabrizio De Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre) 14. SDG 13 Lotta al Cambiamento Climatico Massimo Frezzotti (Roma Tre), Ghiaccio bollente. Passato, presente e futuro del clima - introduce Sveva Corrado (Roma Tre) 15. SDG 14 e 15 La vita sott’acqua e sulla terra Piero Genovesi (ISPRA) e Roberto Danovaro (Stazione Zoologica Anthon Dorn di Napoli) Terra e oceani, la sfida per una gestione sostenibile della Biodiversità discussant Thomas Abeli (Roma Tre) introduce e coordina Marco Alberto Bologna (Direttore Dipartimento Scienze - Roma Tre) 16. SDG 16 e 17 Pace, Giustizia, Istituzioni e Partnership Giovanna Melandri (Human Foundation), L’impact economy per l’Agenda 2030 - discussant Carlo Borgomeo (Fondazione Conilsud) introduce e coordina Fabrizio De Filippis (Prorettore Vicario - Roma Tre) 17. SDG 17 Partnership per gli obiettivi L’Agenda 2030 nella dimensione multilaterale ne discutono Emanuela C. Del Re (Parlamento/Camera dei Deputati) e Giorgio Marrapodi (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) introduce e coordina Cristiana Carletti (Roma Tre) 18. SDG 17 Partnership per gli obiettivi L’Agenda 2030 nella strategia globale dell’UE e dell’Alleanza atlantica ne discutono Nathalie Tocci (Direttore Istituto Affari Internazionali) e Fabrizio Luciolli (Presidente del Comitato Atlantico Italiano) introduce e coordina Luca Ratti (Roma Tre)
  • 4. In collaborazione con Lezione conclusiva Maurizio Martina (Vice Direttore Generale FAO) Cibo sovrano: le nuove vie della globalizzazione agroalimentare nel quadro del G20. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team è composto da docenti delegati dei 12 Dipartimenti di Ateneo, coordinati dal prof. Fabrizio De Filippis, Prorettore Vicario con delega alle attività formative sullo sviluppo sostenibile: prof. ssa Chiara Tonelli – Architettura prof. Pasquale De Muro – Economia dott. Roberto Merli – Economia Aziendale proff. Federica Giardini e Raimondo Guarino – Filosofia, Comunicazione e Spettacolo prof. Andrea Farì – Giurisprudenza prof. Francesco Asdrubali – Ingegneria proff. Francesco Fiorentino e Luca Ratti – Lingue, Letterature e Culture Straniere prof.ssa Elisabetta Mattei e dott. Sebastian Emanuel Lauro – Matematica e Fisica proff. Thomas Abeli e Sveva Corrado – Scienze prof. Giuseppe Carrus – Scienze della Formazione prof.ssa Cristiana Carletti – Scienze Politiche proff. Alberto D’Anna e Isabelle Dumont – Studi Umanistici Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare L’Agenda 2030 non è soltanto una questione ecologica, ma è un problema economico, tecnologico, giuridico, sociale che riguarda anche temi trasversali quali povertà, inquinamento, ingiustizia, disuguaglianze, disparità di genere, ecc.. Per tale ragione, vista la complessità prismatica della questione, Roma Tre ha deciso di affrontarla in un modo scientificamente altrettanto prismatico: un corso che salta gli steccati disciplinari, coniugando appunto tutte le discipline insegnate in Ateneo, con lo scopo di fornire agli studenti la chiave multidisciplinare di lettura per rompere gli schemi mentali e culturali stratificati nel tempo. Riprendendo una citazione di Einstein possiamo infatti dire: “non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati”. La risposta di Roma Tre va proprio in questa direzione. Descrizione dei destinatari della misura Studenti di tutti i livelli dei 12 Dipartimenti di Ateneo, Dottorandi, personale docente e tecnico amministrativo e bibliotecario di Ateneo. La condivisione delle lezioni sul canale youtube di Ateneo, ha permesso, in una logica di Terza missione, di allargare la platea di destinatari a tutti i potenziali interessati.
  • 5. In collaborazione con Risultano iscritti al corso 516 studenti di Roma Tre – sia di lauree triennali che magistrali – che lo hanno inserito nel proprio piano di studio. La loro distribuzione per dipartimenti è la seguente: Achitettura: 57 Economia: 60 Filosofia, Comunicazione e Spettacolo: 70 Giurisprudenza: 22 Ingegneria: 35 Lingue, Letterature e Culture Straniere: 91 Matematica e Fisica: 5 Scienze: 31 Scienze della Formazione: 46 Scienze Politiche: 53 Studi Umanistici: 46 Descrizione della tecnologia adottata A causa dell’emergenza sanitaria, il corso - inizialmente previsto in presenza - si è svolto per lo più a distanza, sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni sono state video-registrate e pubblicate sul canale youtube di Ateneo. Indicazione dei valori economici in gioco Costi: nella prima edizione non ci sono stati costi vivi aggiuntivi, ma solo costi impliciti, associati all’impegno del personale TAB e dei docenti coinvolti (quest’ultimo per la quasi totalità è stato erogato in regime volontaristico e non ha comportato la necessità di attivare supplenze o incarichi didattici aggiuntivi). Non è stato necessario un investimento specifico e aggiuntivo, giacchè esso è consistito nell’affinamento delle competenze necessarie a gestire la piattaforma per le lezioni online e per le comunicazioni agli studenti; ma è stato ampiamente inserito nelle attività e nella strumentazione informatica già prevista. Tempi di progetto Il corso, partito in fase sperimentale nel II semestre dell’a.a. 2020/21, terminerà alla fine del mese di maggio 2021. L’Ateneo ha già messo in cantiere una II edizione per l’a.a. 2021/2022.