SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
• Eventi elettrici neuronali: genesi e propagazione dei potenziali di
azione
•Trasmissione sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica,
liberazione dei neurotrasmettitori e loro interazione coi diversi tipi
recettoriali. Plasticità sinaptica
•Fisiologia della sensibilita' tattile e propriocettiva, termica e
dolorifica, visiva e acustica ed elaborazione cognitiva nella
corteccia cerebrale
•Principali caratteristiche del sistema motorio e suo funzionamento
in un atto motorio. Postura ed equilibrio. Basi anatomo-funzionali
del sonno.
• Principali aspetti funzionali del sistema limbico: tipi di emozioni,
circuiti implicati e reazioni visceromotorie e comportamentali.
•Aspetti anatomo-funzionali dei sistemi neurochimici diffusi:
colinergico, noradrenergico,dopaminergico, serotoninergico ed
istaminergico ed il loro impatto sulle attivita' corticali, cognitive ed
emozionali e comportamentali.
•Funzioni omeostatiche dell'ipotalamo. Fame, sete,
termoregolazione. La sessualita' come sistema complesso di tipo
neuro-psicoendocrinologico.
• Elementi funzionali del cuore. Eccito-contrazione e ciclo cardiaco.
Gittata cardiaca e sua regolazione. Elettrocardiogramma
• sistema vascolare. Grande e piccolo circolo, polso arterioso,
pressione arteriosa e sua regolazione, funzione dei capillari
• Elementi funzionali dell’apparato respiratorio. Meccanica
respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi e trasporto di O2 e
CO2. Centri respiratori e regolazione della respirazione
• Elementi funzionali del rene. Ultrafiltrazione glomerulare,
riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismi di
concentrazione dell’urina. Clearence e riflesso della minzione
• Elementi funzionali dell’apparato gastroenterico. Secrezione
gastrica, secrezione pancreatica, secrezione intestinale, secrezione
biliare. Digestione e assorbimento
• Elementi funzionali del sistema endocrino. Regolazione e funzione
dei principali ormoni
• Isolamento
fisico
• Supporto
strutturale
• Comunicazione
tra cellula e
ambiente esterno
• Regolazione degli
scambi con
l’ambiente
Le variazioni del potenziale di membrana
sono dovute ai flussi ionici consentiti
dall’apertura di canali selettivi e regolati che
provocano variazioni nelle condizioni di
equilibrio
Il ripristino delle condizioni iniziali è dovuto
all’attività della pompa Na/K ATPasi che
presenta un’attività continua.
Questa pompa è definita “elettrogenica”, in
quanto trasporta 3 ioni sodio dal citoplasma
al liquido extracellulare e 2 ioni potassio
nella direzione opposta.
Neuroni impregnati con il colorante di Golgi
Si verificano nei dendriti, nel soma e raramente
vicino al terminale assonale
La loro ampiezza è proporzionale all’intensità
dello stimolo
Si propagano con decremento
Sono soggetti a fenomeni di sommazione sia
spaziale che temporale
SEDE DI INSORGENZA
DEL POTENZIALE DI AZIONE
“ZONA TRIGGER”
AIS
(axon initial
segment)
La famiglia dei canali Sodio è composta
da nove membri Nav1-9.
(aminoacidi idrofobici che
collega l’ultima α-elica del
III dominio con la prima α-
elica del IV dominio)
Omotetrameri o eterotetrameri
-70 mv
-70 mv +30 mv
K+
K+
Originano nella zona trigger di un neurone
La loro ampiezza è indipendente dall’intensità
dello stimolo che li ha generati
Si propagano senza decremento anche a
grandi distanze
Si propagano sempre dalla zona trigger al
terminale assonale
Meccanismo di attivazione e inattivazione del Canale per il
Na+ Voltaggio dipendente
-70 mv
-55 mv
+30 mv
UNITA’ TROFICA
Astrociti-neuroni
Rimozione di
Neurotrasmettitori
Glutamato
GABA
Omeostasi ionica
K+, Ca++
Produzione di fattori
trofici
Reattività astrogliosi ed astrocitosi
Sopravvivenza neuronale
Comunicazione gap junction
Rete di comunicazione gliale
via gap-junction
Regolazione del metabolismo
Neuronale (lattato)
Esprimono recettori
Per diversi neurotrasmettitori
Onde calciche
Trasportatori
glucosio
Rilasciano
Glutamato
ATP
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx
1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

More Related Content

Similar to 1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
imartini
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
Nicola Toma
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
imartini
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
imartini
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
tanny88
 

Similar to 1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx (20)

04 intervista filippi
04 intervista filippi04 intervista filippi
04 intervista filippi
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
Recettori
RecettoriRecettori
Recettori
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcCellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iibEC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iib
 

1 I neuroni e potenziali d'azione 21-10-19.pptx

  • 1.
  • 2. • Eventi elettrici neuronali: genesi e propagazione dei potenziali di azione •Trasmissione sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica, liberazione dei neurotrasmettitori e loro interazione coi diversi tipi recettoriali. Plasticità sinaptica •Fisiologia della sensibilita' tattile e propriocettiva, termica e dolorifica, visiva e acustica ed elaborazione cognitiva nella corteccia cerebrale •Principali caratteristiche del sistema motorio e suo funzionamento in un atto motorio. Postura ed equilibrio. Basi anatomo-funzionali del sonno. • Principali aspetti funzionali del sistema limbico: tipi di emozioni, circuiti implicati e reazioni visceromotorie e comportamentali. •Aspetti anatomo-funzionali dei sistemi neurochimici diffusi: colinergico, noradrenergico,dopaminergico, serotoninergico ed istaminergico ed il loro impatto sulle attivita' corticali, cognitive ed emozionali e comportamentali. •Funzioni omeostatiche dell'ipotalamo. Fame, sete, termoregolazione. La sessualita' come sistema complesso di tipo neuro-psicoendocrinologico.
  • 3. • Elementi funzionali del cuore. Eccito-contrazione e ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Elettrocardiogramma • sistema vascolare. Grande e piccolo circolo, polso arterioso, pressione arteriosa e sua regolazione, funzione dei capillari • Elementi funzionali dell’apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e volumi polmonari. Scambi gassosi e trasporto di O2 e CO2. Centri respiratori e regolazione della respirazione • Elementi funzionali del rene. Ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismi di concentrazione dell’urina. Clearence e riflesso della minzione • Elementi funzionali dell’apparato gastroenterico. Secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione intestinale, secrezione biliare. Digestione e assorbimento • Elementi funzionali del sistema endocrino. Regolazione e funzione dei principali ormoni
  • 4.
  • 5. • Isolamento fisico • Supporto strutturale • Comunicazione tra cellula e ambiente esterno • Regolazione degli scambi con l’ambiente
  • 6.
  • 7.
  • 8. Le variazioni del potenziale di membrana sono dovute ai flussi ionici consentiti dall’apertura di canali selettivi e regolati che provocano variazioni nelle condizioni di equilibrio Il ripristino delle condizioni iniziali è dovuto all’attività della pompa Na/K ATPasi che presenta un’attività continua. Questa pompa è definita “elettrogenica”, in quanto trasporta 3 ioni sodio dal citoplasma al liquido extracellulare e 2 ioni potassio nella direzione opposta.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Neuroni impregnati con il colorante di Golgi
  • 15.
  • 16.
  • 17. Si verificano nei dendriti, nel soma e raramente vicino al terminale assonale La loro ampiezza è proporzionale all’intensità dello stimolo Si propagano con decremento Sono soggetti a fenomeni di sommazione sia spaziale che temporale
  • 18. SEDE DI INSORGENZA DEL POTENZIALE DI AZIONE “ZONA TRIGGER” AIS (axon initial segment)
  • 19. La famiglia dei canali Sodio è composta da nove membri Nav1-9. (aminoacidi idrofobici che collega l’ultima α-elica del III dominio con la prima α- elica del IV dominio)
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24. -70 mv -70 mv +30 mv K+ K+
  • 25.
  • 26. Originano nella zona trigger di un neurone La loro ampiezza è indipendente dall’intensità dello stimolo che li ha generati Si propagano senza decremento anche a grandi distanze Si propagano sempre dalla zona trigger al terminale assonale
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Meccanismo di attivazione e inattivazione del Canale per il Na+ Voltaggio dipendente -70 mv -55 mv +30 mv
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. UNITA’ TROFICA Astrociti-neuroni Rimozione di Neurotrasmettitori Glutamato GABA Omeostasi ionica K+, Ca++ Produzione di fattori trofici Reattività astrogliosi ed astrocitosi Sopravvivenza neuronale Comunicazione gap junction Rete di comunicazione gliale via gap-junction Regolazione del metabolismo Neuronale (lattato) Esprimono recettori Per diversi neurotrasmettitori Onde calciche Trasportatori glucosio Rilasciano Glutamato ATP