SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 9
Descargar para leer sin conexión
Il tramonto del positivismo
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il modello positivistico di scientificità e la
fiducia nel metodo scientifico come procedimento indispensabile al progresso, che avevano
caratterizzato la società europea occidentale della rivoluzione industriale, entrano in crisi.
Già dalla seconda metà dell’ 800, il clima di fiducia nelle scienze, conosce un inesorabile
declino. Si tratta di un processo graduale che porterà importanti branche della scienza e del
pensiero come la matematica, la fisica, la filosofia, la psicologia, ad affrontare rivoluzioni
profonde, al termine delle quali si affermeranno nuovi paradigmi che soppianteranno i
riferimenti preesistenti. Lentamente, si afferma una nuova sensibilità basata su una sfiducia
nella formulazione di leggi descrittive di una realtà assoluta, oggettiva, indipendente dagli
strumenti e dalle procedure di ricerca e di misurazione usate. Anche le arti e le discipline
umanistiche risentono di questo processo. Le origini della pittura cubista di Picasso cadono
suppergiù negli stessi anni, in cui Max Planck formula la teoria dei quanti, in cui Einstein
trasforma l’equazione di Michelson-Morley e scrive le equazioni della relatività, in cui Gödel
enuncia i teoremi di incompletezza dei sistemi formali, in cui Freud formula la teoria
dell’inconscio « inventando» la psicoanalisi. Si fa strada nello scienziato, nell’intellettuale, la
convinzione che la realtà sia molto più complessa e misteriosa di ciò che appare e che una
sua comprensione oggettiva e assoluta sia impossibile. L’impostazione razionale positivista
lascia spazio al « decadentismo».
Frege, Russell, Hilbert
e la crisi dei fondamenti della matematica
Siamo verso la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando un gruppo matematici e logici è
impegnato nel tentativo di dare una rigorosa fondazione logica ai contenuti delle proposizioni
matematiche, con l'obiettivo di produrre una giustificazione assoluta della loro validità. La
matematica, che per secoli aveva rappresentato un modello di scientificità assoluto e inattaccabile,
un edificio sistematico costruito sul rigore formale e sull’evidenza incontrovertibile delle
dimostrazioni, entra in crisi. E' la cosiddetta crisi dei fondamenti della matematica.
Kurt Gödel e i teoremi di incompletezza
«In ogni formalizzazione coerente della matematica che sia sufficientemente potente da
poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali — vale a dire,
sufficientemente potente da definire la struttura dei numeri naturali dotati delle
operazioni di somma e prodotto — è possibile costruire una proposizione sintatticamente
corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema»
«Nessun sistema, che sia abbastanza espressivo da contenere l'aritmetica e coerente,
può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza»
La storia della crisi della fisica
Tramonto della visione classica e primi bagliori all’alba di quella
quantistica
Nello stesso periodo, anche la fisica viene messa a dura prova da un lungo periodo di crisi e incertezza, causato dall' osservazione sperimentale di
fenomeni sconosciuti fino a quel momento.
Fenomeni nuovi che la teoria e i modelli esistenti non erano in grado nè di spiegare nè tantomeno di descrivere. Già dagli inizi dell' 800, i progressi
tecnologici e ingegneristici, figli della rivoluzione industriale nel campo della spettrografia, della diffrazione, della termodinamica, dell'
elettromagnetismo, diedero la possibilità ai fisici di creare esperimenti nuovi e più precisi e molte furono le evidenze sperimentali inspiegabili.
Il superamento di questo stato di crisi della disciplina portò alla nascita della fisica "quantistica", che sostituì quella classica nella visione delle cose,
nella formulazione dei modelli, delle grandezze, delle variabili.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
« Nell'ambito della realtà le cui condizioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono
quindi a una completa determinazione di ciò che accade dello spazio e nel tempo; l'accadere (all'interno delle
frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso. »
(Werner Karl Heisenberg, 1942)
La relatività di Einstein
Accanto alla meccanica quantistica, l’altra grande teoria del ‘900 che scardina i principi
positivisti è la relatività di Einstein. Il tempo e lo spazio non sono cose fisse, assolute, ma
sono relative alla velocità dell’osservatore. L’unica cosa che rimane costante e fissa è la
velocità della luce.
Freud e l’avvento della psicoanalisi
Un altro duro colpo all’ impianto positivista è inferto dal neurologo viennese Sigmund Freud, il
quale nel 1899 scrive « l’interpretazione dei sogni» che viene considerato il testo d’inizio di una
nuova disciplina: la psicoanalisi o teoria dell’inconscio. Rivolgendosi a quei fenomeni psichici che
risiedono al di fuori della sfera della coscienza, Freud muove dal presupposto che non tutto ciò che
accade nella mente è dominato dall’ intelletto e dalla fredda razionalità. Ma esiste una parte
importante della psiche, irrazionale, passionale, di cui normalmente non siamo consapevoli ma che
influisce sui nostri processi decisionali: l’inconscio.
Filosofie antipositiviste
l’intuizionismo di Henri Bergson e il neoidealismo di
Benedetto Croce
I filosofi Benedetto Croce e Henri Bergson pongono l'accento sull' importanza dell'intuizione
individuale come strumento di conoscenza. Per Bergson la conoscenza che si ottiene esercitando
l'intuito è superiore a quella raggiungibile con gli strumenti della scienza. Croce si concentra sulla
capacità gnoseologica di arte e poesia.
Picasso e il cubismo
La nuova sensibilità «decadente», condiziona anche le arti umanistiche del primo '900. Il pittore
Pablo Picasso, per esempio, da vita al movimento pittorico del cubismo analitico

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 

Similar a La crisi del positivismo

Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020AndreaFornetto
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...Raimondo Villano
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Institute
 
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fausto Intilla
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...Fausto Intilla
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofiaDanielDiPaolo
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caosimartini
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caosimartini
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)Fausto Intilla
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaFausto Intilla
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 

Similar a La crisi del positivismo (20)

Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza. Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
Fisica dell'informazione, ultima frontiera della scienza.
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofia
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caos
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caos
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematica
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 

La crisi del positivismo

  • 1. Il tramonto del positivismo Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il modello positivistico di scientificità e la fiducia nel metodo scientifico come procedimento indispensabile al progresso, che avevano caratterizzato la società europea occidentale della rivoluzione industriale, entrano in crisi. Già dalla seconda metà dell’ 800, il clima di fiducia nelle scienze, conosce un inesorabile declino. Si tratta di un processo graduale che porterà importanti branche della scienza e del pensiero come la matematica, la fisica, la filosofia, la psicologia, ad affrontare rivoluzioni profonde, al termine delle quali si affermeranno nuovi paradigmi che soppianteranno i riferimenti preesistenti. Lentamente, si afferma una nuova sensibilità basata su una sfiducia nella formulazione di leggi descrittive di una realtà assoluta, oggettiva, indipendente dagli strumenti e dalle procedure di ricerca e di misurazione usate. Anche le arti e le discipline umanistiche risentono di questo processo. Le origini della pittura cubista di Picasso cadono suppergiù negli stessi anni, in cui Max Planck formula la teoria dei quanti, in cui Einstein trasforma l’equazione di Michelson-Morley e scrive le equazioni della relatività, in cui Gödel enuncia i teoremi di incompletezza dei sistemi formali, in cui Freud formula la teoria dell’inconscio « inventando» la psicoanalisi. Si fa strada nello scienziato, nell’intellettuale, la convinzione che la realtà sia molto più complessa e misteriosa di ciò che appare e che una sua comprensione oggettiva e assoluta sia impossibile. L’impostazione razionale positivista lascia spazio al « decadentismo».
  • 2. Frege, Russell, Hilbert e la crisi dei fondamenti della matematica Siamo verso la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando un gruppo matematici e logici è impegnato nel tentativo di dare una rigorosa fondazione logica ai contenuti delle proposizioni matematiche, con l'obiettivo di produrre una giustificazione assoluta della loro validità. La matematica, che per secoli aveva rappresentato un modello di scientificità assoluto e inattaccabile, un edificio sistematico costruito sul rigore formale e sull’evidenza incontrovertibile delle dimostrazioni, entra in crisi. E' la cosiddetta crisi dei fondamenti della matematica.
  • 3. Kurt Gödel e i teoremi di incompletezza «In ogni formalizzazione coerente della matematica che sia sufficientemente potente da poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali — vale a dire, sufficientemente potente da definire la struttura dei numeri naturali dotati delle operazioni di somma e prodotto — è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema» «Nessun sistema, che sia abbastanza espressivo da contenere l'aritmetica e coerente, può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza»
  • 4. La storia della crisi della fisica Tramonto della visione classica e primi bagliori all’alba di quella quantistica Nello stesso periodo, anche la fisica viene messa a dura prova da un lungo periodo di crisi e incertezza, causato dall' osservazione sperimentale di fenomeni sconosciuti fino a quel momento. Fenomeni nuovi che la teoria e i modelli esistenti non erano in grado nè di spiegare nè tantomeno di descrivere. Già dagli inizi dell' 800, i progressi tecnologici e ingegneristici, figli della rivoluzione industriale nel campo della spettrografia, della diffrazione, della termodinamica, dell' elettromagnetismo, diedero la possibilità ai fisici di creare esperimenti nuovi e più precisi e molte furono le evidenze sperimentali inspiegabili. Il superamento di questo stato di crisi della disciplina portò alla nascita della fisica "quantistica", che sostituì quella classica nella visione delle cose, nella formulazione dei modelli, delle grandezze, delle variabili.
  • 5. Il principio di indeterminazione di Heisenberg « Nell'ambito della realtà le cui condizioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi a una completa determinazione di ciò che accade dello spazio e nel tempo; l'accadere (all'interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso. » (Werner Karl Heisenberg, 1942)
  • 6. La relatività di Einstein Accanto alla meccanica quantistica, l’altra grande teoria del ‘900 che scardina i principi positivisti è la relatività di Einstein. Il tempo e lo spazio non sono cose fisse, assolute, ma sono relative alla velocità dell’osservatore. L’unica cosa che rimane costante e fissa è la velocità della luce.
  • 7. Freud e l’avvento della psicoanalisi Un altro duro colpo all’ impianto positivista è inferto dal neurologo viennese Sigmund Freud, il quale nel 1899 scrive « l’interpretazione dei sogni» che viene considerato il testo d’inizio di una nuova disciplina: la psicoanalisi o teoria dell’inconscio. Rivolgendosi a quei fenomeni psichici che risiedono al di fuori della sfera della coscienza, Freud muove dal presupposto che non tutto ciò che accade nella mente è dominato dall’ intelletto e dalla fredda razionalità. Ma esiste una parte importante della psiche, irrazionale, passionale, di cui normalmente non siamo consapevoli ma che influisce sui nostri processi decisionali: l’inconscio.
  • 8. Filosofie antipositiviste l’intuizionismo di Henri Bergson e il neoidealismo di Benedetto Croce I filosofi Benedetto Croce e Henri Bergson pongono l'accento sull' importanza dell'intuizione individuale come strumento di conoscenza. Per Bergson la conoscenza che si ottiene esercitando l'intuito è superiore a quella raggiungibile con gli strumenti della scienza. Croce si concentra sulla capacità gnoseologica di arte e poesia.
  • 9. Picasso e il cubismo La nuova sensibilità «decadente», condiziona anche le arti umanistiche del primo '900. Il pittore Pablo Picasso, per esempio, da vita al movimento pittorico del cubismo analitico