SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
TECNICO PER LA BONIFICA DEI
SITI CONTAMINATI
Dott. Angela Pascale
1
INTRODUZIONE
La crescente sensibilità collettiva verso il tema della tutela
ambientale ha indotto il legislatore italiano, anche sulla
spinta degli orientamenti comunitari, a regolamentare
con specifiche norme le problematiche ambientali, a
partire dall’e t ata in vigore del DPR 915 del 1982 fino
all’attuale normativa che fa capo principalmente alla
parte IV del D.Lgs. 152 del 2006. L’attuazio e di tali
normative ha determinato anche la necessità di
prevedere nuove figure professionali, in particolare
tecnici capaci di adeguare strutture industriali e servizi
pubblici alle disposizioni di legge e di pianificare
investimenti in campo ambientale.
2
QUADRO NORMATIVO
Normativa Comunitaria:
• Di ettiva / /CE del Co siglio, del sette e ave te pe oggetto la p eve zio e e la iduzio e
integrate dell'inquinamento;
• Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del otto e , he istituis e u uad o pe
la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee;
• Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del ap ile , he istituis e u uad o pe la
responsabilità ambientale, basato sul principio «chi inquina paga», per la prevenzione e la riparazione del
danno ambientale;
• Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del ove e , sta ilis e isu e volte a
p otegge e l’a ie te e la salute u a a p eve e do o idu e do gli i patti egativi della p oduzio e e della
gestione dei rifiuti.
Normativa Italiana:
• Legge / : Disposizio i u ge ti i ate ia di s alti e to dei ifiuti , a ogata dal D.Lgs. n.22/97 per gli
aspetti connessi alla bonifica dei siti inquinati).
• D.M. aggio : il Regola e to di attuazio e della Legge / e sta ilis e i ite i e le li ee guida pe
l'elaborazione e la predisposizione.
• D.Lgs. . / : Re epi e to delle Di ettive / /CE sullo s alti e to e il e upe o dei ifiuti, / /CE sui
ifiuti pe i olosi e / /CE sugli i allaggi , he all’a t. aff o tava pe la p i a volta i a ie a o ga i a il
problema della gestione dei siti contaminati. Il D.Lgs. n.22/97 è stato abrogato dal D.Lgs. n.152/06.
• Legge di e e , . : "Nuovi i te ve ti i a po a ie tale Il o a dell’a t. della Legge
individuava i primi interventi di interesse nazionale, i cui ambiti dovevano essere perimetrati dal Ministero
dell’A ie te, se titi i Co u i i te essati.
• D.M. / : Regola e to e a te ite i, p o edu e e odalità pe la essa i si u ezza, la o ifi a ed il
ip isti o a ie tale dei siti i ui ati ai se si dell’a ti olo del de eto legislativo fe aio . e
successive modifiche ed integrazioni
3
MATRICI AMBIENTALI: ARIA
Le at i i a ie tali so o: a ua, a ia e suolo. Qui i o upe e o dell’a ia.
Qua do si studia o p o le i elativi all’a ia e essa io spe ifi a e a uale
pa te dell’at osfe a si fa ife i e to: l’a ia i fatti divisa i st ati ave ti
proprietà molto differenti :
Questi st ati o so o fisi a e te sepa ati, a t a essi ’ u o ti uo s a io di
materia. Tali scambi avvengono su scale temporali e spaziali diverse:
mesoscala (2-2000 km), scala sinottica (∼2000 km) e scala planetaria
(∼20000 km). A scale più piccole del km, microscala, troviamo i fenomeni
turbolenti tipici dello strato limite planetario .
Tra i diversi strati esiste un gradiente di temperatura che garantisce un continuo
i es ola e to ve ti ale delle asse d’a ia, dovuto alla spi ta o vettiva:
asse di a ia alda al di sotto di asse d’a ia più f edda .
I oti delle asse d’a ia fa o si he l’i ui a e to o sia se p e u fe o e o
locale. Spesso inquinanti resistenti possono essere trasportati a grande
distanze rispetto ai puti di produzione oppure, se reattivi, possono
trasformarsi nei loro derivati in aree in cui non sono stati prodotti.
IL TEMPO DI RESIDENZA di un gas può essere definito come il tempo che una
molecola passa in atmosfera prima di essere consumato, per reazioni
chimiche o fenomeni fisici.
Se la specie chimica considerata ha un tempo di residenza breve in atmosfera,
allora le sue variazioni di concentrazione avverranno principalmente su scale
spaziali piccole e quindi interesseranno fenomeni atmosferici su scala locale.
Al contrario, se una specie chimica ha un tempo di residenza lungo, allora le
sue variazioni di concentrazione avverranno su scale spaziali grandi.
4
INQUINANTI
Data la grande varietà di sostanze presenti in atmosfera,
sono stati proposti numerosi metodi di classificazione:
in primo luogo si può classificare in base alla
composizione chimica, per cui si parla principalmente
di composti che contengono zolfo, composti che
contengono azoto, ce contengono il carbonio e
composti alogeni. In secondo luogo si può classificare
in base allo stato fisico: gassoso, liquido o solido; infine
si può suddividere in base al grado di reattività in
atmosfera, in sostanze primarie o secondarie.
Gli inquinanti primari possono essere di tipo gassoso
o particolato
5
GAS
composti dello zolfo: i principali composti che contengono zolfo in atmosfera sono: il biossido di zolfo (SO2), il
solfuro di carbonile (COS), il solfuro di carbonio (CS2), il solfuro di idrogeno (H2S), il dimetilsolfato (CH3)2SO4.
Le loro sorgenti principali sono la decomposizione biologica, la combustione dei combustibili fossili e di
materia organica, lo spray marino e le eruzioni vulcaniche.
composti dell'azoto: i principali composti che contengono azoto sono: N2O, NO, NO2, NH3, HNO3, HONO, N2O5 ed i
sali di NO3, NO2, NH4. Il più abbondante di questi in atmosfera è N2O che viene emesso principalmente per
azione dei batteri nel suolo e secondariamente attraverso reazioni chimiche nella parte più alta
dell'atmosfera. Non viene considerato inquinante in quanto chimicamente inerte alle temperature ordinarie.
Sono invece considerati inquinanti il monossido e il biossido di azoto (NO e NO2.
composti del carbonio: In questa categoria i principali composti inorganici sono il monossido di carbonio (CO) e il
biossido o anidride carbonica (CO2). L'anidride carbonica prodotta dalle attività umane deriva dai processi di
combustione, mentre fino ad un secolo fa le emissioni erano bilanciate dalla rimozione da parte della
vegetazione mediante la fotosintesi clorofilliana, il brusco aumento delle emissioni (causato dall'ampio uso di
combustibili fossili) ha portato all'aumento delle concentrazioni di fondo. Il monossido di carbonio invece è
considerato altamente tossico in quanto avendo affinità con l'emoglobina impedisce l'ossigenazione dei
tessuti.
IPA : Idrocaburi policiclici aromatici, una larga gamma di sostanze prodotte dalla combustione di legna, nafta e
gasolio, il più importante e unico normato è il Benzo(a) Pirene, considerato un forte cancerogeno.
composti alogenati (HCl, HF, HBr, CFC);
radicali: il ruolo fondamentale dei radicali è insito nella loro definizione. Si intende infatti per radicale libero un
atomo o un gruppo di atomi contenente almeno un elettrone dispari (che occupa solo un orbitale) eccitato. I
radicali quindi sono di norma molto reattivi in quanto tendono ad appaiare gli elettroni. I radicali di maggior
interesse, in quanto reagiscono con gran parte dei composti organici ed inorganici, sono il radicale ossidrile
(OH) e idroperossido (HO2) durante il giorno e il radicale nitrato (NO3) di notte.
6
CONTAMINANTI GASSOSI
Monossido di carbonio, (CO): emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente dagli scarichi di
veicoli con motori a idrocarburi, a causa di una combustione incompleta.
Anidride carbonica, (CO2): anche questo gas è emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente
dagli scarichi di veicoli con motori a idrocarburi, escluso il metano.
Alogenuri alchilici leggeri (CnH(2n + 2 - m)Xm, ≤C≤ o e i
Clorofluorocarburi (HxCClyFz), che distruggono lo strato di ozono della stratosfera.
Metalli pesanti (Cd, Hg, Cr, Pb) e altri cosiddetti (spesso non si tratta di elementi metallici): tossici e
spesso cancerogeni, mutageni e teratogeniformule, tra questi il
Piombo (Pb) tra gli altri metalli pesanti molto diffuso per l'esteso uso industriale dello stesso.
Ossidi di azoto (NOx): le emissioni sono principalmente nella forma di NO, che viene ossidato dall'ozono (O3) per
formare il diossido d'azoto (NO2). L'ossido di azoto è irritante per gli occhi ed il tratto respiratorio. L'inalazione
può causare edema polmonare, inoltre può avere effetti sul sangue, causando formazione di metaemoglobina. I
vari ossidi di azoto reagiscono inoltre con gli idrocarburi nell'atmosfera per generare smog fotochimico.
Diossido di zolfo (SO2): generato dalla combustione di carburanti contenenti zolfo, principalmente nelle centrali
elettriche e durante la fusione di metalli ed in altri processi industriali. Può essere contenuto in combustibili per
autotrazione. Il diossido di zolfo causa le piogge acide.
Ozono (O3): se presente negli strati inferiori dell'atmosfera è un inquinante secondario, formato da reazioni
fotochimiche che coinvolgono gli ossidi di azoto e alcuni composti organici volatili. Sebbene l'ozono presente
negli strati superiori dell'atmosfera (stratosfera) aiuti a ridurre l'ammontare di radiazioni ultraviolette che
raggiungono la superficie terrestre, quello presente nella bassa atmosfera è un gas irritante e può causare
problemi alla salute e in particolare all'apparato respiratorio. Forte ossidante, può attaccare tessuti biologici e
alcuni materiali, soprattutto materie plastiche).
Composti organici volatili (ampia classe di composti a bassa tensione di vapore, spesso abbreviati in VOC, Volatile
Organic Compounds): includono diversi composti chimici organici, tra cui il benzene(C6H6). In Italia vengono
definiti VOC composti organici che a 20 °C hanno una tensione di vapore di 0,01 KPa o superiore.
7
PARTICOLATO
• Il particolato è un aerosol di piccole particelle solide classificate in
base alle loro dimensioni. Le particelle atmosferiche sono di solito
misurate in PTS (Polveri Totali Sospese): PM10 quando il diametro
aerodinamico medio è minore di 10 micron (possono raggiungere
i polmoni), PM2,5 quando il loro diametro aerodinamico medio è
inferiore a 2,5 micron (più dannose perché possono passare
attraverso i filtri delle vie aeree respiratorie superiori).
L'attenzione si sta ora focalizzando sull'impatto sulla salute di
particelle ancora più piccole, le PM0,1 e le
cosiddette nanopolveri (ancora più fini), che penetrando
ulteriormente a fondo, sono ritenute ancora più dannose
• Re e ti studi ha o do u e tato l’au e to di fe o e i as ati i
ed allergici nelle città soggette ad alti valori di PM, inoltre secondo
u alt o studio l’au e to di g/ PM dete i a u
aumento dello 0.5 1.5% della mortalità
8
SITUAZIONE CAMPANA
9
VAPOR INTRUSION
L’i t usio e di vapo i la ig azio e di sosta ze volatili dal sottosuolo
all’i te o di a ie ti o fi ati. Le spe ie hi i he volatili p ese ti
nei rifiuti interrati o nel suolo saturo (falda) o insaturo contaminato
possono migrare attraverso il suolo insaturo stesso e raggiungere gli
edifi i sov asta ti alte a do la ualità dell’a ia i doo [U“EPA, ].
In casi estremi, i vapori possono accumularsi raggiungendo livelli di
concentrazione tali da comportare gravi rischi per la sicurezza
dell’uo o es. esplosio i , is hi a uti pe la salute es. i tossi azio e
o problemi estetici (es. cattivi odori). Più comunemente però i livelli di
concentrazione sono bassi, per cui ad essi può corrispondere un
rischio cronico per la salute umana dovuto ad una esposizione a lungo
te i e. Nel ost o paese, il p o le a della vapo intrusion i ade
ell’a ito della e più a pia p o le ati a igua da te la gestio e
dei siti contaminati, normata a mezzo del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
Il is hio pe la salute e la si u ezza di u uo o p ese te all’i te o di u
ambiente confinato, che sia di tipo residenziale, industriale o
commerciale, può inoltre derivare dagli effetti di una qualsiasi specie
hi i a p ese te a ualsiasi titolo e pe ualsiasi agio e all’i te o
dell’edifi io i uestio e. Tale tipologia di is hio vie e o u e e te
de o i ata is hio hi i o . Nel aso i ui i si ife is a ad
ambienti di lavoro, tale problematica è normata a mezzo del D.Lgs.
/ Testo u i o i ate ia di salute e si u ezza ei luoghi di
lavo o . Le due p o le ati he, del is hio hi i o e della
i t usio e dei vapo i vapo intrusion , posso o a ifesta si
separatamente o, situazione ancor più complessa, possono coesistere
e ui di o t i ui e e t a e al dete io a e to della ualità dell’a ia
ell’a ie te o fi ato e a ge e a e u is hio i a etta ile pe la
salute umana dei recettori esposti.
10
• “ORGENTE: o posti o ga i i volatili Volatile Organic Compounds – VOC), alcuni
composti organici semivolatili, e alcuni analiti inorganici come il mercurio elementare
e l’id oge o solfo ato [ITRC, ]. Defi izio e di Co posto O ga i o Volatile :
L’A t. , Titolo I, Pa te V del D.Lgs. / , defi is e: Co posto o ga i o volatile
(COV): qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di
0,01 kPa (= 0,075 mm Hg) o superiore, oppure che abbia una volatilità
o ispo de te i o dizio i pa ti ola i di uso . Il do u e to [U“EPA, ]
identifica come sostanze volatili quelle alle quali corrisponde una Costante di Henry ³
10-5 atm m3/mol. Il documento [NJDEP, 2005] identifica come sostanze volatili
quelle alle quali corrisponde una Costante di Henry ³ 10-5 atm m3/mol ed una
pressione di vapore ³ 1 mm Hg.
• TRASPORTO: Le vie di migrazione: -Volatilizzazione da suolo o da falda contaminati
(esposizione on-site). -Percolazione da suolo in falda, la diluizione e il trasporto in
falda, e la volatilizzazione da falda (esposizione off-site).
• BER“AGLIO: E’ e essa io he sia appu ata la p ese za di edifi i utilizzati a s opo
residenziale, commerciale o industriale. Oppure che sia prevista la loro realizzazione
in corrispondenza della sorgente di contaminazione ed inoltre, nel caso di
contaminazione della falda idrica, a valle idrogeologica della sorgente stessa. Il
documento [USEPA, 2002] suggerisce di porre particolare attenzione agli edifici per i
quali la contaminazione, nel suolo o nella falda, è stata riscontrata ad una profondità
pari o inferiore a circa 30 m (100 piedi) dal piano campagna.
11
INQUINAMENTO INDOOR
Non è solo lo smog a mettere in pericolo la nostra
salute. A casa ed in ufficio l'aria non è sempre
pulita per una forma insidiosa di
inquinamento legata all'impiego di agenti
fisici, chimici e biologici contenuti nei materiali
da costruzione e nei prodotti che usiamo ogni
giorno. Sono i cosiddetti inquinanti indoor,
caratteristici degli ambienti chiusi che si
mescolano ai contaminanti provenienti
dall'esterno. 38
Gli inquinanti indoor, emessi da materiali da
costruzione, impianti di condizionamento
dell’a ia, u i a, is alda e to, e ..,
consistono in: composti organici volatili (per
es. aldeidi, alcool, alcani e chetoni), agenti
microbici (legionella/salmonella spp), polveri
organiche, radon, fibre vetrose artificiali,
prodotti di combustione (per es. fumo di
tabacco e legno).
12
TECNICHE DI BONIFICA
Adsorbimento su carboni
Descrizione
L’a ia contaminata viene fatta passare attraverso colonne di carbone che adsorbono gli inquinanti. Sono richieste periodiche
rigenerazioni o sostituzioni dei carboni esausti.
Applicabilità
Non è raccomandato l’i piego con alte concentrazioni di contaminanti che quindi devono essere pretrattati.
Limitazioni
I carboni esausti devono essere idoneamente maneggiati; inoltre essi devono essere smaltiti in siti idonei oppure i contaminanti
adsorbiti devono essere distrutti mediante trattamento termico.
U ’u idità superiore al 50% riduce la resa dei carboni.
Elevate temperature (superiori a 38 °C) inibiscono la capacità di adsorbimento.
La crescita di microrganismi o un elevato contenuto di particolato diminuiscono il flusso attraverso i letti di carbone.
Alcuni composti, quali i chetoni, possono causare la combustione dei carboni, a causa del rilascio di calore al momento
dell’adso i e to.
Biofiltrazione
Descrizione
I contaminanti in fase gassosa vengono spinti verso un letto di suolo che adsorbe i composti inquinanti; essi sono poi degradati dai
microrganismi presenti nel suolo.
Applicabilità
Si applica ai VOC non alogenati e ai combustibili; può essere utilizzata con resa più limitata anche per i VOC alogenati. Può inoltre essere
impiegata per il controllo degli odori.
Limitazioni
La portata di ingresso dell’a ia è condizionata dalla dimensione del biofiltro.
La proliferazione di funghi dispersi può costituire un problema.
Basse temperature possono rallentare o impedire la rimozione.
Costi: 5-10 $/kg di contaminante.
13
Ossidazione (termica e catalitica)
Descrizione
I contaminanti sono distrutti ad alta temperatura (1000 °C) in un combustore. I composti organici in
traccia sono distrutti a basse temperature (450 °C) passando la miscela attraverso catalizzatori.
Applicabilità
Il sistema si applica a VOC e SVOC non alogenati e ai combustibili. Sono state sviluppate tecniche per la
rimozione anche degli alogenati.
Limitazioni
Se nel flusso in emissione si hanno solfuri, composti alogenati o elevate concentrazioni di particolato,
la catalisi può essere contaminata/disattivata e si richiede una sostituzione dei materiali.
La distruzione di composti alogenati richiede idonea catalisi e la dotazione degli impianti con specifiche
attrezzature.
I gas in afflusso devono avere concentrazioni inferiori al 25% del limite di esplosività inferiore.
La presenza di composti alogenati o di metalli come il Piombo possono contaminare particolari processi
di catalisi.
TECNICHE DI BONIFICA
14
RADON
• Di solito questa radioattività è innocua, altrimenti non avremmo potuto
sopravvivere.
• Ma esistono anche eccezioni. È il caso del radon, un gas nobile naturale che in
determinate condizioni può accumularsi - in ambienti chiusi - in dosi tali da poter
avere conseguenze disastrose sulla nostra salute: il radon può provocare il cancro
ai polmoni!
• Il radon si forma soprattutto nel suolo come prodotto di decadimento radioattivo
del radio. Gli atomi di gas radon non si legano, salgono alla superficie del suolo
anche veicolato da aria ed acqua.
• Negli a ie ti ape ti iò o o po ta p o le i poi h esso si dissolve ell’a ia.
In ambienti chiusi (indoor), attraverso punti non ermeticamente isolati delle
fondamenta gli atomi possono penetrare nei luoghi chiusi, aumentando
considerevolmente la concentrazione di radon e quindi i rischi per la salute. Anche
alcuni materiali da costruzione possono emettere gas radon contribuendo, in tal
modo, ad innalzare la concentrazione di gas radon indoor. Materiali di largo
impiego, specialmente nel Lazio e nella Campania, sono il tufo e la pozzolana. Tali
materiali contengono, infatti, alte percentuali di Uranio-238 dal cui decadimento
ha origine il Radio-226, responsabile della formazione del gas radioattivo radon.
15
Oggi il radon è stato inserito dallo IARC, la Commissione Internazionale per la Ricerca sul Cancro, tra i cancerogeni del gruppo 1,
ossia fra le sostanze che provocano il cancro. Si stima che nel mondo il radon sia la seconda causa di insorgenza di cancro ai
pol o i dopo il fu o di siga etta. I pa ti ola e i Italia, su . de essi l’a o pe a o pol o a e, si sti a he t a i
1.500 ed i 6.000 siano dovuti al radon.
In realtà non è il radon la causa del cancro ai polmoni, bensì i prodotti di decadimento.
- Più g a de il u e o di ato i di ado sospesi ell’a ia, più u e osi so o i p odotti di de adi e to;
- Più prodotti di decadimento ci sono, maggiore sarà la loro quantità respirata;
- E più ne inspiriamo, maggiore sarà la quantità che si deposita sul tessuto polmonare irradiandolo.
Il is hio di o t a e il a o ai pol o i es e du ue ol es e e del u e o di ato i di ado ell’a ia e o il pe durare
dell’esposizio e egli a ie ti i ui p ese te tale gas.
T a l’i adiazio e del tessuto pol o a e e l’appa izio e del a o ai pol o i posso o passa e a he de e i.
.
Nessuna abitazione è come l'altra
Ci sono diversi metodi per determinare la concentrazione di questo gas incolore, inodore e insapore. Oltre ad apparecchi di
misurazione complicati e cari, esistono anche dosimetri per radon passivi, più semplici ed economici.
Nuove costruzioni e risanamenti
Chi è esposto al gas radon incorre in un maggiore rischio di cancro al polmone e più alta è la concentrazione del gas, più aumenta
il rischio. E' ipotizzabile che, nell'uno per cento circa delle costruzioni, vale a dire in diverse migliaia di edifici, la
concentrazione di radon costituisce un rischio eccessivo per la salute. Le persone che abitano in questi edifici non si
accorgono di niente. Occorre individuare questi edifici/case mediante misurazioni del radon e risanarle.
Il valore limite consigliato preso a riferimento in Italia è:
- 200 Bq/mc per le nuove costruzioni
- 400 Bq/mc per quelle esistenti.
Chi effettua lavori in edifici esistenti dovrebbe accertare se in essi vi sia presenza di radon. Normalmente questo significa misurare
la concentrazione di questo gas. Le misurazioni sono economiche e facili da eseguire. Ci sono buone probabilità che la
concentrazione di radon sia irrilevante e con ciò si risolve definitivamente la questione per il risanamento.
In caso di nuove costruzioni, per dovere di diligenza chi stende il progetto dovrebbe chiarire se il terreno su cui si effettua la
costruzione sia un' area ad elevata concentrazione di radon. In caso affermativo è necessario adottare le misure preventive.
Poiché non esiste, come detto, una concentrazione al di sotto della quale il radon risulta innocuo, è sempre opportuno adottare
delle misure (con esigue spese aggiuntive) che aumentano la protezione dal radon.
16
Risanamento
Vale il principio: l'isolamento ermetico di un edificio dalle sue fondamenta è una buona protezione contro il radon, per questo
occorre:
- eliminare crepe e fessure in pavimenti e pareti che si trovano a contatto con i sottosuolo;
- chiudere fori di passaggio di condutture che entrano dal sottosuolo in casa;
- isolare ermeticamente pareti e pavimenti tra le parti abitate e inabitate dell'edificio;
- dotare la cantina di una pavimentazione in calcestruzzo anziché in terra o ghiaia.
In caso di concentrazioni molto elevate di radon provvedimenti a carattere isolante non sono sufficienti. L'aria contenente il radon
deve essere espulsa. Si può ottenere una buona riduzione della concentrazione se:
- si aspira l'aria contenente il radon dal suolo o dalle cavità sotto lo zoccolo di cemento armato con un sistema di tubi e con un
ventilatore;
- si sostituisce nella cantina l'aria contenente radon con aria fresca mediante un sistema di ventilazione.
Non basta aprire le finestre e aerare brevemente: la concentrazione di radon diminuisce solo per breve tempo.
Poiché il radon penetra nell'edificio nella parte inferiore (nella cantina) si deve provvedere soprattutto lì all'identificazione dei punti
non isolati ermeticamente e all'eliminazione del radon (effetto camino).
Cosa può fare lo specialista?
- verificare nel caso di una costruzione nuova, se il terreno edificabile si trova su un'area a elevata concentrazione di radon;
- se sì, è necessario prevedere un sistema di disaerazione meccanica del sottosuolo (condotte di drenaggio sotto l'edificio).
Sia per nuove costruzioni che per risanamenti di edifici esistenti si raccomanda di attenersi alla strategia definita di seguito.
Ogni edificio si trova in un ambiente specifico ed ogni progetto di costruzione ha una sua particolare situazione di partenza (area ad
elevata concentrazione di radon, necessità di risanamenti, presenza d'acqua proveniente da una falda freatica ecc.). Per un
risanamento efficace è indispensabile un'analisi dettagliata.
Nelle fasi iniziali di progettazione spesso si prendono molte decisioni che possono ridurre notevolmente il problema del radon se non
addirittura eliminarlo (p. e. nessun locale di abitazione ai piani interrati, sigillatura di passaggi di condutture ecc.).
Nelle nuove costruzioni si può limitare l'infiltrazione di radon con tecniche di costruzione a tenuta stagna, mentre in caso di
risanamenti occorre effettuare isolamenti tra il terreno e l'edificio o intorno ai locali ad elevata concentrazione di radon.
È possibile eliminare il radon da sotto l'edificio tramite aperture adeguate o sistemi di tubazioni, creando una maggiore pressione
all'interno dell'edificio, o almeno con un'opportuna ventilazione dei piani interrati.
Solo la misurazione della concentrazione di radon indica con certezza se le misure attuate siano state veramente efficaci.
17
La misura del radon
Pe o ito a e la o e t azio e di ado p ese te i a ie te si posso o usa e dosi et i defi iti passivi , ossia he o
e essita o di elett i ità pe fu zio a e, a he asso o o il gas se pli e e te i a e do esposti. Al te i e dell’esposizione,
he va ia a se o da del dosi et o, si p o ede all’a alisi di la o ato io att ave so al uale si dete i a la o e t azio e edia
nel periodo di esposizione.
La semplicità di uso e l'economicità ne fanno uno strumento indispensabile per verificare la presenza del radon.
Nella valutazione occorre tenere presente che sono diversi i fattori che influenzano il monitoraggio ed in particolare:
- di notte la concentrazione di radon è maggiore che di giorno
- d'inverno la concentrazione di radon è maggiore che d'estate.
I dosimetri in commercio sono di diverso tipo. L'involucro contiene una pellicola di materiale organico speciale che agisce con le
emissioni alfa del radon e degli altri prodotti derivati, riportando tracce sufficientemente profonde sulla propria superficie.
Al termine dell'esposizione, il dosimetro viene inviato al laboratorio che provvede a trattare chimicamente la pellicola per verificare le
tracce lasciate dalle particelle alfa. Tali tracce, una volta visibili, vengono contate con metodi ottici o elettrici e, in funzione del
tempo di esposizione, si determina la concentrazione media di Radon durante l'esposizione del rivelatore. I tempi di esposizione
possono essere da 6 mesi fino anche ad un anno, per cui tale tecnica ben si presta alla determinazione di concentrazione media
annuale, misura a cui la concentrazione dev’esse e appo tata o e esp essa e te p evisto dalla legge. Al u i O ga is i di
controllo impongono una esposizione del dosimetro non inferiore ai 12 mesi. La valutazione è di esclusiva competenza
dell’espe to ualifi ato.
Se si vuole una risposta in tempi rapidi (ad esempio, 15 giorni di esposizione) della presenza o meno di radon nel proprio ambiente,
occorre utilizzare il dosimetro ad esposizione breve. In questo caso, la rapidità della misurazione è a scapito della precisione della
misura stessa.
Viceversa utilizzare un dosimetro a lunga esposizione comporta un tempo di esposizione da 6 a 12 mesi. Infatti, più lungo è il tempo di
esposizione e più realistica sarà la determinazione del gas radon indoor. Tempi lunghi consentono di livellare maggiormente i
comportamenti soggettivi nell'utilizzo degli ambienti stessi, quale
- maggior utilizzo di un ambiente rispetto ad un altro,
- condizioni meteo più omogenee rispetto a sbalzi di temperatura esterna che possano influire nei ricambi d'aria (finestre
aperte/finestre chiuse, riscaldamento interno, condizionamento interno, ecc.),
- situazioni estemporanee che inducono a tenere chiusi gli ambienti con conseguente minor ricambio d'aria,
che comunque condizionano la misurazione, falsando il risultato finale della rilevazione.
Il dosimetro a breve esposizione, pertanto, è uno strumento che serve a verificare se vi è o meno indicativamente presenza di
radon, ma la misurazione è affetta da un margine di errore rilevante a causa della brevità della durata della misura stessa.
18
G azie pe l’atte zio e!
19

More Related Content

Similar to Tecniche per la bonifica dei siti contaminati

Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e saluteRivieri
 
I quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonI quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonISEA ODV
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...Pino Ciampolillo
 

Similar to Tecniche per la bonifica dei siti contaminati (20)

Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
 
I quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonI quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radon
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 

Tecniche per la bonifica dei siti contaminati

  • 1. TECNICO PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Dott. Angela Pascale 1
  • 2. INTRODUZIONE La crescente sensibilità collettiva verso il tema della tutela ambientale ha indotto il legislatore italiano, anche sulla spinta degli orientamenti comunitari, a regolamentare con specifiche norme le problematiche ambientali, a partire dall’e t ata in vigore del DPR 915 del 1982 fino all’attuale normativa che fa capo principalmente alla parte IV del D.Lgs. 152 del 2006. L’attuazio e di tali normative ha determinato anche la necessità di prevedere nuove figure professionali, in particolare tecnici capaci di adeguare strutture industriali e servizi pubblici alle disposizioni di legge e di pianificare investimenti in campo ambientale. 2
  • 3. QUADRO NORMATIVO Normativa Comunitaria: • Di ettiva / /CE del Co siglio, del sette e ave te pe oggetto la p eve zio e e la iduzio e integrate dell'inquinamento; • Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del otto e , he istituis e u uad o pe la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee; • Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del ap ile , he istituis e u uad o pe la responsabilità ambientale, basato sul principio «chi inquina paga», per la prevenzione e la riparazione del danno ambientale; • Di ettiva / /CE del Pa la e to Eu opeo e del Co siglio, del ove e , sta ilis e isu e volte a p otegge e l’a ie te e la salute u a a p eve e do o idu e do gli i patti egativi della p oduzio e e della gestione dei rifiuti. Normativa Italiana: • Legge / : Disposizio i u ge ti i ate ia di s alti e to dei ifiuti , a ogata dal D.Lgs. n.22/97 per gli aspetti connessi alla bonifica dei siti inquinati). • D.M. aggio : il Regola e to di attuazio e della Legge / e sta ilis e i ite i e le li ee guida pe l'elaborazione e la predisposizione. • D.Lgs. . / : Re epi e to delle Di ettive / /CE sullo s alti e to e il e upe o dei ifiuti, / /CE sui ifiuti pe i olosi e / /CE sugli i allaggi , he all’a t. aff o tava pe la p i a volta i a ie a o ga i a il problema della gestione dei siti contaminati. Il D.Lgs. n.22/97 è stato abrogato dal D.Lgs. n.152/06. • Legge di e e , . : "Nuovi i te ve ti i a po a ie tale Il o a dell’a t. della Legge individuava i primi interventi di interesse nazionale, i cui ambiti dovevano essere perimetrati dal Ministero dell’A ie te, se titi i Co u i i te essati. • D.M. / : Regola e to e a te ite i, p o edu e e odalità pe la essa i si u ezza, la o ifi a ed il ip isti o a ie tale dei siti i ui ati ai se si dell’a ti olo del de eto legislativo fe aio . e successive modifiche ed integrazioni 3
  • 4. MATRICI AMBIENTALI: ARIA Le at i i a ie tali so o: a ua, a ia e suolo. Qui i o upe e o dell’a ia. Qua do si studia o p o le i elativi all’a ia e essa io spe ifi a e a uale pa te dell’at osfe a si fa ife i e to: l’a ia i fatti divisa i st ati ave ti proprietà molto differenti : Questi st ati o so o fisi a e te sepa ati, a t a essi ’ u o ti uo s a io di materia. Tali scambi avvengono su scale temporali e spaziali diverse: mesoscala (2-2000 km), scala sinottica (∼2000 km) e scala planetaria (∼20000 km). A scale più piccole del km, microscala, troviamo i fenomeni turbolenti tipici dello strato limite planetario . Tra i diversi strati esiste un gradiente di temperatura che garantisce un continuo i es ola e to ve ti ale delle asse d’a ia, dovuto alla spi ta o vettiva: asse di a ia alda al di sotto di asse d’a ia più f edda . I oti delle asse d’a ia fa o si he l’i ui a e to o sia se p e u fe o e o locale. Spesso inquinanti resistenti possono essere trasportati a grande distanze rispetto ai puti di produzione oppure, se reattivi, possono trasformarsi nei loro derivati in aree in cui non sono stati prodotti. IL TEMPO DI RESIDENZA di un gas può essere definito come il tempo che una molecola passa in atmosfera prima di essere consumato, per reazioni chimiche o fenomeni fisici. Se la specie chimica considerata ha un tempo di residenza breve in atmosfera, allora le sue variazioni di concentrazione avverranno principalmente su scale spaziali piccole e quindi interesseranno fenomeni atmosferici su scala locale. Al contrario, se una specie chimica ha un tempo di residenza lungo, allora le sue variazioni di concentrazione avverranno su scale spaziali grandi. 4
  • 5. INQUINANTI Data la grande varietà di sostanze presenti in atmosfera, sono stati proposti numerosi metodi di classificazione: in primo luogo si può classificare in base alla composizione chimica, per cui si parla principalmente di composti che contengono zolfo, composti che contengono azoto, ce contengono il carbonio e composti alogeni. In secondo luogo si può classificare in base allo stato fisico: gassoso, liquido o solido; infine si può suddividere in base al grado di reattività in atmosfera, in sostanze primarie o secondarie. Gli inquinanti primari possono essere di tipo gassoso o particolato 5
  • 6. GAS composti dello zolfo: i principali composti che contengono zolfo in atmosfera sono: il biossido di zolfo (SO2), il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di carbonio (CS2), il solfuro di idrogeno (H2S), il dimetilsolfato (CH3)2SO4. Le loro sorgenti principali sono la decomposizione biologica, la combustione dei combustibili fossili e di materia organica, lo spray marino e le eruzioni vulcaniche. composti dell'azoto: i principali composti che contengono azoto sono: N2O, NO, NO2, NH3, HNO3, HONO, N2O5 ed i sali di NO3, NO2, NH4. Il più abbondante di questi in atmosfera è N2O che viene emesso principalmente per azione dei batteri nel suolo e secondariamente attraverso reazioni chimiche nella parte più alta dell'atmosfera. Non viene considerato inquinante in quanto chimicamente inerte alle temperature ordinarie. Sono invece considerati inquinanti il monossido e il biossido di azoto (NO e NO2. composti del carbonio: In questa categoria i principali composti inorganici sono il monossido di carbonio (CO) e il biossido o anidride carbonica (CO2). L'anidride carbonica prodotta dalle attività umane deriva dai processi di combustione, mentre fino ad un secolo fa le emissioni erano bilanciate dalla rimozione da parte della vegetazione mediante la fotosintesi clorofilliana, il brusco aumento delle emissioni (causato dall'ampio uso di combustibili fossili) ha portato all'aumento delle concentrazioni di fondo. Il monossido di carbonio invece è considerato altamente tossico in quanto avendo affinità con l'emoglobina impedisce l'ossigenazione dei tessuti. IPA : Idrocaburi policiclici aromatici, una larga gamma di sostanze prodotte dalla combustione di legna, nafta e gasolio, il più importante e unico normato è il Benzo(a) Pirene, considerato un forte cancerogeno. composti alogenati (HCl, HF, HBr, CFC); radicali: il ruolo fondamentale dei radicali è insito nella loro definizione. Si intende infatti per radicale libero un atomo o un gruppo di atomi contenente almeno un elettrone dispari (che occupa solo un orbitale) eccitato. I radicali quindi sono di norma molto reattivi in quanto tendono ad appaiare gli elettroni. I radicali di maggior interesse, in quanto reagiscono con gran parte dei composti organici ed inorganici, sono il radicale ossidrile (OH) e idroperossido (HO2) durante il giorno e il radicale nitrato (NO3) di notte. 6
  • 7. CONTAMINANTI GASSOSI Monossido di carbonio, (CO): emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente dagli scarichi di veicoli con motori a idrocarburi, a causa di una combustione incompleta. Anidride carbonica, (CO2): anche questo gas è emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente dagli scarichi di veicoli con motori a idrocarburi, escluso il metano. Alogenuri alchilici leggeri (CnH(2n + 2 - m)Xm, ≤C≤ o e i Clorofluorocarburi (HxCClyFz), che distruggono lo strato di ozono della stratosfera. Metalli pesanti (Cd, Hg, Cr, Pb) e altri cosiddetti (spesso non si tratta di elementi metallici): tossici e spesso cancerogeni, mutageni e teratogeniformule, tra questi il Piombo (Pb) tra gli altri metalli pesanti molto diffuso per l'esteso uso industriale dello stesso. Ossidi di azoto (NOx): le emissioni sono principalmente nella forma di NO, che viene ossidato dall'ozono (O3) per formare il diossido d'azoto (NO2). L'ossido di azoto è irritante per gli occhi ed il tratto respiratorio. L'inalazione può causare edema polmonare, inoltre può avere effetti sul sangue, causando formazione di metaemoglobina. I vari ossidi di azoto reagiscono inoltre con gli idrocarburi nell'atmosfera per generare smog fotochimico. Diossido di zolfo (SO2): generato dalla combustione di carburanti contenenti zolfo, principalmente nelle centrali elettriche e durante la fusione di metalli ed in altri processi industriali. Può essere contenuto in combustibili per autotrazione. Il diossido di zolfo causa le piogge acide. Ozono (O3): se presente negli strati inferiori dell'atmosfera è un inquinante secondario, formato da reazioni fotochimiche che coinvolgono gli ossidi di azoto e alcuni composti organici volatili. Sebbene l'ozono presente negli strati superiori dell'atmosfera (stratosfera) aiuti a ridurre l'ammontare di radiazioni ultraviolette che raggiungono la superficie terrestre, quello presente nella bassa atmosfera è un gas irritante e può causare problemi alla salute e in particolare all'apparato respiratorio. Forte ossidante, può attaccare tessuti biologici e alcuni materiali, soprattutto materie plastiche). Composti organici volatili (ampia classe di composti a bassa tensione di vapore, spesso abbreviati in VOC, Volatile Organic Compounds): includono diversi composti chimici organici, tra cui il benzene(C6H6). In Italia vengono definiti VOC composti organici che a 20 °C hanno una tensione di vapore di 0,01 KPa o superiore. 7
  • 8. PARTICOLATO • Il particolato è un aerosol di piccole particelle solide classificate in base alle loro dimensioni. Le particelle atmosferiche sono di solito misurate in PTS (Polveri Totali Sospese): PM10 quando il diametro aerodinamico medio è minore di 10 micron (possono raggiungere i polmoni), PM2,5 quando il loro diametro aerodinamico medio è inferiore a 2,5 micron (più dannose perché possono passare attraverso i filtri delle vie aeree respiratorie superiori). L'attenzione si sta ora focalizzando sull'impatto sulla salute di particelle ancora più piccole, le PM0,1 e le cosiddette nanopolveri (ancora più fini), che penetrando ulteriormente a fondo, sono ritenute ancora più dannose • Re e ti studi ha o do u e tato l’au e to di fe o e i as ati i ed allergici nelle città soggette ad alti valori di PM, inoltre secondo u alt o studio l’au e to di g/ PM dete i a u aumento dello 0.5 1.5% della mortalità 8
  • 10. VAPOR INTRUSION L’i t usio e di vapo i la ig azio e di sosta ze volatili dal sottosuolo all’i te o di a ie ti o fi ati. Le spe ie hi i he volatili p ese ti nei rifiuti interrati o nel suolo saturo (falda) o insaturo contaminato possono migrare attraverso il suolo insaturo stesso e raggiungere gli edifi i sov asta ti alte a do la ualità dell’a ia i doo [U“EPA, ]. In casi estremi, i vapori possono accumularsi raggiungendo livelli di concentrazione tali da comportare gravi rischi per la sicurezza dell’uo o es. esplosio i , is hi a uti pe la salute es. i tossi azio e o problemi estetici (es. cattivi odori). Più comunemente però i livelli di concentrazione sono bassi, per cui ad essi può corrispondere un rischio cronico per la salute umana dovuto ad una esposizione a lungo te i e. Nel ost o paese, il p o le a della vapo intrusion i ade ell’a ito della e più a pia p o le ati a igua da te la gestio e dei siti contaminati, normata a mezzo del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Il is hio pe la salute e la si u ezza di u uo o p ese te all’i te o di u ambiente confinato, che sia di tipo residenziale, industriale o commerciale, può inoltre derivare dagli effetti di una qualsiasi specie hi i a p ese te a ualsiasi titolo e pe ualsiasi agio e all’i te o dell’edifi io i uestio e. Tale tipologia di is hio vie e o u e e te de o i ata is hio hi i o . Nel aso i ui i si ife is a ad ambienti di lavoro, tale problematica è normata a mezzo del D.Lgs. / Testo u i o i ate ia di salute e si u ezza ei luoghi di lavo o . Le due p o le ati he, del is hio hi i o e della i t usio e dei vapo i vapo intrusion , posso o a ifesta si separatamente o, situazione ancor più complessa, possono coesistere e ui di o t i ui e e t a e al dete io a e to della ualità dell’a ia ell’a ie te o fi ato e a ge e a e u is hio i a etta ile pe la salute umana dei recettori esposti. 10
  • 11. • “ORGENTE: o posti o ga i i volatili Volatile Organic Compounds – VOC), alcuni composti organici semivolatili, e alcuni analiti inorganici come il mercurio elementare e l’id oge o solfo ato [ITRC, ]. Defi izio e di Co posto O ga i o Volatile : L’A t. , Titolo I, Pa te V del D.Lgs. / , defi is e: Co posto o ga i o volatile (COV): qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kPa (= 0,075 mm Hg) o superiore, oppure che abbia una volatilità o ispo de te i o dizio i pa ti ola i di uso . Il do u e to [U“EPA, ] identifica come sostanze volatili quelle alle quali corrisponde una Costante di Henry ³ 10-5 atm m3/mol. Il documento [NJDEP, 2005] identifica come sostanze volatili quelle alle quali corrisponde una Costante di Henry ³ 10-5 atm m3/mol ed una pressione di vapore ³ 1 mm Hg. • TRASPORTO: Le vie di migrazione: -Volatilizzazione da suolo o da falda contaminati (esposizione on-site). -Percolazione da suolo in falda, la diluizione e il trasporto in falda, e la volatilizzazione da falda (esposizione off-site). • BER“AGLIO: E’ e essa io he sia appu ata la p ese za di edifi i utilizzati a s opo residenziale, commerciale o industriale. Oppure che sia prevista la loro realizzazione in corrispondenza della sorgente di contaminazione ed inoltre, nel caso di contaminazione della falda idrica, a valle idrogeologica della sorgente stessa. Il documento [USEPA, 2002] suggerisce di porre particolare attenzione agli edifici per i quali la contaminazione, nel suolo o nella falda, è stata riscontrata ad una profondità pari o inferiore a circa 30 m (100 piedi) dal piano campagna. 11
  • 12. INQUINAMENTO INDOOR Non è solo lo smog a mettere in pericolo la nostra salute. A casa ed in ufficio l'aria non è sempre pulita per una forma insidiosa di inquinamento legata all'impiego di agenti fisici, chimici e biologici contenuti nei materiali da costruzione e nei prodotti che usiamo ogni giorno. Sono i cosiddetti inquinanti indoor, caratteristici degli ambienti chiusi che si mescolano ai contaminanti provenienti dall'esterno. 38 Gli inquinanti indoor, emessi da materiali da costruzione, impianti di condizionamento dell’a ia, u i a, is alda e to, e .., consistono in: composti organici volatili (per es. aldeidi, alcool, alcani e chetoni), agenti microbici (legionella/salmonella spp), polveri organiche, radon, fibre vetrose artificiali, prodotti di combustione (per es. fumo di tabacco e legno). 12
  • 13. TECNICHE DI BONIFICA Adsorbimento su carboni Descrizione L’a ia contaminata viene fatta passare attraverso colonne di carbone che adsorbono gli inquinanti. Sono richieste periodiche rigenerazioni o sostituzioni dei carboni esausti. Applicabilità Non è raccomandato l’i piego con alte concentrazioni di contaminanti che quindi devono essere pretrattati. Limitazioni I carboni esausti devono essere idoneamente maneggiati; inoltre essi devono essere smaltiti in siti idonei oppure i contaminanti adsorbiti devono essere distrutti mediante trattamento termico. U ’u idità superiore al 50% riduce la resa dei carboni. Elevate temperature (superiori a 38 °C) inibiscono la capacità di adsorbimento. La crescita di microrganismi o un elevato contenuto di particolato diminuiscono il flusso attraverso i letti di carbone. Alcuni composti, quali i chetoni, possono causare la combustione dei carboni, a causa del rilascio di calore al momento dell’adso i e to. Biofiltrazione Descrizione I contaminanti in fase gassosa vengono spinti verso un letto di suolo che adsorbe i composti inquinanti; essi sono poi degradati dai microrganismi presenti nel suolo. Applicabilità Si applica ai VOC non alogenati e ai combustibili; può essere utilizzata con resa più limitata anche per i VOC alogenati. Può inoltre essere impiegata per il controllo degli odori. Limitazioni La portata di ingresso dell’a ia è condizionata dalla dimensione del biofiltro. La proliferazione di funghi dispersi può costituire un problema. Basse temperature possono rallentare o impedire la rimozione. Costi: 5-10 $/kg di contaminante. 13
  • 14. Ossidazione (termica e catalitica) Descrizione I contaminanti sono distrutti ad alta temperatura (1000 °C) in un combustore. I composti organici in traccia sono distrutti a basse temperature (450 °C) passando la miscela attraverso catalizzatori. Applicabilità Il sistema si applica a VOC e SVOC non alogenati e ai combustibili. Sono state sviluppate tecniche per la rimozione anche degli alogenati. Limitazioni Se nel flusso in emissione si hanno solfuri, composti alogenati o elevate concentrazioni di particolato, la catalisi può essere contaminata/disattivata e si richiede una sostituzione dei materiali. La distruzione di composti alogenati richiede idonea catalisi e la dotazione degli impianti con specifiche attrezzature. I gas in afflusso devono avere concentrazioni inferiori al 25% del limite di esplosività inferiore. La presenza di composti alogenati o di metalli come il Piombo possono contaminare particolari processi di catalisi. TECNICHE DI BONIFICA 14
  • 15. RADON • Di solito questa radioattività è innocua, altrimenti non avremmo potuto sopravvivere. • Ma esistono anche eccezioni. È il caso del radon, un gas nobile naturale che in determinate condizioni può accumularsi - in ambienti chiusi - in dosi tali da poter avere conseguenze disastrose sulla nostra salute: il radon può provocare il cancro ai polmoni! • Il radon si forma soprattutto nel suolo come prodotto di decadimento radioattivo del radio. Gli atomi di gas radon non si legano, salgono alla superficie del suolo anche veicolato da aria ed acqua. • Negli a ie ti ape ti iò o o po ta p o le i poi h esso si dissolve ell’a ia. In ambienti chiusi (indoor), attraverso punti non ermeticamente isolati delle fondamenta gli atomi possono penetrare nei luoghi chiusi, aumentando considerevolmente la concentrazione di radon e quindi i rischi per la salute. Anche alcuni materiali da costruzione possono emettere gas radon contribuendo, in tal modo, ad innalzare la concentrazione di gas radon indoor. Materiali di largo impiego, specialmente nel Lazio e nella Campania, sono il tufo e la pozzolana. Tali materiali contengono, infatti, alte percentuali di Uranio-238 dal cui decadimento ha origine il Radio-226, responsabile della formazione del gas radioattivo radon. 15
  • 16. Oggi il radon è stato inserito dallo IARC, la Commissione Internazionale per la Ricerca sul Cancro, tra i cancerogeni del gruppo 1, ossia fra le sostanze che provocano il cancro. Si stima che nel mondo il radon sia la seconda causa di insorgenza di cancro ai pol o i dopo il fu o di siga etta. I pa ti ola e i Italia, su . de essi l’a o pe a o pol o a e, si sti a he t a i 1.500 ed i 6.000 siano dovuti al radon. In realtà non è il radon la causa del cancro ai polmoni, bensì i prodotti di decadimento. - Più g a de il u e o di ato i di ado sospesi ell’a ia, più u e osi so o i p odotti di de adi e to; - Più prodotti di decadimento ci sono, maggiore sarà la loro quantità respirata; - E più ne inspiriamo, maggiore sarà la quantità che si deposita sul tessuto polmonare irradiandolo. Il is hio di o t a e il a o ai pol o i es e du ue ol es e e del u e o di ato i di ado ell’a ia e o il pe durare dell’esposizio e egli a ie ti i ui p ese te tale gas. T a l’i adiazio e del tessuto pol o a e e l’appa izio e del a o ai pol o i posso o passa e a he de e i. . Nessuna abitazione è come l'altra Ci sono diversi metodi per determinare la concentrazione di questo gas incolore, inodore e insapore. Oltre ad apparecchi di misurazione complicati e cari, esistono anche dosimetri per radon passivi, più semplici ed economici. Nuove costruzioni e risanamenti Chi è esposto al gas radon incorre in un maggiore rischio di cancro al polmone e più alta è la concentrazione del gas, più aumenta il rischio. E' ipotizzabile che, nell'uno per cento circa delle costruzioni, vale a dire in diverse migliaia di edifici, la concentrazione di radon costituisce un rischio eccessivo per la salute. Le persone che abitano in questi edifici non si accorgono di niente. Occorre individuare questi edifici/case mediante misurazioni del radon e risanarle. Il valore limite consigliato preso a riferimento in Italia è: - 200 Bq/mc per le nuove costruzioni - 400 Bq/mc per quelle esistenti. Chi effettua lavori in edifici esistenti dovrebbe accertare se in essi vi sia presenza di radon. Normalmente questo significa misurare la concentrazione di questo gas. Le misurazioni sono economiche e facili da eseguire. Ci sono buone probabilità che la concentrazione di radon sia irrilevante e con ciò si risolve definitivamente la questione per il risanamento. In caso di nuove costruzioni, per dovere di diligenza chi stende il progetto dovrebbe chiarire se il terreno su cui si effettua la costruzione sia un' area ad elevata concentrazione di radon. In caso affermativo è necessario adottare le misure preventive. Poiché non esiste, come detto, una concentrazione al di sotto della quale il radon risulta innocuo, è sempre opportuno adottare delle misure (con esigue spese aggiuntive) che aumentano la protezione dal radon. 16
  • 17. Risanamento Vale il principio: l'isolamento ermetico di un edificio dalle sue fondamenta è una buona protezione contro il radon, per questo occorre: - eliminare crepe e fessure in pavimenti e pareti che si trovano a contatto con i sottosuolo; - chiudere fori di passaggio di condutture che entrano dal sottosuolo in casa; - isolare ermeticamente pareti e pavimenti tra le parti abitate e inabitate dell'edificio; - dotare la cantina di una pavimentazione in calcestruzzo anziché in terra o ghiaia. In caso di concentrazioni molto elevate di radon provvedimenti a carattere isolante non sono sufficienti. L'aria contenente il radon deve essere espulsa. Si può ottenere una buona riduzione della concentrazione se: - si aspira l'aria contenente il radon dal suolo o dalle cavità sotto lo zoccolo di cemento armato con un sistema di tubi e con un ventilatore; - si sostituisce nella cantina l'aria contenente radon con aria fresca mediante un sistema di ventilazione. Non basta aprire le finestre e aerare brevemente: la concentrazione di radon diminuisce solo per breve tempo. Poiché il radon penetra nell'edificio nella parte inferiore (nella cantina) si deve provvedere soprattutto lì all'identificazione dei punti non isolati ermeticamente e all'eliminazione del radon (effetto camino). Cosa può fare lo specialista? - verificare nel caso di una costruzione nuova, se il terreno edificabile si trova su un'area a elevata concentrazione di radon; - se sì, è necessario prevedere un sistema di disaerazione meccanica del sottosuolo (condotte di drenaggio sotto l'edificio). Sia per nuove costruzioni che per risanamenti di edifici esistenti si raccomanda di attenersi alla strategia definita di seguito. Ogni edificio si trova in un ambiente specifico ed ogni progetto di costruzione ha una sua particolare situazione di partenza (area ad elevata concentrazione di radon, necessità di risanamenti, presenza d'acqua proveniente da una falda freatica ecc.). Per un risanamento efficace è indispensabile un'analisi dettagliata. Nelle fasi iniziali di progettazione spesso si prendono molte decisioni che possono ridurre notevolmente il problema del radon se non addirittura eliminarlo (p. e. nessun locale di abitazione ai piani interrati, sigillatura di passaggi di condutture ecc.). Nelle nuove costruzioni si può limitare l'infiltrazione di radon con tecniche di costruzione a tenuta stagna, mentre in caso di risanamenti occorre effettuare isolamenti tra il terreno e l'edificio o intorno ai locali ad elevata concentrazione di radon. È possibile eliminare il radon da sotto l'edificio tramite aperture adeguate o sistemi di tubazioni, creando una maggiore pressione all'interno dell'edificio, o almeno con un'opportuna ventilazione dei piani interrati. Solo la misurazione della concentrazione di radon indica con certezza se le misure attuate siano state veramente efficaci. 17
  • 18. La misura del radon Pe o ito a e la o e t azio e di ado p ese te i a ie te si posso o usa e dosi et i defi iti passivi , ossia he o e essita o di elett i ità pe fu zio a e, a he asso o o il gas se pli e e te i a e do esposti. Al te i e dell’esposizione, he va ia a se o da del dosi et o, si p o ede all’a alisi di la o ato io att ave so al uale si dete i a la o e t azio e edia nel periodo di esposizione. La semplicità di uso e l'economicità ne fanno uno strumento indispensabile per verificare la presenza del radon. Nella valutazione occorre tenere presente che sono diversi i fattori che influenzano il monitoraggio ed in particolare: - di notte la concentrazione di radon è maggiore che di giorno - d'inverno la concentrazione di radon è maggiore che d'estate. I dosimetri in commercio sono di diverso tipo. L'involucro contiene una pellicola di materiale organico speciale che agisce con le emissioni alfa del radon e degli altri prodotti derivati, riportando tracce sufficientemente profonde sulla propria superficie. Al termine dell'esposizione, il dosimetro viene inviato al laboratorio che provvede a trattare chimicamente la pellicola per verificare le tracce lasciate dalle particelle alfa. Tali tracce, una volta visibili, vengono contate con metodi ottici o elettrici e, in funzione del tempo di esposizione, si determina la concentrazione media di Radon durante l'esposizione del rivelatore. I tempi di esposizione possono essere da 6 mesi fino anche ad un anno, per cui tale tecnica ben si presta alla determinazione di concentrazione media annuale, misura a cui la concentrazione dev’esse e appo tata o e esp essa e te p evisto dalla legge. Al u i O ga is i di controllo impongono una esposizione del dosimetro non inferiore ai 12 mesi. La valutazione è di esclusiva competenza dell’espe to ualifi ato. Se si vuole una risposta in tempi rapidi (ad esempio, 15 giorni di esposizione) della presenza o meno di radon nel proprio ambiente, occorre utilizzare il dosimetro ad esposizione breve. In questo caso, la rapidità della misurazione è a scapito della precisione della misura stessa. Viceversa utilizzare un dosimetro a lunga esposizione comporta un tempo di esposizione da 6 a 12 mesi. Infatti, più lungo è il tempo di esposizione e più realistica sarà la determinazione del gas radon indoor. Tempi lunghi consentono di livellare maggiormente i comportamenti soggettivi nell'utilizzo degli ambienti stessi, quale - maggior utilizzo di un ambiente rispetto ad un altro, - condizioni meteo più omogenee rispetto a sbalzi di temperatura esterna che possano influire nei ricambi d'aria (finestre aperte/finestre chiuse, riscaldamento interno, condizionamento interno, ecc.), - situazioni estemporanee che inducono a tenere chiusi gli ambienti con conseguente minor ricambio d'aria, che comunque condizionano la misurazione, falsando il risultato finale della rilevazione. Il dosimetro a breve esposizione, pertanto, è uno strumento che serve a verificare se vi è o meno indicativamente presenza di radon, ma la misurazione è affetta da un margine di errore rilevante a causa della brevità della durata della misura stessa. 18
  • 19. G azie pe l’atte zio e! 19