SlideShare a Scribd company logo
DAL TERMINE GRECO ANTICO
“EPOS”, CHE SIGNIFICA PAROLA,
RACCONTO.
L’EPICA E’ UN RACCONTO IN VERSI (CIOE’ IN POESIA)
CHE PARLA DI FATTI ACCADUTI IN UN LONTANO
PASSATO.
NELLE NARRAZIONI
EPICHE VENGONO
RIPRESI I RACCONTI
MITOLOGICI E LE
LEGGENDE E VENGONO
MESCOLATI CON
ELEMENTI STORICI
(VERI, REALI) CHE
VENGONO PERO’
REINVENTATI, IN
CHIAVE FANTASTICA
NELLE NARRAZIONI
EPICHE SI
RACCONTANO LE
IMPRESE
STRAORDINARIE DI UN
POPOLO, DEI SUOI
EROI E DEI SUOI DEI
SONO GLI EROI, PERSONE
CHE SI RICONOSCONO PER
LE LORO ALTE QUALITA’ E
PER I VALORI CHE
RAPPRESENTANO (ONESTA’,
CORAGGIO, FEDE, ECC.).
SPESSO SONO OSTACOLATI O
AIUTATI DAGLI DEI, CHE
PARTECIPANO ATTIVAMENTE
ALLE VICENDE NARRATE.
SONO ACHILLE,
IL PIE’ VELOCE
SONO POSEIDONE
E VORREI CHE
VINCESSERO I
GRECI.
QUELLA DI CELEBRARE LE ORIGINI, LA STORIA ED
I VALORI DI UN POPOLO
ECCO PERCHE’ I POEMI EPICI HANNO CARATTERISTICHE
DIVERSI GLI UNI DAGLI ALTRI E TIPICHE DEL POPOLO
CHE LI HA PRODOTTI
NASCONO IN EPOCHE ANTICHISSIME ,
QUANDO LA SCRITTURA NON ESISTEVA
ANCORA.
QUINDI NASCONO COME RACCONTI
ORALI, TRAMANDATI ED
INSEGNATI NELLE PIAZZE DA
POETI O CANTASTORIE DETTI
“AEDI” O “RAPSODI”.
GLI AEDI CON IL LORO LAVORO
SVOLGEVANO DIVERSE
FUNZIONI.
ASCOLTANDO GLI AEDI I GRECI
SI DIVERTIVANO
IMPARAVANO I
COMPORTAMENTI ED I
VALORI UMANI DA
IMITARE ED A CUI
ISPIRARSI E QUELLI DA
EVITARE.
SOLO IN EPOCHE MOLTO SUCCESSIVE QUESTI
RACCONTI VENNERO MESSI PER ISCRITTO
NELLA FORMA CHE CONOSCIAMO NOI OGGI.
GRECIA
ARCAICA
• ILIADE
• ODISSEA di Omero
EPOCA
LATINA
I SECOLO
A.C.
• ENEIDE, di Virgilio
MEDIOEVO
XIII SECOLO
• CICLO CAROLINGIO
(storia di Carlo
Magno)
• CICLO BRETONE
(storia di Re Artù)
RINASCIMENTO
XVI SECOLO
• ORLANDO FURIOSO, di
Ariosto
• GERUSALEMME
LIBERATA, di Torquato
Tasso
IL VIAGGIO DELL’EROE CHE PUO’ AVERE DIVERSE FUNZIONI, COME
PERCORSO DI
FORMAZIONE E
CRESCITA
INDIVIDUALE
(ULISSE)
RICERCA DI UN
BENE UTILE PER LA
COLLETTIVITA’
(GILGAMESH)
MISSIONE VOLUTA
DAL DESTINO
(ENEA
NELL’ENENIDE)
INFATTI SPESSO L’EROE DEVE COMBATTERE
PER DIFENDERE LA PATRIA (ILIADE)
LA PRESENZA DEGLI DEI E DEL FATO (CIOE’ IL DESTINO)
SPESSO GLI DEI
SOSTENGONO
ALCUNI EROI O SI O
VICEVERSA CERCANO
DI OSTACOLARLI
MA ANCHE GLI DEI
DEVONO
SOTTOMETTERSI AL
VOLERE DEL FATO,
CHE TUTTO GOVERNA
IO SONO
DALLA TUA
PARTE ULISSE
GRAZIE
ATENA
IO SONO IL FATO E
CONOSCO IL DESTINO
DI OGNI ESSERE
L’AMORE E LA DONNA, CHE NEI POEMI EPICI PUO’ ESSERE
MOGLIE FEDELE
(PENELOPE,
MOGLIE DI ULISSE)
PERICOLOSA SEDUTTRICE,
CHE ALLONTANA L’EROE
DALLA SUA MISSIONE
(DIDONE, REGINA DI
CARTAGINE, CON ENEA)
ATTENDERO’ IL
TUO RITORNO,
CARO ODISSEO
RESTA CON
ME, ENEA!
VORREI, MA
NON POSSO
DIDONE…
IL SOPRANNATURALE E LA MAGIA
SPESSO GLI EROI SI SCONTRANO
CON ESSERI MOSTRUOSI ED
INCONTRANO MAGHI E STREGHE.
IO SONO LA MAGA CIRCE E
TRASFORMO IN ANIMALI
TUTTI GLI UOMINI CHE
CADONO IN MIO POTERE!
Invocazione alla
Musa
Protasi
(argomento)
Narrazione dei fatti
Momento conclusivo in cui si
risolvono i conflitti
L’EPICA SI PUO’ DEFINIRE UNA POESIA
NARRATIVA, PERCHE’ NON VUOLE ESPRIMERE
SENTIMENTI, MA RACCONTARE UNA STORIA. PER
QUESTO MOTIVO IL NARRATORE:
NON PARLA IN
PRIMA PERSONA E
NON ESPRIME LE
PROPRIE OPINIONI.
USA UNO STILE
DISTACCATO ED
OGGETTIVO.
E’ ONNISCIENTE, CIOE’
CONOSCE TUTTO DELLA
STORIA, IL PRESENTE, IL
PASSATO ED IL FUTURO.
LO STILE EPICO PRESENTA ALCUNI ELEMENTI
RICORRENTI, CIOE’ CHE TORNANO SPESSO. ESSI SONO:
FORMULE FISSE, cioè
espressioni che tornano
nella narrazione ogni
volta che si ripresenta
una stessa situazione
(ad esempio per
descrivere i banchetti).
EPITETI, cioè
espressioni o
aggettivi che
accompagnano
sempre il nome di
un personaggio e
che lo caratterizzano
(esempio: Achille
PIE’ VELOCE).
PATRONIMICI, cioè
aggettivi che che
caratterizzano
l’eroe citando il
nome del padre o
dell’antenato da cui
discende (esempio:
Achille è detto il
PELIDE = FIGLIO DI
PELEO).
SIMILITUDINI,
spesso tratte
dal mondo
naturale.
I DUE POEMI HANNO ASSUNTO LA
FORMA SCRITTA ATTUALE (CHE NOI
CONOSCIAMO) SOLO NELL’ OTTAVO
SECOLO A.C.
TRADIZIONALEMENTE SONO SEMPRE
STATI ATTRIBUITI AD UN UNICO
POETA, OMERO, CHE AVREBBE DATO
FORMA LETTERARIA AI RACCONTI
ORALI DEGLI AEDI.
MA NON TUTTI GLI STUDIOSI
PENSANO CHE OMERO SIA
REALMENTE ESISTITO O CHE
COMUNQUE SIA L’AUTORE DI
ENTRAMBI I POEMI.
IO, OMERO, HO SCRITTO
ILIADE ED ODISSEA…O
FORSE NO…
COSI’ E’ NATA LA QUESTIONE OMERICA, CIOE’ GLI
INTERROGATIVI SULLA FIGURA DI OMERO. LA
QUESTIONE OMERICA NON E’ ANCORA STATA RISOLTA.
C’E’ CHI RITIENE CHE IN EPOCA PIU’ ANTICA SIA
STATA SCRITTA L’ILIADE, E SUCCESSIVAMENTE
L’ODISSEA DA UN ALTRO AUTORE. ANCHE PERCHE’ I
DUE POEMI SONO MOLTO DIVERSI.
CHI AVRA’
RAGIONE,
RAGAZZI?
COMUNQUE BISOGNA
STUDIARE DA PAG. 24 A
PAG. 27.
FORZA E CORAGGIO!

More Related Content

What's hot

The Fall Of Troy
The Fall Of TroyThe Fall Of Troy
The Fall Of Troy
guest291e47
 
Othello a2 literature
Othello   a2 literatureOthello   a2 literature
Othello a2 literature
maireadybaby
 
At Castle Boterel
At Castle BoterelAt Castle Boterel
At Castle Boterel
Marc Walsh
 

What's hot (20)

zenone
zenonezenone
zenone
 
The Fall Of Troy
The Fall Of TroyThe Fall Of Troy
The Fall Of Troy
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
 
La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300La peste e la crisi del 300
La peste e la crisi del 300
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
 
Othello a2 literature
Othello   a2 literatureOthello   a2 literature
Othello a2 literature
 
Sorcellerie 1 les collines malefiques
Sorcellerie 1   les collines malefiquesSorcellerie 1   les collines malefiques
Sorcellerie 1 les collines malefiques
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Annotated poem
Annotated poemAnnotated poem
Annotated poem
 
At Castle Boterel
At Castle BoterelAt Castle Boterel
At Castle Boterel
 
Greek Literature
Greek LiteratureGreek Literature
Greek Literature
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
Los secretos del tarot
Los secretos del tarotLos secretos del tarot
Los secretos del tarot
 

Viewers also liked (10)

Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
L’epica
L’epicaL’epica
L’epica
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 

Similar to Epic anuovo

Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
SuperWolf1955
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
napolinelquore
 
Ontologia Del Mito
Ontologia Del MitoOntologia Del Mito
Ontologia Del Mito
giacinthom plexere
 
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
vanessa maggi
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
pavia3
 
Raimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il CaduceoRaimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 

Similar to Epic anuovo (20)

Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
 
Ontologia Del Mito
Ontologia Del MitoOntologia Del Mito
Ontologia Del Mito
 
Ontologia Del Mito
Ontologia Del MitoOntologia Del Mito
Ontologia Del Mito
 
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
RECENSIONE JAN FABRE FIRENZE_Vanessa Maggi 016
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Raimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il CaduceoRaimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il Caduceo
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
 
7.teatro romano
7.teatro romano7.teatro romano
7.teatro romano
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 

More from Anna Bandini (7)

1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
Sono una creatura
Sono una creaturaSono una creatura
Sono una creatura
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Io voglio del ver
Io voglio del verIo voglio del ver
Io voglio del ver
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 

Epic anuovo

  • 1.
  • 2. DAL TERMINE GRECO ANTICO “EPOS”, CHE SIGNIFICA PAROLA, RACCONTO.
  • 3. L’EPICA E’ UN RACCONTO IN VERSI (CIOE’ IN POESIA) CHE PARLA DI FATTI ACCADUTI IN UN LONTANO PASSATO. NELLE NARRAZIONI EPICHE VENGONO RIPRESI I RACCONTI MITOLOGICI E LE LEGGENDE E VENGONO MESCOLATI CON ELEMENTI STORICI (VERI, REALI) CHE VENGONO PERO’ REINVENTATI, IN CHIAVE FANTASTICA NELLE NARRAZIONI EPICHE SI RACCONTANO LE IMPRESE STRAORDINARIE DI UN POPOLO, DEI SUOI EROI E DEI SUOI DEI
  • 4. SONO GLI EROI, PERSONE CHE SI RICONOSCONO PER LE LORO ALTE QUALITA’ E PER I VALORI CHE RAPPRESENTANO (ONESTA’, CORAGGIO, FEDE, ECC.). SPESSO SONO OSTACOLATI O AIUTATI DAGLI DEI, CHE PARTECIPANO ATTIVAMENTE ALLE VICENDE NARRATE. SONO ACHILLE, IL PIE’ VELOCE SONO POSEIDONE E VORREI CHE VINCESSERO I GRECI.
  • 5. QUELLA DI CELEBRARE LE ORIGINI, LA STORIA ED I VALORI DI UN POPOLO ECCO PERCHE’ I POEMI EPICI HANNO CARATTERISTICHE DIVERSI GLI UNI DAGLI ALTRI E TIPICHE DEL POPOLO CHE LI HA PRODOTTI
  • 6. NASCONO IN EPOCHE ANTICHISSIME , QUANDO LA SCRITTURA NON ESISTEVA ANCORA. QUINDI NASCONO COME RACCONTI ORALI, TRAMANDATI ED INSEGNATI NELLE PIAZZE DA POETI O CANTASTORIE DETTI “AEDI” O “RAPSODI”. GLI AEDI CON IL LORO LAVORO SVOLGEVANO DIVERSE FUNZIONI.
  • 7. ASCOLTANDO GLI AEDI I GRECI SI DIVERTIVANO IMPARAVANO I COMPORTAMENTI ED I VALORI UMANI DA IMITARE ED A CUI ISPIRARSI E QUELLI DA EVITARE.
  • 8. SOLO IN EPOCHE MOLTO SUCCESSIVE QUESTI RACCONTI VENNERO MESSI PER ISCRITTO NELLA FORMA CHE CONOSCIAMO NOI OGGI.
  • 9. GRECIA ARCAICA • ILIADE • ODISSEA di Omero EPOCA LATINA I SECOLO A.C. • ENEIDE, di Virgilio MEDIOEVO XIII SECOLO • CICLO CAROLINGIO (storia di Carlo Magno) • CICLO BRETONE (storia di Re Artù) RINASCIMENTO XVI SECOLO • ORLANDO FURIOSO, di Ariosto • GERUSALEMME LIBERATA, di Torquato Tasso
  • 10. IL VIAGGIO DELL’EROE CHE PUO’ AVERE DIVERSE FUNZIONI, COME PERCORSO DI FORMAZIONE E CRESCITA INDIVIDUALE (ULISSE) RICERCA DI UN BENE UTILE PER LA COLLETTIVITA’ (GILGAMESH) MISSIONE VOLUTA DAL DESTINO (ENEA NELL’ENENIDE)
  • 11. INFATTI SPESSO L’EROE DEVE COMBATTERE PER DIFENDERE LA PATRIA (ILIADE)
  • 12. LA PRESENZA DEGLI DEI E DEL FATO (CIOE’ IL DESTINO) SPESSO GLI DEI SOSTENGONO ALCUNI EROI O SI O VICEVERSA CERCANO DI OSTACOLARLI MA ANCHE GLI DEI DEVONO SOTTOMETTERSI AL VOLERE DEL FATO, CHE TUTTO GOVERNA IO SONO DALLA TUA PARTE ULISSE GRAZIE ATENA IO SONO IL FATO E CONOSCO IL DESTINO DI OGNI ESSERE
  • 13. L’AMORE E LA DONNA, CHE NEI POEMI EPICI PUO’ ESSERE MOGLIE FEDELE (PENELOPE, MOGLIE DI ULISSE) PERICOLOSA SEDUTTRICE, CHE ALLONTANA L’EROE DALLA SUA MISSIONE (DIDONE, REGINA DI CARTAGINE, CON ENEA) ATTENDERO’ IL TUO RITORNO, CARO ODISSEO RESTA CON ME, ENEA! VORREI, MA NON POSSO DIDONE…
  • 14. IL SOPRANNATURALE E LA MAGIA SPESSO GLI EROI SI SCONTRANO CON ESSERI MOSTRUOSI ED INCONTRANO MAGHI E STREGHE. IO SONO LA MAGA CIRCE E TRASFORMO IN ANIMALI TUTTI GLI UOMINI CHE CADONO IN MIO POTERE!
  • 15. Invocazione alla Musa Protasi (argomento) Narrazione dei fatti Momento conclusivo in cui si risolvono i conflitti
  • 16. L’EPICA SI PUO’ DEFINIRE UNA POESIA NARRATIVA, PERCHE’ NON VUOLE ESPRIMERE SENTIMENTI, MA RACCONTARE UNA STORIA. PER QUESTO MOTIVO IL NARRATORE: NON PARLA IN PRIMA PERSONA E NON ESPRIME LE PROPRIE OPINIONI. USA UNO STILE DISTACCATO ED OGGETTIVO. E’ ONNISCIENTE, CIOE’ CONOSCE TUTTO DELLA STORIA, IL PRESENTE, IL PASSATO ED IL FUTURO.
  • 17. LO STILE EPICO PRESENTA ALCUNI ELEMENTI RICORRENTI, CIOE’ CHE TORNANO SPESSO. ESSI SONO: FORMULE FISSE, cioè espressioni che tornano nella narrazione ogni volta che si ripresenta una stessa situazione (ad esempio per descrivere i banchetti). EPITETI, cioè espressioni o aggettivi che accompagnano sempre il nome di un personaggio e che lo caratterizzano (esempio: Achille PIE’ VELOCE). PATRONIMICI, cioè aggettivi che che caratterizzano l’eroe citando il nome del padre o dell’antenato da cui discende (esempio: Achille è detto il PELIDE = FIGLIO DI PELEO). SIMILITUDINI, spesso tratte dal mondo naturale.
  • 18. I DUE POEMI HANNO ASSUNTO LA FORMA SCRITTA ATTUALE (CHE NOI CONOSCIAMO) SOLO NELL’ OTTAVO SECOLO A.C. TRADIZIONALEMENTE SONO SEMPRE STATI ATTRIBUITI AD UN UNICO POETA, OMERO, CHE AVREBBE DATO FORMA LETTERARIA AI RACCONTI ORALI DEGLI AEDI. MA NON TUTTI GLI STUDIOSI PENSANO CHE OMERO SIA REALMENTE ESISTITO O CHE COMUNQUE SIA L’AUTORE DI ENTRAMBI I POEMI. IO, OMERO, HO SCRITTO ILIADE ED ODISSEA…O FORSE NO…
  • 19. COSI’ E’ NATA LA QUESTIONE OMERICA, CIOE’ GLI INTERROGATIVI SULLA FIGURA DI OMERO. LA QUESTIONE OMERICA NON E’ ANCORA STATA RISOLTA. C’E’ CHI RITIENE CHE IN EPOCA PIU’ ANTICA SIA STATA SCRITTA L’ILIADE, E SUCCESSIVAMENTE L’ODISSEA DA UN ALTRO AUTORE. ANCHE PERCHE’ I DUE POEMI SONO MOLTO DIVERSI. CHI AVRA’ RAGIONE, RAGAZZI? COMUNQUE BISOGNA STUDIARE DA PAG. 24 A PAG. 27. FORZA E CORAGGIO!