FORMATO EUROPEO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome DI SALVO ANTONIO
Indirizzo VIA PRENESTINA 94 00176 ROMA
Telefono 347/6267301
Fax
E-mail antoniodisalvo@inwind.it
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 02/02/1973
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) dal 23/03/2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro OIL CONTROL TRANSFORMERS S.R.L. – VIA MAREMMANA KM.52.00 – TIVOLI
• Tipo di impiego ANALISTA CHIMICO PER QC , RICERCATORE , RESPONSABILE LABORATORIO
• Principali mansioni e responsabilità RESPONSABILE CHIMICO E TECNICO DI LABORATORIO CON MANSIONE SU ANALISI
CHIMICO FISICHE SU OLII ISOLANTI PER TRASFORMATORI ELETTRICI IN PARTICOLARE
ANALISI DELLA TENSIONE DI SCARICA , CONTAMINAZIONE PARTICELLARE , ACQUA,
ACIDITA’, PCB,PCT E PCBT , ZOLFO CORROSIVO, PASSIVATORI ( IRGAMET 39 , BTA, E
E TTAA ) , DENSITA’, RESISTIVITA’, MERCAPTANI, VISCOSITA’, FATTORE DISSIPAZIONE ,
FURANI ( STATO DI SGRETOLAMENTO DELL’ ISOLAMENTO CELLULOSICO DEL
TRASFORMATORE ) E ANALISI DEI GAS DISCIOLTI IN OLIO MINERALE CON USO DI
STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO COME GAS CROMATOGRAFO , HPLC , E
SPETTROFOTMETRO PER AZIENDE COME ENEL, FONDAZIONE CNAO ,ENI
(RAFFINERIA DI GELA) , AKZONOBEL, NILS , TELECOM,TRENITALIA SASOL, RFI ,SET
SPA , BASF, ED ALTRE.
SI VALUTA MEDIANTE TALI ANALISI CHIMICO –FISICHE LO STATO DI FUNZIONAMENTO
DI UN TRASFORMATORE ED EVENTUALE TRATTAMENTO ( TENSIONE DI SCARICA ,
ACIDITA’ , DBDS,ACQUA E ZOLFO CORROSIVO ) QUALORA IL PARAMETRO DOVESSE
ESSERE FUORI DAI LIMITI IMPOSTI IN BASE ALLA NORMA ISO .
• Date (da – a) 2011 - 2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro IIS – VIA CAPO SPERONE 52 00122 LIDO DI OSTIA ( RM )
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DOCENTE
INSEGNAMENTO DI CHIMICA (A013)
• Date (da – a) . 2010 -2011
Nome e indirizzo del datore di lavoro IPSCT –V.WOOLF CIRCONVALLAZIONE CASILINA 119 – 00176 ROMA
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DOCENTE
INSEGNAMENTO DI CHIMICA AGRARIA (A012)
• Date (da – a) 2010 – 2012
Nome e indirizzo del datore di lavoro EUROLAUREA – VIA FREGENE 9 - 00185 – ROMA ( RM )
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
TUTOR
ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO VERTENTE SU MATERIE DI NATURA SCIENTIFICA
• Date (da – a) 2007 – 2009
Nome e indirizzo del datore di lavoro SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
• Tipo di impiego TIROCINANTE
• Principali mansioni e responsabilità LABORATORIO CHIMICA ANALITICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA CON ATTIVITA’
DI RICERCA PREVALENTEMENTE INCENTRATA SULL’ AMBIENTE CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO AL SETTORE DELLE ACQUE IN PARTICOLARE SULLA BIOCHEMICAL OXYGEN
DEMAND (BOD) UN PARAMETRO UTILIZZATO PER ANALIZZARE IL GRADO DI INQUINAMENTO
DI UN ‘ ACQUA UTILIZZANDO A DIFFERENZA DEL PASSATO UN SENSORE MICROBICO
RESPIROMETRICO A CELLULE DI PSEUDOMONAS PUTIDA E VALUTARE SU TALE
PARAMETRO (BIOCHEMICAL OXYGEN DEMAND ) COME LA PRESENZA DI FARMACI METALLI
E ANIONI POSSA INFLUIRE SU TALE VALORE.( EFFETTO INIBITORE O STIMOLATORE ) E
MODIFICARLO. IN PARTICOLARE LA RICERCA E’ STATA INCENTRATA SOPRATTUTTO SUI
FARMACI IN QUANTO SONO QUELLI CHE DIFFICILMENTE VENGONO DEGRADATI DAGLI
IMPIANTI DI DEPURAZIONE.,
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
SEMINARIO METTLER TOLEDO : La buona pratica di taratura e manutenzione .
SEMINARIO METTLER TOLEDO : La buona pratica di spettrofotometria UV-Visibile GUVP°TM
SEMINARIO METTLER TOLEDO : Eccellenza analitica nel laboratorio chimico.
SEMINARIO METTLER TOLEDO : La buona pratica di misura del Ph – GEP TM
CORSO : NORMATIVA TECNICA SUL CAMPIONAMENTO DEI RIFIUTI
Si sono affrontati il contesto normativo, cenni sul Reg.1357/ 2014 di imminente entrata in vigore , il
significato e le criticità dell’ approccio al campionamento in relazione al significato degli output di
processo.
Un approccio alla norma 10802:2013: in particolare al campionamento manuale ,
preparazione del campione ed analisi degli eluati .
E’ stata fatta una documentazione per le operazionidi campionamento e la relativa esecuzione
di campioni
08/05/2015 GIORNATA DI STUDIO : ANALISI AMBIENTALI E ALIMENTARI : TECNICHE ANALITICHE
A CONFRONTO
In questa giornata di studio sono state studiate le ultime novità da parte di Shimadzu sul nuovo
GCMS TQ8040 e particolare applicazione e massima sensibilità per il suo utlizzo a pesticidi e
diossine , e in ambito alimentare (flavours and off flavours) .
Sono state studiate soluzioni per analisi in matrici complesse per analisi in multiresiduo di
micotossine mediante fast – HPLC ,.
E’ stata studiata la spettroscopia atomica e molecolare a matrici ambientali e alimentari .
21/02/2015 CORSO : BREVETTI E PROPRIETA’ INDUSTRIALI
In questo corso si è analizzato il concetto di invenzioni e innovazione .
Ai brevetti per invenzione e privative paragonabili , al brevetto come strumento giuridico economico e
di mercato .
Differenza tra titolare e inventore.
Si è parlato di formalizzazione della domanda di brevetto , della territorialità del diritto brevettuale ,
delle procedure di registrazione e concessione del brevetto , della tutela dei diritti brevettuali , della
nullità e decadenza del brevetto , delle licenze brevettuali e cessioni , dei requisiti di brevettabilità
delle invenzioni delle varie tipologie di invenzione e del ruolo dell’informazione nell individuare e
definire l’invenzione .
07/02/2015 CORSO : INTERPRETAZIONE DATI E INCERTEZZA DI MISURA NEL CONFRONTO CON IL
VALORE LIMITE .
In tale seminario si sono affrontati argomenti inerenti le varie modalità di calcolo nell’incertezza di
misura , l’elaborazione delle norme tecniche ,uno sguardo alle normative tecniche ( attributi e difetti ).
Si è dato uno sguardo ai due modi differenti di calcolare l’ errore ( continuo e discontinuo ) , uno
sguardi alle iperboli dell’errore al calcolo del ccalfa , alla retta di taratura e al LOD e al LOQ , al
confronto con i limiti di legge, al calcolo della g-band , e al confronto con la g-band e il manuale ISPRA.
29/01/2015 SEMINARIO: GESTIONE-DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLEPICCOLE IMPRESE
07/06/2016
03/05/2016
17/11/2015
20/10/2015
30/05/2015
05/12/2014 CONVEGNO ANNUALE 2014 : “ DA APRILE AD ADRIA “
Il Rischio Chimico nelle aziende rifiuti .” Professionalità di tutti gli attori “.
18/09/2014 SEMINARIO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO
In tale seminario sono stati analizzati il quadro giuridico di riferimento ed il quadro sanzio
natorio e le responsabilità individuali dei soggetti coinvolti .
Analizzato anche le terre e rocce da scavo tra rifiuti e sottoprodotti ,i materiali
da riporto lo stato di applicazione della normativa e peculiarità e criticità della
normativa e gli adempimenti dell’ autorità competente
E’stato valutato anche il sito di produzione e la verifica di compatibilità sito destinazione
il fondo naturale e la gestione dei superamenti tabellari ,il piano di utlizzo il deposito
intermedio ed il piano trasporti .
E’ stato valutato anche il Documento di trasporto e la dichiarazione di avvenuto utlizzo e
la gestione semplificata delle terre e rocce da scavo.
Inoltre si è parlato della caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo e le procedure
di campionamento .
30/09/2014 CORSO DI ANALISI CHIMICA SULL USO DEL SISTEMA TOGA ( Toc Organic Gas Analysis)
26/06/2014 CORSO PRESSO OIL CONTROL TRANSFORMERS S.R.L. SU:
Attività continua di formazione – informazione sul mantenimento della conformità del Sistema
Qualità della Oil Control alla Norma UNI EN ISO 9001 – 2008 in particolare :
1 ) La norma UNI EN ISO 9001 – 2008
2) La struttura del MQ Aziendale
3) Le procedure e la modulistica OCT
4) Applicazione della documentazione del SGQ alle attività / processi produttivi .
13/05/2014 SEMINARIO TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE E DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
In tale seminario sono stati sviluppati argomenti incentrati sugli aggiornamenti normativi
in tema di messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati , sugli aspetti amministrativi di
procedimenti di bonifica , sul modello idrogeologico nella caratterizzazione dei siti contami=
nati , sulla caratterizzazione dei siti contaminati e sul modello concettuale di un sito
contaminato e sulle analisi a rischio .
21/02/2014 SEMINARIO SCIENZA DELLE SEPARAZIONI
Giornata di studio incentrata su analisi multi residuali di pesticidi e determinazione
composti semivolatili in acqua e suolo mettendo a confronto due metodologie MS
(spettrometro di massa) mediante la microestrazione in fase solida e Fast GC – MS
E’ stata data attenzione anche alla GCMS in tossicologia forense con relative soluzioni
e nuovi campi applicativi.
E’ stato dato anche ampio spazio alla strumentazione HPLC.
Confronto tra HIGH PERFORMANCE LC e Ultra HIGH PERFORMANCE LC .(HPLC)
Sono stati identificati anche vantaggi e soluzioni applicative per l’ utilizzo di HPLC.
Inoltre è stato dato ampio spazio allo sviluppo di tecniche cromatografiche bidimensio=
nali per l’analisi di matrici complesse .
Particolare attenzione anche all’ Hardware al Software e applicazioni scelte.
27/05/2013 CORSO DIONEX
Impostazione del metodo IRGAMET 39 .
Messa a punto e metodica per determinazione di Passivatori negli olii mine=
rali dei trasformatori : BTA, TTAA IRGAMET 39 .
28 e 29 /03/2013 CORSO FORMAZIONE : STRUMENTAZIONE AGILENT GC 6890 / 7890 ,
1 ) Manutenzione Hardware .
2) Software Applicativo Chemstation .
3) Applicazioni Analitiche ( analisi generiche in particolare PCB e T.O.G.A ) .
14/01 e 25/02 2013 CORSO HPLC E CHROMELEON 6.8
1) Controllo on line dello strumento.
2) Creazione e modifica dei programmi di lavoro
3) Impostazione della sequenza , integrazione e calibrazione .
4) Corretto utilizzo del ULTIMATE 300 .
24/10/2012 SIGMA - ALDRICH : “SCUOLA DI TITOLAZIONE KARL–FISCHER “.
(Seminario c / o Centro Congressi Cavour – Via Cavour 50/A Roma ) .
04/2012 CORSO PRESSO OIL CONTROL TRANSFORMERS S.R.L. PER :
1) Analisi PCB
2) Analisi caratteristiche chimico – fisiche
3) Analisi zolfo corrosivo
4) Analisi delle particelle
5) Analisi della permettività relativa
6) Analisi dei gas disciolti in olio
7) Analisi dei furani
8) Analisi del DBDS ,IRGAMET ,DBPC e BTA.
18/01/2012 ISCRIZIONE ORDINE INTERREGIONALE CHIMICI LAZIO,UMBRIA,ABRUZZO,MOLISE
(L.U.A.M.) NUMERO DI ISCRIZIONE :3367
22/07/2009 ABILITAZIONE ALL’ ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO CONSEGUITA NELLA
SESSIONE DI GIUGNO 2009 PRESSO SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
25/02/2009
25/06/2008
15/07/1992
LAUREA IN CHIMICA VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZO ORGANICO – BIOLOGICO
CONSEGUITA PRESSO SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA .
TESI IN CHIMICA DELL’ AMBIENTE DAL TITOLO : “ BIOSENSORE MICROBICO PER LA
BOD. CARATTERIZZAZIONE IN RELAZIONE ALLE INTERFERENZE.
POSTER PRESENTATO AL CONGRESSO DI MUGGIA ( TS ) DAL TITOLO: “Effetto dei
farmaci sulla risposta dei sensori microbici per la determinazione della Biochemical
Oxygen Demand ( BOD ) “.
DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA CONSEGUITO PRESSO LICEO SCIENTIFICO “
PIRANDELLO “ ROMA.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA INGLESE
( ATTESTATO DI FREQUENTAZIONE CORSO DI LINGUA INGLESE ORGANIZZATO DAL COMITATO
INTERGOVERNATIVO PER LE MIGRAZIONI ( C.I.M.) IN BASE AD APPOSITA CONVENZIONE STIPULATA CON IL
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE AD ISERNIA NEL PERIODO 1998 -1989 ) .
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione è
importante e in situazioni in cui è
essenziale lavorare in squadra (ad es.
cultura e sport), ecc.
CAPACITA’ DI ADATTAMENTO A QUALSIASI TIPOLOGIA DI AMBIENTE LAVORATIVO E
SOCIALE.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone, progetti,
bilanci; sul posto di lavoro, in attività
di volontariato (ad es. cultura e sport),
OTTIME COMPETENZE ORGANIZZATIVE NEL COORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE DI
PERSONE E PROGETTI.
a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
1)OTTIMA CONOSCENZA PROGRAMMI : PACCHETTO OFFICE , EXP ( AMBIENTE
WINDOWS)
2)OTTIME CAPACITA’ DI NAVIGAZIONE E INVIO POSTA ELETTRONICA.
HOBBY CINEMA ,MUSICA, TEATRO, SPORT.
PATENTE O PATENTI PATENTE DI TIPO B .
ALLEGATI 1)FOTOCOPIA DEL POSTER PRESENTATO AL CONGRESSO DI MUGGIA ( TS )
2)LETTERA DI PRESENTAZIONE
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo n° 196 del 30 giugno 2003 “ Codice in
materia di protezione dei dati personali “.
Roma: Firma
Dr. Antonio Di Salvo