1. Presentazione della Rete
GREEN ENGINE
17
Coordinatore scientifico
Antonio Ficarella
Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
2. Le unità di ricerca
Unità di ricerca Responsabile
UR1 – Propulsione aerospaziale Prof. Antonio Ficarella
UR2 – Sensori e microsistemi Prof. Lorenzo Vasanelli
UR3 – Costruzioni aeronautiche Prof. Gennaro Scarselli
UR4 – Scienze dei materiali Prof. Antonio Licciulli
UR5 – Laboratorio motori Prof. Domenico Laforgia
UR6 – Chimica fisica applicata Prof. Benedetto Bozzini
UR7 – Laboratorio di chimica Uniba Prof. Gianluigi De Gennaro
3. Obiettivo della Rete
• Innovazione tecnologica e recupero di efficienza nei sistemi e nei componenti
impiegati per la propulsione, la conversione, la distribuzione e l'utilizzazione
dell'energia;
• sviluppo di metodologie, strumentazioni e tecnologie per il controllo dell'impatto
ambientale dei sistemi energetici e dei trasporti, con particolare attenzione a quelli
aeronautici.
• Creazione di una struttura di ricerca e sviluppo in grado di integrare in modo
“innovativo e sinergico” le diverse attività di modellazione numerica ed analisi
sperimentale;
• Realizzare una struttura che possa identificarsi come un referente regionale, nazionale
ed internazionale nello studio delle tematiche energetico-ambientali in campo
industriale e dei trasporti, con particolare attenzione al settore aeronautico.Settori di impatto
• Propulsione aerospaziale
• Propulsione terrestre
• Produzione dell’energia
• Scienza e tecnologia dei materiali
• Chimica e chimica applicata
4. Domanda di innovazione del
sistema produttivo
Il sistema produttivo regionale
richiede uno strumento di
supporto poliedrico e versatile
in grado di svolgere la ricerca di
base necessaria allo sviluppo di
nuovi prodotti e all’innovazione
nei diversi settori industriali
connessi con propulsione,
energia e aerospazio.
Offerta tecnologica della Rete
• attività di indagine su
combustione e propulsione,
• relative problematiche
chimico-fisiche
• progettazione meccanica
• problematiche strutturali
delle camere di combustione
5. Progetto dimostratore: i progetti di ricerca
UR1
Ficarella
UR2
vasanelli
UR3
Scarselli
UR4
Licciulli
UR5 Laforgia
UR6
Bozzini
UR7
D'ambruos
o
Stato
1 - MALET: Sviluppo di tecnologie per la
propulsione ad alta quota e lunga autonomia di
velivoli non abitati
• • IN CORSO
2 - An in situ study by soft X ray
spectromicroscopy of the electrochemical
fabrication of nanoporous gold decorated with
manganese oxide nanowires from eutectic
urea/choline chloride ionic liquid.
• TERMINA
TO
3 - In situ SPEM investigation of a single-
chamber SOFC running on a CH4/O2
mixture during electrochemical operation
• TERMINA
TO
4 - TASMA - Tecnologie Abilitanti per Sistemi di
Monitoraggio Aeroportuale • • IN CORSO
5 - Polo Ambiente Taranto • IN CORSO
6 - TEXTRA - Tecnologie e materiali innovativi
per l’industria dei trasporti • TERMINA
TO
7 - Apulia Space • •
NON
ANCORA
AVVIATO
8 - SMEA - Tecnologie dei sensori e microsistemi
per applicazioni nel settore aeronautico e
spaziale
• • •
NON
ANCORA
AVVIATO
9 - Studio della lean combustion in termini di
caratterizzazione di fiamma, emissioni
inquinanti e rumore e sviluppo di materiali per
camere di combustione.
• • • • • • IN CORSO
6. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 1. MALET: Sviluppo di tecnologie per la
propulsione ad alta quota e lunga autonomia di
velivoli non abitati
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Il progetto prevede una stretta collaborazione con
diverse realtà industriali, partner del progetto di
ricerca e pertanto permetterà la pubblicizzazione delle
facilities acquisite col progetto «Green Engine» per
utilizzi ulteriori oltre a quelli previsti dal progetto
Altri risultati • Sviluppo di competenze e capacità nell’ambito della
propulsione aerospaziale spendibili per consulenza e
supporto presso piccole e medie imprese
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
ALENIA AERONAUTICA Riunione coi partner 3 mesi
AVIO Riunione coi partner 3 mesi
CMD Riunione coi partner 3 mesi
8. Attività spray
TECNICA ATTREZZATURA OUTPUT
Imaging Fotocamera Veloce,
Boroscopio
Distanza di penetrazione,
angolo di apertura del getto
PIV / PDPA Laser e fotocamere veloci Campo di moto della fase
liquida
LIF Laser, UV, Tracciante
fluorescente (Toluene,
Acetone), Fotocamera
intensificata
Distribuzione della fase vapore
Attività lavaggio
TECNICA ATTREZZATURA OUTPUT
Tracer gas
O2
Analizzatore gas di
combustione
Efficienza di lavaggio
LDV Sistema LDV/PDPA
campi di velocità in
corrispondenza di differenti
valori delle portate di
flussaggio
PIV Sistema PIV
campi di velocità in
corrispondenza di differenti
valori delle portate di
flussaggio
9. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 2. An in situ study by soft X ray spectromicroscopy of
the electrochemical fabrication of nanoporous gold
decorated with manganese oxide nanowires from
eutectic urea/choline chloride ionic liquid.
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Fabbricazione di dispositivi per studi analitici in
vuoto.
Altri risultati • Valorizzazione di siti attivi nel settore delle
microfabbricazioni.
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
Nuovo Pignone partner del progetto ogni semestre
SINCROTRONE ELETTRA
Trieste
partner del progetto ogni semestre
11. Elettroriflettanza durante la ciclovoltammetria dell’immagine
qui sopra: monitoraggio dell’ossidazione controllata del Mn e
processo di carica-scarica degli ossidi.
Spettri EDX (a) e XRD (b) di
lega Au-Mn elettrodeposta a -
1.7 V per 2 h su Cu da
soluzione urea/ChCl 2:1.
Ciclovoltammetrie di corrosione controllata di Au-Mn per
formazione di NPG decorato con nanofili di MnO2.
12. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 3. In situ SPEM investigation of a single-chamber
SOFC running on a CH4/O2
mixture during electrochemical operation
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Fabbricazione di dispositivi per studi analitici in
vuoto.
Altri risultati • Valorizzazione di siti attivi nel settore delle
microfabbricazioni.
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
SINCROTRONE ELETTRA -
Trieste
partner del progetto ogni semestre
14. Misure elettrochimiche effetuate nella SC-SOFC
operata nella camera di analisi dello SPEM in miscela
CH4:O2 1:1 10-5 mbar, 650°C. (a) Potenziale di
circuito aperto, (b) corrente estratta a 75 mV, (c)
spettri di impedenza elettrochimica a circuito aperto,
(d) idem a 75 mV, (1) cella pre-ossidata, (2) dopo
riduzione del Ni in situ.
Spettri Ni 2p e Mn 2p misurati all’interno degli
elettrodi della SC.SOFC. Gli spettri inferiori
mostrano lo stato chimico dopo pre-ossidazione
in O2 a 10.6 mbar, 650°C. Gli spettri superiori
evidenziano la riduzione di NiO e l’ultiriori
ossidazione di MnO cfome risultata
dell’applicazione di -1 V all’anodo in NiO.
15. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 4. TASMA - Tecnologie Abilitanti per Sistemi di
Monitoraggio Aeroportuale
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • La filiera relativa alla sensoristica è trasversale a
molti settori industriali e può quindi trovare
applicazione anche in altri ambiti produttivi,
come per esempio nell’ambito
dell’automazione, della domotica, e della
manifattura.
Altri risultati
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
Consorzio OPTEL-InP partner del progetto ogni semestre
DTA (Distretto Tecnologico
Aerospaziale) SCARL
partner del progetto ogni semestre
19. Polished Alumina Substrate with
hermetic vias
Multichip Pin Grid Array in High Temperature Co-fired
Ceramic (HTCC)
• Messa a punto ed ottimizzazione delle
tecnologie di back side per dispositivi
attivi GaN/Si e GaN/SiC HEMT idonei
alla realizzazione di moduli amplificatori
di potenza HPA;
• Messa a punto ed ottimizzazione delle
tecnologie di fabbricazione di phase
shifter a 5 o 6 bit, basati sulla tecnologia
MEMs degli RF Switch, operanti con
bassa perdita di inserzione ed alto
isolamento.
• Messa a punto ed ottimizzazione delle
tecnologie di packaging ceramico per
moduli Tx/Rx comprendenti dispositivi
attivi di potenza del tipo previsto al
primo punto precedente.
20. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 5. Polo Ambiente Taranto
Risultati raggiunti
Ricadute industriali - Attività industriali ad elevato impatto ambientale (estrazione e
trattamento greggio, produzione di acciaio, trattamento rifiuti,
impianti di combustione, inceneritori, produzione di cemento,
etc..);
- Enti di controllo pubblici e privati impegnati nel monitoraggio di
particolato atmosferico grossolano e nano strutturato, idrocarburi
policiclici aromatici, composti organici volatili, composti odorigeni;
- Aziende produttrici di tecnologie di abbattimento di inquinanti e
di odori e aziende di sanitizzazione degli ambienti;
Altri risultati
Organismi coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto
ARPA Puglia
interessati ai risultati annuale
Regione Puglia
interessati ai risultati annuale
Dipartimento Medicina Interna e Medicina
Pubblica Sezione Medicina del Lavoro interessati ai risultati annuale
Dipartimento Trapianto d’Organi (DETO)
interessati ai risultati annuale
23. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 6. TEXTRA Tecnologie e materiali innovativi per
l’industria dei trasporti
Risultati raggiunti
Ricadute industriali - Ricercare e sviluppare applicazioni di materiali avanzati e
tecnologie innovative nel settore dei trasporti promuovendo
partnership in forma di ricerca cooperativa;
- Favorire e sostenere i processi di innovazione e qualificazione
dell’industria dei mezzi di trasporto organizzando una
tecnostruttura in grado di proporre un’offerta qualificata di
consulenza di R&S
Altri risultati
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
Avio partner del progetto ogni semestre
CETMA partner del progetto ogni semestre
27. Miglioramento di prestazioni e riduzione di consumi ed emissioni di CO2 dei
motori aeronautici sono conseguibili agendo su temperatura dei gas di combustione,
sistemi di raffreddamento e riduzione di peso;
Aumento temperature in turbina e riduzione del peso dei componenti sono
raggiungibili attraverso l’uso di nuovi materiali ceramici a basso peso specifico dotati
di elevate proprietà termostrutturali, oltreché resistenti a fenomeni di ossidazione e
corrosione: Ceramic Matrix Composites (CMC);
CMC alumina/alumina
prototype for aero-engine
4PB test at high temperature
28. Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio 9. Studio della lean combustion in termini di
caratterizzazione di fiamma, emissioni inquinanti e
rumore e sviluppo di materiali per camere di
combustione.
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Acquisizione di competenze sulla combustione magra
da trasferire alle realtà aziendali incrementandone le
potenzialità
• Acquisizione di competenze relative ai materiali
resistenti alle alte temperature
• Sviluppo di un sensore per alte temperature
Altri risultati • Sviluppo di tecniche di controllo realtime della stabilità
di combustione
Imprese coinvolte Tipo di contatto Frequenza di contatto
Ansaldo Caldaie Interessato ai risultati ogni bimestre
32. Antenna acustica collegata al sistema di acquisizione multicanale
SCADAS, gestito dal software di acquisizione LMS Test Lab
Aria primaria = 80 g/s
Temperatura aria = 325°
Aria primaria = 50 g/s
Temperatura aria = 308°
35. Progetto dimostratore: i progetti di formazione
UR1 UR2 UR3 UR4 UR5 UR6 UR7 destinatari Stato
A - Utilizzo del banco prova bruciatore, della strumentazione di
controllo e misura a corredo del banco, delle attrezzature di misura:
PDPA, CCD, software di acquisizione.
• • 10 in corso
B - Utilizzo delle attrezzature per la sintesi e caratterizzazione di
materiali ceramici avanzati da impiegare nel settore aeronautico ed
aerospaziale.
Le competenze riguardano la sintesi dei materiali ceramici e le loro
proprietà e la possibilità di determinarne le caratteristiche mediante
la strumentazione acquistata mediante l’avviso.
•
10 terminato
C - Corso formativo in analisi acustica avanzata • da definire
In fase di
definizione
D - Corso di formazione per la certificazione di componenti alle
vibrazioni • da definire
In fase di
definizione
E - Corsi di formazione e orientamento alla ricerca e allo sviluppo
industriale (microelettronica) • 2
In corso
F - Corsi di formazione e orientamento alla ricerca e allo sviluppo
industriale (ceramici) • da definire terminato
36. A - Utilizzodel banco prova bruciatore,della strumentazione
di controlloe misura a corredo del banco, delle attrezzature
di misura: PDPA, CCD, softwaredi acquisizione.
Tipologia di intervento Formazione di tesisti, dottorandi e post-doc
Destinatari 10 persone
Stato del progetto in corso
UR coinvolte UR1 – UR5
• A partire dal 2011 sono stati addestrati all’utilizzo della strumentazione:
3 tesisti, 2 dottorandi, 2 assegnisti
Uno dei dottorandi è stato assunto in General Electric per le competenze
acquisite durante la formazione
• Con il progetto formazione MALET altri 5 borsisti sono stati formate all’utilizzo
della strumentazione
• Con il progetto di formazione CSEEM altri 2 borsisti utilizzeranno, dopo
formazione, la strumentazione per la tesi di MASTER.
37. B - Utilizzodelle attrezzatureper la sintesi e caratterizzazione
di materialiceramiciavanzatida impiegarenel settore
aeronauticoed aerospaziale.
Corsi di utilizzo delle attrezzature per la sintesi e caratterizzazione di materiali
ceramici avanzati da impiegare nel settore aeronautico ed aerospaziale sono stati
tenuti dai tecnici delle ditte installatrici e seguiti dal personale dei laboratori
Unisalento
Tipologia di intervento Formazione del personale Unisalento da parte di tecnici
specializzati
Destinatari 10 persone
Stato del progetto terminato
UR coinvolte UR4
38. C- Corso formativoin analisiacustica avanzata
Tipologia di intervento Corso teorico (30 ore) + corso sperimentale (20 ore)
Destinatari da definire
Stato del progetto in fase di definizione
UR coinvolte UR3
Sono stati definiti i contenuti teorico-pratici del corso anche sulla base
dell’esperienza accumulata nella gestione della strumentazione
• Parte teorica: definizioni principali; rumore in campo libero e in
campo diffuso; rumore di origine aeronautica; principali sorgenti di
rumore su un aeromobile; regolamenti (limiti di rumore); tecniche di
individuazione delle sorgenti sonore; olografia acustica.
• Parte sperimentale: impiego dell’antenna acustica; utilizzo ottimale
del sistema di acquisizione; settaggio dei vari parametri (range di
frequenza di indagine)
39. D - Corso di formazioneper la certificazionedi componenti
allevibrazioni
Tipologia di intervento Corso sperimentale
Destinatari da definire
Stato del progetto in fase di definizione
UR coinvolte UR3
Sono stati definiti i contenuti teorico-pratici del corso
• Parte teorica: definizioni principali; vibrazioni strutturali; modelli
meccanici descrittivi semplificati; smorzamento delle vibrazioni;
tecniche di controllo attivo- passivo delle vibrazioni di una
struttura leggera (componente di un aeromobile); vita a fatica LCF
e HCF; certificazione di un componente alle vibrazioni; vibrazioni
e manutenzione; politiche di manutenzione
• Parte sperimentale: impiego della tavola vibrante; utilizzo
ottimale del sistema di acquisizione; settaggio dei vari parametri
(range di frequenza di indagine)
40. E - Corsi di formazionee orientamentoalla ricercae allo
sviluppo industriale (microelettronica)
Tipologia di intervento Coniugare tecniche di disegno aggressive di circuiti
microelettronici ad alte prestazioni con le richieste di
robustezza ed affidabilità dell’industria
Destinatari 2 ricercatori post-doc
Stato del progetto In corso
UR coinvolte UR2
Marvell s.p.a, azienda multinazionale che opera nel settore dei semiconduttori:
• E’ stata avviata una collaborazione quadro per lo scambio di personale e per lo
sviluppo di progetti di interesse comune.
• Attualmente 1 Ricercatore post-doc sta svolgendo un tirocinio formativo
aziendale della durata di 6 mesi (Giugno-Novembre 2013) cui seguirà una
formazione presso il laboratorio di elettronica dell’Università del Salento per
testare i prototipi circuitali realizzati per provarne funzionamento, robustezza e
affidabilità.
41. F - Corsi di formazione e orientamento alla
ricerca e allo sviluppo industriale (ceramici)
Tipologia di intervento Corso di formazione all’interno del progetto TEXTRA
Destinatari 14 neolaureati
Stato del progetto terminato
UR coinvolte UR4
42. Progetto dimostratore: i progetti di mobilità
UR1 UR2 UR3 UR4 UR5 UR6 UR7 destinatari
Von Karman Institute • 1
EMA, AVIO, ALENIA,
SALENTECH • 3
• Tesista c/o Von Karman Institute da Maggio a Ottobre 2012 (6 mesi)
• Collaborazione post-laurea da Aprile a Luglio 2011 (4 mesi) e da Ottobre a
Dicembre 2011 (3 mesi)
• Collaborazione dottorato da Gennaio a Giugno 2012 (6 mesi)
Non avviato
Terminato
43. Progetto dimostratore: i progetti di attrazione di
giovani ricercatori
UR1 UR2 UR3 UR4 UR5 UR6 UR7
numero
destinatari provenienza
Trasferimento di competenze e know how relative ai
processi combustivi e all’utilizzo dei biocombustibili
in aeronautica
• •
5 altre università
Trasferimento di competenze e know how relative ai
processi combustivi e all’utilizzo dei biocombustibili
in aeronautica
• •
2 Von Karman
Trasferimento di competenze e know how relative ai
processi combustivi e all’utilizzo dei biocombustibili
in aeronautica
• •
5
Università
canadesi
Trasferimento del know how acquisito in merito alla
strumentazione ed alle tecniche di caratterizzazione
• •
10 aziende italiane
44. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• De Giorgi, M.G., Bello, D., Ficarella, A., An artificial neural network approach to investigate cavitating flow
regime at different temperatures, (2013) Measurement, in press
• De Giorgi, M.G., Ficarella, A., Tarantino, M., Evaluating cavitation regimes in an internal orifice at different
temperatures using frequency analysis and visualization, (2013) International Journal of Heat and Fluid
Flow, 39, pp. 160-172.
• De Giorgi, M.G., Sciolti, A., Ficarella, A., Spray and combustion modeling in high pressure cryogenic jet
flames, (2012) Proceedings of the ASME Turbo Expo, 2 (PARTS A AND B), pp. 1161-1176.
• De Giorgi, M.G., Bello, D., Ficarella, A., A neural network approach to analyse cavitating flow regime in an
internal orifice, (2012) ASME 2012 11th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis,
ESDA 2012, 2, pp. 51-62.
• De Giorgi, M.G., Tarantino, M., Ficarella, A., A new hybrid method for wind power forecasting based on
wavelet decomposition and artificial neural networks, (2011) Proceedings of the ASME Turbo Expo, 1, pp.
889-900.
• De Giorgi, M.G., Ficarella, A., Tarantino, M., Assessment of the benefits of numerical weather predictions
in wind power forecasting based on statistical methods, (2011) Energy, 36 (7), pp. 3968-3978.
• De Giorgi, M.G., Ficarella, A., Tarantino, M., Error analysis of short term wind power prediction models
• (2011) Applied Energy, 88 (4), pp. 1298-1311
UR1
45. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• S. D’Amico , G. Cocciolo, M. De Matteis, A. Baschirotto “A 6.9 mA 5 bits 90nm 1GS/s ADC without
calibration for UWB application” Microelectronics Journal vol. 42, no. 2, pages 325–329, February 2011
• M. De Blasi, P. Delizia, S. D’Amico, A. Baschirotto “A 16 bit 20 kHz bandwidth discrete-time RD modulator
with VCO-based quantizer” Analog Integrated Circuits and Signal Processing, June 2011 pages 1-9
• S. D'Amico, M. De Blasi, M. De Matteis, A. Baschirotto "A 255 MHz Programmable Gain Amplifier and
Low-Pass Filter for Ultra Low Power Impulse-Radio UWB Receivers” IEEE Transactions on Circuits and
Systems I: Regular Papers, vol. 59, issue 2, February 2012, pages: 337 – 345.
• P. Visconti, S. D'Amico, A. Baschirotto, D. Romanello, P. Costantini, V. Ventura, G. Cavalera "Bidirectional
communication system on power line integrated on electronic board for driving of LED and HID lamps"
Advances in Power Eletcronics, vol. 2012, Article ID 872383, 10 pages.
• V. Chironi, B. Debaillie, S. D’Amico, A. Baschirotto, J. Craninckx, M. Ingels “A Digitally Modulated Class-E
Polar Amplifier in 90nm CMOS” IEEE Transactions on Circuits and Systems I: Regular Papers, vol. 60, no. 4,
April 2013, pages 918-925.
• S. D'Amico, G. Cocciolo, A. Spagnolo, M. De Matteis, A. Baschirotto “A 7.65-mW 5-bit 90-nm 1-Gs/s
Folded Interpolated ADC Without Calibration” IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement,
2013.
UR2
46. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• Scarselli, G., Castorini, E. Preliminary optimization of the sonic boom properties for
civil supersonic aircraft (2013) Journal of Aircraft, 50 (4), pp. 1295-1299.
• Bozzini, B., Barella, S., Bogani, F., Giovannelli, G., Natali, S., Scarselli, G., Boniardi, M.
Corrosion of stainless steel grades in molten NaOH/KOH eutectic at 250 °c: AISI304
austenitic and 2205 duplex (2012) Materials and Corrosion, 63 (11), pp. 967-978.
• Scarselli, G., Lecce, L., Castorini, E. Mistuning effects evaluation on turbomachine
dynamic behaviour using genetic algorithms (2011) International Journal of Acoustics
and Vibrations, 16 (4), pp. 191-196.
• Scarselli, G., Marulo, F., Paonessa, A. Sensitivity investigation of aircraft engine noise
to operational parameters (2010) 16th AIAA/CEAS Aeroacoustics Conference (31st
AIAA Aeroacoustics Conference), art. no. 2010-3915.
• Scarselli, G., Marulo, F. Sonic boom minimization through a simplified approach for
the preliminary design of civil supersonic aircraft (2010) 16th AIAA/CEAS
Aeroacoustics Conference (31st AIAA Aeroacoustics Conference), art. no. 2010-4006
UR3
48. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• Carlucci, A.P., Laforgia, D., Motz, S., Saracino, R., Wenzel, S.P., Advanced closed loop combustion control of a LTC diesel
engine based on in-cylinder pressure signals, (2014) Energy Conversion and Management, 77, pp. 193-207.
• Carlucci, A.P., Laforgia, D., Saracino, R., Toto, G., Combustion and emissions control in diesel-methane dual fuel engines: The
effects of methane supply method combined with variable in-cylinder charge bulk motion, (2011) Energy Conversion and
Management, 52 (8-9), pp. 3004-3017.
• Carlucci, A.P., Laforgia, D., Saracino, R., Toto, G., Study of combustion development in methane-diesel dual fuel engines,
based on the analysis of in-cylinder luminance, (2010) SAE Technical Papers
• Carlucci, A.P., Laforgia, D., Saracino, R., Combustion development and exhaust emissions of a dual-fuel DI diesel engine with
variable in-cylinder bulk flow and methane supply strategies, (2010) Proceedings of the ASME Internal Combustion Engine
Division Fall Technical Conference 2009, pp. 95-107.
• A.P. Carlucci, A. Coricciati, A. Ficarella, D. Laforgia, D. Mauro, A. Orlando, G. Spedicato, L. Strafella: “Effect of the charge
preparation in a compression ignition dual fuel engine – comparison between methane and hydrogen”, sottomesso al 67°
Congresso Nazionale ATI 2012, Trieste (Italy), September 11-14.
•
• A.P. Carlucci, A. Ficarella, D. Laforgia: “Potentialities of common rail injection system for the control of dual fuel biodiesel-
producer gas combustion and emissions”, accepted for publication on Journal of Energy Engineering. (DOI:
10.1061/(ASCE)EY.1943-7897.0000150)
•
• A.P. Carlucci, T. Donateo, D. Laforgia, L. Strafella: “A Computer-aided Procedure for Diesel Engines Retrofitting in Dual-Fuel
configuration - Results and Experimental Validation”, submitted for SAE 2014 World Congress.
UR5
49. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• Bozzini, B., Busson, B., Humbert, C., Mele, C., Raffa, P., Tadjeddine, A., Investigation of Au
electrodeposition from [BMP][TFSA] room-temperature ionic liquid cointaining K[Au(CN)2] by in situ two-
dimensional sum frequency generation spectroscopy, Journal of Electroanalytical Chemistry 661 (2011)
20-24
• Bozzini, B., Bogani, F., Giovannelli, G., Natali, S., Scarselli, G., Boniardi, M., Corrosion of stainless steel
grades in H2O/KOH 50% at 120°C: AISI304 austenitic and 2205 duplex, Materials and Corrosion 2012, No
9999
• Bozzini, B., Barella, S., Bogani, F., Giovannelli, G., Natali, S., Scarselli, G., Boniardi, M., Corrosion and
stainless steel grades in molten NaOH/KOH eutectic at 250°C: AISI304 austenitic and 2205 duplex,
Materials and Corrosion 2012, No 9999
• Mele, C., Catalano, M., Taurino, A., Bozzini, B., Electrochemical fabrication of nanoporous gold-supported
manganese oxide nanowires based on electrodeposition from eutectic urea/choline chloride ionic liquid,
Electrochimica Acta 87 (2013) 918-924
• Bozzini, B., Amati, M., Gregoratti, L., Mele, C., Abyaneh, M. K., Prasciolu, M., Kiskinova, M., In-situ
photoelectron microspectroscopy during the operation of a single-chamber SOFC, Electrochemistry
Communications 24 (2012) 104-107
• Mele, C., Bozzini, B., Electrodeposition of a Au-Dy2O3 Composite Solid Oxide Fuel Cell Catalyst from
Ecutectic Urea/Choline Chloride Ionic Liquid, Energies 2012, 5, 5363-5371
UR6
50. Attività promozionali svolte: pubblicazioni scientifiche
• G. DE GENNARO, M. AMODIO, E. ANDRIANI , P.R. DAMBRUOSO, A. DEMARINIS LOIOTILE, A. DI GILIO, A.
LARICCHIUTA,M. TUTINO, G. ASSENNATO, B.E. DARESTA, R. GIUA, V. MUSOLINO, R. PAOLILLO,
“Monitoraggio di nitro-IPA nella città di Taranto” (2012); In Atti dei seminari: LE VIE DELLO SVILUPO
ATTRAVERSO LA GREEN ECONOMY –la Ricerca, gli Strumenti, la Gestione Industriale, Rimini Fiera,
MAGGIOLI EDITORE; pag. 1152-1160; ISBN: 978883877708X (CD-ROM).
• G. DE GENNARO, M. AMODIO, P.R. DAMBRUOSO, A. DEMARINIS LOIOTILE, A. DIGILIO, V. DI PALMA, A.
MARZOCCA, F.STASI, L. TRIZIO, M. TUTINO, “Monitoraggio ad alta risoluzione temporale degli ambienti
indoor (2012); In Atti dei seminari: LE VIE DELLO SVILUPO ATTRAVERSO LA GREEN ECONOMY –la Ricerca,
gli Strumenti, la Gestione Industriale, Rimini Fiera, MAGGIOLI EDITORE; pag. 1220-1226; ISBN:
978883877708X (CD-ROM).
• M. AMODIO, E. ANDRIANI, P.R. DAMBRUOSO, B. E. DARESTA, G. DE GENNARO, A. DI GILIO, M. INTINI, J.
PALMISANI,M. TUTINO (2012); “Impact of biomass burning on PM10 concentrations“, PSP FRESENIUS
ENVIRONMENTAL BULLETIN; Vol.21 (11), pag. 3330-3396, ISSN: 10184619.
• M. AMODIO, E. ANDRIANI., P.R. DAMBRUOSO, G. DE GENNARO, A. DI GILIO, M. INTINI, J. PALMISANI, M.
TUTINO (2013); “A monitoring strategy to access the fugitive emission from a steel plant”; ATMOSPHERIC
ENVIROMNMENT;Vol. 79 pag. 455 – 461; ISSN: 13522310.
• P.R. DAMBRUOSO, G. DE GENNARO, A. DI GILIO, P. FERMO, P. GIUNGATO, A. PIAZZALUNGA, R.,GONZALEZ
TURION, R.VECCHI (2013); “Studio dei processi di formazione e trasporto del particolato atmosferico
mediante il monitoraggio ad alta risoluzione temporale”; In Atti del XIV CONGRESSO NAZIONALE DI
CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI “La chimica nella società sostenibile”; Rimini, 2-5 giugno
2013; ISBN: 9788897617068.
UR7
51. Sito web della Rete: http://sites.google.com/site/greeneneginelab2/home
Web group: www.facebook.com/GreenEngineUnisalento
52. Attività programmate
• opuscolo informativo
• attivazione newsletter
• divulgazione carta di accesso ai servizi offerti
• workshop/seminari/focus group