UMBRIA - Think Tank 2011

BTO Educational
BTO EducationalCo-Founder en BTO Educational

BTO Educational goes to Think Tank Umbria Todi, 29 e 30 Aprile 2011 A contribuire ai focus group su TAC 2, destinazione, attrattività, competitività, turismi, stagionalità, vantaggi dell’innovazione, web e web 2.0

2011

   BTO Educational goes to
   Think Tank Umbria
   Todi, 29 e 30 Aprile 2011
   A contribuire ai focus group su TAC 2, destinazione, attrattività,
   competitività, turismi, stagionalità, vantaggi dell’innovazione,
   web e web 2.0




                                        Inquadra con il tuo SmartPhone il QRCode e
                                           entra su SlideShare di BTO Educational




                                                   Robert Piattelli
                                       Co-founder BTO Educational

                                   Versione 1.0 del 25 Maggio 2011
Ecosistema [I]




1

           “……un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè
                      l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e
                                                            con l'ambiente che li circonda.
           Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico
                 circostante (geotopo) con il quale si vengono a creare delle interazioni
                                                   reciproche in equilibrio dinamico…..”




    Un report
Ecosistema [II]




2



     “…..condizione necessaria perché sia stabilito un sistema e sia mantenuto come tale
            (senza degenerare nella pura agglomerazione dei suoi componenti) è che gli
                                elementi interagiscano in maniera efficace ed efficiente.
                      In altri termini che gli elementi del sistema agiscano in modo che il
          comportamento dell'uno influenzi vantaggiosamente quello dell'altro…..”




    Un report
BTO Educational Think Tank Umbria
    Todi, Palazzo della Vignola
    29 e 30 Aprile 2011
    Think Tank su:
    Strategia e Turismo, dalla formulazione
    all'implementazione
    Regione Umbria in collaborazione con Sandro Formica, Ph.D
    Associate Professor of Strategic Management
    Florida International University


    Torna in Umbria, sempre nella coerente cornice di Todi, il Think Tank [serbatoio di pensiero], a qualche

3   mese di distanza dall'ultima tappa di Novembre 2010.


    Il Think Tank è il format perfetto che ha l'obiettivo di creare il contesto ideale per l'elaborazione di

    strategie territoriali guardando verso il futuro del turismo, riunendo i portatori d'interesse pubblici e
    privati, contaminandoli con persone "neutre", ovvero non direttamente coinvolte, ma disponibili a portare
    il proprio contributo di esperienza.


    Le persone che partecipano ad un Think Tank offrono e ricevono:

    contribuiscono con la propria partecipazione, ricevono un'esperienza di alta qualità.
    La merce di scambio è appunto questa.



    Dal Think Tank Umbria di Novembre 2010
    Dal contributo delle persone coinvolte sempre a Todi dalla governance, parte importante del contributo

    alla stesura del Piano Triennale di Sviluppo del Turismo di Regione Umbria.




    Un report
Think Tank
    I Think Tank sono una peculiarità tutta statunitense: dalla cultura pragmatica di cui gli USA sono pervasi a
    favorirne la nascita, lo sviluppo e infine l'istituzionalizzazione.


    Tali organismi assicurano dati, informazioni, consigli e previsioni ai policy makers (coloro che realizzano le
    politiche pubbliche) in termini tendenzialmente oggettivi, tenendo conto cioè dello stato reale delle cose e
    pertanto valutando le possibilità di una politica pubblica scovandone opportunità, risorse, obiettivi
    auspicabili e conseguenze effettivamente riscontrabili o riscontrate.


    Ad oggi la politica (nel senso di politics) statunitense non può evitare di fare riferimento a queste strutture,
    tanto che negli ultimi anni ne sono sorte anche alcune governative.


    Il Think Tank non fotografa solo lo stato dell'arte, ma guarda decisamente al futuro, in questo caso
4   dell''Umbria e più nello specifico al Futuro del Turismo.



    TAC 2
    Il 29 e 30 Aprile sullo sfondo le risorse intercettate da Regione Umbria funzionali ad

    un bando fondamentale chiamato TAC 2, acronimo di Turismo, Ambiente, Cultura.


    TAC 2 di Regione Umbria è un "Bando per il finanziamento di interventi volti alla promo-
    commercializzazione turistica di prodotti tematici e prodotti d’area mediante la realizzazione di progetti
    integrati collettivi"


    Tanto per chiarire meglio il concetto di "progetto integrato collettivo":

      "progetto attuato da una aggregazione di soggetti collegati tra loro attraverso obblighi e responsabilità
                             reciproche per la realizzazione del progetto nella sua interezza
                                  e per il raggiungimento delle sue specifiche finalità"




    Un report
Think Tank Umbria 2011
    Il 29 e 30 Aprile ha partecipato un gruppo etereogeneo di persone impegnate in Umbria nel rappresentare
    interessi collettivi, nel fare impresa, nell'impegnarsi nella governance.


    A questo primo gruppo, si aggiungono persone da altri territori in grado di creare valore con la propria
    esperienza al raggiungimento degli obiettivi ultimi di questo Think Tank.


    In questo Think Tank, un ragionamento collettivo su come utilizzare al meglio le risorse disponibili tramite
    TAC 2, coinvolgendo le persone a rispondere per prima cosa in modo chiaro e esaustivo a quattro precise
    domande:


        1. Quali sono le forze future che influenzeranno il turismo in Umbria?
        2. Che impatto avranno queste forze nel contesto dei piani TAC 2?

5       3. Quali sono i metodi competitivi che ci permetteranno di creare all'interno di ogni piano TAC 2 ed
            essere avanti rispetto ai concorrenti?
        4. Quali sono le nuove professionalità che ci permetteranno di essere più competitivi a medio e lungo
            termine?
        5. Quali sono gli strumenti di promo-commercializzazione più efficaci ed efficienti, in grado di
            raggiungere con successo il mercato bersaglio?


    L'orizzonte temporale a cui è stato chiesto di ragionare sono i prossimi 5 anni e l'oggetto è l'Umbria,

    l'argomento il Turismo.




    Un report
Forze Future
    Non è un caso che la prima domanda a cui i partecipanti sono stati chiamati a rispondere è quella

    sulle forze future, con l'obiettivo fin dalle prime battute iniziali del Think Tank di invitare a guardare

    la luna invece che il dito.


    L'esercizio viene svolto attraverso la creazione di 7 tavoli di focus, ognuno moderato da uno dei "ragazzi"
    del Team di Sandro Formica.




    I^ Think Tank
    Le persone vengono assegnate al singoli tavoli di focus secondo un'analisi dei loro skills, contaminando

6   le persone dell'Umbria con quelle venute da fuori.


    Ad ogni tavolo, uno fra questi argomenti a cui associare le principali forze esterne che potranno
    determinare il Futuro del Turismo:


           Ambiente Ecologico
           Ambiente Economico
           Ambiente Politico
           Ambiente Socio-Culturale
           Ambiente Tecnologico


    Il numero di eventi ed andamenti futuri da individuare per ambiente sono 3, ad ognuno deve essere
    illustrato come il tavolo ha definito l'applicazione di un modello e le competenze per affrontare il tutto in
    chiave turistica.


    Quindi per ognuno degli eventi e andamenti futuri:


           Impatto Umbria e/o Progetti TAC 2
           Timing

    Un report
Alla fine del tutto, il campo viene ristretto a 3 contesti a cui fare riferimento e su questi inizia il lavoro della
    seconda Think Tank.



    II^ Think Tank
    La seconda Think Tank deve ragionare sui metodi competitivi, facendo anche riferimento alle forze

    esterne evidenziate come possibili nella prima Think Tank.


    Il focus sono i progetti TAC 2 finanziati da Regione Umbria:


           Avioturismo
           Benessere e Sport
           Cicloturismo
           Culturale

7          Congressuale
           Emozioni dell'Umbria
           Enogastronomico
           Equestre
           Religioso


    Il ragionamento dei focus group deve portare a definire per singolo Progetto TAC 2:


    Metodo Competitivo, abbinandogli Prodotti e Servizi
    Metodo Competitivo, stima del Valore Aggiunto
    Elenco delle Risorse e Competenze necessarie per mettere in atto il Metodo Competitivo, con Descrizione e
    Importanza
    Matrice Competenze di Base e Metodo Competitivo


    Al termine, applicazione del Modello Competitivo e Co-allineamento alle Competenze di Base


    Dopo circa un'ora e mezza confronto, il tavolo deve scegliere un rappresentante del focus group per
    presentare il risultato del lavoro a tutte le altre persone del Think Tank.


    Un report
Il lavoro viene presentato come se la soluzione proposta dal focus group dovesse essere finanziata da un

    investitore, ovvero in una modalità orientata a raccogliere un consenso.


    Le proposte vengono presentate su dei fogli molto grandi e appesi ad un muro: al termine di tutte le
    presentazioni, le votazioni tramite dei post-it gialli da appiccicare sulle proprie preferenze.



    III^ Think Tank
    Sabato 30 Aprile, la terza Think Tank sulla promo-commercializzazione.


    Dopo aver individuato durante la prima Think Tank gli scenari futuri di riferimento e messo a punto nella
    seconda Think Tank i metodi competitivi, per ognuno dei progetti TAC 2 una pianificazione e esecuzione
    dell'implementazione.


8   Questo lo schema:


                                  Scenario futuro di supporto al metodo competitivo

                Definizione del metodo competitivo, inclusi i servizi e prodotti che lo rappresentano

                       Obiettivi da raggiungere tramite il piano di promo-commercializzazione



                    Dettaglio delle fasi            Risorse umane e
                                                                              Misure chiare e tempi di
                      esecutive per il        economiche necessarie per
                                                                              realizzazione dei risultati
                   raggiungimento degli        portare a termine ognuna
                                                                             attesi per ognuna delle fasi
                         obiettivi                      delle fasi



                             Scadenza entro la quale gli obiettivi devono essere raggiunti



                  La persona di riferimento con la responsabilità di seguire la strategia e portare a
                                                  termine gli obiettivi




    Un report
Questo è il Think Tank.


                       BTO Educational ♥ Think Tank Umbria 2011


    Riferimenti
    Think Tank Umbria 2011 è stata guidata dal:
    Prof. Sandro Formica
    Associate Professor of Strategic Management
    Florida International University
    http://hospitality.fiu.edu
    School of Hospitality & Tourism Management
    Biscayne Bay - 3000 N.E. 151 Street - North Miami, FL 33181
    Tel: 305.919.4532 - Fax: 305.919.4555 –
9   sformica@fiu.edu


    Think Tank Umbria 2011 è stato promosso da:
    Regione Umbria
    Servizio Turismo
    Dirigente Responsabile:
    D.ssa Antonella Tiranti
    Via Mario Angeloni, 61 - Perugia


    Su Flickr di BTO Educational, il Think Tank Umbria 2011 :

    Set photos Think Tank [Day One] – 29 Aprile

    Clicca qua


    Set photos Think Tank [Day Two] – 30 Aprile

    Clicca qua




    Un report
Su Flickr di BTO Educational, il Think Tank Umbria 2010 :

     Set photos Think Tank 29 e 30 Novembre

     Clicca qua


     Download bando TAC 2 di Regione Umbria

     Su SlideShare di BTO Educational


     Presentazione Piano Triennale Turismo Regione Umbria 2011 – 2013

     Dal mediacenter di   Regione Umbria


     Il website Turismo di Regione Umbria

     www.regioneumbria.eu
10
     Il portale ufficiale di Regione Umbria

     www.regione.umbria.it


     Riferimenti BTO Educational
     Robert Piattelli
     Co-founder BTO Educational
     robert@btoeducational.it




     Un report
BTO Educational
                                 BTO Educational è un’Associazione senza fine di lucro che nasce dall’esperienza BTO – Buy
                                 Tourism Online, l'evento edu-entertainment unico nel suo genere, giunto alla terza edizione
                                 consecutiva, l'ultima a Firenze, alla Stazione Leopolda, il 18 e 19 Novembre 2010.

                                 BTO Educational parte dal desiderio di trasferire la propria conoscenza e renderla fruibile a
                                 più persone possibili.

     Quali sono i temi di BTO Educational?

     Il web 2.0, più in particolare il Travel 2.0 e tutti gli altri argomenti cari agli operatori della lunga filiera turistico
     ricettiva, alla governance e agli stakeholder dei territori.

     E ancora, i mercati e come stanno cambiando, trasformandosi sempre più in delle conversazioni, anzi dei network,
     opportunità e minacce del 2.0, la blogosfera, i contenuti generati dagli utenti.

     BTO Educational è un'idea che mette al centro la condivisione della conoscenza, senza compromessi, senza nessuna
     barriera.

11   L’obiettivo di BTO Educational è di “promuovere e sostenere la conoscenza, l’accessibilità, lo studio, il miglioramento,
     l’evoluzione, la condivisione, l’utilizzo, la diffusione di internet e la creazione di una cultura digitale consapevole,
     favorendo l’educazione e l’istruzione della collettività ad un utilizzo consapevole di internet” (Articolo 3 dello Statuto di
     BTO Educational).

     BTO Educational svolge la propria missione di Associazione tramite:

             Lo studio e la ricerca
             I progetti
             L’organizzazione di eventi edu-entertainment
             Il contributo scientifico a convegni, seminari, workshop organizzati da terzi
             La didattica
             La formazione

     Le persone del Comitato Tecnico Scientifico, i Founders, gli Speakers di BTO Educational su:


     www.btoeducational.it




     Un report
Il calendario [http://www.btoeducational.it/index.php?calendario ]
     Questi gli eventi edu-entertainment organizzati durante il 2010 e i primi mesi del 2011 da BTO Educational, spesso
     assieme a Fondazione Sistema Toscana di Regione Toscana.


     Ogni evento è collegato con i precedenti e prepara i successivi, con l’obiettivo di creare un percorso
     formativo/informativo ben preciso, con una testa e una coda.


     Clicca sul logo




                  Le fotografie                                 La ricerca                              Interviste e speech


             World Word Web
              Firenze, Fortezza da Basso

12            Terra Futura , 21 Maggio 2011
              Un appuntamento molto concreto pensato per la governance, i portatori d'interesse, gli operatori della lunga filiera
              turistico ricettiva, chi studia, chi fa ricerca, chi lavora o chi lavorerà.

             Internet Better Tuscany
              Firenze
              Auditorium Sant’Apollonia , 5 Maggio 2011
              Un appuntamento molto concreto pensato per la governance, i portatori d'interesse, gli operatori della lunga filiera
              turistico ricettiva, chi studia, chi fa ricerca, chi lavora o chi lavorerà.


             Internet Better [Sustainaible] Tourism
              Massa Marittima, in Maremma
              Palazzo dell’Abbondanza 28 Marzo 2011
              Dentro ToscanaLab, il format di Fondazione Sistema Toscana molto conosciuto anche per il suo mantra
              Internet Better Life

             Workshop ITERR-COST
              Pisa
              Certosa Monumentale di Calci , 25 Marzo 2011
              All’interno del contributo BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana per la valorizzazione degli itinerari
              dell’architettura romanica dell’Alto Tirreno ITERR-COST

             SITE EMEA Forum 2011
              Firenze
              Grand Hotel Baglioni , 19 Marzo 2011
              WEB 2.0 – Like translations




     Un report
   Workshop ITERR-COST
             Pisa
             Scuola Superiore Sant’Anna , 9 Marzo 2011
             All’interno del contributo BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana per la valorizzazione degli itinerari
             dell’architettura romanica dell’Alto Tirreno ITERR-COST

            Gianluca Diegoli & others
             Roma, dentro la Social Media Week
             Il Festival della Rete, 8 Febbraio 2011
             Nel salotto di BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana

            Social Media Better Tourism [reload]
             Roma, dentro la Social Media Week
             Il Festival della Rete, 8 Febbraio 2011
             Organizzato da BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana

            ToscanaLab #generazioni2.0@arezzo
             Arezzo
             Museo d’arte medievale e moderna, 3 Dicembre 2010
             Organizzato da Fondazione Sistema Toscana. BTO Educational ha fornito un piccolo contributo scientifico.


            BTO – Buy Tourism Online 2010
13           Firenze
             Stazione Leopolda, il 18 e 19 Novembre 2010
             Organizzato da BTO Educational. Fondazione Sistema Toscana ha contributo con la gestione del panel Mobile
             Better Tourism, InToscana.it, assieme a Wired.it, è stato l’official media partner, il Social Media Team ha
             supportato l’evento, il Direttore della Fondazione ha chiuso la manifestazione.

            Festival della Creatività
             Firenze
             33 spazi tra musei, piazze e logge, dal 21 al 24 Ottobre 2010
             Quattro giorni di talkshow, incontri, laboratori, mostre, concerti, un evento con un format innovativo
             organizzato da Fondazione Sistema Toscana con un piccolo contributo scientifico di BTO Educational

            Social Media Week, il Festival della Rete
             Milano
             Blend Tower, 22 Settembre 2010
             All’interno della settimana dedicata all’universo dei Social Media organizzata da Augmendy a Milano e in
             contemporanea a Los Angeles, Bogotá, Buenos Aires e Mexico City BTO Educational e Fondazione Sistema
             Toscana hanno gestito il seminario unconventional Social Media Better Tourism


            ToscanaLab 2K10
             Firenze
             Gypsoteca dell’Istituto d’Arte, 28 e 29 Giugno 2010
             Organizzato da Fondazione Sistema Toscana. BTO Educational ha gestito lo slot Internet Better Tourism del
             29 Giugno e contribuito alla stesura del Manifesto finale Internet Better Life.




     Un report
   BTO – Buy Tourism Online Edizione delle Isole
             Portoferraio, Isola d'Elba
             Centro Culturale De Laugier, 24 e 25Maggio 2010
             Organizzato da BTO Educational. Fondazione Sistema Toscana ha contributo nella stesura del programma
             scientifico, InToscana.it è stato l’official media partner, il Social Media Team ha supportato l’evento.




14




     Un report

Recomendados

My full tilt career por
My full tilt careerMy full tilt career
My full tilt careerguestedd68
358 vistas74 diapositivas
renewable energy law solutions Italy por
renewable energy law solutions Italyrenewable energy law solutions Italy
renewable energy law solutions ItalyCarlo Scarpa
405 vistas15 diapositivas
BRUNO PREDA - Atrapalo - #SMWMLN Social Media Better Tourism por
BRUNO PREDA - Atrapalo - #SMWMLN Social Media Better TourismBRUNO PREDA - Atrapalo - #SMWMLN Social Media Better Tourism
BRUNO PREDA - Atrapalo - #SMWMLN Social Media Better TourismBTO Educational
640 vistas11 diapositivas
The Dark Side por
The Dark SideThe Dark Side
The Dark SideChistov Dmitry
588 vistas27 diapositivas
Business strategy chapter (1) por
Business strategy  chapter (1)Business strategy  chapter (1)
Business strategy chapter (1)WINNERbd.it
827 vistas60 diapositivas
Bulaqua2011 firstcall bg por
Bulaqua2011 firstcall bgBulaqua2011 firstcall bg
Bulaqua2011 firstcall bgYWPBulgaria
152 vistas4 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a UMBRIA - Think Tank 2011

Prima conferenza nazionale turismo congressuale. Firenze por
Prima conferenza nazionale turismo congressuale. FirenzePrima conferenza nazionale turismo congressuale. Firenze
Prima conferenza nazionale turismo congressuale. FirenzeGABRIELE GUGLIELMI
423 vistas97 diapositivas
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook por
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
229 vistas131 diapositivas
Compagnia di San Paolo por
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo elisa olivero
204 vistas12 diapositivas
crowdsourcing social innovation _ background paper por
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paperAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
1.3K vistas16 diapositivas
Presentazione FORUM PA 2018 por
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018FPA
7.9K vistas15 diapositivas
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013] por
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]Torino Strategica
167 vistas57 diapositivas

Similar a UMBRIA - Think Tank 2011(20)

Prima conferenza nazionale turismo congressuale. Firenze por GABRIELE GUGLIELMI
Prima conferenza nazionale turismo congressuale. FirenzePrima conferenza nazionale turismo congressuale. Firenze
Prima conferenza nazionale turismo congressuale. Firenze
GABRIELE GUGLIELMI423 vistas
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook por Nadia Pasqual
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Nadia Pasqual229 vistas
Compagnia di San Paolo por elisa olivero
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
elisa olivero204 vistas
Presentazione FORUM PA 2018 por FPA
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA7.9K vistas
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013] por Torino Strategica
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]
Torino. La Città delle Opportunità [ed. 2013]
Torino Strategica167 vistas
Una visione del futuro di Livorno por Simurg_Ricerche
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
Simurg_Ricerche595 vistas
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche por Comune di Pordenone
PRGC Pordenone, direttive strategie politichePRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
Comune di Pordenone2.2K vistas
Internet Better [ Sustainable ] Tourism por BTO Educational
Internet Better [ Sustainable ] TourismInternet Better [ Sustainable ] Tourism
Internet Better [ Sustainable ] Tourism
BTO Educational811 vistas
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities por Smau
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau662 vistas
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009 por Andrea Quaranta
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Andrea Quaranta375 vistas
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA por Giovanni Gentili
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Giovanni Gentili38 vistas
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext... por Fabrizio Marra
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Fabrizio Marra690 vistas
Il processo di partecipazione por copeteramo
Il processo di partecipazioneIl processo di partecipazione
Il processo di partecipazione
copeteramo276 vistas
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei por OpenCoesione
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione1.8K vistas
Re-build - Evento Sostenibilità por Lorenzo Campese
Re-build - Evento SostenibilitàRe-build - Evento Sostenibilità
Re-build - Evento Sostenibilità
Lorenzo Campese427 vistas

Más de BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf por
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfBTO Educational
91 vistas8 diapositivas
Sentiero Calabria, il progetto por
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
61 vistas58 diapositivas
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione por
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
72 vistas56 diapositivas
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai... por
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...BTO Educational
62 vistas124 diapositivas
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report por
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportBTO Educational
35 vistas116 diapositivas
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary por
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryBTO Educational
5 vistas5 diapositivas

Más de BTO Educational(20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf por BTO Educational
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational91 vistas
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione por BTO Educational
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational72 vistas
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai... por BTO Educational
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational62 vistas
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report por BTO Educational
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational35 vistas
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary por BTO Educational
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational5 vistas
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational1.2K vistas
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational583 vistas
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational413 vistas
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational368 vistas
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational318 vistas
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational288 vistas
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational399 vistas
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational325 vistas
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational262 vistas
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational333 vistas
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile por BTO Educational
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational304 vistas
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO por BTO Educational
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational178 vistas
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019 por BTO Educational
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational130 vistas
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019 por BTO Educational
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational256 vistas

UMBRIA - Think Tank 2011

  • 1. 2011 BTO Educational goes to Think Tank Umbria Todi, 29 e 30 Aprile 2011 A contribuire ai focus group su TAC 2, destinazione, attrattività, competitività, turismi, stagionalità, vantaggi dell’innovazione, web e web 2.0 Inquadra con il tuo SmartPhone il QRCode e entra su SlideShare di BTO Educational Robert Piattelli Co-founder BTO Educational Versione 1.0 del 25 Maggio 2011
  • 2. Ecosistema [I] 1 “……un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda. Ogni ecosistema è costituito da una comunità (biocenosi) e dall'ambiente fisico circostante (geotopo) con il quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico…..” Un report
  • 3. Ecosistema [II] 2 “…..condizione necessaria perché sia stabilito un sistema e sia mantenuto come tale (senza degenerare nella pura agglomerazione dei suoi componenti) è che gli elementi interagiscano in maniera efficace ed efficiente. In altri termini che gli elementi del sistema agiscano in modo che il comportamento dell'uno influenzi vantaggiosamente quello dell'altro…..” Un report
  • 4. BTO Educational Think Tank Umbria Todi, Palazzo della Vignola 29 e 30 Aprile 2011 Think Tank su: Strategia e Turismo, dalla formulazione all'implementazione Regione Umbria in collaborazione con Sandro Formica, Ph.D Associate Professor of Strategic Management Florida International University Torna in Umbria, sempre nella coerente cornice di Todi, il Think Tank [serbatoio di pensiero], a qualche 3 mese di distanza dall'ultima tappa di Novembre 2010. Il Think Tank è il format perfetto che ha l'obiettivo di creare il contesto ideale per l'elaborazione di strategie territoriali guardando verso il futuro del turismo, riunendo i portatori d'interesse pubblici e privati, contaminandoli con persone "neutre", ovvero non direttamente coinvolte, ma disponibili a portare il proprio contributo di esperienza. Le persone che partecipano ad un Think Tank offrono e ricevono: contribuiscono con la propria partecipazione, ricevono un'esperienza di alta qualità. La merce di scambio è appunto questa. Dal Think Tank Umbria di Novembre 2010 Dal contributo delle persone coinvolte sempre a Todi dalla governance, parte importante del contributo alla stesura del Piano Triennale di Sviluppo del Turismo di Regione Umbria. Un report
  • 5. Think Tank I Think Tank sono una peculiarità tutta statunitense: dalla cultura pragmatica di cui gli USA sono pervasi a favorirne la nascita, lo sviluppo e infine l'istituzionalizzazione. Tali organismi assicurano dati, informazioni, consigli e previsioni ai policy makers (coloro che realizzano le politiche pubbliche) in termini tendenzialmente oggettivi, tenendo conto cioè dello stato reale delle cose e pertanto valutando le possibilità di una politica pubblica scovandone opportunità, risorse, obiettivi auspicabili e conseguenze effettivamente riscontrabili o riscontrate. Ad oggi la politica (nel senso di politics) statunitense non può evitare di fare riferimento a queste strutture, tanto che negli ultimi anni ne sono sorte anche alcune governative. Il Think Tank non fotografa solo lo stato dell'arte, ma guarda decisamente al futuro, in questo caso 4 dell''Umbria e più nello specifico al Futuro del Turismo. TAC 2 Il 29 e 30 Aprile sullo sfondo le risorse intercettate da Regione Umbria funzionali ad un bando fondamentale chiamato TAC 2, acronimo di Turismo, Ambiente, Cultura. TAC 2 di Regione Umbria è un "Bando per il finanziamento di interventi volti alla promo- commercializzazione turistica di prodotti tematici e prodotti d’area mediante la realizzazione di progetti integrati collettivi" Tanto per chiarire meglio il concetto di "progetto integrato collettivo": "progetto attuato da una aggregazione di soggetti collegati tra loro attraverso obblighi e responsabilità reciproche per la realizzazione del progetto nella sua interezza e per il raggiungimento delle sue specifiche finalità" Un report
  • 6. Think Tank Umbria 2011 Il 29 e 30 Aprile ha partecipato un gruppo etereogeneo di persone impegnate in Umbria nel rappresentare interessi collettivi, nel fare impresa, nell'impegnarsi nella governance. A questo primo gruppo, si aggiungono persone da altri territori in grado di creare valore con la propria esperienza al raggiungimento degli obiettivi ultimi di questo Think Tank. In questo Think Tank, un ragionamento collettivo su come utilizzare al meglio le risorse disponibili tramite TAC 2, coinvolgendo le persone a rispondere per prima cosa in modo chiaro e esaustivo a quattro precise domande: 1. Quali sono le forze future che influenzeranno il turismo in Umbria? 2. Che impatto avranno queste forze nel contesto dei piani TAC 2? 5 3. Quali sono i metodi competitivi che ci permetteranno di creare all'interno di ogni piano TAC 2 ed essere avanti rispetto ai concorrenti? 4. Quali sono le nuove professionalità che ci permetteranno di essere più competitivi a medio e lungo termine? 5. Quali sono gli strumenti di promo-commercializzazione più efficaci ed efficienti, in grado di raggiungere con successo il mercato bersaglio? L'orizzonte temporale a cui è stato chiesto di ragionare sono i prossimi 5 anni e l'oggetto è l'Umbria, l'argomento il Turismo. Un report
  • 7. Forze Future Non è un caso che la prima domanda a cui i partecipanti sono stati chiamati a rispondere è quella sulle forze future, con l'obiettivo fin dalle prime battute iniziali del Think Tank di invitare a guardare la luna invece che il dito. L'esercizio viene svolto attraverso la creazione di 7 tavoli di focus, ognuno moderato da uno dei "ragazzi" del Team di Sandro Formica. I^ Think Tank Le persone vengono assegnate al singoli tavoli di focus secondo un'analisi dei loro skills, contaminando 6 le persone dell'Umbria con quelle venute da fuori. Ad ogni tavolo, uno fra questi argomenti a cui associare le principali forze esterne che potranno determinare il Futuro del Turismo:  Ambiente Ecologico  Ambiente Economico  Ambiente Politico  Ambiente Socio-Culturale  Ambiente Tecnologico Il numero di eventi ed andamenti futuri da individuare per ambiente sono 3, ad ognuno deve essere illustrato come il tavolo ha definito l'applicazione di un modello e le competenze per affrontare il tutto in chiave turistica. Quindi per ognuno degli eventi e andamenti futuri:  Impatto Umbria e/o Progetti TAC 2  Timing Un report
  • 8. Alla fine del tutto, il campo viene ristretto a 3 contesti a cui fare riferimento e su questi inizia il lavoro della seconda Think Tank. II^ Think Tank La seconda Think Tank deve ragionare sui metodi competitivi, facendo anche riferimento alle forze esterne evidenziate come possibili nella prima Think Tank. Il focus sono i progetti TAC 2 finanziati da Regione Umbria:  Avioturismo  Benessere e Sport  Cicloturismo  Culturale 7  Congressuale  Emozioni dell'Umbria  Enogastronomico  Equestre  Religioso Il ragionamento dei focus group deve portare a definire per singolo Progetto TAC 2: Metodo Competitivo, abbinandogli Prodotti e Servizi Metodo Competitivo, stima del Valore Aggiunto Elenco delle Risorse e Competenze necessarie per mettere in atto il Metodo Competitivo, con Descrizione e Importanza Matrice Competenze di Base e Metodo Competitivo Al termine, applicazione del Modello Competitivo e Co-allineamento alle Competenze di Base Dopo circa un'ora e mezza confronto, il tavolo deve scegliere un rappresentante del focus group per presentare il risultato del lavoro a tutte le altre persone del Think Tank. Un report
  • 9. Il lavoro viene presentato come se la soluzione proposta dal focus group dovesse essere finanziata da un investitore, ovvero in una modalità orientata a raccogliere un consenso. Le proposte vengono presentate su dei fogli molto grandi e appesi ad un muro: al termine di tutte le presentazioni, le votazioni tramite dei post-it gialli da appiccicare sulle proprie preferenze. III^ Think Tank Sabato 30 Aprile, la terza Think Tank sulla promo-commercializzazione. Dopo aver individuato durante la prima Think Tank gli scenari futuri di riferimento e messo a punto nella seconda Think Tank i metodi competitivi, per ognuno dei progetti TAC 2 una pianificazione e esecuzione dell'implementazione. 8 Questo lo schema: Scenario futuro di supporto al metodo competitivo Definizione del metodo competitivo, inclusi i servizi e prodotti che lo rappresentano Obiettivi da raggiungere tramite il piano di promo-commercializzazione Dettaglio delle fasi Risorse umane e Misure chiare e tempi di esecutive per il economiche necessarie per realizzazione dei risultati raggiungimento degli portare a termine ognuna attesi per ognuna delle fasi obiettivi delle fasi Scadenza entro la quale gli obiettivi devono essere raggiunti La persona di riferimento con la responsabilità di seguire la strategia e portare a termine gli obiettivi Un report
  • 10. Questo è il Think Tank. BTO Educational ♥ Think Tank Umbria 2011 Riferimenti Think Tank Umbria 2011 è stata guidata dal: Prof. Sandro Formica Associate Professor of Strategic Management Florida International University http://hospitality.fiu.edu School of Hospitality & Tourism Management Biscayne Bay - 3000 N.E. 151 Street - North Miami, FL 33181 Tel: 305.919.4532 - Fax: 305.919.4555 – 9 sformica@fiu.edu Think Tank Umbria 2011 è stato promosso da: Regione Umbria Servizio Turismo Dirigente Responsabile: D.ssa Antonella Tiranti Via Mario Angeloni, 61 - Perugia Su Flickr di BTO Educational, il Think Tank Umbria 2011 : Set photos Think Tank [Day One] – 29 Aprile Clicca qua Set photos Think Tank [Day Two] – 30 Aprile Clicca qua Un report
  • 11. Su Flickr di BTO Educational, il Think Tank Umbria 2010 : Set photos Think Tank 29 e 30 Novembre Clicca qua Download bando TAC 2 di Regione Umbria Su SlideShare di BTO Educational Presentazione Piano Triennale Turismo Regione Umbria 2011 – 2013 Dal mediacenter di Regione Umbria Il website Turismo di Regione Umbria www.regioneumbria.eu 10 Il portale ufficiale di Regione Umbria www.regione.umbria.it Riferimenti BTO Educational Robert Piattelli Co-founder BTO Educational robert@btoeducational.it Un report
  • 12. BTO Educational BTO Educational è un’Associazione senza fine di lucro che nasce dall’esperienza BTO – Buy Tourism Online, l'evento edu-entertainment unico nel suo genere, giunto alla terza edizione consecutiva, l'ultima a Firenze, alla Stazione Leopolda, il 18 e 19 Novembre 2010. BTO Educational parte dal desiderio di trasferire la propria conoscenza e renderla fruibile a più persone possibili. Quali sono i temi di BTO Educational? Il web 2.0, più in particolare il Travel 2.0 e tutti gli altri argomenti cari agli operatori della lunga filiera turistico ricettiva, alla governance e agli stakeholder dei territori. E ancora, i mercati e come stanno cambiando, trasformandosi sempre più in delle conversazioni, anzi dei network, opportunità e minacce del 2.0, la blogosfera, i contenuti generati dagli utenti. BTO Educational è un'idea che mette al centro la condivisione della conoscenza, senza compromessi, senza nessuna barriera. 11 L’obiettivo di BTO Educational è di “promuovere e sostenere la conoscenza, l’accessibilità, lo studio, il miglioramento, l’evoluzione, la condivisione, l’utilizzo, la diffusione di internet e la creazione di una cultura digitale consapevole, favorendo l’educazione e l’istruzione della collettività ad un utilizzo consapevole di internet” (Articolo 3 dello Statuto di BTO Educational). BTO Educational svolge la propria missione di Associazione tramite:  Lo studio e la ricerca  I progetti  L’organizzazione di eventi edu-entertainment  Il contributo scientifico a convegni, seminari, workshop organizzati da terzi  La didattica  La formazione Le persone del Comitato Tecnico Scientifico, i Founders, gli Speakers di BTO Educational su: www.btoeducational.it Un report
  • 13. Il calendario [http://www.btoeducational.it/index.php?calendario ] Questi gli eventi edu-entertainment organizzati durante il 2010 e i primi mesi del 2011 da BTO Educational, spesso assieme a Fondazione Sistema Toscana di Regione Toscana. Ogni evento è collegato con i precedenti e prepara i successivi, con l’obiettivo di creare un percorso formativo/informativo ben preciso, con una testa e una coda. Clicca sul logo Le fotografie La ricerca Interviste e speech  World Word Web Firenze, Fortezza da Basso 12 Terra Futura , 21 Maggio 2011 Un appuntamento molto concreto pensato per la governance, i portatori d'interesse, gli operatori della lunga filiera turistico ricettiva, chi studia, chi fa ricerca, chi lavora o chi lavorerà.  Internet Better Tuscany Firenze Auditorium Sant’Apollonia , 5 Maggio 2011 Un appuntamento molto concreto pensato per la governance, i portatori d'interesse, gli operatori della lunga filiera turistico ricettiva, chi studia, chi fa ricerca, chi lavora o chi lavorerà.  Internet Better [Sustainaible] Tourism Massa Marittima, in Maremma Palazzo dell’Abbondanza 28 Marzo 2011 Dentro ToscanaLab, il format di Fondazione Sistema Toscana molto conosciuto anche per il suo mantra Internet Better Life  Workshop ITERR-COST Pisa Certosa Monumentale di Calci , 25 Marzo 2011 All’interno del contributo BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana per la valorizzazione degli itinerari dell’architettura romanica dell’Alto Tirreno ITERR-COST  SITE EMEA Forum 2011 Firenze Grand Hotel Baglioni , 19 Marzo 2011 WEB 2.0 – Like translations Un report
  • 14. Workshop ITERR-COST Pisa Scuola Superiore Sant’Anna , 9 Marzo 2011 All’interno del contributo BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana per la valorizzazione degli itinerari dell’architettura romanica dell’Alto Tirreno ITERR-COST  Gianluca Diegoli & others Roma, dentro la Social Media Week Il Festival della Rete, 8 Febbraio 2011 Nel salotto di BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana  Social Media Better Tourism [reload] Roma, dentro la Social Media Week Il Festival della Rete, 8 Febbraio 2011 Organizzato da BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana  ToscanaLab #generazioni2.0@arezzo Arezzo Museo d’arte medievale e moderna, 3 Dicembre 2010 Organizzato da Fondazione Sistema Toscana. BTO Educational ha fornito un piccolo contributo scientifico.  BTO – Buy Tourism Online 2010 13 Firenze Stazione Leopolda, il 18 e 19 Novembre 2010 Organizzato da BTO Educational. Fondazione Sistema Toscana ha contributo con la gestione del panel Mobile Better Tourism, InToscana.it, assieme a Wired.it, è stato l’official media partner, il Social Media Team ha supportato l’evento, il Direttore della Fondazione ha chiuso la manifestazione.  Festival della Creatività Firenze 33 spazi tra musei, piazze e logge, dal 21 al 24 Ottobre 2010 Quattro giorni di talkshow, incontri, laboratori, mostre, concerti, un evento con un format innovativo organizzato da Fondazione Sistema Toscana con un piccolo contributo scientifico di BTO Educational  Social Media Week, il Festival della Rete Milano Blend Tower, 22 Settembre 2010 All’interno della settimana dedicata all’universo dei Social Media organizzata da Augmendy a Milano e in contemporanea a Los Angeles, Bogotá, Buenos Aires e Mexico City BTO Educational e Fondazione Sistema Toscana hanno gestito il seminario unconventional Social Media Better Tourism  ToscanaLab 2K10 Firenze Gypsoteca dell’Istituto d’Arte, 28 e 29 Giugno 2010 Organizzato da Fondazione Sistema Toscana. BTO Educational ha gestito lo slot Internet Better Tourism del 29 Giugno e contribuito alla stesura del Manifesto finale Internet Better Life. Un report
  • 15. BTO – Buy Tourism Online Edizione delle Isole Portoferraio, Isola d'Elba Centro Culturale De Laugier, 24 e 25Maggio 2010 Organizzato da BTO Educational. Fondazione Sistema Toscana ha contributo nella stesura del programma scientifico, InToscana.it è stato l’official media partner, il Social Media Team ha supportato l’evento. 14 Un report