Qualcosa di più di una semplice crociera, qualcosa di diverso da un
semplice tour.
È un percorso di vacanza che ti permetterà di vivere e rivivere le
tradizioni di un popolo, ammirare e conoscere le caratteristiche uniche
di una natura prodigiosa, navigando lungo le coste della meravigliosa
Sardegna del Sud.
Da Cagliari all’Isola di San Pietro passando per l’antica Nora, Capo
Malfatano e Sant’Antioco.
In barca a vela
tra la storia, la cultura e la natura della Sardegna del Sud.
6 POSTI
DISPONIBILI
AREA DI NAVIGAZIONE
SARDEGNA
DEL SUD
DURATA
7 giorni/6 notti
BARCA A VELA
12-15 m
Foto di copertina
Saline. Parco Naturale Regionale Molentargius
Ph_Soro Carlo-foto vincitrice di Obbiettivo Terra 2016
Navigando lungo le coste
della meravigliosa Sardegna del Sud
Questa crociera in barca a vela, pensata per gli amanti della natura e per
quanti vogliono viaggiare in modo sostenibile, ha l’obiettivo di avviare un
progetto più ampio in un tentativo di riqualifica territoriale di alcune zone
della regione del Sulcis-Iglesiente: Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e
Parco Regionale Molentargius.
Siamo in una delle parti d’Italia considerata oggi tra le più povere ma che un
tempo si annoverava tra i territori economicamente e culturalmente più
sviluppati della nostra penisola. Dobbiamo andare indietro nei secoli, ai
tempi dei fenici e poi degli antichi romani, quando la zona di Sant’Antioco e
San Giovanni Suergiu erano il cuore pulsante dell’economica sarda grazie alla
produzione di sale e dei suoi derivati. Una tradizione produttiva che è durata
per centinaia di anni e di cui oggi restano solo le tracce di un’affascinante
archeologia industriale e di una flora e una fauna che ha saputo adattarsi,
riprodursi o, in alcuni casi, rinascere in modi naturalmente straordinari.
Le saline ancora attive in Italiasonopocheealcunediquestesonoinstatodi
abbandono, nonostante il loro particolare microclima sia di fondamentale
importanza per l’ambiente e la fauna. Il sale, infatti, crea naturalmente
zone ad elevata umidità richiamando uccelli e altre tipologie di animali che in
queste condizioni trovano un ecosistema perfetto per la loro vita.
Tra le saline ancora attive in Italia c’è quella di Sant’Antioco che,
complessivamente, copre una zona di 1.500 ettari di cui 1.300 ettari di vasche
evaporanti e 200 ettari di bacini salanti dove viene prodotto cloruro di sodio di
provenienza marina. Per secoli qui l’attività di produzione di sale ha costituito
una fonte di lavoro e reddito per le popolazioni locali ed ancora oggi la
produzione è attiva seppur limitata. È da questa straordinaria tradizione
che vogliamo partire per far vivere una nuova vita a questo territorio; una
vita che unisce il passato economico, industriale e sociale con l’eccezionalità
paesaggistica di angoli di blu di ineguagliabile bellezza.
Proprio con questo particolare turismo, strettamente legato a una
straordinaria tradizione economico-sociale che il Sulcis-Iglesiente può
vivereunanuovavita:promuovendoalcontempolasbalorditivapaesaggistica
degli angoli di blu di questa parte della Sardegna.
Sabato: Imbarco a CAGLIARI
Domenica: PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS - SALINE
Lunedì: NORA - SITO ARCHEOLOGICO
Martedì: CAPO MALFATANO-PORTO PINO
Mercoledì: SANT’ANTIOCO
Giovedì: ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE) - OASI LIPU
Venerdì: Sbarco a SANT’ANTIOCO
Sabato: Trasferimento a CAGLIARI in navetta
Rotta
“Ferire la terra è ferire te stesso,
e se altri feriscono la terra, feriscono te. Il paese deve
rimanere intatto, com’era al Tempo del Sogno, quando gli
Antenati col loro canto crearono il mondo.”
Bruce Chatwin, scrittore e viaggiatore.
Principali attrazioni
10MILA
OGNI ANNO
NEL PARCO
MOLENTARGIUS
BIRDWATCHING
ISOLA DI SAN PIETRO
SALINE DI CAGLIARI
SALINE DI SANT’ANTIOCO E SAN GIOVANNI SUERGIU
PORTO PINO
DUNE DI SABBIA
CAPO
MALFATANO
TREKKING
OASI LIPU
CARLOFORTE
FALCO REGINA
AREA
ARCHEOLOGICA
DI NORA
Fenicotteri di Molentargius
Itinerario di viaggio
Giorno 1 - Sabato
Imbarco a Cagliari, alle 17:00. Prima della partenza tutto l’equipaggio insieme al
comandante andrà al supermercato per il rifornimento della cambusa, ovvero la
dispensa di cibo e bevande da consumare durante le settimana di vacanza. La sera cena tipica a
terra con specialità sarde/cagliaritane. Pernottamento a bordo della barca fermi in porto.
Giorno 2 - Domenica
Incontro con la guida e visita di quattro ore al Parco Naturale Regionale Molentargius-
Saline, un tempo fonte di ricchezza economica per Cagliari ed elemento plasmante del
territorio grazie alla produzione di sale, ed oggi uno straordinario Parco naturale. La zona oltre a
comprendere un patrimonio di archeologia industriale di notevole interesse, grazie a imponenti
strutture per il lavoro, ponti di ferro, idrovore, impianti di ammassamento, è un esempio brillante
dell’incessante opera di trasformazione del paesaggio attraverso interventi realizzati in perfetta
armonia con gli specchi d’acqua interni, il mare, e con tutte le specie vegetali e animali del posto.
Avete presente i fenicotteri rosa simbolo di Cagliari? Il Parco Molentargius è la loro casa! Se
arrivate qui nel mese di maggio potrete assistere al meraviglioso spettacolo della nidificazione
che vede protagonisti circa 10 mila esemplari.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visita al centro città o alla spiaggia del Poetto.
Cena e pernottamento a bordo in marina.
Giorno 3 - Lunedì
Inizio dello spostamento verso Sud, direzione Nora (circa tre ore di navigazione)
pranzoabordoesbarconelpomeriggio.Quilaguidaviaccompagneràinun’escursione
nell’areaarcheologica.Nora,infatti,èunodeiprimistanziamentifenicidellaSardegnae,inepoca
romana, era il più grande e importante centro cittadino di tutta la regione. Il sito archeologico
ci permette ancora oggi di delineare le abitudini e lo stile di vita dei norensi: teatro, luoghi di
culto, terme, foro, abitazioni signorili, mosaici, acquedotto sono solo alcune delle testimonianze
visibili. Cena e pernottamento a bordo in una baia protetta.
Saline di Cagliari Area archeologica di Nora
Giorno 4 - Martedì
Inizio dello spostamento verso Sant’Antioco, passaggio per Capo Malfatano, dove la
guida vi porterà in un percorso di trekking a picco sul mare.
Si parte dalla pineta di Candiani, a ridosso della spiaggia di Porto Pino con sabbia bianca e che
si estende con un promontorio sul mare. Qui la storia geologica della zona affonda le radici in
epoche lontanissime, una storia che si può toccare con mano sotto le fronte dei pini d’Aleppo
che conservano ancora fortini bellici della batteria “Candiani”, risalenti agli anni 30 del ‘900. Non
marcherete di ammirare anche scorci da cartolina. Pranzo a bordo.
PerlustrazionediPortoPinoedellaspiaggiadelledunedisabbia,ovverounostraordinarioarenile
di sabbia bianchissima e fine incorniciato dalla tipica macchia mediterranea e dal ginepro.
Cena in agriturismo nella zona di Teulada. Arrivo a Sant’Antioco in tarda serata. Pernottamento
a bordo in marina.
Giorno 5 - Mercoledì
Visita giornaliera alle saline di Sant’Antioco e San Giovanni Suergiu.
Queste famose zone dedite alla produzione del sale fanno parte di una zona SIC, Sito
di Interesse Comunitario, perché popolate da varie specie animali e vegetali, alcune delle quali
a rischio d’estinzione: il fenicottero rosa, il falco di palude, l’airone bianco maggiore, l’avocetta e
il cavaliere d’Italia, o piante come la salicornia meglio conosciuta come asparago di mare, una
specie che resiste sia all’elevata salinità dell’acqua degli stagni, sia ai forti venti. Il luogo ideale,
dunque, per gli amanti della natura.
Passeggiata nel centro storico di Sant’Antioco, cena e pernottamento a bordo in marina.
Giorno 6 - Giovedì
Visita dell’Isola di San Pietro (Carloforte) e della costa dal mare. Questa piccola goccia
di terra in mezzo al mare ha origine vulcanica caratterizzandone tutto il suo perimetro
con grotte, insenature, falesie, piscine naturali ma anche con spiagge larghe e sabbiose.
La vegetazione sull’isola è la tipica macchia mediterranea mentre nelle zone più rocciose è solito
nidificare il falco della regina, un volatile che in autunno migra a vernare in Madagascar.
Pranzo a bordo, e scendiamo a terra per andare a visitare l’Oasi Lipu dove saremo guidati da un
esperto e faremo birdwatching per vedere proprio il Falco Regina.
Rientro a Sant’Antioco e cena tipica durante la quale ci scambieremo gli ultimi saluti prima
tornare a casa. Pernottamento a bordo in marina.
Giorno 7 - Venerdì
Check out ore 10.00 e trasferimento a Cagliari in navetta.
Il viaggio è effettuabile tutto l’anno. Le stagioni primaverili ed estive sono le più indicate
in quanto presentano un clima più mite. In particolare nei mesi di maggio e giugno è più
comune vedere la nidificazione dei fenicotteri e il falco regina.
La barca
- modello: Oceanis 43 o similare
- tipo di barca: a vela
- lunghezza barca: 12-15 m
- cabine: 3/4 doppie
- posti letto: 6/8
- bagni: 2/3
SCHEDA TECNICA BARCA
planimetria d’archivio
GLI INTERNI DI UN’IMBARCAZIONE
IN NAVIGAZIONE LA CABINA
Le immagini sopra esposte sono puramente indicative.
Quote e info utili
NOTE DELLA VACANZA:
L’itinerario e il programma di viaggio possono subire modifiche a seconda dei partecipanti e delle condizioni
meteo marine e può subire inversione di giornate o visite.
Il vitto del comandante e dell’accompagnatore sono da includersi nella spesa di cambusa per i pasti
a bordo. Ulteriori dettagli operativi (porto d’imbarco, ristoranti/menu, ore libere) verranno comunicati
successivamente alla prenotazione.
La partenza è garantita con un minimo di 6 partecipanti.
Il bambino che usufruisce degli sconti presenti in tabella, è sempre da intendersi in cabina con due adulti;
posti bambino a disponibilità limitata.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
50% alla prenotazione, saldo a 30 giorni dalla data di partenza.
- sistemazione in cabina doppia
- servizi di bordo (comandante)
- ingressi e visite guidate nei parchi e attrazioni
previste dal programma
- tre cene tipiche come indicato nel programma
- tasse di ormeggio nelle marine
- trasferimento in bus navetta da Sant’Antioco a
Cagliari
- tasse e servizi di agenzia
- assicurazione medico bagaglio
- guida ambientale escursionistica per l’intera
settimana (valido solo per la ‘quota con
accompagnatore’)
- transfer da e per il porto d’imbarco
- cambusa di bordo e pasti non specificati nel
programma
- supplemento carburante per la navigazione
- assicurazione annullamento viaggio Tripy 360
- extra personali e quanto non menzionato in
“La quota include”
LA QUOTA INCLUDE LA QUOTA NON INCLUDE
DATE DI PARTENZA
QUOTA BASE
a persona
QUOTA CON ACCOMPAGANTORE
a persona
QUOTA BAMBINO
(1-3 anni)
Tutti i sabati di MAGGIO e GIUGNO € 980 € 1.130 GRATIS
Il viaggio è effettuabile tutto l’anno con partenze e quotazioni su richiesta.
IL RUOLO DELL’ACCOMPAGNATORE:
L’accompagnatore sarà presente sia a bordo dell’imbarcazione che a terra per le visite per l’intera settimana.
E’ una guida ambientale escursionistica iscritta al registro RAS, laureata in geologia ambientale. Oltre ad
accompagnare il gruppo per la durata del viaggio effettua le visite a terra coadiuvando le guide dove presenti
e dedicando particolare attenzione ai luoghi e alle attrazioni naturali che verranno visitate. La presenza di
un accompagnatore di questo tipo è un valore aggiunto alla vacanza per offrire ai partecipanti una visione a
360° sulla zona del Sulcis-Inglesiente.
Le azioni eco da adottare per una vacanza amica
della natura
Evita lo spreco d’acqua, è sempre un bene prezioso. A bordo di una barca a
vela è una risorsa preziosa e limitata, soggetta ad approvvigionamento.
Usa detergenti naturali o ecologici.
Limita l’inquinamento acustico e luminoso, rispetta la natura della costa e
degli abitanti del mare.
Ottimizza il rifornimento della cambusa: scegli prodotti privi di imballaggio,
evita l’uso eccessivo di acqua in bottiglia e di stoviglie in plastica, acquista
prodotti a km zero nei porticcioli dove sosti.
Non gettare a mare nessun tipo di rifiuto e impegnati nella raccolta
differenziata di imballaggi in plastica, barattoli di vetro e carta.
In caso di avvistamento di mammiferi marini evita di tuffarti in acqua o di
dare loro cibo.
Non raccogliere sabbia e souvenir dal mare, ad esempio stelle marine o
cavallucci.
Pesca solo con strumenti consentiti, nel rispetto della fauna e della flora
marina.
“Il mare è il veicolo di un’esistenza soprannaturale
e prodigiosa, è movimento e amore, è l’infinito vivente.”
Jules Verne
Bluewago e la barca a vela:
un sogno e uno stile di vita
EQUIPAGGIO PROFESSIONALE
Collaboriamo con Partner nautici
accuratamente selezionati e che
condividono appieno la nostra
mission, mirata a fornire agli utenti
finali la possibilità di un’esperienza
di viaggio eccellente.
VIAGGIO SICURO
Nella quota di partecipazione
delle nostre proposte è inclusa
l’assicurazione medico-bagaglio con
servizi di assistenza alla persona.
AFFIDABILITÀ
Con passione e competenza
scegliamo le migliori vacanze
in barca per te. È nostro
compito ascoltare i tuoi
desideri e trasformarli in una
vacanza perfetta.
TURISMO
RESPONSABILE
Le nostre vacanze sono
selezionate nel rispetto
dell’ambiente marino
e di tutti i suoi abitanti.
Vivere il mare vuol dire
proteggerlo!
Bluewago è un tour operator specializzato nelle vacanze in barca e al mare attraverso il quale
puoi scoprire e prenotare esperienze a bordo di imbarcazioni che navigano in tutto il mondo.
Con le crociere di Bluewago puoi scegliere di navigare a bordo di barche di ogni dimensione
e puoi prenotare pacchetti turistici completi con pernottamento in albergo o in residenze
attrezzate. Grazie ad un sistema di real time booking e un centro assistenza 24/7 puoi acquistare
una crociera in barca in modo semplice, veloce e sicuro. Un team di esperti nel settore ti assisterà
passo dopo passo nelle diverse fasi di proposta e acquisto della vacanza in barca.
L’esperienza di vacanza può diventare ancora più interessante anche grazie alla possibilità di
integrare ulteriori servizi turistici come escursioni a terra, giri in bicicletta, visite guidate, ristoranti
e ogni altro tipo di attività.
Chi siamo
Bluewago è coinvolta in progetti
legati al turismo nautico, alla tutela dell’ambiente
e del turismo sostenibile grazie alle partnership instaurate con:
Bluewago
è vincitore nella cat. turismo del Premio Nazionale per l’Innovazione
Tutte le immagini e i loghi presenti all’interno di questa presentazione sono di proprietà dei rispettivi proprietari e hanno una funzione esclusivamente esplicativa.
Per info e prenotazioni:
0403755495
www.bluewago.it - info@bluewago.it