BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori

Buy Tourism Online
Buy Tourism OnlineBuy Tourism Online
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
Dalla tracciabilità
agroalimentare
alla blockchain:
la promozione smart dei territori
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
partiamo con un video del
2012
spero sia l’ultima volta che
lo si vede in un evento sul
turismo
BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
la tracciabilità
alimentare
sta
diventando
sempre di più
uno
strumento di
marketing di
prodotto e
territorio
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
rintracciabilità
tracciabilità
prodotto
consumatore
BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
La più grande comunità virtuale sul vino
con 22 milioni di utenti attivi (1.2 in Italia)
Ogni giorno 500.000 consumatori condividono
le loro opinioni su bottiglie ed etichette
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
ma sopratutto è la più grande piattaforma
di rintracciabilità alimentare del mondo
basata su uno standard proprietario
con informazioni/recensioni non certificate
(e per le cantine italiane nemmeno presidiate)
ma le
etichette stesse
sono oggetto di
rintracciabilità
(questa cosa la
raccontiamo
dal 2016…)
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
per essere sul mercato è necessario
codificare i propri prodotti.
oltre al barcode (di fatto uno
standard obbligatorio) è invece poco
diffuso l’uso del QRCODE
“il QRCODE…
a cosa serve?”
“non abbiamo un ecommerce,
perché i distributori
potrebbero aversene a male”
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
ma se il QRCODE manda
il tuo cliente ad un link
scelto da te
il BARCODE riporta un
NUMERO:
8002503887182
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
in realtà il codice
8002503887182
può essere ricercato nei motori
di ricerca digitali
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
e tutto quello che può essere
ricercato è oggetto di
competizione nel mondo
dell’advertising digitale
e qualcuno
stava pagando
(pochissimo per
altro) per
essere in testa
nella ricerca di
quel numero
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
mentre il
primo
sito
italiano
era in
38esima
posizione
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
nei mercati maturi (come quello
tecnologico) il posizionamento
del BARCODE nei motori di
ricerca è presidiato
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
“su 100 bar code letti su 100 bottiglie di vino
italiano, la successiva ricerca in Rete del
codice ha dato 88 risultati di ecommerce
stranieri che vendevano quelle bottiglie.
Nessun sito italiano nei primi 20.
Nessun produttore trovato sulle 100 ricerche”
“ricerca Grow The Planet”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2016, novembre 2016
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
nel 2017 (96 %) la situazione è leggermente migliorata
ma le aziende produttrici rimangono fuori dal
mercato (meno di 40 siti italiani su circa 1.700)
Tra le DotCom italiane spicca la Giunti Editori (non a
caso) con un apposito catalogo su Amazon…
“ricerca Grow The Planet”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2017, novembre 2017
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
nel 2018 (93 %) la situazione è più o meno la stessa
le aziende produttrici rimangono fuori dal mercato
(meno di 70 siti italiani su circa 1.400)
Sempre leader la Giunti Editori…
“ricerca H-FARM”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2018, novembre 2018
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
e chi è abituato a usare Vivino
legge etichette e codici
quante milioni di bottiglie
DOC e DOCG si producono
in Italia su cui si potrebbe
mettere un QRCODE?
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
codici che
sono già
presenti sulle
bottiglie
italiane
tracciabilità - certificazione
BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori
BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori
do you need a Blockchain ?
no
Source: David Birch
FILIERA
CONTENITORE
PRODOTTO
BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO
BOTTIGLIA
VINO
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
ma in ottica turistica l’obiettivo
vero sarà quello di
connettere i territori grazie alla
rintracciabilità dei prodotti
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
e di tracciare i consumatori
per capire abitudini,
propensioni al consumo
e provienienza
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
ma ve ne parleranno
i miei colleghi di questo panel
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
andrea.casadei@h-farm.com
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
Andrea Casadei
Business Developer &
Strategies
andrea.casadei@h-
farm.com
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
1 de 42

Más contenido relacionado

Similar a BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori

Similar a BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori(20)

e-Commerce: analisi di scenarioe-Commerce: analisi di scenario
e-Commerce: analisi di scenario
Francesco Corsentino747 vistas
Cassetta degli attrezzi 2.0Cassetta degli attrezzi 2.0
Cassetta degli attrezzi 2.0
Marketing Toys Consulenza172 vistas
Loyalty Disruption? Lo scenario del Loyalty MarketingLoyalty Disruption? Lo scenario del Loyalty Marketing
Loyalty Disruption? Lo scenario del Loyalty Marketing
Osservatorio Fedeltà Università di Parma488 vistas
Vendere Online. Quando, come e perchè?Vendere Online. Quando, come e perchè?
Vendere Online. Quando, come e perchè?
lozoodivenere696 vistas
Cosa vogliono gli importatori di vinoCosa vogliono gli importatori di vino
Cosa vogliono gli importatori di vino
Cento Vigne Italia2.6K vistas
Mercato del Beverage in China - by Smart Work srlMercato del Beverage in China - by Smart Work srl
Mercato del Beverage in China - by Smart Work srl
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti1.6K vistas
Esportare con-metodo-nicola-minerviniEsportare con-metodo-nicola-minervini
Esportare con-metodo-nicola-minervini
Matteo Barberi796 vistas
Pitch The Spiritual MachinePitch The Spiritual Machine
Pitch The Spiritual Machine
Digital Building Blocks85 vistas
Marco Fasani UNIDEA: MARKET SURVEY -UP- 2018Marco Fasani UNIDEA: MARKET SURVEY -UP- 2018
Marco Fasani UNIDEA: MARKET SURVEY -UP- 2018
UNIDEA -comunicazione& pubblicità.1.3K vistas
Work Shop by Aliante IT a SMAU Milano 2015Work Shop by Aliante IT a SMAU Milano 2015
Work Shop by Aliante IT a SMAU Milano 2015
RFID Global by Softwork998 vistas
Bottega venetaBottega veneta
Bottega veneta
elenafrolli7.7K vistas
MAGAZINE_BEAUTY_06MAGAZINE_BEAUTY_06
MAGAZINE_BEAUTY_06
Paola Fuochi432 vistas

Más de Buy Tourism Online(20)

Risposte memorabiliRisposte memorabili
Risposte memorabili
Buy Tourism Online646 vistas
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
Buy Tourism Online389 vistas
OnLife diventa OnWineOnLife diventa OnWine
OnLife diventa OnWine
Buy Tourism Online108 vistas

BTO11 - Dalla tracciabilita’ agroalimentare alla blockchain: la promozione smart dei territori