14. “il QRCODE…
a cosa serve?”
“non abbiamo un ecommerce,
perché i distributori
potrebbero aversene a male”
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
18. e qualcuno
stava pagando
(pochissimo per
altro) per
essere in testa
nella ricerca di
quel numero
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
22. OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
“su 100 bar code letti su 100 bottiglie di vino
italiano, la successiva ricerca in Rete del
codice ha dato 88 risultati di ecommerce
stranieri che vendevano quelle bottiglie.
Nessun sito italiano nei primi 20.
Nessun produttore trovato sulle 100 ricerche”
“ricerca Grow The Planet”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2016, novembre 2016
23. OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
nel 2017 (96 %) la situazione è leggermente migliorata
ma le aziende produttrici rimangono fuori dal
mercato (meno di 40 siti italiani su circa 1.700)
Tra le DotCom italiane spicca la Giunti Editori (non a
caso) con un apposito catalogo su Amazon…
“ricerca Grow The Planet”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2017, novembre 2017
24. OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
nel 2018 (93 %) la situazione è più o meno la stessa
le aziende produttrici rimangono fuori dal mercato
(meno di 70 siti italiani su circa 1.400)
Sempre leader la Giunti Editori…
“ricerca H-FARM”
indagine effettuata al Merano Wine Festival 2018, novembre 2018
26. quante milioni di bottiglie
DOC e DOCG si producono
in Italia su cui si potrebbe
mettere un QRCODE?
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
37. ma in ottica turistica l’obiettivo
vero sarà quello di
connettere i territori grazie alla
rintracciabilità dei prodotti
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
38. e di tracciare i consumatori
per capire abitudini,
propensioni al consumo
e provienienza
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei
39. ma ve ne parleranno
i miei colleghi di questo panel
OperasottotutelaCreativeCommons
autoreAndreaCasadei