SlideShare a Scribd company logo
Mauro Moruzzi
Direttore Scientifico CUP 2000
I Workshop 2016:
Best Solutions e criticità
nelle pratiche e-Health
Monitoraggio delle esperienze
di Personal Health Record
(FSE) in Italia e Europa
Best Solutions e criticità nelle pratiche
e-Health applicate alla situazione italiana
II Workshop 2017:
Empowerment del cittadino
Big Data
Personal Health Record
1. Un cittadino-paziente dotato di
empowerment, non solo
‘destinatario di dati di salute’, ma
capace di trasformarli in
informazione, conoscenza riferita
al suo corpo e alla sua mente (dati
individuali) e alla comunità che lo
circonda (Big Data): per una
‘conoscenza relativa’ della propria
salute.
2. Un cittadino capace di partecipare
al percorso di cura per superare la
frammentarietà della cura e quindi
l'esclusione sociale (data dal reddito,
dall’età, dalle carenze relazionali,
culturali ecc.).
La Spending Review richiede un cittadino
dotato di empowerment.
Il welfare sanitario selettivo di questo
decennio di crisi economica finanziaria
(soprattutto nei paesi dell’Europa
Mediterranea) può creare gravi
disuguaglianze se il cittadino viene relegato
in una posizione passiva, in attesa che
qualcuno si prenda cura di lui .
Censis 2015-16: per il 45,1% degli italiani la
qualità del servizio sanitario della propria
regione è peggiorata negli ultimi due anni (dal
2014 al 2016).
Scuola dei Diritti dei Cittadini Achille Ardigò (
Ricerca in collaborazione con Università di
Bologna, presentazione a novembre 2017)
Nell'area urbana di Bologna (400.000 abitanti
circa) almeno 100.ooo persone sono a rischio
di parziale emarginazione per l’assistenza
sanitaria e farmaceutica: anziani, famiglie a
basso reddito, nuclei monofamiliari.
Censis 2017: Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca
propria per la sanità (+4,2% nel periodo 2013-2016). E l'area
della «sanità negata» continua ad espandersi: nell'ultimo anno
12,2 milioni di italiani hanno rinunciato o rinviato prestazioni
sanitarie (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente).
Sistemi sanitari locali sempre più divaricati, opportunità di cura
per i cittadini sempre più differenziate
La riprogettazione del sistema comunicativo
della Sanità con l'eHealth e il Personal
Health Record (FSE) è quindi un'operazione
di grande interesse sociale, perché
permette di ricostruire reti di conoscenza,
partecipazione e trasparenza per
l’empowerment del cittadino
Lo sviluppo delle soluzioni
innovative e-Health in Italia
(In mezzo al guado….)
5 Limiti ancora da superare nelle
esperienze in atto:
1. coinvolgimento dei Cittadini (nuove
interfaccia utente in Emilia R.,
Lombardia, Trentino, Veneto, ecc. )
2. territoriale: Nord e Sud, tra regioni (la
Carta di Salerno, legge governativa di
stabilità,ecc.)
3. Verticali (interoperabilità aziendale):
Dossier Sanitario e Cartella Clinica
Elettronica in Ospedale
4. orizzontali: Percorso di salute
5. dai dati individuali a quelli di comunità
( Big Data )
Innovation Lab interregionali: diffusione di
una architettura basata sull'interoperabilità e
sulla cooperazione inter-regionale, su un
network digitale collaborativo centro – regione
(Agid, in house, Assinter) Road Map
Living Lab empowerment e accesso ai Big
Data, uso cooperativo, valore per l'utente
Big Data e Small Data
Big Data istituzionali (FSE)
Big Data Analytics ( Social)
Big Data: pericolo di un gigantesco esproprio dalle
multinazionali , se ne parlerà al G20 di Amburgo ( Merkel
solleverà il problema)
Non si può governare la sanità senza i Big Data
Smart Health: Dematerializzazione e virtualizzazione della
Sanità : la virtualizzazione dei dati individuali e collettivi per una
Medicina Personalizzata e di Complessità
Big Data e PHR sono due facce della stessa medaglia: Small Data
e Big Data
Ascoltare direttamente i cittadini
(indagini sul web)
Ci sono fasce di popolazione che hanno interesse
crescente allo sviluppo delle funzionalità del FSE
- fasce di età centrali
- cronici: estendibile;
- giovani in età sportiva (esperienza bolognese delle
scuole superiori)
- le sperimentazioni nella terza età con le associazioni (
di grande interesse)
Che cos'è l'empowerment del cittadino?
La lezione del prof. Achille Ardigò sull’ empowerment.
La lezione bolognese del prof. Niels Äkestrøm
Anderson.
Niklas Luhmann e il il ‘volo inesorabile delle locuste’
verso l'esaurimento delle risorse.
Verso l'engagement del cittadino con le App.
Fare Scuola dei Diritti dei Cittadini: l’esperienza
bolognese.
Le reti patient centered e generative: l'architettura
del Personale Health Record
Reti patient centered ' pesanti' (sistemi informativi sanitari) e 'leggere'.
Architettura del FSE: Dossier Sanitario, Taccuino, patient summary , CCE e
PERCORSO ASSITENZIALE
Riorganizzare le strutture sanitarie con il paziente al centro
Integrare la CCE dell'ospedale con Patient Summary e e l Patient Reported
Outcome.
Personal Health Record:
è archivio della storia clinica del cittadino (interazioni medico-paziente)
Patient Summary per i dati attualizzati di cura
Taccuino di dati auto-prodotti da cittadino
Percorso di cura (prescrivo una App, un PDTA)
Contiene: servizi on line per Accesso
Link ambientali (social, reti cooperative) e sistemici (istituzioni)
E’ strumento documentale a tutela dei Diritti del cittadino
Cartella Clinica
Elettronica
La'piattaforma del Personale Health Record (FSE) come
strumento a supporto del self-management del paziente
Non un contenitore, ma un motore che permette di scambiare dati e
informazioni; una piattaforma per per le interazioni medico paziente
My record , My Page: non è un portale sanitario, è un portale del paziente
Telemedicina con FSE: una piattaforma in grado di monitorare i dati da remoto a
supporto dell'auto cura e della cura a domicilio, dello self care dei malati cronici.
Prescrivere una App come un farmaco. Una piattaforma intelligente in grado di
dialogare con il paziente, di supportarlo nel self management di salute; per la
gestione della presa in carico dei pazienti cronici
Testare e implementare l'innovazione "trainata dagli utenti" (user-driven)
Policy
Partire dai dati ottenibili in tempo reale con le reti del FSE
Tracciare un percorso di policy sui Big Data
Screening mirati e non generalizzati
Conoscenza sui Vaccini
Centri di indirizzo dello sviluppo digitale, di implementazione delle innovazioni
(esperienza trentina)
No a un governo della Sanità separato dal governo delle reti
La diffusione dell'eHealth patient centered porterà ad una diverso concetto di
business in Sanità ( ad esempio: è sempre necessario costruire nuovi e
giganteschi ospedali ? Fusioni e accorpamenti si potranno fare più facilmente con
le reti che con i muri. Il rapporto medico paziente saranno sempre più
caratterizzati dal business degli eventi clinici specialistici o da programmi di cura
concordati?)
C'è un problema culturale che riguarda le élite della sanità e rifiuto alla cultura e-
Health patient centered.
Le regole giuridiche e la tutela della privacy è un problema di dimensioni
colossali che richiede una nuova policy
La sintesi del nostro Workshop
Diffondere queste idee-proposte nel circuito-
network delle aziende ICT in house :
AssinterAcademy ( 7 luglio, Politecnico), Innovation
Lab, Agid, Cineca, Tavoli Nazionali Ministero
Regioni; Circuito europeo Euritas
Rilanciare il network europeo come network
nazionale delle società in house e dei centri di
eccellenza scientifica

More Related Content

What's hot

Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Franco Pesaresi
 
rivista giovani medici n.3 anno 2011
rivista giovani medici n.3 anno 2011rivista giovani medici n.3 anno 2011
rivista giovani medici n.3 anno 2011
martino massimiliano trapani
 
Presentazione dot cuore
Presentazione dot cuorePresentazione dot cuore
Presentazione dot cuore
Mariacarla Millone
 
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
Consorzio Arsenàl.IT
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
NEHLUDOFF (NEK) ALBANO
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...Carlo Brachelente
 
Esitazione vaccinale
Esitazione vaccinaleEsitazione vaccinale
Esitazione vaccinale
Carlo Favaretti
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Edraspa
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-preview
Merqurio
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Il potere del paziente apr 2016
Il potere del paziente  apr 2016Il potere del paziente  apr 2016
Il potere del paziente apr 2016
Carlo Favaretti
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
csermeg
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
Mutua MBA
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
Health Italia S.p.A.
 

What's hot (20)

Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
 
rivista giovani medici n.3 anno 2011
rivista giovani medici n.3 anno 2011rivista giovani medici n.3 anno 2011
rivista giovani medici n.3 anno 2011
 
Presentazione dot cuore
Presentazione dot cuorePresentazione dot cuore
Presentazione dot cuore
 
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
Presentazione “App Sanità km zero" Premio Innova S@lute 2017
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
Asl ta innovazione socio sanitaria s@lute 2017
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
 
Esitazione vaccinale
Esitazione vaccinaleEsitazione vaccinale
Esitazione vaccinale
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-preview
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Il potere del paziente apr 2016
Il potere del paziente  apr 2016Il potere del paziente  apr 2016
Il potere del paziente apr 2016
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 

Similar to International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi

Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
I-Tel Srl
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
agneverzuri
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
CostanzaMaselli
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
Health Italia S.p.A.
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
martino massimiliano trapani
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anzianiDaiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Media For Health, Milano
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Italia S.p.A.
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
I-Tel Srl
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta
 
Health Online 27
Health Online 27Health Online 27
Health Online 27
Health Italia S.p.A.
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Italia S.p.A.
 

Similar to International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi (20)

Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anzianiDaiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Health Online 27
Health Online 27Health Online 27
Health Online 27
 
5358
53585358
5358
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 

More from CUP 2000 S.c.p.A.

1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Vademecum per il servizio CUP
Vademecum per il servizio CUPVademecum per il servizio CUP
Vademecum per il servizio CUPCUP 2000 S.c.p.A.
 
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
Guida al Fascicolo Sanitario ElettronicoGuida al Fascicolo Sanitario Elettronico
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Vademecum CUP Metropolitano Bologna
Vademecum CUP Metropolitano BolognaVademecum CUP Metropolitano Bologna
Vademecum CUP Metropolitano Bologna
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Il servizio CUP Metropolitano
Il servizio CUP MetropolitanoIl servizio CUP Metropolitano
Il servizio CUP MetropolitanoCUP 2000 S.c.p.A.
 

More from CUP 2000 S.c.p.A. (7)

1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
1996 - 2016 / 20 anni di progettualità, innovazione, ricerca scientifica
 
La salute e i big data
La salute e i big dataLa salute e i big data
La salute e i big data
 
Vademecum per il servizio CUP
Vademecum per il servizio CUPVademecum per il servizio CUP
Vademecum per il servizio CUP
 
Fse slide 060214
Fse slide 060214Fse slide 060214
Fse slide 060214
 
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
Guida al Fascicolo Sanitario ElettronicoGuida al Fascicolo Sanitario Elettronico
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
 
Vademecum CUP Metropolitano Bologna
Vademecum CUP Metropolitano BolognaVademecum CUP Metropolitano Bologna
Vademecum CUP Metropolitano Bologna
 
Il servizio CUP Metropolitano
Il servizio CUP MetropolitanoIl servizio CUP Metropolitano
Il servizio CUP Metropolitano
 

International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi

  • 2. I Workshop 2016: Best Solutions e criticità nelle pratiche e-Health Monitoraggio delle esperienze di Personal Health Record (FSE) in Italia e Europa
  • 3. Best Solutions e criticità nelle pratiche e-Health applicate alla situazione italiana
  • 4. II Workshop 2017: Empowerment del cittadino Big Data Personal Health Record
  • 5. 1. Un cittadino-paziente dotato di empowerment, non solo ‘destinatario di dati di salute’, ma capace di trasformarli in informazione, conoscenza riferita al suo corpo e alla sua mente (dati individuali) e alla comunità che lo circonda (Big Data): per una ‘conoscenza relativa’ della propria salute.
  • 6. 2. Un cittadino capace di partecipare al percorso di cura per superare la frammentarietà della cura e quindi l'esclusione sociale (data dal reddito, dall’età, dalle carenze relazionali, culturali ecc.).
  • 7.
  • 8. La Spending Review richiede un cittadino dotato di empowerment. Il welfare sanitario selettivo di questo decennio di crisi economica finanziaria (soprattutto nei paesi dell’Europa Mediterranea) può creare gravi disuguaglianze se il cittadino viene relegato in una posizione passiva, in attesa che qualcuno si prenda cura di lui .
  • 9. Censis 2015-16: per il 45,1% degli italiani la qualità del servizio sanitario della propria regione è peggiorata negli ultimi due anni (dal 2014 al 2016). Scuola dei Diritti dei Cittadini Achille Ardigò ( Ricerca in collaborazione con Università di Bologna, presentazione a novembre 2017) Nell'area urbana di Bologna (400.000 abitanti circa) almeno 100.ooo persone sono a rischio di parziale emarginazione per l’assistenza sanitaria e farmaceutica: anziani, famiglie a basso reddito, nuclei monofamiliari. Censis 2017: Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per la sanità (+4,2% nel periodo 2013-2016). E l'area della «sanità negata» continua ad espandersi: nell'ultimo anno 12,2 milioni di italiani hanno rinunciato o rinviato prestazioni sanitarie (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente). Sistemi sanitari locali sempre più divaricati, opportunità di cura per i cittadini sempre più differenziate
  • 10. La riprogettazione del sistema comunicativo della Sanità con l'eHealth e il Personal Health Record (FSE) è quindi un'operazione di grande interesse sociale, perché permette di ricostruire reti di conoscenza, partecipazione e trasparenza per l’empowerment del cittadino
  • 11. Lo sviluppo delle soluzioni innovative e-Health in Italia (In mezzo al guado….) 5 Limiti ancora da superare nelle esperienze in atto: 1. coinvolgimento dei Cittadini (nuove interfaccia utente in Emilia R., Lombardia, Trentino, Veneto, ecc. ) 2. territoriale: Nord e Sud, tra regioni (la Carta di Salerno, legge governativa di stabilità,ecc.) 3. Verticali (interoperabilità aziendale): Dossier Sanitario e Cartella Clinica Elettronica in Ospedale 4. orizzontali: Percorso di salute 5. dai dati individuali a quelli di comunità ( Big Data )
  • 12. Innovation Lab interregionali: diffusione di una architettura basata sull'interoperabilità e sulla cooperazione inter-regionale, su un network digitale collaborativo centro – regione (Agid, in house, Assinter) Road Map Living Lab empowerment e accesso ai Big Data, uso cooperativo, valore per l'utente
  • 13. Big Data e Small Data Big Data istituzionali (FSE) Big Data Analytics ( Social) Big Data: pericolo di un gigantesco esproprio dalle multinazionali , se ne parlerà al G20 di Amburgo ( Merkel solleverà il problema) Non si può governare la sanità senza i Big Data Smart Health: Dematerializzazione e virtualizzazione della Sanità : la virtualizzazione dei dati individuali e collettivi per una Medicina Personalizzata e di Complessità Big Data e PHR sono due facce della stessa medaglia: Small Data e Big Data
  • 14. Ascoltare direttamente i cittadini (indagini sul web) Ci sono fasce di popolazione che hanno interesse crescente allo sviluppo delle funzionalità del FSE - fasce di età centrali - cronici: estendibile; - giovani in età sportiva (esperienza bolognese delle scuole superiori) - le sperimentazioni nella terza età con le associazioni ( di grande interesse)
  • 15. Che cos'è l'empowerment del cittadino? La lezione del prof. Achille Ardigò sull’ empowerment. La lezione bolognese del prof. Niels Äkestrøm Anderson. Niklas Luhmann e il il ‘volo inesorabile delle locuste’ verso l'esaurimento delle risorse. Verso l'engagement del cittadino con le App. Fare Scuola dei Diritti dei Cittadini: l’esperienza bolognese.
  • 16. Le reti patient centered e generative: l'architettura del Personale Health Record Reti patient centered ' pesanti' (sistemi informativi sanitari) e 'leggere'. Architettura del FSE: Dossier Sanitario, Taccuino, patient summary , CCE e PERCORSO ASSITENZIALE Riorganizzare le strutture sanitarie con il paziente al centro Integrare la CCE dell'ospedale con Patient Summary e e l Patient Reported Outcome. Personal Health Record: è archivio della storia clinica del cittadino (interazioni medico-paziente) Patient Summary per i dati attualizzati di cura Taccuino di dati auto-prodotti da cittadino Percorso di cura (prescrivo una App, un PDTA) Contiene: servizi on line per Accesso Link ambientali (social, reti cooperative) e sistemici (istituzioni) E’ strumento documentale a tutela dei Diritti del cittadino
  • 18.
  • 19. La'piattaforma del Personale Health Record (FSE) come strumento a supporto del self-management del paziente Non un contenitore, ma un motore che permette di scambiare dati e informazioni; una piattaforma per per le interazioni medico paziente My record , My Page: non è un portale sanitario, è un portale del paziente Telemedicina con FSE: una piattaforma in grado di monitorare i dati da remoto a supporto dell'auto cura e della cura a domicilio, dello self care dei malati cronici. Prescrivere una App come un farmaco. Una piattaforma intelligente in grado di dialogare con il paziente, di supportarlo nel self management di salute; per la gestione della presa in carico dei pazienti cronici Testare e implementare l'innovazione "trainata dagli utenti" (user-driven)
  • 20. Policy Partire dai dati ottenibili in tempo reale con le reti del FSE Tracciare un percorso di policy sui Big Data Screening mirati e non generalizzati Conoscenza sui Vaccini Centri di indirizzo dello sviluppo digitale, di implementazione delle innovazioni (esperienza trentina) No a un governo della Sanità separato dal governo delle reti La diffusione dell'eHealth patient centered porterà ad una diverso concetto di business in Sanità ( ad esempio: è sempre necessario costruire nuovi e giganteschi ospedali ? Fusioni e accorpamenti si potranno fare più facilmente con le reti che con i muri. Il rapporto medico paziente saranno sempre più caratterizzati dal business degli eventi clinici specialistici o da programmi di cura concordati?) C'è un problema culturale che riguarda le élite della sanità e rifiuto alla cultura e- Health patient centered. Le regole giuridiche e la tutela della privacy è un problema di dimensioni colossali che richiede una nuova policy
  • 21. La sintesi del nostro Workshop Diffondere queste idee-proposte nel circuito- network delle aziende ICT in house : AssinterAcademy ( 7 luglio, Politecnico), Innovation Lab, Agid, Cineca, Tavoli Nazionali Ministero Regioni; Circuito europeo Euritas Rilanciare il network europeo come network nazionale delle società in house e dei centri di eccellenza scientifica