SlideShare a Scribd company logo
GIUSEPPE  PARINO La vita, le opere  e il pensiero poetico Tre Brani antologici Critica
INDICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2 3 10 13 19 23 29 32 46
LA VITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PARINI, UN MODERATO ILLUMINISTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
LE PRIME ODI E LA BATTAGLIA ILLUMINISTICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SCHEMA ARGOMENTATIVO DELLE PRIME ODI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IL MATTINO E IL MEZZOGIORNO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
LE ULTIME ODI E IL NEOCLASSICISMO PARINIANO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL VESPRO E LA NOTTE ,[object Object],[object Object],[object Object],NOTTE (673 VERSI ED ALCUNI FRAMMENTI) I due amanti si recano ad un ricevimento. Qui sono evidenziate le consuete attività svolte dagli aristocratici. Si nota,inoltre, una coppia di anziani signori che per combattere la noia giocano a carte.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Accentuarsi del classicismo Scomparsa delle arditezze linguistiche Fluidità della sintassi Ricerca di compostezza,equilibrio e armonia STILE
ANTOLOGIA PARINIANA La salubrità dell’aria Il  giovin  signore inizia la sua giornata La vergine Cuccia
Questo componimento fa parte del primo gruppo di  Odi  scritte da Giuseppe Parini. La tematica principale di questo testo è la differenza di condizioni igienico-sanitarie e generalmente ambientali tra Bosisio e la Brianza con Milano. Il componimento si apre con la descrizione dei luoghi d’origine dell’autore, cioè Bosisio e dintorni. Lì l’aria è pura e giova ai polmoni inquinati indeboliti dall’aria di città. Non arriva né lo Scirocco né la Tramontana perché le montagne che circondando il paese non lo permettono. Non ci sono paludi di acqua stagnante che costituiscono la presenza di insetti portatori di malattie. L’unica acqua che c’è all’infuori dei laghi è quella della rugiada che viene asciugata la mattina con il Sole. A questo punto comincia la condanna dell’autore verso colui che ha provocato l’inquinamento di Milano, dimostrando egoismo non tenendo conto della comunità. Egli,secondo la legge del contrappasso, sarà punito a stare nei fanghi del fiume Stige, con il viso sommerso dalla melma e disperandosi per ciò che fece in passato per lucro. I coltivatori di riso nei dintorni di Milano sono definiti malati e l’autore si rivolge al cittadino chiedendogli di riflettere su questi problemi. Ora l’autore esprime il suo desiderio di passare le giornate dove il clima è piacevole, e dove, anche se lavorano, i contadini sono robusti e sani. Descrive la gente di campagna come gioiosa e felici della loro vita, che si accontentato di semplici cose. Ma anche Milano un tempo era così, cioè senza problemi di inquinamento, ma nessuno dei contadini, che pensavano solo ad arricchirsi hanno pensato di preservare questi doni. Oltre alle putride risaie, hanno deviato anche il corso dei torrenti per allagare i propri campi. In seguito descrive le strade della città di Milano: le definisce come fogne a cielo aperto, perché le persone gettano i contenuti dei vasi da notte per strada; carogne di animali che portano malattie e cattivi odori. Anche se dopo il tramonto, i netturbini puliscono tutto, l’indomani tutto ritorna come prima perché i cittadini non hanno rispetto delle leggi e non si rendono conto che se recano un danno alla comunità la recano a loro stessi.  LA SALUBRITA’ DELL’ARIA
Analisi ed interpretazione del testo ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],25  Pera colui che primo   a le triste ozïose   acque e al fetido limo   la mia  cittade  espose ;   e per lucro  ebbe a vile 30  la salute civile .   Certo  colui del fiume   di  Stige  ora s'impaccia   tra  l' orribil  bitume ,   onde alzando la faccia  35  bestemmia il fango e l'acque,   che radunar gli piacque .   Mira dipinti in viso   di mortali pallori   entro al mal nato riso  40  i languenti cultori ;   e trema o cittadino,   che a te il soffri vicino.     Io  de'  miei colli ameni   nel bel clima innocente   passerò  i dì sereni  45 tra la beata gente,   che di fatiche  onusta   e vegeta e robusta.
[object Object],Ahi non bastò che intorno   putridi stagni avesse ; 75  anzi a turbarne il giorno   sotto a le mura stesse   trasse gli  scelerati   rivi  a marcir su i prati   E la comun salute 80  sacrificossi  al pasto   d'ambizïose mute ,   che poi con  crudo fasto   calchin per l'ampie strade   il popolo che cade. 85  A voi  il timo e il croco   e la menta selvaggia   l'aere per ogni loco   de'   varj  atomi irraggia ,   che con soavi e cari 90  sensi pungon le nari.   Ma al piè de' gran palagi   là il fimo alto fermenta;   e di sali malvagi   ammorba l'aria lenta, 95  che a stagnar si rimase   tra le sublimi case.
Quivi i  lari plebei   da le spregiate  crete   d'umor fracidi e rei 100  versan  fonti indiscrete ;   onde il vapor s'aggira;   e col fiato s'inspira.   spenti animai, ridotti   per le  frequenti vie , 105 de gli aliti corrotti   empion  l'estivo  die :   spettacolo deforme   del cittadin su l'orme!   Nè a pena  cadde il sole 110 che vaganti latrine   con spalancate gole   lustran ogni confine   de la città, che desta   beve l'aura molesta. 115 gridan le leggi è vero;   e Temi bieco guata:   ma sol di sè pensiero   ha l'inerzia privata.   stolto! E mirar non vuoi 120 ne' comun danni i tuoi? Ma dove ahi corro e vago   lontano da le  belle   colline e dal  bel  lago   e dalle villanelle, 125 a cui  sì vivo e schietto   aere  ondeggiar fa il petto ?   Va per negletta via   ognor l'util cercando   la  calda  fantasìa , 130 che sol felice è quando   l'utile unir può al vanto   di lusinghevol canto.
IL GIOVIN SIGNORE INIZIA LA SUA GIORNTA ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA VERGINE CUCCIA ,[object Object]
- E’ uno tra i brani più sarcastici e insieme più drammatici di tutto il “Mezzogiorno". Il sarcasmo - evidente nel linguaggio della dama che trova adorabile la sua cagnetta (“allora che la sua bella vergine cuccia de le Grazie alunna , giovenilmente vezzeggiando…” vv.518-520 ) e deliziosi i suoi dentini, candidi come avorio, e poi giudica il piede del servitore villano e sacrilego - risalta particolarmente nella scena tragicomica dello svenimento e soprattutto negli ultimi versi dove la cagnetta diviene l’idolo di una società ingiusta e tanto corrotta da anteporre all’uomo un animale e fare di quest’ultimo un dio mentre l’altro perde ogni considerazione.  - Il dramma della cagnetta viene visto persino in chiave mitologica: è come se alla cagnetta, infastidita per il calcio, rispondesse la ninfa Eco impietosita. Il riferimento assume così in questo brano valore ironico perché riferito ad un soggetto ridicolo come la cagnetta.  - Il punto di vista, nel corso della narrazione, muta; riguardo al licenziamento del servo vi è un’ambivalenza: nell’ottica della dama vi è compiacimento per la punizione esemplare inflitta all’empio, mentre in quella dell’autore - tra le righe – vi è sdegno morale per la disumanità della padrona nei confronti del servo.
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],indi i gemiti alzando:  Aita,  aita , parea dicesse; e da le aurate volte a lei l’impietosita Eco rispose: 530  e dall’infime chiostre i mesti servi asceser tutti; e da le somme stanze le damigelle pallide, tremanti precipitâro. Accorse ognuno; il volto fu d’essenze spruzzato a la tua dama: 535  ella rinvenne al fine.  Ira e dolore l’agitavano ancor; fulminei sguardi gettò sul servo; e con languida voce chiamò  tre volte  la sua cuccia: e questa al sen le corse; in suo tenor vendetta 540  chieder sembrolle: e tu vendetta avesti vergine cuccia de le Grazie alunna. L’empio servo tremò; con gli occhi al suolo udì la sua condanna.  A lui non valse merito quadrilustre;  a lui non valse 545  zelo d’arcani ufici. Ei nudo andonne de le assise spogliato onde pur dianzi era insigne a la plebe: e in van novello signor sperò; ché le pietose dame inorridìro, e del misfatto atroce 550  odiâr l’autore. Il misero si giacque con la squallida prole, e con la  nuda        consorte  a lato su la via, spargendo al passeggero inutili lamenti: e tu , vergine cuccia, idol placato 555  da le vittime umane, isti superba.  
CRITICA Pietro Verri Alessandro  Manzoni Attilio  Momigliano Francesco de  Sanctis
CRITICA ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Francesco de Sanctis ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
Giuseppe Parini

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e operefms
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fineteozenoni
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Palamaza
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaSelene98
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliGiovanni Paoli
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatrofms
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 

Viewers also liked

Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariostofms
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoElena Pasi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura ItalianaLa Scuoleria
 

Viewers also liked (15)

Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del Trecento
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Similar to Giuseppe Parini

Similar to Giuseppe Parini (20)

Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Garcia lorca
Garcia lorcaGarcia lorca
Garcia lorca
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Giambattista piazzetta
Giambattista piazzettaGiambattista piazzetta
Giambattista piazzetta
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
Copia e incolla anza' repubblica 02 12_08 sgarbi copia
Copia e incolla anza'  repubblica 02 12_08 sgarbi copiaCopia e incolla anza'  repubblica 02 12_08 sgarbi copia
Copia e incolla anza' repubblica 02 12_08 sgarbi copia
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Parini
PariniParini
Parini
 

Recently uploaded

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Giuseppe Parini

  • 1. GIUSEPPE PARINO La vita, le opere e il pensiero poetico Tre Brani antologici Critica
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Accentuarsi del classicismo Scomparsa delle arditezze linguistiche Fluidità della sintassi Ricerca di compostezza,equilibrio e armonia STILE
  • 32. ANTOLOGIA PARINIANA La salubrità dell’aria Il giovin signore inizia la sua giornata La vergine Cuccia
  • 33. Questo componimento fa parte del primo gruppo di Odi scritte da Giuseppe Parini. La tematica principale di questo testo è la differenza di condizioni igienico-sanitarie e generalmente ambientali tra Bosisio e la Brianza con Milano. Il componimento si apre con la descrizione dei luoghi d’origine dell’autore, cioè Bosisio e dintorni. Lì l’aria è pura e giova ai polmoni inquinati indeboliti dall’aria di città. Non arriva né lo Scirocco né la Tramontana perché le montagne che circondando il paese non lo permettono. Non ci sono paludi di acqua stagnante che costituiscono la presenza di insetti portatori di malattie. L’unica acqua che c’è all’infuori dei laghi è quella della rugiada che viene asciugata la mattina con il Sole. A questo punto comincia la condanna dell’autore verso colui che ha provocato l’inquinamento di Milano, dimostrando egoismo non tenendo conto della comunità. Egli,secondo la legge del contrappasso, sarà punito a stare nei fanghi del fiume Stige, con il viso sommerso dalla melma e disperandosi per ciò che fece in passato per lucro. I coltivatori di riso nei dintorni di Milano sono definiti malati e l’autore si rivolge al cittadino chiedendogli di riflettere su questi problemi. Ora l’autore esprime il suo desiderio di passare le giornate dove il clima è piacevole, e dove, anche se lavorano, i contadini sono robusti e sani. Descrive la gente di campagna come gioiosa e felici della loro vita, che si accontentato di semplici cose. Ma anche Milano un tempo era così, cioè senza problemi di inquinamento, ma nessuno dei contadini, che pensavano solo ad arricchirsi hanno pensato di preservare questi doni. Oltre alle putride risaie, hanno deviato anche il corso dei torrenti per allagare i propri campi. In seguito descrive le strade della città di Milano: le definisce come fogne a cielo aperto, perché le persone gettano i contenuti dei vasi da notte per strada; carogne di animali che portano malattie e cattivi odori. Anche se dopo il tramonto, i netturbini puliscono tutto, l’indomani tutto ritorna come prima perché i cittadini non hanno rispetto delle leggi e non si rendono conto che se recano un danno alla comunità la recano a loro stessi. LA SALUBRITA’ DELL’ARIA
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. Quivi i lari plebei da le spregiate crete d'umor fracidi e rei 100 versan fonti indiscrete ; onde il vapor s'aggira; e col fiato s'inspira. spenti animai, ridotti per le frequenti vie , 105 de gli aliti corrotti empion l'estivo die : spettacolo deforme del cittadin su l'orme! Nè a pena cadde il sole 110 che vaganti latrine con spalancate gole lustran ogni confine de la città, che desta beve l'aura molesta. 115 gridan le leggi è vero; e Temi bieco guata: ma sol di sè pensiero ha l'inerzia privata. stolto! E mirar non vuoi 120 ne' comun danni i tuoi? Ma dove ahi corro e vago lontano da le belle colline e dal bel lago e dalle villanelle, 125 a cui sì vivo e schietto aere ondeggiar fa il petto ? Va per negletta via ognor l'util cercando la calda fantasìa , 130 che sol felice è quando l'utile unir può al vanto di lusinghevol canto.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. - E’ uno tra i brani più sarcastici e insieme più drammatici di tutto il “Mezzogiorno". Il sarcasmo - evidente nel linguaggio della dama che trova adorabile la sua cagnetta (“allora che la sua bella vergine cuccia de le Grazie alunna , giovenilmente vezzeggiando…” vv.518-520 ) e deliziosi i suoi dentini, candidi come avorio, e poi giudica il piede del servitore villano e sacrilego - risalta particolarmente nella scena tragicomica dello svenimento e soprattutto negli ultimi versi dove la cagnetta diviene l’idolo di una società ingiusta e tanto corrotta da anteporre all’uomo un animale e fare di quest’ultimo un dio mentre l’altro perde ogni considerazione. - Il dramma della cagnetta viene visto persino in chiave mitologica: è come se alla cagnetta, infastidita per il calcio, rispondesse la ninfa Eco impietosita. Il riferimento assume così in questo brano valore ironico perché riferito ad un soggetto ridicolo come la cagnetta. - Il punto di vista, nel corso della narrazione, muta; riguardo al licenziamento del servo vi è un’ambivalenza: nell’ottica della dama vi è compiacimento per la punizione esemplare inflitta all’empio, mentre in quella dell’autore - tra le righe – vi è sdegno morale per la disumanità della padrona nei confronti del servo.
  • 44.
  • 45.
  • 46. CRITICA Pietro Verri Alessandro Manzoni Attilio Momigliano Francesco de Sanctis
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.