Applicazione della norma UNI10200 e Dlgs 141/2016 ad impianti di riscaldamento centralizzati. Contabilizzazione diretta e indiretta. Servizi personalizzati con report mensili e da remoto.
2. Chiara Ragazzini- chiara.r@impronte.coop - Vincenzo D’Alaimo – vincenzo.d@impronte.coop
2
Cosa vedremo?
- Il concetto di termoregolazione e di contabilizzazione
- La contabilizzazione del calore diretta e indiretta
- I contenuti della norma UNI 10200:2015 e i casi di
deroga (D.Lgs 141/16)
- I criteri per la ripartizione della spesa di
riscaldamento, il calcolo dei millesimi di fabbisogno di
energia
- Lavoro svolto da Impronte Soc. Coop.
- Possibilità di implementazione servizio di
contabilizzazione
3. Chiara Ragazzini- chiara.r@impronte.coop - Vincenzo D’Alaimo – vincenzo.d@impronte.coop
3
Termoregolazione e Contabilizzazione
Un sistema di termoregolazione consente di variare
l’emissione termica dei corpi scaldanti per adattarla
alle esigenze dell’unità immobiliare (ovvero
mantenere la temperatura desiderata).
Un sistema di contabilizzazione consente di misurare
ciò che uso e quindi far pagare in funzione dei
consumi effettivi
14. Chiara Ragazzini- chiara.r@impronte.coop - Vincenzo D’Alaimo – vincenzo.d@impronte.coop
14
Impronte Soc. Coop.
-Installazione sistema di contabilizzazione
-Lettura dei sistemi di contabilizzazione
-Rilievo delle caratteristiche termofisiche
dell’involucro edilizio dell’edificio e delle unità
immobiliari (es. serramenti, muratura, …)
-Rilievo delle caratteristiche del sistema
impiantistico per il riscaldamento compresi i
terminali (es. radiatori, termoconvettori, ...)
-Calcolo del fabbisogno annuo di energia termica
utile dell’edificio e/o per singola unità per il calcolo
del millesimi di fabbisogno di energia
-Ripartizione delle spese