SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 69
BIOLOGIA
TEORIA DELL’EVOLUZIONE
LICENZA CC BY-NC-ND
VERSIONE STAMPABILE: https://goo.gl/W5cnSW
CONTATTO: lucasharek@gmail.com
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
INTRODUZIONE
PRE-DARWINISMO
CATASTROFISMO
EREDITARIETÀ
EVOLUZIONISMO
SALTAZIONISMO
NEO-DARWINISMO
FILOGENESI
SELEZIONE
DERIVA
SPECIAZIONE
PALEONTOLOGIA
BIOGEOGRAFIA
OSSERVABILE
<
<
1
EVOLUZIONE
GRADUALITÀIn biologia, con il termine evoluzione, si
intende il progressivo ed ininterrotto
accumularsi di modificazioni successive,
fino a manifestare, in un arco di tempo
sufficientemente ampio, significativi
cambiamenti morfologici, strutturali e
funzionali negli organismi viventi.
INTRODUZIONE
DERIVAZIONE <
<
<
1
EVOLUZIONE
GRADUALITÀ
L'evoluzione graduale si basa invece
sulla trasmissione del patrimonio genico
di un organismo individuale alla sua
progenie e sull'interferenza in essa
frapposta dalle mutazioni casuali.
Sebbene i cambiamenti tra le
generazioni siano generalmente piccoli,
il loro accumularsi nel tempo può
portare un cambiamento sostanziale
fino all'emergenza di nuove specie.
INTRODUZIONE
DERIVAZIONE <
<
<
1
EVOLUZIONE
GRADUALITÀLe affinità morfologiche e biochimiche
tra le diverse specie oggi viventi sulla
Terra insieme alle evidenze
paleontologiche, indicano come esse
derivano tutte quante, attraverso un
processo di divergenza, da progenitori
ancestrali comuni.
INTRODUZIONE
DERIVAZIONE <
EVOLUZIONE
<
<
2
ARISTOTELE
PLATONEDagli scritti di Aristotele ai testi religiosi
come la Bibbia, i viventi erano
considerati entità fisse e definite.
Eventuali estinzioni erano state
considerate possibili, sulla base di
cataclismi come il diluvio universale, ma
i viventi erano considerati stabili.
PRE-DARWINISMO
LINNEO <
ILLUMINISTI <
<
<
2
ARISTOTELE
PLATONE
Alcuni tentativi di gerarchizzazione
come il sistema della scala naturae,
radicato nella filosofia platonica, con
rimaneggiamenti successivi di matrice
cristiana, erano stati considerati validi
fino al sorgere delle teorie
evoluzionistiche. Tali tassonomie non
prevedevano un'evoluzione.
PRE-DARWINISMO
LINNEO <
ILLUMINISTI <
<
<
2
ARISTOTELE
PLATONEAlla fine del Settecento la teoria
predominante era quella della fissità,
dello scienziato Linneo, che definiva le
varie specie come entità create una
volta per tutte e incapaci di modificarsi o
capaci entro ben determinati limiti.
PRE-DARWINISMO
LINNEO <
ILLUMINISTI <
SCALA NATURAE
DIO
ANGELI
UOMO
ANIMALI
PIANTE
OGGETTI
<
<
2
ARISTOTELE
PLATONE
Scienziati e filosofi vicini all'Illuminismo
francese vedevano però, riguardo ai
viventi, una natura dinamica ed in
continuo cambiamento. Rielaboravano il
meccanismo di eliminazione dei viventi
malformati proposto da Lucrezio ed
ipotizzavano una derivazione delle
specie le une dalle altre.
PRE-DARWINISMO
LINNEO <
ILLUMINISTI <
<
3
ESTINZIONI
Secondo Georges Cuvier la Terra
sarebbe stata interessata nel corso della
sua lunga storia da eventi catastrofici,
di corta durata, di carattere violento ed
eccezionale.
CATASTROFISMO
<FOSSILI
<
3
ESTINZIONIEgli intendeva spiegare in questo modo
l'esistenza dei fossili, che egli per primo
riconobbe come appartenenti a specie
estinte, cioè le specie scomparse nel
corso degli eventi catastrofici, basando
la sua teoria principalmente su due
osservazioni: l'evidenza di estinzioni di
massa e l'assenza di forme graduali tra
una specie e l'altra.
CATASTROFISMO
<FOSSILI
5a
ESTINZIONE DI MASSA
<
4
LAMARCK
Nel 1809, Lamarck presentò per primo
una teoria evoluzionista secondo cui gli
organismi viventi si modificherebbero
gradualmente nel tempo adattandosi
all'ambiente: l'uso o il non uso di
determinati organi porterebbe con il
tempo ad un loro potenziamento o ad
un'atrofia. Tale ipotesi implica quello
che, viene considerato l'errore di fondo:
l'ereditarietà dei caratteri acquisiti.
EREDITARIETÀ
<MENDEL
TEORIA DI LAMARCK
<
4
LAMARCKDopo anni di studi Mendel formulò la
legge della dominanza: gli individui nati
dall'incrocio tra due individui omozigoti
che differiscono per una coppia allelica,
avranno il fenotipo dato dall'allele
dominante. Con significato più ampio
rispetto al lavoro di Mendel, può essere
enunciata come legge dell'uniformità
degli ibridi di prima generazione.
EREDITARIETÀ
<MENDEL
TEORIA DI MENDEL
5
Nel 1831 Darwin partì per una
spedizione scientifica. La possibilità di
lavorare durante la spedizione
direttamente sul campo d'indagine gli
permise di studiare di prima mano sia le
caratteristiche geologiche di continenti
ed isole, sia un gran numero di
organismi viventi e fossili. Egli raccolse
metodicamente un gran numero di
campioni sconosciuti alla scienza.
EVOLUZIONISMO
<ESPLORAZIONE
<GALÁPAGOS
MUTAZIONI <
AMBIENTE <
<
5
ESPLORAZIONE
Egli analizzò campioni di specie animali
e vegetali, che aveva raccolto, e notò
somiglianze tra fossili e specie viventi
della stessa area geografica.
EVOLUZIONISMO
<GALÁPAGOS
MUTAZIONI <
AMBIENTE <
<
5
ESPLORAZIONEIn particolare, notò che ogni isola
dell'arcipelago delle Galápagos aveva
proprie forme di tartarughe e specie di
uccelli differenti per aspetto, dieta,
eccetera, ma per altri versi simili.
Nel 1837 degli ornitologi britannici lo
informarono che appartenevano tutte a
uno stesso gruppo di specie.
EVOLUZIONISMO
<GALÁPAGOS
MUTAZIONI <
AMBIENTE <
FRINGUELLI DELLE GALÁPAGOS
5
Riflettendo sugli appunti di viaggio
Darwin si convinse che la "lotta per la
vita" fosse uno dei motori principali
dell'evoluzione intuendo il ruolo
selettivo dell'ambiente sulle specie
viventi. L'ambiente, infatti, non può
essere la causa primaria nel processo di
evoluzione in quanto tale ruolo è
giocato dalle mutazioni genetiche, in
gran parte casuali.
EVOLUZIONISMO
<ESPLORAZIONE
<GALÁPAGOS
MUTAZIONI <
AMBIENTE <
5
L'ambiente entra in azione in un
secondo momento, nella
determinazione del vantaggio o
svantaggio riproduttivo che quelle
mutazioni danno alla specie mutata, in
poche parole, al loro migliore o
peggiore adattamento.
EVOLUZIONISMO
<ESPLORAZIONE
<GALÁPAGOS
MUTAZIONI <
AMBIENTE <
6
Hugo de Vries studiando alcuni
organismi vegetali osservò la presenza
di numerose variazioni rispetto alla
forma normale, alle quali diede il nome
di "mutazioni". L'evoluzione per salti
riteneva che l'evoluzione delle specie
non fosse sempre graduale, ma che
potesse subire dei salti improvvisi.
SALTAZIONISMO
<MUTAZIONI
<SPECIE
6
Con il termine salti improvvisi si riteneva
che le nuove specie comparissero
improvvisamente, senza passare per
forme intermedie od organismi di
transizione, pertanto le nuove specie
sarebbero vissute accanto alla specie
principale senza sostituirla e solo le
variazioni di grande ampiezza sarebbero
in grado di produrre le nuove specie.
SALTAZIONISMO
<MUTAZIONI
<SPECIE
<
<
7
EREDITARIETÀ
CROMOSOMI
VARIABILITÀ <
SVILUPPI <
Nel 1910 Morgan scoprì un moscerino
mutante con gli occhi bianchi e trovò
che questa condizione era ereditata
esattamente come un tratto recessivo
mendeliano.
Nel 1915 sviluppò la teoria cromosomica
mendeliana dell'eredità. Da quel
momento, la maggior parte dei biologi
accettò che i geni fossero situati sui
cromosomi e che fossero responsabili
dell'ereditarietà.
NEO-DARWINISMO
MUTAZIONI DEI MOSCERINI
<
<
7
EREDITARIETÀ
CROMOSOMI
VARIABILITÀ <
SVILUPPI <
Ronald Fisher nel 1918 scrisse un
articolo che dimostrava, usando un
modello matematico, come la
variazione continua potesse essere il
risultato dell'azione di molti loci distinti
fra i cromosomi.
NEO-DARWINISMO
<
<
7
EREDITARIETÀ
CROMOSOMI
VARIABILITÀ <
SVILUPPI <
Secondo la sintesi moderna la
variazione genetica delle popolazioni
naturali viene prodotta in modo casuale
da mutazioni (che oggi sappiamo
essere a volte causata da errori nella
replicazione del DNA) e ricombinazione
(crossing over dei cromosomi omologhi
durante la meiosi).
NEO-DARWINISMO
<
<
7
EREDITARIETÀ
CROMOSOMI
VARIABILITÀ <
SVILUPPI <
L'evoluzione consiste principalmente in
cambiamenti della frequenza degli alleli
tra una generazione e l'altra, come
risultato della deriva genetica, del flusso
genico e della selezione naturale.
La speciazione avviene gradualmente
quando le popolazioni sono isolate dal
punto di vista riproduttivo, ad esempio
per la formazione di barriere
geografiche.
NEO-DARWINISMO
<
<
7
EREDITARIETÀ
CROMOSOMI
VARIABILITÀ <
SVILUPPI <
Il neodarwinismo ha successivamente
esteso il campo dell'idea originale
darwiniana della selezione naturale,
includendo scoperte successive e
concetti del tutto ignoti a Darwin, come
il DNA e la genetica, che permettono
analisi rigorose, spesso su base
matematica, di fenomeni evolutivi come
la selezione parentale, l'altruismo e la
speciazione.
NEO-DARWINISMO
<
<
8
DISCENDENZA
ORGANI ANALOGHI
ORGANI OMOLOGHI <
ORGANI VESTIGIALI <
Tutte le forme di vita presenti sulla
Terra sono discendenti di un
progenitore comune. Questa
conclusione si basa sul fatto che molte
caratteristiche degli organismi viventi,
come il codice genetico, in apparenza
arbitrari, sono invece condivisi da tutti i
tassonomisti.
FILOGENESI
<
<
8
DISCENDENZA
ORGANI ANALOGHI
ORGANI OMOLOGHI <
ORGANI VESTIGIALI <
Organi con strutture interne
radicalmente diverse possono avere
una somiglianza superficiale e avere
funzioni simili: si dicono allora analoghi.
Esempi di organi analoghi sono le ali
degli insetti e degli uccelli. Gli organi
analoghi dimostrano che esistono
molteplici modi per risolvere problemi
di funzionalità.
FILOGENESI
ORGANI ANALOGHI
<
<
8
DISCENDENZA
ORGANI ANALOGHI
ORGANI OMOLOGHI <
ORGANI VESTIGIALI <
Organi con struttura interna simile ma
che servono a funzioni radicalmente
diverse sono detti omologhi. Ad
esempio confrontando gli arti di diversi
Tetrapodi, si nota che presentano una
struttura di base comune anche quando
svolgono funzioni diverse, come la
mano umana, l'ala di un uccello e la
zampa anteriore di una lucertola.
FILOGENESI
ORGANI OMOLOGHI
<
<
8
DISCENDENZA
ORGANI ANALOGHI
ORGANI OMOLOGHI <
ORGANI VESTIGIALI <
Considerando gli organi vestigiali, risulta
difficile ammettere che siano comparsi
fin dall'inizio come organi inutili, mentre
se si ammette che avessero una
funzione in una specie progenitrice la
loro esistenza risulta comprensibile.
FILOGENESI
ORGANO VESTIGIALE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
La selezione naturale è il fenomeno per
cui organismi della stessa specie con
caratteristiche differenti ottengono, in
un dato ambiente, un diverso successo
riproduttivo; di conseguenza, le
caratteristiche che tendono ad
avvantaggiare la riproduzione diventano
più frequenti di generazione in
generazione.
SELEZIONE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
Si ha selezione perché gli individui
hanno diversa capacità di utilizzare le
risorse dell'ambiente e di sfuggire a
pericoli presenti (come predatori e
avversità climatiche); infatti le risorse a
disposizione sono limitate, e ogni
popolazione tende ad incrementare la
sua consistenza.
SELEZIONE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
È importante notare che mutazione e
selezione, prese singolarmente, non
possono produrre un'evoluzione
significativa.
SELEZIONE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
La prima, infatti, non farebbe che
rendere le popolazioni sempre più
eterogenee. Inoltre, per il suo carattere
casuale, nella maggior parte dei casi
essa è neutrale, oppure nociva, per la
capacità dell'individuo che la esibisce di
sopravvivere e/o riprodursi.
La selezione, dal canto suo, non può
introdurre nella popolazione nessuna
nuova caratteristica: tende anzi ad
uniformare le proprietà della specie.
SELEZIONE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
Solo grazie a sempre nuove mutazioni
la selezione ha la possibilità di eliminare
quelle dannose e propagare quelle
(poche) vantaggiose. L'evoluzione è
quindi il risultato dell'azione della
selezione naturale sulla variabilità
genetica creata dalle mutazioni (casuali,
ovvero indipendenti dalle caratteristiche
ambientali).
SELEZIONE
<
<
9
RIPRODUZIONE
AMBIENTE
MUTAZIONI <
COMBINAZIONE <
ADATTAMENTO <
È anche importante sottolineare che la
selezione è controllata dall'ambiente,
che varia nello spazio e nel tempo e
comprende anche gli altri organismi.
Le mutazioni forniscono perciò il
meccanismo che permette alla vita di
perpetuarsi. Infatti gli ambienti sono in
continuo cambiamento e le specie
scomparirebbero se non fossero in
grado di sviluppare adattamenti che
permettono di sopravvivere e riprodursi
nell'ambiente mutato.
SELEZIONE
SELEZIONE NATURALE
<
<
CAUSE
CONSEGUENZE
La deriva genetica è la variazione,
dovuta al caso, delle frequenze
geniche in una piccola popolazione.
Nelle piccole popolazioni derivanti da
una più vasta è anche importante
l'effetto del fondatore, per cui esse
possono avere casualmente frequenze
geniche significativamente maggiori da
quelle della popolazione originaria.
DERIVA 10
<
<
CAUSE
CONSEGUENZE
Grazie a questi due fenomeni le piccole
popolazioni che si sono isolate dal
gruppo originario possono sperimentare
combinazioni genetiche improbabili in
quelle grandi.
DERIVA 10
<
<
REQUISITI
ALLOPATRICA
SIMPATRICA <
La speciazione è possibile quando tra
popolazioni o gruppi di popolazioni si
instaura un isolamento riproduttivo,
ossia vi è uno scambio genetico
pressoché nullo. Se si realizza
l'isolamento per un tempo abbastanza
lungo, è impossibile che per puro caso
si abbia la stessa evoluzione nelle due
parti della specie.
SPECIAZIONE 11
La speciazione allopatrica avviene
quando l'evoluzione di parti diverse
della specie madre avviene in territori
diversi. È necessario che l'areale della
specie sia discontinuo, ossia che sia
diviso in porzioni disgiunte, separate da
zone in cui la specie non può vivere. Si
ha quindi un isolamento geografico.
SPECIAZIONE 11
<
<
REQUISITI
ALLOPATRICA
SIMPATRICA <
Si ha speciazione simpatrica quando
due popolazioni si evolvono
separatamente pur vivendo nello stesso
territorio. Un esempio classico sono i
fringuelli delle Galápagos, che hanno
dato origine a specie diverse per
alimentazione.
SPECIAZIONE 11
<
<
REQUISITI
ALLOPATRICA
SIMPATRICA <
SPECIAZIONE
ALLOPATRICA
SPECIAZIONE
SIMPATRICA
12
<
<
FOSSILI
ARCHAEOPTERYXI dati della paleontologia mostrano non
solo che gli organismi fossili erano
diversi da quelli attuali, ma anche che
man mano che andiamo indietro nel
tempo le differenze con gli organismi
viventi sono maggiori.
PALEONTOLOGIA
Ad esempio, fossili abbastanza recenti
possono essere attribuiti generalmente
a generi attuali, mentre quelli man mano
più antichi sono sempre più diversi e
sono attribuibili ad altri generi;
permangono talora caratteristiche di
base, per cui possono essere spesso
attribuiti agli stessi gruppi tassonomici
di ordine elevato attuali.
12
<
<
FOSSILI
ARCHAEOPTERYX
PALEONTOLOGIA
La paleontologia fornisce prove
concrete dell'evoluzione, quando i
fossili sono trovati nelle successioni
stratigrafiche sedimentarie in
abbondanza, laddove è rispettato il
principio fondamentale geologico della
sovrapposizione.
12
<
<
FOSSILI
ARCHAEOPTERYX
PALEONTOLOGIA
I fossili dentro le rocce sedimentarie
marine sono diffusi in tutte le parti del
mondo e permettono indagini
stratigrafiche molto dettagliate. Anche il
ritrovamento di numerose forme
transizionali fossili ha portato una
sostanziale conferma alla spiegazione
evolutiva della diversità dei viventi.
12
<
<
FOSSILI
ARCHAEOPTERYX
PALEONTOLOGIA
SCIPIONYX SAMNITICUS
Un esempio particolarmente calzante di
questi particolari fossili è
l'Archaeopteryx lithographica, forma
transizionale tra uccelli e rettili, il cui
primo fossile completo, in cui perfino le
penne si erano fossilizzate, fu ritrovato
solo un anno dopo la pubblicazione
della teoria di Darwin.
12
<
<
FOSSILI
ARCHAEOPTERYX
PALEONTOLOGIA
ARCHEOPTERYX LITHOGRAPHICA
13
<
<
CONTINENTI
MAMMIFERI
UCCELLI <La distribuzione geografica delle specie
viventi, anche alla luce delle
conoscenze sulla deriva dei continenti,
ben si accorda con l'evoluzione
organica.
BIOGEOGRAFIA
L'enorme varietà di adattamenti dei
marsupiali australiani, ad esempio, può
essere spiegata col fatto che la
separazione dell'Australia dagli altri
continenti precede la comparsa degli
"euplacentati", e quindi i marsupiali
terrestri australiani hanno potuto
adattarsi a nicchie ecologiche in cui non
dovevano competere con altri ordini di
mammiferi.
13
<
<
CONTINENTI
MAMMIFERI
UCCELLI <
BIOGEOGRAFIA
Anche lo sviluppo di grossi uccelli non
volatori in grandi isole porta alle
medesime conclusioni. Infatti, visto che
esse erano già separate dai continenti
alla comparsa degli animali omeotermi,
solo gli uccelli hanno potuto
raggiungerle ed occupare nicchie
terrestri solitamente occupate da
mammiferi.
13
<
<
CONTINENTI
MAMMIFERI
UCCELLI <
BIOGEOGRAFIA
CANGURO STRUZZO
14
<
<
BATTERI
VIRUSUno dei pochi fenomeni di evoluzione
osservabili, per via dell'estrema brevità
dei cicli vitali in gioco e quindi della
rapidità con cui è possibile osservare la
successione delle generazioni, è quello
relativo alla progressiva resistenza agli
antibiotici da parte dei batteri.
OSSERVABILI
14
<
<
BATTERI
VIRUS
È necessario utilizzare sempre nuovi
antibiotici per assicurare trattamenti
efficaci e ciò è dovuto al fatto che i
batteri, come tutte le specie, mutano, e
in un ambiente a loro ostile come un
corpo umano in terapia antibiotica,
sopravvivono semplicemente quegli
individui le cui mutazioni determinano
una maggiore resistenza a quello
specifico antibiotico.
OSSERVABILI
14
<
<
BATTERI
VIRUS
L'uso diffuso degli antibiotici (sia sugli
uomini che sugli animali) non fa che
selezionare i ceppi batterici più
resistenti, con drammatica diminuzione
dell'efficacia.
L'introduzione di un nuovo e più potente
antibiotico non farà che riproporre lo
schema già descritto: tra le infinite
mutazioni ve ne saranno sempre alcune
che daranno un vantaggio riproduttivo
agli individui che le hanno subite.
OSSERVABILI
14
<
<
BATTERI
VIRUSAnche i virus mutano rapidamente,
producendo sempre nuovi ceppi, cosa
che rende ancor più difficile cercare di
contrastarli. Per questo motivo è difficile
riuscire a produrre vaccini efficaci
contro l'influenza in modo definitivo.
OSSERVABILI
BATTERI E VIRUS
FONTI
wikipedia.org

Más contenido relacionado

Destacado (10)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_rid
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 

Similar a Teoria dell'evoluzione

Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Presentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptPresentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptclaudiaterzi
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tuiMassimiliano
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione InterspecificaMassimiliano
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epictstefypiazza
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggiclaudiaterzi
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzionemaurizio9
 

Similar a Teoria dell'evoluzione (20)

Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
 
Scienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneeeScienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneee
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Presentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptPresentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.ppt
 
Richard Dawkins
Richard DawkinsRichard Dawkins
Richard Dawkins
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tui
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione Interspecifica
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggi
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
Clonazione
ClonazioneClonazione
Clonazione
 

Más de Classi di V.Patti

Más de Classi di V.Patti (20)

Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socChimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
 

Último

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 

Último (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 

Teoria dell'evoluzione

  • 1. BIOLOGIA TEORIA DELL’EVOLUZIONE LICENZA CC BY-NC-ND VERSIONE STAMPABILE: https://goo.gl/W5cnSW CONTATTO: lucasharek@gmail.com
  • 3. < < 1 EVOLUZIONE GRADUALITÀIn biologia, con il termine evoluzione, si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive, fino a manifestare, in un arco di tempo sufficientemente ampio, significativi cambiamenti morfologici, strutturali e funzionali negli organismi viventi. INTRODUZIONE DERIVAZIONE <
  • 4. < < 1 EVOLUZIONE GRADUALITÀ L'evoluzione graduale si basa invece sulla trasmissione del patrimonio genico di un organismo individuale alla sua progenie e sull'interferenza in essa frapposta dalle mutazioni casuali. Sebbene i cambiamenti tra le generazioni siano generalmente piccoli, il loro accumularsi nel tempo può portare un cambiamento sostanziale fino all'emergenza di nuove specie. INTRODUZIONE DERIVAZIONE <
  • 5. < < 1 EVOLUZIONE GRADUALITÀLe affinità morfologiche e biochimiche tra le diverse specie oggi viventi sulla Terra insieme alle evidenze paleontologiche, indicano come esse derivano tutte quante, attraverso un processo di divergenza, da progenitori ancestrali comuni. INTRODUZIONE DERIVAZIONE <
  • 7. < < 2 ARISTOTELE PLATONEDagli scritti di Aristotele ai testi religiosi come la Bibbia, i viventi erano considerati entità fisse e definite. Eventuali estinzioni erano state considerate possibili, sulla base di cataclismi come il diluvio universale, ma i viventi erano considerati stabili. PRE-DARWINISMO LINNEO < ILLUMINISTI <
  • 8. < < 2 ARISTOTELE PLATONE Alcuni tentativi di gerarchizzazione come il sistema della scala naturae, radicato nella filosofia platonica, con rimaneggiamenti successivi di matrice cristiana, erano stati considerati validi fino al sorgere delle teorie evoluzionistiche. Tali tassonomie non prevedevano un'evoluzione. PRE-DARWINISMO LINNEO < ILLUMINISTI <
  • 9. < < 2 ARISTOTELE PLATONEAlla fine del Settecento la teoria predominante era quella della fissità, dello scienziato Linneo, che definiva le varie specie come entità create una volta per tutte e incapaci di modificarsi o capaci entro ben determinati limiti. PRE-DARWINISMO LINNEO < ILLUMINISTI <
  • 11. < < 2 ARISTOTELE PLATONE Scienziati e filosofi vicini all'Illuminismo francese vedevano però, riguardo ai viventi, una natura dinamica ed in continuo cambiamento. Rielaboravano il meccanismo di eliminazione dei viventi malformati proposto da Lucrezio ed ipotizzavano una derivazione delle specie le une dalle altre. PRE-DARWINISMO LINNEO < ILLUMINISTI <
  • 12. < 3 ESTINZIONI Secondo Georges Cuvier la Terra sarebbe stata interessata nel corso della sua lunga storia da eventi catastrofici, di corta durata, di carattere violento ed eccezionale. CATASTROFISMO <FOSSILI
  • 13. < 3 ESTINZIONIEgli intendeva spiegare in questo modo l'esistenza dei fossili, che egli per primo riconobbe come appartenenti a specie estinte, cioè le specie scomparse nel corso degli eventi catastrofici, basando la sua teoria principalmente su due osservazioni: l'evidenza di estinzioni di massa e l'assenza di forme graduali tra una specie e l'altra. CATASTROFISMO <FOSSILI
  • 15. < 4 LAMARCK Nel 1809, Lamarck presentò per primo una teoria evoluzionista secondo cui gli organismi viventi si modificherebbero gradualmente nel tempo adattandosi all'ambiente: l'uso o il non uso di determinati organi porterebbe con il tempo ad un loro potenziamento o ad un'atrofia. Tale ipotesi implica quello che, viene considerato l'errore di fondo: l'ereditarietà dei caratteri acquisiti. EREDITARIETÀ <MENDEL
  • 17. < 4 LAMARCKDopo anni di studi Mendel formulò la legge della dominanza: gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno il fenotipo dato dall'allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione. EREDITARIETÀ <MENDEL
  • 19. 5 Nel 1831 Darwin partì per una spedizione scientifica. La possibilità di lavorare durante la spedizione direttamente sul campo d'indagine gli permise di studiare di prima mano sia le caratteristiche geologiche di continenti ed isole, sia un gran numero di organismi viventi e fossili. Egli raccolse metodicamente un gran numero di campioni sconosciuti alla scienza. EVOLUZIONISMO <ESPLORAZIONE <GALÁPAGOS MUTAZIONI < AMBIENTE <
  • 20. < 5 ESPLORAZIONE Egli analizzò campioni di specie animali e vegetali, che aveva raccolto, e notò somiglianze tra fossili e specie viventi della stessa area geografica. EVOLUZIONISMO <GALÁPAGOS MUTAZIONI < AMBIENTE <
  • 21. < 5 ESPLORAZIONEIn particolare, notò che ogni isola dell'arcipelago delle Galápagos aveva proprie forme di tartarughe e specie di uccelli differenti per aspetto, dieta, eccetera, ma per altri versi simili. Nel 1837 degli ornitologi britannici lo informarono che appartenevano tutte a uno stesso gruppo di specie. EVOLUZIONISMO <GALÁPAGOS MUTAZIONI < AMBIENTE <
  • 23. 5 Riflettendo sugli appunti di viaggio Darwin si convinse che la "lotta per la vita" fosse uno dei motori principali dell'evoluzione intuendo il ruolo selettivo dell'ambiente sulle specie viventi. L'ambiente, infatti, non può essere la causa primaria nel processo di evoluzione in quanto tale ruolo è giocato dalle mutazioni genetiche, in gran parte casuali. EVOLUZIONISMO <ESPLORAZIONE <GALÁPAGOS MUTAZIONI < AMBIENTE <
  • 24. 5 L'ambiente entra in azione in un secondo momento, nella determinazione del vantaggio o svantaggio riproduttivo che quelle mutazioni danno alla specie mutata, in poche parole, al loro migliore o peggiore adattamento. EVOLUZIONISMO <ESPLORAZIONE <GALÁPAGOS MUTAZIONI < AMBIENTE <
  • 25. 6 Hugo de Vries studiando alcuni organismi vegetali osservò la presenza di numerose variazioni rispetto alla forma normale, alle quali diede il nome di "mutazioni". L'evoluzione per salti riteneva che l'evoluzione delle specie non fosse sempre graduale, ma che potesse subire dei salti improvvisi. SALTAZIONISMO <MUTAZIONI <SPECIE
  • 26. 6 Con il termine salti improvvisi si riteneva che le nuove specie comparissero improvvisamente, senza passare per forme intermedie od organismi di transizione, pertanto le nuove specie sarebbero vissute accanto alla specie principale senza sostituirla e solo le variazioni di grande ampiezza sarebbero in grado di produrre le nuove specie. SALTAZIONISMO <MUTAZIONI <SPECIE
  • 27. < < 7 EREDITARIETÀ CROMOSOMI VARIABILITÀ < SVILUPPI < Nel 1910 Morgan scoprì un moscerino mutante con gli occhi bianchi e trovò che questa condizione era ereditata esattamente come un tratto recessivo mendeliano. Nel 1915 sviluppò la teoria cromosomica mendeliana dell'eredità. Da quel momento, la maggior parte dei biologi accettò che i geni fossero situati sui cromosomi e che fossero responsabili dell'ereditarietà. NEO-DARWINISMO
  • 29. < < 7 EREDITARIETÀ CROMOSOMI VARIABILITÀ < SVILUPPI < Ronald Fisher nel 1918 scrisse un articolo che dimostrava, usando un modello matematico, come la variazione continua potesse essere il risultato dell'azione di molti loci distinti fra i cromosomi. NEO-DARWINISMO
  • 30. < < 7 EREDITARIETÀ CROMOSOMI VARIABILITÀ < SVILUPPI < Secondo la sintesi moderna la variazione genetica delle popolazioni naturali viene prodotta in modo casuale da mutazioni (che oggi sappiamo essere a volte causata da errori nella replicazione del DNA) e ricombinazione (crossing over dei cromosomi omologhi durante la meiosi). NEO-DARWINISMO
  • 31. < < 7 EREDITARIETÀ CROMOSOMI VARIABILITÀ < SVILUPPI < L'evoluzione consiste principalmente in cambiamenti della frequenza degli alleli tra una generazione e l'altra, come risultato della deriva genetica, del flusso genico e della selezione naturale. La speciazione avviene gradualmente quando le popolazioni sono isolate dal punto di vista riproduttivo, ad esempio per la formazione di barriere geografiche. NEO-DARWINISMO
  • 32. < < 7 EREDITARIETÀ CROMOSOMI VARIABILITÀ < SVILUPPI < Il neodarwinismo ha successivamente esteso il campo dell'idea originale darwiniana della selezione naturale, includendo scoperte successive e concetti del tutto ignoti a Darwin, come il DNA e la genetica, che permettono analisi rigorose, spesso su base matematica, di fenomeni evolutivi come la selezione parentale, l'altruismo e la speciazione. NEO-DARWINISMO
  • 33. < < 8 DISCENDENZA ORGANI ANALOGHI ORGANI OMOLOGHI < ORGANI VESTIGIALI < Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono discendenti di un progenitore comune. Questa conclusione si basa sul fatto che molte caratteristiche degli organismi viventi, come il codice genetico, in apparenza arbitrari, sono invece condivisi da tutti i tassonomisti. FILOGENESI
  • 34. < < 8 DISCENDENZA ORGANI ANALOGHI ORGANI OMOLOGHI < ORGANI VESTIGIALI < Organi con strutture interne radicalmente diverse possono avere una somiglianza superficiale e avere funzioni simili: si dicono allora analoghi. Esempi di organi analoghi sono le ali degli insetti e degli uccelli. Gli organi analoghi dimostrano che esistono molteplici modi per risolvere problemi di funzionalità. FILOGENESI
  • 36. < < 8 DISCENDENZA ORGANI ANALOGHI ORGANI OMOLOGHI < ORGANI VESTIGIALI < Organi con struttura interna simile ma che servono a funzioni radicalmente diverse sono detti omologhi. Ad esempio confrontando gli arti di diversi Tetrapodi, si nota che presentano una struttura di base comune anche quando svolgono funzioni diverse, come la mano umana, l'ala di un uccello e la zampa anteriore di una lucertola. FILOGENESI
  • 38. < < 8 DISCENDENZA ORGANI ANALOGHI ORGANI OMOLOGHI < ORGANI VESTIGIALI < Considerando gli organi vestigiali, risulta difficile ammettere che siano comparsi fin dall'inizio come organi inutili, mentre se si ammette che avessero una funzione in una specie progenitrice la loro esistenza risulta comprensibile. FILOGENESI
  • 40. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < La selezione naturale è il fenomeno per cui organismi della stessa specie con caratteristiche differenti ottengono, in un dato ambiente, un diverso successo riproduttivo; di conseguenza, le caratteristiche che tendono ad avvantaggiare la riproduzione diventano più frequenti di generazione in generazione. SELEZIONE
  • 41. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < Si ha selezione perché gli individui hanno diversa capacità di utilizzare le risorse dell'ambiente e di sfuggire a pericoli presenti (come predatori e avversità climatiche); infatti le risorse a disposizione sono limitate, e ogni popolazione tende ad incrementare la sua consistenza. SELEZIONE
  • 42. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < È importante notare che mutazione e selezione, prese singolarmente, non possono produrre un'evoluzione significativa. SELEZIONE
  • 43. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < La prima, infatti, non farebbe che rendere le popolazioni sempre più eterogenee. Inoltre, per il suo carattere casuale, nella maggior parte dei casi essa è neutrale, oppure nociva, per la capacità dell'individuo che la esibisce di sopravvivere e/o riprodursi. La selezione, dal canto suo, non può introdurre nella popolazione nessuna nuova caratteristica: tende anzi ad uniformare le proprietà della specie. SELEZIONE
  • 44. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < Solo grazie a sempre nuove mutazioni la selezione ha la possibilità di eliminare quelle dannose e propagare quelle (poche) vantaggiose. L'evoluzione è quindi il risultato dell'azione della selezione naturale sulla variabilità genetica creata dalle mutazioni (casuali, ovvero indipendenti dalle caratteristiche ambientali). SELEZIONE
  • 45. < < 9 RIPRODUZIONE AMBIENTE MUTAZIONI < COMBINAZIONE < ADATTAMENTO < È anche importante sottolineare che la selezione è controllata dall'ambiente, che varia nello spazio e nel tempo e comprende anche gli altri organismi. Le mutazioni forniscono perciò il meccanismo che permette alla vita di perpetuarsi. Infatti gli ambienti sono in continuo cambiamento e le specie scomparirebbero se non fossero in grado di sviluppare adattamenti che permettono di sopravvivere e riprodursi nell'ambiente mutato. SELEZIONE
  • 47. < < CAUSE CONSEGUENZE La deriva genetica è la variazione, dovuta al caso, delle frequenze geniche in una piccola popolazione. Nelle piccole popolazioni derivanti da una più vasta è anche importante l'effetto del fondatore, per cui esse possono avere casualmente frequenze geniche significativamente maggiori da quelle della popolazione originaria. DERIVA 10
  • 48. < < CAUSE CONSEGUENZE Grazie a questi due fenomeni le piccole popolazioni che si sono isolate dal gruppo originario possono sperimentare combinazioni genetiche improbabili in quelle grandi. DERIVA 10
  • 49. < < REQUISITI ALLOPATRICA SIMPATRICA < La speciazione è possibile quando tra popolazioni o gruppi di popolazioni si instaura un isolamento riproduttivo, ossia vi è uno scambio genetico pressoché nullo. Se si realizza l'isolamento per un tempo abbastanza lungo, è impossibile che per puro caso si abbia la stessa evoluzione nelle due parti della specie. SPECIAZIONE 11
  • 50. La speciazione allopatrica avviene quando l'evoluzione di parti diverse della specie madre avviene in territori diversi. È necessario che l'areale della specie sia discontinuo, ossia che sia diviso in porzioni disgiunte, separate da zone in cui la specie non può vivere. Si ha quindi un isolamento geografico. SPECIAZIONE 11 < < REQUISITI ALLOPATRICA SIMPATRICA <
  • 51. Si ha speciazione simpatrica quando due popolazioni si evolvono separatamente pur vivendo nello stesso territorio. Un esempio classico sono i fringuelli delle Galápagos, che hanno dato origine a specie diverse per alimentazione. SPECIAZIONE 11 < < REQUISITI ALLOPATRICA SIMPATRICA <
  • 53. 12 < < FOSSILI ARCHAEOPTERYXI dati della paleontologia mostrano non solo che gli organismi fossili erano diversi da quelli attuali, ma anche che man mano che andiamo indietro nel tempo le differenze con gli organismi viventi sono maggiori. PALEONTOLOGIA
  • 54. Ad esempio, fossili abbastanza recenti possono essere attribuiti generalmente a generi attuali, mentre quelli man mano più antichi sono sempre più diversi e sono attribuibili ad altri generi; permangono talora caratteristiche di base, per cui possono essere spesso attribuiti agli stessi gruppi tassonomici di ordine elevato attuali. 12 < < FOSSILI ARCHAEOPTERYX PALEONTOLOGIA
  • 55. La paleontologia fornisce prove concrete dell'evoluzione, quando i fossili sono trovati nelle successioni stratigrafiche sedimentarie in abbondanza, laddove è rispettato il principio fondamentale geologico della sovrapposizione. 12 < < FOSSILI ARCHAEOPTERYX PALEONTOLOGIA
  • 56. I fossili dentro le rocce sedimentarie marine sono diffusi in tutte le parti del mondo e permettono indagini stratigrafiche molto dettagliate. Anche il ritrovamento di numerose forme transizionali fossili ha portato una sostanziale conferma alla spiegazione evolutiva della diversità dei viventi. 12 < < FOSSILI ARCHAEOPTERYX PALEONTOLOGIA
  • 58. Un esempio particolarmente calzante di questi particolari fossili è l'Archaeopteryx lithographica, forma transizionale tra uccelli e rettili, il cui primo fossile completo, in cui perfino le penne si erano fossilizzate, fu ritrovato solo un anno dopo la pubblicazione della teoria di Darwin. 12 < < FOSSILI ARCHAEOPTERYX PALEONTOLOGIA
  • 60. 13 < < CONTINENTI MAMMIFERI UCCELLI <La distribuzione geografica delle specie viventi, anche alla luce delle conoscenze sulla deriva dei continenti, ben si accorda con l'evoluzione organica. BIOGEOGRAFIA
  • 61. L'enorme varietà di adattamenti dei marsupiali australiani, ad esempio, può essere spiegata col fatto che la separazione dell'Australia dagli altri continenti precede la comparsa degli "euplacentati", e quindi i marsupiali terrestri australiani hanno potuto adattarsi a nicchie ecologiche in cui non dovevano competere con altri ordini di mammiferi. 13 < < CONTINENTI MAMMIFERI UCCELLI < BIOGEOGRAFIA
  • 62. Anche lo sviluppo di grossi uccelli non volatori in grandi isole porta alle medesime conclusioni. Infatti, visto che esse erano già separate dai continenti alla comparsa degli animali omeotermi, solo gli uccelli hanno potuto raggiungerle ed occupare nicchie terrestri solitamente occupate da mammiferi. 13 < < CONTINENTI MAMMIFERI UCCELLI < BIOGEOGRAFIA
  • 64. 14 < < BATTERI VIRUSUno dei pochi fenomeni di evoluzione osservabili, per via dell'estrema brevità dei cicli vitali in gioco e quindi della rapidità con cui è possibile osservare la successione delle generazioni, è quello relativo alla progressiva resistenza agli antibiotici da parte dei batteri. OSSERVABILI
  • 65. 14 < < BATTERI VIRUS È necessario utilizzare sempre nuovi antibiotici per assicurare trattamenti efficaci e ciò è dovuto al fatto che i batteri, come tutte le specie, mutano, e in un ambiente a loro ostile come un corpo umano in terapia antibiotica, sopravvivono semplicemente quegli individui le cui mutazioni determinano una maggiore resistenza a quello specifico antibiotico. OSSERVABILI
  • 66. 14 < < BATTERI VIRUS L'uso diffuso degli antibiotici (sia sugli uomini che sugli animali) non fa che selezionare i ceppi batterici più resistenti, con drammatica diminuzione dell'efficacia. L'introduzione di un nuovo e più potente antibiotico non farà che riproporre lo schema già descritto: tra le infinite mutazioni ve ne saranno sempre alcune che daranno un vantaggio riproduttivo agli individui che le hanno subite. OSSERVABILI
  • 67. 14 < < BATTERI VIRUSAnche i virus mutano rapidamente, producendo sempre nuovi ceppi, cosa che rende ancor più difficile cercare di contrastarli. Per questo motivo è difficile riuscire a produrre vaccini efficaci contro l'influenza in modo definitivo. OSSERVABILI