1. Documentazione di progetto della soluzione: SMART LIGHT AUDITOR
1 Descrizione di Progetto e tecnologia adottata
SMART LIGHT AUDITOR è la soluzione semplice, versatile ed efficace al problema degli sprechi
nella pubblica illuminazione.
Si tratta di algoritmo innovativo che, effettua un’analisi dei parametri di rete reali dell’impianto in
test e, in base alle caratteristiche dell’impianto stesso e delle aree da esso illuminate, offre una
strategia di ottimizzazione illuminotecnica e dei consumi. Il tutto corredato con un business plan
che fornisce i tempi di ritorno dell'investimento.
Il sistema si compone di SLA Mobile APP, un app mobile che consente di disporre di:
- una mappa con geolocalizzazione di tutte le componenti di un impianto di illuminazione
- censimento completo per la redazione del PRIC (Piano Regolatore Illuminazione Comunale)
- Esportazione kml mappe per la visualizzazione su Google Earth
SLA Web APP: Applicazione web, che contiene l'algoritmo innovativo in grado di:
- elaborare le informazioni del censimento
- calcolare le soluzioni di intervento sull'impianto sulla base dei dati censiti (impianto e area da
illuminare)
- visualizzare le migliori soluzioni di ottimizzazione dei consumi sulla base delle norme
illuminotecniche
- fornire i tempi di ritorno delle soluzioni individuate (per strada, per quadro e per impianto)
2. SLA TOP: Sistema di monitoraggio installabile su quadro di alimentazione che individua i "punti
deboli" dei parametri elettrici dell'impianto:
- luci accese di giorno
- alte o basse tensioni
- fattori di potenza non idonei
una volta individuato una possibile criticità lo SLA web APP riporterà tra le soluzioni relative a quel
quadro una relativa al problema rilevato.
Stato del progetto
È stata presentata domanda di brevetto.
Le fasi di test e sperimentazione sono state completate ed il sistema è sul mercato.
2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
SI INNOVA srls Start Up innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative,
finalizzate al risparmio ed efficientamento energetico per clienti residenziali, PMI e pubbliche
amministrazioni.
Ing. Davide Santagada CEO Ingegnere gestionale – esperto in Energy
management
Ing. Gregorio Iessi CTO Ingegnere Elettronico -
esperto in Elettronica e impianti di illuminazione
pubblica
3. Spin-off dell’Unical Marketing e comunicazione
3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
‘‘ Illuminazione pubblica: in Italia i consumi pro-capite sono il doppio della media Ue ’’
Cielo buio
‘‘ ..il costo dell'illuminazione pubblica si aggira fra il 15 e il 25% del totale delle spese energetiche di un
Ente locale, e può raggiungere il 50% di quelle elettriche ’’
Fire (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia)
In Italia esistono 8.057 comuni, e almeno 1/3 degli impianti italiani di illuminazione stradale è
obsoleto. Infatti le lampadine e i proiettori presentano mediamente scarsa efficienza energetica e
ottiche fatiscenti.
Figura 1 - Impianti obsoleti
Inoltre gli impianti più recenti sono pesantemente sovradimensionati, anche di 3, 4 volte, rispetto a quanto
prescrivono leggi e norme di settore.
Figura 2 - Lo spreco in illuminazione
Esistono poi diversi problemi relativi alle caratteristiche elettriche e fisiche degli impianti che influenzano
l’efficienza energetica:
4. • Durante la notte: bassa richiesta di energia in cabina -> aumento tensione sulle lampade
• Luci accese anche di giorno (crepuscolare sporco)
• Tensione alta aumento dei consumi
Figura 3 - punti deboli endogeni
Considerando poi che:
- I Comuni hanno spesso informazioni precarie del proprio impianto (nessun censimento, quanti
corpi illuminanti, quali tipologie di lampade, quadri, POD, energie reattive, etc..)
- Non dispongono di un PRIC (piano regolatore dell’illuminazione Comunale)
- Subiscono offerte di ESCO in FTT senza avere le informazioni giuste per decidere quale soluzione
tecnico-economica scegliere
- Alti costi di manutenzione
- Non esiste un prodotto che consenta la digitalizzazione dell’impianto in grado di effettuare
un’analisi finalizzata all’elaborazione delle soluzioni di riqualificazione energetica con relativo
ritorno dell‘investimento
4 Target
I beneficiari del sistema SMART LIGHT AUDITOR sono:
- I comuni
- Le ESCO
- I professionisti di settore
Vantaggi per i comuni:
+ disporre finalmente di informazioni puntuali sull'impianto
+ Elaborazione mappa impianto di illuminazione
+ Individuazione degli sprechi (la Pubblica illuminazione genera il 60% medio dei consumi elettrici di un
ente)
+ Generazione soluzioni ottime (risparmio/illuminazione)
+ Scenari di investimento possibili con tempi di ritorno
5. + Supporto nell’elaborazione di eventuale manifestazione di interesse finalizzata ad un piano di
efficientamento
+ Semplicità di valutazione percentuali di risparmio da “imporre” a potenziali investitori nel caso di
affidamento a ESCO in FTT (finanziamento tramite terzi)
+ miglioramento del processo di manutenzione
Vantaggi per le ESCO:
- ridurre i tempi di acquisizione di un impianto grazie alla velocità di acquisizione dei dati
- minimizzazione dei tempi di elaborazione della proposta tecnico economica grazie all'utilizzo
dell'algoritmo
- riduzione tempi di individuazione dell'impianto su cui investire (con i business plan posso stimare i
risparmi ottenibili)
+ miglioramento dell'offerta all'ente (rilascio finale di mappe digitali geolocalizzate)
Lo Smart Light Auditor propone di automatizzare un’attività che oggi richiede l’intervento di tecnici e
personale altamente qualificato con costi elevati. Inoltre il sistema è in grado di rilevare e correggere
automaticamente errori che potrebbero essere causati ad esempio dall’usura, come l’accensione
prolungata causata dalla sporcizia dei sensori crepuscolari, fornendo informazioni circa lo spreco
economico ed energetico ad essi dovuto.
Da una stima approssimativa per difetto, qualora venisse adottato in tutta Italia, si potrebbe ridurre la
spesa energetica fino al 50%. I primi tempi il risparmio servirebbe, in parte, ad ammortizzare i costi iniziali,
ma in seguito si arriverebbe a più di mezzo miliardo di euro di guadagni. Un bel tesoretto da poter investire
in una delle tante emergenze del nostro Bel Paese.