Template doc premio_forumpa2017

Davide Santagada
Davide SantagadaCEO at SI INNOVA SRLS en SI INNOVA SRLS

smart light auditor: la soluzione innovativa per la pubblica illuminazione

Documentazione di progetto della soluzione: SMART LIGHT AUDITOR
1 Descrizione di Progetto e tecnologia adottata
SMART LIGHT AUDITOR è la soluzione semplice, versatile ed efficace al problema degli sprechi
nella pubblica illuminazione.
Si tratta di algoritmo innovativo che, effettua un’analisi dei parametri di rete reali dell’impianto in
test e, in base alle caratteristiche dell’impianto stesso e delle aree da esso illuminate, offre una
strategia di ottimizzazione illuminotecnica e dei consumi. Il tutto corredato con un business plan
che fornisce i tempi di ritorno dell'investimento.
Il sistema si compone di SLA Mobile APP, un app mobile che consente di disporre di:
- una mappa con geolocalizzazione di tutte le componenti di un impianto di illuminazione
- censimento completo per la redazione del PRIC (Piano Regolatore Illuminazione Comunale)
- Esportazione kml mappe per la visualizzazione su Google Earth
SLA Web APP: Applicazione web, che contiene l'algoritmo innovativo in grado di:
- elaborare le informazioni del censimento
- calcolare le soluzioni di intervento sull'impianto sulla base dei dati censiti (impianto e area da
illuminare)
- visualizzare le migliori soluzioni di ottimizzazione dei consumi sulla base delle norme
illuminotecniche
- fornire i tempi di ritorno delle soluzioni individuate (per strada, per quadro e per impianto)
SLA TOP: Sistema di monitoraggio installabile su quadro di alimentazione che individua i "punti
deboli" dei parametri elettrici dell'impianto:
- luci accese di giorno
- alte o basse tensioni
- fattori di potenza non idonei
una volta individuato una possibile criticità lo SLA web APP riporterà tra le soluzioni relative a quel
quadro una relativa al problema rilevato.
Stato del progetto
È stata presentata domanda di brevetto.
Le fasi di test e sperimentazione sono state completate ed il sistema è sul mercato.
2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
SI INNOVA srls Start Up innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative,
finalizzate al risparmio ed efficientamento energetico per clienti residenziali, PMI e pubbliche
amministrazioni.
Ing. Davide Santagada CEO Ingegnere gestionale – esperto in Energy
management
Ing. Gregorio Iessi CTO Ingegnere Elettronico -
esperto in Elettronica e impianti di illuminazione
pubblica
Spin-off dell’Unical Marketing e comunicazione
3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
‘‘ Illuminazione pubblica: in Italia i consumi pro-capite sono il doppio della media Ue ’’
Cielo buio
‘‘ ..il costo dell'illuminazione pubblica si aggira fra il 15 e il 25% del totale delle spese energetiche di un
Ente locale, e può raggiungere il 50% di quelle elettriche ’’
Fire (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia)
In Italia esistono 8.057 comuni, e almeno 1/3 degli impianti italiani di illuminazione stradale è
obsoleto. Infatti le lampadine e i proiettori presentano mediamente scarsa efficienza energetica e
ottiche fatiscenti.
Figura 1 - Impianti obsoleti
Inoltre gli impianti più recenti sono pesantemente sovradimensionati, anche di 3, 4 volte, rispetto a quanto
prescrivono leggi e norme di settore.
Figura 2 - Lo spreco in illuminazione
Esistono poi diversi problemi relativi alle caratteristiche elettriche e fisiche degli impianti che influenzano
l’efficienza energetica:
• Durante la notte: bassa richiesta di energia in cabina -> aumento tensione sulle lampade
• Luci accese anche di giorno (crepuscolare sporco)
• Tensione alta  aumento dei consumi
Figura 3 - punti deboli endogeni
Considerando poi che:
- I Comuni hanno spesso informazioni precarie del proprio impianto (nessun censimento, quanti
corpi illuminanti, quali tipologie di lampade, quadri, POD, energie reattive, etc..)
- Non dispongono di un PRIC (piano regolatore dell’illuminazione Comunale)
- Subiscono offerte di ESCO in FTT senza avere le informazioni giuste per decidere quale soluzione
tecnico-economica scegliere
- Alti costi di manutenzione
- Non esiste un prodotto che consenta la digitalizzazione dell’impianto in grado di effettuare
un’analisi finalizzata all’elaborazione delle soluzioni di riqualificazione energetica con relativo
ritorno dell‘investimento
4 Target
I beneficiari del sistema SMART LIGHT AUDITOR sono:
- I comuni
- Le ESCO
- I professionisti di settore
Vantaggi per i comuni:
+ disporre finalmente di informazioni puntuali sull'impianto
+ Elaborazione mappa impianto di illuminazione
+ Individuazione degli sprechi (la Pubblica illuminazione genera il 60% medio dei consumi elettrici di un
ente)
+ Generazione soluzioni ottime (risparmio/illuminazione)
+ Scenari di investimento possibili con tempi di ritorno
+ Supporto nell’elaborazione di eventuale manifestazione di interesse finalizzata ad un piano di
efficientamento
+ Semplicità di valutazione percentuali di risparmio da “imporre” a potenziali investitori nel caso di
affidamento a ESCO in FTT (finanziamento tramite terzi)
+ miglioramento del processo di manutenzione
Vantaggi per le ESCO:
- ridurre i tempi di acquisizione di un impianto grazie alla velocità di acquisizione dei dati
- minimizzazione dei tempi di elaborazione della proposta tecnico economica grazie all'utilizzo
dell'algoritmo
- riduzione tempi di individuazione dell'impianto su cui investire (con i business plan posso stimare i
risparmi ottenibili)
+ miglioramento dell'offerta all'ente (rilascio finale di mappe digitali geolocalizzate)
Lo Smart Light Auditor propone di automatizzare un’attività che oggi richiede l’intervento di tecnici e
personale altamente qualificato con costi elevati. Inoltre il sistema è in grado di rilevare e correggere
automaticamente errori che potrebbero essere causati ad esempio dall’usura, come l’accensione
prolungata causata dalla sporcizia dei sensori crepuscolari, fornendo informazioni circa lo spreco
economico ed energetico ad essi dovuto.
Da una stima approssimativa per difetto, qualora venisse adottato in tutta Italia, si potrebbe ridurre la
spesa energetica fino al 50%. I primi tempi il risparmio servirebbe, in parte, ad ammortizzare i costi iniziali,
ma in seguito si arriverebbe a più di mezzo miliardo di euro di guadagni. Un bel tesoretto da poter investire
in una delle tante emergenze del nostro Bel Paese.

Recomendados

Power Engineering SmartPLC por
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Luciano Minerva
691 vistas13 diapositivas
Smart Light Auditor por
Smart Light AuditorSmart Light Auditor
Smart Light AuditorDavide Santagada
76 vistas26 diapositivas
Smart pon04a3 00402 por
Smart pon04a3 00402Smart pon04a3 00402
Smart pon04a3 00402abbia18
741 vistas10 diapositivas
Il progetto Algieba e lo Smart Park por
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkRomagna Innovazione
585 vistas13 diapositivas
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte... por
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
3.8K vistas31 diapositivas
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel por
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Enel S.p.A.
646 vistas17 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Presentazione AOR per Forum PA por
Presentazione AOR per Forum PAPresentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PAOrazio Gravina
591 vistas11 diapositivas
Smart Building Management Solutions: MCUBO Energy por
Smart Building Management Solutions: MCUBO EnergySmart Building Management Solutions: MCUBO Energy
Smart Building Management Solutions: MCUBO EnergyHP Enterprise Italia
497 vistas2 diapositivas
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni por
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniSardegna Ricerche
356 vistas18 diapositivas
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ... por
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
498 vistas32 diapositivas
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo... por
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...Snpambiente
608 vistas13 diapositivas
PELL - La scheda censimento Lumière por
PELL - La scheda censimento LumièrePELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento LumièreFrancesco Marino
305 vistas28 diapositivas

La actualidad más candente(15)

Presentazione AOR per Forum PA por Orazio Gravina
Presentazione AOR per Forum PAPresentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PA
Orazio Gravina591 vistas
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni por Sardegna Ricerche
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche356 vistas
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo... por Snpambiente
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...
Il contributo dell’Osservatorio regionale energia dell’Emilia Romagna a suppo...
Snpambiente608 vistas
PELL - La scheda censimento Lumière por Francesco Marino
PELL - La scheda censimento LumièrePELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento Lumière
Francesco Marino305 vistas
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia por CSI Piemonte
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte1.1K vistas
Smart Technology 3 novembre por canaleenergia
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
canaleenergia226 vistas
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (... por Sardegna Ricerche
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Sardegna Ricerche599 vistas
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre por Sardegna Ricerche
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche49 vistas
Premio forumpa2017 por acolombi
Premio forumpa2017Premio forumpa2017
Premio forumpa2017
acolombi49 vistas
SUNSHINE Project - Map4data App (IT) por SUNSHINEProject
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINEProject815 vistas
Fluid smart grid metering por E3 Group
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
E3 Group254 vistas
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria... por Sardegna Ricerche
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Sardegna Ricerche187 vistas

Similar a Template doc premio_forumpa2017

Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMarco Gardella
246 vistas11 diapositivas
Ecosteer case studymulti_jan2014_it por
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEXITone S.p.A.
587 vistas6 diapositivas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMarco Gardella
272 vistas10 diapositivas
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ... por
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...Sardegna Ricerche
999 vistas34 diapositivas
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso por
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Apulian ICT Living Labs
1.6K vistas26 diapositivas
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione, Maurizio Gugl... por
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione,  Maurizio Gugl...La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione,  Maurizio Gugl...
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione, Maurizio Gugl...infoprogetto
521 vistas22 diapositivas

Similar a Template doc premio_forumpa2017(20)

Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por Marco Gardella
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella246 vistas
Ecosteer case studymulti_jan2014_it por EXITone S.p.A.
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
EXITone S.p.A.587 vistas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por Marco Gardella
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella272 vistas
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ... por Sardegna Ricerche
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche999 vistas
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione, Maurizio Gugl... por infoprogetto
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione,  Maurizio Gugl...La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione,  Maurizio Gugl...
La progettazione degli impianti sportivi di nuova generazione, Maurizio Gugl...
infoprogetto521 vistas
Maurizio Guglielmetti, Studio Associato Staring por infoprogetto
Maurizio Guglielmetti, Studio Associato Staring Maurizio Guglielmetti, Studio Associato Staring
Maurizio Guglielmetti, Studio Associato Staring
infoprogetto337 vistas
La validazione dei consumi energetici nella Pubblica Amministrazione por RTC SPA
La validazione dei consumi energetici nella Pubblica Amministrazione La validazione dei consumi energetici nella Pubblica Amministrazione
La validazione dei consumi energetici nella Pubblica Amministrazione
RTC SPA1K vistas
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr... por bbcslide
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide1.2K vistas
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ... por Servizi a rete
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete215 vistas
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids por ANIE Energia
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia1.5K vistas
MiDoMet per call 1 #SCE2014 por FPA
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014
FPA827 vistas
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica por Raffaele Borgini
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblicaSmart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Raffaele Borgini330 vistas

Template doc premio_forumpa2017

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: SMART LIGHT AUDITOR 1 Descrizione di Progetto e tecnologia adottata SMART LIGHT AUDITOR è la soluzione semplice, versatile ed efficace al problema degli sprechi nella pubblica illuminazione. Si tratta di algoritmo innovativo che, effettua un’analisi dei parametri di rete reali dell’impianto in test e, in base alle caratteristiche dell’impianto stesso e delle aree da esso illuminate, offre una strategia di ottimizzazione illuminotecnica e dei consumi. Il tutto corredato con un business plan che fornisce i tempi di ritorno dell'investimento. Il sistema si compone di SLA Mobile APP, un app mobile che consente di disporre di: - una mappa con geolocalizzazione di tutte le componenti di un impianto di illuminazione - censimento completo per la redazione del PRIC (Piano Regolatore Illuminazione Comunale) - Esportazione kml mappe per la visualizzazione su Google Earth SLA Web APP: Applicazione web, che contiene l'algoritmo innovativo in grado di: - elaborare le informazioni del censimento - calcolare le soluzioni di intervento sull'impianto sulla base dei dati censiti (impianto e area da illuminare) - visualizzare le migliori soluzioni di ottimizzazione dei consumi sulla base delle norme illuminotecniche - fornire i tempi di ritorno delle soluzioni individuate (per strada, per quadro e per impianto)
  • 2. SLA TOP: Sistema di monitoraggio installabile su quadro di alimentazione che individua i "punti deboli" dei parametri elettrici dell'impianto: - luci accese di giorno - alte o basse tensioni - fattori di potenza non idonei una volta individuato una possibile criticità lo SLA web APP riporterà tra le soluzioni relative a quel quadro una relativa al problema rilevato. Stato del progetto È stata presentata domanda di brevetto. Le fasi di test e sperimentazione sono state completate ed il sistema è sul mercato. 2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze SI INNOVA srls Start Up innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative, finalizzate al risparmio ed efficientamento energetico per clienti residenziali, PMI e pubbliche amministrazioni. Ing. Davide Santagada CEO Ingegnere gestionale – esperto in Energy management Ing. Gregorio Iessi CTO Ingegnere Elettronico - esperto in Elettronica e impianti di illuminazione pubblica
  • 3. Spin-off dell’Unical Marketing e comunicazione 3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare ‘‘ Illuminazione pubblica: in Italia i consumi pro-capite sono il doppio della media Ue ’’ Cielo buio ‘‘ ..il costo dell'illuminazione pubblica si aggira fra il 15 e il 25% del totale delle spese energetiche di un Ente locale, e può raggiungere il 50% di quelle elettriche ’’ Fire (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia) In Italia esistono 8.057 comuni, e almeno 1/3 degli impianti italiani di illuminazione stradale è obsoleto. Infatti le lampadine e i proiettori presentano mediamente scarsa efficienza energetica e ottiche fatiscenti. Figura 1 - Impianti obsoleti Inoltre gli impianti più recenti sono pesantemente sovradimensionati, anche di 3, 4 volte, rispetto a quanto prescrivono leggi e norme di settore. Figura 2 - Lo spreco in illuminazione Esistono poi diversi problemi relativi alle caratteristiche elettriche e fisiche degli impianti che influenzano l’efficienza energetica:
  • 4. • Durante la notte: bassa richiesta di energia in cabina -> aumento tensione sulle lampade • Luci accese anche di giorno (crepuscolare sporco) • Tensione alta  aumento dei consumi Figura 3 - punti deboli endogeni Considerando poi che: - I Comuni hanno spesso informazioni precarie del proprio impianto (nessun censimento, quanti corpi illuminanti, quali tipologie di lampade, quadri, POD, energie reattive, etc..) - Non dispongono di un PRIC (piano regolatore dell’illuminazione Comunale) - Subiscono offerte di ESCO in FTT senza avere le informazioni giuste per decidere quale soluzione tecnico-economica scegliere - Alti costi di manutenzione - Non esiste un prodotto che consenta la digitalizzazione dell’impianto in grado di effettuare un’analisi finalizzata all’elaborazione delle soluzioni di riqualificazione energetica con relativo ritorno dell‘investimento 4 Target I beneficiari del sistema SMART LIGHT AUDITOR sono: - I comuni - Le ESCO - I professionisti di settore Vantaggi per i comuni: + disporre finalmente di informazioni puntuali sull'impianto + Elaborazione mappa impianto di illuminazione + Individuazione degli sprechi (la Pubblica illuminazione genera il 60% medio dei consumi elettrici di un ente) + Generazione soluzioni ottime (risparmio/illuminazione) + Scenari di investimento possibili con tempi di ritorno
  • 5. + Supporto nell’elaborazione di eventuale manifestazione di interesse finalizzata ad un piano di efficientamento + Semplicità di valutazione percentuali di risparmio da “imporre” a potenziali investitori nel caso di affidamento a ESCO in FTT (finanziamento tramite terzi) + miglioramento del processo di manutenzione Vantaggi per le ESCO: - ridurre i tempi di acquisizione di un impianto grazie alla velocità di acquisizione dei dati - minimizzazione dei tempi di elaborazione della proposta tecnico economica grazie all'utilizzo dell'algoritmo - riduzione tempi di individuazione dell'impianto su cui investire (con i business plan posso stimare i risparmi ottenibili) + miglioramento dell'offerta all'ente (rilascio finale di mappe digitali geolocalizzate) Lo Smart Light Auditor propone di automatizzare un’attività che oggi richiede l’intervento di tecnici e personale altamente qualificato con costi elevati. Inoltre il sistema è in grado di rilevare e correggere automaticamente errori che potrebbero essere causati ad esempio dall’usura, come l’accensione prolungata causata dalla sporcizia dei sensori crepuscolari, fornendo informazioni circa lo spreco economico ed energetico ad essi dovuto. Da una stima approssimativa per difetto, qualora venisse adottato in tutta Italia, si potrebbe ridurre la spesa energetica fino al 50%. I primi tempi il risparmio servirebbe, in parte, ad ammortizzare i costi iniziali, ma in seguito si arriverebbe a più di mezzo miliardo di euro di guadagni. Un bel tesoretto da poter investire in una delle tante emergenze del nostro Bel Paese.