1. L'INAIL e gli infortuni in itinere
L'INAIL interviene a tutela dei lavoratori a condizione che le interruzioni e le deviazioni dal
percorso "normale" siano "necessarie" e non del tutto indipendenti dal lavoro. Le interruzioni e
le deviazioni sono considerate necessarie quando sono dovute a cause di forza maggiore, a
un'attività essenziale e urgente o all'adempimento di obblighi giuridicamente rilevanti. La
copertura dell'INAIL si applica anche nel caso del trasporto privato, ma è bene sapere che non
si tratta di un'assicurazione tradizionale privata e che vi sono delle limitazioni ulteriori.
by Devis Sandri
DS
2. Quando le interruzioni e le deviazioni sono
considerate necessarie
Forza maggiore
Le interruzioni dovute a
eventi di forza maggiore,
come incidenti o calamità
naturali, sono considerate
necessarie e rientrano nella
copertura INAIL.
Attività essenziali e
urgenti
Le interruzioni dovute ad
attività lavorative essenziali
e urgenti, come una
riunione di lavoro o un
appuntamento
obbligatorio, sono
considerate necessarie e
rientrano nella copertura
INAIL.
Adempimento di obblighi
giuridicamente rilevanti
Le interruzioni e le
deviazioni che si verificano
a causa di obblighi e
responsabilità legali del
lavoratore, come ad
esempio la partecipazione
come testimone a un
procedimento giudiziario,
sono considerate necessarie
e rientrano nella copertura
INAIL.
3. Trasporto privato e copertura INAIL
La copertura INAIL si applica anche quando il dipendente utilizza un mezzo di trasporto
privato per recarsi al lavoro, ma ci sono alcune condizioni che devono essere soddisfatte per
avere diritto alla copertura assicurativa:
Uso necessario del mezzo di trasporto privato
L'uso di un mezzo di trasporto privato deve essere "necessario" a causa dell'inesistenza di
un mezzo di trasporto pubblico che colleghi l'abitazione del dipendente al luogo di lavoro,
di orari incompatibili tra il trasporto pubblico e il lavoro o di una distanza minima che non
può essere coperta a piedi.
4. Uso del trasporto privato: Condizioni
specifiche
1 Condizioni per l'utilizzo di veicoli di proprietà privata
Per avere diritto alla copertura INAIL, l'utilizzo di un veicolo di proprietà privata deve
essere necessario a causa di:
inesistenza di un mezzo di trasporto pubblico che colleghi l'abitazione del
dipendente al luogo di lavoro
incompatibilità degli orari del trasporto pubblico e del lavoro
una distanza minima non percorribile a piedi.
Si noti che il motivo dell'utilizzo di un veicolo privato deve essere preciso e chiaro.
5. L'importanza di seguire rigorosamente il
percorso più breve:
Per avere diritto alla copertura INAIL, i dipendenti devono seguire il percorso pendolare
prestabilito dalla legge. Qualsiasi deviazione dal percorso più breve casa-lavoro può invalidare
la copertura del dipendente per gli infortuni che si verificano durante la deviazione.
6. Come ottenere una tutela completa:
Se da un lato l'INAIL non copre completamente i rischi legati ai percorsi casa-lavoro o le copre
con prestazioni insufficienti (vedi gli altri post su Linkedin), è possibile tutelarsi privatamente
con una polizza infortuni e con prestazioni maggiori e sufficienti a garantire una continuità di
reddito decente anche per invalidità medie o gravi.
Copertura in itinere
Una polizza infortuni copre
sempre, anche in viaggio
senza le limitazioni
dell'itinere INAIL.
Copre sempre, per qualsiasi
spostamento con
qualunque veicolo, anche
quando non lavoro ed
anche se sono passeggero.
Coperture al lavoro
Una polizza infortuni copre
sempre, anche al lavoro
perchè le prestazioni INAIL
sono insifficienti. Un
lavoratore può assicurarsi da
solo con il proprio
assicuratore.
Oppure il datore di lavoro
può proteggere i
dipendenti con una polizza
infortuni per tutelarlo
adeguatamente e
scaricarne il costo, oltre a
tutelarsi per la rivalsa INAIL
e può proteggere se stesso
con una copertura
individuale.
Copertura fuori dal lavoro
Una polizza infortuni copre
sempre, anche a casa dove
vi sono la maggior parte
degli infortuni, anche gravi
(è controintuitivo ma
statisticamente corretto).
Anche per i vostri hobby,
sport ed attività all'aperto,
secondo lavoro, viaggi
anche all'estero.
Copre se mi faccio male da
sola/o o a causa di
qualcun'altro.
7. Ti interessa avere le spalle coperte?
Contattami per capire come stare più tranquilla/o: devis.sandri@assigiffoni.it
Condividi con chi ti sta a cuore ❤se tieni alla sua tutela.