SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Download to read offline
VERIFICA SISMICA PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO S.T.S. Software Tecnico Scientifico BARI 26-27 Giugno 2009
VERIFICA SISMICA PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. ,[object Object],[object Object],Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio risentono meno delle azioni sismiche rispetto alle strutture in c.a.  e questo perché: Per tali ragioni il D.M. ’08 consente di progettare strutture in acciaio senza tenere conto degli effetti benefici legati al comportamento non lineare (duttilità)
Strutture in acciaio Nel D.M. ’08 sono previste due categorie di strutture acciaio, aventi differenti comportamenti sotto l’evento sismico ,[object Object],[object Object]
Strutture non dissipative Tale criterio di progettazione non sarebbe pensabile per le strutture in c.a.  A seguito delle masse elevate si otterrebbero forze sismiche non equilibrabili dalla struttura Le strutture non dissipative devono essere progettate per rimanere in campo elastico anche sotto sismi severi (Spettri di progetto per gli S.L.U.)
Strutture non dissipative Vantaggi - È ammesso un calcolo in campo elastico lineare (non si considera in alcun modo il campo plastico del materiale) - La progettazione procede secondo le solite consuetudini degli edifici in acciaio e senza particolari prescrizioni nella verifica delle aste o dei collegamenti (con la sola differenza di adottare verifiche agli S.L.U.) I vantaggi della scelta di realizzare  strutture non dissipative  risiedono tutti nella semplicità della progettazione e della realizzazione della struttura
Strutture non dissipative Svantaggi - L’unico svantaggio è che deve essere adottato un fattore di struttura  q  = 1  (  Eurocodici  q  = 1.5  ), con conseguente elevato valore dell’accelerazione sismica di progetto Tale disposizione imposta dal D.M. ‘08 è una diretta conseguenza dell’aver scelto la categoria delle strutture non dissipative, progettate per rimanere sempre in campo elastico, senza alcuna capacità di dissipare energia
Strutture dissipative Queste strutture sono in grado di dissipare energia a seguito della loro duttilità  evolvendo in campo plastico È possibile ottenere valori anche elevati del fattore di struttura (  1< q <6.5  ) con conseguente riduzione delle accelerazioni sismiche di progetto
Strutture dissipative Queste strutture sono in grado di dissipare energia a seguito della loro duttilità  evolvendo in campo plastico È possibile ottenere valori anche elevati del fattore di struttura (  1< q <6.5  ) con conseguente riduzione delle accelerazioni sismiche di progetto Per le strutture dissipative in acciaio valgono i concetti sul  comportamento non lineare  e sulla  duttilità strutturale  già esposti per le strutture in c.a.
Strutture dissipative Svantaggi Devono essere seguite una serie di prescrizioni progettuali e  costruttive e devono essere eseguite verifiche aggiuntive allo scopo di garantire un’adeguata duttilità strutturale In ogni caso non tutte le strutture in acciaio possono essere progettate come dissipative, ma solo quelle aventi determinate  tipologie strutturali Tali prescrizioni si differenziano a seconda che sia scelta la classe di duttilità alta (C.D.  A ) o bassa (C.D.  B )
Strutture dissipative Tipologie strutturali Tipologie strutturali di strutture in acciaio che possono essere progettate come dissipative
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],Strutture intelaiate
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],Strutture con controventi concentrici a diagonale tesa attiva
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],Strutture con controventi concentrici a V
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],Strutture con controventi concentrici a K
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],Strutture con controventi eccentrici
Strutture dissipative Tipologie strutturali ,[object Object],[object Object],[object Object],Strutture a pendolo inverso Strutture intelaiate con controventi concentrici
Strutture dissipative Tipologie strutturali Tipologie strutturali differenti da quelle previste risultano in generale scarsamente duttili, e devono essere progettate come non dissipative
Strutture dissipative Le ordinate spettrali sono ridotte sempre tramite il fattore di struttura  q q  = Fattore di struttura
Strutture dissipative Fattore di struttura q 0  = esprime la duttilità della soluzione strutturale (Tipologia + Classe) ‏
Strutture dissipative Fattore di struttura K R  = parametro funzione della regolarità dell’edificio Edifici Non Regolari in Altezza 0.8 Edifici Regolari in Altezza 1.0 Tipologia Strutturale K R
Strutture dissipative I valori del fattore di struttura possono essere assunti come validi se si rispettano tutte le  regole di dettaglio  previste Fattore di struttura
Strutture dissipative I valori del fattore di struttura possono essere assunti come validi se si rispettano tutte le regole di dettaglio previste Tali regole hanno lo scopo di scongiurare le modalità di collasso fragili e di conseguenza di conferire duttilità alla struttura Fra le modalità di collasso fragile nelle strutture in acciaio riveste particolare importanza quella dovuta ad  instabilità Fattore di struttura
Strutture dissipative Regole di dettaglio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali Parti compresse delle membrature le membrature sono classificate in funzione della duttilità nei confronti dei fenomeni di instabilità locale
Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali La vecchia Ordinanza 3274 utilizzava il parametro  S  per la classificazione delle sezioni.  S  rappresenta il rapporto tra la tensione che determina la instabilità locale dell' asta  f i  e la tensione di snervamento  f y Il concetto del D.M. ‘08 e' fondamentalmente lo stesso, ma si utilizzano più semplici valutazioni basate su rapporti geometrici della sezione codificati in apposite tabelle Parti compresse delle membrature
Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali Rapporti geometrici della sezione tubolare C.D.S.  Win  provvede automaticamente alla valutazione della classe della sezione Parti compresse delle membrature
Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali In funzione della classe di duttilità adottata (alta o bassa) è possibile o meno utilizzare alcune sezioni Parti compresse delle membrature
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate La resistenza flessionale plastica e la capacità di rotazione non devono essere inficiate dalla contemporanea presenza di taglio e sforzo normale. Ciò si ritiene soddisfatto se risulta: Verifica di resistenza delle travi
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Le colonne devono essere progettate con le azioni Tali relazioni derivano direttamente dal criterio della  Gerarchia delle resistenze    è il minimo valore tra  M pl,Rd,i  / M Ed,i   di tutte le travi in cui si attende la formazione di cerniere plastiche. Verifica di resistenza delle colonne
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Verifica a taglio delle colonne Anche questa limitazione deriva direttamente dal criterio della  Gerarchia delle resistenze  (il taglio di progetto deve essere inferiore al 50% del taglio plastico)
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per i telai ad alta e bassa duttilità il meccanismo di collasso deve essere controllato a mezzo del metodo della gerarchia delle resistenze Collasso globale Collasso di piano
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Questa condizione garantisce la formazione della cerniera plastica nella trave (più duttile del pilastro) Gerarchia delle resistenze Per telai ad  alta duttilità  i  momenti plastici di travi e pilastri  convergenti ad uno stesso nodo devono rispettare la condizione
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per  entrambe le classi duttilità  nei  collegamenti trave-colonna  deve essere garantita la sovraresistenza del collegamento per consentire la formazione di cerniere plastiche alle estremità delle travi il collegamento deve essere sovraresistente (circa il 140% rispetto al momento plastico della trave) ‏
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per  entrambe le classi duttilità  nei  collegamenti   colonna-fondazione  deve essere garantita la sovraresistenza del collegamento Garantisce la formazione di cerniere plastiche nella colonna e non nel collegamento
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per  entrambe le classi duttilità  nei  pannelli nodali  il taglio di progetto deve rispettare la condizione: Si evitano fenomeni di plasticizzazione od instabilità a taglio (scarsamente duttili)
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per  entrambe le classi duttilità  nei  pannelli nodali  è necessario escludere la plasticizzazione a taglio La prestazione richiesta ai pannelli nodali è almeno il doppio di quella richiesta dai consueti metodi
Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per i  pannelli nodali  risulta praticamente obbligata la scelta di soluzioni con irrigidimenti
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Rigidezza laterale di piano Ad ogni piano ed in ogni  direzione al variare del verso del sisma la struttura deve esibire rigidezza tale che
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Diagonali di controvento Le diagonali devono essere ad instabilità controllata Tale prescrizione si prefigge i seguenti scopi: ,[object Object],[object Object]
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Diagonali di controvento Le sezioni dei controventi devono appartenere alle Classi 1 o 2 Risultano esclusi gli angolari
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Diagonali di controvento Risultano esclusi gli angolari Le sezioni dei controventi devono appartenere alle Classi 1 o 2
Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Gerarchia delle resistenze I  collegamenti  devono essere sovraresistenti Sollecitazioni di progetto in  travi  e  colonne
VERIFICA SISMICA PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO Applicazioni tramite software  C.D.S. Win S.T.S. Software Tecnico Scientifico

More Related Content

Viewers also liked

Principi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova ComunicazionePrincipi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova Comunicazionemarbellotto
 
SAC 3 Ashlee
SAC 3 AshleeSAC 3 Ashlee
SAC 3 Ashleemrrobbo
 
Yearout Website Evaluation
Yearout Website EvaluationYearout Website Evaluation
Yearout Website Evaluationjmyearout
 
ordenagailuen osagaiak
ordenagailuen osagaiakordenagailuen osagaiak
ordenagailuen osagaiakguest2631da
 
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)pearsoca
 
Gang announcements 2010 06
Gang announcements 2010 06Gang announcements 2010 06
Gang announcements 2010 06David Giard
 
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007Eugenio Agnello
 
Orientazioa2003
Orientazioa2003Orientazioa2003
Orientazioa2003pagoaga
 
Verb To Be
Verb To BeVerb To Be
Verb To Beiurims
 
Gang announcements 2010 09
Gang announcements 2010 09Gang announcements 2010 09
Gang announcements 2010 09David Giard
 
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Liana Lignou
 
Cloud discussion
Cloud discussionCloud discussion
Cloud discussionDavid Giard
 
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grasso
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grassoil Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grasso
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.GrassoEugenio Agnello
 
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Eugenio Agnello
 
50 Words Powerpoint Jane
50 Words Powerpoint Jane50 Words Powerpoint Jane
50 Words Powerpoint Janemrrobbo
 
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in Breve
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in BreveIl Collaudo nelle Opere Pubbliche in Breve
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in BreveEugenio Agnello
 
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, Αθήνα
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, ΑθήναΜουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, Αθήνα
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, ΑθήναLiana Lignou
 

Viewers also liked (20)

Principi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova ComunicazionePrincipi Di Nuova Comunicazione
Principi Di Nuova Comunicazione
 
SAC 3 Ashlee
SAC 3 AshleeSAC 3 Ashlee
SAC 3 Ashlee
 
Yearout Website Evaluation
Yearout Website EvaluationYearout Website Evaluation
Yearout Website Evaluation
 
Cell Cycle
Cell CycleCell Cycle
Cell Cycle
 
ordenagailuen osagaiak
ordenagailuen osagaiakordenagailuen osagaiak
ordenagailuen osagaiak
 
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)
Leadership In Times Of Uncertainty (2008 10)
 
Gang announcements 2010 06
Gang announcements 2010 06Gang announcements 2010 06
Gang announcements 2010 06
 
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007
Incontro e considerazioni sul D.M. 16 febbraio 2007
 
Orientazioa2003
Orientazioa2003Orientazioa2003
Orientazioa2003
 
Social awareness
Social awarenessSocial awareness
Social awareness
 
Verb To Be
Verb To BeVerb To Be
Verb To Be
 
Gang announcements 2010 09
Gang announcements 2010 09Gang announcements 2010 09
Gang announcements 2010 09
 
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
 
Brand Establisher
Brand EstablisherBrand Establisher
Brand Establisher
 
Cloud discussion
Cloud discussionCloud discussion
Cloud discussion
 
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grasso
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grassoil Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grasso
il Ruolo degli Ordini Professionali l'Etica e la Deontologia. Ing.Grasso
 
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
 
50 Words Powerpoint Jane
50 Words Powerpoint Jane50 Words Powerpoint Jane
50 Words Powerpoint Jane
 
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in Breve
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in BreveIl Collaudo nelle Opere Pubbliche in Breve
Il Collaudo nelle Opere Pubbliche in Breve
 
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, Αθήνα
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, ΑθήναΜουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, Αθήνα
Μουσείο Ιστορικής Μνήμης - Κοραή 4, Αθήνα
 

Similar to Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Eugenio Agnello
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniStroNGER2012
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniFranco Bontempi Org Didattica
 
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracstesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracsFrancesco Tessari
 
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)PierPaoloRossi67
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018damianozennaro
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogogubyy
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiFranco Bontempi
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentalePieroEro
 

Similar to Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008 (20)

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
 
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismicaApproccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
Approccio alla progettazione e modellazione REP® in zona sismica
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracstesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
tesi_FRANCESCO_TESSARI_abstracs
 
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)Lezione acciaio  catania bn (tipologie non convenzionali)
Lezione acciaio catania bn (tipologie non convenzionali)
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
 
Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
 

More from Eugenio Agnello

Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webEugenio Agnello
 
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Eugenio Agnello
 
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Eugenio Agnello
 
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itPrezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itEugenio Agnello
 
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoVota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoEugenio Agnello
 
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Eugenio Agnello
 
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Eugenio Agnello
 
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliPresentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliEugenio Agnello
 
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...Eugenio Agnello
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaEugenio Agnello
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Eugenio Agnello
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoEugenio Agnello
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilitàGestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilitàEugenio Agnello
 
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Eugenio Agnello
 

More from Eugenio Agnello (20)

Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 web
 
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
 
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
 
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itPrezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
 
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoVota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
 
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
 
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
 
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliPresentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
 
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilitàGestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
 
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
 

Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008

  • 1. VERIFICA SISMICA PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO S.T.S. Software Tecnico Scientifico BARI 26-27 Giugno 2009
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Strutture non dissipative Tale criterio di progettazione non sarebbe pensabile per le strutture in c.a. A seguito delle masse elevate si otterrebbero forze sismiche non equilibrabili dalla struttura Le strutture non dissipative devono essere progettate per rimanere in campo elastico anche sotto sismi severi (Spettri di progetto per gli S.L.U.)
  • 6. Strutture non dissipative Vantaggi - È ammesso un calcolo in campo elastico lineare (non si considera in alcun modo il campo plastico del materiale) - La progettazione procede secondo le solite consuetudini degli edifici in acciaio e senza particolari prescrizioni nella verifica delle aste o dei collegamenti (con la sola differenza di adottare verifiche agli S.L.U.) I vantaggi della scelta di realizzare strutture non dissipative risiedono tutti nella semplicità della progettazione e della realizzazione della struttura
  • 7. Strutture non dissipative Svantaggi - L’unico svantaggio è che deve essere adottato un fattore di struttura q = 1 ( Eurocodici q = 1.5 ), con conseguente elevato valore dell’accelerazione sismica di progetto Tale disposizione imposta dal D.M. ‘08 è una diretta conseguenza dell’aver scelto la categoria delle strutture non dissipative, progettate per rimanere sempre in campo elastico, senza alcuna capacità di dissipare energia
  • 8. Strutture dissipative Queste strutture sono in grado di dissipare energia a seguito della loro duttilità evolvendo in campo plastico È possibile ottenere valori anche elevati del fattore di struttura ( 1< q <6.5 ) con conseguente riduzione delle accelerazioni sismiche di progetto
  • 9. Strutture dissipative Queste strutture sono in grado di dissipare energia a seguito della loro duttilità evolvendo in campo plastico È possibile ottenere valori anche elevati del fattore di struttura ( 1< q <6.5 ) con conseguente riduzione delle accelerazioni sismiche di progetto Per le strutture dissipative in acciaio valgono i concetti sul comportamento non lineare e sulla duttilità strutturale già esposti per le strutture in c.a.
  • 10. Strutture dissipative Svantaggi Devono essere seguite una serie di prescrizioni progettuali e costruttive e devono essere eseguite verifiche aggiuntive allo scopo di garantire un’adeguata duttilità strutturale In ogni caso non tutte le strutture in acciaio possono essere progettate come dissipative, ma solo quelle aventi determinate tipologie strutturali Tali prescrizioni si differenziano a seconda che sia scelta la classe di duttilità alta (C.D. A ) o bassa (C.D. B )
  • 11. Strutture dissipative Tipologie strutturali Tipologie strutturali di strutture in acciaio che possono essere progettate come dissipative
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Strutture dissipative Tipologie strutturali Tipologie strutturali differenti da quelle previste risultano in generale scarsamente duttili, e devono essere progettate come non dissipative
  • 19. Strutture dissipative Le ordinate spettrali sono ridotte sempre tramite il fattore di struttura q q = Fattore di struttura
  • 20. Strutture dissipative Fattore di struttura q 0 = esprime la duttilità della soluzione strutturale (Tipologia + Classe) ‏
  • 21. Strutture dissipative Fattore di struttura K R = parametro funzione della regolarità dell’edificio Edifici Non Regolari in Altezza 0.8 Edifici Regolari in Altezza 1.0 Tipologia Strutturale K R
  • 22. Strutture dissipative I valori del fattore di struttura possono essere assunti come validi se si rispettano tutte le regole di dettaglio previste Fattore di struttura
  • 23. Strutture dissipative I valori del fattore di struttura possono essere assunti come validi se si rispettano tutte le regole di dettaglio previste Tali regole hanno lo scopo di scongiurare le modalità di collasso fragili e di conseguenza di conferire duttilità alla struttura Fra le modalità di collasso fragile nelle strutture in acciaio riveste particolare importanza quella dovuta ad instabilità Fattore di struttura
  • 24.
  • 25. Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali Parti compresse delle membrature le membrature sono classificate in funzione della duttilità nei confronti dei fenomeni di instabilità locale
  • 26. Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali La vecchia Ordinanza 3274 utilizzava il parametro S per la classificazione delle sezioni. S rappresenta il rapporto tra la tensione che determina la instabilità locale dell' asta f i e la tensione di snervamento f y Il concetto del D.M. ‘08 e' fondamentalmente lo stesso, ma si utilizzano più semplici valutazioni basate su rapporti geometrici della sezione codificati in apposite tabelle Parti compresse delle membrature
  • 27. Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali Rapporti geometrici della sezione tubolare C.D.S. Win provvede automaticamente alla valutazione della classe della sezione Parti compresse delle membrature
  • 28. Regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali In funzione della classe di duttilità adottata (alta o bassa) è possibile o meno utilizzare alcune sezioni Parti compresse delle membrature
  • 29.
  • 30. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate La resistenza flessionale plastica e la capacità di rotazione non devono essere inficiate dalla contemporanea presenza di taglio e sforzo normale. Ciò si ritiene soddisfatto se risulta: Verifica di resistenza delle travi
  • 31. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Le colonne devono essere progettate con le azioni Tali relazioni derivano direttamente dal criterio della Gerarchia delle resistenze  è il minimo valore tra M pl,Rd,i / M Ed,i di tutte le travi in cui si attende la formazione di cerniere plastiche. Verifica di resistenza delle colonne
  • 32. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Verifica a taglio delle colonne Anche questa limitazione deriva direttamente dal criterio della Gerarchia delle resistenze (il taglio di progetto deve essere inferiore al 50% del taglio plastico)
  • 33. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per i telai ad alta e bassa duttilità il meccanismo di collasso deve essere controllato a mezzo del metodo della gerarchia delle resistenze Collasso globale Collasso di piano
  • 34. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Questa condizione garantisce la formazione della cerniera plastica nella trave (più duttile del pilastro) Gerarchia delle resistenze Per telai ad alta duttilità i momenti plastici di travi e pilastri convergenti ad uno stesso nodo devono rispettare la condizione
  • 35. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per entrambe le classi duttilità nei collegamenti trave-colonna deve essere garantita la sovraresistenza del collegamento per consentire la formazione di cerniere plastiche alle estremità delle travi il collegamento deve essere sovraresistente (circa il 140% rispetto al momento plastico della trave) ‏
  • 36. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per entrambe le classi duttilità nei collegamenti colonna-fondazione deve essere garantita la sovraresistenza del collegamento Garantisce la formazione di cerniere plastiche nella colonna e non nel collegamento
  • 37. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per entrambe le classi duttilità nei pannelli nodali il taglio di progetto deve rispettare la condizione: Si evitano fenomeni di plasticizzazione od instabilità a taglio (scarsamente duttili)
  • 38. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per entrambe le classi duttilità nei pannelli nodali è necessario escludere la plasticizzazione a taglio La prestazione richiesta ai pannelli nodali è almeno il doppio di quella richiesta dai consueti metodi
  • 39. Regole di dettaglio per le strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze Per i pannelli nodali risulta praticamente obbligata la scelta di soluzioni con irrigidimenti
  • 40.
  • 41. Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Rigidezza laterale di piano Ad ogni piano ed in ogni direzione al variare del verso del sisma la struttura deve esibire rigidezza tale che
  • 42.
  • 43. Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Diagonali di controvento Le sezioni dei controventi devono appartenere alle Classi 1 o 2 Risultano esclusi gli angolari
  • 44. Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Diagonali di controvento Risultano esclusi gli angolari Le sezioni dei controventi devono appartenere alle Classi 1 o 2
  • 45. Regole di dettaglio per le strutture a controventi concentrici Gerarchia delle resistenze I collegamenti devono essere sovraresistenti Sollecitazioni di progetto in travi e colonne
  • 46. VERIFICA SISMICA PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO Applicazioni tramite software C.D.S. Win S.T.S. Software Tecnico Scientifico