Think Thank per la sostenibilità - word.pdf

Think thank per la sostenibilità - Educare al futuro per affrontare la complessità delle sfide ambientali in modo sostenibile – metodologie e strumenti per una didattica innovativa

THINK THANK PER LA SOSTENIBILITA’
Educare al futuro per affrontare la complessità delle sfide ambientali in modo sostenibile –
metodologie e strumenti per una didattica innovativa
Indice
1. Descrizione della soluzione..............................................................................................................1
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze..............................................................2
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare............................................................................2
4. Descrizione della metodologia adottata............................................................................................3
5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)........5
6. Tempi di progetto.............................................................................................................................5
1. Descrizione della soluzione
La commissione europea ha pubblicato di recente un documento intitolato GreenComp.
The European sustainability competence framework1 nel quale sono specificate le 12
competenze per la sostenibilità. Esse sono organizzate in quattro gruppi e nel gruppo
definito “embracing complexity in sustainability” viene citato il Pensiero Sistemico.
Il pensiero sistemico (modello Iceberg) parte dal presupposto che ogni parte del sistema
funzioni in modo diverso se considerata separatamente dal sistema stesso. Se si
analizzano in modo “frammentato” le singole parti del sistema, senza vedere tutte le
interconnessioni nelle quali è inserito, si rischia di incorrere in una semplificazione dei
problemi e di individuare soluzioni poco efficaci sul lungo periodo. Pensare in modo
sistemico ci permette di capire meglio la realtà, in relazione ad altri contesti (locali,
nazionali e globali) e ambiti (ambientale, sociale, economico e culturale), e agire più
efficacemente.
I think tank (letteralmente “serbatoio di pensiero”) sono laboratori interattivi che applicano
strumenti e competenze di Pensiero Sistemico a temi rilevanti per la sostenibilità a livello
locale.
L’Agenzia per la protezione dell’Ambiente - APPA, per sviluppare e stimolare la
comprensione delle complessità insite nelle problematiche ambientali ha deciso di erogare
un corso di formazione per docenti e alcuni laboratori didattici per i ragazzi utilizzando le
tecniche metodologiche del "Pensiero sistemico” che affrontano i temi della sostenibilità
(ambiente, società ed economia) in modo sinergico, complesso e trasversale. Si ritiene
fondamentale introdurre metodi didattici nuovi, che consentano di equipaggiare i
partecipanti di strumenti utili, quali il pensiero sistemico, fondamentali sia per far capire la
complessità della sostenibilità sia per sviluppare un pensiero trasversale che consenta di
individuare e implementare soluzioni efficaci per un territorio più sostenibile. Il percorso
proposto porta a sperimentare una “modellazione partecipativa” per produrre una “mappa
causale” in cui esplicitare le variabili e relazioni causali rilevanti per la sostenibilità.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Per lo svolgimento di questa attività l’Ufficio Informazione, Formazione, Educazione,
Ambientale e Agenda 2030 ha messo in campo:
1. Una Funzionaria esperta Biologa che si occupa da anni di gestire e seguire le attività di
informazione, formazione ed educazione ambientale , rivolte a cittadini , studenti e docenti.
2. Un’Ingegnere ambientale, che ha seguito dal 2019 tutto il percorso di costruzione della
Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile, sia in termini di contenuti (sostenibilità a
360°) che delle attività partecipative (laboratori di futuro) legati alla costruzione della
Strategia.
3. Un Formatore esterno, esperto in pensiero sistemico che da diversi anni si occupa di
diffondere il pensiero sistemico in svariati settori e ambiti (scuole di ogni ordine e grado,
imprese, istituzioni, associazioni).
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo come desertificazione,
consumo di suolo, spreco alimentare, perdita di biodiversità, disuguaglianza sociale,
cambiamento climatico,... possono essere affrontate solo comprendendo le loro cause
complesse e riconoscendosi come parte di quei sistemi; solo così si potranno attuare
comportamenti consapevoli ed efficaci per una salvaguardia del patrimonio naturale nel
lungo periodo. Pensare oltre i singoli eventi agli elementi più profondi di un sistema può
aiutare a creare un cambiamento più efficace. Per trovare la leva del cambiamento, è
necessario scavare a fondo per esaminare ciò che di solito non si vede; come nel caso
degli Iceberg, dove la parte emersa e visibile è solo il 10% del “sistema” che si trova sotto
la superficie dell'acqua.
Per sviluppare nei docenti e nei ragazzi (gli adulti di domani) le competenze necessarie ad
attivare risposte adeguate alla complessità dei fenomeni ambientali, sociali ed economici
nonché per accompagnarli nell’acquisizione di competenze trasversali che li rendano in
grado di anticipare i cambiamenti con soluzioni sostenibili a beneficio del futuro del
Pianeta sono stati proposti: un primo percorso formativo sperimentale a 10 classi delle
scuole secondarie di secondo grado nell’ambito della “Settimana per l’educazione alla
sostenibilità. La rivoluzione ecologica: Il tempo è adesso / il futuro è adesso” promossa dal
Comitato per l’Educazione alla sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale
Italiana per l’UNESCO (22-28 novembre 2021); un secondo percorso durante l’anno
scolastico 2022/23 ai docenti degli istituti secondari che hanno sottoscritto con l’Agenzia
provinciale per la protezione dell’Ambiente (APPA) il Patto per la Sostenibilità.
Gli obiettivi del percorso sono:
 stimolare una profonda comprensione delle problematiche ambientali
(economia circolare, cambiamento climatico, biodiversità, mobilità, gestione dei
rifiuti, ecc) utilizzando la metodologia del pensiero sistemico (quella del modello
Iceberg) per ispirare una pratica riflessiva nei processi decisionali e una visione più
ampia delle questioni;
 avere una migliore comprensione e capacità di comunicazione delle complessità
insite in ogni problema sociale e ambientale nella propria comunità;
 sviluppare la capacità individuale e collettiva di comprendere e agire per la
sostenibilità, riconoscendo le connessioni tra sistemi, tra settori e tra
discipline.
Al termine dei percorsi, ogni partecipante è in grado di:
1. identificare i “sistemi” locali associati a dinamiche sociali e ambientali di interesse,
compresi potenziali conflitti o comportamenti contro-intuitivi, tipici dei sistemi complessi
(competenza individuale);
2. individuare in modo partecipativo i comportamenti e le strutture sistemiche che li
causano, da cui dedurre informazioni strategiche riguardo le “leve” per trasformare o
anticipare dinamiche desiderabili o indesiderabili (competenza collettiva).
3. iniziare ad applicare autonomamente alcuni strumenti di Pensiero Sistemico nella
propria didattica o attività educativa (applicazione pedagogica) o nella risoluzione
autonoma di problematiche complesse .
4. Descrizione della metodologia adottata
Riconoscere che la realtà è fatta a strati - come un iceberg - di cui vediamo solo gli eventi,
mentre le cause sono generalmente poco visibili ci spinge a riflettere e individuare quali
sono le cause/motivazioni che supportano quel fenomeno/evento e consente di individuare
soluzioni che agiscono in profondità e quindi garantiscono effetti duraturi sul lungo
periodo. Come per spostare un iceberg non funziona spingere la parte emersa visibile,
ma bisogna spingere sulla parte sommersa, così per “muovere” un problema/sistema
complesso bisogna intervenire sulle cause profonde.
Il corso prevede la presentazione e sperimentazione di tecniche e strumenti di
“modellazione” di problemi complessi per ipotizzare soluzioni più efficaci (soluzioni
sistemiche anziché “ricette per i sintomi”): diagrammi causali, cerchio delle connessioni,
diagrammi temporali, modello iceberg con esercizi individuali e per piccoli gruppi
(collaborative learning).
Fig. 1: Modello Iceberg – pensiero sistemico Fig. 2: Emissioni di particolato nella zona del lago di
Garda - Variabili causa
Fig. 2: Emissioni di particolato nella zona del lago di Garda
- Variabili causa
Fig. 4: Emissioni di particolato nella zona del lago di Garda
- Circuiti retroattivi
Durante la fase laboratoriale i partecipanti lavorano in gruppo per:
 definire le cornici spazio/temporali del problema
 definire il futuro desiderabile e individuare le “variabili chiave”
 identificare le variabili “causa” e “conseguenza”
 trovare le relazioni causali tra le variabili individuate
 identificare le principali relazioni causali tra le variabili individuate per definire alcuni
circuiti o loop che connettono le variabili
 definire interventi che possano orientare l’andamento della variabile chiave nella
direzione desiderata
Il risultato finale è una mappa condivisa e partecipata che riporta l’andamento desiderabile
e indesiderabile della variabile chiave e che spiega le possibili dinamiche (su cui si può
incidere) che ne dettano l’andamento.
Alla fine del corso i docenti avranno acquisito le competenze necessarie per proporre in
modo autonomo l’attività del Think - Thank in classe.
5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il costo vivo dei progetti:
Primo percorso (2021/22): 7000 euro di incarico esterno. Il personale interno dell’Ufficio
ha seguito e supportato il percorso con due persone come descritto nel paragrafo 4.
Secondo percorso (2022/23): 7000 euro di incarico esterno. Il personale interno
dell’Ufficio ha seguito e supportato il percorso con due persone come descritto nel
paragrafo 4.
La scelta di investire su un percorso per docenti innovativo è stata dettata dalla
convinzione che dotare gli insegnanti di strumenti dinamici che consentano di sottolineare
la trasversalità e la complessità dei problemi ambientali sia di aiuto per insegnare anche ai
ragazzi l’importanza del pensiero trasversale, della connessione tra settori e competenze
diverse.
6. Tempi di progetto
Primo percorso sperimentale (il corso prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i
docenti): anno scolastico 2021/22:
 Settembre 2021:divulgazione del percorso, selezione dei docenti, formazione gruppi;
 Ottobre 2021: Corso online per docenti – 2 moduli da 3 ore ciascuno;
 Novembre 2021: Laboratori di 4 h ciascuno con 10 classi.
Secondo percorso (il corso prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i docenti):
anno scolastico 2022/2023:
 Settembre -Dicembre 2023: contatti con le scuole, divulgazione del percorso, raccolta
delle candidature (max 10 docenti per scuola);
 Febbraio 2023: formazione teorica online: 2 moduli da 3 ore, durante i quali si sono
alternati momenti di didattica con attività laboratoriale tramite l’utilizzo di “stanze virtuali”
e lavagne digitali;
 Marzo 2023: Erogazione dei laboratori in presenza per docenti (4 ore);
 Aprile –2023: I docenti hanno la possibilità di applicare la metodologia appresa in
classe, ed avere il supporto del personale di APPA (in presenza) e del formatore
esperto di pensiero sistemico (on line).

Recomendados

Think thank per la sostenibilità-ppt.pptx por
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptxThink thank per la sostenibilità-ppt.pptx
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptxElisaPieratti1
9 vistas7 diapositivas
Premio 3x3 201019 por
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019NunziaMartucci
11 vistas2 diapositivas
Una scuola per persone competenti por
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUniversità degli Studi di Padova
1.5K vistas21 diapositivas
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu... por
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
3.2K vistas53 diapositivas
Dal Riordino Alle Competenze por
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
1K vistas36 diapositivas
Progetto BE@CTIVE por
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVERosamaria Colombara
228 vistas47 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a Think Thank per la sostenibilità - word.pdf

drive doc premio_pa-sostenibile-2018 por
drive doc premio_pa-sostenibile-2018drive doc premio_pa-sostenibile-2018
drive doc premio_pa-sostenibile-2018ANTER Associazione
67 vistas5 diapositivas
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu... por
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
2.2K vistas54 diapositivas
Apprendere c por
Apprendere cApprendere c
Apprendere cimartini
841 vistas96 diapositivas
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv... por
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...Salvatore [Sasa'] Barresi
2K vistas48 diapositivas
Resilienza por
ResilienzaResilienza
ResilienzaLaura Antichi
515 vistas14 diapositivas
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio por
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettagliosafetyschoolmodel
254 vistas4 diapositivas

Similar a Think Thank per la sostenibilità - word.pdf(20)

Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu... por Salvatore [Sasa'] Barresi
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
Apprendere c por imartini
Apprendere cApprendere c
Apprendere c
imartini841 vistas
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv... por Salvatore [Sasa'] Barresi
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio por safetyschoolmodel
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel254 vistas
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia por cristinabralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia2.2K vistas
Conferenza dei giovani sul clima - word.pdf por ElisaPieratti1
Conferenza dei giovani sul clima - word.pdfConferenza dei giovani sul clima - word.pdf
Conferenza dei giovani sul clima - word.pdf
ElisaPieratti15 vistas
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb por University of Urbino
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita por ScsSocietCanavesanaS
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Progetto Bullismo No Problem por guest2389c
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
guest2389c4K vistas
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC por loredanadellisola
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola1.5K vistas
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010 por LeNS_slide
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
LeNS_slide247 vistas
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l... por Salvatore [Sasa'] Barresi
Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
I passaggi di stato della materia por Maria Raschello
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
Maria Raschello13.8K vistas
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento por Caterina Viotto
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Caterina Viotto3.5K vistas
From Environmental Education to Sustainability por marco malagoli
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
marco malagoli365 vistas

Think Thank per la sostenibilità - word.pdf

  • 1. THINK THANK PER LA SOSTENIBILITA’ Educare al futuro per affrontare la complessità delle sfide ambientali in modo sostenibile – metodologie e strumenti per una didattica innovativa Indice 1. Descrizione della soluzione..............................................................................................................1 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze..............................................................2 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare............................................................................2 4. Descrizione della metodologia adottata............................................................................................3 5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)........5 6. Tempi di progetto.............................................................................................................................5 1. Descrizione della soluzione La commissione europea ha pubblicato di recente un documento intitolato GreenComp. The European sustainability competence framework1 nel quale sono specificate le 12 competenze per la sostenibilità. Esse sono organizzate in quattro gruppi e nel gruppo definito “embracing complexity in sustainability” viene citato il Pensiero Sistemico. Il pensiero sistemico (modello Iceberg) parte dal presupposto che ogni parte del sistema funzioni in modo diverso se considerata separatamente dal sistema stesso. Se si analizzano in modo “frammentato” le singole parti del sistema, senza vedere tutte le interconnessioni nelle quali è inserito, si rischia di incorrere in una semplificazione dei problemi e di individuare soluzioni poco efficaci sul lungo periodo. Pensare in modo
  • 2. sistemico ci permette di capire meglio la realtà, in relazione ad altri contesti (locali, nazionali e globali) e ambiti (ambientale, sociale, economico e culturale), e agire più efficacemente. I think tank (letteralmente “serbatoio di pensiero”) sono laboratori interattivi che applicano strumenti e competenze di Pensiero Sistemico a temi rilevanti per la sostenibilità a livello locale. L’Agenzia per la protezione dell’Ambiente - APPA, per sviluppare e stimolare la comprensione delle complessità insite nelle problematiche ambientali ha deciso di erogare un corso di formazione per docenti e alcuni laboratori didattici per i ragazzi utilizzando le tecniche metodologiche del "Pensiero sistemico” che affrontano i temi della sostenibilità (ambiente, società ed economia) in modo sinergico, complesso e trasversale. Si ritiene fondamentale introdurre metodi didattici nuovi, che consentano di equipaggiare i partecipanti di strumenti utili, quali il pensiero sistemico, fondamentali sia per far capire la complessità della sostenibilità sia per sviluppare un pensiero trasversale che consenta di individuare e implementare soluzioni efficaci per un territorio più sostenibile. Il percorso proposto porta a sperimentare una “modellazione partecipativa” per produrre una “mappa causale” in cui esplicitare le variabili e relazioni causali rilevanti per la sostenibilità. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Per lo svolgimento di questa attività l’Ufficio Informazione, Formazione, Educazione, Ambientale e Agenda 2030 ha messo in campo: 1. Una Funzionaria esperta Biologa che si occupa da anni di gestire e seguire le attività di informazione, formazione ed educazione ambientale , rivolte a cittadini , studenti e docenti. 2. Un’Ingegnere ambientale, che ha seguito dal 2019 tutto il percorso di costruzione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile, sia in termini di contenuti (sostenibilità a 360°) che delle attività partecipative (laboratori di futuro) legati alla costruzione della Strategia. 3. Un Formatore esterno, esperto in pensiero sistemico che da diversi anni si occupa di diffondere il pensiero sistemico in svariati settori e ambiti (scuole di ogni ordine e grado, imprese, istituzioni, associazioni). 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo come desertificazione, consumo di suolo, spreco alimentare, perdita di biodiversità, disuguaglianza sociale, cambiamento climatico,... possono essere affrontate solo comprendendo le loro cause complesse e riconoscendosi come parte di quei sistemi; solo così si potranno attuare comportamenti consapevoli ed efficaci per una salvaguardia del patrimonio naturale nel lungo periodo. Pensare oltre i singoli eventi agli elementi più profondi di un sistema può aiutare a creare un cambiamento più efficace. Per trovare la leva del cambiamento, è necessario scavare a fondo per esaminare ciò che di solito non si vede; come nel caso degli Iceberg, dove la parte emersa e visibile è solo il 10% del “sistema” che si trova sotto la superficie dell'acqua.
  • 3. Per sviluppare nei docenti e nei ragazzi (gli adulti di domani) le competenze necessarie ad attivare risposte adeguate alla complessità dei fenomeni ambientali, sociali ed economici nonché per accompagnarli nell’acquisizione di competenze trasversali che li rendano in grado di anticipare i cambiamenti con soluzioni sostenibili a beneficio del futuro del Pianeta sono stati proposti: un primo percorso formativo sperimentale a 10 classi delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito della “Settimana per l’educazione alla sostenibilità. La rivoluzione ecologica: Il tempo è adesso / il futuro è adesso” promossa dal Comitato per l’Educazione alla sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (22-28 novembre 2021); un secondo percorso durante l’anno scolastico 2022/23 ai docenti degli istituti secondari che hanno sottoscritto con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente (APPA) il Patto per la Sostenibilità. Gli obiettivi del percorso sono:  stimolare una profonda comprensione delle problematiche ambientali (economia circolare, cambiamento climatico, biodiversità, mobilità, gestione dei rifiuti, ecc) utilizzando la metodologia del pensiero sistemico (quella del modello Iceberg) per ispirare una pratica riflessiva nei processi decisionali e una visione più ampia delle questioni;  avere una migliore comprensione e capacità di comunicazione delle complessità insite in ogni problema sociale e ambientale nella propria comunità;  sviluppare la capacità individuale e collettiva di comprendere e agire per la sostenibilità, riconoscendo le connessioni tra sistemi, tra settori e tra discipline. Al termine dei percorsi, ogni partecipante è in grado di: 1. identificare i “sistemi” locali associati a dinamiche sociali e ambientali di interesse, compresi potenziali conflitti o comportamenti contro-intuitivi, tipici dei sistemi complessi (competenza individuale); 2. individuare in modo partecipativo i comportamenti e le strutture sistemiche che li causano, da cui dedurre informazioni strategiche riguardo le “leve” per trasformare o anticipare dinamiche desiderabili o indesiderabili (competenza collettiva). 3. iniziare ad applicare autonomamente alcuni strumenti di Pensiero Sistemico nella propria didattica o attività educativa (applicazione pedagogica) o nella risoluzione autonoma di problematiche complesse . 4. Descrizione della metodologia adottata Riconoscere che la realtà è fatta a strati - come un iceberg - di cui vediamo solo gli eventi, mentre le cause sono generalmente poco visibili ci spinge a riflettere e individuare quali sono le cause/motivazioni che supportano quel fenomeno/evento e consente di individuare soluzioni che agiscono in profondità e quindi garantiscono effetti duraturi sul lungo periodo. Come per spostare un iceberg non funziona spingere la parte emersa visibile, ma bisogna spingere sulla parte sommersa, così per “muovere” un problema/sistema complesso bisogna intervenire sulle cause profonde.
  • 4. Il corso prevede la presentazione e sperimentazione di tecniche e strumenti di “modellazione” di problemi complessi per ipotizzare soluzioni più efficaci (soluzioni sistemiche anziché “ricette per i sintomi”): diagrammi causali, cerchio delle connessioni, diagrammi temporali, modello iceberg con esercizi individuali e per piccoli gruppi (collaborative learning). Fig. 1: Modello Iceberg – pensiero sistemico Fig. 2: Emissioni di particolato nella zona del lago di Garda - Variabili causa Fig. 2: Emissioni di particolato nella zona del lago di Garda - Variabili causa Fig. 4: Emissioni di particolato nella zona del lago di Garda - Circuiti retroattivi Durante la fase laboratoriale i partecipanti lavorano in gruppo per:  definire le cornici spazio/temporali del problema  definire il futuro desiderabile e individuare le “variabili chiave”  identificare le variabili “causa” e “conseguenza”  trovare le relazioni causali tra le variabili individuate  identificare le principali relazioni causali tra le variabili individuate per definire alcuni circuiti o loop che connettono le variabili  definire interventi che possano orientare l’andamento della variabile chiave nella direzione desiderata Il risultato finale è una mappa condivisa e partecipata che riporta l’andamento desiderabile e indesiderabile della variabile chiave e che spiega le possibili dinamiche (su cui si può incidere) che ne dettano l’andamento. Alla fine del corso i docenti avranno acquisito le competenze necessarie per proporre in modo autonomo l’attività del Think - Thank in classe.
  • 5. 5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il costo vivo dei progetti: Primo percorso (2021/22): 7000 euro di incarico esterno. Il personale interno dell’Ufficio ha seguito e supportato il percorso con due persone come descritto nel paragrafo 4. Secondo percorso (2022/23): 7000 euro di incarico esterno. Il personale interno dell’Ufficio ha seguito e supportato il percorso con due persone come descritto nel paragrafo 4. La scelta di investire su un percorso per docenti innovativo è stata dettata dalla convinzione che dotare gli insegnanti di strumenti dinamici che consentano di sottolineare la trasversalità e la complessità dei problemi ambientali sia di aiuto per insegnare anche ai ragazzi l’importanza del pensiero trasversale, della connessione tra settori e competenze diverse. 6. Tempi di progetto Primo percorso sperimentale (il corso prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i docenti): anno scolastico 2021/22:  Settembre 2021:divulgazione del percorso, selezione dei docenti, formazione gruppi;  Ottobre 2021: Corso online per docenti – 2 moduli da 3 ore ciascuno;  Novembre 2021: Laboratori di 4 h ciascuno con 10 classi. Secondo percorso (il corso prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i docenti): anno scolastico 2022/2023:  Settembre -Dicembre 2023: contatti con le scuole, divulgazione del percorso, raccolta delle candidature (max 10 docenti per scuola);  Febbraio 2023: formazione teorica online: 2 moduli da 3 ore, durante i quali si sono alternati momenti di didattica con attività laboratoriale tramite l’utilizzo di “stanze virtuali” e lavagne digitali;  Marzo 2023: Erogazione dei laboratori in presenza per docenti (4 ore);  Aprile –2023: I docenti hanno la possibilità di applicare la metodologia appresa in classe, ed avere il supporto del personale di APPA (in presenza) e del formatore esperto di pensiero sistemico (on line).