SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
Fonte: Global Carbon Project
CLIMATE CHANGE: I NUMERI FONDAMENTALI
CHE COSA ACCADE SE NON INCREMENTANO
LE EMISSIONI SERRA?
Il livello corrente di produzione di gas serra e
quasi il doppio (9,1 mld tonnellate per anno)
rispetto a quella che è rimossa
dell’atmosfera (5 mld di tonnellate ogni
anno).
CHI CAUSE LE EMISSIONI
SERRA?
4/5 sono causate dai
combustibili fossili. Il resto è
causato da deforestazione e dal
cambio di uso del suolo.
PERCHÈ LA ANIDRIDE CARBONICA
CAUSA IL RISCALDAMENTO DELLA
TERRA?
Perché essa trattiene la radiazione
solare riflessa dalla terra.
QUANTO TROPPO È TROPPO?
Nessuno è sicuro. Alcuni scienziati pensano
che si debba ritornare al livello di 350 ppm
(parti per milione) per evitare seri impatti
climatici. Ma se il trend corrente continua, già
a metà millennio saranno raggiunti i 450
ppm.
NON È MAI STATA COSÌ ALTO IL LIVELLO di CO2 IN
ATMOSFERA?
No, se non prima di 800.000 anni fa. Questo fu
scoperto nella più antica bolla d’aria trovata nel
cuore ghiacciato dell’Antartide.
DOVE VA LA
CO2?
Le piante e il
suolo assorbono
circa un terzo
ogni anno.
Oceani e acque
assorbono circa
un quarto. Il
resto rimane in
circolazione per
alcuni anni
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
La legge provinciale 9 marzo 2010 n.5 «IL TRENTINO PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA» è
stata inglobata dalla più recente legge provinciale (L.P. 17 settembre 2013 n.19):
VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE.
La valutazione ambientale considera (art. 1, c3b) anche il CLIMA come fattore oggetto di
valutazione
INOLTRE
Art. 1 c4: «Per valutare preventivamente e ridurre l'impatto delle grandi opere, pubbliche e
private, anche dal punto di vista del loro contributo al consumo complessivo di energia e
alla diffusione dell'anidride carbonica e degli altri gas climalteranti, con deliberazione
della Giunta provinciale sono stabiliti i tempi, i criteri e le modalità per la valutazione
dell'impatto energetico e sul clima, nell'ambito del procedimento di valutazione dell'impatto
ambientale».
La legge provinciale 19/2013 contiene altri articoli dedicati al clima (Capo II art. 23 e
seguenti).
- STRATEGIE ED INTERVENTI PER FRONTEGGIATE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO,
- FONDO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
LA LEGGE IN TRENTINO SUL CLIMA
La sola produzione idroelettrica
trentina supera il consumo interno.
In Trentino il consumo elettrico è
quindi TUTTO rinnovabile.
Il Piano Energetico Ambientale Provinciale (PEAP 2013-2020) afferma:
«La produzione di energia elettrica verde supera il fabbisogno interno» (p. 39)
Nel tempo la produzione idroelettrica normalizzata è rimasta abbastanza stabile
mentre cresce il consumo che varia nei vari settori (vedi grafico sotto).
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
1990 1995 2000 2005 2010
GWh
EE DOMESTICO
EE TERZIARIO
EE INDUSTRIA
EE AGRICOLTURA
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
1990 1995 2000 2005 2010
GWh
CONSUMO ELETTRICO
PRODUZIONE IDROELETTRICA
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
Nel Piano Energetico
Ambientale della Provincia di
Trento (tabella) mette in
relazione le emissioni di
anidride carbonica, nei vari
settori, distinguendo le
tipologie di combustibile
impiegato.
Il piano riferisce inoltre che i «consumi elettrici in provincia
hanno un impatto nullo sul computo delle emissioni di CO2».
(Tabella 5, pagina 23 del PEAP 2013-2020)
Poiché il consumo elettrico trentino è ricoperto al 100% dalla produzione
rinnovabile (idro), non ci sono emissioni climalteranti legati al consumo
elettrico. Le emissioni dannose per il clima quindi in Trentino derivano da altre
fonti e vettori di energie (metano, gasolio e GPL, trasporti: diesel e benzina).
NOTA: a questo tabelle non ho messo l’unità di
misura perché non è indicata nel piano provinciale.
I due settori che più emettono sono: TRASPORTI E ABITAZIONI CIVILI e dove gli
investimenti di riduzione e sostituzione dovrebbero essere orientati.
1. Nei trasporti le emissioni derivano dall’uso del gasolio e della benzina
2. Nei settore civile dall’uso del metano e in parte dal gasolio da riscaldamento e GPL
3. Nell’industria la maggior parte delle emissioni derivano dall’uso del metano.
NOTA: a questo grafico non ho
messo l’unità di misura perché
non è indicata nel piano
provinciale.
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
Nel settore civile si è progressivamente ridotto l’uso del gasolio, che comunque
rimane alto (110.684 tonnellate, 2011) e si è diffuso il metano.
NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è
indicata nel piano provinciale.
In Trentino si consuma ancora quasi tre
volte tanto gasolio rispetto a Bolzano.
Al consumo di gasolio, inteso come combustibile
per uso domestico o industriale, e imputabile il
36% delle emissioni complessive di SO2 e solo il 3%
del totale degli NOX . (PEAP, p. 52)
L’aumento delle emissioni di CO2 tra il 1990
e il 2010 e giustificato dal fatto che e
fortemente cresciuto in questo periodo
l’impiego di gas naturale per il
riscaldamento e si e avuta anche una
leggera crescita dell’impiego di gasolioEliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
1. AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA (art. 23, c2)
NOTA: Poiché il Trentino è già autosufficiente dal punto di vista delle produzione elettrica
rinnovabile, bisogna necessariamente ridurre il consumo di gasolio da riscaldamento
(111.684 tonnellate, ‘11), del GPL e del metano per il riscaldamento (300 milioni di metri
cubi).
Come si possono sostituire questi combustibili fossili? Riducendo di molto il consumo
termico nelle abitazioni e negli edifici. In parte con il solare termico. Sostituendoli con la
legna e/o con il cippato e/o le briquettes? Con il pellet, autoprodotto o di importazione?
Con i tralci e gli espianti di vite o le potature e gli espianti di melo?
GLI OBIETTIVI DELLA PAT SONO TRE:
Essere autosufficienti dal punto di vista
energetico vuol dire: eliminare del tutto l’uso
dei gasolio, della benzina, del metano e del
Gpl per l’autotrazione.
DOMANDA: In questo settore il Trentino che
carte può giocare? Come ci si rende qui
autosufficienti? Auto e trasporti solo elettrici?
Solo bicicletta? Tutto biometano? Altri
biocarburanti? Quali?
NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale.
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
2. AUMENTARE LE BIOMASSE IN BOSCO PER ASSORBIRE PIÙ ANIDRIDE CARBONICA
Questo è un obiettivo che però contrasta con il precedente: lasciare più legna in bosco
vuol dire non poterla usarla per gli scopi energetici (usi civici: legna da ardere e cippato);
quindi per le abitazioni private e per gli edifici in generale. E per le reti di
teleriscaldamento (cippato) che sono state finanziate in provincia. Importerà il Trentino
più legna o pellet?
È vero anche però, che si può scegliere la strada di aumentare l’efficienza degli
apparecchi e degli involucri che usano legna da ardere allo scopo duplice di ridurre l’uso
della legna producendo più energia (maggiore efficienza) e abbattere anche le emissioni
in atmosfera.
Le foreste trentine assorbono la
metà delle emissioni di anidride
carbonica in provincia di Trento.
Un servizio
questo che non è
dal mercato
remunerato.
Le fasce di altitudine in Trentino dove il
carbonio è stoccato nelle foreste (CEA 2007).
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
Questo è il quadro del livello di emissioni di gas serra in Trentino e gli obiettivi della legge
19/2013 (art. 24)
NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale.
3. TRENTINO ZERO EMISSION (-50% NEL 2030 e -90% NEL 2050) rispetto al livello del
1990
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Brentonico (TN) riporta che
il consumo comunale di energia elettrica comporta un’emissione di 4.633.5 t di CO2.
(PAES, pagina 59 )
Perché l’elettricità nel comune di Brentonico genera emissioni clima alteranti?
Ma non è il solo PAES che le conteggia. Ve ne sono altri.
Fonte: PAES Brentonico
Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
IL PIANO PROVINCIALE E I PIANI COMUNALI DIVERGONO … DUE ESEMPI
Anche la Dichiarazione Ambientale EMAS (2012 – 2014) dell’area omogenea “Centro
di Valle” (Cles, Nanno, Tassullo e Tuenno) riporta le emissioni di CO2 legate al
consumo elettrico delle utenze comunali.
Come esempio riportiamo qui la tabella che si riferisce al Comune di Tuenno.
DOMANDA: In definitiva, come si deve quindi considerare il consumo elettrico in
Provincia di Trento rispetto alle emissioni clima alteranti?
Non è una questione di poco conto. Poiché, per esempio, se il Comune di
Brentonico considerasse nulle le sue emissioni legate al consumo elettrico,
l’obiettivo di risparmio di CO2 al 2020 (-4.519,3 t di CO2) sarebbe già conseguito nel
2008 e quindi il piano sarebbe da rivedere nei sui obiettivi di riduzione e nelle
misure da adottare.
Inoltre, possiamo forse dire che conteggiare le evitate emissioni di gas serra degli
impianti fotovoltaici installati in Trentino non ha molto senso.
L’ENERGIA CHE RESTITUISCONO NON EMETTE GAS SERRA.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamoWWF ITALIA
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneEmilio Ranieri
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaComitato Energia Felice
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfTommaso Maria Galassi
 
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.it
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.itIL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.it
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.itEliseo Antonini
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.WWF ITALIA
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Luca Lombroso
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptANAPIA FSE 2010
 
Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10AIEL2016
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 

La actualidad más candente (19)

La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 
No al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a EuropaNo al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a Europa
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamo
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzione
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
 
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.it
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.itIL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.it
IL SOLARE TERMICO IN TRENTINO - Antonini E. (C) - Blog ladige.it
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 
Focal point kyoto fz
Focal point kyoto fzFocal point kyoto fz
Focal point kyoto fz
 
Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10Art. AIEL emissioni PM10
Art. AIEL emissioni PM10
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 

Destacado

Textron Aviation.pptx
Textron Aviation.pptxTextron Aviation.pptx
Textron Aviation.pptxEmily Haskins
 
Help Support Relay for Life
Help Support Relay for LifeHelp Support Relay for Life
Help Support Relay for LifeMike Dennis
 
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...Geostudi Astier srl
 
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)Geostudi Astier srl
 
Venture capital in India
Venture capital in India Venture capital in India
Venture capital in India Parminder Singh
 

Destacado (10)

DualEM LOG software manual
DualEM LOG software manualDualEM LOG software manual
DualEM LOG software manual
 
Textron Aviation.pptx
Textron Aviation.pptxTextron Aviation.pptx
Textron Aviation.pptx
 
GST Parminder Singh
GST  Parminder Singh GST  Parminder Singh
GST Parminder Singh
 
Hussain Sikkawala
Hussain SikkawalaHussain Sikkawala
Hussain Sikkawala
 
Help Support Relay for Life
Help Support Relay for LifeHelp Support Relay for Life
Help Support Relay for Life
 
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
Nuovi sistemi wireless per tomografia elettrica 3D per l'esplorazione di medi...
 
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)
ERTLab Sequencer: il tutorial (in Italiano)
 
Venture capital in India
Venture capital in India Venture capital in India
Venture capital in India
 
Ifrs parminder singh
Ifrs parminder singhIfrs parminder singh
Ifrs parminder singh
 
Regression analysis
Regression analysisRegression analysis
Regression analysis
 

Similar a Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)

5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiComitato Energia Felice
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Emilio Ranieri
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energiaMario Agostinelli
 
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliLa normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliSardegna Ricerche
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...WWF ITALIA
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DFratello Sole
 
Le rinnovabili convengono a tutti
Le rinnovabili convengono a tuttiLe rinnovabili convengono a tutti
Le rinnovabili convengono a tuttiWWF ITALIA
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017Massa Critica
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiMario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Luca Lombroso
 

Similar a Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini) (20)

5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliLa normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
 
Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt Una società a 2000 watt
Una società a 2000 watt
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
 
Le rinnovabili convengono a tutti
Le rinnovabili convengono a tuttiLe rinnovabili convengono a tutti
Le rinnovabili convengono a tutti
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Energia 2015
Energia 2015Energia 2015
Energia 2015
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Info fv
Info fvInfo fv
Info fv
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
 

Último

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 

Último (6)

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 

Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)

  • 1. Fonte: Global Carbon Project CLIMATE CHANGE: I NUMERI FONDAMENTALI CHE COSA ACCADE SE NON INCREMENTANO LE EMISSIONI SERRA? Il livello corrente di produzione di gas serra e quasi il doppio (9,1 mld tonnellate per anno) rispetto a quella che è rimossa dell’atmosfera (5 mld di tonnellate ogni anno). CHI CAUSE LE EMISSIONI SERRA? 4/5 sono causate dai combustibili fossili. Il resto è causato da deforestazione e dal cambio di uso del suolo. PERCHÈ LA ANIDRIDE CARBONICA CAUSA IL RISCALDAMENTO DELLA TERRA? Perché essa trattiene la radiazione solare riflessa dalla terra. QUANTO TROPPO È TROPPO? Nessuno è sicuro. Alcuni scienziati pensano che si debba ritornare al livello di 350 ppm (parti per milione) per evitare seri impatti climatici. Ma se il trend corrente continua, già a metà millennio saranno raggiunti i 450 ppm. NON È MAI STATA COSÌ ALTO IL LIVELLO di CO2 IN ATMOSFERA? No, se non prima di 800.000 anni fa. Questo fu scoperto nella più antica bolla d’aria trovata nel cuore ghiacciato dell’Antartide. DOVE VA LA CO2? Le piante e il suolo assorbono circa un terzo ogni anno. Oceani e acque assorbono circa un quarto. Il resto rimane in circolazione per alcuni anni Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 2. La legge provinciale 9 marzo 2010 n.5 «IL TRENTINO PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA» è stata inglobata dalla più recente legge provinciale (L.P. 17 settembre 2013 n.19): VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE. La valutazione ambientale considera (art. 1, c3b) anche il CLIMA come fattore oggetto di valutazione INOLTRE Art. 1 c4: «Per valutare preventivamente e ridurre l'impatto delle grandi opere, pubbliche e private, anche dal punto di vista del loro contributo al consumo complessivo di energia e alla diffusione dell'anidride carbonica e degli altri gas climalteranti, con deliberazione della Giunta provinciale sono stabiliti i tempi, i criteri e le modalità per la valutazione dell'impatto energetico e sul clima, nell'ambito del procedimento di valutazione dell'impatto ambientale». La legge provinciale 19/2013 contiene altri articoli dedicati al clima (Capo II art. 23 e seguenti). - STRATEGIE ED INTERVENTI PER FRONTEGGIATE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, - FONDO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. LA LEGGE IN TRENTINO SUL CLIMA
  • 3. La sola produzione idroelettrica trentina supera il consumo interno. In Trentino il consumo elettrico è quindi TUTTO rinnovabile. Il Piano Energetico Ambientale Provinciale (PEAP 2013-2020) afferma: «La produzione di energia elettrica verde supera il fabbisogno interno» (p. 39) Nel tempo la produzione idroelettrica normalizzata è rimasta abbastanza stabile mentre cresce il consumo che varia nei vari settori (vedi grafico sotto). 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 1990 1995 2000 2005 2010 GWh EE DOMESTICO EE TERZIARIO EE INDUSTRIA EE AGRICOLTURA 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 1990 1995 2000 2005 2010 GWh CONSUMO ELETTRICO PRODUZIONE IDROELETTRICA Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 4. Nel Piano Energetico Ambientale della Provincia di Trento (tabella) mette in relazione le emissioni di anidride carbonica, nei vari settori, distinguendo le tipologie di combustibile impiegato. Il piano riferisce inoltre che i «consumi elettrici in provincia hanno un impatto nullo sul computo delle emissioni di CO2». (Tabella 5, pagina 23 del PEAP 2013-2020) Poiché il consumo elettrico trentino è ricoperto al 100% dalla produzione rinnovabile (idro), non ci sono emissioni climalteranti legati al consumo elettrico. Le emissioni dannose per il clima quindi in Trentino derivano da altre fonti e vettori di energie (metano, gasolio e GPL, trasporti: diesel e benzina). NOTA: a questo tabelle non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale.
  • 5. I due settori che più emettono sono: TRASPORTI E ABITAZIONI CIVILI e dove gli investimenti di riduzione e sostituzione dovrebbero essere orientati. 1. Nei trasporti le emissioni derivano dall’uso del gasolio e della benzina 2. Nei settore civile dall’uso del metano e in parte dal gasolio da riscaldamento e GPL 3. Nell’industria la maggior parte delle emissioni derivano dall’uso del metano. NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale. Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 6. Nel settore civile si è progressivamente ridotto l’uso del gasolio, che comunque rimane alto (110.684 tonnellate, 2011) e si è diffuso il metano. NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale. In Trentino si consuma ancora quasi tre volte tanto gasolio rispetto a Bolzano. Al consumo di gasolio, inteso come combustibile per uso domestico o industriale, e imputabile il 36% delle emissioni complessive di SO2 e solo il 3% del totale degli NOX . (PEAP, p. 52) L’aumento delle emissioni di CO2 tra il 1990 e il 2010 e giustificato dal fatto che e fortemente cresciuto in questo periodo l’impiego di gas naturale per il riscaldamento e si e avuta anche una leggera crescita dell’impiego di gasolioEliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 7. 1. AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA (art. 23, c2) NOTA: Poiché il Trentino è già autosufficiente dal punto di vista delle produzione elettrica rinnovabile, bisogna necessariamente ridurre il consumo di gasolio da riscaldamento (111.684 tonnellate, ‘11), del GPL e del metano per il riscaldamento (300 milioni di metri cubi). Come si possono sostituire questi combustibili fossili? Riducendo di molto il consumo termico nelle abitazioni e negli edifici. In parte con il solare termico. Sostituendoli con la legna e/o con il cippato e/o le briquettes? Con il pellet, autoprodotto o di importazione? Con i tralci e gli espianti di vite o le potature e gli espianti di melo? GLI OBIETTIVI DELLA PAT SONO TRE: Essere autosufficienti dal punto di vista energetico vuol dire: eliminare del tutto l’uso dei gasolio, della benzina, del metano e del Gpl per l’autotrazione. DOMANDA: In questo settore il Trentino che carte può giocare? Come ci si rende qui autosufficienti? Auto e trasporti solo elettrici? Solo bicicletta? Tutto biometano? Altri biocarburanti? Quali? NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale. Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 8. 2. AUMENTARE LE BIOMASSE IN BOSCO PER ASSORBIRE PIÙ ANIDRIDE CARBONICA Questo è un obiettivo che però contrasta con il precedente: lasciare più legna in bosco vuol dire non poterla usarla per gli scopi energetici (usi civici: legna da ardere e cippato); quindi per le abitazioni private e per gli edifici in generale. E per le reti di teleriscaldamento (cippato) che sono state finanziate in provincia. Importerà il Trentino più legna o pellet? È vero anche però, che si può scegliere la strada di aumentare l’efficienza degli apparecchi e degli involucri che usano legna da ardere allo scopo duplice di ridurre l’uso della legna producendo più energia (maggiore efficienza) e abbattere anche le emissioni in atmosfera. Le foreste trentine assorbono la metà delle emissioni di anidride carbonica in provincia di Trento. Un servizio questo che non è dal mercato remunerato. Le fasce di altitudine in Trentino dove il carbonio è stoccato nelle foreste (CEA 2007). Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 9. Questo è il quadro del livello di emissioni di gas serra in Trentino e gli obiettivi della legge 19/2013 (art. 24) NOTA: a questo grafico non ho messo l’unità di misura perché non è indicata nel piano provinciale. 3. TRENTINO ZERO EMISSION (-50% NEL 2030 e -90% NEL 2050) rispetto al livello del 1990 Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla)
  • 10. Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Brentonico (TN) riporta che il consumo comunale di energia elettrica comporta un’emissione di 4.633.5 t di CO2. (PAES, pagina 59 ) Perché l’elettricità nel comune di Brentonico genera emissioni clima alteranti? Ma non è il solo PAES che le conteggia. Ve ne sono altri. Fonte: PAES Brentonico Eliseo Antonini ® 2015 - ladige.it (Blog: Energia della farfalla) IL PIANO PROVINCIALE E I PIANI COMUNALI DIVERGONO … DUE ESEMPI
  • 11. Anche la Dichiarazione Ambientale EMAS (2012 – 2014) dell’area omogenea “Centro di Valle” (Cles, Nanno, Tassullo e Tuenno) riporta le emissioni di CO2 legate al consumo elettrico delle utenze comunali. Come esempio riportiamo qui la tabella che si riferisce al Comune di Tuenno. DOMANDA: In definitiva, come si deve quindi considerare il consumo elettrico in Provincia di Trento rispetto alle emissioni clima alteranti? Non è una questione di poco conto. Poiché, per esempio, se il Comune di Brentonico considerasse nulle le sue emissioni legate al consumo elettrico, l’obiettivo di risparmio di CO2 al 2020 (-4.519,3 t di CO2) sarebbe già conseguito nel 2008 e quindi il piano sarebbe da rivedere nei sui obiettivi di riduzione e nelle misure da adottare. Inoltre, possiamo forse dire che conteggiare le evitate emissioni di gas serra degli impianti fotovoltaici installati in Trentino non ha molto senso. L’ENERGIA CHE RESTITUISCONO NON EMETTE GAS SERRA.