P R E S E N TA Z I O N E
D E L M O V I M E N T O
AV A N T I
I L C E N T R O
S I N I S T R A
M O D E R N O E
A P E RTO
INDICE
1. Chi nel movimento?
2. Perché un nuovo movimento
3. Nome e logo
4. Valori fondanti e parole
chiave
5. Una nuova maniera di far
politica
6. Il metodo di lavoro
7. Il contesto e le nostre
priorità
8. Il programma in co-
costruzione
9. Prossimi passi
2. PERCHÉ UN
NUOVO MOVIMENTO
Il CantonTicino e i suoi cittadini vivono un
momento difficile. La politica è troppo
focalizzata su questioni contabili e su equilibri
di potere.
Crediamo ci voglia una forza propositiva,
senza tabù ideologici, in grado di rompere gli
schemi.
3. NOME: AVANTI
I. Rappresenta lo spirito del movimento
II. È l’invito ad entrare, a unirsi per fare insieme
III. È l’incoraggiamento, l’esortazione a proseguire
IV. È l’espressione di una persona che ammiriamo molto
3. LOGO
Di certo non ci manca la creatività:in effetti, ci hanno regalato tre versioni del logo…
Saranno le persone, principalmente attraverso i social, a decidere nelle prossime settimane quale sarà il
nostro simbolo ufficiale.
4. VALORI FONDANTI
Per noi uguaglianza e libertà non possono
essere separate.
«La povertà non è solo una mancanza di
denaro; è non avere la capacità di
realizzare il proprio potenziale come
essere umano» (A. Sen)
4. LE NOSTRE PAROLE
I. Lavoro → Futuro
II. Popolo → Ascolto, consenso
III. Avanti → Progresso
4. CI IMPEGNIAMO PER:
I. UnTicino moderno, solidale e
competitivo
II. Una società che offra pari opportunità di
realizzazione
III. Solidarietà e senso di apparentenza a una
comunità condivisa
IV. Valorizzazione delle capacità e delle
competenze, riconoscimento del merito
V. Democrazia reale ed effettiva. Maggiori
poteri possibili al cittadino, minor delega
ai partiti
5. UNA NUOVA MANIERA
DI FAR POLITICA
I. Voto consultivo online degli iscritti su temi
rilevanti
II. In futuro primarie per la scelta dei candidati e
delle candidate
III. Incontro regolari con le persone sul territorio
come meet up e workshop tematici
IV. Co-costruzione con la popolazione del
programma
V. Disponibilità a collaborare con tutte le forze
politiche per la risoluzione dei problemi
VI. Libera scelta dei singoli eletti di prendere
posizione sui temi
7. IL CONTESTO
Il modello di economia mista, fatta della
collaborazione tra Stato e mercato, non è più
messo in discussione. Ma ci sono diversi modi di
realizzare questo modello: gli Stati Uniti sono
diversi dalla Danimarca.
Le sfide della politica in Ticino sono:
i) globalizzazione (tanto opportunità quanto
minaccia)
ii) invecchiamento demografico
iii) urbanizzazione rapida e disordinata
iv) progresso tecnologico (con il rischio di
restare indietro)
v) sfide ambientali (cambiamento climatico,
perdita biodiversità, inquinamento, nuove
minacce alla salute connesse con la perdita
degli habitat, ecc…)
7. LE NOSTRE PRIORITÀ
I. Globalizzazione e progresso tecnico -
Creazione di posti di lavoro rivolti ai giovani
che hanno seguito un percorso di studi in
Svizzera. Protezione dei salari e della qualità
del lavoro.
II. Urbanizzazione - Riduzione del
congestionamento delle infrastrutture.
Gestione integrata di insediamenti e viabilità.
III. Invecchiamento demografico – Sviluppo
di un’offerta di cura efficiente ed efficace,
sostegno alle famiglie, educazione economica.
IV. Ambiente – Sostegno allo sviluppo di
un’economia circolare, riduzione
dell’inquinamento atmosferico e fonico,
salvaguardia della biodiversità.
8. PROGRAMMA
IN CO-COSTRUZIONE
I. Economia
II. Lavoro
III. Acquisto casa primaria
IV. Fiscalità
V. Finanze pubbliche
VI. Amministrazione
VII. Educazione
VIII.Cultura
IX. Sport
X. Giustizia
XI. Polizia
XII. Violenza
XIII. Enti locali
XIV. Sanità
XV. Socialità
XVI. Pianificazione
XVII.Trasporti
XVIII.Ambiente
XIX.Agricoltura
XX. Politica
9. PROSSIMI PASSI
Meet up con gli interessati:
I. 14.12 - Luganese
II. 19.12 – Mendrisiotto
III. 21.12 – Locarnese
Incontri nelle città:
I. 10.12 - Bellinzona
II. 17.12 – Lugano
Adesione al movimento: no quota di
iscrizione
Raccolta fondi: crowdfunding
9. IN VISTA DI APRILE
Incontri con le altre forze politiche per
possibili collaborazioni
Gennaio 2023: Presentazione delle liste
per le elezioni Cantonali 2023 per il
Consiglio di Stato e per il Gran
Consiglio