SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
CAPITOLO 2
Alcani e cicloalcani
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
2
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a
catena aperta con legami semplici C–C
1 Una panoramica sugli idrocarburi
In base alla loro struttura gli idrocarburi si possono
suddividere in:
▪ alifatici
saturi (alcani, cicloalcani)
insaturi (alcheni, cicloalcheni, alchini, cicloalchini)
▪ aromatici (monociclici, policiclici concatenati o
condensati)
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
3
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
4
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
2 Caratteristiche generali degli alcani
Gli alcani sono idrocarburi alifatici saturi a catena aperta
Negli alcani ogni atomo di C ha ibridazione sp3
Questo comporta una struttura tetraedrica con angoli di
legame di 109,5°
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
5
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
3 Formule e nomenclatura degli alcani
La formula molecolare degli alcani è CnH2n+2
Per disegnare le molecole degli alcani si usano le formule
di struttura:
▪ estese (formule di Lewis)
▪ razionali
▪ scheletriche
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
6
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Nomenclatura IUPAC degli alcani
La moderna nomenclatura IUPAC è sostitutiva: essa
assegna a ogni molecola il nome che deriva dalla sua
catena carboniosa principale
Per assegnare il nome IUPAC a un alcano è necessario:
▪ individuare la catena principale e assegnarle il nome
aggiungendo un suffisso -ano
▪ numerare la catena principale
▪ assegnare il nome e la posizione a ogni ramificazione
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
7
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
8
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
9
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Se vi sono più catene con la stessa lunghezza, si considera
come principale quella più ramificata
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
10
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Le ramificazioni prendono il nome di sostituenti o di
radicali alchilici
▪ Il nome dei radicali alchilici si ottiene a partire da
quello dell’alcano corrispondente sostituendo la
desinenza -ano con -il
▪ I sostituenti ramificati più semplici si indicano facendoli
precedere dal prefisso iso-, sec-, ter-, neo-
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
11
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
12
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Per ogni sostituente va indicato sia il nome sia la posizione,
ossia l’atomo C della catena principale al quale è legato
I sostituenti uguali vanno raggruppati e preceduti dai numeri
corrispondenti alla loro posizione e da un prefisso che ne
indica la quantità
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
13
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
4 Principali isomerie degli alcani
Isomeria di catena
Gli isomeri di catena sono isomeri strutturali che hanno
stessa formula molecolare ma diversa forma della catena
carboniosa
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
14
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Isomeria conformazionale
Gli isomeri conformazionali (o conformeri) sono isomeri
sterici, con stessa formula molecolare e di struttura, in cui
gli atomi, pur mantenendo la stessa sequenza, hanno
diversa disposizione spaziale
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
15
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
I conformeri (o rotameri) hanno una diversa disposizione
spaziale degli atomi a causa della libera rotazione attorno ai
legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
16
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Le varie conformazioni si possono rappresentare:
▪ con le formule prospettiche (a cunei e tratteggi)
▪ con le formule a cavalletto
▪ con le proiezioni di Newman
Tra le tante, le due conformazioni tra loro opposte sono
quella eclissata e quella sfalsata, che è prevalente a
temperatura ambiente perché è la più stabile per via del
minor ingombro sterico
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
17
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
18
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
5 Proprietà fisiche degli alcani
Temperatura di ebollizione e di fusione
Gli alcani hanno bassa temperatura di ebollizione perché
i legami intermolecolari sono deboli e quindi necessitano di
poca energia per rompersi e compiere il passaggio di stato
Il punto di ebollizione
▪ aumenta in proporzione con la lunghezza della catena
▪ diminuisce con la ramificazione
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
19
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
20
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Lo stesso discorso, con qualche eccezione, vale anche per
il punto di fusione e per la densità
Solubilità
L’apolarità della molecola degli alcani li rende insolubili in
acqua, che è un solvente polare
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
21
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
6 Reattività degli alcani
Gli alcani, detti anche paraffine
▪ risultano complessivamente poco reattivi perché
presentano legami intramolecolari forti (covalenti puri
di tipo sigma)
▪ per la loro inerzia chimica vengono usati spesso come
solventi
▪ sono soggetti prevalentemente a reazioni di
combustione e alogenazione
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
22
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Combustione
La combustione
▪ è una reazione di ossidazione che avviene in
presenza di ossigeno (comburente) e viene sfruttata
soprattutto per la sua esotermicità
▪ necessita di una scintilla per l’innesco ma poi procede
spontaneamente formando diossido di carbonio e
vapore acqueo
In questo caso gli alcani sono usati come combustibili
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
23
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Alogenazione
L’alogenazione
▪ è la reazione con un alogeno (X2) che avviene a caldo
o in presenza di luce
▪ porta alla sintesi di un alogenuro alchilico e di un
acido alogenidrico come sottoprodotto inorganico
Il meccanismo di questa reazione è quello di una
sostituzione radicalica
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
24
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Negli alcani superiori (C > 2), l’alogenazione genera
miscele di alogenuri alchilici in cui prevale quello terziario
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
25
LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
Se le quantità di alcano e alogeno che reagiscono sono
equimolari si ha una monoalogenazione
Se si opera in eccesso di alogeno si verifica una
polialogenazione
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
26
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena
chiusa
7 Caratteristiche generali e nomenclatura dei
cicloalcani
I cicloalcani sono idrocarburi alifatici saturi a catena chiusa
in cui ogni atomo di C ha ibridazione sp3
La formula generale dei cicloalcani è CnH2n
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
27
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Per rappresentare i cicloalcani si usano le formule di
struttura estesa, razionale e topologica
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
28
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Nomenclatura
Per assegnare il nome IUPAC a un cicloalcano
▪ bisogna mettere il prefisso ciclo- davanti al nome del
corrispondente alcano, cioè l’alcano con lo stesso
numero di atomi di C
▪ se sul ciclo vi sono due o più sostituenti si deve dare la
posizione 1 a quello che precede in ordine alfabetico,
assegnando agli altri la posizione minore possibile
metilciclobutano
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
29
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
8 Principali isomerie e reattività dei cicloalcani
Isomeria di posizione
I cicloalcani con almeno due sostituenti possono originare
diversi isomeri di posizione perché tali gruppi possono
essere legati a differenti C del ciclo
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
30
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Isomeria conformazionale
I cicloalcani presentano isomeria conformazionale perché
la ciclizzazione non consente né la struttura tetraedrica né
quella planare e provoca una distorsione della molecola
Quasi tutti i cicloalcani
hanno una struttura
tridimensionale
L’unico che mantiene
una struttura planare
è il ciclopropano
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
31
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Altri cicloalcani si modificano per ridurre la tensione
angolare dovuta alla ciclizzazione
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
32
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
La molecola del cicloesano esiste in due conformazioni
tridimensionali:
▪ a sedia (più stabile)
▪ a barca (instabile per via del maggior ingombro sterico)
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
33
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Isomeria configurazionale geometrica
I cicloalcani bisostituiti su due C diversi
del ciclo esistono in due possibili isomeri
configurazionali geometrici, cis- e trans-
L’isomero cis- ha i due sostituenti dalla
stessa parte del piano del ciclo (entrambi
sopra o entrambi sotto il piano
molecolare); il trans- invece reca i
sostituenti da parti opposte (uno sopra e
l’altro sotto il piano)
Questi isomeri non si interconvertono
CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
34
LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa
Reattività
I cicloalcani danno le stesse reazioni degli alcani, ossia
combustione ed alogenazione
Il ciclobutano e il ciclopropano presentano le maggiori
tensioni angolari dovute alla ciclizzazione
▪ risultano perciò più instabili e quindi più reattivi
▪ sono in grado di dare anche reazioni di addizione in
cui si verifica l’apertura del ciclo

More Related Content

What's hot

Hybridization of orbitals, 11 (1)
Hybridization of orbitals, 11 (1)Hybridization of orbitals, 11 (1)
Hybridization of orbitals, 11 (1)K. Shahzad Baig
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloGianna Ferretti
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaJiajia
 
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)Tasneem Ahmad
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformateLa Scuoleria
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.Lawrence kok
 

What's hot (20)

Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Hybridization of orbitals, 11 (1)
Hybridization of orbitals, 11 (1)Hybridization of orbitals, 11 (1)
Hybridization of orbitals, 11 (1)
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Alkenes
AlkenesAlkenes
Alkenes
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)
Organic compound nomenclature (ALkanes, ALKYL GROUP, ALKENE, ALKYNES)
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
ketones
ketonesketones
ketones
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.
IB Chemistry on Organic nomenclature and functional groups.
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 

Similar to lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioBeux2602
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaandreatorrieri
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioBeux2602
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 

Similar to lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf (10)

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 
Gli idrocarburi
Gli idrocarburiGli idrocarburi
Gli idrocarburi
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 

Recently uploaded

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxPietroFanciulli
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 

Recently uploaded (11)

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 

lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf

  • 1. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani
  • 2. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 2 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 1 Una panoramica sugli idrocarburi In base alla loro struttura gli idrocarburi si possono suddividere in: ▪ alifatici saturi (alcani, cicloalcani) insaturi (alcheni, cicloalcheni, alchini, cicloalchini) ▪ aromatici (monociclici, policiclici concatenati o condensati)
  • 3. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 3 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 4. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 4 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 2 Caratteristiche generali degli alcani Gli alcani sono idrocarburi alifatici saturi a catena aperta Negli alcani ogni atomo di C ha ibridazione sp3 Questo comporta una struttura tetraedrica con angoli di legame di 109,5°
  • 5. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 5 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 3 Formule e nomenclatura degli alcani La formula molecolare degli alcani è CnH2n+2 Per disegnare le molecole degli alcani si usano le formule di struttura: ▪ estese (formule di Lewis) ▪ razionali ▪ scheletriche
  • 6. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 6 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Nomenclatura IUPAC degli alcani La moderna nomenclatura IUPAC è sostitutiva: essa assegna a ogni molecola il nome che deriva dalla sua catena carboniosa principale Per assegnare il nome IUPAC a un alcano è necessario: ▪ individuare la catena principale e assegnarle il nome aggiungendo un suffisso -ano ▪ numerare la catena principale ▪ assegnare il nome e la posizione a ogni ramificazione
  • 7. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 7 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 8. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 8 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 9. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 9 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Se vi sono più catene con la stessa lunghezza, si considera come principale quella più ramificata
  • 10. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 10 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Le ramificazioni prendono il nome di sostituenti o di radicali alchilici ▪ Il nome dei radicali alchilici si ottiene a partire da quello dell’alcano corrispondente sostituendo la desinenza -ano con -il ▪ I sostituenti ramificati più semplici si indicano facendoli precedere dal prefisso iso-, sec-, ter-, neo-
  • 11. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 11 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 12. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 12 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Per ogni sostituente va indicato sia il nome sia la posizione, ossia l’atomo C della catena principale al quale è legato I sostituenti uguali vanno raggruppati e preceduti dai numeri corrispondenti alla loro posizione e da un prefisso che ne indica la quantità
  • 13. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 13 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 4 Principali isomerie degli alcani Isomeria di catena Gli isomeri di catena sono isomeri strutturali che hanno stessa formula molecolare ma diversa forma della catena carboniosa
  • 14. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 14 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Isomeria conformazionale Gli isomeri conformazionali (o conformeri) sono isomeri sterici, con stessa formula molecolare e di struttura, in cui gli atomi, pur mantenendo la stessa sequenza, hanno diversa disposizione spaziale
  • 15. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 15 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C I conformeri (o rotameri) hanno una diversa disposizione spaziale degli atomi a causa della libera rotazione attorno ai legami semplici C–C
  • 16. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 16 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Le varie conformazioni si possono rappresentare: ▪ con le formule prospettiche (a cunei e tratteggi) ▪ con le formule a cavalletto ▪ con le proiezioni di Newman Tra le tante, le due conformazioni tra loro opposte sono quella eclissata e quella sfalsata, che è prevalente a temperatura ambiente perché è la più stabile per via del minor ingombro sterico
  • 17. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 17 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 18. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 18 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 5 Proprietà fisiche degli alcani Temperatura di ebollizione e di fusione Gli alcani hanno bassa temperatura di ebollizione perché i legami intermolecolari sono deboli e quindi necessitano di poca energia per rompersi e compiere il passaggio di stato Il punto di ebollizione ▪ aumenta in proporzione con la lunghezza della catena ▪ diminuisce con la ramificazione
  • 19. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 19 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C
  • 20. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 20 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Lo stesso discorso, con qualche eccezione, vale anche per il punto di fusione e per la densità Solubilità L’apolarità della molecola degli alcani li rende insolubili in acqua, che è un solvente polare
  • 21. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 21 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C 6 Reattività degli alcani Gli alcani, detti anche paraffine ▪ risultano complessivamente poco reattivi perché presentano legami intramolecolari forti (covalenti puri di tipo sigma) ▪ per la loro inerzia chimica vengono usati spesso come solventi ▪ sono soggetti prevalentemente a reazioni di combustione e alogenazione
  • 22. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 22 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Combustione La combustione ▪ è una reazione di ossidazione che avviene in presenza di ossigeno (comburente) e viene sfruttata soprattutto per la sua esotermicità ▪ necessita di una scintilla per l’innesco ma poi procede spontaneamente formando diossido di carbonio e vapore acqueo In questo caso gli alcani sono usati come combustibili
  • 23. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 23 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Alogenazione L’alogenazione ▪ è la reazione con un alogeno (X2) che avviene a caldo o in presenza di luce ▪ porta alla sintesi di un alogenuro alchilico e di un acido alogenidrico come sottoprodotto inorganico Il meccanismo di questa reazione è quello di una sostituzione radicalica
  • 24. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 24 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Negli alcani superiori (C > 2), l’alogenazione genera miscele di alogenuri alchilici in cui prevale quello terziario
  • 25. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 25 LEZIONE 1 Gli alcani sono idrocarburi a catena aperta con legami semplici C–C Se le quantità di alcano e alogeno che reagiscono sono equimolari si ha una monoalogenazione Se si opera in eccesso di alogeno si verifica una polialogenazione
  • 26. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 26 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa 7 Caratteristiche generali e nomenclatura dei cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi alifatici saturi a catena chiusa in cui ogni atomo di C ha ibridazione sp3 La formula generale dei cicloalcani è CnH2n
  • 27. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 27 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Per rappresentare i cicloalcani si usano le formule di struttura estesa, razionale e topologica
  • 28. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 28 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Nomenclatura Per assegnare il nome IUPAC a un cicloalcano ▪ bisogna mettere il prefisso ciclo- davanti al nome del corrispondente alcano, cioè l’alcano con lo stesso numero di atomi di C ▪ se sul ciclo vi sono due o più sostituenti si deve dare la posizione 1 a quello che precede in ordine alfabetico, assegnando agli altri la posizione minore possibile metilciclobutano
  • 29. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 29 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa 8 Principali isomerie e reattività dei cicloalcani Isomeria di posizione I cicloalcani con almeno due sostituenti possono originare diversi isomeri di posizione perché tali gruppi possono essere legati a differenti C del ciclo
  • 30. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 30 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Isomeria conformazionale I cicloalcani presentano isomeria conformazionale perché la ciclizzazione non consente né la struttura tetraedrica né quella planare e provoca una distorsione della molecola Quasi tutti i cicloalcani hanno una struttura tridimensionale L’unico che mantiene una struttura planare è il ciclopropano
  • 31. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 31 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Altri cicloalcani si modificano per ridurre la tensione angolare dovuta alla ciclizzazione
  • 32. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 32 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa La molecola del cicloesano esiste in due conformazioni tridimensionali: ▪ a sedia (più stabile) ▪ a barca (instabile per via del maggior ingombro sterico)
  • 33. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 33 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Isomeria configurazionale geometrica I cicloalcani bisostituiti su due C diversi del ciclo esistono in due possibili isomeri configurazionali geometrici, cis- e trans- L’isomero cis- ha i due sostituenti dalla stessa parte del piano del ciclo (entrambi sopra o entrambi sotto il piano molecolare); il trans- invece reca i sostituenti da parti opposte (uno sopra e l’altro sotto il piano) Questi isomeri non si interconvertono
  • 34. CAPITOLO 2 Alcani e cicloalcani 34 LEZIONE 2 I cicloalcani sono alcani a catena chiusa Reattività I cicloalcani danno le stesse reazioni degli alcani, ossia combustione ed alogenazione Il ciclobutano e il ciclopropano presentano le maggiori tensioni angolari dovute alla ciclizzazione ▪ risultano perciò più instabili e quindi più reattivi ▪ sono in grado di dare anche reazioni di addizione in cui si verifica l’apertura del ciclo